Montagne360 | Giugno 2021

Page 60

ARRAMPICATA 360° a cura di Antonella Cicogna e Mario Manica - antcico@yahoo.com

Over the Rainbow Dal 2006 al 2017. Dopo Josune Bereziartu, i volti del nono grado fino a Angela Eiter, il primo 9b nella storia dell’arrampicata sportiva femminile osune Bereziartu, la prima al mondo dell’8c, 8c+, 9a e 9a/+ dal 1998 al 2005, nel 2006 riceverà il Salewa Rock Award, l’Oscar verticale per il suo grande contributo all’evoluzione dell’arrampicata su roccia. Con lei, sul palco di Arco, la giovane austriaca Angela Eiter (27.01.1986) insignita con il premio mondiale La Sportiva Competition Award, per il suo ruolo nelle competizioni. Josune e Angela descrivono un arco temporale importantissimo nella verticalità femminile. La Eiter raccoglierà infatti il testimone della scalatrice basca e porterà il grado dell’arrampicata in falesia all’attuale 9b. Ma ancora, nel 2006, nessuno lo sa. E neppure lei. Partendo dal 2006, dunque, cosa nasce? 8c, 8c/+ e 8c+, gradi che solo poche e forti scalatrici possono affrontare. Con re-

J

58 / Montagne360 / giugno 2021

alizzazioni che si contano sulle dita delle mani, magari ad anni di distanza. La nostra Jenny Lavarda nel 2006 è la prima italiana a mettere a segno un 8c. Ci sono Angela Eiter, Charlotte Durif, Natalija Gros o Maja Vidmar. Sasha Digiulian o Alizée Dufraisse, ma... Nel 2011, occorre arrivare al 18 agosto 2011 prima che la francese Charlotte Durif (18.08.1990), nella culla dell’arrampicata sportiva mondiale, si cimenti sui 50 metri strapiombanti di PPP a Grotte de Galetas. Nelle gole della provenzale Verdon. La via di Bruno ʻGraou’ Clément, con FA di Adam Ondra il 7.8.2010, è stata ripetuta anche dall’emergente Sébastien Bouin. Entrambi la danno 9a. La Durif firma così il secondo 9a femminile mondiale: da Bain de Sang di Josune sono passati 8 anni abbondanti.

Il risultato della francese non sarà creduto all’unanimità, tuttavia il 2011 non si chiude senza un terzo 9a femminile. Viene dal Kentucky. Nella falesia di River Gorge la statunitense Sasha DiGiulian, 18 anni, ad ottobre sale in libera i 25 metri di Pure Immagination dopo soli 6 tentativi. È la prima americana a segnare questo traguardo (oggi 8c+ duro). Nel 2012, il 25 aprile, a sei mesi da quel 15 ottobre 2011, la DiGiulian firma anche la prima femminile di uno dei 9a successivamente più ripetuti (oggi 9a soft): Era vella, nella spagnola Margalef. 50 metri di resistenza, con una sezione boulder a metà, liberati dal super Chris Sharma nel 2010. Nel 2013 anche la belga Muriel Sarkany (5.08.1974) si aggiunge alle forti del 9a, con PuntX: 20 metri boulderosi, piccole prese e


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Portfolio | Quintino Sella nella satira politica

3min
pages 52-59

Godiamoci la libertà | Ricominciamo

1min
pages 14-15

Relazione morale

42min
pages 74-83

Fotogrammi d’alta quota

2min
page 72

Lettere

3min
page 73

Bilancio

17min
pages 84-92

Nomi comuni di montagna

4min
pages 70-71

Libri

11min
pages 66-69

Arrampicata 360°

6min
pages 60-61

Cronaca extraeuropea

6min
pages 62-63

Montagne e diritto | La nuova normativa per gli sport invernali

4min
pages 50-51

Speleologia | La miniera scomparsa

6min
pages 42-45

Scienza | Le cappelle perdute di Montevergine

5min
pages 46-49

Alpinismo | La via Bonatti al Cervino

7min
pages 36-41

Nuove ascensioni

5min
pages 64-65

Godiamoci la libertà | Sui sentieri dell’Orsomarso

3min
pages 34-35

Godiamoci la libertà | Il Ducato a due ruote

10min
pages 16-21

Godiamoci la libertà | Al chiaro di luna tra Campania e Basilicata

5min
pages 32-33

Peak&tip

3min
page 7

Godiamoci la libertà | Cortina, lontano dalle mondanità

5min
pages 26-31

News 360

13min
pages 8-11

Segnali dal clima

2min
pages 12-13

Godiamoci la libertà | Val di Lima, le “dolomiti” toscane

5min
pages 22-25

Editoriale

6min
pages 3-6
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.