Bergamo Salute - 2022 - 67 - luglio/agosto

Page 28

IN FAMIGLIA

BAMBINI

Epatite acuta pediatrica: i consigli per evitare il contagio ∞ A CURA DI VIOLA COMPOSTELLA

Da gennaio del 2022 è stato rilevato un numero eccezionalmente elevato di casi epatite acuta grave in età pediatrica nel Regno Unito, seguìto da diversi casi anche in Italia e nel resto d’Europa. E inevitabilmente, anche considerata l’esperienza con l’infezione da Covid 19, è subito scattato l’allarme. «Questa epatite, che colpisce i bambini sotto il 16 anni, ha suscitato preoccupazione perché presenta alcune caratteristiche peculiari: innanzitutto non ha una causa riconosciuta. Inoltre ha tendenza a evolvere rapidamente verso una grave disfunzione d’organo che nel 10% dei casi è stata così rilevante da ricorrere a un trapianto di fegato in urgenza» sottolinea il dottor Matteo Pedrali, pediatra. Dottor Pedrali, quali sono le ipotesi sulla causa di questa infezione? Sono stati fatti finora numerosi tentativi per identificare la causa tra quelle note di epatite acuta e, in particolare, quelle causate da virus epatotropi cosiddetti maggiori 28 | Bergamo Salute | Luglio/Agosto 2022

(i virus dell’epatite, dalla A fino alla E) o da sostanze tossiche o meccanismi autoimmuni. Ancora oggi, però, non se ne conosce l’origine e rimane un’infezione a eziologia sconosciuta. Le indagini microbiologiche condotte nel Regno Unito hanno escluso virus dell’epatite A, B, C, D ed E in tutti i casi. Tuttavia le autorità sanitarie del Regno Unito e internazionali hanno ipotizzato che la causa più probabile sia di tipo infettivo e che, in particolare, sia probabilmente coinvolta l’infezione da Adenovirus: si tratta di una famiglia di virus a DNA diffusi a livello globale, in particolare nei bambini, che causano diversi tipi di infezioni, provocando solitamente una malattia lieve, con sintomi simili

al raffreddore, vomito e diarrea. Il ruolo giocato dagli Adenovirus nell’eziologia di queste forme di epatite acuta non è però confermato in via definitiva. Bisogna infatti ricordare che gli Adenovirus non causano generalmente l’epatite, complicazione rara e nota in genere tra gli individui immunocompromessi. Le ipotesi al momento quindi potrebbero essere: la circolazione di una nuova variante che causa epatite grave nei bambini; oppure una variante già normalmente in circolazione che sta colpendo i bimbi più piccoli immunologicamente non protetti in seguito a una minore circolazione di questo tipo di virus durante la pandemia di COVID-19: in par-

LA SITUAZIONE IN ITALIA Tra i 17 casi italiani riportati al 14 giugno 2022 e testati per Adenovirus, 8 (47,1%) sono risultati positivi. Tra i 12 casi testati con tampone antigenico o molecolare per SARS-CoV-2, 2 (16,7%) sono risultati positivi, uno solo ha avuto un decorso più severo che ha richiesto il trapianto (dati Società Italiana di Pediatria -Sip).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.