Bologna Experience

Page 1





BOLOGNA

EXPERIENCE a cura di | curated by Patrizio Ansaloni e Claudio Mazzanti


B ologna E xperience

a cura di | curated by Patrizio Ansaloni e Claudio Mazzanti ISBN 978-88-96427-83-5 © 2017 con-fine edizioni Crediti fotografici | Photographic credits

© Gianni Coppola: p. 18-19, 76-77, 82-83, 88, 94, 95, 116, 117, 126-127, 128-129, 130-131. © Andrea Nadalini: p. 100-101, 118, 119, 120-121, 132-133. Le immagini a pagina: 110, 111, 112, 113, 114, 115, sono tratte da DejaView, © Edizioni Pendragon © Anonimo, Collezione Biblioteca del Convento di San Domenico: p.110 © G. Foto (Gnani), Collezione di Luigi Arbizzani (Archivio Gnani): p.111 © Alessandro Cassarini, Cineteca Archivio Fotografico: p.112 © A. Villani (Attr.), Collezione Biblioteca del Convento di San Domenico: p.113 © Foto Camera, Cineteca Archivio Fotografico: p.114 © Anonimo, Cineteca Archivio Fotografico: p.115 Testi | Texts

p. 42, 47, 48, 49: https://it.wikipedia.org/wiki/Portici_di_Bologna http://comune.bologna.it/portici/storie Antonio Faeti, Bologna. I portici raccontano, Minerva Edizioni, Bologna, 2009 I portici di Bologna. Architettura, modelli 3D e ricerche tecnologiche, di M. Gaiani (a cura di), Bononia University Press, 2016 Fernando Pellerano, Dizionario Slang, Bologna in parole e numeri, Pendragon, Bologna, 2013/2015 Tutti i diritti riservati | All rights reserved

con-fine edizioni Via G. Garibaldi, 48 - 40063 Monghidoro (BO) - Italy www.con-fine.com - info@con-fine.com Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti e dell’editore. No part of this book may be reproduced or transmitted in any form or by any electronic means, Mechanical or otherwise without the written permission of the owners of the rights and the publisher.

Prima edizione | First edition: Agosto 2017 | August 2017



BOLOGNA

EXPERIENCE

Un progetto di | A project by Claudio Mazzanti e Patrizio Ansaloni

Progetto di Allestimento e Installazioni Multimediali Exhibition Project and Multimedia Installations Loop Ideazione | Project Patrizio Ansaloni, Claudio Mazzanti, Andrea Nadalini Direzione Artistica | Art Direction Patrizio Ansaloni Contenuti e riprese 360° | Content and 360° shooting Claudio Mazzanti Interaction design e video | Video and interaction design Andrea Nadalini Grafica e Animazioni 3D | Graphic and 3D Animation Vincenzo Coloccia Programmazione | Programming Giovanni Sgambato Grafica | Graphic Guido Marchesini Fotografie | Photography Daniele Floyd Campbell Biciclette interattive | Gooble Bike Samuele Pederzini, Duilio Peroni, Giovanni Ragno, Manuel Righi Organizzazione generale | General management Gino Fienga, Eleonora Zodiaco Immagine e comunicazione | Public relations Stefania Dal Rio, Mariangela Fratini Supporto alla produzione contenuti | Content production support Beatrice Maio Ufficio Stampa | Press Office OMNIA Relations Coordinamento segreteria organizzativa | Organizational office Mariangela Fratini Architettura allestimento | Exhibition Architecture design Davide Busi Design luci, impianti elettrici | Lighting design, electrical system Peppino Maresca

Allestimento | Outfitting ISOLtecnic Stampe | Printing Copygraf Grafica | Graphic design Rossella Dal Fiume Catalogo | Catalogue con-fine edizioni A cura di | Curated by Patrizio Ansaloni e Claudio Mazzanti Stampa | Printing Tecnostampa - Pigini Group Printing Division Biglietteria e personale | Ticketing and staffing Best Union Raccolta fondi e sponsorizzazioni | Fundraising and sponsoring SpeeD Paolo Balboni, Giovanna Baldazzi, Marco Baruzzi, Oda Costa, Luca De Dominicis, Andrea Fantoni, Moreno Giacometti, Massimo Malfetti Consulenza Finanziaria | Financial advice Stefano Fantoni Comunicazione e Social media Communication and Social media Antonella Pascale, Debora Peroni Marketing | Marketing Fausto Pietrancosta Laboratori Didattici | Educational Workshops Ca’ la Ghironda ModernArtMuseum Coordinamento | Coordination Serena Fini Materiale d’archivio | Archive Material Archivi QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno


Si ringraziano | Thanks to Michele Accursi, Fabrizio Amici, William Antinori, Pasquale Arria, Associazione Panificatori Bologna e Provincia, Giuseppe Ayroldi Sagarriga, Cinzia Bacchilega, Antonio Bagnoli, Roberto Balzani, Rossella Barbaro, Nicoletta Barberini, Bruno Barbieri, Chiara Barin, Valerio Baroncini, Piero Barone, Marino Bartoletti, Anna Rita Benassi, Massimiliano Bianco, Tiberio Biondi, Lorella Bolelli, Beppe Boni, Ignazio Boschetto, Enzo Boscolo, Nadia Boscolo, Marina Bottero, Vincenzo Branà, Marco Briolini, Silvio Broggi, Simone Brumali, Benedetta Brusati di Settala, Duccio Caccioni, Roberta Caldana, Camilla Calò, Andrea Cangini, Francesca Cappellari, Luca Carboni, Fausto Carpani, Giuseppe Casali, Michele Casali, Francesca Casamassima, Letizia Cavazza, Alessandro Cecchini, Luca Ceroni, Marco Cervellati, Danilo Ciotti, Antonio Cocchini, Roberto Colombari, Eagle Conti, Gianni Coppola, Laura Cordischi, Cesare Cremonini, Gaetano Curreri, Massimo Cutò, Silvia Cuttin, David D’Alessandro, Anna Maria De Maria, Stefano De Maria, Alessandra De Paulis, Maurizio De Vito Piscicelli, Chiara Di Clemente, Enoteca Italiana, Gino Fabbri, Roberta Fantinato, Roberta Fatinato, Franca Ferri, Silvano Fois, Paola Foschi, Maria Elena Francesconi, Paola Furlan, Guglielmo Garagnani, Elisabetta Gardini, Franco Gatti, Giorgio Gatti, Enrico Gennasio, Laura Giacobazzi, Paolo Giacomin, Fabio Giatti, Sergio Gioli, Gagia Giorgetti, Antonello Giorgi, Matteo Giovanardi, Gianluca Ginoble, Paola Giovetti, Roberto Giraldi, Annalisa Gotti, Roberto Grandi, Rita Grassini, Sergio Graziosi, Giuseppina Gualtieri, Katia Guizzardi, Ginevra Gulinelli, Laura Gullini, Vincenzo Ienuso, Piero Ingrosso, Aldo Jani Noè, Juan J. Gutièrrez, Pina Lalli, Elisa La Maida, Luigi Lepri, Gianluca Lolli, Laura Luppi, Clara Magnarini, Andrea Maioli, Roberto Malandrino, Walter Mameli, Anna Manfron, Emanuele Mannias, Paolo Maoret, Cesare Masetti, Pierluigi Masini, Danilo Masotti, Mirella Mattioli, Andrea Maurizzi, Paolo Mengoli, Daniela Menichelli, Andrea Mingardi, Mobimentum, Simone Mollica, Eleonora Monari, Luca Montebugnoli, Antonio Monti, Federico Monti, Gianni Morandi, Roberto Mugavero, Beba Naldi, Marco Nannetti, Nicola Natali, Francesco Nigro, Serena Oddo, Flavia Olivieri, Paolo Pagani, Michele Palma, Tiziana Papagiorgio, Gianfranco Parenti, Luca Passarini, Monica Passerini, Alice Pazzi, Samuele Pederzini, Zoe Pederzini, Debora Peroni, Augusto Persona, Mino Petazzini, Lori Pjetrani, Annalisa Piccinelli, Barbara Pinelli, Maria Rosa Piovani, Alberto Pirazzoli, Giorgia Pizzighini Benelli, Paola Pizzighini Benelli, Lori Pjetrani, Michelangelo Poletti, Federico Porzioli, Enrico Postacchini, Graziano Prantoni, Giovanni Ragno, Marco Raimondi, Vincenzo Ranuzzi Dè Bianchi, Silvia Ribani, Eugenio Riccomini, Manuel Righi, Eugenia Rinaldi, Alessandro Rosina, Giancarlo Roversi, Luana Sabattini, Giovanni Saccone, Carolina Sampieri Talon, Renè Sampieri Talon, Rossella Santosuosso, Filippo Sassoli De Bianchi, Leopolda Sassoli De Bianchi, Marco Sassoli De Bianchi, Elisa Schiavina, Gianni Schicchi, Roberto Serra, Pietro Sette, Francesco Spada, Beatrice Spagnoli, Gerardo Spagnuolo, Stadio, Franco Staffolani, Giancarla Strozzi, Enrico Tabellini, Simona Tinti, Giancarlo Tonelli, Michele Torpedine, Enrica Tugnoli, Sonia Venturi, Paolo Maria Veronica, Bruno Vicentini, Andrea Vidotto, Maria Letizia Vignola, Barbara Vitali, Erica Zambonelli, Trilli Zambonelli, Edoardo Zucchini, Flavio Zuin, Żvanén e la Giógglia. Un ringraziamento particolare a | Special thanks to Marisa Monti Riffeser, Andrea Riffeser Monti, Sara Riffeser Monti, Matteo Riffeser Monti, Bruno Riffeser Monti.


Sommario | Summary


10 Il Ri-guardo

Regard (for) something 12 Logo

Logo 21 Tiro

Door Opener Portico Porticoes 39

51 Colonne

Coloumns 59 Experiences 79 Food 85 Arte a Bologna

Art at Bologna

91 Al dialàtt

The dialect

97 City Tour 123 VR Discover 139 Socc’al


Regard (for) something When I was young and I came down with some small seasonal illness, my grandmother would always give me her time-honoured and formulaic advice: “Have better regard for yourself better, now!” I remember how sometimes, with the somewhat biting sarcasm of headstrong learned youth, I answered her: “Grandma, you know I don’t want to regard myself in the mirror.“ My grandmother did not crack a smile, leaving me convinced that she had not caught on to my word play, and she would give me a wave of the hand that was meant to say: well, I told you, joke all you want, but I know that you understand. Like all those who think they have said something intelligent, the fact that my grandmother could not catch or flutter so easily over my wit, left me basically annoyed. And so, with the insistent aim of having my joke recognized, I once more intoned... “I don't want to have regard for myself... regard myself ... have regard for... myself ”. Grandma nodded, in silence. Did she get it? I could not let my explanation go so casually dismissed. “Do you understand, Grandma? Do I really have to... have... regard for myself?” With the disarming simplicity of ancient wisdom, as if she was not responding to me with her thoughts, but rather by quoting a few manuals of instructions for use handed down for generations, she told me: “Of course, if you want to take care of yourself, you have to have regard... yourself.” I never understood if her pause was really intentional. “Regard... yourself ”, was she letting me know that she she knew it had a double meaning, or if it was just an emphasis on what I ought to have for myself. Or maybe I had only imagined hearing that pause. Since that time, that expression has remained with me like a kind of admonition: to have regard for something, you have to regard it. And regarding something does not imply a merely perfunctory act, rather it is care, attention, respect. It is confirmation or discovery or surprise. It is the creation of a relationship with what we consider worthy of our regard. It is no coincidence that the word ‘regard’ holds these different meanings, for example, about how to have care, to look at closely, with respect, esteem, consideration (to hold a person in respect, to treat with respect), to regard a relationship or in relevance (in this respect, regarding...). Asking someone to regard something conveys all of these meanings, and an exhibition about a city that is just outside the door can only be a show about showing

10

regard. Regarding what you’ve just seen before you came in and you will see again as soon as you leave, perhaps with a different look, because of course regarding with a new look is a very different thing from seeing again. That would of course imply meanings of distance (seeing again after a while, see one another again), editing and correction (looking over a text or the accounts), formal inspection (a military review), and in some cases even a threat (we will see each other again). Looking is a deliberate act, it means to focus attention on something, it involves conscious action where it is enough to perceive it, somehow it comes from inside, without effort, without a choice. Regarding, on the other hand, means to recognize the inadequacy of just one glance, it means to feel that what is worthy of consideration is so important as to deserve a further effort on our part. Bologna Experience is basically an invitation to have regard, to look again in order to see new things, because regarding is something that is done to things that deserve not only our interest but our respect, and is precisely what is held in regard. And through this regard that comes from renewed and resurrected interest, the relationship with what we are looking at develops. So in this exhibition, first and foremost, we have tried to invite the viewer to be attentive, not necessarily to look at something new or unknown, as they will undoubtedly be looking at something that may already be more or less familiar: elements, stories, features of the city that can easily be seen alone, but which are here offered to be viewed with a different look. The intent is to see different things by having regard for them. And that by regarding them we learn to have regard for them.


Il ri-guardo Quando ero giovane e mi capitava di prendere qualche piccolo malanno di stagione, la nonna mi dava immancabilmente il suo antico e rituale consiglio: “Riguardati, eh!”. Ricordo che qualche volta, con il sarcasmo un po’ saccente del giovane acculturato, risposi: “Nonna, lo sai che non mi interessa vedermi allo specchio”. La nonna non si scomponeva, mi lasciava nella convinzione che non avesse colto il mio gioco di parole, e mi salutava con un gesto della mano che stava a significare: beh, io te l’ho detto, scherza pure ma tanto so che hai capito. Come tutti coloro che pensano di aver detto una cosa intelligente, il fatto che la nonna non cogliesse o sorvolasse così facilmente sulla mia arguzia, in fondo mi infastidiva. E così, col fermo obiettivo di veder riconosciuto il mio talento, una volta affondai il colpo... “non mi interessa vedermi allo specchio... riguardarmi... ri... guardarmi”. La nonna annuisce, in silenzio. Avrà capito? Non potevo certo accettare che venisse lasciata passare così anche la mia spiegazione... “Hai capito, Nonna? Devo proprio... ri... guardarmi?”. Con la semplicità disarmante di una saggezza antica, come se non mi stesse rispondendo con un suo pensiero ma citando a memoria un qualche manuale di istruzioni per l’uso tramandato da generazioni, mi dice “Certo, se vuoi aver cura di te, devi ri... guardarti”. Non ho mai capito se ha fatto davvero quella pausa... “ri... guardarti”, se mi stava facendo capire di avere colto il doppio significato, o se era solo un accento per sottolineare il riguardo che dovevo avere per me stesso. O se quella pausa l’ho sentita solo io. Fatto sta, da allora quella espressione mi è rimasta come una specie di monito: per avere riguardo di qualcosa, bisogna ri-guardarla. E riguardare non è una semplice ripetizione di un atto scontato, è cura, attenzione, rispetto; è conferma o scoperta o sorpresa; è la creazione di una relazione con ciò che riteniamo meritevole del nostro ri-guardo. Non è un caso che questa parola, riguardo, abbia appunto questi diversi significati: riguardo come aver cura; riguardare come guardare di nuovo; riguardo come rispetto, stima, considerazione (una persona di riguardo, trattare con riguardo); riguardo come relazione, rapporto, attinenza (a tale riguardo, nei riguardi di...). Proporre di riguardare qualcosa si porta dietro tutti questi significati, e una mostra su una città che è lì, subito fuori dalla porta, non può che essere una mostra sul riguardo. Ri-guardare quello che avete appena visto prima di entrare e che rivedrete appena usciti. Magari con uno

sguardo diverso, perché ovviamente ri-guardare è una cosa molto diversa da rivedere, che infatti è una parola che si porta dietro significati di distanza (rivedersi dopo tanto tempo, a rivederci), di modifica e correzione (rivedere un testo, i conti), di ispezione formale (la rivista militare) e in certi casi pure di minaccia (ci rivedremo...). Guardare è un atto intenzionale, è fissare l’attenzione su qualcosa, implica un’azione consapevole laddove per vedere basta la percezione, in qualche modo viene da sé, senza uno sforzo, senza una scelta. Ri-guardare è riconoscere l’insufficienza di un solo sguardo, è ritenere che ciò che è degno di riguardo sia così importante da meritare un ulteriore impegno da parte nostra. Bologna Experience è in fondo una sollecitazione al riguardo, a guardare di nuovo per vedere cose nuove, perché ri-guardare è una cosa che si fa con ciò che merita non solo il nostro interesse ma il nostro rispetto, ciò che è appunto di riguardo. E tramite questo sguardo che si rinnova, si rinnova, si rinsalda e si sviluppa la relazione con ciò che guardiamo. Perciò in questa mostra abbiamo prima di tutto cercato di invitare lo spettatore a fare attenzione, non vedrà necessariamente qualcosa di nuovo o di sconosciuto, rivedrà piuttosto qualcosa che forse già più o meno conosce; elementi, storie, caratteristiche della città che può vedere facilmente da solo, ma sui quali viene proposto con uno sguardo diverso.* Per scoprire che ri-guardando si vedono cose diverse. E che ri-guardando impariamo ad avere riguardo. *Perciò in questa mostra abbiamo prima di tutto cercato di invitare lo spettatore a fare attenzione, non necessariamente verso qualcosa di nuovo o di sconosciuto, anzi! Puntiamo i riflettori verso elementi, storie, caratteristiche della città che il visitatore già conosce, ma li mostriamo in maniera diversa, con l’intento di trasmettere angolature nuove e nuovi punti di vista.

11












Door opener Expressions are one of the ways to get in touch with the spirit of a city. In Bologna, and only in Bologna, the expression “Dare il Tiro” (literally, to pull or draw the chain), means to open a door or gate. It is perhaps used as an unexpected welcome, not just a simple opening of a closed door, but a gesture that has its own physical qualities, and implies making an effort. “I’ll raise the gate for you” already involves an act of giving, not just receiving. And the door or gate that must be “raised”, implies something of weight that does not open lightly. And even today, when it merely means pressing a button, repeating this ritual formula tells our guest that we are already giving him something, that opening the door is a gesture that is both a gift (for you) and an effort (raise). Naturally, no one from Bologna thinks about all this when using this simple everyday phrase, but the inner workings of language often conceal deep reasons why an expression is used in one place and not anywhere else. “Raising” (system of opening doors and gates by pulling on ropes and/or chains) certainly existed in the past in place other than Bologna. It may be that the presence of the porticoes made this system more important here, since the raising was usually done from the upper floors of the noble palaces for the guest waiting below. We can imagine a scene of a guest knocking on the door under the portico and, without the aid of a modern-day video intercom system, no way to know who was calling. So, one of the servants would lean out from a window of an upper floor and try to figure out who it was knocking down below. And then maybe the guest came out from benath the portico to show himself and waving, and then hearing the shout from up above, “Hold on, I’ll raise the gate”. Then came the effort of pulling those levers from the top floor to open the massive and heavy gates that creaked mightily under the strain of the pulling servant. This scene must have been repeated and this cry heard in the street on many occasions. So much so that it became familiar to the ears of everyone in Bologna (even to those who may never have had the chance to enter a noble palace) and found its way into the common vernacular. Is this imaginative historical scenario enough to justify the fact that this expression is used only in Bologna, and not in other cities? Perhaps, yet there is nothing to stop us from imagining yet another, more metaphorical and bolder possibility concerning the spirit that this expression might at least suggest if not indeed embody. The spirit of

22

hospitality for which the people of Bologna are known (whether rightly or wrongly is of little concern here), is not one of superficial and unconditional openness. It is rather something that is given, almost a gift. And, as a gift requires effort and places the giver in a kind of superior position that holds credit; the gift is somehow reciprocated. Moreover, the gift involves making an active gesture, the raising requires effort. These suggestions may offer some clues to follow on your discovery of the hospitality and the spirit of a city that welcomes you, and allow you to understand that this welcome has taken an effort and is a gift that you are expected to reciprocate. But in the meantime the door has been opened, and you have come in.

