Bergamo Salute - 2022 - 67 - luglio/agosto

Page 32

IN FORMA

FITNESS

Allenamento all’aperto alla portata di tutti con il percorso vita ∞ A CURA DI MARIA CASTELLANO

I “percorsi vita” sono circuiti di allenamento all’aperto, con lunghezza, difficoltà e numero di esercizi variabili, ma tutti accomunati dall’idea che anche con pochi attrezzi si possa fare attività fisica alla portata di tutti, migliorando lo stato di salute generale. Conosciamoli meglio con Giacomo Strabla, personal trainer. Come nascono i “percorsi vita” oggi così diffusi non solo in località di montagna, ma anche nei parchi cittadini? I percorsi vita si chiamano “vita” non solo perché possono migliorare la vita di chi li esegue, ma perché la loro esistenza è strettamente legata a una compagnia assicurativa svizzera di nome Vita. Infatti il primo percorso vita fu ideato in Svizzera 32 | Bergamo Salute | Luglio/Agosto 2022

nel 1968, quando un gruppo sportivo di Zurigo realizzò un circuito di allenamento nel bosco, usando tronchi e rami per costruire le diverse stazioni di allenamento, e si rivolse alla società assicurativa Vita in cerca di uno sponsor che ne contribuisse al mantenimento. Vita accettò e ancora oggi a occuparsi dei percorsi vita svizzeri è una compagnia assicurativa a cui fa capo Vita. A quel primo percorso ne seguirono ovviamente altri. In quegli anni sempre più persone stavano passando da attività lavorative fisiche o comunque manuali a impieghi più sedentari; allo stesso tempo stava aumentando il tempo libero, soprattutto grazie all’abolizione della settimana lavorativa di sei giorni. Molti svizzeri avevano quindi voglia e necessità di muo-

versi e stare all’aria aperta e un po’ più di tempo libero per poterlo fare. I percorsi vita offrivano inoltre la possibilità di allenamento a chiunque: alle persone più atletiche e in forma, ma anche a chi in forma non era affatto e voleva una serie di esercizi semplici e adattabili alle proprie condizioni fisiche, senza dover per forza iniziare a praticare uno sport. Erano inoltre gratuiti, e per essere usati non richiedevano particolari attrezzature o competenze: tutto quello che c’era da sapere era spiegato dagli appositi cartelli. Dalla Svizzera i percorsi vita arrivarono successivamente a diffondersi lentamente anche negli altri paesi europei e non solo, tanto che oggi si possono trovare in un gran numero di parchi pubblici non solo delle grandi città ma anche dei pa-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.