ANDERSEN n. 383 - giugno 2021 Mensile di letteratura e illustrazione per l’infanzia

Page 26

NOTIZIARIO FIERE E FESTIVAL

Piccole finzioni CARPI (MO) - Torna dal 16 al 20 giugno a Carpi, Novi, Soliera e Campogalliano la Festa del Racconto che in questa sedicesima edizione segue il filo rosso “Piccole finzioni, grandi pensieri”. Tra gli ospiti Nadia Terranova, Peppe Servillo, Marco Belpoliti, Ermanno Cavazzoni, Marcello Fois, Lucia Poli e tanti altri. Accanto agli incontri, gli spettacoli, con le letture da Pier Vittorio Tondelli, la recita di Marinella Manicardi di un racconto di D. Forster Wallace e, nella serata di venerdì, Peppe Servillo sarà protagonista di uno spettacolo musicale ispirato alle favole al telefono di Gianni Rodari. Una vera e propria maratona di lettura, nei Giardini del Castello, consentirà a piccoli gruppi di ascoltare Simone Francia e Simone Tangolo che si alternano nella lettura degli Esercizi di stile di Raymond Queneau, mentre le famiglie potranno divertirsi a inseguire le tracce di alcuni racconti di Calvino nel Castello dei Ragazzi, arrivando a ricostruire un racconto in una caccia al tesoro. Tra le protagoniste Sonia Maria Luce Possentini, che ha illustrato con un affresco l’entrata della Biblioteca. Info: www.festadelracconto.it

Uno di tre MONDOVÌ (CN) - Primo appuntamento per il Festival Illustrada, che, il 22 maggio ha inaugurato la mostra, sui tabelloni delle affissioni in Corso Europa, delle tavole di Benjamin Chaud tratte da Orsetto e la casa nel bosco (Franco Cosimo Panini). L’autore sarà poi ospite del festival vero e proprio, in programma dal 17 al 19 settembre, insieme a Francesca Dafne Vignaga. Inoltre, dal 12 al 16 agosto, un’altra anteprima sarà rappresentata dalla mostra di Giulia Pastorino. Info: facebook.com/Festival.Illustrada PROGETTI

Lettori a spasso È in chiusura Lettori a spasso, lettori al passo, il progetto di promozione culturale 26 ANDERSEN

FESTIVAL

BESTIE E BOSCHI VAL BORBERA (AL) - Prati, boschi, fiumi, vecchi mulini e piazze della Val Borbera sono pronti ad accogliere la prima edizione del Sarvego Festival, dedicato ai libri per bambini e ragazzi. Un appuntamento con la letteratura e il mondo dell’illustrazione che si terrà quest’estate nella valle dell’Appennino piemontese. Un Festival “selvatico” e itinerante organizzato dalle biblioteche dell’alta valle in collaborazione con tutti i comuni del territorio con ogni appuntamento ospite di un paese diverso (Rocchetta Ligure, Vendersi, Cantalupo, Cabella, Roccaforte, Carrega, Mongiardino, Albera). Sette gli eventi previsti da giugno ad agosto per questa prima edizione che ha come tema “Bestie e boschi” con storie e autori selezionati con la collaborazione della rivista Andersen. Tra gli ospiti: Anselmo Roveda, Elisabetta Civardi, Gek Tessaro, Marianna Balducci, Barbara Schiaffino, Guido Quarzo e Daniela Carucci. Tra gli eventi anche l’inaugurazione di una nuova biblioteca per ragazzi tra le montagne e la presenza dell’Ente Aree protette dell’Appenino Piemontese con i racconti della tradizione Terra di fiaba. Ad ogni incontro con l’autore è prevista la presenza di una libreria specializzata tra cui L’Amico immaginario (Genova), il Sanconiglio (Novi Ligure), Namasté (Tortona) e Libri al sole (Pisa). Arricchiscono il programma due laboratori di scrittura: uno per adulti condotto da Anselmo Roveda (24-25 luglio) e uno per bambini con Daniela Carucci (31 luglio-1 agosto). Info: www.facebook.com/SarvegoFestival

INIZIATIVE

DIECI ANNI DI CRESCERE LEGGENDO FRIULI VENEZIA GIULIA - Si intitola Diecimillanta il progetto di promozione della lettura che si svolgerà quest’estate in tutto il territorio del Friuli Venezia-Giulia. Promosso dall’Associazione 0432, con il contributo della Regione, il progetto consiste in un festival diffuso nel tempo e nello spazio, che coinvolgerà l’intera comunità dei lettori: bambini e famiglie in momenti di letture condivise, ma anche operatori, insegnanti, genitori e chiunque sia interessato alla letteratura per l’infanzia, che potrà partecipare ad appuntamenti di divulgazione e approfondimento. Oltre al festival una festa: il titolo “Diecimillanta” fa riferimento infatti al decimo compleanno di Crescere Leggendo, progetto integrato di promozione della lettura, che tiene in rete amministrazioni comunali, biblioteche e scuole di tutta la regione con l’intento di rendere la lettura un’abitudine capillare e quotidiana. Oggi viene festeggiato con gli eventi di “Diecimillanta”, che comprendono anche una pubblicazione con bibliografia ragionata e la presenza, in ognuno dei dieci luoghi ospitanti, della mostra digitale “Leggevo che ero”, un progetto di Andersen con fotografie e interviste realizzate daMara Pace. Dieci gli anni festeggiati, dieci i temi approfonditi, dieci le giornate d’estate per trovarsi a parlare di libri e ad ascoltarli, dieci i luoghi della regione scelti per ospitare gli eventi, valorizzando il loro legame con il tema proposto: la fiaba a Spilimbergo, città natale di Novella Cantarutti, l’illustrazione a Tolmezzo, già sede della mostra di Sarmede, la poesia dantesca a San Daniele del Friuli, con la sua prestigiosa antica biblioteca, la divulgazione scientifica nel bellissimo borgo di Cordovado, dimora di importanti esponenti del mondo della fisica e della matematica, e altri ancora. Gli incontri di approfondimento vedranno la presenza di ospiti come il prof. Giuseppe Patota dell’Università di Siena, il prof. Fabrizio Bertolino dell’Università della Valle d’Aosta, Barbara Schiaffino e Martina Russo della rivista Andersen, le case editriciCamelozampa e Editoriale Scienza e l’intervento del team collaudato dei promotori e operatori culturali, ovvero l’Associazione 0432, Damatrà, Livio Vianello, Giovanna Pezzetta e Chiara Carminati, che si alterneranno nella conduzione degli incontri per bambini e famiglie. L’appuntamento conclusivo, previsto alla Biblioteca di Udine, sede della prima Sezione Ragazzi fondata in regione, avrà come ospite speciale Bernard Friot, poeta e scrittore francese, insignito del Premio Andersen come Protagonista della cultura per l’infanzia. Info: www.crescereleggendo.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.