Montagne360 | Giugno 2021

Page 32

GODIAMOCI LA LIBERTÀ

CAMPANIA

BASILICATA

Al chiaro di luna tra Campania e Basilicata Un itinerario che va da Pescopagano (Potenza) a Laviano (Salerno) e che viene percorso in notturna, alla ricerca dei propri ritmi naturali e in nome del “camminare lento” di Ennio Capone e Anna Maria Martorano

L

a Sezione Cai di Salerno ha proposto, per l’anno 2021, una variante suggestiva al sentiero interregionale “Francesco Tullio”: un percorso da intraprendere in notturna, al chiaro di luna, da Pescopagano in Basilicata a Laviano in Campania, escursione che quest’anno si svolgerà nella notte tra il 26 e 27 giugno (compatibilmente con le restrizioni dovute alla pandemia). Pescopagano è il paese più a ovest della Basilicata, dove l’amministrazione comunale fa visitare con orgoglio il suo centro storico in pietra e i palazzi signorili che ricordano gli antichi fasti del territorio. Nel 2014, su proposta della Sezione di 30 / Montagne360 / giugno 2021

Salerno del Cai, i raggruppamenti regionali di Campania e di Basilicata deliberarono l’istituzione di questo interessante sentiero interregionale. Analoga approvazione fu determinata dai Comuni di Laviano (SA) e di Pescopagano (PZ) e fu decisa l’adesione all’iniziativa anche da parte dell’area protetta dell’Ente di Riserva Foce Sele e Tanagro e Monti Eremita-Marzano. IL COLLEGAMENTO TRA DUE REGIONI Il percorso inizia a Pescopagano (PZ) 950 metri, sale dal sentiero 218 fino alla cima della Pietra del Carruozzo, 1190 metri, da

dove si gode un eccezionale panorama delle prime alture dell’Appennino lucano, sulle quali svetta il noto osservatorio astronomico di Castelgrande (PZ), primo centro internazionale in Italia per esperimenti in astrofisica. Lasciando alle nostre spalle la Basilicata e proseguendo nel più assoluto silenzio, essendo il territorio privo di strade asfaltate, si incontra un “casaro“ produttore, con tecnica antica, di preziosi caciocavalli ottenuti dalla lavorazione del latte di mucche podoliche, che vivono sempre all’aperto, anche di inverno. Curiosità: le loro corna hanno la caratteristica forma di lira, mentre i maschi presentano corna a mezza luna.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Portfolio | Quintino Sella nella satira politica

3min
pages 52-59

Godiamoci la libertà | Ricominciamo

1min
pages 14-15

Relazione morale

42min
pages 74-83

Fotogrammi d’alta quota

2min
page 72

Lettere

3min
page 73

Bilancio

17min
pages 84-92

Nomi comuni di montagna

4min
pages 70-71

Libri

11min
pages 66-69

Arrampicata 360°

6min
pages 60-61

Cronaca extraeuropea

6min
pages 62-63

Montagne e diritto | La nuova normativa per gli sport invernali

4min
pages 50-51

Speleologia | La miniera scomparsa

6min
pages 42-45

Scienza | Le cappelle perdute di Montevergine

5min
pages 46-49

Alpinismo | La via Bonatti al Cervino

7min
pages 36-41

Nuove ascensioni

5min
pages 64-65

Godiamoci la libertà | Sui sentieri dell’Orsomarso

3min
pages 34-35

Godiamoci la libertà | Il Ducato a due ruote

10min
pages 16-21

Godiamoci la libertà | Al chiaro di luna tra Campania e Basilicata

5min
pages 32-33

Peak&tip

3min
page 7

Godiamoci la libertà | Cortina, lontano dalle mondanità

5min
pages 26-31

News 360

13min
pages 8-11

Segnali dal clima

2min
pages 12-13

Godiamoci la libertà | Val di Lima, le “dolomiti” toscane

5min
pages 22-25

Editoriale

6min
pages 3-6
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.