6 minute read

Koenigsegg Gemera

LA MEGA-GT KOENIGSEGG GEMERA

PER IL COSTRUTTORE SVEDESE È LA PRIMA VETTURA A QUATTRO POSTI ED È GIÀ STATA RIBATTEZZATA LA PRIMA MEGA-GT AL MONDO. L’IMPRESSIONANTE PROPULSIONE IBRIDA ARRIVA AD UNA POTENZA COMPLESSIVA DI CIRCA 1.700 CAVALLI. GEMERA SARÀ PRODOTTA IN 300 ESEMPLARI SOLTANTO

Advertisement

di Niccolò Gargiulo

l design dell’anteriore ricorda esplicitamente il primo prototipo della casa svedese, la CC del 1996. Ma questa Genera arriva 25 anni dopo e porta con se tutto il carico di esperienze e di successi Koenigsegg: “Fino ad ora le più alte performance sono sempre state riservate per vetture biposto con limitato spazio per i bagagli. - ha dichiarato il fondatore di Koenigsegg, Christian von Koenigsegg - La Gemera segna il debutto di una categoria di vetture completamente nuova, dove l’idea di una megacar estrema si amalgama a spaziosi interni e ad una profonda consapevolezza per l’ambiente. L’abbiamo chiamata Mega-GT”.

Sin dalla nascita di Koenigsegg, 25 anni fa, il costruttore svedese si è sforzato di creare delle “supercar” nel vero senso della parola. Oggi questa Mega- GT si avvicina all’idea di perfezione e è in grado di accogliere quattro passeggeri con ampio spazio per i propri bagagli. Si tratta di un grande passo nella strategia aziendale, intrapreso per portare anche famiglie e gruppi di amici a fruire di questi veicoli unici.

Nonostante i quattro posti la Gemera fa registrare prestazioni superiori a molte supercar biposto, sia elettriche che con motore a benzina, nonostante la casa svedese abbia dichiarato che nel creare la Mega-GT i tecnici si siano concentrati sul comfort, pensando più che altro a coloro che desiderano godersi una gita fuoriporta in stile e sicurezza.

Gemera Mega-GT presenta infatti preziosi dettagli in grado di aumentare il comfort vissuto a bordo quali, ad esempio, quattro porta bevande con funzionalità di riscaldamento o raffreddamento.

LA CONFIGURAZIONE DEL MOTORE FREEVALVE DELLA GEMERA CONSENTE UN MAGGIOR CONTROLLO DELLE PRESTAZIONI GRAZIE AD UN SISTEMA INTELLIGENTE CHE “DECIDE” COME FAR OPERARE LE VALVOLE, A SECONDA DELLE CONDIZIONI DI GUIDA. L’ELETTRONICA DI UN MOTORE FREEVALVE PUÒ INFATTI AZIONARE LE VALVOLE DI ASPIRAZIONE E DI SCARICO IN MODO INDIPENDENTE E DI CONSEGUENZA MASSIMIZZARE LE PRESTAZIONI, OTTIMIZZARE I CONSUMI E REGOLARE LE EMISSIONI

Non mancano i display per l’intrattenimento dei passeggeri (sia anteriori che posteriori), caricatori per cellulari wireless, Apple CarPlay, internet e Wi-Fi di bordo, ben 11 casse stereo, videocamere interne ed esterne e quattro luci per la lettura. I poggiatesta sono riscaldati e hanno la funzione memory foam e la climatizzazione è suddivisa in tre zone, infine da sottolineare anche che portiere e portabagagli sono gestibili dal telecomando tramite la funzionalità Autoskin.

Con una impressionante potenza totale di 1,27 MW (1700 cavalli) e 3500 Nm di coppia, la Gemera raggiunge i 100 Km/h in soli 1,9 secondi ed è capace di toccare i 400 Km/h in maniera fluida e con apparente facilità. I tre motori elettrici scaraventano a terra 1100 cavalli (800 kW) ai quali bisogna aggiungere circa 600 cavalli e 600 Nm che provengono dal motore 2 litri biturbo Freevalve da 3 cilindri, soprannominato Tiny Friendly Giant… il piccolo gigante amichevole.

La Gemera è fornita di serbatoio per etanolo Gen 2.0 o metanolo CO2-neutral, consentendo alla supercar di vantare le stesse emissioni zero di una vettura full-electric.

Aspettando che queste fonti di energie rinnovabili di seconda generazione diventino ampiamente accessibili la Gemera può essere utilizzata anche con carburante EB5 o, nel peggiore dei casi, con normale benzina commerciale.

La batteria da 800V consente un’autonomia di 50 Km in modalità full-electric e può tranquillamente raggiungere i 300 Km/h in totale silenziosità.

PER IL FONDATORE E CEO CHRISTIAN VON KOENIGSEGG L’IDEA DI REALIZZARE LA GEMERA RISALE AL 2003. IL CONCETTO DI AMALGAMARE IL DESIGN DI UNA HYPERCAR BIPOSTO, A MOTORE CENTRALE, CON UNA CONFIGURAZIONE 2+2 SENZA COMPROMETTERE COMFORT O PRESTAZIONI SEMBRAVA UN’IMPRESA QUASI IMPOSSIBILE… MA DOPO SEDICI LUNGHI ANNI IL SOGNO SI È PERÒ REALIZZATO GRAZIE A SOLUZIONI INGEGNERISTICHE UNICHE COME LE PORTIERE O L’ASSENZA DEL MONTANTE B. IL DESIGN DEI SEDILI ANTERIORI È QUASI FANTASCIENTIFICO: LO STAMPO IN FIBRA DI CARBONIO È ULTRALEGGERO (SIAMO ATTORNO A SOLI 17 KG), I SEDILI SONO REGOLABILI ELETTRONICAMENTE E SONO RIVESTITI DI MATERIALI MEMORY FOAM, GARANTENDO MASSIMO COMFORT PER I PASSEGGERI

L’uso ottimizzato del sistema di propulsione ibrido consente invece di viaggiare per 950 Km portando l’autonomia complessiva attorno ai 1000 Km.

Il passo macchina di 3000 mm consente grande stabilità in rettilineo, mentre la funzionalità delle quattro ruote sterzanti consente alla Gemera grande agilità nell’affrontare le curve più impegnative, grazie ad un raggio di sterzata comparabile a quello di vetture sensibilmente più corte. Le ruote sterzanti posteriori consentono un migliore controllo anche ad alte velocità. Gemera sfrutta appieno anche che la distribuzione della potenza su due assi assi per regalare un piacere di guida unico e in totale sicurezza.

Sul fronte sicurezza la robusta monoscocca in fibra di carbonio, sei airbag, controllo di stabilità, controllo di trazione, ABS ed elettronica ADAS 2,5 di ultima generazione, costituiscono un bouquet. La Mega-GT di Koenigsegg è stata costruita per ottenere omologazioni a livello mondiale.

Prima di una nuova categoria di veicoli di lusso, Gemera mantiene tutti i tratti estetici che la rendono inequivocabilmente una Koenigsegg, come il parabrezza ricurvo che prende ispirazione dal cupolino degli aerei da caccia, il montante A nascosto, le linee semplici e sinuose e le ampie aperture di raffreddamento. La Gemera monta le bellissime portiere (brevettate Koenigsegg) dette Automated Twisted Synchrohelix Actuation Doors, in grado di aprirsi con una caratteristica rotazione, in virtù dell’assenza del montante B.

NON ABBIAMO POTUTO AMMIRARLA DIRETTAMENTE AL SALONE DI GINEVRA MA LA KOENIGSEGG JESKO ABSOLUT È, E SARÀ PER SEMPRE, LA PIÙ VELOCE KOENIGSEGG MAI COSTRUITA. LA CASA HA INFATTI DICHIARATO CHE NON TENTERÀ DI PRODURRE AUTOMOBILI CAPACI DI SORPASSARE LE PRESTAZIONI DELLA JESKO ABSOLUT. LA NUOVA HYPERCAR VANTA COME MINIMO 1600 CAVALLI (IN CONDIZIONI OTTIMALI LA POTENZA POTREBBE ESSERE PERFINO SUPERIORE) E SFRUTTA APPIENO IL BASSISSIMO COEFFICIENTE AERODINAMICO DI 0,278 CD E UN’AREA ESPOSTA AL VENTO DI SOLI 1,88 M2. PENSATA PER ESSERE IL PIÙ AERODINAMICAMENTE EFFICIENTE POSSIBILE, JESKO ABSOLUT È PRIVA DI INGOMBRANTI SPOILER CON UN DESIGN ESTERNO CHE PRENDE ISPIRAZIONE DALLE LINEE DEGLI AEREI DA CACCIA. L’HYPERCAR VERRÀ MESSA ALLA PROVA NEI PROSSIMI MESI E CI SI ATTENDE CHE POSSA FA REGISTRARE UNA VELOCITÀ IN RETTILINEO SUPERIOREAI 530 KM/H!

This article is from: