PERSONAGGIO
SILVIO GARATTINI
Per invecchiare bene bisogna cominciare dall’asilo Il fondatore dell’Istituto Mario Negri ci spiega quali sono gli stili di vita per vivere meglio. E sogna una riforma del Servizio Sanitario ∞ A CURA DI LUCIO BUONANNO
«Per invecchiare bene bisogna cominciare dall’asilo. Bisogna educare i bambini su quali sono i corretti stili di vita coinvolgendo anche mamme e papà: l’importanza dell’attività fisica, l’alimentazione, l’esercizio intellettuale, le relazioni sociali e il buon sonno che hanno ripercussioni dirette sulle capacità cognitive. E la prevenzione». Nel suo ultimo libro che s’intitola “Invecchiare bene, la guida pratica per vivere a lungo felici e in salute”, il professore bergamasco Silvio Garattini, 92 anni, Presidente dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri, che ha fondato nel 1961 e che per tanto tempo ha avuto la sua sede al Conventino in via Gavazzeni, non lesina consigli. L’ha scritto in collaborazione con il dottor Ugo Lucca responsabile del Laboratorio di neuropsichiatria geriatrica del Mario Negri e pubblicato da Edizioni Lswr. «Noi siamo tra i popoli più longevi, ma quando misuriamo la durata di vita sana scendiamo al quindicesimo posto nella classifica mondiale» ci dice. «La popolazione italiana continua a invecchiare. Questo potrebbe essere un dato positivo perché in Italia si è innalzata notevolmente l’attesa di vita: 85 anni per la donna e 81 per l’uomo, ma 18 | Bergamo Salute | Maggio/Giugno 2021