4 minute read

chefoto VIDEO

LA FIAT 600 MULTIPLA È UNO DEI SIMBOLI DELL’ITALIA DEL BOOM ECONOMICO, L’ANTESIGNANA DELLE MODERNE MONOVOLUME. OGGI LA MULTIPLA TORNA A SPLENDERE GRAZIE A RUOTE DA SOGNO, LA POPOLARE “FACTORY/MUSEO/CLASSIC SHOW ROOM” EMILIANA. DOPO UN ACCURATO RESTAURO LA VETTURA È ADESSO EQUIPAGGIATA CON UN MOTORE ELETTRICO “BRUSHLESS TRIFASE ASINCRONO” CHE LE GARANTISCE UNA POTENZA DI 29 CV. MANTENENDO LA POTENZA DELLA 600 MULTIPLA DEL PASSATO, NON VENGONO ALTERATI GLI EQUILIBRI DELL’AUTOMOBILE, ANCHE GRAZIE ALLA DEL CAMBIO MANUALE ORIGINALE. LE BATTERIE AL LITIO DI ULTIMA GENERAZIONE PERMETTONO UN’AUTONOMIA CHE PUÒ ARRIVARE FINO A 400 KM (CON IL PACCO BATTERIE AGGIUNTIVO), GARANTENDO UNA ELASTICITÀ DI UTILIZZO SU QUALSIASI STRADA E UNA VELOCITÀ DI PUNTA DI 95 KM/H

Advertisement

AUTOMOBILI LAMBORGHINI INSIEME A BITSTAMPS HA LANCIATO, POCHE SETTIMANE OR SONO, IL SUO

PRIMO FRANCOBOLLO DIGITALE TRAMITE UNA SPECIFICA APP, NATA PER CREARE FRANCOBOLLI DIGITALI DA COLLEZIONE. LA PRIMA OPERA È DEDICATA ALLA HURACÁN EVO RWD SPYDER, MODELLO PRESENTATO ALL’INIZIO DI MAGGIO 2020, DOPO LA RIAPERTURA AZIENDALE SEGUENTE ALLO STOP A CAUSA

DELL’EMERGENZA COVID-19. IL FRANCOBOLLO FA PARTE DI UNA SERIE TEMATICA DIGITALE DEDICATA ALLA STORIA DELLA CASA DI SANT’AGATA E AD OLTRE 20 DELLE SUE VETTURE ICONICHE, LA AUTOMOBILI LAMBORGHINI COLLECTION. IL FRANCOBOLLO DIGITALE DELLA HURACÁN È DISPONIBILE SCARICANDO L’APP BITSTAMPS E SARÀ EMESSO CON UNA TIRATURA LIMITATA/NUMERATA DI 20.000 PEZZI

IL 12 AGOSTO DEL 1968 UN SINGOLARE PRIMATO FU CONQUISTATO DA SUZUKI E DAL COMPIANTO STIRLING MOSS SULL’AUTOSTRADA DEL SOLE. AL VOLANTE DELLA PICCOLA FRONTE SS, MOSS, AFFIANCATO DAL MOTOCILISTA MITSUO ITO (IL PRIMO GIAPPONESE A VINCERE IL TT ALL’ISOLA DI MAN), PERCORSE IL TRATTO DA MILANO A ROMA IN 4 ORE E 27 MINUTI, ALLA RISPETTABILE MEDIA DI 124 KM/H. PROSEGUENDO POI PER NAPOLI LA MEDIA SCESE A POCO PIÙ DI 121 KM/H. DA NOTARE LA FRONTE SS AVEVA UN MINUSCOLO MOTORE DI 360 CC. CAPACE DI 25 CAVALLI. MA PESAVA SOLO 420 CHILI E… ALLORA IN AUTOSTRADA NON C’ERANO LIMITI DI VELOCITÀ!

