RUBRICHE
ALTRE TERAPIE
Ossigeno-ozono terapia: una cura innovativa per la fibromialgia
∞ A CURA DI VIOLA COMPOSTELLA
È una delle cure innovative per la fibromialgia, patologia che colpisce circa 2 milioni di italiani, soprattutto le donne in età lavorativa con un’età media di circa 40 anni e si manifesta con forti dolori diffusi in tutto il corpo e facile affaticamento anche nel compiere semplici azioni. Parliamo dell’ossigeno-ozono terapia, trattamento che aiuta a diminuire i sintomi dolorosi in modo “naturale” e senza effetti collaterali. Come ci spiega la dottoressa Alessandra Caputo, medico chirurgo esperta in questa tecnica. Dottoressa Caputo, come agisce l’ossigeno-ozono contro la fibromialgia? La terapia con ossigeno-ozono porta a una diminuzione della sintomatologia dolorosa e della componente infiammatoria apportando il “carburante” naturale per l’organismo cioè l’ossigeno. La miscela di ossigeno e ozono 52 | Bergamo Salute | Maggio/Giugno 2021
Secondo recenti dati, solo un italiano su tre sa che cosa è la fibromialgia e solamente in un caso su due la malattia riceve una diagnosi” è dotata di un’azione antidolorifica grazie alla capacità d’indurre il nostro organismo a produrre endorfine (dette anche ormoni del benessere). Inoltre ha proprietà immunomodulanti, antinfettive e antinfiammatorie. Anche se, ad oggi, non esiste una cura definitiva, l’approccio multifattoriale, che può comprendere anche questo tipo di terapia, aiuta a ottenere i migliori risultati contro la fibromialgia. In cosa consiste un trattamento con ossigeno-ozono? Il trattamento può avvenire in diversi modi a seconda del tipo di sinto-
mi, se locali o più generalizzati. La prima forma di somministrazione è attraverso iniezioni sottocutanea o intramuscolo: con una siringa dotata di un piccolo ago s’inietta la miscela di ossigeno-ozono direttamente nella zona da curare. Un’altra modalità è l’insufflazione
DOTT.SSA ALESSANDRA CAPUTO Medico chirurgo, specialista in Odontostomatologia, formazione in Medicina Biologica e Ossigeno-ozono terapia Ponteranica (BG)