Bergamo Salute - 2022 - 67 - luglio/agosto

Page 45

ANIMALI

RUBRICHE

S.O.S. abbandono animali domestici ∞ A CURA DI ELENA BUONANNO

Il fenomeno dell’abbandono degli animali domestici risuona sui mezzi d’informazione regolarmente ogni estate, ma non è certo un fenomeno esclusivo di questa stagione. «I dati forniti dal Ministero della Salute evidenziano che per l’anno 2020 sono stati registrati 68.371 ingressi di cani nei canili sanitari e 40.297 ingressi nei rifugi, 45.385 cani dati in adozione e 67.242 gatti sterilizzati. Questi dati non erano ancora influenzati dall’effetto dell’abbandono “post lockdown” cui abbiamo assistito dal momento in cui un cane non

era più necessario per avere una giustificazione per uscire di casa… La sterilizzazione, l’identificazione e la registrazione degli animali d’affezione all’anagrafe sono strumenti fondamentali per combattere il fenomeno del randagismo, strettamente connesso all’abbandono, ma si registrano ancora forti disparità fra le Regioni italiane» dice il professor Stefano Faverzani, medico veterinario. Lo abbiamo incontrato per conoscere meglio questa emergenza e quali possano essere i rimedi per contrastarla.

PROF. STEFANO FAVERZANI Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari Provincia di Bergamo Professore associato di Clinica Medica Veterinaria - Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali Università degli Studi di Milano

Luglio/Agosto 2022 | Bergamo Salute | 45


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Bergamo Salute - 2022 - 67 - luglio/agosto by Bergamo Salute Rivista - Issuu