The exhibition opens with the “raising of the gate”, and an invitation to come join in the spirit of the city, actively, or rather, interactively. The cords hang in the centre of the room, and the doors are projected on the walls: pull the cords and the doors open to reveal the peculiar features of the city.


Tiro I modi di dire sono una delle porte per entrare nello spirito di una città. “Dare il Tiro” a Bologna, e solo a Bologna, significa aprire la porta, schiudere un cancello. È forse il segno di un’accoglienza non scontata, non una semplice apertura di una porta chiusa, ma un gesto che ha una sua fisicità, anche una sua fatica in fondo. “Ti do il tiro” è già un dare, non solo un ricevere. E la porta, con quel “tiro” necessario, assume un peso, non si apre con leggerezza. Anche quando oggi ci basta premere un pulsante, ripetere questa formula rituale segnala al nostro ospite che gli stiamo già dando qualcosa, che già aprirgli la porta è un gesto che è nel contempo un dono (ti do) e una fatica (tiro). Certo, nessun bolognese pensa a tutto ciò quando usa questa semplice frase pressoché quotidiana, ma nelle pieghe del linguaggio si celano spesso ragioni profonde per cui un’espressione si afferma in un luogo preciso e non altrove. Il “tiro” (sistema di apertura dei portoni tramite corde e/o catene da tirare) esisteva in passato certamente non solo a Bologna. Si può forse ipotizzare che la presenza dei portici abbia reso questo sistema più rilevante, perché spesso il tiro veniva dato dai piani superiori dei palazzi nobiliari all’ospite che attendeva da basso. Possiamo immaginare l’ospite che bussa al portone sotto il portico, ma in mancanza di videocitofoni, come riconoscerlo? Ecco allora qualcuno della servitù che si sporge, dalla finestra del piano nobile superiore, cerca di capire chi è che sta bussando là sotto. E magari l’ospite che esce dal portico per farsi vedere, fa un cenno, e da lassù gli si risponde gridando “prego, le do il tiro”. E il gesto faticoso, di queste leve da tirare dal piano superiore per aprire portoni massicci e pesanti, che con uno scricchiolio cedono allo sforzo della servitù tirante. Quante volte si sarà ripetuta questa scena, e quante volte questo grido si sarà sentito per la strada. Tanto da risuonare così familiare agli orecchi dei bolognesi tutti (anche quelli che magari in un palazzo nobiliare non hanno mai avuto la ventura di entrare), e da farlo entrare nel linguaggio comune. È sufficiente questa immaginifica ipotesi storica per giustificare il fatto che questo modo di dire resti solo a Bologna, e non in altre città? Forse, ma nulla ci vieta di affiancare a questa ipotesi, anche un’altra più metaforica e più ardita, relativa allo spirito che questa espressione potrebbe se non proprio incarnare, almeno suggerire. Quello spirito di ospitalità per cui i bolognesi sono noti (a torto o a ragione, poco ci importa qui), un’ospitalità che

però non è fatta di leggerezza e di aperture incondizionate. È piuttosto qualcosa che si dà, quasi un dono, e si sa che un dono richiede impegno e pone il donatore in una specie di posizione superiore e creditizia; il dono va in qualche modo ricambiato. Ed è per giunta un dono che implica un gesto attivo e faticoso, un tirare che è comunque uno sforzo. Ecco, forse questi possono essere indizi, tracce da seguire per scoprire l’ospitalità e lo spirito di una città, che ti accoglie, facendoti capire che la sua accoglienza ha richiesto uno sforzo ed è un dono di cui ci si aspetta di essere ricambiati. Ma intanto il portone si è aperto, e siete entrati.

E col “tiro” si apre la mostra, con un invito a entrare dentro lo spirito della città, in modo attivo, o meglio, interattivo. Dei fili sospesi nel centro della stanza, e dei portoni proiettati alle pareti. Tirando i fili, i portoni si aprono, scoprendo le caratteristiche peculiari della città.

23


















Porticoes No other city in the world can boast of having such a widespread and specific architectural element that characterizes not only the urban environment but also its social life. There are more than 53 km of porticoes (almost 38 km in the town centre alone), where the life of the city has played out for centuries: the strolls, the shops, the gossip, the encounters. These parallel routes map out a kind of nervous system contiguous with the circulatory system of the streets. While various means of motor traffic make their way through the streets, with their loud, meaningless noises, forced directions, and anonymous pursuits, the porticoes are rife with stories and memories, faces and voices, glances and discussions. There is a diaphragm separating the activities of the portico from that of the street, an invisible yet obvious diaphragm running along the columns, that protects it without closing it off, and separates it without excluding it. It is not the same thing as a simple pavement! Not at all, and not just because of the protection from the rain or sunshine (an awning would suffice for that). The pavement - or sidewalk, as the American call it - is there for one to walk on. It is useful for getting from one place to another without getting hit by a car or bus. But a portico is more simiilar in many ways to a doorway, a place for entering or that stands before an entrance, and prepares one for an entrance and a reception, and in many other ways (and not just etymologically) to a port, a place of transit, exchange, arrivals and departures, as well as stopping and rest. Of course, a portico may be used simply as a sidewalk, to (with wonderful protection) undertake our walks. We have all used them as such, but such walks are quite indifferent. The portico reveals itself to those who let themselves be caught up in its ambivalence: it is a place that nestles between the street and the house, it is public yet feels private, and represents the threshold between the reassuring interior of the home and the unpredictable uncertainty of the outside world. It is a place of transit and movement, strolling and stopping, of idling and shops. It is a protected place, one that is covered and enveloping, yet an open space for meeting and encounters with oneself and others. It is also a place that radically changes how one sees a city. The faรงades of the buildings in Bologna, except for the rare cases in which some wealthy family managed to get away without constructing a portico, can barely be seen,

40

as if their ostentatious aspirations were overshadowed by the public perspective of the portico. From the view beneath the portico the building on the other side of the street is framed in the egalitarian regularity of the arches, so that the architectural display of the powerful family abuts the mainly longitudinal and horizontal view of the portico. The convergence point of the portico presents a much more striking view than the monumentality of the building whose faรงade it adorns. Perhaps this is why the beauty of the buildings in Bologna is often hidden away in lavish interiors rather than visually impressive faรงades. And finally there is light. It cannot be said that Bologna is a city that enjoys memorable light. It does not have the limpidity of a coastal city or the shaded light of nearby mountains, it is foggy in winter and has hot, muggy, torrid days in the summer. And yet, the people of Bologna have managed to find their tone, not only the red colour for which the city is famous, which is itself a range of hues from orange to brown depending more on the temperature perhaps than the particular tone: they are warm colours approximating affectionate warmth. But perhaps all the more for those slices of light that cut through the columns of the porticoes in a distracted manner, the shadows of the columns stretch out as if the porticoes were thousands of sundials, the arches throwing semicircles of light on our steps, and sun-rays cast intriguing shadows across the vanishing point. It is immersed in this light that we see others who, walking under the porticoes perhaps do not see it, but nevertheless are not insensitive to it. The spirit of the porticoes invades them with chiaroscuro light, protects them from the climate and exposes them to looks, invites them by opening the doors (raising the gate for them), and leads them to a haven. And then waits for them to begin again.


Portico Non c’è altra città al mondo che possa vantare un elemento architettonico così diffuso e specifico, che caratterizza non solo l’ambiente urbano ma anche la vita sociale. Più di 53 km di portici (quasi 38 km solo nel centro storico), in cui da secoli si svolge la vita della città: il passeggio, i negozi, le chiacchiere, gli incontri. Queste vie parallele tracciano una specie di sistema nervoso che si affianca al sistema circolatorio delle strade. Mentre sulle strade transitano vari mezzi di locomozione, coi loro rumori sgarbati e insignificanti, le direzioni obbligate, gli anonimi traffici da rincorrere, nei portici scorrono storie e memorie, volti e voci, sguardi e discorsi. Un diaframma separa la vita del portico da quella della strada, un diaframma invisibile ma evidente, che corre lungo le colonne, protegge senza chiudere, separa senza escludere. Non è la stessa cosa di un marciapiede! No, proprio no, e non tanto per le ovvie ragioni di protezione climatica, dalla pioggia o dal sole cocente (basterebbe una tettoia). Il marciapiede, lo dice anche lo stesso nome, è lì perché voi... marciate, serve a farvi camminare, ad andare da un posto ad un altro, magari evitando di finire sotto un carro o un tram (e in inglese è sidewalk: camminare a fianco). Portico no, portico ha a che fare (e non solo etimologicamente) da un parte con porta, un luogo da cui entrare o che sta davanti ad un’entrata, predispone ad un ingresso e ad un’accoglienza, e dall’altra con porto, luogo di passaggio, scambio, arrivi e partenze, ma anche soste e riposi. Certo, si può usare un portico come un semplice marciapiede, per compiere (beatamente protetti) il nostro percorso di... marcia. Lo abbiamo fatto tutti, ma quanta disattenzione in questa marcia. Il portico si svela a chi si lascia avvolgere dalla sua ambivalenza: luogo che sta fra la strada e la casa, pubblico ma di pertinenza privata, soglia fra l’interno rassicurante della casa e l’imprevedibile incertezza del mondo esterno. Luogo di passaggio e passeggio, di marcia e di sosta, di ozi e di negozi. Luogo protetto, coperto, avvolgente, ma già luogo aperto, di confronto e di incontro, di scoperta di sé e degli altri. E poi luogo che cambia radicalmente la percezione di una città. Le facciate dei palazzi bolognesi, tranne i rari casi in cui qualche facoltosa famiglia è riuscita a sottrarsi all’obbligo di costruire il portico, sono ben poco visibili, come se la loro aspirazione ostentativa venisse sfumata dalla popolare prospettiva del portico. Da lì, da sotto il portico, il palazzo dall’altro lato della strada si incornicia nella regolarità egualitaria degli archi, lo sfoggio architettonico

della famiglia potente si scontra con il punto di vista tendenzialmente longitudinale e orizzontale del portico. La fuga delle arcate là in fondo invade la vista molto più che la monumentalità del palazzo di fronte. Forse anche per questo le bellezze dei palazzi bolognesi sono spesso nascoste in fastosi interni più che in squillanti facciate. Ed infine la luce. Non si può dire che Bologna sia una città che goda di una luce memorabile. Non ha le limpidezze di una città di mare o i chiaroscuri di montagne prossime, ha la nebbia di inverno e caldi afosi e torridi in estate. Eppure... eppure i bolognesi sono riusciti a trovare il loro tono, non solo per quel rosso per cui la città va famosa, che è poi una gamma di tonalità dall’arancione al marrone in cui forse più che la tonalità conta la temperatura: sono colori caldi, di un tepore quasi affettuoso. Ma forse ancora di più per quei tagli di luce che le colonne dei portici creano quasi distrattamente. Le ombre delle colonne si allungano per i portici quasi fossero migliaia di meridiane, gli archi gettano semicerchi di luce sui nostri passi, nella fuga prospettica si infilano raggi di sole che disegnano interminati chiaroscuri. È immerso in questa luce che si trova colui che... marcia sotto i portici, forse senza vederla, ma non per questo ad essa insensibile. Lo spirito dei portici lo invade con la luce in chiaroscuro, lo protegge dal clima e lo espone agli sguardi, lo invita aprendogli le porte (gli dà il tiro), e lo conduce in porto. E lo aspetta, per ricominciare.

41


42


43


44


45


46


47


48


49





Columns

Colonne

They are almost shy. They perform their duty with humble dignity, without emphasis, without having to be appreciated or thanked. They are there, everywhere in fact, but in a protective position on the margins. And no one seems to notice them. Perhaps it is because they do not feel that they are main performers but only a necessary kind of support to the main one they have to form: the portico. Yet they are here, in the front row, bearing the weight, supporting the strain. They are the ones that create space. Columns are the assistants no one celebrates but are part of a team, they do not seek to come to the fore but, when they are missing, when they falter, then the whole system is likely to collapse. Taking a good look, there is no corner of the city that does not abound with the neat, regular, precise, orderly rows of columns. They are rarely adorned with the regalia, decorations, and friezes of a star attraction. But this should not to be taken for uniformity: they have their own discrete, recognizable personalities, they form groups of similar columns united with each other. Columns mark out the visual rhythm of the city: tighter or wider formation here, slimmer at one point, more robust in another. And they look on with the serene force that comes from their conscious usefulness at their older sisters, or perhaps cousins, but relatives nevertheless, at those columns that have been emancipated from the support role, broken the ceiling and thrust their power upwards. Towers seem almost to be columns that have escaped from the neat and modest row, and to have grown once liberated from their pretentious and constrained functional constraints. And while towers stand as symbols, drawing gazes skywards and invading the landscape, columns remain quiet, silent, and modest. Nobody looks at them. They have accepted their role. But occasionally, cast your gaze upon them. They will not tell you, but they too like to be admired.

Sono quasi timide. Assolvono la loro funzione con umile dignità, senza enfasi, senza bisogno di essere apprezzate né ringraziate. Stanno lì, ovunque, ma come defilate, ai margini. E nessuno sembra accorgersi di loro. Forse perché non si sentono protagoniste ma solo una specie di derivazione necessaria di colui a cui devono dare forma: il portico. Eppure sono loro ad essere lì, in prima fila, a reggere il peso, a sostenere la fatica. Sono loro a creare lo spazio. Le colonne sono il gregario che nessuno celebra, ma che fa squadra, che non chiede il primo piano però quando manca, quando vacilla, allora tutto il sistema rischia di crollare. A guardar bene, non c’è angolo della città che non pulluli di colonne, nelle loro file regolari ed educate, precise, ordinate. Raramente si concedono vezzi da prima donna, addobbi, decorazioni, fregi. Ma non per questo si lasciano prendere dall’uniformità: hanno le loro personalità discrete, riconoscibili, si uniscono a gruppi di simili uniti fra loro. Le colonne segnano il ritmo visivo della città, più serrate qui, più larghe là, più slanciate in un punto, più compatte in un altro. E guardano con la forza serena che gli deriva dalla loro consapevole utilità, le loro sorelle maggiori, o cugine forse, ma parenti di sicuro. Quelle colonne che si sono emancipate dal ruolo di sostegno, hanno sfondato il soffitto, e sfogato la loro tensione verso l’alto. Le torri sembrano quasi colonne fuggite dalle fila ordinate e modeste, cresciute una volta liberate dai loro vincoli funzionali, pretenziose e altere. E mentre le torri si ergono a simbolo, attirano gli sguardi verso il cielo, invadono il panorama, le colonne restano quiete, silenti, modeste. Nessuno le guarda. Hanno accettato il loro ruolo. Ma ogni tanto, accarezzatele con lo sguardo. Non lo dicono, ma in realtà fa piacere anche a loro.

53








Experiences A city is made of stories. Stories of monuments, famous people,and events that we usually read in histories that relate the past to us like the identity card of a place, a kind of curriculum vitae that needs to present the salient features of the candidate in question. There are also stories of everyday life, those lived by every person who goes to town, lives in it, experiences it. They are random stories, but ones that for some reason have remained imprinted in the memory. They can be the experiences of a gathering of old friends in an evening at the tavern, or when someone intrudes into our memories. It is like asking our candidate to put away the curriculum and tell us about themselves, tell us what they like, what they remember, what they would like to talk about. And maybe this way we can can come to understand something more about his or her personality. Each of these stories, in fact, is a story of itself, it is the result of a personal selection, of a special memory, that speaks from the heart of the person who chose to tell that particular story and in that way. But when these stories multiply, they intertwine, and are tied to a precise place, then what emerges is a fresco, even just in outline or a sketch, of the spirit of a place. In order to discover a city and its spirit, that particular aura that characterizes every city, one has to listen to its stories. You have to have the patience to listen to many different stories, some are tedious, others funny, some are curious, and others banal accounts. Through the listening, the different threads will start to come together and form a background of favourite arguments, repeated ways of expression, and it will become possible for each person in their own unique way to identify something in common emerging from the diversity of the experiences recounted. We have tried to collect some of these stories in the exhibit. Certainly not with the ambition of reducing that chorus of voices that is the life of a city to a limited number of stories and experiences. But rather, to stimulate an experience, to propose and perhaps lead to listening, and create the desire to hear other stories once you leave the exhibit, or even just reflect on what each of us would have had to say. The stories we collected had only one rule: they had to talk about a specific place. As if the person talking was a spokesperson for a place, but not that place in general, but of the experience that that place generated, interweaving the places and people, the spaces and the

60

stories, the environment and the experiences. And we have asked these experiences to be shared by the most diverse people, from well-known people to the unknown, from born-and-bred Bolognese to people who perhaps only visited it briefly and fell in love with it. Alongside of these stories from modern people we have placed stories from the past, so that this kind of choral geography listening exercise could be measured not only through different spaces, but through different times as well. So there are stories - written by Roberto Colombari - of places in the city that can be visited by everyone, full of history and interest, as a hint of something to visit and look at, and an invitation to listen to the past experiences that the city still has to offer us. And there are stories of the medieval families of Bologna from the origin of the towers: stories of bloody events and family feuds which have left behind these vertical witnesses to create the panorama of the city.


Experiences Una città è fatta di storie. Storie di monumenti, personaggi, eventi, che leggiamo abitualmente nelle cronologie, che ci raccontano il passato come una carta d'identità di un luogo, una specie di curriculum vitae che ci dovrebbe presentare le caratteristiche salienti del candidato in esame. Ci sono poi le storie di tutti i giorni, quelle vissute da ciascuna persona che si aggira in città, la vive, ne fa esperienza. Sono storie qualsiasi, ma che per qualche ragione sono rimaste impresse nella memoria. Sono quelle esperienze che si raccontano in un ritrovo fra vecchi amici, in una serata all’osteria, o quando qualcuno si intrufola nelle nostre memorie. È come chiedere al nostro candidato, di mettere via il curriculum e di raccontarsi, di dirci cosa preferisce, cosa ricorda, cosa avrebbe voglia di esprimere. E forse capiremmo della sua personalità qualcosa di più. Ognuna di queste storie fa, appunto, storia a sé, è il frutto di una selezione personale, di un ricordo particolare, parla in fondo della persona che ha scelto di narrare proprio quella storia e proprio in quel modo. Ma quando queste storie si moltiplicano, si intrecciano, si legano ad un luogo preciso, allora quello che emerge è un affresco, magari solo schizzato e indicativo, dello spirito di un luogo. Per scoprire una città e il suo spirito, quell’aura particolare che le caratterizza, bisogna ascoltare le sue storie. Bisogna avere la pazienza di ascoltarne tante, diverse, a volte noiose, altre divertenti, a volte curiose, altre financo banali. A forza di ascoltare si cominceranno a cogliere dei fili che ritornano, un tono di fondo, argomenti preferiti, modi espressivi ripetuti, e si comincerà a identificare, ciascuno a proprio modo e diversamente dagli altri, qualcosa di comune che emerge dalla diversità delle esperienze raccontate. Abbiamo provato a raccogliere in mostra un po’ di queste storie. Non certo con l’ambizione di condensare in un numero limitato di storie ed esperienze, quel racconto corale che è la vita di una città. Ma per stimolare un’esperienza, proporre e forse provocare un ascolto, far venire la voglia di sentire altri racconti una volta usciti dalla mostra, o anche solo riflettere su che cosa ciascuno di noi avrebbe raccontato. Le storie che abbiamo raccolto avevano una regola soltanto: dovevano parlare di un luogo preciso. Come se la persona che racconta si facesse portavoce di un luogo, ma non di quel luogo in generale, ma dell’espe-

rienza che quel luogo ha generato. Interlacciando così i luoghi e le persone, gli spazi e le storie, l’ambiente e le esperienze. E abbiamo chiesto queste esperienze a persone le più diverse, da personaggi noti a persone sconosciute, da bolognesi doc a persone che Bologna magari la amano avendola solo visitata brevemente. E a questi racconti fatti da persone di oggi, abbiamo affiancato racconti di ieri, perché questa specie di geografia corale, di esercizio di ascolto, si misurasse non solo con spazi diversi, ma anche con tempi diversi. Così si trovano racconti - scritti da Roberto Colombari - di luoghi della città visitabili da tutti, densi di storia e di curiosità, come un suggerimento di percorso e di sguardo, come un invito ad ascoltare le esperienze passate che la città ci può ancora raccontare. E si trovano le storie delle famiglie medievali bolognesi che sono all’origine della nascita delle torri: vicende per lo più cruente, di faide familiari, di cui ci restano queste testimonianze verticali a disegnare il panorama della città.

61


62


63


64


65


66


67


Dalla città di Valenza Jacopo era arrivato a Bologna per frequentare l’Università ma, come buona parte dei giovani di quel tempo come del nostro, alle aule preferiva le taverne. Fu però alla Messa maggiore in San Pietro che vide quella bellissima ragazza, e Jacopo subito s’innamorò perdutamente. Scoprì il suo nome, Costanza, e quale fosse la sua famiglia, primogenita di Checchino Zagnoni, uomo molto ricco e nipote del famosissimo dottore di legge Giovanni d’Andrea. La giovane però nemmeno sembrava accorgersi della sua esistenza e così Jacopo perse sonno e senno, serenità e sapere, e alla fine, disperato, decise di rapirla. Attese che il padre si allontanasse dalla città per un qualche affare e con un paio di compagni, tanto affezionati quanto avventati, penetrò in casa di Costanza e la portò via. Informato dell’accaduto Checchino ritornò subito a Bologna e, armata una feroce masnada di parenti, cominciò a cercare la figlia scoprendo presto il rifugio dei rapitori e dimostrando come il piano dello studente possa ben essere descritto dal proverbio «dopo cosa mal ragionata e peggio fatta vano è’l pentirsi». Ma Jacopo non

68

Jacopo had come to Bologna from Valenza to attend the University but, like most young people, whether at that time or ours, he preferred taverns to the classrooms. But it was while attending high mass in the church of St. Peter that Jacopo saw a beautiful girl and immediately fell in love with her. He discovered that her name was Constanza, and that she was firstborn daughter of Checchino Zagnoni, a very wealthy man and nephew of the famous jurist Giovanni d’Andrea. But the young girl did not even seem to notice that he existed. So it was that Jacopo could no longer eat, think, or sleep and eventually he decided to abduct her in his desperation. He waited for her father to leave the city on some business and with a couple of dear yet foolhardy companions he entered Constanza’s house and carried her away. Upon hearing of the incident, Checchino returned to Bologna immediately and, together with a host of armed relatives bent on revenge, began looking for his daughter. He soon discovered the kidnapper’s hideout and demonstrated how the student’s plan could well be described by the proverb


era pentito, battendosi come un leone, ricacciò con la spada il padre infuriato e riuscì a fuggire… Costanza, senza più esserne costretta, lo seguì. Fuggirono dunque e Checchino denunciò tutto al Podestà e furono le sue guardie poco tempo dopo a ritrovare gli innamorati. Jacopo da Valenza confessò e la mattina successiva all’arresto fu condotto in ceppi in Piazza Maggiore e decapitato. Era l’alba del 31 marzo del 1321 e se il suo delitto non era piaciuto a città e cittadini, la condanna non piacque a professori e studenti che minacciarono di migrare da Bologna a qualche altra Università. Si cominciò a trattare: le autorità liberarono i complici di Jacopo nel rapimento e alla fine accettarono le condizioni poste dagli scolari, fra cui la costruzione di una chiesa intitolata alla Pace, eretta nel 1322 su un terreno di proprietà del Comune in strada di San Mamolo. Oggi il tempio non esiste più, ma a ricordarlo rimane la cosiddetta «Pietra della Pace» a raffigurare la Madonna con in grembo il Bambino che apre le braccia per accogliere le due schiere di studenti inginocchiati: le Università dei Citramontani e Ultramontani.

«It is of no use, after thinking evil and doing worse, to try and repent». But Jacopo was not repentant. Fighting like a lion, he drove back the infuriated father with his sword and escaped. Constanza followed him of her own accord. So they fled, and Checchino reported everything to the Podestà, whose guards found the lovers shortly afterwards. Jacopo da Valenza confessed and the morning after his arrest he was taken in shackles to Piazza Maggiore and beheaded. It was the morning of 31 March 1321, and though the town and its citizens were outraged at his crime, the sentence he received was jnot to the liking of the professors and students who threatened to leave Bologna and go to some other University. Negotiations began: the authorities freed Jacopo’s accomplices in the kidnapping and eventually accepted the conditions of the students, including the construction of a church dedicated to Peace, built in 1322 on a piece of land in San Mamolo street owned by the Comune. The church no longer exists, but its memory is kept alive by the so-called «Stone of Peace»depicting the Virgin with Child opening its arms to receive the two ranks of kneeling students: the Universities of the Citramontani and Ultramontani.

Corrado Fogolini, Pietra della Pace, originale Museo Civico Medievale sala 9, copia incastonata in via d’Azeglio 57.

Corrado Fogolini, Stone of Peace, original in room 9 of the Civic Medieval Museum, copy embedded in Via d’Azeglio 57.

69


Albicio si svegliò all’improvviso. Il dolore era terribile. Non una fitta, ma una sofferenza continua e feroce, un morso che toglieva il sonno e annientava ogni altro pensiero. Si impose la calma. Sarebbe passato. Presto. Non poteva certo proseguire con quell’intensità… Una preghiera affiorò sulle labbra, snocciolava i suoni imitando il latino senza saperne davvero il significato, quasi fosse una formula magica. Sollievo. Il tormento sembrò attenuarsi insieme a un poco dell’angoscia. Qualche ora dopo scoprì, a meno di due pollici sotto l’ombelico, uno strano gonfiore della dimensione di una mandorla e orribile a vedersi. Lo toccò con un dito e fu come una pugnalata. Talmente atroce che si piegò su un fianco a vomitare. Antolina, sua moglie, gli chiese qualcosa, che stava succedendo o forse se si sentiva male, perché da

70

Albicio woke suddenly. The pain was terrible. It was not a spasm, but rather a continual, intense deep ache that robbed him of his sleep and wiped away every other thought. He tried to remain calm. It would pass. Soon. Such intense pain could not go on forever... He began to whisper a prayer, the sounds passing through his lips imitating the Latin without knowing the meaning, as if it were a magic formula. It gave him some relief. The torment seemed to abate taking with it a little bit of the anguish. A few hours later he discovered a strange, horrible looking swelling the size of an almond less than two inches below his navel. He touched it with his finger and felt a stab. It was so terrible that he bent over his side to vomit. His wife, Antolina, asked him what was happening or if he felt


qualche parte bisogna pur cominciare anche per indagare l’ovvio. La sua risposta risultò incomprensibile: la febbre ormai era altissima e dalla bocca prese a colare una bava rossa e maleodorante. Iniziò a delirare. Non avrebbe saputo raccontare le immagini dell’incubo, però ne erano ingredienti ripetuti le fiamme, suggerite dal suo corpo che bruciava, e il fumo fetido, dettato dal puzzo esalato dalla sua carne. Vomitò, ripiombò nel sonno svegliandosi per vomitare ancora. Il mento era incrostato di sangue come le labbra, socchiuse in un gemito ininterrotto. Anche la camicia era sporca del sangue misto agli escrementi che non poteva trattenere e quando apriva gli occhi, fortunatamente, non riusciva a vedere il ribrezzo e la paura sul viso della moglie e dei bambini. Il quinto giorno dalla comparsa del bubbone Albicio era agonizzante e la sera se ne andò insieme al sole, senza sapere del tumore sotto l’ascella del figlio più piccolo o della vicina di casa che rimetteva ormai da tre giorni. Del carrettiere con cui aveva bevuto all’osteria, quando la vita non era ancora solo tormento e terrore, che trasudava pus da infinite piaghe a ferirgli il volto... La peste nera si diffuse a Bologna a partire dal mese di maggio del 1348 mantenendosi virulenta fino a ottobre e si stima abbia ucciso circa 12.000 persone, un terzo della popolazione cittadina. A essere colpiti furono più le donne degli uomini, più i poveri dei ricchi («e prima morì la poveraglia» scrive Giovanni Villani nella sua cronaca), più coloro che vivevano in comunità che chi poteva isolarsi (nel convento di san Domenico si contarono ben 110 morti). La vittima più illustre fu probabilmente il giurista Giovanni d’Andrea, insegnante di diritto canonico all’Università: la sapienza delle leggi non riuscì a difenderlo dall’arbitrio dell’epidemia, morì il 7 luglio del 1348.

bad, because she had to start somehow to investigate the obvious. His answer was incomprehensible: his fever was now very high and his mouth began to drip a red and smelly substance. He grew delirious. He was unable to describe the nightmarish images he saw, but they were full of the flames upon his burning body, and the fetid smoke that arose from the stench exuded from his flesh. Vomiting, he fell back to sleep, waking up to vomit again. His chin was crusted with blood, as were his lips, clenched in unending agony. His shirt was filthy with blood mixed with the excrement that his bowels could no longer hold and when he opened his eyes, fortunately, he could not see the disgust and fear on the faces of his wife and children. On the fifth day following the appearance of the bubo, Albicio was in agony and that evening he went along with the sun, without knowing about the tumour under the armpit of his smallest son or on the neighbour who had been sick for three days. Nor did he know about the cart driver with whom he had been drinking at the inn, when life was not only torment and terror, who was exuding pus from innumerable sores on his face... The black plague spread to Bologna in May 1348, remaining virulent until October and is estimated to have killed about 12,000 people, one third of the population of the city. It affected more women than men, the poor more than the rich («the first to die were the poor», wrote Giovanni Villani in his chronicle), those who lived communally more than those who could isolate themselves (the monastery of St. Dominic counted as many as 110 dead). The most illustrious victim was probably the jurist Giovanni d’Andrea, a teacher of canonical law at the University: the wisdom of the law failed to defend him from the arbitrariness of the epidemic, he died on 7 July 1348.

Jacopo Lanfrani, arca di Giovanni d’Andrea, Museo Civico Medievale, sala 4.

Jacopo Lanfrani, Arch of Giovanni d’Andrea, Civic Medieval Museum, Room 4.

71


Nel mese di giugno del 1443 i Bolognesi in rivolta cacciarono Nicolò Piccinino che governava la città in nome del Duca di Milano Filippo Maria Visconti. Questi, deciso a riprenderla, affidò il compito al condottiero Luigi dal Verme. Gli eserciti si scontrarono a Ponte Poledrano il 14 di agosto. Immagina il suono delle trombe e dei tamburi, il vociare degli uomini e dei cavalli mentre la terra trema sotto la percossa del loro galoppo. Le lance si abbassano all’improvviso in una cascata di riflessi metallici che sembra avere un’unica mente e certo ha una sola volontà: spezzare e trapassare. C’è chi prega invocando il nome di san Giorgio o san Michele e chi invece grida “Morte ai cani!” oppure “Carne! Carne!”, un urlo atroce a ricondurre l’intero mondo universo a furia e violenza… Si lottò dalle prime ore del mattino fino al vespro e alla fine gli uomini di Bologna e gli alleati di Firenze e Venezia

72

In June of 1443, the people of Bologna revolted and threw out Nicolò Piccinino, who ruled the city on behalf of the Duke of Milan, Filippo Maria Visconti. These men resolved to retake the city, and entrusted the task to the mercenary leader Luigi dal Verme. The armies clashed at Ponte Poledrano on the 14th of August. Imagine the sound of trumpets and drums, the voices of men and horses while the earth shakes under the thunder of their galloping. The spears are suddenly lowered in a cascade of shiny metal that seems to have one mind and certainly has one desire: to break and pierce. Some are praying to St. George or St. Michael and others crying out “Death to the Dogs!” or “Blood! Blood!”, with a terrible scream to rouse the whole universe to fury and violence... The battle raged from the early hours of the morning to vespers and eventually the men of Bologna and their allies Florence


prevalsero. Presero prigionieri ben duecentotrenta uomini d’arme viscontei, fra cui undici capisquadra, quelli che le cronache chiamano «cavalieri di taglia», ma, almeno così si racconta, non venne chiesto nemmeno un soldo per il loro riscatto. Tutti gli schioppettieri catturati, invece, colpevoli di usare un’arma disonorevole, capace di colpire a distanza ferendo senza dover guardare l’avversario negli occhi, furono trucidati e legati alle braccia con le loro stesse budella. Giustiziati, giustizia… Giusto per fingere che la Cavalleria sia qualcosa di più che il recarsi a combattere su zampe diverse e più numerose delle proprie. Fu dunque una grande vittoria per i Bolognesi che certo sapevano chi ringraziare e il giorno dopo, il 15 di agosto, organizzarono una cavalcata al santuario della Madonna del Monte sul colle dell’Osservanza, dov’era conservata un’immagine di Maria con il Bambino. Il Senato stabilì venisse ripetuta ogni anno, alla medesima data, tradizione mantenutasi fino al 1758 e il dipinto venne quindi chiamato la «Madonna della Vittoria». Quando il tempio fu chiuso per essere inglobato in villa Aldini, l’immagine venne trasferita e nel 1866 arrivò finalmente alla sede attuale: la chiesa del Santissimo Salvatore.

and Venice prevailed. Two hundred and thirty armed men of the Viscount were taken prisoner, including eleven squadron leaders, those the chronicles called «knights of ransom» but, as the story goes, not a penny was asked for their ransom. However, all those taken captive that were found guilty of using a dishonourable weapon capable of striking at a distance and wounding without having to look the adversary in the eye, were slaughtered and bound to their weapons with their own guts. Execution, justice... in order to pretend that Knighthood is something more than just going to battle on different and more numerous steeds. It was therefore a great victory for the Bolognese who certainly knew whom to thank and, the next day, 15 August, they organized a ride to the sanctuary of Our Lady of the Mount on the hill of Observance where a picture of Mary with the Child was kept. The Senate decreed that it should be repeated every year on the same date, a tradition maintained until 1758 and the painting was thus called «Our Lady of the Victory». When the shrine was closed and incorporated into the Villa Aldini, the image was transferred and, in 1866, finally came to its present location: the church of the Santissimo Salvatore (Most Holy Saviour).

Simone dei Crocifissi, Madonna della Vittoria, 1360 ca, chiesa del Santissimo Salvatore angolo via IV Novembre e via Cesare Battisti.

Simone dei Crocifissi, Our Lady of the Victory, ca. 1360, church of the Santissimo Salvatore at the corner of Via IV Novembre and Via Cesare Battisti.

73


Gentile di Nicolò Budrioli abitava insieme al marito, il notaio Alessandro Cimieri, nel Torresotto di Portanova, di fronte alla chiesa di San Francesco e proprio da un frate francescano, Silvestro, apprese l’arte dell’erboristeria. Frequentò poi le lezioni di astrologia medica del professore universitario Scipione Manfredi, che non si potevano certo trascurare le influenze celesti sul corpo umano e la congiunzione astrale più adatta per somministrare i farmaci. Gentile si dedicò quindi alla cura dei malati e la sua fama si diffuse in tutta la città arrivando all’orecchio di Ginevra Sforza, moglie del signore di Bologna Giovanni II dei Bentivoglio, di cui si guadagnò l’amicizia. Ma, come è noto, entrare nelle grazie e nel cuore dei potenti

74

Gentile di Nicolò Budrioli lived with her husband, the notary Alessandro Cimieri in Torresotto di Portanova, in front of the church of San Francesco and learned the herbal arts from a Franciscan friar named Silvestro. She then attended the medical astrology lessons of university professor Scipione Manfredi, who could not overlook the celestial influences on the human body and the astral juncture most suitable for administering drugs. Gentile devoted herself to the care of the sick and her fame spread throughout the city, eventually reaching the ear of Ginevra Sforza, wife of the lord of Bologna Giovanni II Bentivoglio, whose friendship she made. But, as is well known, getting into the graces and hearts of the mighty


può provocare invidia, rancore e malevolenza e si prese a mormorare che le sue non fossero arti mediche ma magiche, incolpandola a bassa voce di ogni sventura fosse toccata in sorte alla città... Magie, sortilegi, incantesimi e fatture: erano tempi duri per le streghe. In Spagna operava l’Inquisitore Tomás de Torquemada, capace in 15 anni di organizzare centomila processi (diciotto al giorno) con circa duemila condanne a morte, mentre in Germania era stato appena pubblicato il «Malleus Maleficarum», il martello delle streghe che insegnava come ottenerne la confessione con l’utilizzo di ferri arroventati. Gentile Budrioli venne accusata di aver causato la morte di un nipote di Giovanni II affidato alle sue cure e fu consegnata al tribunale dell’Inquisizione: nemmeno Ginevra riuscì ad evitarle la tortura. Fileno dalla Tuata, uno storico contemporaneo ai fatti, la definì “Strega Enormissima” riportando nella sua cronaca come, in cambio dell’anima, avesse chiesto al diavolo due grazie: avere un tesoro e ottenere l’amicizia delle famiglie più importanti di Bologna. Purtroppo il demonio era sprovvisto di tesori e allora le insegnò come far ammalare la gente per poi guarirla ottenendo in cambio denaro, fama e gratitudine. Così Gentile “guastò” più di 400 persone e se non veniva fermata, scrive Fileno, avrebbe distrutto l’intera città ché comandava su settantadue diavoli, incluso Lucifero, e aveva ben dodici bacchette magiche di legni e poteri differenti. Venne arsa viva in piazza San Domenico sabato 14 luglio 1498. Per impressionare i presenti, il boia gettò polvere da sparo nelle fiamme del rogo causando esplosioni e violente fiammate, poi, le ceneri della “Strega Enormissima” di Bologna furono disperse nel vento.

