8 minute read

UAI INFORMA

Next Article
PLANETARI

PLANETARI

UAI INFORMA

A CURA DI AZZURRA GIORDANI*

ALLA SCOPERTA DEL CIELO CON IL CENTRO RICERCHE ASTRONOMICHE

L’ASTRONOMIA È ALLA PORTATA DI TUTTI NELLA PROVINCIA DI LECCE

» Ripresa notturna della Piazza del Duomo di Lecce.

UAI INFORMA

ALecce e dintorni l’astronomia è alla portata di tutti grazie alle attività del

Centro Ricerche Astronomiche

(Cra), delegazione territoriale dell’Unione astrofili italiani (Uai). Con il telescopio in spalla i soci del Cra raggiungono posti bui, particolarmente indicati per fare osservazioni astronomiche, e condividono la loro passione per gli astri con il pubblico, guidandolo alla scoperta delle meraviglie del cielo stellato, ripagati dall’entusiasmo e dall’emozione che la visione della volta celeste suscita in adulti e bambini. Parliamo con Guido Pignatiello, presidente del Cra con una lunga esperienza in ambito astronomico, degli eventi divulgativi organizzati dall’Associazione - una realtà scientifica di eccellenza del territorio pugliese - e della sua storia costellata di successi.

QUANDO INIZIA

L’AVVENTURA DEL CRA?

Negli anni 80 a Lecce un gruppo di appassionati e studiosi dell’astronomia si divertiva a osservare il cielo nelle notti più buie con una strumentazione di tipo amatoriale. Nel 1990, ben 32 anni fa, questo gruppo diede vita a una associazione culturale di astronomi amatoriali, senza scopo di lucro, denominata “Centro Ricerche Astronomiche - Isaac Newton” (Cra), con l’obiettivo di svolgere attività di ricerca nel campo delle tecniche di osservazione del cielo e di fotografia di oggetti e fenomeni astronomici, e per realizzare attività didattiche e divulgative su tematiche inerenti alle scienze astronomiche. Il gruppo si recava spesso sulle montagne del Parco Nazionale del Pollino, precisamente a San Severino Lucano (PZ), dove poi negli anni successivi il Cra ha organizzato diversi Star Party a carattere nazionale, denominati Sotto i cieli del Pollino. Il Parco Nazionale del Pollino è il luogo ideale per cimentarsi nella fotografia astronomica. Dal 2009 al 2015 il Cra e il Dipartimento di Fisica (Sezione di Astrofisica) dell’Università del Salento hanno sottoscritto una Convenzione per la collaborazione paritetica nell’ambito della divulgazione e ricerca astronomica. La Convenzione tra i due enti è stata siglata il 18 febbraio 2009 dal direttore del Dipartimento di Fisica e dall’allora presidente del Cra, Giovanni Maroccia, promotore dell’accordo. La Convenzione ha fornito all’Associazione la possibilità di fruire di aggiornate informazioni accademiche e di spazi interni all’Ateneo per le riunioni.

CHE COSA OFFRITE

AL PUBBLICO DI CURIOSI E APPASSIONATI DEL CIELO?

