Il Valdarno dei “perdoni” I conventi francescani del Valdarno e la nascita di una tipica festività religiosa valdarnese
N
el suo diffondersi l’ordine francescano, oltre che nelle principali città, fondò propri conventi in tutte le più cospicue “terre” della Toscana, cioè in quei grossi centri ai quali lo sviluppo economico e demografico del XIII secolo aveva talvolta fatto assumere dimensioni quasi urbane. In Valdarno le fondazioni francescane furono particolarmente numerose, a causa del popolamento della regione che non contemplava alcun centro che vantasse il titolo di città, in quanto sede di cattedra vescovile, ma possedeva tutta una serie di grossi abitati. Nella loro ubicazione, infatti, come gli altri ordini mendicanti, i francescani privilegiarono gli insediamenti demograficamente più ricchi, il loro apostolato rivolgendosi soprattutto alle popola-
Il convento del Vivaio a Incisa, casa dei francescani osservanti 170
IL VALDARNO SUPERIORE. Territorio, storia e viaggi