aut aut 359

Page 1

359 luglio settembre 2013

La potenza del falso Premessa [D.C.] Pierangelo Di Vittorio Come pesci nell’acqua. Prospettive genealogiche sulla mediatizzazione del quotidiano Raoul Kirchmayr Spettralità del falso. Hegel, Freud e al di là Antonello Sciacchitano O contraddittorio o non dimostrato o… Per l’epistemologia del falso Renato Moglia La verifica incerta Damiano Cantone Una richiesta di innocenza per il falso. A partire dalla “mimesis” di Platone Massimiliano Roveretto Lo specchio e il velo. Paradigmi del falso Alessandro Dal Lago, Serena Giordano Giochi di verità. O il contributo dei cosiddetti falsari all’arte Boris Groys Iconoclastia come strumento artistico. Strategie iconoclaste nel cinema Roy Menarini Strategie del falso nell’epoca del post-cinema Paolo Fabbri “Yes, we (Zombies) can”: attualità mordace del Non Morto Telmo Pievani Ingannare e ingannarsi: le ragioni del falso in natura Marcello Ghilardi Il vero, il falso, il Dao

3 9 27 45 63 73 91 109 133 151 163 177 191


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.