Negli anni il Cra ha accolto astrofili provenienti dalle tre province del Salento: Lecce, Brindisi e Taranto. Tutt’ora, l’attività principale del Cra è la divulgazione dell’astronomia rivolta al grande pubblico, con l’obiettivo di far comprendere l’Universo in cui siamo immersi, la sua struttura, le sue componenti, la sua evoluzione e anche i possibili pericoli a esso collegati, come gli impatti meteoritici e il rischio asteroidi. Le attività vengono di solito organizzate in collaborazione con altri enti, sia pubblici che privati, come Università, Comuni, Scuole, Associazioni culturali, con il Centro Educazione Ambientale (Cea), e ultimamente anche con il Fondo Ambiente Italiano (Fai). Per informazioni sulle attività svolte dal Cra è sufficiente collegarsi al sito www.cralecce.net. Le nostre attività sono rivolte principalmente a un pubblico adulto, ma organizziamo anche incontri per gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado. Nel periodo estivo e durante le festività organizziamo serate a tema, dedicate alla scoperta di argomenti di grande rilevanza scientifica e attualità, e all’osservazione degli eventi astronomici rilevanti del momento, in varie location della provincia di Lecce. Per tutto il periodo estivo, da oltre 15 anni, l’Associazione ha il privilegio di realizzare eventi in collaborazione con il Cea di Porto Cesareo, gestito da Legambiente e Italia Nostra, presso lo storico sito del 1500 della Torre S. Tommaso di Torre Lapillo, e a volte anche sulla Torre Chianca di Porto Cesareo. A coordinare e gestire le attività delle due torri, con mirabile esperienza, è Mino Buccolieri. I nostri eventi sono strutturati secondo uno standard ormai collaudato, che contempla una relazione su temi astronomici, con proiezioni di video e slide a cura del socio Antonio Congedo - coordinatore delle attività didattiche e divulgative, docente in pensione di scuola superiore e dell’Università - e, successivamente, osservazioni del cielo a occhio nudo con riconoscimento delle costellazioni, a cura dei soci Fabio Alfonsetti e

UAI INFORMA

A CURA DI AZZURRA GIORDANI

» La Nebulosa di Orione ripresa da Guido

Pignatiello durante una serata con i soci del Cra presso le Cesine - San Cataldo,

Lecce, con un teleobiettivo 500 mm f/5,6, nel mese di luglio 2018.

Francesca Strocchio, e all’oculare dei telescopi portatili, attività in cui sono coinvolto insieme ai soci Salvo Intini e Ferdinando De Micco.

QUAL È IL RISCONTRO DEL PUBBLICO?

L’osservazione astronomica dall’alto della Torre con i nostri telescopi è un’esperienza di grande impatto emozionale per il pubblico, che si dichiara sempre molto soddisfatto dei nostri eventi. L’affluenza media, per singolo evento, è di circa 200 persone. È rimasto nella storia l’evento dedicato all’eclisse totale di Luna del 27 luglio 2018 organizzato presso la Torre Chianca e inserito nell’ambito dell’iniziativa di divulgazione promossa dall’Unione Astrofili Italiani. Per quell’evento ai receptionist giunsero circa 600 adesioni, ma ne furono accettate solo circa 450 per motivi logistici.

DI COSA SIETE ARMATI,

OLTRE CHE DI PASSIONE

PER L’ASTRONOMIA?

Negli anni il Cra, autofinanziandosi, è riuscito a dotarsi di sistemi osservativi di base, che sono a disposizione dei soci. Oggi l’associazione dispone di due telescopi, un Newtoniano e uno Schmidt-Cassegrain, a guida computerizzata, di un binocolo astronomico professionale, di una serie di ottiche di ricambio, di computer con programmi di astronomia, di un videoproiettore e di accessori, come filtri e oculari di varie misure. Viene anche utilizzata la strumentazione privata di alcuni soci, soprattutto quando vi è molta affluenza agli eventi organizzati. Ricordiamo in particolare un astrofilo leccese che negli anni 50-60 si era impegnato nella costruzione di un telescopio di legno di tipo galileiano, con lenti pesantissime da 20 cm di diametro, tutt’ora custodito dall’associazione.

QUALI SONO I VOSTRI

OBIETTIVI FUTURI?

La pandemia ha purtroppo bloccato le nostre attività, che speriamo di poter riattivare entro l’estate del 2023. Gli ultimi due eventi più importanti in cui è stata coinvolta l’associazione risalgono al 2019 e 2020: Stelle per tutti, astronomia inclusiva si è svolto l’8 giugno 2019 al Centro di Geodesia Spaziale di Matera, con la collaborazione dell’Agenzia spaziale italiana, della Uai e dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, con lo scopo di far conoscere le meraviglie del cosmo alle persone con disabilità visiva. L’evento Astronomi per una notte dell’8 agosto 2020 è stato invece organizzato con la collaborazione del Fondo Ambiente Italiano presso l’Abbazia di S.M. di Cerrate (Lecce).

*AZZURRA GIORDANI

GIORNALISTA, È MEMBRO DELLO STAFF DI COMUNICAZIONE DELL’UNIONE ASTROFILI ITALIANI.

COMINCIA OGGI IL TUO VIAGGIO NELLO SPAZIO

ORA DISPONIBILE NEGLI STORE DIGITALI

ABBÓNATI SUBITO per te 12 numeri a soli 85,00€*

www.abbonamenti.it/cosmo Invece di 118,80€

Lo sconto è computato sul prezzo di copertina al lordo di offerte promozionali edicola. La presente offerta, in conformità con l’art.45 e ss. del codice del consumo, è formulata da BFC Space Srl. Puoi recedere entro 14 giorni dalla ricezione del primo numero. Per maggiori informazioni visita il sito www. abbonamenti.it/cga

*85,00€ + 5€ come contributo spese di spedizione, per un totale di 90€ (IVA inclusa) invece di 118,80€.

VERSIONE DIGITALE INCLUSA

Ti puoi abbonare a COSMO con la carta del docente, tutte le istruzioni su

www.abbonamenti.it/cartadeldocente COME ABBONARSI

www.abbonamenti.it/cosmo

Mail: abbonamenti.bfc@pressdi.it

POSTA

Spedisci la seguente cartolina in busta chiusa a: DIRECT CHANNEL SPA C/O CMP BRESCIA Via Dalmazia 13 - 25126 Brescia (BS)

TAGLIARE LA CARTOLINA LUNGO LA LINEA TRATTEGGIATA

COUPON DI ABBONAMENTO SPECIALE

Sì, mi abbono a per 1 anno (12 numeri inclusa l’edizione digitale) con lo sconto del 28%. Pagherò 85,00€ (+ 5€ di spese di spedizione per un totale di 90,00€ IVA inclusa) invece di 118,80€. Offerta Valida solo per l’Italia.

I MIEI DATI

174 11 005 174 01

Cognome Nome

Indirizzo Tel. N° CAP Città E-mail Prov.

Il pagamento dell’abbonamento è previsto in un’unica soluzione con il bollettino postale che ti invieremo a casa Se preferisci pagare con carta di credito collegati al sito www.abbonamenti.it/cosmo

La presente informativa è resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento EU 679/2016 da BFC Space, con sede in Via Melchiorre Gioia 55 - 20124 Milano, titolare del trattamento, al fine di dar corso alla tua richiesta di abbonamento alla/e rivista prescelta. Il trattamento dei tuoi dati personali si baserà giuridicamente sul rapporto contrattuale che verrà a crearsi tra te e il titolare del trattamento e sarà condotto per l’intera durata dell’abbonamento e/o per un ulteriore periodo di tempo previsto da eventuali obblighi di legge. Sulla base del legittimo interesse come individuato dal Regolamento EU 679/2016, il titolare del trattamento potrà inviarti comunicazioni di marketing diretto fatta salva la tua possibilità di opporsi a tale trattamento sin d’ora spuntando la seguente casella o in qualsiasi momento contattando il titolare del trattamento. Sulla base invece del tuo consenso espresso e specifico, il titolare del trattamento potrà effettuare attività di marketing indiretto e di profilazione. Il titolare del trattamento ha nominato DIRECT CHANNEL SPA, responsabile del trattamento per la gestione degli abbonamenti alle proprie riviste. Il DPO del titolare del trattamento è Denis Masetti, contattabile a +39023032111. Potrai sempre contattare il titolare del trattamento all’indirizzo e-mail info@bluefinancialcommunication.com nonché reperire la versione completa della presente informativa all’interno della sezione Privacy del sito www.abbonamenti.it, cliccando sul nome della rivista da te prescelta, dove troverai tutte le informazioni sull’utilizzo dei tuoi dati personali, i canali di contatto del titolare del trattamento nonché tutte le ulteriori informazioni previste dal Regolamento ivi inclusi i tuoi diritti, il tempo di conservazione dei dati e le modalità per l’esercizio del diritto di revoca.

This article is from: