Bergamo Salute - 2021 - 60 - maggio/giugno

Page 36

IN FAMIGLIA

DOLCE ATTESA

Mamme Peer Sostegno da mamma a mamma ∞  A CURA DI ELENA BUONANNO

«Le Mamme Peer Counsellor per l’allattamento materno sono mamme che hanno allattato i propri piccoli e che, dopo aver seguito un percorso formativo sull’allattamento materno e sul counselling, sono in grado di dare un sostegno competente alle mamme che stanno allattando. La Mamma Peer Counsellor, nel rispetto delle scelte di ogni singola madre, condivide con lei informazioni aggiornate sull’allattamento, mettendola in contatto, qualora fosse necessario, con professionisti esperti in allattamento. La sua opera è del tutto volontaria e gratuita. Promuove anche la partecipazione agli spazi allattamento e alle iniziative dei consultori, essendo il consultorio il luogo protetto in cui la mamma può trovare, oltre alla rete di sostegno alla pari formata da 36 | Bergamo Salute | Maggio/Giugno 2021

altre mamme, personale competente (ostetriche ed educatori) appositamente formato per dare supporto alle donne in questa delicata fase della loro vita». Chi parla è la dottoressa Laura Ferla, psicologa e mamma Peer Counsellor. Ci siamo rivolte a lei per conoscere più da vicino la figura della mamma peer, o alla pari, riconosciuta dall’Oms-Unicef come persona preparata a supportare altre mamme nell’allattare, nutrire, accudire il loro bimbo e nel prevenire eventuali semplici problemi, attraverso l’ascolto e l’aiuto “tra pari”. In cosa consiste la formazione per diventare Mamma Peer? Il corso di formazione, della durata di 25 ore, è gratuito e prevede la partecipazione di 15 mamme. La parte teorica prevede 15 ore

suddivise in 5 incontri della durata di tre ore ciascuno. Il tirocinio osservativo ha una durata di 10 ore e deve essere svolto presso i Consultori Familiari ASST del territorio bergamasco, nell’ambito di incontri con donne in gravidanza ed attività di sostegno all’allattamento di gruppo ed individuale. Alla fine del corso l’aspirante Mamma Peer deve superare un questionario di valutazione delle competenze acquisite e così otterrà un attestato della validità di due anni. Alle Mamme Peer viene proposto di diventare volontarie Unicef. Da settembre 2016 a oggi sono stati organizzati sette corsi (l’ottavo è attualmente in corso) che hanno formato più di cento Mamme Peer residenti in tutta la provincia bergamasca. Le informazioni relative alla programmazione dei corsi e


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Bergamo Salute - 2021 - 60 - maggio/giugno by Bergamo Salute Rivista - Issuu