Bergamo Salute - 2021 - 60 - maggio/giugno

Page 8

ATTUALITÀ

Anticorpi monoclonali e Covid 19 Facciamo il punto ∞  A CURA DI VIOLA COMPOSTELLA

«In quest’ultimo anno della Pandemia da Covid 19 sono state progressivamente messe a punto una serie di misure terapeutiche in grado di ostacolare sia l’attecchimento sia la progressione patologica svolta dal virus contro il nostro organismo. Trovandosi dinnanzi a una malattia di fatto sconosciuta è stato naturale che le misure terapeutiche nei suoi confronti si siano evolute parallelamente alle conoscenze scientifiche che man mano sono state acquisite con l’esperienza. In questo senso le ricerche si sono indirizzate su quattro linee generali, ovvero quella dei farmaci antivirali, quella dei farmaci idonei a limitare i danni collaterali riscontrati nei 8 | Bergamo Salute | Maggio/Giugno 2021

pazienti infettati (ad esempio gli anticoagulanti come le eparine a basso peso molecolare), quella dei vaccini e quella degli anticorpi monoclonali». Chi parla è il professor Massimo Valverde, endocrinologo, tossicologo e farmacologo. Gli anticorpi monoclonali, in particolare, al momento sono i farmaci (escluso il vaccino) su cui maggiormente si stanno concentrando le ricerche scientifiche, anche italiane, perché considerati ad oggi i più promettenti per ridurre gli effetti collaterali e quindi anche la mortalità dei pazienti già colpiti dal Covid. «In termini grossolanamente semplici possiamo dire che quest’ultima “nidiata” di anticorpi

monoclonali destinati ad agire contro il Covid (e, nello specifico, il Bamlanivimab e l’Etesevimab, ovvero l’associazione Bamlanivimab-Etesevimab e il Casirivimab ed l’Imdevimab, ovvero l’associazione Casirivimab-Imdevimab, ove tutti e quattro questi anticorpi monoclonali di tipo IgG1 di derivazione completamente umana sono attualmente autorizzati per l’uso in Italia da AIFA) discendono idealmente da altri farmaci da tempo noti come le immunoglobuline (gammaglobuline) impiegate ad esempio nella profilassi del tetano. In effetti tutti questi farmaci apportano “truppe fresche” all’organismo infettato, ovvero immunoglobuline già “pronte all’uso” in grado di con-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Farmacia San Nicolò

3min
pages 77-78

Cooperativa In Cammino

3min
pages 70-71

Centro Italiano Pavimento Pelvico

4min
pages 72-73

Centro di Radiologia e Fisioterapia

2min
pages 79-80

Ottica Gazzera

4min
pages 81-84

Dopo quasi vent’anni ricomincio a vivere

7min
pages 66-69

Testimonianza

4min
pages 64-65

Malattie rare

1min
page 63

Altre terapie

3min
pages 52-53

Onlus

3min
pages 60-62

News

2min
pages 58-59

Animali

4min
pages 56-57

Guida esami

3min
pages 54-55

Scaloppine di tofu al limone

8min
pages 46-51

Le nespole. Il frutto primaverile dimenticato

3min
pages 30-31

Bellezza

3min
pages 44-45

Dolce attesa

4min
pages 36-37

Ragazzi

3min
pages 40-41

Fitness

3min
pages 42-43

Psicologia

4min
pages 32-33

Coppia

4min
pages 34-35

Chirurgia Vascolare

5min
pages 12-15

Stili di vita

8min
pages 24-27

Silvio Garattini

9min
pages 18-23

Alimentazione

5min
pages 28-29

Oculistica

3min
pages 16-17

Chirurgia Plastica

4min
pages 10-11

Anticorpi monoclonali e Covid 19. Facciamo il punto

3min
pages 8-9
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.