8. La "strata per quantum itur versus Bononiam

Page 1

La “strata per quam itur versus Bononiam”

el corso del XIII secolo Firenze “catturò” l’asse principale delle comunicazioni con la Padania, imponendo un nuovo percorso transappenninico. Si trattava di una via che originariamente serviva per raggiungere l’alta valle del Santerno attraverso il Mugello, e che solo in seguito venne prolungata sino a Bologna. Da Firenze la strada raggiungeva San Piero a Sieve e transitava poi per le pievi (e i villaggi) di Sant’Agata e di Cornacchiaia, utilizzando il valico mugellano dell’Osteria Bruciata, in seguito sostituito dal passo del Giogo. Il susseguirsi dei provvedimenti della Repubblica gigliata volti ad accrescere l’efficienza del percorso (costruzione di ponti, riattamento di tratti di strada), non poterono non creare contrasti con la potente casata feudale degli Ubaldini, i cui possessi si distribuivano su entrambi i versanti dell’Appennino toscoemiliano. La fondazione delle due “terrenuove” di Scarperia e Firenzuola va inserita nel quadro della secolare lotta contro quei feudatari mugellani, che saranno debellati definitivamente intorno alla metà del Trecento, negli stessi anni in cui venne aperta la nuova strada maestra che utilizzerà il passo del Giogo. Significativamente, in occasione della fondazione di Firenzuola, verrà affermato:

N

Villa Spedaluzzo

136

OLTRE LE MURA DI FIRENZE: DA CONTADO A CITTÀ METROPOLITANA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.