Anno Settimo - Numero Settanta - Luglio/Agosto DuemilaSedici - Euro Tre
BergamoUp
What else?
Il mensile piu' letto della citta'
IN COPERTINA
Villa Cesarina - Residenza del Duca di Valganna Foto di copertina: Matteo Mottari
Pag. 69
ARTE E CULTURA
Escher, incisore, matematico e intellettuale A Milano, Palazzo Reale
Pag. 42
EVENT Cena di Gala
Premio alle Eccellenze Bergamasche
Pag. 62
N°
70
Omaggio a
GENERAL CONTRACTOR
s.r.l.
General
RISTRUTTURAZIONE
Edile Ma.Da.Si.
Via G. Toniolo, 2 Gorle (BG) Tel. 035/290112 - Fax 035/296026 edilemadasi@edilemadasi.it
Edile
SERVIZI OFFERTI • Ristrutturazioni residenziale chiavi in mano; • Riqualificazioni uffici/terziario; • Realizzazione arredo design; • Manutenzione industriali; • Adeguamenti sismici e Rei per l’ottenimento C.P.I.
I nostri partners
• Isolamenti termici interni ed esterni per ottenimento classi energetiche; • Risoluzione problematiche acustiche, termiche e da infiltrazione; • Rifacimento completo manti di copertura (anche con presenza di amianto); • Rifacimento impiantistici e tecnologici; • Sistemi speciali a secco
Ma.Da.Si.
S.r.l.
Azienda certificata con sistema di qualista ISO 9001:2008 - SOA OG1 clsss.III e OG3 class.II
INDUSTRIALE E TERZIARIO
INTERIOR DESIGN E PROGETTAZIONE
Contractor
PROMOZIONE PER TUTTO L'ANNO 2016 CUCINA “LUBE” IN OMAGGIO CON ELETTRODOMESTICI per la ristrutturazione completa appartamento. MOBILE CON LAVABO IN OMAGGIO per il rifacimento completo bagno.
DIAGNOSTICA Diagnostica con Droni e sistemi aerei ad uso professionale
BergamoUp - Sommario pag.
8 Centro odontostomatologico Daina Nel magico mondo di Joe Brush
pag.
RUBRICHE pag.
14
22 Miti e scienza pag.
pag.
18 Guida sicura pag.
26
28 Centro Daina pag.
30 Fuori dal coro pag.
pag.
34 Stefano Bonetti pag.
36 Colorificio Hermes
pag.
46 Qb Duepuntozero Restaurant
38 Make Up pag.
42 Arte e cultura pag.
48 Viaggi
pag.
60 Arrivederci Bud Spencer pag.
62
Event: Premio alle Eccellenze Bergamasche
pag.
68 Sandali & Scarpe Gioiello per l’Estate 2016
pag.
69 Villa Cesarina
Residenza del Duca di Valganna pag.
4
72 Brexit
pag.
50 Bg by Night pag.
52 Incontri pag.
54 Estetica pag.
56 Salute pag.
58 Musica
BergamoUp What else?
Il mensile piu' letto della citta'
LA NOSTRA APP DISPONIBILE SU APP STORE E SU PLAY STORE Scarica la nostra applicazione per non perderti le nostre promozioni
EDITORE
DIRETTORE GENERALE Michele Oggioni DIRETTORE RESPONSABILE Massimo Lucidi info@massimolucidi.it DIRETTORE MARKETING Claudio Danesi claudio.danesi@outlook.it SEGRETARIA DI REDAZIONE Barbara Epis info@bergamoup.it REDAZIONE Francesca Gabbiadini, Giuseppe Crespolini, Loredana Reppucci, Maria Imparato MARKETING Giuseppe Comi RESPONSABILE GRAFICA E IMPAGINAZIONE Erika Malusardi grafica@bergamoup.it STAMPA Staged srl RESPONSABILE WEB E SOCIAL Erika Malusardi FOTOGRAFO Matteo Mottari - Vittorio Marchesi - Foto Quaranta - Francesca Gabbiadini
Aprile 2016
Hanno collaborato: Vip International, Dott. Massimo Buttinoni, Fabrizio Frigeni, Simona Gregis, Francesca Gabbiadini, Giuseppe Crespolini, Loredana Reppucci, Avv. Gianluca Madonna, Maria Imparato Crediti Fotografici: per le immagini senza crediti l’editore ha ricercato con ogni mezzo i titolari dei diritti fotografici senza riuscire a reperirli. E’ ovviamente a piena disposizione per l’assolvimento di quanto occorre nei loro confronti.
Fai pubblicità con BergamoUp Chiama per fissare un appuntamento 035 657054 - 333 6889116 www.bergamoup.it Bergamoup
© Copyright BergamoUp magazine: testi ed immagini della presente pubblicazione non possono essere riprodotti con mezzi grafici, meccanici, elettronici o digitali senza autorizzazione firmata da Publisher SRLs. Ogni violazione sarà perseguita a norma di legge. Bergamoup, Periodico Mensile D’Informazione Locale; Iscrizione Presso Il Tribunale Di Bergamo N. 16/2009 Del Maggio 2009
Concessionaria Pubblicità
Sede Legale: via Paleocapa, 12 - Bergamo Tel. 035 657054 - C.F. e P.IVA 04141150161
BergamoUp lo trovi in tutti gli studi di Bergamo e nelle più importanti attività commerciali della città e della provincia 5
BergamoUp
Ho imparato che il coraggio non è la mancanza di paura ma la vittoria sulla paura. L'uomo coraggioso non è colui che non prova paura ma colui che riesce a controllarla. Nelson Mandela
BergamoUp
Cena di Galà delle Eccellenze
L’Editoriale
DI MICHELE OGGIONI
Si è appena conclusa la bellissima serata dedicata alle Eccellenze bergamasche presso la prestigiosa residenza La Cantalupa di Brusaporto. La serata di gala, promossa da me e patrocinata da ASCOM Confcommercio, dal Comune di Brusaporto nonché dall’apprezzatissimo Moscato di Scanzo, ha premiato dieci eccellenti realtà produttive di Bergamo e provincia in un clima accogliente e di grande partecipazione di premiati, invitati e ospiti d’onore. Ad aprire le danze un rinfrescante aperitivo in piscina, che ha permesso ai partecipanti di mettersi a loro agio e confrontarsi su innumerevoli tematiche. Una volta scacciata l’arsura estiva, la serata vera e propria è iniziata all’interno della Cantalupa, con Elenoire Casalegno e Raffaello Tonon, presentatori ufficiali, che tramite l’asta dell’opera pittorica del maestro Lazzaro e altre donazioni dei presenti, hanno consegnato un assegno di ben 4000,00 euro all’Associazione Amici della Pediatria di Bergamo. Poco prima dell’ottima cena firmata Da Vittorio, la premiazione delle migliori attività bergamasche, che voglio calorosamente qui di seguito ricordare: DESPE, DA VITTORIO, il Centro Odontostomatologico DAINA, l’AUTOSALONE EPIS, QUATTROERRE, RIZZETTI IMMOBILIARE, CAFFÈ DEL TASSO, SERIANA VERDE, HARLEY-DAVIDSON BERGAMO e ITALTRANS. A seguire il sindaco di Brusaporto Roberto Rossi ha tenuto un discorso in merito alla splendida opportunità concessa e mi ha consegnato un attestato di ringraziamento. Durante la deliziosa cena, ad allietare le portate, le parole del Monsignor Dellavite Giulio, incaricato di riportare le autorevoli parole del Vescovo di Bergamo, oltremodo impreziosite dalla testimonianza della presidentessa Milena dell’Associazione Amici della Pediatria di Bergamo che più volte ha ringraziato umilmente per la serata di beneficenza. L’evento non poteva finire di certo con il dolce, e dunque tutti in pista per cantare e suonare la musica di P. Lion direttamente ripresa dagli anni ’80! Tuttavia la musica non si è fermata qui, ma anzi le note classiche del Conservatorio di Bergamo hanno deliziato tutti i presenti a uno degli eventi più significativi di questa estate bergamasca 2016. I ringraziamenti per la organizzazione del Gran Galà dedicato alle Eccellenze del territorio non sono mai abbastanza, e dunque ecco un sentito ringraziamento finale ad Hanami per l’allestimento floreale, Radio Viva FM, Ascom Bergamo, 2R Pubblciità, Poloni, Mbf Agency, Omnia Security, Associazione Moscato di Scanzo, il Conservatorio, Davide Casati sindaco di Scanzorosciate, Roberto Rossi sindaco di Brusaporto, il sindaco Giorgio Gori di Bergamo,Fabrizio Frigeni, P. Lion, Associazione Amici della Pediatria di Bergamo, Monsignore Giulio Dellavite e tutti i magnifici premiati. Potete visitare il nostro sito o la nostra app e nella sezione video riguardare tutto l’evento oppure sul canale you tube digitando "premio alle eccellenze bergamotv”. E’ sì perché tutto è stato ripreso dalle telecamere di BergamoTV e mandato in onda sui loro canali. Questa è stata la prima edizione del premio, dico così perché è un progetto nato per avere una continuità e l’anno prossimo ci sarà la seconda edizione. Buone vacanze, ci rivediamo a Settembre con nuovi progetti!
7
BergamoUp
Nel magico mondo della prevenzione dentale di Joe Brush
C
ome emozionare, stupire e creare desiderio di andare dal dentista in un bambino? Utopia? Forse sì. Per dare una risposta a queste domande il Dr. Stefano e la Dr.ssa Paola Daina stanno realizzando, in collaborazione con un team di specialisti di settore, il primo parco tematico d’Europa di intrattenimento educativo sulla prevenzione dentale. Un progetto volto ad offrire un nuovo e rivoluzionario approccio nel mondo dell’odontoiatria, alla prevenzione ed alla cura del bambino usando un linguaggio facilmente comprensibile; avviando così un percorso educativo per catturare l’interesse e la curiosità dei bambini conducendoli “nel magico mondo della prevenzione”. Questo progetto ha comportato un grande impegno du-
8
Joe Brush, Tommy e Mr. Carie i protagonisti del magico mondo della prevenzione.
“
Primo parco tematico d’Europa di intrattenimento educativo sulla prevenzione dentale al Centro Odontostomatologico Daina. rato oltre due anni, con l’entusiasmo e la convinzione di regalare un sogno ai bimbi dai 3 ai 9 anni, dove il dentista diventa un amico che ti insegna come mantenere in salute i tuoi denti e ti spiega cosa avviene quando ti siedi per la prima volta sulla sua poltrona. Così nasce il magico mondo della prevenzione dentale di Joe Brush: un castoro che guiderà il bimbo Tommy in un percorso educativo per sconfiggere Mr. Carie. Sono stati realizzati 7 cartoni animati in 3D con obiettivi e finalità specifiche. Ciò che rende unico questo progetto è che le stesse ambientazioni dei cartoni animati sono state riprodotte in un parco tematico di 160 mq suddiviso in aree dedicate a far rivivere l’esperienza del personaggio Tommy.
Nella pagina a fianco. Sopra. Rendering di un’ambientazione del parco dove i bambini potranno sedersi sulla poltrona per scambiarsi i ruoli tra dentista e paziente seguendo le indicazioni degli animatori. Sotto. Joe Brush, il castoro che accompagnerà i suoi amici bambini nelle avventure del cartone animato e nella realtà visitando l’attrazione progettata e realizzata presso la Clinica del Centro Odontostomatologico Daina.
9
BergamoUp
“
Un itinerario didattico pensato, progettato e ricreato per insegnare, ai piĂš piccoli, a come prendersi cura dei loro denti.
Disegno a mano libera nella fase ideativa di Joe Brush.
A fianco. Tommy a passeggio con il suo monopattino in una scena del cartone animato. Sotto. Rendering di due aree interne del parco tematico dove i bambini potranno apprendere le prime nozioni sull’igiene dentale e imparare a lavarsi i dentini.
10
“
Centro Daina a Nembro (Bg); al suo interno sarà possibile visitare il parco educativo di Joe Brush.
Il parco di Joe Brush verrà inaugurato a ottobre. Joe Brush invita i bimbi nella propria tana e li guida in un percorso educativo ed esperienziale dove al termine il bimbo saprà come lavare e spazzolare correttamente i denti e l’apparecchio dentale, quali abitudini evitare, cosa avviene sulla poltrona del dentista, come proteggere i denti grazie a sedute di prevenzione. Dove dolore e paura non esistono. Il parco è stato progettato per accogliere contemporaneamente 30 bimbi che suddivisi in gruppi da 6, ed accompagnati da animatori, potranno vivere l’esperienza nella tana di Joe Brush. E come coinvolgere i genitori che accompagnano i bimbi da Joe Brush? Il Dr. Stefano e la Dr.ssa Paola, loro stessi genitori, hanno pensato anche a loro. Tramite il sistema di ripresa televisiva potranno vedere i propri figli nel percorso educativo seguendoli sul maxi-schermo presente nell’auditorium del Centro Daina permettendo, quindi, di condividere l’emozione dei propri figli. L’inaugurazione del Parco avverrà a ottobre con altre sorprese tutte da scoprire.
Auditorium del Centro Daina.
11
BergamoUp
Il team del Centro Daina
Il Centro Daina conta un team di lavoro di circa 70 persone composto da medici odontoiatri, medico anestesista, odontotecnici, igienisti dentali, biologa nutrizionista, logopedista, assistenti alla poltrona, segretarie e personale addetto alla manutenzione che collaborano tra loro per un lavoro di squadra volto alla piena soddisfazione del paziente. Il continuo e costante confronto tra i professionisti permette la risoluzione anche dei casi più complessi. Ogni odontoiatra è in grado di fare accurate diagnosi grazie ad un’attenta e scrupolosa raccolta di dati clinici e, in base alla scelta terapeutica ritenuta più idonea, lo stesso guida poi il paziente dai diversi specialisti, per un percorso di cure ben definito e organizzato. Un lavoro di squadra volto al massimo risultato, con prestazioni d’eccellenza. Il Centro Daina è una struttura odontoiatrica completa, che offre prestazioni a 360°, con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Si eseguono prestazioni di igiene orale, cura del bambino, ortodonzia, conservativa, endodonzia, parodontologia, implantologia dentale, implantologia dentale in carico immediato, gnatologia, chirurgia orale, chirurgia preprotesica e chirurgia ossea rigenerativa. Vi è la possibilità, ove necessario, di intraprendere una terapia con una logopedista per il trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione non solo in età evolutiva ma anche in età adulta: rieducazione della parola per la risoluzione delle patologie che provocano disturbi della voce, disturbi del linguaggio orale e disturbi di deglutizione. Il Centro è dotato anche di un laboratorio odontotecnico interno, costituito da sette odontotecnici, con tecnologie all’avanguardia per la realizzazione di faccette estetiche, corone e protesi, con l’opportunità di eseguire una riparazione immediata nel caso di rottura delle stesse. Tanti gli altri servizi del Centro Daina: il servizio di “primo soccorso” odontoiatrico senza lista d’attesa (disponibile anche nel mese di agosto e nei periodi di festività), la degenza in day-hospital e la possibilità di cu-
12
rare i portatori di handicap effettuando anche anestesie totali. Per molti pazienti andare dal dentista rappresenta un vero e proprio trauma dovuto alla paura qualora non si riuscisse a gestire l’eccessiva ansia del paziente, e quest’ultimo lo richiedesse, vi è anche la possibilità di intervenire utilizzando il protossido d’azoto: un gas esilarante, tarato con l’ossigeno in percentuale soggettiva, che toglie l’ansia e dà una sensazione di benessere. Per interventi chirurgici più complessi è possibile poi eseguire la sedazione cosciente endovenosa, consistente nella somministrazione endovenosa di farmaci ansiolitici da parte del medico anestesista. Da gennaio 2016, collabora con il Centro Daina ed i suoi professionisti una biologa nutrizionista, con il preciso obiettivo di educare la persona ad un corretto stile di vita alimentare, perseguendo così un benessere non solo psicologico, ma anche fisico, che si rispecchia inevitabilmente anche nella salute della propria bocca. A luglio 2016 terminerà la ristrutturazione della sala operatoria dedicata agli interventi odontoiatrici che prevedono anestesia totale, per i pazienti odontofobici o che presentano gravi deficit psicofisici oltre che per effettuare interventi maxillo-facciali in day-surgery. L’alto standard di qualità raggiunto dalla struttura è comprovato dal fatto che il Centro Daina è diventato altresì sede di corsi di formazione e aggiornamento per odontoiatri e odontotecnici nonché sede di congressi aventi rilevanza nazionale ed internazionale: un plus che premia il lavoro prodotto in tutti questi anni dalla famiglia Daina. Ricordiamo l’importante appuntamento a ottobre con l’inaugurazione del parco tematico educativo sulla prevenzione dentale, già presentato nelle pagine precedenti, così il Centro Daina con orgoglio darà vita a questo progetto unico non solo in Italia ma anche in Europa. ORARI CLINICA Lunedì - Martedì: 8.00-19.00 Mercoledì: 14.00-20.00 Giovedì - Venerdì: 8.00-19.00 Sabato: 8.00-14.00 Sabato chiuso nei mesi di luglio, agosto e settembre LA CLINICA RIMARRÀ APERTA PER TUTTO IL MESE DI AGOSTO
Via Carso Nembro, BG
T 035.521049 info@centrodaina.it www.centrodaina.it
13
BergamoUp
N
el cuore del borgo storico di Santa Caterina, in un ambiente elegante, ampio e luminoso, interamente ristrutturato, vi accoglie Valeria, titolare dell’Istituto di Bellezza #Kamelia. Il nome è quello di un fiore, tradizionalmente associato all’immagine della bellezza femminile, ma l’hashtag e l’iniziale “K” rivelano il dinamismo della titolare, attenta ed interessata anche ad una clientela giovanile. L’Istituto #Kamelia - dotato di due postazioni mani, di due postazioni piedi, di una cabina con doccia per i trattamenti estetici e di una cabina per l’epilazione – è stato inaugurato lo scorso 18 maggio. Il centro estetico si rivolge ad un pubblico ampio e diversificato offrendo a donne e uomini trattamenti personalizzati per tutte le esigenze, dal benessere viso e corpo ai trattamenti con
14
tecnologia (radiofrequenza e pressoterapia), dalla manicure e pedicure all’applicazione dello smalto (anche semipermanente). E ancora, viene eseguita la ricostruzione dell’unghia con effetto naturale e vengono svolti servizi di epilazione, utilizzando prodotti innovativi di alta qualità, come la ceretta americana “Adam & Eve wax”, pensata per le zone sensibili del corpo. L’Istituto #Kamelia si qualifica anche per l’alto tenore igienico-sanitario, garantendo ai propri clienti l’utilizzo dell’autoclave per la sterilizzazione sicura degli strumenti di lavoro, e offre all’utenza consulenze specialistiche per stabilire i trattamenti particolari per viso e corpo. La pelle, infatti, è un organo di primaria importanza per la salute dell’organismo e richiede prodotti di alta qualità, ossia cosmetici studiati e formulati con principi attivi, capaci di attraversare la barriera
dell’epidermide per svolgere precise azioni funzionali. L’Istituto di bellezza #Kamelia garantisce appunto l’alto livello qualitativo dei prodotti utilizzati per viso e corpo, prodotti che non contengono assolutamente sostanze tossiche e nocive (no siliconi, no parabeni, no petrolati), per restituire benessere alla persona. Questa visione olistica è finalizzata non solo a rispondere ad esigenze estetiche, ma soprattutto a garantire la salute e il benessere dei clienti. Sono disponibili prodotti
sicuri per viso e mani anche per le donne in stato di gravidanza. Il centro estetico #Kamelia propone ai clienti una vasta gamma di promozioni personalizzate ed omaggi, adatti alle specifiche esigenze, offrendo anche l’utilizzo di una Carta Fedeltà ricaricabile, che garantisce interessanti agevolazioni economiche per tutti i tipi di trattamento. Si consiglia la prenotazione.
Borgo Santa Caterina 67/A – Bergamo Tel. 345 4029110 Orari: da lunedì a sabato dalle 9 alle 20
15
Ristorante che esalta la cultura giapponese offrendo un'esperienza culinaria in cui la tradizione sposa la creatività
Largo di Porta Sant'Alessandro, 1 Città Alta - Bergamo - tel 035 262979 www.ryurestaurant.it PRANZO da giovedì a domenica dalle 12:30 alle 14:30 CENA tutti i giorni dalle 19:00 alle 00:30
BergamoUp
M
olto è stato fatto, ma di strada da percorrere per arrivare a conseguire l’obbiettivo di una guida in assoluta sicurezza è ancora lunga. Le case automobilistiche hanno puntato sulla tecnologia, mezzi più sofisticati, sempre più automatizzati, sempre più ricchi di sensori in grado di riconoscere e gestire il pericolo. Ma il mezzo è ancora subordinato al conducente. Per questo l’ associazione AC Guida Sicura si pone come obiettivo quello di svolgere attività di promozione e sensibilizzazione sulla guida stradale sia per mezzi a due che a quattro ruote. Diversi sono i meeting formativi che l’ associazione ha realizzato , sia per guidatori navigati che per giovanissimi” Un corretto comportamento in strada inizia dalle fondamenta. E le nostre fondamenta sono i più giovani- spiega il presidente Attilio Tantini - che presumibilmente inizieranno il loro percorso nel traffico in sella ad un mezzo a due ruote. Esercizi di conduzione, di gestione della frenata di riconoscimento dei segnali sono utili e permettono di metabolizzare gli automatismi della corretta conduzione. Per i più grandi abbiamo realizzato giornate nelle quali si lavora al volante di una vettura da tutti i giorni, attraverso la quale imparare la gestione delle situazioni di rischio, come la presenza di ostacoli sulla carreggiata o la conduzione in condizioni di mancanza di aderenza”. Quella dell’ associazione e del suo fondatore è una vera
18
e propria missione, Tantini è attivo nel mondo dei motori, dove da oltre 30 anni è stimato conduttore della trasmissione Motori a 360°”La trasmissione è diventata un mezzo per parlare ad un pubblico ampio, promuoviamo sia il motor sport che la sicurezza stradale, attraverso una serie di servizi guida e di incontri con esperti. Il mondo dello sport motoristico ha sempre una ottima base di conoscenza della corretta conduzione, basti pensare che la maggior parte degli istruttori provengono proprio da questo mondo”. AC Guida sicura ha un obiettivo importante” Vogliamo coinvolgere sempre più persone ed aziende del settore nella nostra attività che vogliamo abbinare a delle manifestazioni nelle quali è già presente un pubblico correttamente targettizzato. Vogliamo che il nostro messaggio possa arrivare anche a chi non potrà usufruire dei nostri meeting di guida sicura( assolutamente gratuiti) utilizzando la TV, ma non solo. Abbiamo definito per il 2016 la realizzazione di una serie di audiovisivi che prendano in esame le situazioni di rischio ed insegnino come limitarlo. Questi verranno diffusi anche attraverso le nuove tecnologie”. Chi ben comincia è già a metà dell’ opera, si dice, e AC Guida sicura in meno di solo anno ha già mosso passi importanti, che le hanno permesso di mettere al volate o in sella numerose persone. Di lavoro da fare però ce n’è ancora molto e qui la voglia non manca…
9 anni di storia BresciaUp. 7 anni di storia BergamoUp. Oltre 170 numeri. Sempre vicino a voi.
BergamoUp - Miti e scienza
Matematica, scoperta o invenzione?
Loredana Reppucci
U
na domanda che spesso ci siamo fatti o ci poniamo ancora è se la “matematica” sia una scoperta o un’invenzione. Ossia: è qualcosa di “divino” che ha consentito ad un Creatore di progettare l’Universo perfetto, oppure è un trucco dell’uomo per tentare di ridurre in formule i fenomeni della Natura? L’universo, purtroppo, perfetto non è: il movimento è la sua caratteristica principale e, com’è noto, il movimento è sempre un cambiamento. Le religioni più importanti avevano attribuito a Dio la dote della perfezione: se questa esista o no, non c’è dato saperlo perché non siamo in grado di conoscere l’Intero, ma solo delle parti, “apparenti”, ossia ciò che noi, dotati di strumenti limitati e imperfetti, possiamo percepire nell’universo. Qualunque Essere si voglia definire “perfetto”, dovrebbe essere del tutto immobile, in quanto il moto ne modificherebbe la natura. Anche un ipotetico Creatore, quindi, dovrebbe essere del tutto… ingessato e, quindi, non potrebbe produrre niente. Se così fosse, però, non sarebbe più un creatore. La perfezione, almeno come generalmente la s’intende, è un’idea che nasce nella mente dell’uomo e che in natura non troviamo mai. Non si è mai visto o scoperto un cerchio perfetto, né un angolo retto, né una struttura solida sferica, né un triangolo isoscele in tutto l’Universo! Neppure la decantata e mirabolante architettura dei cristalli raggiunge la perfezione. E le formule matematiche non sono perfette, eppure ci consentono di immaginare un cubo perfetto, un angolo esatto di novanta gradi. La matematica parte da una base molto semplice, l’aritmetica. L’uomo primitivo voleva sapere, probabilmente, se le sue pecore al pascolo di oggi erano tante quanto quelle di ieri o se qualcuna si era magari persa. Aveva a disposizioni dieci dita e questo “numero” divenne la base dei suoi conteggi. Le dita si potevano sostituire con altrettanti fuscelli, o sassolini, o foglie… con cui stabilire quante decine di “pecore” o bestie c’erano. Forse, questo uomo preistorico faceva entrare i suoi animali in una tana attraverso un passaggio stretto e spostava un sassolino ogni volta che uno di
22
questi era arrivato a destinazione. Se ne mancava qualcuno, toglieva i sassolini, se ne arrivava un altro, ne aggiungeva uno. Senza saperlo aveva inventato la somma e la sottrazione. I problemi si fecero sentire quando il nostro lontano antenato decise che una bestia uccisa poteva essere suddivisa in parti da consumare con altri suoi simili. L’aritmetica incominciò a farsi complicata perché, a questo punto, si doveva immaginare una “divisione” che, però, non sempre dava un numero intero. Così incominciò questa nuova scienza che, attraversando algebra, frazioni, numeri razionali e numeri complessi, numeri immaginari, eccetera, ci ha portato fino ai computer dei nostri giorni, capaci d’infinite possibilità e non solo di calcolare, in frazioni di secondo, la distanza tra le stelle del firmamento! L’essere umano si era inventato un giocattolo, la matematica, con cui riusciva persino a prevedere degli eventi ancora sconosciuti o da avvenire. Qualcuno sentenziò che ciò denotava come la matematica fosse un prodotto di Dio che si lasciava scoprire dalle sue creature ma, in realtà, l’uomo aveva immaginato il gioco ed anche le regole per giocare. Nel corso del tempo, nacquero giochetti e aneddoti divertenti a dimostrazione dell’ingegno umano nell’utilizzo di questa scienza. Vediamone un paio. Un mercante arabo aveva tre figli e diciassette cammelli. Decise di darne al primo figlio la metà, al secondo un terzo e al terzo figlio un nono. Non voleva, però, che i cammelli venissero uccisi e squartati nella divisione. Il problema era complicato e i figli non sapevano come risolverlo. Ricorsero all’aiuto del solito Saggio delle
Presente da più di 20 anni nel settore civile ed industriale con un servizio basato su professionalità ed efficienza utilizzando macchinari e prodotti di altà qualità.
n
n
n
n
n
n
PULIZIE CIVILI PULIZIE INDUSTRIALI E COMMERCIALI
TRATTAMENTI SU OGNI SUPERFICIE (PROTETTIVI, ANTIMACCHIA)
FINITURE PAVIMENTI (LUCIDE, SATINATE, OPACHE) SANIFICAZIONI
LAVORI IN ALTEZZA (VETRATE, FACCIATE, ECC...) Via Castello, 7 Torre Dé Roveri (BG) Tel. 035/4521201 Fax. 035/4528018 www.pulimagikservice.com - info@pulimagikservice.com Pulimagikservice srl pulimagik_service
BergamoUp
storielle arabe. Egli prestò loro un cammello, così ne ebbero a disposizione 18. Il Saggio suggerì di procedere alla divisione. Così fecero: il primo figlio ne ebbe la metà, ossia 9, il secondo ne ebbe un terzo, ossia 6 e il terzo figlio un nono, ossia 2. Sommando 9 + 6 + 2 si ottiene esattamente 17. Restava il diciottesimo cammello che il Saggio si riprese, lasciando tutti felici e contenti perché ebbero tutti più del previsto e senza uccidere alcuna bestia! Il giochetto aveva funzionato, perché con certi numeri e certe frazioni il gioco è possibile mentre con altri numeri non lo è. Il mercante aveva scelto quel trucco perché aveva il numero di cammelli, di figli e di… frazioni, che si prestavano a questa storiella. I numeri, però, sono spesso ingannevoli e, a questo proposito, ricordiamo una vecchia storiella persiana: Sissa era il Mago di corte di un potente re persiano. Questo re, avendo avuto tutto dalla vita, era caduto in una tremenda depressione per la noia, quindi chiese a Sissa di inventare per lui un nuovo gioco. Gli promise che, se questo si fosse rivelato divertente, l’avrebbe compensato con qualsiasi cifra gli avesse chiesto, inclusa la mano di sua figlia. Sissa inventò il gioco degli scacchi (“scacco” deriva dal persiano Shah, ossia Re) e si presentò, dopo qualche giorno, al suo sovrano con la scacchiera e le regole del nuovo gioco. Il re si di-
24
vertì tanto da non saper come ricompensare il Mago. Gli chiese subito che cosa volesse in cambio di quel meraviglioso passatempo. Sissa ci pensò un po’ e poi chiese, come ricompensa, “soltanto” un chicco di riso sulla prima casella della scacchiera, il doppio dei chicchi sulla seconda casella, cioè 2, il doppio ancora sulla terza casella, cioè 4, il doppio dei chicchi della terza sulla quarta, cioè 8, e così via, fino all’ultima casella, la sessantaquattresima… il re scoppiò a ridere e diede del matto a Sissa, per la sua misera richiesta! Era un re molto generoso – gli disse – e lo pregò di prenderlo sul serio. Sissa insisté e l’altro chiese al ciambellano contabile di conteggiare quanti chicchi di riso avrebbe dovuto dare a Sissa, secondo quella sciocca proposta. Il ciambellano passò l’intera notte a fare i calcoli per portare l’indomani la sua risposta al re: Sissa avrebbe avuto 18.446.744.073.709.551.615 (18 miliardi di miliardi) di chicchi di riso! Non sarebbe bastato tutto il riso del regno, ma neppure quello di tutto il pianeta per soddisfare la richiesta del mago. Il re si sentì preso in giro: era generoso, sì, ma non così stupido da farsi truffare da chicchessia e quindi, senza indugio, ordinò di decapitare Sissa, accusandolo di alto tradimento! Non bisogna sottovalutare l’apparente banalità di certe operazioni con i numeri… se non si vuole fare la fine di Sissa!
HARLEM FOOD, DRINK & MORE
Il cocktail
a città
della tu ia r e h g r u b m a bar & l'h
Due titolari trentenni, Marcello Bianchi e Claudio Zanotti, per un locale all’avanguardia, giovane, vivace, dinamico. HARLEM FOOD, DRINK & MORE è cocktail bar ed hamburgheria insieme, aperto tutte le sere dalle 18.00, per un pubblico che ama la buona musica, l’ottima qualità degli aperitivi (alcolici ed analcolici) e delle carni, che Claudio prepara con cura variando continuamente le proposte gastronomiche. Buffet extra large, drinks, cene a base di hamburger, ma anche feste private (su prenotazione) si svolgono in un clima di autentica felicità, con eventi enogastronomici Taste organizzati una sera a settimana a tema, dedicati ogni mese ad una nazione diversa. Gli aperitivi vantano piatti personalizzati con varianti tematiche sempre nuove per la gioia dei clienti. Il venerdì sera musica live con deejay.
Via Statuto 19/A – Bergamo - Chiuso il lunedì Da martedì a giovedì e domenica 18.00-1.00 Venerdì e sabato 18.00-2.00 T. +39 035.0779250 - info@harlembergamo.it HARLEM/Food drink & more HARLEM_bergamo
BergamoUp
gli esperti della
telecomunicazione e dell’informatica in Italia P
iemme Telecom nasce nel 1980 grazie all’intraprendenza di Mario Petrò, che da un’iniziale attività individuale, dirige oggi un esperto team di quaranta persone in una delle aziende di telecomunicazioni e d’informatica più rinomate d’Italia che vanta, oltre alla sede di Bergamo, cinque filiali: Milano, Verona, Ivrea, Genova e Roma. Dall’iniziale attività sulle infrastrutture di rete, i servizi offerti ai propri clienti alla clientela si sviluppano, in seguito, nella realizzazione di reti più complesse con l’installazione di apparati attivi. Dopo cinque anni di esperienza, arriva per l’imprenditore Mario e la sua azienda l’autorizzazione ministeriale alle installazioni di impianti telefonici, mentre, a seguito dello sviluppo delle tecnologie, approdano le prime reti di dati, i sistemi di comunicazione video e le applicazioni di business quali videoconferenza e videosorveglianza, a di-mostrazione di come Piemme Telecom sia sempre all’avanguardia nel settore della comunicazione.
26
Mario è altresì affiancato da due insostituibili collaboratori, i figli Samuele ed Elena Petrò, rispettivamente Commerciale e responsabile dell’Ufficio Acquisti, che assieme al padre, rendono l’azienda dinamica e professionale. Le peculiarità di Piemme Telecom sono la progettazione, l’attivazione, la gestione e la manutenzione di avanzate soluzioni integrate di informatica e telecomunicazione, l’ di Information & Communication Technology (ICT), ritagliate appositamente attorno alle specifiche
necessità di ogni cliente, per qualsiasi business, e fornendo servizi e soluzioni a 360 gradi per 365 giorni all’anno. Spesso e volentieri l’azienda interviene sin dall’inizio, ad esempio quando un nuovo capannone industriale o dei nuovi uffici vengono ultimati e necessitano di impianti tecnologici ICT, fornendo progetti completi: dal cablaggio strutturato degli uffici, alle infrastrutture informatiche e di rete su cui interconnettere i sistemi di comunicazione dati, fonia e video ed attivando le applicazioni di business indispensabili alle aziende. Un’azienda come Piemme Telecom è in grado di offrire l’opportunità di poter il sostanziale vantaggio di ricercare, direttamente con i propri tecnici e la propria struttura di prevendita, le soluzioni migliori per i suoi clienti, all’insegna della flessibilità e rapidità, caratteristiche che sono alla base del suo modo di operare. La logica di acquisto dei prodotti risponde alle esigenze di magazzino, basata sulle previsioni di vendita. Piemme Telecom, inoltre, effettua gli interventi con piena autonomia gestionale, avvalendosi del proprio personale, garanzia di disponibilità immediatamente pianificabile, senza l’impiego di artigiani o imprese esterne alla ditta. Gli specialisti dell’azienda sono in continua formazione presso i leader tecnologici
mondiali, sui più avanzati apparati di comunicazione oggi disponibili; inoltre, grazie ai propri laboratori di test e simulazione, sono in grado di fornire applicazioni di convergenza in massima sicurezza, sia per la difesa dei processi aziendali di business che per la protezione dagli attacchi esterni di hacker e virus informatici. L’Unione Banche Svizzere, l’ospedale Fatebenefratelli, le Università di Bergamo e la Statale di Milano, nonché la Banca d’Italia sono alcuni tra i nostri clienti, insieme a molte altre imprese, appartenenti a diversi settori di attività, che ogni giorno richiedono semplici soluzioni o complessi sistemi di voce/dati e applicazioni. Orgogliosa di un portafoglio clienti che vanta circa 1.700 nomi di imprese di tutte le dimensioni e segmenti merceologici, Piemme Telecom occupa attualmente una posizione di spicco sul mercato italiano dell’ICT come protagonista indiscussa nell’ambiente delle telecomunicazioni e dell’informatica, e BergamoUp non può che ribadire la loro rinomata professionalità, suggerendo di affidarvi alla competenza e serietà di Mario, Samuele ed Elena.
27
BergamoUp
Consigli utili per vacanze serene
C
a cura del Dott. Stefano Daina Odontoiatra specialista in chirurgia odontostomatologica
apita spesso, durante le pause estive che improvvisamente scaturisca il mal di denti. Il caldo, infatti, esaspera le infiammazioni e aumenta la vasodilatazione sanguigna. I pazienti si trovano così a gestire un’urgenza odontoiatrica che si manifesta quasi sempre con un dolore acuto e lancinante. ln alcuni casi può derivare da una carie e il fastidio si nota soprattutto quando in bocca si avvertono sbalzi termici (caldo-freddo) oppure il dolore si presenta con un ascessso provocato da un’infezione cronica non curata. Non si possono e non si devono assumere farmaci senza avere prima consultato il proprio dentista per una corretta diagnosi. Durante il periodo estivo, anche la rottura delle protesi può condizionare e in certi casi rovinare, la tanto sospirata vacanza. Questi eventi capitano quasi sempre perché si sottovalutano le periodiche visite di controllo e di prevenzione. Il mio consiglio è di effettuare visite odontoiatriche con una cadenza semestrale, per fare in modo che, la tanto attesa e meritata vacanza, non si trasformi in un incubo. Il Centro Daina, sempre attento alle innovazioni, ma soprattutto all’esigenza di ogni persona, informa che, per un servizio completo e continuativo, anche quest’anno durante tutto il mese di Agosto il centro sarà aperto con i seguenti orari: Lunedì - Martedì: 8.00-19.00 Mercoledì: 14.00-20.00 Giovedì - Venerdì: 8.00-19.00 Sabato: 8.00-14.00 Sabato chiuso nei mesi di luglio, agosto e settembre LA CLINICA RIMARRÀ APERTA PER TUTTO IL MESE DI AGOSTO
Centro Odontostomatologico DAINA Via Carso 24027 Nembro BG Tel. 035 521049 - Fax 035 4127211 info@centrodaina.it - www.centrodaina.it
28
BergamoUp - Fuori dal coro
Moro e il concetto di democrazia
In memoria del suo martirio: 9 maggio 1978
V
oglio rendere omaggio a questo smisurato campione della democrazia. Aveva una visione profetica del futuro e, se lo si rilegge con attenzione, tutto ciò che oggi accade era stato preconizzato. Anche se Maggio, il mese che ha segnato il suo vile omicidio, è ornai trascorso, lo voglio ricordare perché chi leggerà queste righe, a modo suo, possa tributargli un pensiero affettuoso. “Il servizio a una comunità democratica da costruire, non richiede solo vigilanza contro deformazioni e involuzioni, ma anche una continua positiva presenza per approfondirne le idealità umane di giustizia, valutare le esperienze, …… per collegare il dato storico alla idealità umana e ricavare ad ogni istante dal groviglio degli interessi quella linea costruttiva e promotrice di libertà e di giustizia che è impegno di un partito democratico definire, per la sempre più compiuta instaurazione dello stato democratico”. Una meravigliosa sintesi per definire un concetto di Stato che ancora non ci è dato di vedere. La citazione è tratta dal discorso che Aldo Moro pronunciò a Milano il 3 ottobre del 1959. E per queste idee fu tolto di mezzo. Uso appositamente questo verbo che involgarisce i contorni del fatto di sangue perché sì, lo vollero togliere di torno. Troppo avanti il suo concetto di democrazia che doveva vedere al Governo della nazione rappresentanti di tutte le forze politiche alla base delle quali vi fosse un’idea di gestione condivisa, al fine di trarre il massimo vantaggio per il popolo. Quanto suonano attuali quelle parole, insieme ad altri concetti da lui espressi che costituirono, uno dopo l’altro, un passo più avanti verso il suo vile assassinio. “Si vuole una società che non abbia settori marginali, zone d’ombra alle quali, quasi per una congenita ed insuperabile diversità, sia riservata una sorte meno fortunata, una partecipazione meno intensa al valore della vita sociale, una sostanziale disuguaglianza di posizione, un incolmabile dislivello sotto ogni riguardo”. Accidenti. Più mi inoltro nella lettura dei discorsi di Aldo Moro, che consiglierei anche a Renzi, più comprendo quanto ancora valga quello che diceva e quanto sarebbe utile che la nostra classe politica, invece
30
Giuseppe Crespolini
di nascondere circostanze e fatti che hanno portato al sacrificio di questo grande statista , si decidesse a far chiarezza e a riproporre, rileggendoli, se mai non lo hanno fatto, i passi che nei vari discorsi hanno dipinto un quadro leonardesco del concetto di democrazia, di stato e delle loro funzioni. Nemmeno noi, mi scusi On. Moro se le parlo come se fosse ancora tra noi, vorremmo che l’attuale società avesse settori marginali. La la politica dei suoi attuali colleghi ha marginalizzato tutto il popolo, indipendentemente dalla funzione e dalle aspirazioni dei singoli e delle categorie di appartenenza. L’attuazione di pseudo-dottrine lette su testi moderni per essere “à la page”, teorie che nulla hanno da spartire con l’idea che governare significhi fare l’interesse della nazione intera, hanno depauperato l’Italia di ricchezze e creato disgusto in larga parte dei cittadini. Lentamente, come accade quando si è attaccati da batteri virulenti, si sono corrosi ideali, valori e sono stati sostituiti dal desiderio di conquista del potere e di ricchezza fine a se stessi. La passione per il bene comune è morta. Ho assistito al suo progressivo sprofondare nella malattia, fino a che morte non sopravvenne. E con fiori a mazzi e ghirlande, gli “untori” ne hanno portato il feretro fino alla tomba, per essere sicuri che si seppellisse e che non avesse più possibilità di rinascere o di risorgere. Ma la natura è strana e talora ci stupisce. L’istanza di giustizia, per ora malvestita e scomposta, sotto spoglie di essere macilento e instabile sulle gambe, ha scavato un tunnel per ricuperare la luce persa, rinascendo piccola, gracile e malaticcia ma con anticorpi sufficienti a resistere agli attacchi sferrati da una parte della classe politica, attonita e sconvolta perché viveva nella tranquilla convinzione di aver definitivamente eliminato la possibilità di essere contrastata nei suoi progetti di basso profilo. La valanga di arresti di questi tempi sta a dimostrare che quell’essere che sembrava morto sta riprendendo forza. Per ora, sono vagiti scomposti che emette il nuovo essere di nome “Democrazia”; per ora il vestitino dell’onestà un po’ sdrucito è troppo incollato agli arti e talora ne condiziona i movimenti. Ma vedrete, crescerà e spazzerà via, anche in nome di chi perse la vita per far sì che i valori ad essa legati rinascessero più forti, tutta la cricca di farabutti
BergamoUp che si è infiltrata nel tessuto democratico dello stato per condizionarne le azioni e per dirottare nelle proprie tasche i profitti derivanti dalla spremitura della gente. Costoro saranno seppelliti dalle loro stesse ricchezze e dai loro deliri di onnipotenza, espressi con silenzi eloquenti e con intese sotterranee ritenute erroneamente invisibili. La democrazia è un atto di rispetto nei confronti dell’uomo. Gli interessi comuni non potranno più essere determinati solo da chi non comprende il significato dell’essere “comune”. Se non si vive una vita “comune” non si può comprendere cosa essa sia e legiferare per conferire alla comunità ordine e benessere. No, non resisto alla tentazione di citarvi un altro brano di quel lontano 3 ottobre 1959. “Lo stato democratico, lo stato del valore umano, lo stato fondato sul prestigio di ogni uomo e che garantisce il prestigio di ogni uomo, è uno stato nel quale ogni azione è sottratta all’arbitrio e alla prepotenza, in cui ogni sfera di interesse e di potere obbedisce ad una rigida delimitazione di giustizia, ad un criterio obiettivo e per sua natura liberatore”. Dopo la tragica morte di Moro, decisa e voluta anche in ambienti politici Italiani, coordinata da servizi segreti deviati, promossa dalla massoneria di Gelli e da alcuni stati stranieri coalizzati, i discorsi son cambiati. Non si sono più sentite parole così significative, discorsi imperniati sulla difesa del diritto di ogni cittadino e inviti estesi a tutte le categorie a concorrere alla gestione dello stato con l’impegno personale, scevro ma mire economiche personali, con il voto, con la partecipazione, spinti al dovere da ideali incarnati da persone che catalizzano, per intrinseca capacità comunicativa e di realizzazione, quel progresso che non è solo denaro e finanza, ma sufficienza di mezzi per vivere decorosamente, diminuzione delle mani tese per cercare aiuto e capacità di essere d’esempio al mondo. Ora si parla. Si fanno diventare necessità generali le istanze di una classe politica che non rappresenta nessuno, scollata totalmente dal tessuto della gente ordinaria. Si obbedisce ciecamente alle imposizioni d’Europa per il timore di essere attaccati a causa di un debito pubblico mostruoso, creato dalle classi politiche che hanno saccheggiato questa nazione più dei barbari, per volontà o per complice distrazione. Dulcis in fundo: “La democrazia non è soltanto espressione di libera iniziativa, di rapporto regolato, di tutela della persona, di espansione dello spazio umano nella società, ma anche approfondimento della dignità umana nel suo pieno significato, nelle
32
sue integrali aspirazioni ed esigenze, nella spinta di espansione e partecipazione ai beni del mondo”. Mi piacerebbe tanto leggerla ai vari detentori delle ricchezze materiali del mondo, raccolti davanti ai loro suntuosi camini, in una delle loro residenze e fotografare, secondo dopo secondo, le smorfie del viso sul quale queste parole arriverebbero come schiaffi inferti dal pensiero di chi aveva nell’anima il vero senso della democrazia e l’istinto a produrre azioni e concetti che sono, da sempre, appannaggio solo di alcuni profeti nella storia dell’umanità. Governare è un incarico che si ha per conto del popolo, non di un Presidente. Governare è avere un grande orecchio alle istanze del popolo. Governare un popolo significa assolvere al compito di conoscerlo per poter legiferare in sua vece e a suo favore. E, credetemi, nel concetto di popolo ci metto tutte le categorie umane. Le mansioni che ognuno di noi esercita non determinano l’appartenenza ad un popolo diverso da chi espleta altre professioni ritenute più nobili. Siamo tutti popolo ed ognuno di noi ha la sua missione da portare a termine, utilizzando quell’azione propositiva della quale la democrazia insegnata da Moro aveva ben delineato i confini. Con subdola e lenta cadenza degli eventi, questa possibilità di proporre ci è stata tolta da chi gli è succeduto e ci ha ridotto al rango di spettatori impossibilitati ad agire. Basta slogan, basta frasi fatte, basta promesse da marinai. Indossiamo tutti, classe politica in primis, l’abito di quella normalità che ci rende uguali nei confronti del diritto, al di là delle funzioni che la vita o le scelte personali ci hanno assegnato. E che tornino ad essere apprezzate parole come giustizia, eguaglianza di fronte al diritto, onestà e tante altre parole virtuose come i concetti che sottendono. Normalità non significa appiattimento delle funzioni verso il basso. Significa solo non dimenticare che, se si abita ai piani alti, sotto vivono persone con uguali diritti. Il piano sul quale si vive non è un indicatore di maggior dignità e importanza, ma solo di maggior responsabilità nel muoversi per non creare rumori molesti a chi vive un piano sotto. Caro prof. Moro, la ricordo con affetto e mi auguro che gli insegnamenti da lei lasciati in eredità a questa nazione non vengano riscoperti ogni anno solo in occasione della commemorazione della sua tragica scomparsa. Ai nostri giorni, pare che verità e principi durino meno dei 55 giorni che hanno rappresentato il tempo della sua prigionia. Personalmente, sono felice di averle stretto la mano più di una volta e di fare il possibile perché la memoria dei suoi insegnamenti non svanisca nel nulla.
BergamoUp
S
ull'isola di Man nei quindici giorni di prove e gare del Tourist Trophy si radunano centinaia di migliaia di spettatori. La gara più affascinante al mondo, che si corre su un circuito cittadino di 60,7 chilometri e che senza dubbio raccoglie il pubblico più numeroso. La magia dell'Isola, la velocità, il rischio e la voglia di correre la corsa più antica, sono un mix di emozioni indescrivibile. Per questo la stragrande maggioranza di piloti ambisce a correre il TT. Il bergamasco Stefano Bonetti dal 2004 è uno di questi temerari. Stefano fin dal debutto, si è destreggiato bene tra le difficoltà del circuito stradale, un giro dell’ isola che attraversa paesi e campagne dove l’attenzione deve essere massima. Già negli anni passati si era messo in luce, guadagnandosi il rispetto dei britannici. Quest'anno si è consacrato consacrazione e ha fatto sognare. Quinto posto in sella alla Paton nella categoria Lightweight ad un soffio dal podio. Non accadeva dagli anni 70 che un italiano si piazzasse nei primi del TT. Prima di lui solo un’ altro bergamasco, Giacomo Agostini che aveva vinto a Man quando ancora la gara aveva titolazione mondiale. Poi altri italiani hanno partecipato, ma sempre lontani dalla top 10. Quest'anno ci ha pensato Bonetti da Castro, che nella vita di tutti i giorni fa il meccanico, a risvegliare la passione per l'Isola di Man conquistandosi titoli sui media nazionali, spremendo al massimo la sua Paton, così come la Kawasaki che ha utilizzato nelle categorie Superbike, Superstock e nel Senior TT, la gara finale, quella più prestigiosa.
34
Ancora una volta Bonny ha stupito e portato a casa le ambitissime silver e Bronze Replica: sono le statuette riconoscimento che raffigurano il trofeo che va al vincitore. Per ottenere la replica argento è necessario avere un distacco massimo dal primo del 105%, mentre per ottenere la Bronze bisogna accusare un ritardo al massimo del 110%. Per niente facile. Bonetti però è riuscito a fare incetta di trofei: bronze nella Superbike, Superstock, Senior TT e silver nella Lightweight. Un successo dunque il Tourist Trophy 2016 di Bonetti con la firma del suo miglior giro di sempre sull'Isola di Man: 17'56” e 1h50'42” sulla distanza di sei giri alla media di 122.685 miglia orarie, circa 200 km all’ ora in mezzo a case e muretti, più veloce di Valentino Rossi al Mugello. Ha finito diciassettesimo nella Senior in un anno nel quale il livello dei partecipanti era altissimo. Basti pensare che se solo avesse ottenuto lo stesso tempo due anni fa avrebbe finito nei primi otto. Ora l'Isola è alle spalle e si torna a pensare al campionato italiano Salita per conquistare l'undicesimo titolo nazionale al quale vuole abbinare il terzo europeo. Al momento è leader sia in Italia che nel continente. Altri trionfi sono quindi alla portata e poi come tutti gli anni tra settembre e novembre parteciperà ad alcune gare in pista. Lo scorso anno aveva partecipato all'ultima prova dei Trofei Wheelup Motoestate e alla Endurance Gp del Mugello, vincendola in coppia con l'amico Francesco Curinga. Quest'anno si schiererà di nuovo alle due gare corse nel 2015 con l'obiettivo di confermarsi grande protagonista anche in pista.
La casa degli Hobby Creativi
OLTRE 300 METRI QUADRATI DI ESPOSIZIONE DEDICATA AL DECOUPAGE E AL MONDO DEGLI HOBBY CREATIVI CORSI DI DECOUPAGE, PITTURA E BIJOUX CON LE MIGLIORE INSEGNANTI DEL SETTORE COUNTRY PAINTING
DECOUPAGE
DECORAZIONE
BIJOUX
Orari: Lunedì: chiuso tutto il giorno Da Martedì a Sabato: dalle 9.30 alle 18.30 orario continuato
www.mondodeco.net
Pr av ese ra n i s ta su ub qu Va lla ito est 30 lid tu un o c /0 o a s o ou 9/ fin pe ma po 20 o sa gg n io e 16 al
Via Tonale n. 9/M - Albano Sant'Alessandro Bergamo Tel. 035/4521445 - Fax. 035/3050691 Cell. 333/5977981
BergamoUp
Colorificio Il Colorificio Hermes è conosciuto nella zona sino dagli anni 60. Nasce come un piccolo negozio a conduzione famigliare in centro paese a Brignano, nel tempo è cresciuto, per un periodo di tempo ha anche prodotto materiali con il proprio marchio, oggi è una realtà che si estende su 800 mq che commercializza prodotti verncianti di qualità professionale tra cui Caparol - Paramatti - Impa, vernci industriali e prodotti per carrozzeria. Ha un buon assortimento di prodotti di ferramanta che spaziano dai prodotti professionali Bosch - Beta - ai prodotti fai da te. Nel nostro punto vendita si trova personale competente che riesce a risolvere i vostri problemi, ed un aiuto a scegliere i prodotti idonei a soddisfare la vostra voglia di cambiare i vostri spazi abitativi con nuovi prodotti di tendenza quali i nuovi decorativi materici e metallizzati o soffici al tatto con colori che stuzzicano la vostra fantasia. Potete visitare il nostro sito http://hermesamministrazi.wix.com/ Ci trovate anche su Facebook Via I° Maggio, 14 Brignano Gera d'Adda (BG) Tel. 0363.381913 Fax 0363.814440 hermessnc@gmail.com
36
37
BergamoUp - Make Up
Perfette anche sotto l'ombrellone!
L
Simona Gregis
'estate finalmente è arrivata ed in questa rubrica coglierò l'occasione per dare qualche suggerimento anche a chi non vuole rinunciare al make up sotto l'ombrellone. Per prima cosa è bene ricordare che la stagione estiva ed i raggi del sole sono un pericolo per la nostra pelle, se non vengono presi in considerazione con le giuste precauzioni, per questo prima di applicare qualsiasi prodotto sul nostro corpo è bene accertarsi che contenga un adeguato filtro solare. Di questi tempi sul mercato si possono trovare svariati cosmetici che difendono dalle scottature, come creme colorate, blush o lucidalabbra. Evitate, invece, di utilizzare fondotinta o ciprie che con il clima caldo tendono a colare ed a non far traspirare la pelle creando irritazioni cutanee. Una particolare attenzione non va solo alla base del nostro make up, bensì, occorre proteggere anche le nostre labbra utilizzando uno stick protettivo e successivamente una punta di gloss per dare un effetto luminoso. Per quanto riguarda, invece, lo sguardo è consigliabile non appesantirlo con colori troppo scuri, e per chi non vuole proprio rinunciare al mascara o al Kajal è indicato applicare prodotti Waterproof per essere sempre impeccabili. Un’ultima raccomandazione: se non vi basta truccarvi prima di andare in spiaggia e proprio non potete rinunciare a portare i cosmetici con voi, per un veloce ritocco, ricordatevi almeno di tenerli al fresco. I trucchi al caldo possono deteriorarsi e creare sulla vostra pelle fastidiosi arrossamenti ed allergie. Buone vacanze a tutti!
38
Tagli alla moda sempre aggiornati e personalizzati per donna e uomo, Servizio barba, prodotti professionali per la cura dei capelli di alta qualit‡, privi di sostanze tossiche e nocive, trattamenti tricologici professionali e personalizzati, ottimo rapporto qualit‡/prezzo, Tessera Fedelt‡ per i clienti, promozioni vantaggiose. Eí il salone ìAntonello Acconciatureî in via Statuto 18/b a garantire líalta qualit‡ del trattamento, offrendo ai clienti seriet‡ e professionalit‡ nella scelta dei prodotti, assolutamente privi di siliconi, parabeni e petrolati, realizzando acconciature personalizzate secondo le linee di tendenza e trattamenti curativi per i capelli e il cuoio capelluto. Si realizzano, su prenotazione, servizi per spose e cerimonie. Orari: lunedÏ chiuso; da martedÏ a sabato aperto dalle 8.30 alle 18.00
Via Statuto, 18/b - 20128 Bergamo - Tel. 035 258312 - Cell. 347 4672276 - www.antonelloacconciature.it CHIUSO PER FERIE DAL 23 LUGLIO ALL'8 AGOSTO
BUONO SCONTO DI € 10,00
BUONO SCONTO DI € 10,00
Non cumulabile con altre offerte Valido fino al 30/09/2016
Non cumulabile con altre offerte Valido fino al 30/09/2016
su due servizi eseguiti in salone uomo o donna
su due servizi eseguiti in salone uomo o donna
BergamoUp - Arte e cultura
Escher,
incisore, intellettuale e matematico (1898-1972), a Milano, Palazzo Reale, fino al 22 gennaio 2017
Maria Imparato
“Le idee che stanno alla base del mio pensiero derivano dalla mia ammirazione e dal mio stupore nei confronti delle leggi che regolano il mondo in cui viviamo. Chi si meraviglia di qualcosa si rende consapevole di tale meraviglia. Nel momento in cui sono aperto e sensibile nei confronti degli enigmi che ci circondano e analizzando le mie osservazioni, entro in contatto con la matematica.” Maurits Cornelis Escher
C
ome tutti i geni, ha scavalcato il tempo storico di appartenenza, anticipando con le sue opere la cultura postmoderna in cui oggi viviamo. Le sue immagini visionarie, scaturite dalla sintesi audacissima fra arte e matematica, fra estetica e logica, fra capacità contemplativa e rigore analitico, sono state ampiamente utilizzate in vari contesti, dalle copertine di libri celebri (in Italia, si possono ricordare le “Cosmicomiche” di Italo Calvino, edite da Einaudi) al cinema, dalla pubblicità ai dischi (si pensi alle copertine degli LP dei Pink Floyd), dai fumetti fino alle famose rampe fatate del Castello di Hogwarts in Harry Pot- Relatività ter, a lui ispirate. Stiamo parlando di Maurits Cornelis Escher (1898-1972), in mostra a Palazzo Reale a Milano dallo scorso 24 giugno fino al 22gennaio 2017, in una straordinaria esposizione – curata da Marco Bussagli e Federico Giudiceandrea, prodotta e organizzata da Arthemisia Group e 24Ore Cultura - che comprende 200 opere del celebre incisore, intellettuale e matematico olandese. Divisa in sei sezioni, che ripercorrono tutto l’iter arti-
42
stico dell’Autore, la Mostra consente di immergersi nel complesso ed enigmatico mondo di Escher, costruito sulla interconnessione fra matematica, scienza e natura, spaziando dalla psicologia alla poesia fino alla fantascienza, attraverso paradossali e straordinarie soluzioni estetiche costruite all’insegna del paradosso, del surreale, dell’ingegno. Capaci di suscitare stupore e meraviglia, le opere di Escher, veri e propri “cortocircuiti logici”, propongo-
Impianti Elettrici Civili ed Industriali
n
IMPIANTI ELETTRICI CIVILI E INDUSTRIALI
n
AUTOMAZIONI
n
DOMOTICA
n
IMPIANTI FOTOVOLTAICI
n
VIDEOSORVEGLIANZA
n
IMPIANTI ALLARME
n
VIDEOCITOFONIA
n
MANUTENZIONI
Via Europa 117 - Ponte Nossa (Bg) - E-mail: info@2bsnc.it - Tel. 035.704126
BergamoUp no prospettive impossibili, invenzioni assurde, dimensioni spaziali eccentriche e paradossali in una dimensione estetica severamente sorretta dalla cognizione matematica, che disorienta violentemente l’osservatore e lo proietta in una dimensione inquietante fra l’onirico e il geometrico-matematico di affascinante potenza, come nell’opera “Mano con sfera riflettente” del 1935. Lungo il percorso espositivo si snodano le vicende artistiche e biografiche dell’Autore, comprese le suggestioni derivate dai viaggi in Italia, paese che Escher visita a più riprese fra il 1921 e il 1935. In particolare, nella celebre opera “Metamorfosi”, fra i capolavori assoluti nella produzione dell’artista, si riconosce nella geometria paradossale della realtà la veduta di Atrani, il suggestivo borgo della costiera amalfitana, dove Escher nel 1921 aveva trascorso il suo viaggio di nozze. Per rendere ancora più coinvolgente il percorso espositivo, è stata inserita nella mostra anche un’installazione che consente ai visitatori di immergersi totalmente nel complesso mondo dell’artista: in una sala scorrono, a diverse altezze, quattro rampe di scale, a evocare le scale sognanti della Mano con sfera riflettente famosissima opera di Escher “Relatività” (o “Casa di scale”, 1953), dove domina la cultura e la forma mentale dell’uomo novesi leggono, contemporaneamente, più punti di vista centesco. reali e possibili che, uniti insieme, diventano impossiVedere queste opere dal vivo è davvero un viaggio bili: un ambiente dove si muovono e vivono personaggi mentale e visionario emozionante che merita di essere simili a pedoni degli scacchi, in cui una parete diventa affrontato, un’interpretazione piena di sorprese e meraun pavimento, una finestra una botola, le scale stesse viglia sulla percezione del mondo e sulla sua dimensiocambiano verso, a seconda del punto di vista dell’osne enigmatica, poliedrica ed inquietante. servatore, all’insegna del relativismo gnoseologico che
Metamorfosi 44
BergamoUp
Qb Duepuntozero Restaurant Salò, la ricetta dello Chef...
S
ono passata per motivi di lavoro unendo l'utile al dilettevole, al QB Duepuntozero, Ristorante in Salò, gestito con classe e competenza da Irene, Alberto, Andrea e tutto il loro efficientissimo staff. Il "Qb" si trova sul Lungolago, incastonato tra la storica sede della "Canotterieri Garda" ed il porto antico dei pescatori Salodiani della "Sirena", in Via Pietro da Salò 23. A parte la splendida location in cui si trova il "Qb" sono da rimarcare la cura degli ambienti e la ricercatezza del menù improntato sui sapori dei luoghi. Indubbiamente consigliabile, il "Qb Duepuntozero", offre possibilità molteplici ed occasioni per essere visitato; cene aziendali, Cene Romantiche, ricorrenze e pranzi per festeggiare qualsivoglia avvenimento come battesimo, laurea o compleanno. In occasione della mia visita, lo Chef Alberto Bertani, mi ha gentilmente omaggiato di una sua speciale ricetta, che voglio trasmettere a tutti voi, per la sua originalità e ricercatezza del gusto.
TORTINO DI GRANO SARACENO VERDURE E CURRY, CON CREMA DI PISELLI, GOCCE DI RAPA ROSSA E CHIPS DI POLENTA ricetta vegan... INGREDIENTI PER 4 PERSONE: 120 gr grano saraceno 1 zucchina 1 carota 4 asparagi 1 peperone rosso 1 peperone giallo 1 cipolla rossa piccola 20 gr curry 500 ml brodo vegetale PER LA CREMA DI PISELLI: 200 gr piselli 1 patata 1 scalogno qb acqua e sale e pepe PER LA CREMA DI RAPA ROSSA: 1 rapa rossa cotta qb acqua sale e pepe PER LA CHIPS DI POLENTA: 200 ml acqua 50 gr farina gialla di storo qb sale qb olio evo Fare la polenta lasciandola morbida, una volta cotta stendere un velo sottile su una placca con carta da forno, infornare a 110 gradi per 3 ore. Successivamente preparare un pentolino con olio di girasole portarlo a 200 gradi e friggere i pezzi di polenta che verranno usati come guarnizione. Fare un soffritto con lo scalogno, aggiungere la patata tagliata a pezzi, tostare qualche minuto, aggiungere i piselli e bagnare con l’acqua, portare a cottura e frullare fino ad ottenere un composto liscio e cremoso. Aggiustare di sale e pepe. Per la crema di rape rosse, una volta bollita la rapa e fatta raffreddare frullare aggiustando di sale e pepe. Far tostare il grano saraceno, bagnarlo con il brodo e cuocere per circa 16 minuti, mentre cuoce preparare le verdure tagliate a cubetti di 2mm per lato e cominciare a padellarle a fuoco vivo, una volta cotto il grano, aggiungerlo alle verdure e saltare il tutto insieme al curry. Aggiustare di sale e pepe e montare il piatto.
46
S TA N CO D E L L A S O LI TA T V?
C A M B I A C AN ALE !
ECONOMIA CULTURA
FASHION
LIFESTYLE
TENDENZE E NOVITÀ
SPORT
SPETTACOLO
MONDANITÀ
EVENTI INNOVAZIONI
E MOLTO ALTRO ANCORA
U P YO U R cambia la tua tv
CHANGE
TV
A b r e v e s u l c a n a l e 1 8 2 d e l D i g i t a l e Te r r e s t r e
BergamoUp - Viaggi
Francesca Gabbiadini Direttrice di Pequod Rivista www.pequodrivista.com
Inside
D
The Floating Piers
omenica 3 luglio era l'ultimo giorno dell’installazione di Christo al Lago d’Iseo. Dopo un’affluenza ampliamente superiore alle aspettative, The Floating Piers è stato per molti un’avventura e un’occasione lavorativa, nonché la possibilità di vivere il proprio lago attraverso differenti prospettive. L’opera d’arte non è di certo stata l’esperienza più sensazionale della mia breve esistenza, ma di certo possederà per molto tempo un posto speciale nei miei ricordi. Innanzitutto per la struttura, suggestiva di per sé: durante il primo incontro con la passerella, il tessuto giallo cambiava colore sotto le scarpe bagnate e il silenzio circostante era assoluto, interrotto solo dalle esclamazioni dei miei colleghi e dal rinfrangersi delle onde. In secondo luogo, perché The Floating Piers non è solo un incrocio di passerelle, ma tutto ciò che le circonda. La natura è di certo uno degli elementi fondamentali della Land Art, Monte Isola è l’approdo dei moli di Christo mentre il sole cambia il colore del particolare materiale utilizzato; anche le acque del Lago fanno la loro parte, adeguandosi alle bizze cromatiche del cielo, il quale non sempre è stato indulgente in queste due settimane di apertura. E poi il pubblico di visitatori, l’altro grande coprotagonista di quest’opera. Dalle famigliole felici, al padrone del cane indispettito per l’obbligo di
48
museruola fino al silenzioso visitatore straniero. Una massa multiforme di umori e personalità capace, certe volte, di spaventarti di fronte alla sua arroganza e, altre volte, di ripagarti di tutte le fatiche. The Floating Piers è anche il team di lavoratori che hanno permesso tutto questo. Dai sommozzatori agli skipper, dai bagnini ai monitor. L’artista Christo è il primo a non tirarsi indietro, ringraziando per la nostra infinita energia prima del turno (e non importa se iniziamo all’una di notte). Che ci sia il sole o la luna, sulle passerelle capita raramente di annoiarsi. Ai droni è proibito sorvolare il nostro spazio aereo, meglio lasciarlo libero per eventuali emergenze… quando uno di questi aggeggi viene avvistato in cielo, alcuni del turno mattutino si destano dal loro torpore e, radio alla mano, iniziano una frenetica caccia al drone. Di notte, invece, capita di dover fare i conti con chi vuole attraccare alle passerelle cercando di corromperti con una bottiglia di Franciacorta. Tra tutto questo, ci sono io con il salvagente da bagnina in una mano e il cellulare nell’altra, nel tentativo di immortalare e descrivere la moltitudine di attori che ogni giorno ha messo in scena lo spettacolo The Floating Piers. Per ulteriori fotografie: http://pequodrivista.com/inside-the-floating-piers/
BergamoUp - Bergamo by night
Un
Luglio caldissimo
Damiano Vassalli
S
iamo nel bel mezzo della stagione estiva, dopo una prima parte di giugno piovosa e quindi non facile per i locali, sono arrivati sole e caldo a portare la voglia di uscire, bere, ballare, divertirsi all'aperto. La serata che a Bergamo sta facendo piÚ parlare di se è il sabato sera Bellavita. Un mix di allegria, divertimento, bella gente e bella musica che tutti i sabati notte permette di riempire la Cascina due torri a Stezzano. Un tema ogni volta diverso con allestimenti particolari, gadget per gli ospiti, costumi, luci e colori fanno della serata Bellavita un appuntamento a cui non si può assolutamente mancare.
Sabato 9 luglio per esempio il tema era "Il paese dei Balocchi" ed è stato allestito un vero e proprio luna park all'interno della discoteca. C'erano trampolieri e giocolieri, il toro meccanico, il gioco dei barattoli, le frittelle, lo zucchero filato e addirittura il mangiafuoco. I Dj StefanOne e Riki Paldi accompagnati dalla famosissima voce di Mirkolino del Papeete hanno fatto scatenare le moltissime persone presenti.
50
Venerdì 29 luglio si terrà a Rovetta un importantissimo evento giunto ormai alla terza edizione, "LIFEWORLD, l'evoluzione del festival" organizzato da DV Connection. Dalle ore 18.00 dieci ore di musica no stop con tanti grandi artisti del panorama italiano e internazionale, uno su tutti l'olandese Gregor Salto che con i suoi pezzi fa ballare tutto il mondo. Novità di quest'anno è l'Area Street Food di cui si potrà godere soprattutto nella prima parte dell'evento, diverse postazioni con tantissimi prodotti di qualità da gustare prima di scatenarsi in pista. Un maxi ledwall dietro la console, CO2, macchine spara coriandoli, fuoco... Migliaia di ragazzi da tutto il nord Italia si stanno organizzando per giungere al Life Club di Rovetta per godersi lo spettacolo. Le prevendite sono in vendita fino al 27 luglio al prezzo di 15 euro.
51
BergamoUp - Incontri
I
Relazioni e amore nell'era di internet
l CLUB DI PIU' è stato uno dei primi a livello nazionale a credere nelle possibilità di internet e così fin dal 1998 è stato creato il sito web www.clubdipiu.com. Internet però non riesce a dare delle risposte concrete alle esigenze dei single, perché permette solo di iscriversi mentre c'è bisogno di dialogo diretto con le persone per tracciare un profilo psicologico chiaro e capire chi potrebbe essere il partner ideale. Spesso internet fa sognare l'utente, lo mette in una condizione tale per cui non essendo visivamente in contatto con l'altra persona può fantasticare un futuro d'amore idealizzando il partner. A fronte di decine di migliaia di profili che ci arrivano attraverso internet, ci siamo accorti che pochi risultano attendibili perché gli individui sono spesso completamente diversi rispetto ai profili che vengono tracciati personalmente in internet. Il nostro compito da anni è quello di vagliare attentamente le figure iscritte e di valutare se corrispondono al vero attraverso un colloquio conoscitivo diretto. Lo facciamo perché ci siamo resi conto che spesso la realtà è diversa da quello che si scrive con un clic su internet, spesso le persone idealizzano l'amore ma anche se stesse, parlano dell'altro come di un essere lontano, senza andare nel concreto, senza esprimere chiaramente quali sono gli elementi fondanti del rapporto di coppia. Nel colloquio conoscitivo che noi facciamo con gli iscritti siamo invece molto diretti, perché vogliamo essere precisi e puntuali nel delineare il partner ideale per questa persona. E quando capiamo che nella nostra banca dati non esi-
Federica Vomiero
ste il “principe azzurro” o la “principessa impossibile” rinunciamo anche all'iscrizione. Quando una persona si scrive al CLUB DI PIU' vengono raccolte il maggior numero possibile di informazioni. Si fa in modo così di garantire profili selezionati nel pieno rispetto delle aspettative individuali, perché ognuno deve relazionarsi solo con chi ha obbiettivi di vita simili. Un giorno, riceviamo il profilo di Barbara, una bella ragazza trentasettenne. La invito in ufficio e mi racconta che, dopo che si è lasciata dal suo primo grande amore più di due anni fa, ha iniziato a conoscere i ragazzi attraverso siti di chat. Si iscrive al Club perché mi dice che fa una gran fatica a trovare l'uomo giusto per lei, soprattutto dal momento che i ragazzi che consce in internet, nella realtà si rivelano decisamente diversi; molti, inoltre, pensano solo a divertirsi e a opportunità di una sera. Profondamente amareggiata dal suo stato di single e da tutto il tempo che ha sprecato, decide di iscriversi per smettere di aspettare altri incontri fortuiti. Non sarà il primo l'incontro fortunato: Barbara voleva una persona molto dinamica e amante dei viaggi. Finalmente un giorno le presentiamo Diego: 41 anni, celibe, con una convivenza di tre anni alle spalle e con tanta voglia di farsi una famiglia. La famiglia è il più grande desiderio anche di Barbara. I due iniziano a convivere solo sei mesi dopo che si sono conosciuti: non hanno ancora dei figli a quanto ne so, ma ricevo di continuo delle cartoline da diverse località dell'Europa e del mondo, dove loro si recano anche solo per dei semplici week end romantici. Barbara è finalmente realizzata come donna! Se anche tu sei single e vuoi incontrare una persona con la quale condividere le tue passioni, chiamaci subito e cogli l'opportunità di nuovi incontri e di un nuovo amore!
Via Campagnola 40, Bergamo - Cell. 392 0744977 E-mail: bergamo@clubdipiu.com - www.clubdipiu.com 52
La tua attivitĂ vale Acquistiamo attivitĂ nel settore della Bellezza e del Benessere Pagamento immediato Per maggiori informazioni acquisizioni@universalbeautymanagement.com
ADV-UBM-BsUp-Singola.indd 1
15/07/16 17:28
BergamoUp - Estetica
Test: quali esigenze ha la tua pelle?
Benvenuto nell’autotest “Quali esigenze ha la tua pelle?” di Charme. Con poche risposte avrai preziosi consigli! Compila il test, scopri la maggioranza di risposte e conosci più a fondo la pelle del tuo viso e come prendertene cura! Durante la giornata ti capita di vedere la pelle lucida e unta? Osservando la tua pelle noti pori dilatati, soprattutto nella zona zigomi e fronte? La tua pelle appare opaca, grigia, spenta? I capelli tengono poco la piega? I tuoi capelli si ungono facilmente? Hai problemi digestivi? Bevi meno di un litro durante la giornata? La tua pelle presenta delle discromie (macchie) La tua pelle appare segnata ed i segni d’espressione sono più accentuate di prima? Senti la pelle tirare, si screpola e appare arida? È più sensibile del solito e si arrossa? La vedi più stanca del solito? Il colorito non è più uniforme
Sì A A A A A A B B B B B B B
No B B B B B B A A A A A A A
Se hai totalizzato più risposte A questo è il risultato: La tua pelle è tendenzialmente grassa, con una certa tendenza all’intossinazione, cioè all’accumulo di scorie nei tessuti. Il tuo trattamento è Afrodite! Di seguito alcune informazioni e consigli che ti potranno essere utili.
L
a pelle grassa e la pelle mista a tendenza grassa hanno un difetto principale, chiaramente visibile, è l’oleosità cutanea. La causa è l’eccesso di produzione sebacea, da cui la definizione di pelle iperseborroica. Spesso accanto ad un’aumentata produzione di sebo si rileva anche uno squilibrio della sua composizione con prevalenza della componente cerosa su quella oleosa. Tale cambiamento porta all’ostruzione del foro d’uscita della
Buono per trattamento afrodite Con consulenza viso Valore 150,00 valida fino al 30 settembre 2016
ghiandola sebacea, dando così origine a cisti sottosebacee, comedoni o punti neri. Può accadere infine che il substrato del sebo offra terreno fertile per i batteri che si moltiplicano creando le condizioni ottimali per un’infiammazione del follicolo con conseguente formazione dei brufoli e della disfunzione dell’acne. L’inestetismo della pelle con eccessiva secrezione grassa e impurità comporta gravi conseguenze di carattere estetico e psicologico: entrare in
Buono per trattamento afrodite Con consulenza viso Valore 150,00 valida fino al 30 settembre 2016
relazione con gli altri con il viso lucido e oleoso, con brufoli e comedoni o, addirittura, con deturpazioni da lesioni acneiche trascurate non è sempre facile. Oltre a non essere esteticamente, la condizione di pelle grassa rende chi ne è affetto incline all’uso smodato di detergenti e perplesso sulla scelta dei cosmetici di trattamento. L’obiettivo principale dei trattamenti cosmetici per pelle grassa offerti da Eva Group s.r.l. consiste nell’ utilizzo di principi attivi che aiutano la normalizzazione dell’attività sebacea, e nel contempo poiché spesso la pelle grassa è predisposta all’irritazione, vengono utilizzati ingredienti dalle importanti proprietà decongestionanti, lenitive ed addolcenti. Una pelle con queste caratteristiche è una pelle che tende più facilmente rispetto ad altre, ad intossicarsi e vale a dire ad accumulare scorie metaboliche nel sottocute, rendendo così il transito circolatorio più difficoltoso. In tale situazione la pelle si ossigena con più difficoltà e diventa pertanto opaca, grigia e spenta. Ecco allora che seguire un ciclo di trattamenti specifici, come lo è in questo caso il trattamento Afrodite Eva, può essere la soluzione ad ogni problema. Infatti grazie all’azione dei principi attivi, in esso utilizzati si è in grado di ridurre al minimo se non addirittura eliminare gli inestetismi che tale situazione comporta. Di seguito alcuni benefici degli attivi utilizzati: - COMPLESSO AMMINOACIDI SOLFORATI (lysine carboxymethyl cisteinate, lysine thiazolidine carboxylate) E’ noto che lo zolfo e i suoi derivati sono efficaci nel trattamento della seborrea altrettanto efficaci e meno aggressivi si sono dimostrati preparati contenenti amminoacidi solforati e loro derivati. Gli amminoacidi solforati svolgono le seguenti funzioni: - Regolano l’eccesso di sebo - Uniformano l'incarnato Meccanismo d’azione: la funzionalità sebo-equilibrante caratteristica del zolfo organico in legame aminoacidico si verifica attraverso un intervento normalizzante sulla diffusione del sebo su pelle e capelli con fluidificazione degli accumuli sebacei e distensione in film continuo e sottile. - ESTRATTO LAPACHO (Tabebuia impetiginosa bark extract) Il Lapacho è un albero sempreverde originario delle foreste pluviali, ma predilige regioni più fresche, come le montagne del Paraguay, Argentina, Brasile e le zone montagnose della Bolivia e del Perù. Dalla corteccia si estrae un principio attivo che viene abbondantemente utilizzato nelle diverse medicine alternative ed in cosmetica Il meccanismo d’azione del Lapacho e ancora materia di studio Le varie teorie sul meccanismo d’azione di questa pianta sono dovute all’elevato numero di composti attivi con l’ampio spettro terapeutico. La parte più studiata della pianta è un estratto della parte interna della corteccia. Tra le numerose funzioni cosmetiche abbiamo: - ATTIVITA’ ANTIOSSIDANTE - ATTIVITA’ ASTRINGENTE, PURIFICANTE - ATTIVITA’ DECONGESTIONANTE - ATTIVITA’ DERMORIPARATRICE - ESTRATTO DI ALOE (loe barbadensis leaf extract)
Le proprietà cosmetiche dell'Aloe vera sono molte perché i costituenti chimici della pianta sono veramente numerosi e gli effetti dell'Aloe sull’epidermide sono il risultato dell'interazione sinergica dei diversi principi contenuti. L’estratto glicerico svolge nei confronti dell’epidermide un’azione anti arrossamento, addolcente. In campo cosmetico è consigliato in tutti i prodotti destinati a proteggere cuti irritate dall’azione di agenti esterni, nei solari aiuta a mantenere la cute fresca e ben idratata. L’attività farmacologica dell‘Aloe vera è molto complessa proprio perché i costituenti chimici della pianta sono veramente numerosi egli effetti terapeutici dell'Aloe sono il risultato dell'interazione sinergica dei principi attivi con molecole ricettive dell'organismo umano. - ATTIVITA’ ANTIOSSIDANTE: oligoelementi (selenio, manganese, rame) costituenti essenziali di enzimi antiossidanti. Vitamine (C, E, gruppo B) e Cisteina che combattono i radicali liberi. - ATTIVITÀ CICATRIZZANTE E RIEPITELIZZANTE: attività direttamente correlata a quella antinfiammatoria. L'Aloe vera stimola la formazione di fibroblasti, precursori delle cellule epiteliali, e del tessuto connettivo. In questo processo di riparazione e di formazione del tessuto epiteliale, intervengono sicuramente i polisaccaridi come fattori primari; i secondi fattori pare siano gli ormoni vegetali, gibberelline e auxine.
