IN SALUTE
STILI DI VITA
Allarme siccità: il decalogo per un uso consapevole dell’acqua ∞ A CURA DI MARIA CASTELLANO
La situazione di carenza idrica, che si protrae sostanzialmente immutata da mesi, aggravata dall’assenza di riserve nevose e dal tipico aumento estivo dei consumi, rende critico lo stato della dotazione idrica negli acquedotti bergamaschi. Una situazione che non si verificava, con questa gravità, da oltre 70 anni. A lanciare l’allarme è Uniacque, società pubblica costituita il 20 marzo 2006 per la gestione del servizio idrico integrato sul territorio della provincia di Bergamo. È importante quindi, se non indispensabile, adottare un cambio di passo, con azioni più incisive e concrete a tutela della risorsa idrica da destinare unicamente al fabbisogno umano e non ad altri scopi. «Già da giugno abbiamo inviato una comunicazione a tutte le Amministrazioni Comunali interessate
Adriano Merigo 14 | Bergamo Salute | Luglio/Agosto 2022
dalla grave crisi idrica perché collaborino attivamente nell’informare la cittadinanza che è consentito il solo uso alimentare ed igienico, anche attraverso l’adozione di ordinanze di limitazione dei consumi. I nostri operatori stanno monitorando costantemente la situazione e stanno lavorando quotidianamente sui principali bacini e sulle reti per garantirne il corretto approvvigionamento, anche alimentando con autobotti i bacini delle sorgenti più piccole che mostrano forti segni di sofferenza» dice Pierangelo Bertocchi, Amministratore Delegato di Uniacque. «Non si tratta di allarmismo, ma di una doverosa informazione perché tutti i cittadini possano maturare consapevolezza della situazione cogente e contribuire in prima alla salvaguardia della risorsa» gli fa eco Luca Serughetti, Presidente di Uniacque.
ECCO ALLORA IL DECALOGO DI UNIACQUE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL’ACQUA.
1 2
Fare lavatrici e lavastoviglie soltanto a pieno carico.
Lavare le stoviglie, la frutta e la verdura in una bacinella e non in acqua corrente (lavare le stoviglie con acqua di cottura della pasta è un ottimo metodo sgrassante che può essere usato insieme ai detersivi diminuendone così le quantità utilizzate).
3
Inserire nei rubinetti i dispositivi frangigetto e limitatori di flusso.