can provoke envy, rancour and malevolence, and it was whispered that she did not practice medicine but magic, and rumours blamed her for every misfortune that befell the city... Magic, spells, enchantments, and charms: these were hard times for witches. In Spain, the Inquisitor Tomás de Torquemada held one hundred thousand trials in 15 years’ time (18 per day), with about two thousand people being sentenced to death, while in Germany the «Malleus Maleficarum», or Hammer of Witches, was published giving instructions on how to get confessions through the use of red-hot irons. Gentile Budrioli was accused of having caused the death of a niece of Giovanni II entrusted to her care and was handed over to the court of the Inquisition: not even Ginevra could save her from torture. Fileno della Tuata, a historian of the time, called her an “Enormous Witch”, writing in his chronicle how that in exchange for her soul she had asked the devil for two things: wealth and the friendship of the most important families in Bologna. Unfortunately, the devil was out of money so he taught her how to make people sick and then heal them in return for money, fame, and gratitude. So it was that Gentile “ruined” more than 400 people and, had she not been stopped, wrote Fileno, she would have destroyed the entire city. She commanded seventy-two devils, including Lucifer, and had twelve magic wands made of different woods and with different powers. She was burned alive in Piazza San Domenico on Saturday, 14 July 1498. To impress the crowd, the executioner threw gunpowder into the flames of the stake causing explosions and violent bursts, and then the ashes of the “Enormous Witch” of Bologna were dispersed in the wind.

Torresotto di Portanova, via Porta Nova.

Torresotto of Portanova, via Porta Nova.

75






Food It may seem almost trite to talk about food in Bologna. Bologna is one of the few cities whose name is associated with products that can be found on menus all over the world. Mortadella is well known in many parts of Italy and the world simply as "Bologna", tagliatelle and tortellini immediately make one think of the city, and Spaghetti Bolognese is made everywhere. And yet... Yet, it is not easy to find a traditional Bolognese restaurant around the world. It is as if Bolognese cuisine does not want to be too readily found outside the walls of the city where it originated. Perhaps this is due to a mixture of conceit and modesty. Bolognese cooking knows that it is great (Artusi himself reminded us to "give it reverence, it deserves it"), but it is also home cooking and almost commonplace in style. It is was not created in the courts or the restaurants. but rather reluctant and make-do chefs though, it is not easy cooking for improvisational chefs. This cuisine thinks highly of itself (and perhaps reflects a bit of the city) and thus does not want to get contaminated, tending to be traditional and essentially domestic, it is not interested in striking out of its own environs. And perhaps that is why whenever a person from Bologna travelling around the world sees the by now ubiquitous Spaghetti Bolognese, he turns up his nose at it. They do not make it this way? We know that this is not the case, that spaghetti with meat sauce has always been made in Bologna. But people from Bologna find it hard to accept the misappropriation of THEIR tradition, in which the place of honour belongs to the noodles: it is sacrilege to place the "Bolognese" label on something that is basically a by-product, because spaghetti with meat sauce is nothing less - to a person from Bologna - than a bad imitation of the original tagliatelle noodles. This curious story of Spaghetti Bolognese, which is eaten all over the world and almost derided in Bologna, says a lot about Bolognese cuisine: its spread throughout the world but almost against its will and in some respects in spite of its very characteristics, and that sense of superiority that it holds for itself. But what are the historical and geographical reasons underlying these characteristics and how did they arise in Bologna? We can imagine some of them: geographical first and foremost, not only because Bologna has always been a point of passage from the north to the centre of Italy, but because it sits at the crossroads of different gastronomic traditions: the oil civilization of the south (and Bologna

80

was one of the main olive oil production centres up until the 1700s) and the butter civilization to the north, with the addition of a third fat in the form of lard, typical of the Po Valley. And then the prevalence of the pig on the one hand, but not far to the east in Romagna and the Apennines, the long tradition of sheep. And then there are historical reasons: especially the presence of the University and many students - often wealthy and accustomed to eating well - that have enriched the city over the centuries. Different culinary traditions mixed and blended together and sought out new tastes that the pocketbooks of many students certainly did not disdain. And finally, there was the lack of a stable and lasting court, which would often prove to be the centre from which fashion and tastes, including culinary ones, would radiate outwards. In Bologna, however, there was always a continuing dialectic between the ruling nobility and the people, between the city and the countryside, between upper and lower classes. It is easy to see how these conditions laid the groundwork for the blending and synthesis of different and often contrasting traditions, and cooking always benefits from such situations. Exploring the origin and history of the products would help give us a better understanding and more consciousness enjoyment of what we eat. In order to understand art one always looks to those who can explain the artist's life, the historical context, the cultural movements that inspired the work, etc. The same should be true with cuisine, and in this exhibition you will not find pictures and recipes, but rather a historical and agrofood exploration of Bolognese cooking. And please do not forget to give reverence.


Food Parlare di cibo a Bologna può apparire quasi scontato. Bologna è una delle poche città il cui nome è associato a prodotti che si possono trovare nei menu di tutto il mondo. La mortadella è nota in molte parti d’Italia e del mondo semplicemente come “la Bologna”, tagliatelle e tortellini richiamano immediatamente la città, e gli Spaghetti alla bolognese si trovano ovunque. Eppure... Eppure difficilmente troverete in giro per il mondo un ristorante tipico bolognese. Come se la cucina bolognese non amasse rendersi troppo disponibile fuori dalle mura della città in cui è cresciuta. Forse per un misto di supponenza e modestia. La cucina bolognese sa di essere grande (non è un caso che Artusi ricordasse di “farle una riverenza, ché se la merita”) ma resta nel contempo una cucina casalinga e quasi popolare, non è nata per le corti o per i ristoranti, si presta malvolentieri a elaborazioni di chef ma non è nemmeno facile appannaggio per cuochi improvvisati. È una cucina piena di sé (ed in questo forse rispecchia un po’ la città) e perciò non vuole contaminarsi troppo, tende ad essere tradizionalista e sostanzialmente domestica, non le interessa uscire dai suoi ambiti. E forse anche per questo, quando un bolognese vede in giro per il mondo gli ormai onnipresenti Spaghetti alla bolognese, storce il naso infastidito. Non esistono? Sappiamo bene che non è così, che a Bologna gli spaghetti con il ragù di carne si sono sempre fatti. Ma il bolognese non accetta l’appropriazione indebita della SUA tradizione, nella quale il posto d’onore spetta alle tagliatelle: è atto di lesa maestà pretendere di affibbiare l’etichetta “bolognese” a qualcosa che è in fondo un sottoprodotto, perché gli spaghetti col ragù non sono altro - per il bolognese - che una brutta copia delle tagliatelle. Ecco, in questa curiosa vicenda degli Spaghetti alla bolognese, presenti in tutto il mondo e pressoché derisi a Bologna, c’è molto del modo della cucina bolognese: la sua diffusione nel mondo ma quasi contro la sua volontà e per certi versi contro le sue stesse caratteristiche, e quel senso di superiorità un po’ chiusa in sé stessa. Ma perché proprio a Bologna si sono create le condizioni per questa rinomata cucina, quali ragioni storiche e geografiche sottostanno a queste caratteristiche? Possiamo ipotizzarne alcune: geografiche innanzitutto, non solo perché Bologna è da sempre punto di passaggio dal nord al centro Italia, ma perché si colloca gastronomicamente al crocevia di tradizioni diverse: la civiltà dell’olio a sud (e delle olive Bologna è stata fino al

’700 uno dei principali centri di produzione) e la civiltà del burro a nord, con l’aggiunta di un terzo grasso come lo strutto, tipico delle zone padane. E poi la prevalenza del maiale da un lato, ma non lontano poco a est verso la Romagna e l’Appennino, la grande tradizione della pecora. E poi ragioni storiche: innanzitutto per la fondamentale presenza dell’Università e dei numerosissimi studenti - spesso facoltosi e abituati a ben mangiare - che hanno arricchito la città nei secoli. Tradizioni culinarie diverse che si sono mischiate e contaminate, e una ricerca del gusto che le tasche abbienti di molti studenti sicuramente non disdegnavano. Ed infine, la mancanza di una corte stabile e duratura, che è spesso stata, laddove presente, il centro da cui si irradiavano mode e gusti, anche culinari. A Bologna prevale invece sempre una dialettica continua fra nobiltà senatoria e popolo, fra città e campagna, fra alto e basso. Come si può vedere, sono tutte ragioni che portano a commistioni e sintesi di tradizioni diverse e spesso opposte, e la cucina si avvantaggia sempre di queste situazioni. E approfondire un po’ l’origine e la storia dei prodotti servirebbe a capire meglio e a gustare con più consapevolezza quello che mangiamo. Per capire l’arte troverete sempre chi vi spiega la vita dell’artista, il contesto storico, i movimenti culturali a cui si ispira, ecc. ecc. Ecco, con la cucina bisognerebbe fare lo stesso, e per questo in mostra non trovate immagini e ricette, ma un approfondimento storico e agroalimentare sulla cucina bolognese. E non dimenticatevi la riverenza.

