IN FAMIGLIA
RAGAZZI
Cosa succede al mio corpo? ∞ A CURA DI VIOLA COMPOSTELLA
“Mi vedo e sento diversa/o”. “Sono troppo o troppo poco rispetto a quello che la società vuole da me”. “Il mio corpo sta cambiando e fatico a starci dentro”. “Le persone che seguo sui social sembrano così perfette, perché io non sono come loro? Cosa devo fare?”. Questi sono solo alcuni dei pensieri delle e degli adolescenti di oggi che, complici anche i social media e il costante confronto con apparenti modelli di “perfezione”, sempre di più faticano ad accettarsi e ad accettare la propria immagine corporea ritenuta, spesso erroneamente, non all’altezza degli “ideali” proposti dalla rete. Ma perché per gli adolescenti è così difficile “fare pace” con se stessi? Cosa possono fare i genitori per aiutarli in questa fase delicata della loro vita? Lo abbiamo chiesto alla dottoressa Pamela Tassetti, psicologa e psicoterapeuta. Dottoressa Tassetti, perché durante l’adolescenza l’aspetto corporeo diventa un elemento così cruciale? Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità l’adolescenza - “l’età dello tzunami” come definita da Alberto Pellai e Barbara Tamborini, esperti italiani dell’età evolutiva - è quel periodo della 30 | Bergamo Salute | Luglio/Agosto 2022
vita compreso tra i 10 e i 19 anni (periodo che possiamo estendere fino a 25 anni parlando di “giovani adulti”) contraddistinto da significativi cambiamenti fisici, psicologici e sociali. Si tratta di una fase caratterizzata da compiti evolutivi che, nella maggior parte dei casi risultano complessi e dolorosi da affrontare, sia per gli stessi adolescenti sia per i loro affetti. In un tempo relativamente breve viene chiesto loro di mentalizzare i cambiamenti del corpo che diventa capace di riprodursi, che può allungarsi e allargarsi, che diventa motivo di giudizio, sfida e confronto. In adolescenza il corpo acquisisce un’importante valenza a livello comunicativo, sessuale, relazionale. Dallo studio HBSC (Health Behaviour in School-aged Children) del 2020 emerge come peso e apparenza fisica siano preoccupazioni di grande rilievo tra gli adolescenti. Le ragazze in particolare hanno un atteggiamento più giudicante nei confronti del proprio corpo (“sono troppo grassa”) mentre i ragazzi tendono a concentrarsi maggiormente sulla propria prestanza muscolare. Quanto influisce la percezione che i ragazzi e le ragazze hanno della loro corporeità sul loro comportamento e sviluppo?
DOTT.SSA PAMELA TASSETTI Psicologa e Psicoterapeuta a Bergamo e Azzano San Paolo
La percezione che l’adolescente ha del proprio corpo impatta notevolmente sullo sviluppo e costruzione della sua identità. Numerosi studi scientifici, infatti, evidenziano come lo sviluppo in adolescenza di un’immagine corporea positiva favorisca la costruzione di una migliore stima di sé (“sono una persona adeguata, mi sento una persona amabile”) e l’adozione di comportamenti più sani e protettivi in termini di alimentazione e movimento. Di contro l’insoddisfazione per il proprio peso, aspetto e forma fisica genera insicurezza (“mi sento inadeguata, incapace, ingombrante, non sono una persona degna d’amore”), chiusura sociale e l’adozione di strategie malsane per cercare di uscire da questa situazione, fonte di grande dolore e disagio. Quanto influiscono oggi i social media sulla costruzione della propria immagine corporea?