![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
9 minute read
Notiziario....................................................................................................... pag
FIERE E FESTIVAL
Piccole finzioni
CARPI (MO) - Torna dal 16 al 20 giugno a Carpi, Novi, Soliera e Campogalliano la Festa del Racconto che in questa sedicesima edizione segue il filo rosso “Piccole finzioni, grandi pensieri”. Tra gli ospiti Nadia Terranova, Peppe Servillo, Marco Belpoliti, Ermanno Cavazzoni, Marcello Fois, Lucia Poli e tanti altri. Accanto agli incontri, gli spettacoli, con le letture da Pier Vittorio Tondelli, la recita di Marinella Manicardi di un racconto di D. Forster Wallace e, nella serata di venerdì, Peppe Servillo sarà protagonista di uno spettacolo musicale ispirato alle favole al telefono di Gianni Rodari. Una vera e propria maratona di lettura, nei Giardini del Castello, consentirà a piccoli gruppi di ascoltare Simone Francia e Simone Tangolo che si alternano nella lettura degli Esercizi di stile di Raymond Queneau, mentre le famiglie potranno divertirsi a inseguire le tracce di alcuni racconti di Calvino nel Castello dei Ragazzi, arrivando a ricostruire un racconto in una caccia al tesoro. Tra le protagoniste Sonia Maria Luce Possentini, che ha illustrato con un affresco l’entrata della Biblioteca. Info: www.festadelracconto.it
Uno di tre
MONDOVÌ (CN) - Primo appuntamento per il Festival Illustrada, che, il 22 maggio ha inaugurato la mostra, sui tabelloni delle affissioni in Corso Europa, delle tavole di Benjamin Chaud tratte da Orsetto e la casa nel bosco (Franco Cosimo Panini). L’autore sarà poi ospite del festival vero e proprio, in programma dal 17 al 19 settembre, insieme a Francesca Dafne Vignaga. Inoltre, dal 12 al 16 agosto, un’altra anteprima sarà rappresentata dalla mostra di Giulia Pastorino. Info: facebook.com/Festival.Illustrada
PROGETTI
Lettori a spasso
È in chiusura Lettori a spasso, lettori al passo, il progetto di promozione culturale
FESTIVAL
BESTIE E BOSCHI
VAL BORBERA (AL) - Prati, boschi, fiumi, vecchi mulini e piazze della Val Borbera sono pronti ad accogliere la prima edizione del Sarvego Festival, dedicato ai libri per bambini e ragazzi. Un appuntamento con la letteratura e il mondo dell’illustrazione che si terrà quest’estate nella valle dell’Appennino piemontese. Un Festival “selvatico” e itinerante organizzato dalle biblioteche dell’alta valle in collaborazione con tutti i comuni del territorio con ogni appuntamento ospite di un paese diverso (Rocchetta Ligure, Vendersi, Cantalupo, Cabella, Roccaforte, Carrega, Mongiardino, Albera). Sette gli eventi previsti da giugno ad agosto per questa prima edizione che ha come tema “Bestie e boschi” con storie e autori selezionati con la collaborazione della rivista Andersen. Tra gli ospiti: Anselmo Roveda, Elisabetta Civardi, Gek Tessaro, Marianna Balducci, Barbara Schiaffino, Guido Quarzo e Daniela Carucci. Tra gli eventi anche l’inaugurazione di una nuova biblioteca per ragazzi tra le montagne e la presenza dell’Ente Aree protette dell’Appenino Piemontese con i racconti della tradizione Terra di fiaba. Ad ogni incontro con l’autore è prevista la presenza di una libreria specializzata tra cui L’Amico immaginario (Genova), il Sanconiglio (Novi Ligure), Namasté (Tortona) e Libri al sole (Pisa). Arricchiscono il programma due laboratori di scrittura: uno per adulti condotto da Anselmo Roveda (24-25 luglio) e uno per bambini con Daniela Carucci (31 luglio-1 agosto). Info: www.facebook.com/SarvegoFestival
INIZIATIVE
DIECI ANNI DI CRESCERE LEGGENDO
