IN SALUTE
ALIMENTAZIONE
Ecco come mangiare saporito con meno sale e zucchero ∞ A CURA DI VIOLA COMPOSTELLA
Si stima che in Italia il consumo medio di sale pro-capite sia pari a circa 10 grammi al giorno, il doppio rispetto alle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. E le cose non sembrano andare molto meglio con lo zucchero. Il risultato? Un aumento del rischio per patologie che vanno dall’ipertensione alle malattie cardiovascolari e renali per l’eccesso di sale, dal diabete all’obesità per quello di zucchero. Eppure mangiare con meno sale e zuccheri senza necessariamente rinunciare al gusto e al piacere è meno difficile di quanto si pensi. Capiamo come con la dottoressa Federica Belotti, dietista. Dottoressa Belotti, cominciamo dal sale. Per ridurre i rischi è sufficiente stare attenti a quello che si aggiunge nelle pietanze? No. La maggior parte del sale che assumiamo è il cosiddetto “sale nascosto” contenuto nei prodotti alimentari presenti sul mercato (soprattutto pane, prodotti da forno, formaggi, salumi, alimenti conservati, cibi pronti, snack salati). È quindi fondamentale ridurre il consumo di questi alimenti e leggere attentamente l’etichetta 28 | Bergamo Salute | Maggio/Giugno 2021
Ridurre sale e zucchero non è facile quando il palato è abituato a sapori “decisi”, ma è sufficiente avere un po’ di pazienza, diminuendoli gradualmente, e il palato si abituerà” nutrizionale per scegliere i prodotti a minore contenuto di sale. Sono considerati prodotti a basso contenuto di sale quelli che hanno un contenuto inferiore a 0,3 g per 100 g. Ovviamente è importantissimo anche limitare anche il sale aggiunto in cucina e a tavola. Sembra facile, ma quali accorgimenti si possono adottare? Preferendo, ove necessario, piccole quantità di sale iodato; non portando il sale in tavola, in modo che non si acquisisca l’abitudine di aggiungerlo sui cibi; limitando altri condimenti contenenti sodio, quali dado e salse; utilizzando in alternativa erbe aromatiche, spezie, succo di limone e aceto per insaporire ed esaltare il sapore dei cibi.
Passiamo allo zucchero, negli ultimi anni al centro di numerosi dibattiti. Qual è il limite da non superare? L’Organizzazione Mondiale della Sanità suggerisce un consumo al di sotto del 10% dell’apporto energetico quotidiano. Questo significa che in una dieta da 2.000 kcal giornaliere gli zuccheri devono essere all’incirca 50 grammi (pari a 10 cucchiaini). In realtà l’obiettivo ottimale sarebbe un consumo di zucchero giornaliero inferiore al 5%, che equivale a circa 25 grammi di zucchero (5 cucchiaini). Il limite può sembrare alto, ma non lo è. Infatti bisogna considerare il contenuto di zucchero dei prodotti industriali, tutt’altro che trascurabile. Basta fare solo qualche esempio: una lattina di bibita gassata contiene circa 35 grammi di zucchero, pari a 7 cucchiaini; un succo di frutta contiene circa 25 grammi di zucchero, pari a cinque cucchiaini; due cucchiai di crema di cacao e nocciole (circa 40 g) contengono 22,5 grammi di zucchero, pari a quattro cucchiaini e mezzo. A questo si aggiunge poi lo zucchero da tavola (saccarosio) che aggiungiamo alle bevande, quali caffè e tè.