2 minute read

Block notes Block notes

zioni meteorologiche estreme. Inoltre, grazie alla migliore capacità di trattenere l’acqua, il metodo biologico rappresenta una forma di protezione anche in caso di siccità e inondazioni.

Advertisement

“L’approccio biologico rappresenta un valido strumento di contrasto al cambiamento climatico. Lo hanno testimoniato con grande efficacia gli agricoltori nel corso del talk durante la Festa del BIO di Milano. Il confronto è parte del progetto “Being Organic in Eu*”, la campagna di comunicazione nata con l’obiettivo di incrementare la considerazione e la conoscenza dell’agricoltura biologica, la riconoscibilità del logo bio europeo e di sensibilizzare a un consumo più etico e salutare. Investire su momenti qualificati di comunicazione è fondamentale soprattutto in questo momento in cui, per la prima volta, i consumi interni di alimenti biologici hanno fatto registrare una leggera flessione. Da qui la necessità di spiegare con chiarezza ai cittadini che scegliere bio significa non solo tutelare la salute e l’ambiente ma anche contribuire a mitigare i cambiamenti climatici”, ha commentato Paolo Carnemolla Segretario Generale FederBio.

Sede legale: Viale L. Raimondi, 54 - 22070 Vertemate con Minoprio (CO)

Sede operativa: Via L. Gussalli, 3 - 25125 Brescia (BS)

P.IVA e CF: 02837030135

Mail: segreteria@assofloro.it - web: www.assofloro.it

Magazine Assofloro: www.assofloromagazine.it

Strumenti e soluzioni concrete su tre temi-chiave per il florovivaismo

STRUMENTI E SOLUZIONI CONCRETE SU TRE TEMI-CHIAVE PER IL FLOROVIVAISMO

Ieri mattina, 2 febbraio, nella sala civica di Mariano Comense (CO), Coldiretti Lombardia e Assofloro hanno promosso un convegno per approfondire tre tematiche di attualità per la filiera florovivaistica: pratiche commerciali sleali, gestione di sfalci e ramaglie, e Popillia japonica.

La grande partecipazione di pubblico è segno e testimonianza di attenzione e rilevante bisogno di informazione da parte delle imprese di settore

Il 2 febbraio, nella sala civica di Mariano Comense (CO), Coldiretti Lombardia e Assofloro hanno promosso un convegno per approfondire tre tematiche di attualità per la filiera florovivaistica: pratiche commerciali sleali, gestione di sfalci e ramaglie, e Popillia japonica.

Mariano Comense (CO), 3 febbraio 2023 – Grande partecipazione di pubblico, ieri mattina, 2 febbraio, al convegno promosso da Coldiretti Lombardia e Assofloro con il patrocino di Regione, Ersaf e del comune di Mariano Comense.

La grande partecipazione di pubblico è segno e testimonianza di attenzione e rilevante bisogno di informazione da parte delle imprese di settore

Si è trattato di un importante momento di approfondimento tecnico -operativo su tre temi di attualità per le imprese del comparto florovivaistico: pratiche commerciali sleali, gestione sfalci e ramaglie, e Popillia japonica. Sala civica gremita e numerose le domande poste alla conclusione del convegno da parte delle aziende presenti.

La scelta di organizzare l’incontro a Mariano Comense è stata strategica: come ha sottolineato il sindaco Giovanni Alberti, il comune si trova al centro dell’areale produttivo comasco, che ha una rilevanza a livello nazionale e internazionale, con alcune peculiarità come la produzione di piante “esemplari” e piante acidofile.

Grande partecipazione di pubblico, ieri mattina, 2 febbraio, al convegno promosso da Coldiretti Lombardia e Assofloro con il patrocino di Regione, Ersaf e del comune di Mariano Comense.

Nada Forbici, presidente Assofloro e coordinatore Consulta Florovivaismo Coldiretti, ha condotto i lavori, introdotti dal presidente di Coldiretti Como Lecco Fortunato Trezzi, dal vicepresidente Roberto Magni, e dai direttori delle federazioni di Como Lecco, Rodolfo Mazzucotelli, e di Milano, Umberto Bertolasi

Trezzi e Magni hanno evidenziato la strategicità del comparto floricolo e florovivaistico nel nord Lombardia, «con un indotto ampio, che spazia dalla produzione di fiori e piante all'attività di ma nutenzione del verde. L'incontro rappresenta la volontà di essere sul pezzo, di assicurare il dovuto approfondimento alle imprese alla luce delle novità sia sul piano normativo che fitosanitario. È stata anche l'occasione di un incontro con gli esperti, nel segno di un dialogo diretto e sempre attuale». Soddisfatto anche il direttore Mazzucotelli che auspica «di ripartire dall'ottimo successo di pubblico e dall'interesse consolidato delle imprese per nuove simili iniziative, che potranno vedere nuovamente protagonista il territorio altolombardo»

Si è trattato di un importante momento di approfondimento tecnico-operativo su tre temi di attualità per le imprese del comparto florovivaistico: pratiche commerciali sleali, gestione sfalci e ramaglie, e Popillia japonica. Sala civica gremita e numerose le domande poste alla conclusione del convegno da parte delle aziende presenti.

This article is from: