Notiziario n°1

Page 1

2012

OBIETTIVO

DUEMILADODICI CINQUANTESIMO DELLA NASCITA DEL COMUNE DEI GIOVANI CENTENARIO DELLA NASCITA DI DON DIDIMO MANTIERO A cura del Comitato Organizzatore - Supplemento della Voce dei Giovani – 22/06/2010 n. 1 Cari amici, personali ed educative. Ricorrono infatti i 100 anni dalla nascita di don Didimo Mantiero e i 50 anni dalla fondazione del Comune dei Giovani. Per molti di noi sono stati due grandi doni che il ha cambiato sicuramente qualcosa della nostra vita. Non per tutti sarà stato un maestro, ma sicuramente per tutti è stato un segno. La ricorrenza dei 100 anni della sua nascita sarà quindi

preghiera che trae origine dalla Dieci è ormai conosciuta in più esperienza educativa vissuta con don Didimo saranno divina Grazia. Per cogliere al meglio questa straordinaria opportunità è stato costituito un comitato organizzatore, che raccoglierà tutta la documentazione, le idee e i suggerimenti di quanti hanno

Da questo comitato è stata predisposta la pubblicazione di questo notiziario periodico.

DON DIDIMO,

LUMINOSA FIGURA DI SACERDOTE Don Didimo Mantiero nacque a Novoledo di Villaverla il 22 giugno 1912. Ordinato sacerdote il 22 maggio 1937, divenne parroco di Santa Croce in Bassano del Grappa il 26 aprile 1953. Rimase settembre 1979. Morì a Bassano del Grappa il 13 giugno 1991. Di forte personalità e carattere “ruspio”, ma schietto e sincero, da giovane aspirava a diventare monaco. Entrò nel seminario di Vicenza nel 1931, forse su consiglio dello zio Antonio, vescovo di Patti (Messina) e successivamente di Treviso dal 1936 al 1956, del quale subì sempre il fascino sacerdotale per la sua carità incondizionata

in prima pagina sarà

FLASH

Durante l'amministrazione Martinelli sacerdotale di don (1975-1980) sono state intitolate Didimo; in seconda alcune vie attorno alla chiesa di Santa pagina troverà spazio - a , Vescovo di Vicenza, in onore della sua grande azione pastorale e catechetica; - a Jacques Maritain per le sue intuizioni per l'impegno dei cattolici nella vita politica; - ad Antonio Rosmini dichiarato beato, autore delle "Cinque piaghe della Chiesa", grande maestro di vita cristiana; - a San Tommaso D'Aquino, insuperato

della Dieci; nella terza pagina sarà evidenziata la storia del Comune dei Giovani; in quarta pagina saranno illustrate le iniziative programmate

Santa Croce.

fondata la preparazione culturale di innumerevoli generazioni di cristiani. giovani e vecchi contagi Queste quattro vie simboleggiano il il più possibile la città progetto educativo e pastorale di don di Bassano e quanti Didimo Mantiero educativa collegata al nostro carisma. sulla cui organizzazione avremo modo di ritornare nei prossimi numeri del presente notiziario. Il presidente Giovanni Scalco

La Dieci, associazione di preghiera e penitenza che si rifà al patto tra Dio e Abramo per la salvezza della città. opera del grande Vescovo di Vicenza cappellano in diverse parrocchie del vicentino, tra cui Cavazzale, Santorso, Valdagno, dove rimase otto anni come

dei Giovani, poi realizzata a Santa Croce di Bassano con il nome di Comune dei Giovani. Ordinato sacerdote puntò subito in alto, come ebbe a scrivere nel suo diario Il volto più vero Uno”. Partecipò attivamente alla resistenza come cappellano della brigata Loris

Vicenza dal 1911 al della fede e della libertà

Vicenza e Schio. Rischiò più volte la vita per assistere i suoi giovani partigiani e fu insignito, nonostante la sua contrarietà, della croce di guerra al valor militare.

_PROSEGUE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.