La “strata per quam itur ad Burghum Sancti Laurentii”
“Itinerarium Antonini Imperatoris” elenca tra le principali strade dell’Impero anche un collegamento viario tra Firenze e Faenza, il cui percorso è indicato dalle “mansiones” (luoghi di tappa) di: FAVENTIA, IN CASTELLO, ANNEIANUM, FLORENTIA. L’identificazione della “mansio” di “In Castellum” con Marradi e di quella di “Anneianum” con Borgo San Lorenzo ci permette di affermare che la via medievale per Faenza (la “strata per quam itur ad Burghum Sancti Laurentii”) dovette sostanzialmente ricalcare il percorso della strada romana, salvo ovviamente tutta una serie di varianti legate alle modificazioni intervenute nell’assetto del territorio e al mutamento delle realtà insediative. Da Firenze la strada si svolgeva, come oggi, lungo il corso del Mugnone, risalendone la valle. Il percorso iniziale, oggi divenuto ormai una strada urbana, è segnato dalla chiesa di San Marco Vecchio, che faceva parte di un piccolo borgo
L’
Il Palazzo Pretorio di Fiesole
148
OLTRE LE MURA DI FIRENZE: DA CONTADO A CITTÀ METROPOLITANA