Montagne360 | Giugno 2021

Page 12

SEGNALI DAL CLIMA a cura di Mario Vianelli

Laghi in ritirata L’aumento dei prelievi idrici è un grave pericolo per i laghi dell’Asia centrale. Il caso del lago Balkhash

G

10 / Montagne360 / giugno 2021

caratteristica forma allungata ad arco e attualmente ricopre 16.400 chilometri quadrati con una profondità media inferiore ai 6 metri. Nel suo angolo sud-orientale il fiume Ili forma un vasto delta che è la più importante zona umida d’acqua dolce nel raggio di migliaia di chilometri; nelle sue foreste ripariali abitava, fino alla metà del secolo scorso, la tigre del Caspio, sottospecie ormai considerata estinta. I problemi ambientali del lago iniziarono in epoca sovietica con la sedentarizzazione forzata dei nomadi turchi e mongoli, la costruzione sulle sue rive della città di Balkhash e di numerosi insediamenti agricoli, l’estrazione e la lavorazione di metalli non ferrosi e l’installazione del poligono per i test missilistici di Saryshagan. Nel 1970 fu terminata la diga di Kapshagay sul fiume Ili, costruita per fornire elettricità e acqua ad Almaty, capitale della Repubblica Socialista Kazaka, città che oggi conta più di due milioni di abitanti. Il riempimento del bacino artificiale (in

basso nella foto, ndr), sottrasse acqua al lago fino al 1987; nel frattempo il livello del Balkhash calò di 2,2 metri, e il delta dell’Ili fu invaso dal deserto per quasi la metà della sua estensione. Da allora il lago ha recuperato parte del suo volume, ma nel frattempo sono notevolmente cresciuti i prelievi nella parte cinese del bacino, dove il corso dell’Ili è ormai ovunque costeggiato da coltivazioni che richiedono molta acqua, come quella del riso e del cotone. La città di Yining ha superato il mezzo milione di abitanti in seguito alla massiccia immigrazione cinese, incentivata per superare numericamente l’originaria popolazione di uiguri, musulmani di etnia turca che ormai sono in minoranza nell’intero Xinjang. Alla crescita dei prelievi si sommano gli effetti dell’aumento delle temperature, quindi dell’evaporazione, e della rapida perdita di massa glaciale dei monti del Tien Shan. Sempre meno acqua arriverà fino al lago, fino a che rimarrà soltanto il deserto. Ÿ

NASA-GSFC

ran parte delle immense distese dell’Asia centrale sono comprese idrologicamente in bacini endoreici, privi cioè di emissari che ne consentano il deflusso. Il clima è continentale e semidesertico, ma i fiumi che scendono dalle catene montuose concludono il loro corso in laghi la cui estensione è determinata dal fragile equilibrio fra gli apporti e l’intensa evaporazione estiva, e quindi può variare notevolmente nell’arco di pochi anni. Alle dinamiche naturali si è in tempi recenti sommata l’insaziabile ricerca di risorse idriche, con prelievi talmente massicci da alterare l’idrologia di intere regioni, inaridendone il clima e facendo scomparire interi ecosistemi. Tristemente noto è il caso del lago d’Aral, quasi svanito in poco più di una ventina d’anni dopo che le acque dei suoi immissari, l’Amu Darya e il Syr Darya, sono state deviate per irrigare i campi di cotone che dovevano garantire l’autosufficienza sovietica; oppure del Lop Nor, recapito idrico dell’enorme bacino del fiume Tarim, dove ora al posto del lago c’è un deserto di sabbie salate e radioattive da quando, nel 1964, l’area fu scelta per i test nucleari cinesi. Incredibilmente le scelte che hanno portato a questi disastri ecologici vengono puntualmente riproposte, ignorando consapevolmente le drammatiche ricadute che comportano. Così come il lago d’Aral si è prosciugato nell’indifferenza, stessa sorte rischia l’altro grande bacino rimasto, il lago Balkhash, interamente situato in Kazakhstan ma alimentato principalmente dal fiume Ili, proveniente dalle montagne del Tien Shan della regione autonoma cinese dello Xinjang. Il lago, salato nella sua parte orientale, ha una


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Portfolio | Quintino Sella nella satira politica

3min
pages 52-59

Godiamoci la libertà | Ricominciamo

1min
pages 14-15

Relazione morale

42min
pages 74-83

Fotogrammi d’alta quota

2min
page 72

Lettere

3min
page 73

Bilancio

17min
pages 84-92

Nomi comuni di montagna

4min
pages 70-71

Libri

11min
pages 66-69

Arrampicata 360°

6min
pages 60-61

Cronaca extraeuropea

6min
pages 62-63

Montagne e diritto | La nuova normativa per gli sport invernali

4min
pages 50-51

Speleologia | La miniera scomparsa

6min
pages 42-45

Scienza | Le cappelle perdute di Montevergine

5min
pages 46-49

Alpinismo | La via Bonatti al Cervino

7min
pages 36-41

Nuove ascensioni

5min
pages 64-65

Godiamoci la libertà | Sui sentieri dell’Orsomarso

3min
pages 34-35

Godiamoci la libertà | Il Ducato a due ruote

10min
pages 16-21

Godiamoci la libertà | Al chiaro di luna tra Campania e Basilicata

5min
pages 32-33

Peak&tip

3min
page 7

Godiamoci la libertà | Cortina, lontano dalle mondanità

5min
pages 26-31

News 360

13min
pages 8-11

Segnali dal clima

2min
pages 12-13

Godiamoci la libertà | Val di Lima, le “dolomiti” toscane

5min
pages 22-25

Editoriale

6min
pages 3-6
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.