Il Caffè del Nordest - Giugno 2022

Page 38

bcc informa

Borgo di Lio Piccolo

Cavallino Treporti dal 1989 patrimonio naturale dell’UNESCO

Elisa Borri Portavoce del Sindaco Avv. Roberta Nesto

nella foto Roberta Nesto Sindaco di Cavallino-Treporti Via Pordelio

Cavallino-Treporti non ha eguali, per le sue peculiarità è la prima spiaggia del Veneto, seconda d’Italia e la sesta località turistica per presenze: un posto di mare che si qualifica anche per essere capitale europea “en plan air” per la tipologia di ospitalità, le strutture ricettive all’aria aperta, tra l’oro della sabbia e il verde intenso delle pinete. È una terra sospesa tra mare e laguna, acque dolci e salate, dove la luce è protagonista indiscussa, tra isole, barene, ghebi, velme, giunchi e canneti. Cavallino-Treporti è di fatto un’isola, una terra di confine priva di confini tangibili, una terra, “pioniera”, dove provare a sperimentare nuove proposte, differenti progettualità: nasce da queste caratteristiche l’idea di una “Blue & Green Community”, proprio perché è un territorio dalla duplice connotazione, il verde della pineta e dell’azione antropica delle coltivazioni e il blu delle acque che ci circondano: mare, fiume e laguna, in un delicato equilibrio che dobbiamo preservare, anche per la qualità della nostra vita.

38

È il regno del silenzio, dove terra e acqua paiono fondersi in una armoniosa simbiosi: Lio Piccolo, un antico borgo raggiungibile attraverso un sottile lembo di terra tra le acque che, seppure nel corso dei secoli ha più volte modificato la propria forma per mano dell’uomo, rivela ancora aspetti che furono di questo territorio prima e durante i secoli di splendore della Serenissima, come ad esempio gli ampi spazi dedicati alle saline, di cui la zona in passato era ricchissima. Lasciando le ampie distese sabbiose, accarezzate dalle onde lunghe dell’Adriatico inforchiamo la bicicletta, per attraversare un territorio che riserva molte sorprese. Dai fasti delle ville romane oggi sommerse, alla storia a noi più prossima, con il Museo Batteria Vettor Pisani, così chiamata in onore del comandante veneziano che sconfisse la flotta genovese nel 1380 a Chioggia, si scorge una struttura particolare nel panorama italiano delle fortificazioni: la batteria già dal 2017, dopo un restauro conservativo, è diventata


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Rocking Motion, innamorati della vita

4min
pages 62-63

Europei Under 17

1min
pages 60-61

a Lignano Sabbiadoro

4min
pages 56-57

Pravisdomini nella grande guerra > Il Torneo di Calcio a 5 delle BCC arriva

5min
pages 54-55

TerrEvolute 100 - Festival della Bonifica

3min
pages 50-51

Premio Marinella

3min
pages 52-53

Città di Portogruaro presenta PortoImmaginario

4min
pages 48-49

Finanza sostenibile e responsabile

3min
pages 46-47

H-FARM

2min
pages 42-43

> Un plafond da 50 milioni di euro per sostenere gli stabilimenti balneari della regione Veneto

3min
pages 44-45

BCC Pordenonese e Monsile si espande in Veneto

2min
pages 40-41

Cavallino Treporti

4min
pages 38-39

Consulta Nazionale Giovani Soci

1min
pages 34-35

Spring School 2022: dialoghi impossibili

3min
pages 32-33

Convenzioni Carta Socio BCCPM e BCC Generation

1min
page 25

Programma itinerari Soci 2022

3min
pages 22-23

Bibione Thermae rinnovata la convenzione

1min
page 27

Beatrice Cal, confermata volto per i giovani

3min
page 24

Diario di viaggio con i Soci

2min
page 21

Ucraina 2022

1min
page 13

Mangiare sano, con gusto > Dalla pelle allo stomaco come proteggiamo le nostre

4min
pages 18-19

Serenissima Mutua

4min
pages 16-17

Gruppo BCC Iccrea

6min
pages 6-7

barriere

2min
page 20

alla vostra fiducia

2min
page 5

Associazione San Pietro Apostolo Odv

6min
pages 14-15

Fondazione BCC Pordenonese

5min
pages 10-12
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.