
1 minute read
I Dialoghi sull’Impresa che cambia con ospiti d’eccezione
Confronti a tutto tondo, presso il “Pala Alba Capitale” e al teatro sociale “Giorgio Busca”, sul ruolo dell’imorenditore fra passato, presente e futuro
Elena Bottini
Advertisement
Saranno tre giornate davvero densissime, quelle dei Dialoghi sull’Impresa che, oltre a far parte del cartellone di Alba capitale della cultura d’impresa 2021, faranno da corollario all’Assemblea annuale privata di Confindustria Cuneo, prevista alle 16,30 di venerdì 18 giugno presso le sale del teatro sociale “Giorgio Busca”. Il Sociale ospiterà anche alcuni dei Dialoghi, mentre altri si terranno negli spazi del “Pala Alba Capitale” allestito nella vicina piazza San Paolo. Quando scriviamo il programma è in via di completamento, ma possiamo anticipare molti dei nomi di prestigio degli ospiti dei dibattiti imperniati sul fare impresa fra passato, presente e futuro. La lista dei giornalisti, dei personaggi dello spettacolo, della politica, dell’economia e dello showbiz che verranno ad Alba è imponente. Ecco coloro i quali hanno dato l’adesione quando “Made In Cuneo” stava per andare in stampa: Barbara Beltrame, Andrea Bignami, Carlo Bonomi, Milly Carlucci, Alessandra Comazzi, Ilaria D’Amico, Giovanni Di Perri, Cristina Fogazzi, Massimo Giannini, Massimo Giletti, Paola Marella, Francesca Mariotti, Paolo Mieli, Maurizio Molinari, Roberto Pavanello, Alessandro Sallusti e Marco Zatterin. Inoltre, in collaborazione con Discovery Channel, sono previsti momenti di coinvolgimento del pubblico presente legati ad alcune delle
Tre giornate con molti ospiti di fortissimo richiamo I Dialoghi sull’Impresa che cambia
I Dialoghi sull’Impresa avranno per protagoniste personalità di spicco della società civile. Sotto, da sinistra, alcuni degli ospiti: Carlo Bonomi, presidente di Confindustria; Milly Carlucci, conduttrice televisiva che, oltre a “Ballando con le stelle”, ha all’attivo numerosi altri successi, come il talent show “Il cantante mascherato” e la conduzione in Eurovisione, con Bruno Vespa, di “A riveder le stelle”, concerto sostitutivo della prima della Scala di Milano a causa del Covid; la giornalista e presentatrice Ilaria D’Amico; l’infettivologo Giovanni Di Perri, direttore del Dipartimento di malattie infettive dell’ospedale “Amedeo di Savoia” e della Scuola di specializzazione in malattie infettive dell’Università di Torino; Massimo Giannini, direttore de “La Stampa”