BergamoUp - Salute
Alimentazione in
Medicina Estetica
L
'alimentazione corretta rappresenta uno degli aspetti di maggiore importanza per l'ottenimento di buoni risultati in qualsiasi ambito della Medicina e quindi anche nell'ambito della medicina Estetica. Accanto all'utilizzo dei complementi nutrizionali, è necessaria anche una dieta equilibrata e disintossicante che si integri bene con le terapie biologiche. L'alimentazione corretta deve tener conto: - dell''opportuno equilibrio tra le necessità energetiche effettive e l'apporto calorico derivante dai pasti; - dall''opportuno equilibrio tra principi nutrizionali necessari (proteine,carboidrati,grassi); - dell''opportuna associazione tra gli alimenti introdotti con il pasto, basato sulla biochimica della digestione. Norme per una corretta alimentazione: • Ridurre le proteine animali con quelle di derivazione vegetale • Ridurre i grassi animali • Introdurre cereali integrali in sostituzione di quelli raffinati • Eliminare i cibi con additivi • Mangiare verdura cruda di stagione • Utilizzare sale marino • Combinare gli alimenti, per esempio secondo la dieta dissociata.
Una sana alimentazione si basa sulla corretta combinazione dei cibi. Cibi diversi richiedono enzimi diversi e condizioni diverse per la digestione. E' notevole la specificità dei succhi digestivi riversati nel canale digerente: variano, col variare del cibo, la composizione della secrezione salivare, del succo gastrico, enterico e pancreatico, della secrezione biliare. Associazione scorrette di cibi sono mal digerite, mal assimilate, affaticano inutilmente l'apparato digerente
56
Dott. Massimo Buttinoni
e producono scorie tossiche. Quindi associare nello stesso pasto solo alimenti che richiedono condizioni digestive compatibili aiutano l'organismo a stare meglio. Per esempio mangiare contemporaneamente carne e patate, pesce e riso, pollo e pasta, uovo, formaggio e pane non permette di avere una linea snella e una buona energia. Norme per una corretta alimentazione: 1. Non associare proteine (carne, pesce, uova, latte, formaggi, legumi) con carboidrati (pasta, pane, riso, patate, miele, zucchero, castagne) 2. Non associare carboidrati fra loro 3. Non associare proteine fra loro 4. Ridurre/eliminare cibi in scatola o conservati 5. Usare olio crudo con spremitura a freddo 6. Bere acqua con residuo fisso inferiore a 50 mg/l e ph tra 6-6,8 7. Mangiare cibi biologici 8. La frutta deve essere mangiata lontano dai pasti 9. L'80%dell'alimentazione giornaliera deve essere costituita da frutta e verdura cruda.
Un esempio di combinazione di cibi può essere: - Colazione: frutta - Pranzo: verdure e cibi prevalentemente amidacei conditi con modeste quantità di grassi di origine vegetale - Merenda: frutta - Cena: verdure e cibi prevalentemente proteici. Buon Appetito a tutti!
BergamoUp - Musica
Fabrizio Frigeni Testimonial Mayson Guitars
“
Il futuro? Per me è già Mayson...”. Con queste parole Fabrizio Frigeni ha annunciato la nuova collaborazione con Mayson Guitars, prestigioso brand che grazie al processo innovativo nell’ambito della costruzione dei suoi strumenti musicali, denominato Smart Concept, sta ottenendo un grande successo di vendite in tutto il mondo. “Alla Mayson si sono interrogati su una questione davvero importante - spiega Frigeni - ovvero come sia possibile al giorno d’oggi cambiare quei concetti di costruzione che negli ultimi 150 anni sono stati adottati con successo da intere generazioni di liutai e chitarristi. L’obiettivo da raggiungere è certamente ambizioso e appassionante. Il progetto del team Mayson mi ha coinvolto ed entusiasmato fin dall’inizio, ora non vedo l’ora di suonare on stage con questi fantastici strumenti”. Non è la prima volta che Frigeni viene scelto quale testimonial da parte di un'azienda straniera: il valente musicista, virtuoso della chitarra con all'attivo collaborazioni al fianco di 883, Syria, Bertè, Ferreri e altri, è infatti da diversi anni tra i protagonisti italiani più conosciuti e apprezzati nelle fiere internazionali di settore, grazie a uno stile personale che unisce tecnica, gusto e feeling. Caratteristiche che l’hanno fatto avvicinare rapidamente all’orbita di Mayson, azienda dalla visione futuristica e dalla ricerca degna di un ente spaziale, il cui motto è “La Nasa risponde agli Stradivari”. http://www.maysonguitars.eu/
58
BergamoUp
Arrivederci Bud!
P
rotagonista di una delle stagioni cinematografiche più felici del Bel Paese, ci lascia il 27 giugno di questo infausto anno Bud Spencer, nome d’arte di Carlo Pedersoli, all’età di 86 anni. I funerali si sono svolti a Roma presso la Chiesa degli Artisti di Piazza del Popolo, tra i calorosi applausi degli innumerevoli fan e la presenza di amici e colleghi di lunga data. Una banda di musicisti ha commemorato il Gigante Buono con una selezioni delle migliori colonne sonore dei suoi film, tra cui le immancabili note della pellicola “Altrimenti ci arrabbiamo”. All’ultimo saluto non poteva di certo mancare l’inseparabile spalla Terence Hill, che così ha voluto ricordare Carlo: «Bud ripeteva sempre una frase, ‘ma non abbiamo mai litigato’, e la ripeteva continuamente. Era la dimostrazione che noi ci rispettiamo e ci amiamo”. E ha aggiunto: «Quando Giuseppe mi ha co-
60
municato che Bud era andato via ero ad Almeria, in Spagna, nello stesso punto dove ci siamo incontrati la prima volta, per girare il nostro primo film. E dopo la confusione, il dispiacere, il dolore, è arrivata una sensazione di calma, quasi di gioia: ho capito che niente avviene a caso, che la vita è eterna e che per questo Bud la viveva con gioia. Sono certo che quando lo incontrerò mi verrà incontro con la sua sella in spalla e mi dirà ‘ma non abbiamo mai litigato'». Carlo Pedersoli scelse il proprio nome d’arte durante la prima collaborazione con il regista Colizzi, nel 1976, quando a Carlo e Mario Girotti (esatto, Terence Hill) fu chiesto di scegliere un nome d’arte dal sapore più americano per agevolare il marketing internazionale di un film che, in quanto western, era da considerarsi poco italiano. Così Pedersoli si creò da solo il nome Bud Spencer, combinando il nomignolo della birra prediletta Budweiser e il nome di battesimo del gran-
de attore Spencer Tracy. Per tutti, insomma, Bud Spencer era il Gigante Buono che menava sganassoni sempre in coppia con l’amico Terence Hill. Ma la carriera e la vita privata di Bud non si limita a suonate di mani e fagioli. Prima di diventare Bud Spencer, Carlo diventa famoso a livello nazionale grazie alle sue prestazioni natatorie. Nel 1949 diventa campione italiano nei 100 metri stile libero e nel 1950 é il primo italiano a nuotare sotto il minuto in quella categoria (59:50 secondi, per la precisione). Alla fine della sua carriera di nuotatore Carlo avrà accumulato sette titoli italiani e sarà campione nazionale quattro volte nella staffetta. Diventa anche il centravanti della nazionale di pallanuoto che aveva vinto la medaglia olimpica a Londra nel 1948 e a Roma nel 1960. Grazie al fisico temprato dalla sua frenetica attività agonistica, nel 1950 Carlo incontra per la prima volta la settima arte: essendo una star dello sport e un uomo molto attraente, gli viene infatti offerto un ruolo nell’epico “Quo Vadis”. L’uomo barbuto degli spaghetti western degli anni ’70 è stato, in verità, attore di una lunga e poliedrica carriera: dal thriller di Dario Argento “Quattro mosche di velluto grigio” sino al cinema d’autore con Ermanno Olmi, passando per la pellicola di denuncia civile “Torino nera” di Carlo Lizzani. Tutti questi successi sono stati premiati tramite una medaglia e una targhetta alla carriera, riconosciuta pure a livello internazionale, consegnata dal sindaco di Napoli De Magistris lo scorso anno. Bergamo Up augura un sereno riposo a uno dei suoi attori prediletti, e così vuole ricordarlo: «Quando il Padreterno mi chiamerà, voglio andare a vedere che cosa succede. Perché se non succede niente, mi arrabbio.»
BergamoUp - Event
Premio alle Eccellenze Bergamasche Il giorno 23 giugno 2016 si è tenuta, presso la residenza la Cantalupa "Da Vittorio" a Brusaporto, la cena di gala Premio alle Eccellenze Bergamasche. Sono state premiate dieci attività bergamasche che vogliamo ricordare: Despe, Italtrans, Da Vittorio, Harley Davidson Bergamo, Seriana Verde, Autosalone Epis, Caffè del Tasso, Quattroerre, Immobiliare Rizzetti e il Centro Odontostomatologico Daina. Ognuna leader nel suo settore non solo a livello locale ma anche a livello nazionale, alcune internazionale. La serata è stata promossa dall'editore di Bergamoup, Michele Oggioni, patrocinata da Ascom Confcommercio, dal comune di Brusaporto e dalla Strada del Moscato di Scanzo. Ad aprire le danze un rinfrescante aperitivo a bordo piscina, per continuare una splendida cena seduti al tavolo all'interno della residenza, il tutto incorniciato da una colorata atmosfera floreale firmata Hanami; la musica di P. Lion ha fatto rivivere i mitici anni '80 e quella classica del conservatorio di Bergamo ha deliziato tutti i presenti. Presentatori della serata Elenoire Casalegno e Raffaello Tonon. Hanno iniziato la serata con un'asta, che ha visto protagonista un opera del maestro Lazzaro. Il ricavato è stato interamente devoluto in beneficenza all'associazione Amici della Pediatria di Bergamo insieme ad altre donazioni versate dai presenti. Testimone la presidentessa Milena. Splendide parole sono state spese anche dal Monsignor Dellavite Giulio, incaricato del Vescovo di Bergamo. All'interno di questa splendida cornice sono state premiate le dieci Eccellenze Bergamasche. Sono stati fatti numerosi ringraziamenti a tutti gli sponsor, a tutte le persone che hanno partecipato ed organizzato un evento di tale portata. Si può rivivere questa magia guardando il video su you tube digitando "Premio alle Eccellenze Bergamotv".
BergamoUp - Event
BergamoUp - Event
BergamoUp
Sandali & Scarpe Gioiello per l’Estate 2016
A
nche per l' Estate 2016 si conferma il trend degli ultimi anni riguardante Scarpe e Sandali "Gioiello"...io prediligo questi articoli con il tacco, senza esagerare, ma con tacco, però vengono offerti dai vari stylist e produttori, bellissimi modelli in cuoio Tacco "1,5"...rasoterra...belli e ben lavorati ma poco consoni al mio gusto e che quindi non tengo a mostrarvi. I Must dei Must, presentate oramai da anni sono le Mary Jane di Valentino, riviste e rielaborate anche per la stagione 2016 e i Sandali Gioiello di Zanotti, anch'essi presentati da anni ma ancora attuali e sul mercato in tantissimi siti online di scarpe Luxury. Degna di nota per queste tipologie di accessori è la Collezione Scarpe e Sandali Gioiello 2016 Loriblu, impreziosite da inserti Swarovski. Invidiabile e non solamente degna di nota, la Collezione Armani, Sandali e Scarpe Gioiello, dove lo stilista ha confermato la sua costante offerta del meglio di se. Belli e accattivanti, seppur onerosi sono i modelli di Paciotti, Tom Ford, Manolo Blahnik, Jimmy Choo, che spazia anche nella collezione Sposa, e Givenchy... Veri Gioiello... Per chi volesse avere una Scarpa o Sandali Gioiello senza sborsare cifre giudicate eccessive, molto carina è la collezione Bata, presente in tutti i suoi Store, di cui vi presento un capo. Bellissime a mio parere, per chi sa osare e non teme quello che indossa, anzi indossando qualsivoglia capo, ne valorizza l'originalita, le Dsquared2. A seguire le foto del sandalo "Kaki" e del Sandalo Gioiello tacco square di Valentino. I modelli di Scarpe e Sandali Gioiello che vi ho presentato sono tutti e ripeto tutti, imitati copiati e ripresi, quindi con un pò di attenzione e ricerca nei vari negozi a voi abituali, se vi piace un modello di quelli visti, potrete trovarne uno assolutamente simile ovunque, l'importante è avere le idee chiare sul cosa indossare.
68
BergamoUp
uno dei tanti eventi Brexit: imprevedibili che possono sconvolgere i mercati in ogni momento
C
ontro ogni previsione è Brexit, una sorpresa che ha schiantato i mercati e che ci ha catapultati tutti in una dimensione sconosciuta. Adesso possiamo cominciare a toccare con mano cosa vuol dire per uno stato membro lasciare l’unione europea. Siamo ancora agli inizi. Da un punto di vista politico la Brexit è il primo caso di uscita di un Paese dall’area euro. Cosa questo possa significare lo dirà la storia. Oggi noi sappiamo: che la BCE e le banche centrali sono determinate a mantenere i cambi entro certi livelli di guardia; che sono preparate da tempo a farlo e che la BCE farà in modo che le risposte dei mercati siano proporzionate al caso specifico intervenendo in caso di eccessi. Sul piano generale, la Brexit rappresenta un fatto storico e politico nuovo i cui esiti non sono ancora decifrabili. Se questo risultato, alla fine, sarà stato un bene o un male dipenderà dai prossimi mesi e da come le autorità politiche gestiranno la trattativa che ne seguirà per la fase dell’uscita. Ricordiamoci che, sul piano materiale, il Regno Unito è ancora nell’Europa e le modalità dell’uscita dovranno essere concordate. Le trattative potranno proseguire per due anni dopodiché i trattati non saranno più in vigore. Certo è che gli investitori si sono trovati di fronte ad una nuova situazione che ha messo a dura prova il loro equilibrio emotivo tanto più se non stavano seguendo una strategia di investimento. Chi non ha strategia e non è abituato a pianificare prima le scelte di investimento non può non essere stato travolto dalla paura ed essere stato spinto ad agire in preda al panico. In questo modo si finisce per rincorrere i mercati. Qui di seguito riporto un grafico che esprime in modo molto semplice e chiaro i sentimenti che si trova a vivere un investitore rispetto ai cicli dei mercati. Brexit o non Brexit i mercati tendono a seguire degli schemi che ciclicamente si ripetono con dinamiche sempre differenti e chi non impara ad essere misurato e concreto nelle scelte è destinato a vivere in un ciclo continuo di euforia, paura, tormento e incertezza.
72
Castello del Vescovado
In una location d'altri tempi circondata da una bellezza paesaggistica mozzafiato sorge il Ristorante Castello del Vescovado. Varcando la soglia di questo accoglientissimo locale caratteristico in ogni angolo, ti accorgerai di quanto l'ambiente sia curato in ogni particolare: dalla cucina al servizio, troverai uno staff di indiscussa professionalità che saprà prenderti per la gola con tante proposte invitanti provenienti dalla tradizione gastronomica italiana. La proprietà presta una meticolosa attenzione nella scelta degli ingredienti, proponendo pietanze sempre genuine dalla freschezza inconfondibile ed un menù sempre in aggiornamento per accontentare ogni gusto.
RISTORANTE PIZZERIA CASTELLO DEL VESCOVADO Via De Sabata, 29 - Gavarno - Scanzorosciate (BG) - Tel. e fax 035 4599003 info@ristorantepizzeriacastellodelvescovado.com www.ristorantepizzeriacastellodelvescovado.com - Chiuso il lunedì - È gradita la prenotazione
BergamoUp - Oroscopo
74
ARIETE 21 MARZO-20 APRILE Un po’ di nervosismo accompagnerà questo periodo. Troppi pianeti in Cancro non renderanno facili le relazioni interpersonali, con gli amici ma soprattutto in famiglia. Qualche discussione potrebbe essere inevitabile, ma, se la affronterai con diplomazia e non con impulsività, non lascerà traccia. Bellissima e super sorprendente la seconda e ultima parte di agosto. Sarà un periodo incoraggiante per il privato, per il successo, per le vacanze e realizzare tutte le tue intenzioni. Ti sentirai più rilassato e predisposto a goderti la vita.
BILANCIA 23 SETTEMBRE-23 OTTOBRE Questioni familiari, domestiche o economiche potrebbero turbare la tua serenità nella prima metà del mese. Mantieni la calma e pensa che saranno solo un paio di settimane complicate. Infatti la seconda e ultima parte di agosto sarà più favorevole e troverai le soluzioni giuste caso per caso o gli imprevisti si risolveranno da soli. Insomma, tutto è bene quel che finisce bene! Sii fiducioso! Per partenze, gite, chiarimenti e migliorare la vita sociale, come avrai capito sarà meglio puntare sulla seconda metà del mese.
TORO 21 APRILE-20 MAGGIO Una bella voglia di fare, di conoscere gente, di stabilire rapporti scorrevoli in famiglia o di partire e goderti l’estate, ti pervaderà a inizio agosto. E, almeno fino alla metà, l’atmosfera sarà così, frizzante e piacevole, godibile e favorevole. Poi, l’ingresso dei pianeti veloci in Leone, insieme a Marte in Scorpione, inizierà a creare un po’ di nervosismo. Sii cauto in questo periodo e affronta eventuali imprevisti senza perdere la testa: in fondo saranno solo un paio di settimane, e la pazienza a te non manca mai.
SCORPIONE 24 OTTOBRE-21 NOVEMBRE Avanti tutta! La prima metà del mese sarà frizzante, incoraggiante, promettente. Ti aspettano due settimane piene per organizzare alla perfezione la tua estate, risolvere problemi familiari o domestici, conoscere nuovi amici o goderti l’estate e tutte le sue promesse. La seconda e ultima parte di agosto invece potrebbe essere meno scorrevole: preparati ad affrontare qualche imprevisto, tensioni familiari o ritardi nei tuoi progetti. Ma non preoccuparti, perché con la pazienza e la tolleranza riuscirai a venirne a capo alla grande.
GEMELLI 21 MAGGIO-21 GIUGNO Approfitta di questo periodo per andare a fondo dei progetti che ti stanno più a cuore, di divertimento, vacanze o familiari. Saranno mesi favorevoli, perfino la tua vita sociale riceverà una bella scossa salutare, a base di novità, nuove amicizie e tanto altro ancora. Qualora ci fossero situazioni scomode in sospeso in casa, affrontale adesso: le stelle ti aiuteranno a trovare una soluzione con maggiore facilità. Ti sentirai meglio e recupererai la serenità e la voglia di fare.
SAGGITTARIO 22 NOVEMBRE-21 DICEMBRE Approfitta di un periodo che ti offrirà ottimi spunti di riflessione e anche buone occasioni per mettere ordine nella tua vita. Se ci fossero questioni familiari in sospeso, potresti andare a fondo, soprattutto nella seconda parte del mese, favorevole per dialogare, comunicare e anche per la vita sociale in genere. Partenze e gite potranno mettere il turbo, e ti aspetta tanto divertimento formato gigante. In caso di dubbi, va a fondo adesso: nel prossimo mese le incertezze aumenteranno e non avrai le idee così chiare come potresti averle adesso.
CANCRO 22 GIUGNO-22 LUGLIO Agosto sarà un mese ricco di sorprese piacevoli, di situazioni interessanti per motivi familiari e sociali. Sole, Mercurio e Venere saranno nel tuo segno fino a metà mese, all’incirca, e ti prospetteranno un compleanno vivace e frizzante. Nel complesso, godrai di ottimo umore e sarai soddisfatto dei risultati che otterrai. Le tue iniziative avranno ottime probabilità di andare in porto esattamente come desideri. Viaggi e nuove amicizie si riveleranno fecondi, piacevoli e divertentissimi. Accetta a cuor leggero gli imprevisti: sui tempi lunghi saranno positivi.
CAPRICORNO 22 DICEMBRE-20 GENNAIO Questo mese dovrai mettere in conto qualche fastidio, forse con il partner, sul lavoro, oppure imprevisti familiari o domestici che ruberanno tempo e pazienza. Insomma, la prima metà del mese potrebbe non essere tra i migliori periodi dell’anno, ma almeno avrai la consolazione che saranno poche giornate e presto risolverai ogni contrattempo, qualunque sia. Il tuo cielo si sta riscaldando, dagli solo un po’ di tempo e presto tornerai sulla breccia più pimpante e aitante che mai! Seconda parte di agosto più serena e scorrevole.
LEONE 23 LUGLIO-22 AGOSTO Agosto sarà un mese con qualche contraddizione, ma nel complesso non si annuncia particolarmente sfavorevole. Dovrai però fare attenzione alla tua impulsività, specie in presenza di tensioni familiari o affettive in genere, che potrebbe farti pronunciare parole offensive facendo precipitare la situazione. Calma e sangue freddo: risolverai presto e bene ogni problema, ma dovrai avere pazienza. Per conoscere nuovi simpatici amici e fare un bel viaggio avrai discrete occasioni. Non mancherà il divertimento e perfino qualche bella sorpresa.
ACQUARIO 21 GENNAIO-19 FEBBRAIO Questo mese andrà tra alti e bassi, tra un po’ di tensione nervosa e un po’ di sollievo. Muoviti comunque con prudenza nelle questioni familiari, affettive o sociali: purtroppo non sarà un periodo d’oro per capirti al volo con la gente, e questo potrebbe creare qualche tensione, da affrontare con prudenza, perché la lite sarà sempre pronta dietro l’angolo! Sta quindi alla larga dalle rogne più che puoi specialmente da metà agosto in poi, il periodo più insidioso in ogni ambito. Ma sarà l’ultimo ostacolo prima della tua rivincita piena!
VERGINE 23 AGOSTO-22 SETTEMBRE Approfitta di questo mese scorrevole per andare a fondo dei progetti che ti stanno più a cuore: familiari, domestici, legati alle vacanze o anche chiarimenti. L’atmosfera infatti sarà piacevolmente serena, e potrai affrontare eventuali tensioni emerse in precedenza. Non mancheranno sorprese e situazioni davvero favorevoli: la ruota finalmente gira, e finalmente gira anche per il verso giusto. In particolare la prima metà di luglio sarà davvero frizzante, specie per l’ambito sociale e per le nuove amicizie.
PESCI 20 FEBBRAIO-20 MARZO Bel mese, positivo per affrontare i problemi precedenti, o per prevenire (eventuali) futuri. Agosto sarà lineare, scorrevole, grintoso. Ti darai da fare per raggiungere i tuoi obiettivi, spesso con ottimi risultati. Se poi vuoi pensare solo a famiglia, viaggi, vita sociale, la prima metà del mese sarà davvero eccellente. Avrai le occasioni che sogni, ti divertirai, farai nuove amicizie. Insomma, sarà un bel periodo, da ricordare anche per una sorpresa che stavi aspettando da parecchio tempo. Non ti mancheranno comunicativa e intraprendenza.
Siamo quello che facciamo costantemente. L'eleganza quindi non è un atto, ma un'abitudine