FRIULI VENEZIA GIULIA - Si intitola Diecimillanta il progetto di promozione della lettura che si svolgerà quest’estate in tutto il territorio del Friuli Venezia-Giulia. Promosso dall’Associazione 0432, con il contributo della Regione, il progetto consiste in un festival diffuso nel tempo e nello spazio, che coinvolgerà l’intera comunità dei lettori: bambini e famiglie in momenti di letture condivise, ma anche operatori, insegnanti, genitori e chiunque sia interessato alla letteratura per l’infanzia, che potrà partecipare ad appuntamenti di divulgazione e approfondimento. Oltre al festival una festa: il titolo “Diecimillanta” fa riferimento infatti al decimo compleanno di Crescere Leggendo, progetto integrato di promozione della lettura, che tiene in rete amministrazioni comunali, biblioteche e scuole di tutta la regione con l’intento di rendere la lettura un’abitudine capillare e quotidiana. Oggi viene festeggiato con gli eventi di “Diecimillanta”, che comprendono anche una pubblicazione con bibliografia ragionata e la presenza, in ognuno dei dieci luoghi ospitanti, della mostra digitale “Leggevo che ero”, un progetto di Andersen con fotografie e interviste realizzate daMara Pace. Dieci gli anni festeggiati, dieci i temi approfonditi, dieci le giornate d’estate per trovarsi a parlare di libri e ad ascoltarli, dieci i luoghi della regione scelti per ospitare gli eventi, valorizzando il loro legame con il tema proposto: la fiaba a Spilimbergo, città natale di Novella Cantarutti, l’illustrazione a Tolmezzo, già sede della mostra di Sarmede, la poesia dantesca a San Daniele del Friuli, con la sua prestigiosa antica biblioteca, la divulgazione scientifica nel bellissimo borgo di Cordovado, dimora di importanti esponenti del mondo della fisica e della matematica, e altri ancora. Gli incontri di approfondimento vedranno la presenza di ospiti come il prof. Giuseppe Patota dell’Università di Siena, il prof. Fabrizio Bertolino dell’Università della Valle d’Aosta, Barbara Schiaffino e Martina Russo della rivista Andersen, le case editriciCamelozampa e Editoriale Scienza e l’intervento del team collaudato dei promotori e operatori culturali, ovvero l’Associazione 0432, Damatrà, Livio Vianello, Giovanna Pezzetta e Chiara Carminati, che si alterneranno nella conduzione degli incontri per bambini e famiglie. L’appuntamento conclusivo, previsto alla Biblioteca di Udine, sede della prima Sezione Ragazzi fondata in regione, avrà come ospite speciale Bernard Friot, poeta e scrittore francese, insignito del Premio Andersen come Protagonista della cultura per l’infanzia. Info: www.crescereleggendo.it
a cura dell’associazione SciogliLibro, finanziato dal Centro per il libro e la lettura all’interno del programma Educare alla lettura 2019-2020. Il progetto, risultato in graduatoria, si è sviluppato in Molise e Sicilia, online, a causa dell’emergenza sanitaria. Un percorso che ha coniugato l’approccio ludico con quello scientifico al libro e alla lettura, e mira a formare una rete di formatori e studenti della scuola secondaria di I grado, capaci di riconoscere e proporre libri che, per le loro qualità intrinseche, possano essere inseriti nel canone dei “classici”, intendendo con ciò sia la produzione del passato che quella contemporanea. Gli incontri di formazione (per docenti) e laboratoriali (per gli studenti) sono stati tenuti da figure che a vario titolo operano nel mondo dell’editoria per ragazzi - editori, editor, autori e illustratori - nel mondo della scuola e dell’università: Teresa Porcella (presidente Scioglilibro, editor, autrice), Barbara Schiaffino (direttrice Andersen), Lidia Pantaleo (docente esperta media), Luana Astore (editrice Telos), Emanuele Ortu (formatore) Luisa Mattia, Otto Gabos, Daniela Carucci, Lilith Moscon, Carlotta Cubeddu, Alberto Barausse e Rossella Andreassi (Università del Molise). Il progetto, patrocinato dal Comune di Campobasso e dalla Bibliomediateca Comunale, dall’Università degli studi del Molise e Museo della scuola e dell’educazione popolare, ha come partner Andersen, Telos e le scuole del territorio. Info: www.scioglilibro.it
PREMI
Gigante delle Langhe
CORTEMILIA (CN) - Sono stati annunciati a maggio i vincitori della XIX edizione del Premio Gigante delle Langhe: il Premio Emanuele Luzzati per l’illustrazione è andato a Il sogno dell’elefante (Lavieri) di Sarah Khoury, mentre il Premio Eugenio Pintore è stato assegnato a Rolando del camposanto (Mondadori) di Fabio Genovesi per la categoria “narrativa 8-10 anni” e a I segreti di Olga (Coccole Books) di Anna Lavatelli per la categoria “narrativa 11-14 anni”. Info: gigantedellelanghe.it
INIZIATIVE
RODARI 100+1
OMEGNA (VB) - Otto incontri virtuali, che proseguiranno fino a a giugno, per raccontare - direttamente dalla voce di esperti presenti su tutto il territorio nazionale - chi era Gianni Rodari. Il ciclo di eventi messi a punto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Omegna si apre con Rodari 100+1 scritti, pensieri e ricordi intorno a Gianni Rodari: per otto martedì consecutivi alle 21, si succederanno altrettanti incontri sui canali social della Città di Omegna per raccontare gli scritti, la giovinezza, i progetti editoriali di Rodari. Dopo gli appuntamenti di maggio, che hanno visto ospiti Gaia Stock, Pino Boero, Anna Lavatelli, Roberto Cicala, Pietro Macchio, Chiara Zangarini, Ambrogio Vaghi e Marco Dallari, gli incontri proseguono il 1 giugno con un’intervista di Barbara Schiaffino ad Anselmo Roveda, curatore dell’Atlante delle avventure e dei viaggi per terra e per mare illustrato da Marco Paci ed edito da Giralangolo, vincitore nel 2020 della sezione dedicata agli albi illustrati. A questo incontro farà seguito, martedì 8 giugno, la presentazione del libro Rodari A-Z (Electa) con Federica Boragina, Pino Boero e Simone Fornara. Il 15 giugno sarà invece occasione per riscoprire La Strona: storia di una rivista con Lino Cerruti e, il 22, si tornerà invece indietro nel tempo con Enzo Fraenza per Omegna com’era, un Album da sfogliare “Saluti da Omegna”. Contemporaneamente è stata inoltre bandita la nuova edizione del Premio Gianni Rodari Città di Omegna, rivolto ad albi illustrati, fiabe e filastrocche e romanzi e racconti, editi dal 1 luglio 2020 al 30 giugno 2021. Le opere dovranno essere candidate entro il 31 luglio alla segreteria organizzativa del premio e verranno valutate da una giuria nominata dal Comune di Omegna e composta da: Pino Boero (Presidente), Walter Fochesato, Anna Lavatelli. La premiazione si svolgerà il 23 ottobre 2021 durante le giornate del Festival di letteratura per ragazzi Gianni Rodari 2021. Sempre in questa occasione si svolgerà inoltre l’inaugurazione del primo Museo interattivo in Italia dedicato a Gianni Rodari, nel cuore della sua città. Info: www.festivalrodari.it
FESTIVAL
UN TUFFO NEL BLU
TRIESTE - Dal 5 al 20 giugno la città e il Parco di Miramare si tingeranno di blu: il colore del mare e degli oceani, protagonisti di MareDireFare, il Festival degli oceani - promosso da WWF Area Marina Protetta di Miramare, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Editoriale Scienza, Patto di Trieste per la Lettura e Associazione Museo della Bora - che alla sua prima edizione proporrà un ricco calendario di incontri con autori, workshop, dibattiti con ricercatori, aperitivi scientifici, attività per famiglie e una mostra a cavallo tra Arte&Scienza sul mondo microscopico marino. Una grande festa per celebrare l’avvio del Decennio degli Oceani proclamato dalle Nazioni Unite con l’obiettivo di rendere entro il 2030 i mari più sani, sicuri, puliti e utilizzati in modo sostenibile. In questo grande sforzo narrativo, “MareDireFare” navigherà su una doppia rotta. Da una parte un programma cittadino di eventi diffusi, con letture animate, spettacoli teatrali, laboratori creativi e aperitivi scientifici, mentre librerie, biblioteche e associazioni culturali proporranno banchi espositivi e bibliografie aggiornate a tema rigorosamente marino. Dall’altra, un “hub” di attività presso le Scuderie del Castello di Miramare: sia il BioMa, il museo immersivo del WWF, che l’edificio centrale si apriranno per tutta la durata del Festival ospitando un ricco programma di eventi gratuiti, con presentazioni di libri e dialoghi tra autori e ricercatori ma anche laboratori, passeggiate e tanti appuntamenti per famiglie e bambini, per avvicinarli alla straordinaria biodiversità del mare e all’urgenza della sua tutela. A fare da scenario a questo ricco programma, la mostra “Microceano”, che attraverso una feconda contaminazione tra Arte&Scienza, si propone di allargare la percezione collettiva sul mare verso la sua dimensione meno conosciuta perché meno visibile, quella appunto del microscopico: virus, batteri, e soprattutto il plancton, con la sua straordinaria biodiversità di forme e funzioni, ma soprattutto con il suo ruolo fondamentale per l’esistenza stessa della vita sulla terra. Info: www.maredirefare.it