Viaggio in Valdarno

Page 1

Tra antiche strade e itinerari Alla scoperta di paesaggi, attività, memorie e identità locali

I

l Valdarno Superiore possiede una densa rete di strade antiche sulle direttrici longitudinali est-ovest e viceversa, cioè tra Firenze e Arezzo, oppure su quelle trasversali sud-nord, cioè tra il Valdarno medesimo e il Chianti con la valle dell’Ombrone da una parte e la val di Sieve e il Casentino dall’altra. Un po’ tutte queste vie modernamente rese rotabili, percorse in ogni tempo da flussi di merci e viaggiatori per necessità e diletto, sono oggi particolarmente apprezzate soprattutto per gli aspetti ambientali, paesistici e panoramici che consentono di godere. Nella prima direttrice, abbiamo la via nuova Aretina di Pontassieve e quella di Rosano lungo l’Arno che si congiungono al ponte di Rignano per proseguire sulla sinistra idrografica del fiume per Incisa-Figline-San Giovanni-Montevarchi-Levane-Ponticino-Indicatore-Pratantico-Arezzo, con possibilità di seguire il braccio antico in riva destra che, dopo Levane, attraversa l’Arno al Ponte del Romito e per Laterina e Castiglion Fibocchi s’immette nell’ultimo tratto della Sette Ponti per il Ponte a Buriano ed Arezzo; oppure la via vecchia Aretina di Bagno a Ripoli per San Donato in Collina che si riunisce all’arteria precedente ad Incisa. Importante e particolarmente ricca di valori paesistici e panoramici risulta pure la storica via dei Sette Ponti da Sant’Ellero-Donnini-Pitiana-Pietrapiana-Reggello/Cascia-Pian di Scò-Castelfranco di Sopra-Loro Ciuffenna-Gropina-San Giustino-Castiglion Fibocchi per Ponte a Buriano ed Arezzo. Da non trascurare la via bassa degli Urbini che si snoda lungo l’Arno – sempre sulla destra idrografica – con distacco dall’Aretina nuova poco prima di Incisa per terminare alla diga e al ponte dell’Acqua Borra con immissione a Levane nell’Aretina. Nella direttrice nord-sud, abbiamo innumerevoli itinerari altrettanto antichi: nel versante settentrionale, la Tosco-Romagnola che da Pontassieve risale la Val di Sieve per il Mugello, la Romagna e il Casentino; la via della Consuma per il Casentino e Vallombrosa; le tante vie anche non rotabili che conducono a Vallombrosa-Secchieta e poi ugualmente in Casentino, tra cui quel-

92

IL VALDARNO SUPERIORE. Territorio, storia e viaggi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.