LA NUOVA OPEL MOKKA ARRIVERÀ NEGLI SHOWROOM ALL’INIZIO DEL 2021 MA NEL FRATTEMPO PROSEGUONO LE PROVE PRESSO IL TEST CENTER RODGAUDUDENHOFEN IN GERMANIA, CON L’OBIETTIVO PRINCIPALE DI MIGLIORARE LA SICUREZZA IN OGNI CONDIZIONE DI GUIDA. LA PIATTAFORMA CMP (SU CUI È ALLESTITO LA NUOVA MOKKA) CONSENTE L’USO DI MOTORIZZAZIONI DI OGNI GENERE, 100% ELETTRICHE OPPURE A COMBUSTIONE INTERNA. GRAZIE ALL’USO DI ACCIAI AD ALTA RESISTENZA IL PESO DEL VEICOLO È STATO RIDOTTO FINO A 120 CHILOGRAMMI IN MENO RISPETTO AL MODELLO ATTUALE, CON INTERASSE E DIMENSIONI DEGLI PNEUMATICI QUASI UGUALI

DA INNUMEREVOLI ANNI, PRESSO LA SEDE DELLA ROLLS ROYCE A GOODWOOD, NEL

WEST SUSSEX, VIENE COLTIVATA UNA PARTICOLARE E BELLISSIMA ROSA, CHIAMATA PHANTOM ROSE. SE NE OCCUPA PHILIP HARKNESS, LA CUI FAMIGLIA COLTIVA ROSE DAL 1879 ED HA PIÙ VOLTE VINTO PRESTIGIOSI PREMI AL FAMOSISSIMO CHELSEA FLOWER SHOW. ORBENE, UN SINGOLARE CLIENTE ROLLS HA CHIESTO DI POTER GODERE DELLA

PHANTOM ROSE ANCHE A BORDO DELLA SUA VETTURA. NE È DERIVATO UN ESTESO RICAMO DI OLTRE UN MILIONE DI PUNTI, CHE HA RIGUARDATO TUTTI I RIVESTIMENTI (IN PELLE O TESSUTO) PRESENTI A BORDO. IL LAVORO È STATO SENZ’ALTRO RIMARCHEVOLE (VEDI VIDEO) MA IL RISULTATO ESTETICO LASCIA PIÙ CHE PERPLESSI

COMPLETATA DURANTE IL DURO PERIODO DI PANDEMIA DA COVID-19, QUESTA BELLA BRABHAM BT26 COMPETITION È STATA RECENTEMENTE CONSEGNATA ALLA SQUADRA BRITANNICA

HORSEPOWER RACING PER PARTECIPARE AL BRITCAR ENDURANCE CHAMPIONSHIP, FATTO CHE RAPPRESENTERÀ IL DEBUTTO IN PISTA DELLA HYPERCAR AUSTRALIANA. LA VERSIONE COMPETITION DELLA BT26 È SPINTA DA UN V8 ASPIRATO DA 700 CAVALLI, ABBINATO AD UN CAMBIO SEQUENZIALE A SEI RAPPORTI. LA CASA STA INOLTRE PRODUCENDO ALCUNE ESEMPLARI IN VERSIONE STRADALE, IN OSSEQUIO A ORDINI GIUNTI DA AUSTRALIA, NUOVA ZELANDA ED EUROPA

POCHI GIORNI FA È RICORSO UN IMPORTANTE ANNIVERSARIO PER MASERATI. INFATTI IL 23 MAGGIO 1940 MASERATI TRIONFÒ PER LA QUARTA VOLTA CONSECUTIVA NELLATARGA FLORIO, CHE SI CORREVA

IN QUEL PERIODO A PALERMO, SU UN CIRCUITO ALL’INTERNO DEL PARCO DELLA FAVORITA. PRIMO AL TRAGUARDO FU GIGI VILLORESI CON LA 4CL DI 1491 CC., ALLA MEDIA RECORD DI 142,288 KM/H. TRA I

PARTECIPANTI (ANCH’EGLI SU MASERATI) UN GIOVANISSIMO ALBERTO ASCARI, AL SUO PRIMO ANNO DI CORSE. VILLORESI VINSE COSÌ L’ULTIMA GARA DISPUTATASI IN EUROPA PRIMA DEI TRAGICI EVENTI BELLICI

La nuova rivista/mensile/digitale che ti fa scoprire TUTTO sul FUORISTRADA!!!

Sfogliala GRATUITAMENTE seguendo questo link

This article is from: