Anno Settimo - Numero Sessantanove - Giugno DuemilaSedici - Euro Tre
BergamoUp
What else?
Il mensile piu' letto della citta'
IN COPERTINA Centro Daina Nel magico mondo di Joe Brush Pag. 10
REDAZIONALE FIRMA Quando il metacrilato diventa design Pag. 66
RUBRICA Club di Più Il destino a volte va aiutato Pag. 44
N°
69
Speciale Premio alle Eccellenze Bergamasche
Ideato da: Michele Oggioni
1ÂŞ edizione
Premio alle Eccellenze Bergamasche con il patrocinio di:
Comune di Brusaporto
9 anni di storia BresciaUp. 7 anni di storia BergamoUp Oltre 170 numeri. Sempre vicino a voi.
BergamoUp - Sommario
C
ome emozionare, stupire e creare desiderio d andare dal dentista in un bambino? Utopia? Forse sì. Per dare una risposta a queste domande il Dr. Stefano la Dr.ssa Paola Daina stanno realizzando, in collabora zione con un team di specialisti di settore, il primo pa co tematico d’Europa di intrattenimento educativo sul prevenzione dentale. Un progetto volto ad offrire un nuovo e rivoluzionar approccio nel mondo dell’odontoiatria, alla prevenzion ed alla cura del bambino usando un linguaggio faci mente comprensibile; avviando così un percorso edu cativo per catturare l’interesse e la curiosità dei bambin conducendoli “nel magico mondo della prevenzione”. Questo progetto ha comportato un grande impegno du
pag.
10 Centro odontostomatologico Daina Nel magico mondo di Joe Brush pag.
17 Speciale: Premio alle Eccellenze Bergamasche 2
pag.
18 pag. 20 pag.
22 pag.
24 pag.
26 pag.
28 pag.
30 pag.
32 pag.
34 pag.
36 pag.
38 Make up pag.
40 Musica pag.
42 Estetica pag.
44 Incontri pag.
54 Storia e cultura pag.
58 Salute
68 Miti e scienza pag.
pag.
52 Il chiosco di Leffe pag.
66 FIRMA. Quando
il metacrilato diventa design
6
pag.
pag.
50
pag.
RUBRICHE
80 Event
72 Fuori dal coro pag.
76 Viaggi
BergamoUp What else?
Il mensile piu' letto della citta'
LA NOSTRA APP DISPONIBILE SU APP STORE E SU PLAY STORE Scarica la nostra applicazione per non perderti le nostre promozioni
EDITORE
EDITORE E DIRETTORE Michele Oggioni DIRETTORE RESPONSABILE Massimo Lucidi info@massimolucidi.it DIRETTORE MARKETING Claudio Danesi claudio.danesi@outlook.it SEGRETARIA DI REDAZIONE Barbara Epis info@bergamoup.it REDAZIONE Francesca Gabbiadini, Giuseppe Crespolini, Loredana Reppucci, Maria Imparato MARKETING Giuseppe Comi RESPONSABILE GRAFICA E IMPAGINAZIONE Erika Malusardi grafica@bergamoup.it STAMPA Staged srl RESPONSABILE WEB E SOCIAL Erika Malusardi FOTOGRAFO Matteo Mottari - Vittorio Marchesi - Foto Quaranta
Aprile 2016
Hanno collaborato: Vip International, Dott. Massimo Buttinoni, Fabrizio Frigeni, Simona Gregis, Francesca Gabbiadini, Giuseppe Crespolini, Loredana Reppucci, Avv. Gianluca Madonna, Maria Imparato Crediti Fotografici: per le immagini senza crediti l’editore ha ricercato con ogni mezzo i titolari dei diritti fotografici senza riuscire a reperirli. E’ ovviamente a piena disposizione per l’assolvimento di quanto occorre nei loro confronti.
Fai pubblicità con BergamoUp Chiama per fissare un appuntamento 035 657054 - 333 6889116 www.bergamoup.it Bergamoup
© Copyright BergamoUp magazine: testi ed immagini della presente pubblicazione non possono essere riprodotti con mezzi grafici, meccanici, elettronici o digitali senza autorizzazione firmata da Publisher SRLs. Ogni violazione sarà perseguita a norma di legge. Bergamoup, Periodico Mensile D’Informazione Locale; Iscrizione Presso Il Tribunale Di Bergamo N. 16/2009 Del Maggio 2009
Concessionaria Pubblicità
Sede Legale: via Paleocapa, 12 - Bergamo Tel. 035 657054 - C.F. e P.IVA 04141150161
BergamoUp lo trovi in tutti gli studi di Bergamo e nelle più importanti attività commerciali della città e della provincia 7
BergamoUp
Siamo quello che facciamo costantemente. L'eccellenza, quindi non è un atto, ma un'abitudine. Aristotele
BergamoUp
Nato come un gioco...
L’Editoriale
DI MICHELE OGGIONI
Era il 2008, quando con un amico editore bresciano, abbiamo deciso di portare nelle due citta', Bergamo e Brescia, i due mensili oggi leader nonchè i più letti, BergamoUp e BresciaUp. Idea nata per far parlare i nostri posti, le nostre persone, per farsi raccontare, per farsi conoscere. Qualche anno dopo, esattamente l'anno scorso, una sera, a cena a casa di amici, è nato tutto come uno gioco, così parlando, la realizzazione del premio alle eccellenze bergamasche. Andai a casa e continuai a riflettere su questo progetto fino a che decisi di metterlo in atto con la mia forte determinazione. Sei mesi di un organizzazione intensa. Amo la mia cittá, ma devo essere sincero, non è stato per niente facile, ma grazie anche alla volontà devo dire che ora sono proprio soddisfatto. In primo luogo perchè ho organizzato questo evento molto importante, l'unico mai organizzato sulla piazza di Bergamo; in secondo luogo perchè il 23 giugno 2016 verranno premiate 10 eccellenze bergamasche, ognuna nel suo settore. Aziende veramente importanti, storiche, presenti da anche oltre 540 anni nel nostro territorio, alcune riconosciute a livello mondiale come leader nel loro settore. Per me un onore premiarle! Tutto ciò è stato permesso grazie anche all'aiuto di Davide Casati che ci ha fatto ottenere il patrocinio del moscato di Scanzo e ci ha presentato il sindaco del comune di Brusaporto che ha dato il suo patrocinio, al presidente dell'Ascom Paolo Malvestiti e al direttore Ascom Oscar Fusini. Questo spero sia l'inizio di un percorso continuativo, infatti l'anno prossimo proporrò la seconda edizione del "premio alle eccellenze". Quest'anno abbiamo dovuto fare un'accurata selezione perchè ovviamente le aziende sono tante, quindi l'anno prossimo saranno chiamate altre attività, in altri settori, per proseguire con il progetto. Abbiamo tante realtá nel nostro territorio che a volte sono poche conosciute da noi cittadini e più all'estero. Lo scopo è stato anche quello di farle conoscere fin dalla loro nascita ad oggi, con le loro famiglie, con i loro sviluppi, con le loro eccellenze, i nuovi progetti, più nel profondo anche a noi bergamaschi. 9
BergamoUp BergamoUp
Nel magico mondo della prevenzione dentale di Joe Brush
C
ome emozionare, stupire e creare desiderio di andare dal dentista in un bambino? Utopia? Forse sì. Per dare una risposta a queste domande il Dr. Stefano e la Dr.ssa Paola Daina stanno realizzando, in collaborazione con un team di specialisti di settore, il primo parco tematico d’Europa di intrattenimento educativo sulla prevenzione dentale. Un progetto volto ad offrire un nuovo e rivoluzionario approccio nel mondo dell’odontoiatria, alla prevenzione ed alla cura del bambino usando un linguaggio facilmente comprensibile; avviando così un percorso educativo per catturare l’interesse e la curiosità dei bambini conducendoli “nel magico mondo della prevenzione”. Questo progetto ha comportato un grande impegno du-
2 10
Joe Brush, Tommy e Mr. Carie i protagonisti del magico mondo della prevenzione.
“
Primo parco tematico d’Europa di intrattenimento educativo sulla prevenzione dentale al Centro Odontostomatologico Daina. rato oltre due anni, con l’entusiasmo e la convinzione di regalare un sogno ai bimbi dai 3 ai 9 anni, dove il dentista diventa un amico che ti insegna come mantenere in salute i tuoi denti e ti spiega cosa avviene quando ti siedi per la prima volta sulla sua poltrona. Così nasce il magico mondo della prevenzione dentale di Joe Brush: un castoro che guiderà il bimbo Tommy in un percorso educativo per sconfiggere Mr. Carie. Sono stati realizzati 7 cartoni animati in 3D con obiettivi e finalità specifiche. Ciò che rende unico questo progetto è che le stesse ambientazioni dei cartoni animati sono state riprodotte in un parco tematico di 160 mq suddiviso in aree dedicate a far rivivere l’esperienza del personaggio Tommy.
Nella pagina a fianco. Sopra. Rendering di un’ambientazione del parco dove i bambini potranno sedersi sulla poltrona per scambiarsi i ruoli tra dentista e paziente seguendo le indicazioni degli animatori. Sotto. Joe Brush, il castoro che accompagnerà i suoi amici bambini nelle avventure del cartone animato e nella realtà visitando l’attrazione progettata e realizzata presso la Clinica del Centro Odontostomatologico Daina.
3 11
BergamoUp BergamoUp
“
Un itinerario didattico pensato, progettato e ricreato per insegnare, ai più piccoli, a come prendersi cura dei loro denti.
Disegno a mano libera nella fase ideativa di Joe Brush.
A fianco. Tommy a passeggio con il suo monopattino in una scena del cartone animato. Sotto. Rendering di due aree interne del parco tematico dove i bambini potranno apprendere le prime nozioni sull’igiene dentale e imparare a lavarsi i dentini.
4 12
“
Centro Daina a Nembro (Bg); al suo interno sarà possibile visitare il parco educativo di Joe Brush.
Il parco di Joe Brush verrà inaugurato a fine settembre. Joe Brush invita i bimbi nella propria tana e li guida in un percorso educativo ed esperienziale dove al termine il bimbo saprà come lavare e spazzolare correttamente i denti e l’apparecchio dentale, quali abitudini evitare, cosa avviene sulla poltrona del dentista, come proteggere i denti grazie a sedute di prevenzione. Dove dolore e paura non esistono. Il parco è stato progettato per accogliere contemporaneamente 30 bimbi che suddivisi in gruppi da 6, ed accompagnati da animatori, potranno vivere l’esperienza nella tana di Joe Brush. E come coinvolgere i genitori che accompagnano i bimbi da Joe Brush? Il Dr. Stefano e la Dr.ssa Paola, loro stessi genitori, hanno pensato anche a loro. Tramite il sistema di ripresa televisiva potranno vedere i propri figli nel percorso educativo seguendoli sul maxi-schermo presente nell’auditorium del Centro Daina permettendo, quindi, di condividere l’emozione dei propri figli. L’inaugurazione del Parco avverrà a fine settembre con altre sorprese tutte da scoprire.
Auditorium del Centro Daina.
13 5
BergamoUp
14
15
BergamoUp- Premio alle Eccellenze Bergamasche
1ª edizione
Gran Galà delle
Eccellenze Bergamasche Giovedì 23 giugno 2016 un evento di grande risonanza si svolgerà presso la pluristellata residenza “Cantalupa” di Brusaporto: saranno difatti ospitate le dieci imprese di Bergamo e provincia vincitrici del Premio Eccellenze bergamasche in differenti campi di operatività. La prestigiosa manifestazione, fortemente voluta dal sindaco Roberto Rossi, metterà al centro dell’attenzione nazionale questo evento, al quale parteciperanno notissimi personaggi del mondo dello spettacolo e che sarà condotta da Elenoire Casalegno e Raffaello Tonon. Una nota di generosità e sensibilità scaturisce dal cuore degli organizzatori che devolveranno una parte degli introiti della serata all’Associazione “Amici della Pediatria” di Bergamo. Tra le realtà produttive e di servizio che prenderanno parte a questa serata annoveriamo i vincitori del Premio, ovvero la DESPE di Torre de’ Roveri, DA VITTORIO, il Centro Odontostomatologico DAINA, l’AUTOSALONE EPIS, QUATTROERRE, RIZZETTI IMMOBILIARE, CAFFÈ DEL TASSO di Città Alta, SERIANA VERDE, HARLEY-DAVIDSON BERGAMO e ITALTRANS autotrasporti. La scena sarà dominata da queste illustri aziende e da tutti quei professionisti che hanno ottimizzato con intelligenza, dedizione e investimenti le loro prestigiose attività fino a farne dei punti di riferimento non solo per la nostra Bergamo, ma per l’Italia intera, ottenendo risultati e conseguendo premi anche a livello internazionale. E il Premio Eccellenze bergamasche nasce proprio con questo intento: promuovere un territorio ricco di valorose imprese, con l’auspicio di una continua crescita non solo per i vincitori dell’edizione di quest’anno, ma altresì per quelli delle edizioni future. Bergamo Up intende dunque portare nella magica cornice della “Cantalupa” le Eccellenze di un territorio che, da sempre, si distingue per laboriosità, inventiva e costanza del progredire. La sera di gala è promossa dall’editore di BergamoUp Michele Oggioni ed è patrocinata da ASCOM Confcommercio, dal Comune di Brusaporto e dall’autorevole Moscato di Scanzo, quest’ultimo grazie all’aiuto sindaco di Scanzorosciate Davide Casati. L’evento sarà inoltre seguito dalla radio ufficiale “VivaFM” e da “Bergamo TV”. Alla serata saranno presenti cinque sindaci della provincia, il presidente di ASCOM Malvestiti e il direttore Fusini di ASCOM Confcommercio e le istituzioni rappresentative del territorio bergamasco, la Provincia e la Questura, oltre ad alcuni rappresentanti politici espressi dalla terra bergamasca. E per finire, l’invito per la serata dedicata alle Eccellenze del territorio non poteva non estendersi al nostro Sindaco Giorgio Gori e al vescovo Sua Eccellenza Monsignor Francesco Beschi.
17
BergamoUp- Premio alle Eccellenze Bergamasche
L
’impresa Despe ha vinto il Premio Eccellenze bergamasche nell’ambito della demolizione, una meritata onorificenza promossa dalla rivista Bergamo Up, che con grande piacere è lieta di presentarvi brevemente la storia e le eccellenze di questa prestigiosa azienda.
Nata nel 1975 da un’idea di Giuseppe Panseri, attuale Presidente, oggi l’azienda viene gestita dai figli Stefano, amministratore delegato, membro della commissione tecnica NAD (Associazione Nazionale Demolitori italiani) e responsabile della commissione tecnica EDA (European Demolition Association), e Roberto, responsabile commerciale e consigliere delegato, nonché direttore del DRS® (Despe Ricerca e Sviluppo). L’azienda si specializza subito nelle demolizioni importando dal Giappone macchinari che in Italia non c’erano e cercando di trasformare il settore della demolizione in una vera e propria professione, con pari dignità rispetto a quella della costruzione. In oltre quarant’anni di attività Despe ha eseguito lavori che hanno riempito le pagine dei giornali e sono state oggetto di studio in convegni internazionali: ad esempio, la demolizione della torre scenica del teatro alla Scala di Milano e la decostruzione di un ponte crollato sul Po, altresì oggetto un documentario realizzato da National Geographic Television. Negli anni l’azienda si è aperta a nuove sfide dimostrando grande flessibilità nelle richieste che via via il mercato ha messo in campo. Attualmente opera anche nei settori delle bonifiche, negli smaltimenti, nella decontaminazione, nell’engineering consulting
e nel decommissioning, realizzando il primo decommissionin nucleare italiano nella Centrale di Caorso e confermando il suo alto standard di eccellenza. Despe è l’unica azienda italiana ad aver vinto numerosi premi ai "World Demolition Awards" di Amsterdam. Nel 2012 Despe vince the "Job of the year" grazie alla rivoluzionaria tecnologia brevettata TopDownWay® con la decostruzione della Tour Uap a Lione; e nel 2015 vince di nuovo con la stessa tecnologia per un progetto di due torri realizzato in Scozia, il "Collaborative award". TopDownWay® è il primo sistema al mondo per la demolizione controllata di grattacieli metropolitani. È una piattaforma intelligente di contenimento che garantisce la decostruzione di edifici evitando tutti gli effetti collaterali tipici delle demolizioni (detriti, rumori, polveri e vibrazioni) grazie all’isolamento del grattacielo e alla capacità di contenere tutto al suo interno. È un sistema che riduce i tempi di lavoro e che rispetta l’ambiente in cui è inserito. TopDownWay® è stato presentato a novembre a New York all’International Conference organizzata da CTBUH - Council on Tall Buildings and Urban Habitat – la più importante associazione americana sugli edifici a grandi altezze. Secondo Stefano Panseri, in accordo con gli studiosi del CTBUH, «È necessario affrontare la demolizione degli edifici già nella fase di progettazione. Il ciclo di vita di un palazzo ha una fine che coincide con la sua rimozione e il suo relativo smaltimento». In un mondo dove il ciclo il tutto ciò che viene costruito dovrebbe avere una fine programmata, l’innovazione di Despe sarà sicuramente uno dei partner di questo prossimo futuro.
19
BergamoUp- Premio alle Eccellenze Bergamasche
A
nche il verde sarà uno dei protagonisti indiscussi della serata di Gala presso la “Cantalupa” giovedì 23 giugno: l’impresa “Seriana Verde” riceverà il Premio Eccellenze bergamasche in quanto prestigiosa attività specializzata nel settore del verde. Bergamo Up ha incontrato per voi la famiglia Zamboni per potervi raccontare la sua maestria professionale. Dal 2002 l’impresa “Seriana Verde” è specializzata nel settore del verde e nasce dalla grande passione di Francesco Zamboni, amante della natura sin dall’infanzia vissuta in Val di Scalve e dai suoi primi lavori nel settore del giardinaggio. Assieme a Francesco, alla guida dell’impresa si sono aggiunti figli Bonomo e Matteo, coadiuvati da sette operai preparati, seri e professionali, regolarmente iscritti agli enti previdenziali e costantemente aggiornati da corsi di formazione. Nel settore del verde la famiglia Zamboni opera a 360 gradi, spaziando dalla progettazione alla realizzazione, nonché dalla sistemazione alla manutenzione di giardini, parchi, rotatorie e di tutte le aree verdi sia pubbliche che private. Il tutto muniti della necessaria attrezzatura per lavorare nelle migliori condizioni e assicurando un risultato impeccabile. Negli anni l’azienda è diventata un’eccellenza nel taglio di piante di alto fusto, riuscendo a svolgere qualsiasi tipo di taglio in qualsiasi luogo: merito della professionalità e grande competenza degli operai “Seriana Verde”, oltre che all’indispensabile completezza delle loro attrezzature, all’avanguardia e caratterizzate dal massimo dell’efficienza, quali camion con gru da 25m con omologato cestello
e una piattaforma cingolata da 18m. Un altro punto di forza è la pulizia di scarpate e di tutte quelle aree in pendenza, dove gli speciali trattori “Seriana Verde” con un braccio decespugliatore sono in grado di triturare qualsiasi tipologia di verde, seguiti dagli specializzati operai, che utilizzano i decespugliatori, si occupano delle finiture del lavoro. La serietà e l’accuratezza sono dunque elementi performanti della famiglia Zamboni e degli operai di “Seriana Verde”. E nei mesi invernali? “Seriana Verde” non rimane di certo ferma poiché quando il verde si prende una pausa, l’impresa Zamboni garantisce un puntuale sgombero neve con contestuale spargimento di materiale antigelo. Infine, con i suoi 15 anni di esperienza nel campo edile, il figlio Bonomo assicura una perfetta realizzazione di pavimentazioni, viali, staccionate, muretti e tutto l’arredo necessario. Il segreto del loro straordinario successo si trova nella serietà e grande professionalità aziendale, nonché nel continuo aggiornamento in merito a nuovi macchinari e innovativi metodi nel campo del verde. Lo sanno bene i clienti di “Seriana Verde”, quali la maggior parte dei comuni in Valle Seriana, la SACBO (aeroporto Orio al Serio), Apcoa Parking, la Provincia di Bergamo e l’ALER, solo per citarne alcuni. «Lavorare bene e lavorare sodo sono le nostre due massime», spiega Francesco a Bergamo UP. «La mia filosofia è che il principale deve essere il primo ad aprire la porta al mattino, e l’ultimo che esce alla sera». La dedizione è difatti un’altra delle qualità che ha portato “Seriana Verde” alla vincita del Premio Eccellenze bergamasche.
21
BergamoUp- Premio alle Eccellenze Bergamasche
I
l 23 giugno un evento di grande risonanza premierà le Eccellenze di Bergamo e provincia presso la prestigiosa “Cantalupa” (Da Vittorio) a Brusaporto! Bergamo Up è onorato di presentarvi uno dei protagonisti indiscussi della premiazione: “Rizzetti Immobiliare”. “Rizzetti Immobiliare” nasce nel 2007 dopo una già proficua esperienza pluriennale del Titolare Enrico Rizzetti come agente immobiliare professionista. Oggi la struttura è composta da 7 persone, il titolare, 2 dipendenti, e 4 agenti immobiliari professionisti, regolarmente iscritti al ruolo e in continuo aggiornamento. La “Rizzetti Immobiliare” si pone nel territorio bergamasco come punto di riferimento principale per il mercato delle compravendite di medio-alto livello; un esempio sono gli incarichi in esclusiva che negli anni l’agenzia ha ottenuto da parte di importanti imprese costruttrici per la gestione delle vendite di cantieri di rilevante interesse, come il recupero e vendita dei Loft a Redona o dell’ex villa Pesenti Pigna.
Il “portfolio” di Rizzetti si compone di appartamenti e ville in vendita a Bergamo, in Città Alta, sui colli e nei primissimi dintorni della nostra città, come Gorle, Torre Boldone, Ranica, Curno e Mozzo. Ma non solo: l’agenzia gestisce cantieri in costruzione per alcuni dei principali costruttori della bergamasca, nonché operazioni commerciali che includono parchi e centri commerciali, negozi e aree commerciali in costruzione. Altresì, “Rizzetti Immobiliare” si occupa oggi di operazioni a reddito. A livello più “istituzionale”, invece, la società ha ricevuto incarichi da parte del Fondo FIP (Fondo Immobili Pubblici), della gestione di grandi immobi-
li locati ad enti pubblici conseguendo ottimi risultati quali la vendita nel 2010 dello stabile in viale Vittorio Emanuele II a Bergamo locato all’ente INPS. Attualmente ha in gestione la vendita di prestigiosi immobili, sempre facenti capo al fondo FIP, uno su tutti la sede degli uffici statali in largo Belotti, oltre all’Accademia della Guardia di Finanza in via Statuto. E’ più che evidente che siamo di fronte ad una not conventional Agenzia immobiliare: ma cosa ha orientato la scelta di Rizzetti verso questo settore del mercato a Bergamo? Il Titolare confessa che è stata proprio la città di Bergamo a spingerlo verso questa scelta: Città Alta, il centro storico, e gli antichi quartieri residenziali, come la Conca d’Oro e il quartiere Finardi, non sono solo quartieri, e acquistare un immobile lì è un po’ come acquistare un pezzo di storia! Professionalità, passione e fiducia sono dunque le virtù che hanno fatto di “Rizzetti Immobiliare” l’eccellenza che è oggi, non senza un pizzico di ottimismo, ovvero un pensiero lungimirante che riesca a guardare oltre le difficoltà che ha colto il settore ai giorni nostri. Le prospettive future sono dunque la chiave per mantenere un’attività giovane e dinamica, puntando, ad esempio, sulle nuove e imprescindibili tecnologie. Negli ultimi anni si è assistito al progressivo passaggio dalla pubblicità sui mezzi tradizionali alla totale digitalizzazione, sia in termini di organizzazione interna dell’agenzia immobiliare, sia in termini di ricerca da parte di chi vuole acquistare casa. La presenza su internet è dunque fondamentale tramite un buon sito web e l’utilizzo dei Social Network. A livello più tecnico, l’utente cerca rapidità ed efficienza, carta vincente di “Rizzetti Immobiliare”.
23
BergamoUp- Premio alle Eccellenze Bergamasche
I
quattro fratelli Rota sono tra i vincitori del Premio Eccellenze bergamasche per la loro prestigiosa attività “Quattroerre”, una delle dieci protagoniste che animeranno la Cena di Gala il 23 giugno 2016 presso la pluristellata “Cantalupa (Da Vittorio)”. Bergamo Up non poteva che incontrarli per farsi raccontare l’affascinante storia della loro carismatica impresa. I quattro dirigenti Maurizio, Giampietro, Enrico e Luca Rota sono la prima generazione dell’attività “Quattroerre”, che sta per “quattro fratelli Rota”, oggi azienda leader in Lombardia nella distribuzione di vini, birra, bevande e distillati, con particolare attenzione al mondo dell’Horeca (alberghi, ristoranti, pizzerie, bar). La “Quattroerre” di Torre de’ Roveri nasce nel gennaio 1982 quando i fratelli maggiori Maurizio e Giampietro decidono di portare avanti e approfondire la grande passione del padre Dino Rota, cantiniere per anni in un’azienda di imbottigliamento a Stezzano, occupandosi in modo professionale della distribuzione specializzata di vino e bevande. Dopo solo tre anni, nel settembre nel 1985 i Rota non solo ampliano l’immobile per dar risalto alla varietà delle proposte e creare nuovi spazi adatti ad accogliere visitatori e compratori, ma diventano i primi produttori di vino alla spina in Italia. Durante gli anni l’enoteca viene allargata ulteriormente nella parte sotterranea per ospitare le circa 1.100 differenti etichette, potenziando anche il settore degli alcolici e delle birre. Nel 2000 invece arriva in casa Rota un vero e proprio Centro di Formazione Vino, tra degustazioni, lezioni, brevi corsi e incontri con operatori, enologi e produttori. Oggi nella sala polivalente di Torre d’ Roveri si ospitano inoltre l’Ambasciata culturale delle
birre del Belgio, l’Associazione ristoranti di Italia con sede a Bergamo e l’Associazione Cavalieri d’Orval, la birra trappista più elogiata e conosciuta al mondo, nonché corsi di Slow Food per vino e birra. Attualmente “Quattroerre” sostiene due grandi famiglie di prodotti. La prima è Villa Domizia, che rappresenta la grande passione dei fratelli Rota e il loro desiderio di rivalutare il vino del territorio lombardo. Lo scorso anno i Rota procedono difatti nella ristrutturazione di un vigneto di 10 ettari a Rosciate, il quale oggi dà vita a diverse tipologie di vino nel nome della produzione biologica, tra cui Valcalepio Doc e Colleoni Doc. Come mai la scelta della zona Rosciate? «Perché “Quattroerre” è altresì attenda alla cura del territorio bergamasco, restituendo dunque alla comunità un importante patrimonio naturalistico», ci spiega il fratello Enrico Rota. La messa in pratica di tali principi di carattere sociale caratterizza anche l’altra eccellenza dell’impresa Rota di oggi: il Birrificio Otus a Seriate. Il Birrificio Otus, Asio Otus è il nome latino della famiglia dei Rapaci notturni nonché emblema della birra, è una piccola impresa artigianale che vede l’inserimento anche di persone svantaggiate. In questi 30 e passa anni di attività, mai è venuta a mancare un’etica professionale e commerciale davvero degna dell’Eccellenza bergamasca. I fratelli Rota continuano la loro tradizione di non voler subire i cambiamenti, quanto piuttosto a generarli e stimolare nuove opportunità. Da qui la loro ferma convinzione che «in Italia si possa ancora fare impresa, se si possiede la lungimirante capacità di mettersi in discussione ogni giorno», svela Enrico.
25
BergamoUp- Premio alle Eccellenze Bergamasche
I
l premio Eccellenze per la salute orale di Bergamo e provincia non poteva che vincerlo il celebre Centro Odontostomatologico Daina, una struttura avveniristica non solo per la dotazione tecnica, ma anche per il concept con il quale è stata ideata. Bergamo Up ha il piacere e l’onore di raccontarvi la sua eccezionale storia. Da oltre 35 anni il Centro Odontostomatologico Daina è un punto di riferimento per la salute orale: il sogno nasce nel 1978 grazie al desiderio del dott. Enzo Daina di realizzare una clinica odontoiatrica che, oltre a essere una struttura altamente specializzata e accessibile a tutti, fosse anche un centro di riferimento nel panorama odontoiatrico, riconosciuto sia nella bergamasca che in tutta Italia. Un progetto molto ambizioso che negli anni è diventato il successo della famiglia Daina, di generazione in generazione. Dopo la scomparsa del dott. Enzo nel 1996, è subentrato alla guida del centro il figlio dott. Pietro Daina, a cui si sono in seguito aggiunti i nipoti dott. Stefano e la dott.ssa Paola, rispettivamente nel 2004 e 2008. Il Centro Daina per dimensioni e finalità, costituisce una vera e propria eccellenza, riuscendo a coniugare strumentazioni all’avanguardia, materiali di qualità, metodi innovati di comprovata efficacia e ambienti curati e confortevoli. Ma soprattutto un team di lavoro con circa 70 persone composto da odontoiatri, igienisti dentali, odontotecnici, assistenti alla poltrona, segretarie e personale addetto alla manutenzione che collaborano tra loro per un lavoro di squadra volto alla piena soddisfazione del paziente. Il continuo e costante confronto tra i professionisti permette la risoluzione anche dei casi più complessi. Ogni odontoiatra è in grado di fare accurate diagnosi grazie ad un’attenta e scrupolosa raccolta di dati clinici e, in base alla scelta terapeutica ritenuta più idonea, lo stesso guida poi il paziente dai diversi specialisti, per un percorso di cure ben definito ed organizzato. Un lavoro di squadra volto al massimo risultato, con prestazioni d’eccellenza. Questi professionisti non sono solo costantemente aggiornati, ma loro stessi tengono corsi di aggiornamento e specializzazione a livello nazionale e internazionale», spiega
il dott. Stefano. Benché il Centro Daina sia una struttura in continua e costante evoluzione, gli immutati principi etici propri della famiglia Daina vengono portati avanti negli anni e condivisi da tutto il team di lavoro: professionalità, serietà e correttezza. Il paziente è al centro del progetto di un gruppo che lavora in sintonia per curare la salute orale, privilegiando al contempo i rapporti umani indispensabili per instaurare una reciproca fiducia medico/paziente. «I medici del Centro non lasciano nulla al caso, ogni aspetto viene analizzato sotto ogni punto di vista», racconta il dott. Stefano. «Il concetto di famiglia ritorna anche nella scelta dell’equipe: principi etici e professionalità per un lavoro di squadra fondamentale per un ottimo risultato finale». Al fine di informare sulla cura della bocca e mantenere aggiornati sulle innovative soluzioni terapeutiche, il Centro Daina detiene la Rubrica Odonto Salute sulle reti televisive BERGAMOTV, TELE BOARIO e in streaming sul sito www.bergamotv. it. Da gennaio di quest’anno, invece, una biologa nutrizionista ha iniziato a collaborare con la struttura: il suo ruolo è quello di educare la persona ad un corretto stile di vita alimentare, perseguendo così un benessere non solo psicologico ma anche fisico, che si rispecchia inevitabilmente nella salute della propria bocca. Prossimamente verrà inaugurata una nuova sala operatoria secondo i più aggiornati standard qualitativi europei, finalizzata ad interventi di anestesia totale per pazienti fobici, non collaboranti o con disabilità psico-fisiche gravi. A giugno 2016, il Centro Daina porterà un progetto unico in Italia ed Europa volto ad offrire un rivoluzionario approccio al mondo dell’odontoiatra per i pazienti più piccini: aprirà difatti il 1° parco tematico educativo d’Europa! I bambini, a partire dai 3 anni, verranno guidati dal castorino Joe Brush nel magico mondo della prevenzione, ovvero una tana in un grande tronco d’albero di 160 mq caratterizzato da 7 aree, dove i bambini potranno emozionarsi e approcciarsi alla figura del dentista senza timore, ma con occhio curioso e magico. Da quest’anno il Centro Daina, ha anche iniziato una partner-ship con la società calcistica Atalanta B.C.
27
BergamoUp- Premio alle Eccellenze Bergamasche
G
iovedì 23 giugno un evento di grande risonanza si celebrerà a Brusaporto presso la pluristellata “Cantalupa (Da Vittorio)”, che ospiterà la premiazione di dieci Eccellenze bergamasche in differenti campi di operatività. Non solo la “Cantalupa” sarà teatro della cerimonia, ma la prestigiosa struttura “Da Vittorio” sarà essa stessa premiata per la sua rinomata attività. Raccontare la “Cantalupa” è come narrare la storia di un talento. Talento nato con Vittorio Cerea e la moglie Bruna, che nel 1966 decidono di aprire il loro primo ristorante a Bergamo. Allora erano una giovane coppia di innamorati, ma già sapevano come muoversi fra la spietata concorrenza della ristorazione: per la prima volta, grazie a loro, arrivò la cucina del pesce a Bergamo. Da questa lungimirante scelta e scommessa, la cucina di pesce divenne il fiore all’occhiello del locale, in virtù dei continui approvvigionamenti quotidiani e delle squisite elaborazioni. Con costanza e passione, il ristorante “Da Vittorio” è riuscito ad affermarsi e a farsi conoscere prima nella nostra città e poi in tutto il mondo. Altra peculiarità della “Cantalupa” è la conduzione familiare dell’attività: man mano che i figli crescevano, verso l’età di 9-10 anni hanno iniziato a dare una mano a papà Vittorio fra sala e cucina, una volta rientrati da scuola e depositati gli zaini. Il figlio Chicco, oggi professionale e creativo cuoco del locale, si è formato nei migliori ristoranti a partire dai suoi 19 anni, tra Parigi, Monaco e New York. Rientrato a casa, la cucina “Da Vittorio” ha immediatamente acquisito quel tocco di originalità che ha permesso l’integrazione fra la tradizione del ristorante e le tecniche più moderne. Il figlio Francesco, da sempre gran appassionato di vini, si occupa della cantina ed è responsabile della ristorazione esterna, nonché l'artefice della Carta dei Vini Da Vittorio, superba scelta di eccellenti etichette
provenienti da tutto il mondo tra cui il Faber, un rosso di particolare pregio dalle uve dei vitigni della famiglia Cerea. La figlia Barbara invece gestisce oggi “Cavour 1880” di Città Alta e “Da Vittorio” segue la celebre e golosa pasticceria. Il fratello più piccolo Bobo, dopo aver conseguito il consueto giro fra i migliori ristoranti del mondo, affianca Chicco in cucina. Infine Rossella, la più piccina, che negli anni ha imparato l’indispensabile arte dell’accoglienza, oggi si occupa di gestire il ristorante, la sala e cucina, sotto i vigili occhi di mamma Bruna, che supervisiona l’intera attività ed è garante dell’armoniosa intesa familiare. “Da Vittorio” non poteva che aggiudicarsi il Premio per le Eccellenze Bergamasche, avendo conseguito negli anni ben Tre Stelle Michelin! La prima stella arriva nel 1978, raddoppiata nel 1996 assieme al crescere di votazione e giudizi dei più prestigiosi critici gastronomici italiani e stranieri. Negli anni 2000 si è anche realizzato il sogno di entrare nella superguida dei migliori locali al mondo, per poi aggiudicarsi nel 2010 la terza Stella Michelin, mantenuta sino ad oggi. Nel 2015 la pluripremiata famiglia Cerea si è portata a casa il titolo “Award enogastronomia e ristorazione per un’ospitalità che da 50 anni è simbolo dello stile italiano”del premio “Italia a tavola”. Quest’anno invece, assieme al 50esimo anniversario dell’attività, “Da Vittorio” si è aggiudicato il premio Accoglienza Fraizzoli. Ma la prestigiosa “Cantalupa” non si è limitata ai soli confini nazionali: quattro anni fa la famiglia Cerea ha aperto un ristorante a Saint Moritz, insignito da un’altra Stella Michelin; mentre nel 2016 una consulenza assieme al ristorante “I Fratelli” li ha portati a Singapore. Ritornando in Italia, i progetti futuri della famiglia Cerea sono di ampliare la pasticceria su due piani, aggiungere una decina di camere e la Spa. Insomma, “Da Vittorio” rimane nel tempo un inarrestabile talento.
29
BergamoUp- Premio alle Eccellenze Bergamasche
A
nche “Autosalone Epis” fa parte delle dieci Eccellenze bergamasche che giovedì 23 giungo ritireranno il Premio presso la “Cantalupa” di Brusaporto. La rivista Bergamo Up è andata a intervistare il presidente Loreno Epis per farsi raccontare la sua performante attività. L’autosalone nasce nel 1959 per la vendita di autovetture grazie a Paolo Epis, che dopo anni di esperienza nel settore della vendita di motocicli e biciclette, insieme alla moglie Teresa, apre l’attività in via Roma 43 a Scanzorosciate, tutt’oggi sede dell’attività. In pochi anni, con il boom economico del dopoguerra, Paolo ha assistito all’evoluzione lavorativa dell’autosalone. «L’automobile è l’elemento trainante dell’economia attuale e di quei tempi. Il boom degli anni ’60 ha coinciso con la crescita e all’espansione dell’attività, sia come vendita che riparazione dell’auto», spiega Loreno. Il padre Paolo, spalleggiato dalla moglie, iniziò partendo dal nulla, ma la sua lungimirante capacità imprenditoriale, impreziosita dalla perizia commerciale e dalla capacità nella riparazione , ha permesso alla famiglia Epis di essere ancora oggi una delle Eccellenze di Bergamo e provincia. Durante gli anni si sono aggiunte nuove unità alla storica sede e hanno affiancato nella gestione i quattro figli Giovanni, Claudio, Loreno e Antonella. Il core business è la vendita di auto nuove ed usate. Inizialmente inserita nella rete ufficiale Fiat, man mano l’azienda ha sposato l’idea commerciale di evolversi come autosalone multimarca. Nel 2005 è venuto a mancare Paolo Epis: «Allora non è avvenuto un vero e proprio passaggio di testimone poiché c’è sempre stata una sincera sinergia fra papà e figli», racconta Loreno. «Il passaggio generazionale è per molte aziende un problema, nonché causa di chiusura; nostro padre, invece, è stato avveniristico dei tempi in fatto di responsabilizzare sin da subito i figli nell’attività familiare». E i ruoli sono oggi ben definiti: Giovanni è addetto alle
vendite, Claudio responsabile acquisti e del reparto assistenza, Loreno è presidente operativo amministrativo dell’autosalone, mentre Antonella opera nel disbrigo di pratiche auto e servizio post-vendita; infine il nipote Alessandro segue area vendita e settore web. Attualmente l’azienda conta 10 dipendenti e si sviluppa su 2500 m² di superficie aziendale. Sempre nella tematica Automotive Loreno ha creato Assoauto, prima esperienza italiana di associazione tra Autosalonisti in Italia. Conclusa questa esperienza, Loreno ha assunto la presidenza del gruppo degli Autosalonisti bergamaschi in Ascom CONFCOMMERCIO di Bergamo, e da due anni è consigliere nazionale di Federmotorizzazione a Roma. La grande propensione all’attenzione per la realtà che ci circonda, qualità trasmessa di padre in figlio, porta l’autosalone a specializzarsi sempre di più nella vendita delle auto usate: Loreno è difatti ben consapevole di come negli ultimi anni il mercato nazionale proponga un rapporto di vendita di un’autovettura nuova contro tre usate. «A livello imprenditoriale», continua Loreno «la nostra preparazione è sempre stata al passo coi tempi, specializzandosi nel settore web già quindici anni fa, per merito sia di siti dedicati alla vendita delle auto che della partnership con portali di rilevanza nazionale». L’azienda Epis oramai commercializza il prodotto a livello regionale e nazionale, trovando propensione anche a livello internazionale. Dopo 60 anni di attività, all’Autosalone Epis non si dorme sugli allori poiché in continuo aggiornamento, sia nei sistemi di vendita che di post vendita, nonché nella fidelizzazione e presentazione di massima trasparenza verso il consumatore finale. Proprio su queste tematiche è rivolta la sfida al futuro, e si punta alla valorizzazione e alla formazione della terza generazione entrata nel gruppo in questi ultimi anni. La famiglia Epis è infatti uno dei rari esempi di saloni multimarca arrivati alla terza generazione su scala nazionale.
31
BergamoUp- Premio alle Eccellenze Bergamasche
P
er la serata dedicata alle Eccellenze bergamasche, ovviamente non poteva mancare la “Harley-Davidson Bergamo” a ritirare il premio presso la “Cantalupa” di Brusaporto. La rivista Bergamo Up vuole farvi conoscere questa peculiare attività bergamasca ed è andata a intervistare Dario Nembrini. “Harley-Davidson Bergamo” nasce a San paolo D’Argon nel maggio 2004 grazie al lungimirante sogno di Dario Nembrini e Angelo Rebuffini. Entrambi indispensabili gestori dell’attività, Dario si occupa attualmente della parte commerciale e amministrativa, mentre Angelo è alla guida di officina e magazzino, avvalorato da un’esperienza ventennale di meccanica propriamente specifica sulle Harley-Davidson. L’idea di aprire la prima concessionaria Harley-Davidson a Bergamo non è solo scaturita da una grande passione, ma anche (e soprattutto) da uno straordinario viaggio intrapreso da due proprietari nel 1998: allora, Dario e Angelo hanno inforcato la loro Harley per raggiungere Daytona, città della Florida dove ogni anno avviene il più importante raduno di Harley al mondo. Ritornati in Italia, Dario e Angelo hanno immediatamente chiesto ad Harley-Davidson come poter aprire una concessionaria e dopo aver superato i consueti esami hanno ricevuto dalla Harley il permesso di aprire la concessionaria ufficiale per Bergamo e provincia. Da questa avventura, “Harley-Davidson Bergamo” ha continuato negli anni a crescere sia in termini di fatturati che di vendite: «La nostra attività - spiega Dario - offre diverse opportunità. Oltre a vendere motociclette e a garantire assistenza meccanica, abbiamo tutta una serie di accessori e vari capi di abbigliamento. Spaziamo dall’arredo per la casa ai vestiti per bambini… un servizio che il marchio Harley
vuole mantenere a 360° di modo da soddisfare le esigenze di tutti gli appassionati». Da marzo fino a settembre la concessionaria offre altresì l’attività di noleggio su tutta la gamma di famiglie Harley. La concessionaria di Dario e Angelo è improntata sulla qualità e sul customer service, quest’ultimo non solo a riguardo della vendita ma anche del post vendita: «Ad esempio - continua Dario - siamo aperti anche al sabato e tutto il mese di agosto proprio perché vogliamo offrire un’assistenza totale alla nostra fedele clientela». Nel 2005 la concessionaria “Harley-Davidson Bergamo” ha creato il CLUB Chapter proprio per offrire al cliente un’altra possibilità per continuare a coltivare la propria passione Harley. Il club possiede una vero e proprio direttivo, il quale programma eventi e raduni per i soci iscritti e per tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo Harley. Nobile peculiarità del CLUB Chapter è che il devoluto di fine anno viene sempre consegnato a un ente di beneficenza. Infine il club fa parte del HOG - Harley Owners Group, ente internazionale della Harley che accomuna oltre un milione di iscritti in tutto il mondo. Diversi premi hanno classificato per meriti di assistenza al cliente e numeri alla vendita la concessionaria di Bergamo. I dipendenti dell’azienda di Dario e Angelo frequentano regolarmente i corsi Harley-Davidson proprio per rimanere sempre aggiornati sulle innumerevoli avanguardie del campo Harley. Infine, l’eccellente officina bergamasca, una delle più grandi d’Italia, ha intenzione di muovere i prossimi passi nella direzione di un ampliamento d’attività, aprendo una nuova concessionaria improntata sulle nuove tecnologie green, come può essere una nuova stazione di carica elettrica di auto e moto.
33
BergamoUp- Premio alle Eccellenze Bergamasche
A
nche “Italtrans” sarà presente alla cena di Gala del 23 giugno dopo aver conseguito l’ennesimo premio per la sua pioneristica azienda di trasporto e deposito. A seguito dell’eccellente vincita, la rivista Bergamo Up vuole raccontarvi questa prestigiosa realtà del nostro territorio. La lungimirante attività “Italtrans” nasce nel 1985 dalla straordinaria intuizione dei fratelli Claudio e Germano Bellina, supportati dalle rispettive mogli. I due fratelli provengono da una famiglia di ortofrutticoli, mentre Claudio e Germano si occupavano allora del trasporto di frutta e verdura. Tra una consegna e l’altra, a metà degli anni ’80 arriva la grande intuizione di separare l’attività di chi produce da quella di chi trasporta. L’inventiva li porta difatti a interloquire con un grande distributore milanese, e passando di supermercato in supermercato, Claudio e Germano leggevano le etichette dei prodotti, memorizzavano i nomi, e in seguito chiamavano i produttori per sapere se avevano necessità di trasporto su vasta scala. Così nasce “Italtrans”, l’azienda di trasporto e deposito oggi a servizio completo: Warehousing, Handling e Delivery per la completa catena distributiva in un unico interlocutore. La capacità di leggere i bisogni del mercato in maniera dinamica e quella di essere sempre performanti in termini di trasporto, porta “Italtrans” negli anni a divenire una vera e propria eccellenza: dopo i primi trasporti a temperatura controllata, nel 2000 inizia l’attività di logistica alimentare a temperatura ambiente. Proprio da questo momento, l’impresa si amplia e diventa vero business, affiancando a camion e autisti piattaforme logistiche per lo stoccaggio della merce. L’impresa Bellina comincia nel 2003 l’attività di logistica per il settore del fresco; mentre dal 2014 continua la sperimentazio-
ne del Progetto Diciotto con i rimorchi da 37 plts. Nel 2015 la flotta “Italtrans” si amplia e raggiunge le ottocento unità. “Italtrans” è oggi un’eccellenza a livello nazionale, con 500 mila mq di magazzini che ricoprono parte del territorio italiano. La tendenza di adesso è terziarizzare: ma non a “Italtrans”, sempre contro tendenza! La peculiarità dell’impresa Bellina è difatti la proprietà di tutta l’azienda, assicurando dipendenti specializzati e in costante aggiornamento. Altra virtù di “Italtrans” è la flessibilità: con una media di circa 150 km al giorno, le esigenze del cliente sono sempre al primo posto per l’azienda, che per affrontare qualsiasi tipo di inconveniente ha deciso di creare un apposito Ufficio del traffico. All’interno del polo logistico di Calcinate, inoltre, c’è un officina di 3mila mq per manutenzione preventiva e organizzata al fine di ridurre il fermo del mezzo sulla strada e prevenire il più possibile le anomalie e i disservizi per il cliente. La nuova era del trasporto sta investendo pian piano dell’e-commerce. L’eccellenza “Italtrans” non poteva che essere all’avanguardia anche in questo ambito, da ben 4 anni specializzata in tale attività. Altro grande progetto è la costruzione di una nuova piattaforma logistica a Calcio di 400 mila mq, con il raddoppio dell’attuale capacità logistica. Oltre ai vari magazzini e reparti, ci sarà il primo magazzino italiano completamente specializzato in surgelati e automatizzato a -25°. La struttura non ospiterà solo un porta pallet, ma ci sarà un picking automatico così che il personale possa operare solo all’esterno del magazzino. Questa decisione è sintomo dell’estrema attenzione di “Italtrans” per la salute dei propri dipendenti, evitando shock termici a causa delle basse temperature. Pronta per il 2017, tale struttura sarà inoltre all’insegna dell’ecosostenibilità.
35
BergamoUp- Premio alle Eccellenze Bergamasche
Locale storico d’Italia dal 1476
I
n occasione del Premio Eccellenze bergamasche, il 23 giugno 2016 Bergamo Up promuove una serata per premiare le migliori attività della nostra città. Uno dei premiati non poteva che essere “Il Caffè del Tasso” e qui vi raccontiamo la sua storia. Sorge in Città Alta il prezioso locale storico d’Italia e d’Europa, conosciuto nel lontano 1476 come “Locanda delle due Spade” e oggi famoso “Torquato Tasso Caffè e Bottiglieria”, denominazione acquisita nel 1681, momento in cui viene eretta nelle sue vicinanze la statua del sommo poeta Torquato, autore della “Gerusalemme Liberata”. Grazie all’ottima collocazione e alla rinomanza sociale di cui ha sempre goduto, il locale è riuscito nei secoli a intrecciare la sua storia con quella della nostra città di Bergamo. A gestirlo è oggi la gentile e professionale famiglia Menalli, che dagli anni Ottanta porta avanti la tradizione culturale e turistica di questo piccolo gioiello bergamasco. Sopravvissuto a una cannonata risorgimentale di metà Ottocento, diventa nel 1859 sede delle prestigiose riunioni dei volontari bergamaschi pronti a seguire Garibaldi nella famosa impresa dei Mille. In vena di rivoluzioni, il locale rinnova il proprio stile a fine ‘800, passando da un’austera veste medievale a un elegante gusto neoclassico. Collocato nel cuore di Bergamo
Alta, nella prestigiosa e avvenente Piazza Vecchia, il “Caffè del Tasso” con la sua signorilità e accattivante atmosfera contribuisce ad accrescere e avvalorare la bellezza artistica e turistica del centro cittadino. Il “Caffè del Tasso” fa oggi parte della prestigiosa catena associativa “Locali Storici d’Italia”, che raggruppa caffè, alberghi e ristoranti non solo di antica fondazione e celebrata tradizione, ma anche capaci di rinnovarsi mantenendo intatto l’originale incanto. Dentro il locale, la bellezza delle opere d’arte: sulle pareti del “Tasso” si possono difatti ammirare favolose fotografie che testimoniano la storia. Dal ritratto di Agostino Pasquinelli, il fu capobanda dei famosi 184 volontari di Bergamo Alta che si unirono per l’appunto a Garibaldi, allo scatto a Ugo Tognazzi e Senta Berger durante la pausa del film “Cuori solitari”, nel 1970… fino alla bellissima immagine degli attori Alain Delon e Brigitte Bardot a riposo durante le riprese di “Tre passi nel Delirio”! Il caffè storico mette inoltre a disposizione della propria fedele clientela la più raffinata selezione di distillati provenienti dai quattro angoli della terra, impreziosita da ben 300 etichette di pregiato vino nazionale e internazionale. La famiglia Menalli è dunque lieta di invitarvi ad assaporare l’eccellenza de “Il Caffè del Tasso” a più di 500 anni dalla sua fondazione.
37
BergamoUp - Make Up
Ad ogni trucco... la sua
acconciatura
Simona Gregis
I
n questa rubrica vi voglio proporre qualche consiglio su come abbinare il vostro make up con le più semplici e comuni acconciature. Per coloro che portano sempre capelli sciolti e lisci per non rischiare di sembrare noiosamente perfette occorre puntare su un trucco occhi aggressivo come lo smokey eyes nei toni naturali di giorno e nei toni del nero o del grigio la sera. Per chi ama portare Chignon o acconciature raffinate, consiglio di non esagerare con il make up bensì di utilizzare un trucco naturale applicando solamente un velo di cipria o di bronzer, qualche tocco di blush rosé sulle guance ed infine sulle labbra un gloss rosa baby.
Se si porta la frangia il focus è tutto sulle labbra. Lo sguardo è infatti sottolineato, ma in qualche modo coperto, mentre la bocca diventa il centro esatto del viso. Via libera quindi a colori decisi e scuri come il rosso ed il marrone, tanto di tendenza in questa stagione. Quando si porta un taglio short, bisogna sempre considerare che il viso è più scoperto e quindi bisogna averne maggior cura perciò l’incarnato deve essere sempre perfetto, meglio se reso uniforme da un velo di crema colorata. Delineate poi lo sguardo dando forma e colore alle vostre sopracciglia con una semplice matita eyebrown. Infine per chi possiede capelli ricci o mossi vi consiglio di lasciare la scena alla chioma e di optare per un trucco leggero e romantico, completando il look con tanto mascara marrone ed un rossetto nude sulle labbra. In conclusione divertitevi ad abbinare il vostro Make up con i vostri capelli ed il vostro stile, sarete sempre uniche ed impeccabili!
38
BergamoUp - Musica
Fabrizio Frigeni
La Divina Commedia in musica
“
Intraprenderò una composizione basata sulla Commedia di Dante”. Con queste parole Franz Liszt, pianista e compositore dalla brillante carriera internazionale, nel 1839 annunciò alla stampa la nascita della Dante-Symphonie, un’opera sinfonica dedicata al grande capolavoro del Sommo Poeta fiorentino. Una seconda opera musicale ispirata al viaggio immaginario attraverso i tre regni ultraterreni, la Dante-Sonata, vide la luce nel 1849: partitura tra le più complesse di tutto il repertorio pianistico ottocentesco, porta anch’essa la firma del celebre virtuoso ungherese. Dopo quasi due secoli, abbiamo incontrato un moderno virtuoso, il chitarrista Fabrizio Frigeni, alle prese con l’arduo compito di realizzare musica contemporanea adatta alla lettura del primo canto dell’Inferno. “Aggiungere un commento musicale efficace, non invasivo, a un’opera perfetta come la Divina Commedia rappresenta, a livello compositivo, una delle sfide più grandi” spiega Frigeni. “Liszt è stato, senza alcun dubbio, il mio autore di riferimento: la sua maestria nell’utilizzo del Tritono (intervallo dissonante che durante il medioevo era chiamato diabolus in musica) mi ha aperto la via attraverso la selva oscura. Ma non è tutto. Per immergere letteralmente gli ascoltatori nelle atmosfere tetre, oniriche e fantastiche descritte nel Poema, durante le mie performance dal vivo farò ricorso a mezzi tecnologici d'avanguardia, strumenti in grado di plasmare il suono della mia chitarra...in tempo reale".
40
BergamoUp - Estetica
Sculpture body wrap: il trattamento che ti fa perdere tanti cm in una seduta Inzia il test e prova il primo trattamento in omaggio
ADIPE O CELLULITE? Ti capita mai di sentire le gambe stanche e pesanti? Ti accorgi di mangiare più del solito e fuori orario? Sono aumentati i capillari sulle gambe? Hai notato se le circonferenze sono aumentate proprio sui fianchi/glutei e pancia? Quando ti svegli alla mattina, fai fatica ad infilare le scarpe, gli anelli ed hai le borse sotto gli occhi? Rispondi sì anche se hai uno solo dei sintomi Sei aumentata di peso negli ultimi tempi? Quando arriva il caldo ti senti più gonfia? Senti i vestiti più stretti del solito? La tua pelle è meno compatta e più rilassata del solito? Le tue forme si sono arrotondate?
Il nuovo trattamento che scolpisce le tue forme con Garcinia Cambogia SCULPTURE BODY WRAP è il nuovo e sensazionale trattamento da effettuare in cabina che combina l’azione di più tecniche: 1. Il MASSAGGIO NEURO MUSCOLARE, della durata di 30 minuti, che introduce il trattamento Tale massaggio consente al corpo di recuperare la giusta postura, allentando tutte la tensioni, permette il naturale fluire di tutta la circolazione sanguigna e linfatica, riarmonizzare i liquidi del corpo, allungare le fasce muscolari, e riequilibrare l’energia per il benessere psico-fisico. In questa prima fase sarà determinante la scelta del tipo di prodotto da utilizzare selezionandolo all’interno della linea Osmo: • OSMO TON - tonificante • OSMO DETOX - detossinante • OSMO CELL - anticellulite • OSMO SLIM - snellente • OSMO RELAX - rilassante e defaticante Arricchito dalla nuovissima formulazione cosmetica a base di BROMELINA LIOFILIZZATA, in grado di ridurre l’infiammazione dei tessuti e di sciogliere gli edemi causati dal ristagno dei liquidi. 2. Il bendaggio contro gli inestetismi della cellulite che contiene Garcinia Cambogia, oli essenziali di Melissa, Cedro e sale termale, le cui caratteristiche saranno
42
Si A B A B
No C C C C
A B A B A B
C C C C C C
Se hai totalizzato più risposte A, il trattamento che fa per te è Sculpture Body Cellulite che comprende: 2 trattamenti di preparazione detossinanti 2 trattamenti drenanti anticellulite 2 trattamenti defaticanti e rilassanti Se hai totalizzato più risposte B, il trattamento che fa per te è Sculpture Body Adipe che comprende: 2 trattamenti di preparazione detossinanti 2 trattamenti snellenti 2 trattamenti tonificanti Se hai totalizzato più risposte C, il trattamento che fa per te è Sculpture Body Riequilibrio che comprende: 6 trattamenti detossinanti riequilibranti
quelle di creare una piacevole compressione graduata, al fine di favorire il drenaggio linfatico e la conseguente eliminazione della ritenzione idrica tramite il sale integrale, lo scioglimento dei depositi di grasso, grazie all’innovativo principio di Garcinia Cambogia ed un rilassamento generale, per mezzo dell’attività organolettica degli oli essenziali, i quali lavoreranno anche in profondità sugli stati emotivi, legati all’autostima ed il coraggio. 3. A completamento del tutto, gli innovati ESERCIZI CON GLI ELASTICI, che a favore dei più pigri, aiuteranno chiunque ad effettuare quel minimo movimento pe poter ottenere una tonificazione dei gruppi muscolari più sensibili per le donne e anche per gli uomini. Infatti con pochi e facili esercizi il corpo recupererà il tono e la leggerezza di una volta. COSA POSSIAMO FARE A CASA TUTTI I GIORNI? SCULPTURE LEGGINGS: IL FILATO CHE RIMODELLA IL TUO CORPO Emana è un filato intelligente che si prende cura della bellezza della cute. La sua tecnologia innovativa con minerali bioattivi migliora l’aspetto della pelle, ne aumenta l’elasticità e ne riduce le imperfezioni, rendendola più bella. Le sue proprietà rimangono inalterate anche sopo un numero di lavaggi, grazie alla tecnologia incorporata nel DNA del filato. • Riduce gli inestetismi a buccia d’arancia • Migliore la tonicità e la morbidezza della pelle • Massimi livelli di confort e benessere
1 Trattamento Sculpture Body IN OMAGGIO
1 Trattamento Sculpture Body IN OMAGGIO
Fino al 15 agosto
Fino al 15 agosto
Charme Innovative Beauty Consulenza
Estetica
Professionale
Via Pesenti 35, Alzano Lombardo (BG) - Tel. 035 4536791 Email: info@charmebeauty.it Charme Estetica - Estetica e Solarium
BergamoUp - Incontri
Il destino a volte va aiutato
N
egli ultimi anni le persone che sono single o che vi ritornano dopo un’esperienza di coppia sono davvero molte e per loro la voglia di ricominciare di nuovo è sempre tanta. Essere single oggi non significa restare soli ma attendere l’occasione giusta per tornare ad amare e per sentirsi di nuovo felice in un rapporto di coppia. Non c’è un’età giusta per innamorarsi e ricominciare dall’amore perché il momento giusto per amare è ora! Lucio è, come si dice in gergo, un aitante quarantaseienne, intelligente, alto, brizzolato, veste alla moda, separato con due figli, molto benestante, laureato in chimica farmaceutica. E soprattutto molto bello. Vive da solo, senza far mancare niente ai figli, che hanno una baby sitter ed una insegnate nel pomeriggio per aiutarli nei compiti, visto che lui lavora come dirigente e torna solo a tarda sera. Quando si iscrive al CLUB ha le idee molto chiare. "Non cerco una mamma per i miei figli che già ce l’hanno e nemmeno una colf, perché ne ho già assunta una. Cerco una donna autonoma, anche vedova, da amare e che mi ami." Nadia è una bella ragazza quarantunenne, mora, spigliata, disinvolta ed intelligente. Lavora come camerie-
44
Federica Vomiero
ra, ha una figlia, è separata e sola da tempo, nonostante abbia parecchi ammiratori che lei non calcola perché con nessuno è mai nata un’intesa. Nadia decide di fare il colloquio con noi, confidando un misto di fragilità e voglia di sperare ancora. Come spesso accade, mentre parliamo io visualizzo nella mia mente la figura di Lucio. E’ uno degli eventi più frequenti nel nostro lavoro quello di pensare già al possibile partner mentre uno dei due si sta presentando, e così mi successe anche quel giorno. Gliene parlo e decidiamo che lui sarà il primo incontro. Quando chiamo Lucio però, mi spiega che ha degli impegni con i figli, e sospende per un po’ gli incontri. Così Nadia incontra altre persone, ma con nessuno riesce a stabilire una relazione che vada al di là della semplice amicizia. Dopo tre mesi mi chiama Lucio e mi dice che ora può iniziare ad incontrare. Nadia risponde subito che lo vuole conoscere. E ha fatto bene, visto che dopo un anno di frequentazione convivono sotto lo stesso tetto delle piacevolissime emozioni. Quando si dice il destino... e la capacità di capire i desideri dell’altro. Viviamo in una solitudine affollata, ma finché una persona vive deve sempre amare, perché è l’amore il motore di ogni nostra azione. Tratto dal libro “Donna di Cuori” Intrighi, segreti e storie vere del CLUB DI PIU’
Via Campagnola 40, Bergamo - Cell. 392 0744977 E-mail: bergamo@clubdipiu.com www.clubdipiu.com
✓ Fornitura e assistenza prodotti informatici e di telecomunicazione ✓ Realizzazione, assistenza e manutenzione di reti informatiche e di telecomunicazione ✓ Installazione e manutenzione Firewall, UTM e APT blocker ✓ Fornitura e gestione della sicurezza informatica ✓ Installazione sistemi di videosorveglianza e videoconferenza ✓ Realizzazione sale CED ✓ Installazione centrali telefoniche ✓ Installazione server e computer
Via Vaglietta, 58 - 24040 Lallio (BG) - Tel. 035 19833211 - Fax 035 4821158 Email: info@piemmetelecom.it - www.piemmetelecom.it Piemme Telecom srl
BergamoUp
Ecoinvesti in
bambù gigante
Massimiliano Colombo
Bambufacile: il punto di riferimento per chi vuole investire in Bambù Gigante Onlymoso
C
oniugare l'esigenza di fare un buon investimento e, nel contempo, contribuire alla salvaguardia del Pianeta, questo il punto cardine su cui si fonda la proposta di coltivazione del Bambù Gigante Onlymoso. Questa grande opportunità è stata subito colta da Massimiliano Colombo, studi universitari in Agraria, che ha deciso fin da subito (primavera 2014) di mettere a disposizione del Consorzio Bambù Italia la sua lunga esperienza nel mondo agricolo, creando la realtà
Costruzioni
Alimentazione
50
Mobili
Bambufacile, primo partner tecnico-commerciale Onlymoso Lombardia. Bambufacile, con il suo team di Professionisti, progetta e realizza Bambuseti da Reddito, curandone tutte le fasi. L'attività di Bambufacile si rivolge a privati possessori di terreno, agriturismi, aziende agricole. In buona sostanza a tutti quelli che, possedendo una superficie minima a partire da un ettaro (10.000 mq), vogliano avere altre rese dai propri terreni. La proposta commerciale di coltivazione del Bambù Gigante poggia su basi e prospettive di Mercato molto forti e promettenti! Dal Bambù Gigante se ne possono ricavare oltre 1.500 applicazioni commerciali. Investire nel Bambù significa essere, contemporaneamente
Pannelli e parquet
Bevande
Filati ed abbigliamento
Carbone
Oggettistica varia
Cosmesi
Bambù Gigante: quando Business e Green Economy vanno a braccetto! in più filiere. Citiamo le principali: carta, costruzioni, mobili, pannelli, parquet, abbigliamento, alimentare, cosmesi, bevande, agroenergia, ecc .. Da qui, se ne deduce, che il rischio imprenditoriale è pressoché nullo. A tutela del proprio Ecoinvestimento, poi, è importante ricordare che il Consorzio Bambù Italia, per tutti i coltivatori del bambù Onlymoso, gatantisce a tempo illimitato il Ritiro di canne, foglie, germogli, rizomi, allocando i prodotti sopracitati nelle più remunerative filiere Italiane ed Estere. Per aderire alla proposta commerciale di Bambufacile, partner di Onlymoso, non sono necessarie particolari competenze agricole. Possiamo affermare, infatti, che solamente il 35% dei clienti di Bambufacile sono costituiti da imprenditori agricoli. L'opportunità economica di Bambufacile di investire nella Green Economy si arricchisce di una novità molto interessante: vi è la possibilità, anche senza possedere terreno proprio, di aderire al Modello delle Societá
Agricole. Chiunque, grazie a questo Modello, può diversificare i propri risparmi, entrando nel proficuo Business del Bambù Gigante. Un Bambuseto da investimento, essendo un bene reale fisico con un valore intrinseco che aumenta di anno in anno, consente di tutelare il proprio patrimonio. Questo Modello "vede" già un caso concreto nella prossima realizzazione di un Bambuseto di 27 ettari (270.000 mq) che sorgerà tra qualche mese in provincia di Brescia. Bambuseto di cui Bambufacile ne è l'ideatore e l'esecutore pratico. Info e contatti: Massimiliano Colombo 329.2320015 www.bambufacile.it bambufacile@gmail.com Seguici su bambufacile.it
51
BergamoUp - Storia e cultura
Alla scoperta dell’antica Elea
Archeostage
Maria Imparato
2016
C
ostituisce le origini della nostra cultura occidentale, fondata sul pensiero critico-razionale, e quindi rappresenta le origini del nostro stesso modo di percepire il mondo, del nostro dire che “l’Essere è”. Si tratta della greca Elea, divenuta Velia sotto i Romani nell’88 a.C. (oggi, Comune di Ascea Marina, in provincia di Salerno), dove sorse nella prima metà del V secolo a. C. la più antica scuola medico-filosofica dell’intero mondo occidentale, creata da Parmenide. Di Parmenide si è trovata ad Elea un’iscrizione epigrafica, dove il filosofo viene ricordato con un doppio epiteto: quello di “Uliade”, ossia consacrato al culto di “Apollo Ulios”, il dio-guaritore, e di “fisico”, ossia di colui che indaga sulla natura e sull’Essere. Dunque, nel mondo antico la filosofia nasce indissolubilmente congiunta con la medicina. Fondata sulle coste del Cilento intorno al 540-535 a. C. da coloni greci provenienti da Focea, in Asia Minore, Elea fu il luogo di costruzione di Porta Rosa, scoperta nel 1964 dall’archeologo Mario Napoli, la Porta monumentale che costituisce il primo esempio di arco greco a tutto sesto di IV secolo a. C. La Velia di età romana divenne meta dell’aristocrazia capitolina per la fama della sua cultura greca, per la sua celebre scuola medica, per la bellezza e salubrità dei luoghi, per le sue fastose terme: Bruto aveva a Velia una villa e Cicerone fu più volte ospite nella lussuosa villa sul mare del suo potente amico Trebazio Testa, collocata forse sotto l’acropoli dell’antica Elea; Orazio, poeta di età augustea, fornisce nelle sue Epistole importanti notizie su Velia, dove intendeva recarsi in soggiorno.
54
Uno straordinario connubio tra monumentalità e bellezza naturale caratterizza ancora oggi il Parco Archeologico di Velia, dove dal 22 al 29 maggio 2016 si è svolta la 22^ edizione del Progetto Archeostage, a cui hanno partecipato quattro istituti scolastici di Bergamo e Provincia, per un totale di 70 studenti, accompagnati dai docenti referenti del Progetto. Organizzato dall’ex dirigente scolastico Bruno Ippolito, su autorizzazione della Soprintendenza Archeologica delle Province di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta, l’Archeostage offre da anni agli studenti bergamaschi un’esperienza unica nel panorama scolastico nazionale: scoprire l’archeologia lavorando a stretto contatto con gli “addetti ai lavori”, in una delle aree archeologiche più prestigiose della Magna Grecia, alternando visite guidate ad Ercolano, al Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano (SA) e al Parco archeologico di Poseidonia/Paestum. In questo straordinario contesto ambientale ed archeologico i 70 studenti bergamaschi, rigorosamente selezionati in base al merito scolastico, provenienti dal Liceo Classico “Palo Sarpi”, dal Liceo Scientifico
ESEGUE TUTTI I TIPI DI LAVORO: PICCOLE RIPARAZIONI n SOSTITUZIONE VASCHE n RISTRUTTURAZIONE BAGNI n CAMBIO CALDAIE E SCALDABAGNI n MANUTENZIONE STABILI n RISTRUTTURAZIONE APPARTAMENTI n IMPIANTI CLIMATIZZAZIONE n
TUTTO I V A I H AC O N A M IN
e tanto altro...
LAVORI IN TUTTA ITALIA CON UN GRUPPO DI PROFESSIONISTI
tutto con professionalità e convenienza SU UNA RISTRUTTURAZIONE BAGNO
Si rilasciano dichiarazioni di conformità Chiama per un sopralluogo gratuito 334.8923490 www.idrotermoimpianti2007.it Idrotermoimpianti2007
Pr av ese ra nt su i su a q ll' bi ue d cl i ins to sto im un ta un c at n lla o ou iz uo zi sc p za v on o on to o e nt e o re !
! a u q c a è n o n tà li a u q la R icorda Contattaci e non resterai deluso!
o
a S Cent izi . B ro Multiserv rgam erna e rdino 57 - B
Vi
LA RUBINETTERIA È GRATIS BAGNO FAI DA TE (chiama per saperne di più) TUTTI I MESI PROMOZIONI CALDAIE
BergamoUp “Filippo Lussana” di Bergamo, dal Liceo Artistico e dall’Istituto Comprensivo di Treviolo “Cesare Zonca”, sono stati accolti, in prima giornata, dalla responsabile dell’area, dott.ssa Tommasa Granese. Quindi è iniziata l’attività di scavo archeologico, nell’Insula III del Quartiere Meridionale della Città e nella “Domus” degli Affreschi, sotto la guida dell’archeologo Carmelo Rizzo, con la collaborazione dell’assistente di scavo Attilio Cortiglia. All’esperienza di scavo gli studenti hanno potuto alternare l’attività di pulitura e restauro di straordinari pezzi ceramici, provenienti da Palinuro, guidati da Valter Tuccino, restauratore della Soprintendenza Archeologica di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta. Gli allievi hanno così partecipato, a rotazione, a tutte le specifiche fasi di indagine che la moderna ricerca scientifica sul campo impone: dal saggio di scavo al lavaggio e restauro di materiale ceramico, fino alla pulitura e restauro del pavimento a mosaico a tessere bicromate del “frigidarium” delle terme romane di II sec. d.C., dove da anni lavorano con serietà e rigore professionale, in particolare, gli studenti del Liceo Artistico di Bergamo, sotto la guida del restauratore Valter Tuccino e della prof.ssa Maria Luisa Marini (ex docente del Liceo Artistico di Bergamo) “Per gli studenti si tratta di un’esperienza straordinaria - ha dichiarato l’archeologo Carmelo Rizzo, che già lo scorso anno ha guidato gli alunni bergamaschi nell’atti-
56
vità di scavo - poiché aiuta a comprendere la specificità del lavoro dell’archeologo, che deve possedere competenze pluridisciplinari lavorando in équipe con figure professionali diverse. L’esperienza diretta serve ad assumere la consapevolezza che uno scavo archeologico deve essere condotto secondo modalità rigorosamente scientifiche, perché costituisce sempre un intervento distruttivo. Inoltre – ha precisato il dott. Rizzo – queste sono attività che fanno bene a chi le svolge, ma anche al territorio che le ospita. La promozione culturale può, e deve, essere il volano per il riscatto della nostra terra e per la conservazione del suo immenso patrimonio archeologico, terra che fu di Parmenide, padre del pensiero occidentale”. Si tratta di un’esperienza che da quest’anno è diventata alternanza scuola/lavoro per gli studenti del triennio della scuola secondaria superiore. “ Un’esperienza importante che resterà per sempre impressa nella memoria degli studenti – ha dichiarato la dott.ssa Granese, responsabile del parco archeologico di Elea/ Velia – finalizzata alla conoscenza approfondita dei beni archeologici del nostro Paese, beni che meritano rispetto, salvaguardia e valorizzazione. Sono proprio le nuove generazioni a dover assumere questa consapevolezza, perché solo conoscendo le proprie radici è possibile leggere criticamente il presente e proiettarsi con sicurezza verso il futuro”.
restaurant and pizza
Andrea, Antonio, Umberto. In ordine strettamente alfabetico. I Borrelli Bros. Tre fratelli e un solo marchio: “Al Bacio” Ristorante Pizzeria. Una tradizione, quella della ristorazione, che i fratelli Borrelli vantano come talento di famiglia, avendo alle spalle l’esperienza paterna consolidata nel tempo, che li ha portati naturalmente ad aprire un nuovo locale, quattro anni, fa nel cuore pulsante cittadino, in Borgo Palazzo 116. Un locale splendidamente arredato, luminoso, elegante, accogliente, che può ospitare fino a 120 persone, in un’atmosfera calda e raffinata che si percepisce immediatamente. Alto, originale, ben miscelato è il livello della preparazione dei cibi, che lo chef Andrea (il più giovane dei tre fratelli) propone ai suoi clienti. Una cucina mediterranea rivisitata, originale nei sapori, di alta qualità nella scelta degli ingredienti, ma anche molto ricercata nella composizione armonica dei piatti, spaziando (mezzogiorno compreso) dalle carni ai pesci, alle verdure che cromaticamente accompagnano le belle ed abbondanti portate. Si possono, in particolare, gustare specialità di pesce, che vanno dalla piovra a vapore su crema di patate novelle e porri croccanti al trionfo di crostacei su purea di fagiolini cannellini all’olio di frantoio, fino alle capesante reali in crosta di noci con indivia belga e gamberi alla citronette; e ancora, si spazia dalle ostriche al naturale con aceto di lamponi alla gran crudité di pesce con condimento (fra le specialità più apprezzate del ristorante Al Bacio), per proseguire con piatti di carne, composizioni di formaggi e verdure calde, torte artigianali dai sapori ricercati, carichi di originali accostamenti di gusto. Da provare anche la pizza, lievitata secondo antiche ricette e tipologicamente varia. Ottimo il rapporto fra qualità e prezzo, in un locale dove la passione è di casa, l’accoglienza gradevolissima, la cucina davvero interessante.
Via Borgo Palazzo 116, Bergamo - Tel. 035 271347 - www.albacioristorante.it - info@albacioristorante.it Chiuso il lunedì sera - E’ gradita la prenotazione
BergamoUp - Salute
Ago
Nokor di
Dott. Massimo Buttinoni
per la cellulite fibrosa
G
li aghi di Nokor o meglio conosciuti come aghi brasiliani vengono utilizzati per la subscissione o chirurgi a sottocutanea senza una vera e propria incisione. E' un procedimento messo a punto in Brasile dalla dermatologa Doris Hexsel. Si tratta di una tecnica mini invasiva che permette, attraverso delle punture con aghi Nokor (degli aghi particolari provvisti di un piccolo bisturi sulla punta) di recidere i tralci fibro-connettivali che causano retrazione cutanea (come nel caso della cellulite, di alcuni tipi di cicatrici o di rughe profonde) in modo da indurne l’appiattimento e la conseguente scomparsa. Questo tipo di intervento è senza dubbio il più adatto per trattare la cellulite in stadi avanzati (pelle a buccia d’arancia), cicatrici dovute all’acne, successive ad un trauma o dovute ad operazioni chirurgiche precedenti (ad esempio un’appendicite, un parto cesareo…), che non risentono dell’effetto di altri tipi di trattamento. La pelle a buccia d'arancia e la lipodistrofia creano quegli inestetismi a livello dei glutei e agli arti inferiori che affliggono circa l'85 per cento della popolazione femminile italiana. La cellulite è una manifestazione lipodistrofica causata principalmente da quattro fattori: predisposizione genetica, alimentazione, equilibrio ormonale e stile di vita. Se tutti infatti sappiamo che la forma del corpo (a mela o a pera) è ereditaria, che il sale aumenta la ritenzione idrica e che sedentarietà e fumo sono dannosi sia
58
a livello fisico che estetico, in pochi sanno che anche l'aspetto ormonale è molto importante. L'equilibrio ormonale condiziona la donna durante tutta la vita e, in particolare, l'aspetto della pelle è legato all'equilibrio estroprogestinico. Estrogeni e progestinici infatti, oltre ad essere responsabili della ritenzione idrica e dell'accumulo adiposo conseguente, possono contribuire anche alla formazione di alterazioni cutanee come microcisti, lucidità del tessuto e cambiamenti del film idrolipidico che protegge la pelle. Nella ricerca delle cause che portano ad un accumulo di cellulite è quindi fondamentale fare anche un'analisi endocrinologica, per verificare che i dosaggi ormonali nel sangue siano nella norma. Le donne con un problema di "aderenze" o "buchi della cellulite" pronunciato devono seguire scrupolosamente le regole base del benessere (niente fumo, molta frutta e verdura fresca, pochi grassi, attività fisica costante) ed affidarsi a trattamenti medici estetetici tra cui la metodica degli aghi brasiliani. La procedura viene effettuata mediante una anestesia locale e fin da subito è possibile riscontrare un miglioramento del 60-80%. Successivamente all’intervento, a causa del processo riparativo che si innesca a livello locale, si verifica una generazione di nuovo tessuto che garantisce la stabilità del risultato. È possibile che si renda necessaria più di una seduta e, nel caso in cui il caso da trattare comprenda una depressione importante, la subcision può essere supportata da infiltrazioni con acido jaluronico o grasso.
Fino al 30/09/2016 presentando questo coupon sull'acquisto di qualsiasi prodotto un omaggio scelto dal tappezziere e sulla fornitura di tendaggi per l'intero appartamento in omaggio una tenda da cucina proposta dal tappezziere
Tappezziere in stoffa tendaggi salotti confezioni biancheria per la casa
Seriate (Bg) via Venezian, 22 Tel. 035.295165
CENTRO CASA IMMOBILIARE INTERMEDIAZIONI IMMOBILIARI
GORLE Viale Giulio Zavaritt 226/a (Quartiere Baio)
GORLE confine Bergamo Ampio bilocale con Box. Classe D 107,69 € 105.000
GORLE Quartiere Baio. Elegante quadrilocale con taverna e giardino. Classe F 169,36 € 299.000
GORLE Attico Ville d’Autore. Ascensore in casa. Finiture di pregio. Classe E 121,06 € 300.000
CASTELLI CALEPIO Casale Immerso in esclusivo vigneto. Esente ACE € 515.000
BRUSAPORTO Villa a schiera in zona residenziale ben servita. Classe F 155,87 € 265.000
SAN PAOLO D’ARGON Porzione bifamigliare indipendente Giardino 350 mq. Classe F 158,06 € 265.000
CENATE SOPRA Villa Singola in panoramica posizione collinare. Classe E 200,28 € 450.000
SAN PAOLO D’ARGON Villa singola su unico livello in zona residenziale. Classe F 152,86. Trattative riservate
Tel. 035/346888 335/6231333 info@centrocasa.bg.it www.centrocasa.bg.it n
n
n
BergamoUp
Il Chiosco di
Leffe
È
nel cuore di Leffe, nel Parco Comunale del paese, da sempre associato a feste, libertà, estate e vita all’aperto. Accoglie bambini, famiglie, adulti e turisti, significando il ritorno del caldo primaverile ed estivo, dopo il lungo freddo invernale in Valle. E’ “Il Chiosco” della Ditta Terzi e Merletti, che ha aperto i battenti il 20 aprile per chiudere a fine settembre/inizio ottobre con i primi freddi autunnali. Una tradizione importante che dura ormai da 12 anni, da quando la ditta di Claudio Merletti e Claudia Terzi (un nome, un destino) ha voluto valorizzare questo angolo di felicità, ampliando il chiosco già esistente e trasformando il locale in uno spazio di accoglienza, destinato soprattutto ai bambini. Parco giochi, piste di macchinine e giostrine, immersi nel verde, offrono ai giovanisssimi uno spazio privilegiato dove poter trascorrere l’estate, lontani dal traffico cittadino e dagli impegni scolastici, all’insegna dell’ami-
62
cizia, della vita finalmente all’aria aperta, dell’amicizia e della spensieratezza. Ma non solo. Il Chiosco di Leffe è anche pizzeria, accogliendo nei tavolini immersi nel verde oltre un centinaio di persone, che possono ritrovarsi felicemente insieme sentendosi in perfetta sintonia con la natura. Quindi, non solo bibite, panini, fritti e gelati, per vivere l’estate, ma anche un luogo di ritrovo e di socializzazione all’aperto, dove realizzare splendide feste per bambini, amici e parenti (rigorosamente su prenotazione), senza vincoli ambientali o spazi limitati e chiusi. Il Chiosco di Leffe, aperto dalle 9.00 del mattino alle 23.00, è anche un luogo privilegiato per socializzare ed organizzare eventi di grande attrazione e popolarità, come già previsto nelle giornate del 23 e 24 luglio, quando il Parco di Leffe ospiterà, proprio nel campo da basket davanti al Chiosco, il “Be the one Street Basket”, uno spettacolo di straordinaria ed affascinante forza atletica aperto al pubblico, offrendo un punto di ristoro agli spettatori. Per informazioni e prenotazioni si può consultare la pagina in Facebook (“Parco di Leffe”) o telefonare al 347 8395804 per organizzare “pizzate” ed eventi felici per l’estate. Via Viani, Leffe (BG)
63
BergamoUp
FIRMA
S
Quando il metacrilato diventa design
perimentazione, precisione, design, passione, affidabilità nella produzione. Sono le parole-chiave per raccontare la storia di un’azienda bergamasca di prestigio, l’azienda FIRMA di Albano S. Alessandro, che dal 1990 con una grande apertura verso innovazione e ricerca si è specializzata nella lavorazione del metacrilato (plexiglas / PMMA) e di altri materiali plastici innovativi di alta qualità. E’ il manager Giovanni Manenti – affiancato da Flavia Giudici e Patrizia De Biasi nel settore Contabilità, Federica Manenti nel Marketing, Cristian Agnelli nella Produzione - l'imprenditore che ha dato vita a questa azienda di successo, che oggi vanta lavori in tutto il mondo. Un’azienda progettata all’insegna della innovazione e della continua sperimentazione per quanto riguarda i materiali, il design, le lavorazioni meccaniche di precisione al centesimo di millimetro, anche grazie a collaborazioni professionali di alto profilo che garantiscono la qualità e l’affidabilità delle opere realizzate (foto 2). Oltre al settore industriale, l’azienda Firma cura da 30
foto 1
66
anni con sapienza artigianale il settore delle attività produttive, realizzando in particolare progetti sperimentali su commissione di designer e di architetti di elevata complessità tecnica e dimensione estetica. Una galleria di progetti che si serve della luce per creare forme e valorizzare oggetti di prestigio, come i Led Light Panels, pannelli luminosi a Led realizzati su misura con tecnologia BLU (backlight unit), utilizzati nell’arredo di ambienti residenziali e commerciali di lusso (per esempio yacht) per illuminare spazi o prodotti, ma anche per retroilluminare in modo perfettamente uniforme, in accordo con le specifiche richieste tecniche del cliente, texture, grafiche o materiali naturali retroilluminabili, come onice, marmo e tessuti (foto 1). Ma non basta. La continua ricerca sperimentale ha consentito all’azienda Firma di collaborare, dal 2010 ad oggi, con l’artista Renzo Nucara (cofondatore della Cracking Art) nella realizzazione in Italia e all’estero delle sue opere d’arte Stratofilm. Precisione al millesimo è necessaria per la sofoto 2 vrapposizione di più lastre con perfetti fissaggi ad incastro delle opere multistrato in pmma e legno. I diversi layer in pmma, grazie a spessore e trasparenza, donano profondità ai colori impressi sul fondo in legno, mentre i layer cen-
foto 3
foto 4
trali traforati accolgono oggetti di diversa natura. Non meno affascinante e strutturalmente rilevante dal punto di vista tecnico, il progetto Firma, realizzato per il FAI (Fondo Ambiente Italiano), per la costruzione delle teche che ospitano nella Civica Biblioteca “Angelo Mai” di Bergamo i preziosi Globi, Terracqueo e Celeste, del cartografo Vincenzo Maria Coronelli (foto 4). E sperimentando sempre nuove ed ingegnose strade per la termoformatura, Firma ha raggiunto un risultato eccezionale per originalità, bellezza e perfezione nel realizzare per Francesca Perani Architetto un’opera di design per l’evento “A stomaco vuoto”, in occasione del Design Week 2015, che si è svolto al Lazzaretto di Milano: una sorgente luminosa scultorea - su piano in metacrilato nero, sagomato e piegato, elemento termoformato e due barre piene tagliate a diverse altezze e lucidate a mano - con elemento compositivo centrale a forma di broccolo romano. La capacità del pmma / metacrilato di conduzione della luce consente l'integrazione di sistemi luminosi ad alta tecnologia che interagiscono con la lampada stessa, scegliendo colore e intensità della luce riflessa, con effetti di sorprendente “magia” (foto 3). Sempre in collaborazione con l’archietto Francesca Perani, è importante segnalare anche le realizzazioni di forte impatto visivo create da Firma per l’evento Expogelato 2015, svoltosi l’estate scorsa nel cuore della città di Bergamo. Lastre in metacrilato di grande spessore, color fluo, con stampa diretta UV hanno avuto un ruolo determinante nel progetto dedicato alla filiera del gelato artigianale bergamasco, aggiungendo un tocco vivace di colore e di creatività alle piazze e alle vie cittadine.
FIRMA - firmasnc.it
Via A. Manzoni, 7 - Albano S. Alessandro (BG)
67
BergamoUp - Miti e scienza
Dio
Ma , ha davvero “promosso” l’uomo a padrone assoluto di tutte le creature del e della
S
Cielo
econdo la mitologia greca, Gea o Gaia, dea primigenia della Terra, emerse dal Caos e generò spontaneamente il Cielo, le Montagne e il Mare. Simboleggiava la potenza divina e, come tale, in seguito generò con diversi accoppiamenti e incesti (si era ancora in pochi, a quei tempi!) infinite specie di esseri dall’aspetto umanoide ma anche mostri e animali. Secondo la Genesi, invece, Dio creò l’uomo a sua immagine e somiglianza, gli diede una compagna… in realtà, si dimostrò piuttosto maschilista – aveva creato l’universo senza badare a spese eppure, per fare la donna, commise l’inspiegabile spilorceria di utilizzare una costola di Adamo – e gli conferì il potere su tutte le creature del cielo e della terra. Poi si riposò, il settimo giorno, anche se non doveva esser stata proprio una gran fatica dire qualche fiat! Fin dai tempi più remoti, l’origine dell’universo ha stimolato nell’uomo il desiderio d’individuarne la causa prima e, poiché gli strumenti a disposizione nel passato, neanche tanto remoto, non erano in grado di avvicinare stelle e pianeti al nostro occhio, ci si perse in mille miti e storie fantasiose per darne una ragione. Gli antichi pensarono che la Terra fosse il centro dell’universo, dotato di sole e stelle quali graziosi ornamenti per rendere gradevoli i giorni e le notti all’uomo del nostro pianeta, il sedicente padrone di tutto il Creato. Tutte queste luminarie di varia grandezza, secondo il loro modello, erano sistemate su alcune sfere trasparenti che ruotavano attorno alla Terra, immobile al centro di tutto. Aristarco – terzo secolo a. C. – azzardò l’ipotesi, sconcertante per quei tempi, che la Terra girasse su se stessa e contemporaneamente attorno al Sole. La sua teoria, ovviamente, fu considerata fuori di ogni logica e di ogni “rivelazione” da parte di Esseri Superiori, per cui in-
68
Terra
Loredana Reppucci
contrò insormontabili opposizioni che lo fecero desistere dal cercare prove della sua folle intuizione che finì ben presto nell’oblio. Non se ne parlò più, insomma. Solo nel sedicesimo secolo, quasi duemila anni dopo, l’idea fu ripresa da Niccolò Copernico determinando quella che fu chiamata addirittura la “rivoluzione copernicana”. Col tempo ci si dimenticò – come di solito avviene – delle vecchie teorie per dare spazio a un’era molto feconda di scienziati, fisici, astronomi che si dedicarono allo studio dell’universo, dei pianeti, delle stelle, dei satelliti. Si cercò di “contare “ gli astri del cielo, di catalogarli per grandezza e luminosità… ma più si andava avanti con le scoperte e più la grandiosità del Creato produceva sgomento! L’uomo si sentiva sempre più piccolo e inerme difronte al Creatore e, di fronte ad alcuni fenomeni preoccupanti della natura come terremoti, eruzioni vulcaniche, eclissi di sole, tifoni e tsunami, decise che era meglio cercare d’ingraziarselo in tutti i modi con offerte, preghiere, sacrifici – anche umani – lagnose cantilene e logorroiche invocazioni. Il tutto anche per farsi perdonare delle sue infinite stoltezze. Un concetto, tuttavia, non creò mai problemi all’uomo, in nessun tempo: la convinzione che tutto questo immenso universo fosse stato creato appositamente per lui! In realtà, secondo la Genesi, pare che Dio si sia anche pentito, in seguito, di avergli dato tutta questa importanza. Il Signore disse: «Io sterminerò dalla faccia della
BergamoUp - Miti e scienza terra l'uomo che ho creato, dall'uomo al bestiame, ai rettili, agli uccelli dei cieli, perché mi pento di averli fatti». (Genesi 6:7) Per disgrazia o per fortuna, questo pentimento tardivo del Creatore non ebbe seguito, almeno finora… e, una volta stabilito che poteva fare quello che gli pareva e piaceva, l’uomo si inorgoglì al punto che incominciò a “disfare” tutto quello che già funzionava alla perfezione. È diventato il più cinico attentatore dell’equilibrio del Creato con l’approvazione e il sostegno di tutte le classi politiche del Mondo. Quest’antropocentrismo imperante ci ha portato a inquinare irrimediabilmente l‘aria, l’acqua e la Terra che erano state fatte a regola d’arte per nutrirci, curarci e dissetarci. Stiamo modificando il DNA di tutte le creature del regno animale e vegetale e ancora non sappiamo le conseguenze che questo giocherello potrà produrre. Proprio così: l’uomo sta distruggendo quello che Gea o Dio o chiunque altro sia stato, avevano sapien-
bang – si presentano i primi umanoidi. Che fra i primati ci siano anche i nostri progenitori non si hanno certezze, ma è bene ricordare che il nostro DNA differisce da quello dello scimpanzé del solo 1,6%! Negli ultimi settanta mila anni, di fatto, comparve l’homo sapiens discendente dall’homo erectus, una sorta di cercopiteco capace di reggersi in piedi sulle due zampe posteriori e trasformare in braccia quelle anteriori. Una razza che scomparve quasi subito. L’uomo attuale vive in un piccolo pianeta, briciola periferica di un sistema alloggiato in una tra i trecento miliardi di galassie dell’universo osservabile, che solo per una fortunata combinazione di circostanze e per un periodo limitato dello spazio-tempo, gode di condizioni idonee ad ospitare le forme di vita che noi conosciamo. È evidente, quindi, che la razza umana, la flora e la fauna che ci circondano, sono un episodio incidentale nella storia dell’universo, una parentesi ancora aperta,
temente creato! È così importante questo bipede occasionalmente apparso sulla Terra? È utile allo sviluppo del pianeta? O è un arrogante e presuntuoso moscerino che pretende di correggere gli errori di un’Intelligenza di gran lunga superiore alla sua? Quattordici miliardi di anni fa ci fu il Big Bang che, secondo molti scienziati, diede inizio all’universo. Nove miliardi di anni dopo, nell’ambito del formarsi del sistema solare, apparve la Terra che subì migliaia di trasformazioni in un ribollire di acqua e di fuoco. Settanta milioni di anni or sono, compaiono i primati e, “solo” duecentomila anni fa – una manciata di secondi, se rapportati ai tempi cosmici dall’esplosione del big
in un precario equilibrio che, se in passato godeva di una certa stabilità, ora sta diventando sempre più precario grazie alle nostre prodezze sempre rivolte a violentare la Natura. Altro che il centro del Creato! Siamo una razza a rischio che fa del suo meglio per precipitare gli eventi e che – pur con tutta la sua innegabile intelligenza – non ha ancora percepito la differenza tra il Bene e il Male. Non sarà magari questo il momento previsto dal Dio della Genesi per mettere in atto il suo proposito di sterminare dalla faccia della terra l'uomo che aveva creato assieme a tutti gli animali e le creature del Mondo? Forse sì o forse no, anche se ne avrebbe ottimi motivi…
70
Consulenza Finanziaria Globale
Gestione del debito Fin dal 2000 il personale della nostra azienda si è particolarmente specializzato nella gestione delle posizioni debitorie; Ciò inteso come “la difesa ed affiancamento della Famiglia/Azienda che ha delle posizioni debitorie di qualsiasi natura alle quali da sola non riesce a farne fronte”. In breve, sappiamo bene che ogni Famiglia/Azienda in determinati momenti della sua storia, può avere delle difficoltà economiche che spesso, se non gestite in modo corretto, possono anche sancire seri problemi all’Azienda talvolta fino alla chiusura della stessa. Purtroppo non tutti sanno che il problema “debito” può e deve essere affrontato tempestivamente e con il dovuto distacco emotivo; in primo aspetto la tempestività di intervento in caso di debiti porta sempre al raggiungimento di migliori risultati e comunque a costi di gran lunga inferiori; mentre il distacco emotivo è una componente essenziale per ponderare bene la situazione, valutare le giuste strategie da intraprendere e comprendere bene quali sono le concrete possibilità di trattativa e gestione delle problematiche, di qualsiasi natura esse siano: ecco perché è fondamentale affidarsi a professionisti nel settore i quali sanno bene come interagire con i creditori e, eventualmente anche bloccarli: ricorda che un buon imprenditore deve continuare a svolgere la sua attività, delegando ad ogni professionista il compito di svolgere ciò che il suo settore compete. LA GESTIONE DEL SOVRAINDEBITAMENTO Non di recente si sente parlare sempre più di “sovraindebitamento”: ovvero uno dei principali problemi che il sistema bancario e finanziario ha creato a causa anche della scarsa oculatezza nell’elargire prestiti e mutui. Noi abbiamo la soluzione a questo diffuso fenomeno: CHIEDICI COME. ANALISI ECONOMETRICA La nostra azienda è specializzata nell’analizzare gratuitamente le posizioni debitorie, quali: n MUTUI n LEASING n PRESTITI n AFFIDAMENTI IN CONTO CORRENTE Una attenta analisi è obbligatoria in ogni posizioni aperta, ciò perché nella stragrande maggioranza dei casi vengono riscontrate delle forti anomalie quali: n
USURA (Usura di Tasso, Usura sopraggiunta, Usura contrattuale, ecc..) n ANATOCISMO (Capitalizzazione composta degli interessi debitori) n ALTRI ILLECITI BANCARI; n ECC…
Il nostro team di esperti potrà analizzare gratuitamente ogni tua posizione debitoria in essere e/o conclusa (da non più di 10 anni fa) al fine di valutare la concreta possibilità di recupero delle somme indovute, del rimborso degli interessi ingiustamente addebitati dalle banche, delle somme arbitrariamente sottratte e delle commissioni non dovute che avete pagato alle vostre banche.
Viale Aldo Moro, 114 - 92026 Favara (Ag) Chiama per trovare la sede a te più vicina Responsabile di Zona 3421627817 - info@studiochianetta.com - www.studiochianetta.com
BergamoUp - Fuori dal coro
violino Milano
Il miracolo del che riposa a Londra e fa sentire la sua voce cristallina a
M
istificare la verità non è un'operazione vincente soprattutto quando lo si fa in un contesto che coinvolge centinaia, forse migliaia di persone. Non si puoi mai sapere se tra gli spettatori c'è qualcuno che, conoscendo la verità, può rimettere i fatti al giusto posto, creando qualche problema, anche solo di coscienza, a colui o coloro che si fanno promotori di imprecisioni, quand'anche non incorrano in sanzioni di qualsivoglia genere. La falsità è innanzitutto un'offesa nei confronti di coloro che la subiscono, ignari che la verità abbia un sapore diverso. Esco dall'enigma e racconto il fatto, non certo per sminuire l'evento che si è celebrato a Milano il 6 maggio 2016, ma per rimettere al loro posto alcune tessere di quella lodevole iniziativa che, probabilmente all'insaputa dell'organizzazione, non si trovavano nella giusta posizione. E' necessario altresì premettere che la mia precisa conoscenza dei fatti accaduti deriva dall'aver vissuto gomito a gomito con due degli attori principali della vicenda che vede coinvolto il violino Stradivari ex Bazzini/De Vito del 1715: Franco, il proprietario e la persona che in Italia ha coordinato il ricupero del prezioso strumento vale a dire, Lino Pilenga che per fortunata coincidenza è anche mio parente. Ed ecco la storia. Il proprietario del preziosissimo strumento riesce, dopo varie vicissitudini che non sto a raccontare, a tornare in possesso dello Stradivari. Lo strumento viene depositato nel caveau di una banca a Milano, in attesa di essere trasferito a Londra, nelle mani di uno tra i maggiori esperti di violini quali lo Stradivari, dopo che saranno state espletate alcune formalità richieste da chi lo aveva in comodato d'uso gratuito. Concluso tutto l'iter concordato tra le parti, siamo al 5 di maggio, il
72
Giuseppe Crespolini
violino prende il volo e ed atterra in serata a Londra, ben custodito in un astuccio rigido e foderato da soffice velluto. Vedi cosa non fa una coincidenza! Lo stesso giorno, casualmente, la mia compagna, abituale ascoltatrice di una radio che trasmette musica classica, sente un annuncio relativo all'evento che si sarebbe svolto nel Duomo di Milano il giorno 6 maggio, alle 20,30, l'esecuzione della Messa da Requiem di Mozart. L'occasione di ascoltare dal vivo questo capolavoro Mozartiano fa decidere a me e alla mia compagna di assistere al concerto e, come si fa in questi casi, cerco la descrizione dell'evento in internet. E che ti trovo? Una splendida locandina che prevede la partecipazione straordinaria di un violinista di fama mondiale, noto come “ l'uomo degli stradivari” che, cito esattamente la locandina, “ suonerà il proprio violino Antonio Stradivari del 1715 ex Bazzini/de Vito: una voce chiara, cristallina che appartiene all'epoca migliore degli Stradivari”. La locandina non mente e parla di un violino che non potrà materialmente essere suonato da chicchessia, data la sua lontananza da Milano. Non credo a quello che leggo e per assicurarmi di essere sveglio e non in preda ad incubi, telefono al proprietario e a Lino, mio cugino, che materialmente ha accompagnato l'esperto in aeroporto con il violino nella custodia, per chiedere se fosse intervenuta qualche variante al programma. Al momento anch'essi, increduli, credo abbiano pensato che non stessi bene e che la mia passione per la musica classica mi avesse portato ad immaginare un giallo di questo genere. Non mi restava altro da fare che inviare loro, in allegato ad un messaggio email, la locandina dell'evento. Trasmisi il documento e ci aggiornammo per scambiarci opinioni e perplessità. Entrambe le
Regazzoni dal 1820
Tendaggi Tappeti Tessuti Oggettistica
BERGAMO via Zambonate 64, angolo piazza Pontida Tel. 035 248356 - Email: regazzoni1820@libero.it
Regazzoni dal 1820
Presentati con questo coupon entro il 30 settembre 2016 e su tappeti e oggettistica. Buono non cumulabile. avrai uno sconto del
50%
BergamoUp - Fuori dal coro persone mi assicurarono che il violino si trovava a Londra e, inoltre, tutti ci chiedemmo che cosa volesse insinuare quell'aggettivo “ proprio”, riferito al noto violinista. La sera del concerto, di buon'ora, mi recai a Milano con la mia compagna per assistere al concerto. Pagammo lo scotto di una fila lunghissima per poter entrare nella cattedrale e ci accomodammo in un banco, verso il fondo della basilica. Prima che il
ta alcuna rettifica? La messa da requiem di Mozart non perde nulla della sua grandiosa genialità se non è accompagnata da quel particolare violino. Quindi, mi chiedo quale recondito scopo abbia indotto il violinista a non precisare che avrebbe suonato un'altro violino, spiegando le ragioni per le quali non era disponibile quello riportato nella locandina. A mio avviso, anche Mozart si è sentito offeso da questa situazione, a dir poco equivoca.
concerto avesse inizio, parlarono gli organizzatori, spiegando il significato della serata e , immediatamente prima che l'esecuzione avesse inizio, ecco il grande violinista annunciare che avrebbe eseguito un pezzo con lo Stradivari, senza precisare di quale Stradivari si trattasse. Quale che fosse il violino che il noto violinista stesse per suonare, non era certamente quello Stradivari ex Bazzini/De Vito del 1715 che non poteva essere in suo possesso. Sorge spontaneo un quesito. Perché non è stata fat-
Ciò che poi mi ha ulteriormente amareggiato è che, informati del fatto alcuni organi di stampa di rilevanza nazionale e provinciale oltre a una nota trasmissione televisiva, nessuno di questi, dietro stereotipi di frasi fatte, abbia voluto pubblicare e palesare quanto vi ho narrato. Ancora una volta, se mai ce ne fosse bisogno, abbiamo avuto la riprova che gli “ Untouchables “, gli intoccabili esistono e calpestano anche il nostro patrio suolo. Non sono solo personaggi di fiction americane.
74
BergamoUp - Viaggi
Gita a Zone ai tempi di
Christo
D
al 18 giugno al 3 di luglio aprirà al Lago d’Iseo l’installazione artistica The Floating Piers del celebre artista bulgaro Christo: con i suoi 3 km di ponte galleggiante, si potrà passeggiare dalla costa sino all’isola di San Paolo, permettendo anche ai notturni di godere dell’opera, nonché ammirare le prime luci dell’alba. Questa peculiare Land Art è attesa da tutto il mondo e il lago si prepara da mesi al giungere dei visitatori, i quali secondo le stime dovrebbero essere 700mila. Tempi duri per noi misantropi.
Per fortuna il Lago d’Iseo non si limita a tutto ciò. Molte le attività e i musei circostanti, ma vera perla del posto è Zone (Sù in dialetto bresciano), un comune di 1075 eccentrici abitanti, tutti cordiali e con una storia avvincente alle loro spalle. Non volendo fare nomi poiché dovrete andare a conoscerli di persona, mi limiterò a descrivervi le bellezze del paese. Zone è caratterizzato da tre attrazioni. La prima, per grandi e piccini ma soprattutto per grandi, permette ai suoi visitatori di osservare una passeggiata nel Triassico, grazie alle orme di alcuni rettili quadrupedi del gruppo degli arcosauri (dei “pre-dinosauri” per intenderci), il cui nome scientifico si traduce in “mano bestiale dalle dita corte”. Vero che bisogna avere un’ottima vista per riconoscere le impronte, tuttavia la passeggiata nel bosco attraverso l’Antica Strada Valeriana non vi lascerà delusi. A inizio paese, invece, una delle attrazioni più spettacolari:
76
Francesca Gabbiadini Direttrice di Pequod Rivista www.pequodrivista.com
le Piramidi di terra. L’azione corrosiva delle piogge a contatto col terreno morenico della montagna ha modellato per secoli il territorio, creando delle piramidi sulle cui sommità sono poggiati grossi massi; la vita delle piramidi è legata ai massi che formano un vero e proprio cappello protettivo: quando esso si stacca, la piramide di terra lentamente subisce un abbassamento dovuto all’azione erosiva dell’acqua. E infine, un po’ di magia: il Bosco degli Gnomi creati da Luigi Zatti, famoso in paese come “Il Rosso di Zone”, che dal 2000 ha iniziato a scolpire alcuni alberi: «Una scultura tira l’altra e così in un anno ho realizzato una settantina di opere sulla via che porta al monte Guglielmo!».
BergamoUp - Event
È stato inaugurato venerdì 20 maggio 2016 il salone #kamelia Istituto di Bellezza by Valeria in uno dei più importanti borghi storici di Bergamo, via Borgo Santa Caterina 67/a. Dalle ore 18 sono state aperte le porte di questo nuovo concept store dove la filosofia principale non è solo basata sulla bellezza ma anche sulla salute; bellezza e salute di corpo e viso e bellezza e salute di mani e piedi. Tutto ciò è reso possibile oltre dalle capacità della titolare, Valeria Wu, anche dalla linea di prodotti scelti e utilizzati, image skin care, cosmetici americani, professionali, di alta qualità, efficaci per la cura della pelle, del noto medico chirurgo plastico di Miami Marc Ronert.
BergamoUp - Oroscopo
82
ARIETE 21 MARZO-20 APRILE Nonostante qualche attimo di malumore affettivo, concentrato probabilmente nell’ultima parte di giugno, questo mese sarà scorrevole e piacevole, oltre che molto vantaggioso per realizzare i progetti familiari o legati alla sfera sociale che ti stanno più a cuore. Se devi partire, sarà eccellente l’intero mese, con particolare riguardo per la seconda parte, che, tuttavia, non incoraggerà moltissimo la serenità del cuore. Lo stesso periodo però sarà ideale se cerchi nuove amicizie o se stai partendo in cerca di scoperte e avventure!
BILANCIA 23 SETTEMBRE-23 OTTOBRE Il tuo bisogno di socialità sarà elevato per tutto il mese. Vorrà dire che amerai stare in compagnia, chiacchierare con gli amici, i familiari, i colleghi. E apprezzerai conoscere gente, andare in giro, scoprire nuovi posti o approfondire nuovi interessi. Giugno però potrebbe riservarti un calo improvviso alla fine, nell’ultima decade, forse a causa di qualcosa che t’infastidirà, o di un imprevisto familiare o affettivo. Affrontalo subito: il mese prossimo potrebbe essere più complicato per te trovare una soluzione. Quindi, non rimandare.
TORO 21 APRILE-20 MAGGIO Non le manderai a dire: in famiglia, con gli amici, forse perfino sul lavoro e in amore, metterai i puntini sulle i e farai valere le tue ragioni o chiederai conto di eventuali torti subiti. La tua pazienza è molto grande, ma se finirà vorrà proprio dire che qualcuno o qualcosa ha superato i limiti! Evita però di mandare a quel paese anche tutti gli sforzi fatti e i risultati ottenuti finora: sii chirurgico, quando ti arrabbi, e metti il dito solo su quello che non funziona. Giugno sarà un mese molto intenso, per tantissime situazioni.
SCORPIONE 24 OTTOBRE-21 NOVEMBRE Questioni in sospeso? Sarai più che pronto ad affrontarle subito, con grinta, tenacia e forse con un pizzico di irruenza verbale di troppo, specie nella prima parte del mese, quando Mercurio sarà in opposizione dal Toro. In questo periodo, fa attenzione a non offendere nessuno e modera le tue esternazioni. In seguito, cielo splendido splendente, ricco solo di favori e di situazioni speciali, da godere con la compagnia dei tuoi familiari, degli amici, o del partner. Partenze in vista? Aspetta la fine di giugno: il divertimento sarà assicurato!
GEMELLI 21 MAGGIO-21 GIUGNO Le tensioni nel tuo cielo e nel tuo mondo si sono allentate, e avrai voglia di offrirti qualche gratificazione in più in termini di divertimento o di relax. Le preoccupazioni diventeranno meno pressanti e inizierai a vedere la tua situazione con occhi diversi. Insomma, sembrerà quasi che le stelle vogliano festeggiare il tuo compleanno, se sei nato a giugno. Qualche incertezza rimarrà, e dovrai affrontarla con lucidità e prontezza, in aumento da metà mese in poi. Risolverai i dubbi, ma per le questioni pratiche dovrai attendere ancora.
SAGGITTARIO 22 NOVEMBRE-21 DICEMBRE Vivrai un periodo di alti e bassi, ma probabilmente saranno gli effetti delle “scosse di assestamento” di una situazione che è già avvenuta, di un cambiamento in atto, di qualcosa che stai metabolizzando. Nella prima parte del mese potresti essere un po’ inquieto, emotivamente confuso. Nella seconda parte fa attenzione alle discussioni in famiglia. Se devi partire verifica i dettagli: con Mercurio in Gemelli rischierai di perdere di vista qualcosa che invece è importante. Concentrati ed eviterai ogni eventuale distrazione.
CANCRO 22 GIUGNO-22 LUGLIO Sprizzerai energia e voglia di fare da tutti i pori. E inizierai a pensare che se il destino non ti porta quello che vuoi, potrai sempre andare a prendertelo. La grinta sarà quella giusta. La prima parte del mese sarà molto piacevole per impostare correttamente tutti i tuoi rapporti tramite il dialogo. Sarà eccellente anche per viaggiare, conoscere gente e divertirti. La seconda invece ti vedrà maggiormente attento agli affetti, alle emozioni, ai desideri d’amore. Ma l’intero giugno non sarà affatto male. Aspettati novità!
CAPRICORNO 22 DICEMBRE-20 GENNAIO Partenza sprint, tra progetti, iniziative familiari o legate al divertimento, e forse perfino un viaggio che sarà una piacevole pausa nel ritmo frenetico di questo giugno. Vivrai un periodo ricco di buoni propositi e anche di cambiamenti, che riguarderanno soprattutto la sfera pratica (e saranno in meglio). Le emozioni si offuscheranno nell’ultima decade di giugno: un pensiero, un po’ di stanchezza o insoddisfazione. Forse gli affetti, o qualcuno che deluderà le tue aspettative. Ma a parte questo, sarà un mese ricco di risultati concreti.
LEONE 23 LUGLIO-22 AGOSTO I tuoi ruggiti potrebbero farsi sentire a inizio mese. Qualcosa o qualcuno ti farà irritare, e farai presente il tuo disappunto con notevole veemenza. Non sarai incerto o tiepido, ma irruente e in qualche caso perfino aggressivo e polemico. Non mettere a rischio i tuoi rapporti per un momento di rabbia e controlla quello che dici, specie entro il 12, quando Mercurio sarà nervoso in Toro. La seconda parte di giugno sarà migliore per partire, viaggiare, divertirti e conoscere gente nuova.
ACQUARIO 21 GENNAIO-19 FEBBRAIO Sarà un mese nervoso, probabilmente più denso di discussioni e polemiche nella prima parte, mentre nella seconda si tratterà solo di stress. Fa attenzione a non litigare quindi, e vedrai che giugno non sarà poi così male, anzi. Se desideri partire, vedere gente, posti nuovi, divertirti, aspetta la seconda metà del mese. Sarà il periodo migliore per la vita sociale e per dialogare senza il timore di finire all’arma bianca. Qualcosa ti angustia e ti fa pensare? Non logorarti con troppe preoccupazioni: si risolverà tutto con la fine dell’estate.
VERGINE 23 AGOSTO-22 SETTEMBRE Partenza sprint per i tuoi interessi personali e per i vantaggi concreti. Sarà una partenza però meno rapida per gli affetti, che dovranno fare i conti con ostacoli o insoddisfazioni. Affronta quanto ti turba con logica e razionalità nella prima parte del mese, e lascia parlare il cuore e le emozioni nella seconda: sarà la strategia suggerita dalle stelle per ottimizzare gli aspetti positivi del tuo cielo e contrastare quelli negativi. Viaggi e partenze potrebbero essere più scorrevoli con Mercurio in Toro, nella prima parte di giugno.
PESCI 20 FEBBRAIO-20 MARZO Per i tuoi progetti, per partire, le amicizie o le questioni pratiche, la prima parte del mese sarà eccellente. Però, avvertirai un sottofondo di tristezza, dovuto forse ad una questione affettiva che non va come vorresti. Poi, nella seconda parte di giugno, le emozioni decolleranno, tu starai meglio, ma le questioni pratiche saranno meno favorite, e tu sarai parecchio distratto e pasticcione. Se parti a fine giugno, fa attenzione ai dettagli dei voli e a tutte le prenotazioni: eviterai di perdere tempo e forse perfino del denaro.
GENERAL CONTRACTOR
s.r.l.
General
RISTRUTTURAZIONE
Edile Ma.Da.Si.
Via G. Toniolo, 2 Gorle (BG) Tel. 035/290112 - Fax 035/296026 edilemadasi@edilemadasi.it
Edile
SERVIZI OFFERTI • Ristrutturazioni residenziale chiavi in mano; • Riqualificazioni uffici/terziario; • Realizzazione arredo design; • Manutenzione industriali; • Adeguamenti sismici e Rei per l’ottenimento C.P.I.
I nostri partners
• Isolamenti termici interni ed esterni per ottenimento classi energetiche; • Risoluzione problematiche acustiche, termiche e da infiltrazione; • Rifacimento completo manti di copertura (anche con presenza di amianto); • Rifacimento impiantistici e tecnologici; • Sistemi speciali a secco
Ma.Da.Si.
S.r.l.
Azienda certificata con sistema di qualista ISO 9001:2008 - SOA OG1 clsss.III e OG3 class.II
INDUSTRIALE E TERZIARIO
INTERIOR DESIGN E PROGETTAZIONE
Contractor
PROMOZIONE PER TUTTO L'ANNO 2016 CUCINA “LUBE” IN OMAGGIO CON ELETTRODOMESTICI per la ristrutturazione completa appartamento. MOBILE CON LAVABO IN OMAGGIO per il rifacimento completo bagno.
DIAGNOSTICA Diagnostica con Droni e sistemi aerei ad uso professionale