81






Art at Bologna Pressed between the universally recognized splendour of Florence, Venice and Rome, the importance of art in Bologna often goes unnoticed. Certainly not for those who know the importance of the Bolognese school, but it is perhaps not so well known by the general public. The wonderfully beautiful National Gallery of Art of Bologna is not comparable to the attraction of the Uffizi or the Gallerie dell'Accademia, and Bologna is not home to the most famous works of art. Yet, Bologna can atttest to an excellence in minor works of art of which it it should be rightly proud, albeit remaining in the second tier. Nevertheless the Bolognese style of art speaks with its own particular and specific accent. Professor Eugenio Riccomini, who is not only one of the most important local art experts, but an exceptional communicator and propagator as well, has given us the benfit of his knowledge. Choosing a dozen emblematic works and artists, with all the limits that such a selection involves, Riccomini takes us on a journey through the past and the city, starting with the 14th-century frescoes of Vitale da Bologna in the Church of Mezzaratta (now at the Pinacoteca), continuing on with Jacopo della Quercia, Niccolò dell’Arca, Michelangelo (yes, there are three Michelangelo statues in Bologna, and there was another one, a huge, bronze of Pope Julius II, on the façade of San Petronio, destroyed in 1511, only 3 years after being completed), then the Carracci, Guido Reni, Donato Creti, Giuseppe Maria Crespi, and up to the more modern Giorgio Morandi and Wolfango. And this overview brings out a typical feature of Bolognese art, or rather its alternating double nature as popular and quasi-dialectical art that contends and coexists alongside a more academic and classical style. If the so-called Bolognese school (the Carracci, Reni, Crete, etc.) has a noble style, inspired by the classical Greek and Roman world, striving continually for perfection and experimentation with design and forms, it has always been associated with a more rustic and sensual style that relates with the people and to the people, with sinuous and moving shapes of subjects in works taken from everyday reality (Vitale, the Carracci, Crespi, etc.). This dualism that has never been fully resolved (although academic art will always hold pride of place, due to the purchasing power of the patrons alone) is perhaps a typical feature not only of Bolognese art but of the city itself: it is a dualism of dialogue and not one that separates upper and lower classes, or the nobility

86

and commoners. The University has certainly contributed greatly to this dialogue through professors emeritus and abundance of wealthy students, but we can imagine these to be young and lively enough to stimulate a cultural fervour that was not limited to noble courts. And of this dialogue, we want to emphasize, as Riccomini tells us, perhaps the most obvious emblems: the Carracci, on the one hand, with their origins from the small local bourgeoisie, who were capable, in particular Annibale, of creating absolutely everyday works (The Beaneater, Butcher’s Shop), and then go to an absolutely academic and refined style whilst working for one of the most important Roman families of the time, the Farnese. Centuries later, this dualism would continue to appear in the works of Giorgio Morandi: using everyday, commonplace, simple objects but in very elaborate compositions in a classical style with formal perfection.


Arte a Bologna Schiacciata fra i fasti universalmente riconosciuti di Firenze, Venezia e Roma, l’importanza dell’arte a Bologna passa spesso in secondo piano. Non certo per gli addetti ai lavori, che ben conoscono l’importanza della scuola bolognese, ma magari non altrettanto conosciuta dal grande pubblico. La pur mirabile Pinacoteca di Bologna non può essere paragonata alla capacità di attrazione degli Uffizi o delle Gallerie dell’Accademia, e a Bologna non si trovano opere di primissima fama. Anche nell’arte Bologna conferma e riafferma quel tono di grandezza in minore, di un’eccellenza di cui va giustamente orgogliosa ma che sta però sempre, per così dire, in seconda fila. Ma ciò non toglie che la lingua bolognese nell’arte parli con un suo particolare e specifico accento. Ce lo ha raccontato il Prof. Eugenio Riccomini, che è non solo uno dei più importanti esperti dell’arte locale, ma ne è stato un eccezionale comunicatore e divulgatore. Selezionando una decina di opere e artisti emblematici, con tutti i limiti che una tale selezione comporta, Riccomini ci porta a spasso nel tempo e per la città, partendo dagli affreschi del ’300 di Vitale da Bologna nella Chiesa di Mezzaratta (ora nella Pinacoteca), passando per Jacopo della Quercia, Niccolò dell’Arca, Michelangelo (sì, a Bologna ci sono tre statue di Michelangelo, e ce n’era un’altra, di Giulio II, enorme, in bronzo, nella facciata di San Petronio, distrutta nel 1511, solo 3 anni dopo essere stata ultimata), e poi i Carracci, Guido Reni, Donato Creti, Giuseppe Maria Crespi, fino ai più recenti Giorgio Morandi e Wolfango. E in questa carrellata emerge un tratto tipico dell’arte bolognese, o meglio la sua doppia faccia di un’arte popolaresca e quasi dialettale che si alterna, combatte e convive, con una di stampo più accademico e classico. Se la cosiddetta scuola bolognese (i Carracci, Reni, Creti, ecc.) parla una lingua nobile, si ispira al mondo classico greco e romano, fa della perfezione del disegno e delle forme una ricerca continua, ad essa si affianca da sempre una lingua più rustica e sensuale, che parla col popolo e al popolo, di forme sinuose e movimentate, di soggetti delle opere presi dalla realtà quotidiana (Vitale, ancora i Carracci, Crespi, ecc.). Questo dualismo mai completamente risolto (anche se l’arte accademica avrà sempre la prima fila, se non altro per la disponibilità dei committenti) è forse un tratto tipico non solo dell’arte bolognese, ma della città stessa: un dualismo fatto di dialogo e non di separazione fra alto e basso, nobiliare e popolaresco. Dialogo a cui l’Università

ha sicuramente molto contribuito, con i suoi professori emeriti e gli studenti spesso benestanti, ma che possiamo immaginare, giovani e vivaci, a stimolare un fervore culturale non limitato alle corti nobiliari. E di questo dialogo vogliamo sottolineare, riprendendo quanto ci racconta Riccomini, gli emblemi forse più evidenti: i Carracci da un lato, con la loro origine dalla piccola borghesia locale, capaci - in particolare Annibale - di opere assolutamente popolaresche (il Mangiafagioli, la Bottega del Macellaio), per poi passare ad un registro assolutamente accademico e aulico lavorando per una delle famiglie romane più importanti del tempo, i Farnese. E a distanza di secoli, questo dualismo si concentra nelle opere di Giorgio Morandi: oggetti quotidiani, popolari, semplici, ma in composizioni accuratissime, di stampo classico e di formale perfezione.

87







The Dialect

Al Dialàtt

The language spoken by the people is the living part of a city. Even when it falls out of use, traces of it remain not only in the memory of the older generation, but also in collective culture, in the expressions, in the spirit that the city transmits to those who live in it. Up until recently, dialect was the language spoken by the majority of people in Bologna, and the history and culture of the city are inextricably linked to it. Especially if by culture we mean not only the academic and “upper class”, but also the no less rich and interesting culture of the common folk. It is this one that perhaps reveals more about the intimate characteristics of a city. Again, we have asked one of the most important experts on the subject, Luigi Lepri (Gigén Lîvra), to tell us about some of the main features of the dialect and cultural production linked to it, without making any claims as to exhausting the topic, but rather confiding in the possibility of further raising an interest in dialect that has certainly grown in recent years, though not always supported by proper insights. And so here is a brief history of the “balanzunè” (the loft, drawn-out speeches of Dottor Balanzone), of the puppet theatre, and the zirudèle (compositions in dialect with forced measures: octosyllabics verses and rhyming couplets), including the most famous and bawdy (“La Flèvia” or “Il fattaccio dei giardini Margherita”). And also the history of Bolognese songs, prayers and orations in dialect. Supporting Lepri is a young and passionate scholar of the dialect, a professor of Bolognese dialect courses, Roberto Serra (Bertéin d Sèra), who explains the linguistic characteristics of the Bolognese language (yes, language, a Romance language of the “Gallo-Italic” group distinct from the Occitan and Oil languages), because the language of Ói is spoken in Bologna!), and its peculiarities (the 's' and 'z' in Bolognese, the length and opening of the vowels, the expanding of the subject, the negative and interrogative forms). It is a synthetic introduction for those who wish to learn the dialect, pointing them towards the copious and careful work undertaken for years by a group of scholars and lovers of the Bolognese language within the informal group of Bâla dal Bulgnaiṡ. Grammar to vocabulary, texts about prayers or fables in dialect, songbooks and much more, can all be found be visiting www.bulgnais.com

La lingua usata dal popolo è parte viva di una città. Anche quando il suo uso si va perdendo, ne restano le tracce non solo nella memoria degli anziani, ma anche nella cultura collettiva, nei modi di dire, nello spirito che la città comunica a chi la vive. Fino a non molti anni fa il dialetto era la lingua parlata dalla maggioranza dei bolognesi, e la storia e la cultura della città sono inevitabilmente ad esso legate. Specialmente se per cultura intendiamo non solo quella accademica e “alta”, ma anche quella, non meno ricca e interessante, che si suol chiamare popolare. E che forse racconta di più le caratteristiche profonde di una città. Anche in questo caso, abbiamo chiesto a uno dei più rilevanti esperti dell’argomento, Luigi Lepri (Gigén Lîvra), di raccontarci alcune fra le principali caratteristiche del dialetto e della produzione culturale ad esso legata. Senza nessuna pretesa di esaurire l’argomento, confidando piuttosto nella possibilità di sollecitare ulteriormente un interesse per il dialetto che negli ultimi anni è certamente cresciuto, anche se non sempre sostenuto da adeguati approfondimenti. E allora ecco una breve storia delle “balanzunè” (le “balanzonate”, tirate logorroiche del Dottor Balanzone), dei burattini, delle “zirudèle” (composizioni in dialetto con canoni obbligati: versi ottonari e rima baciata) e della più famosa e assai lubrica (“La Flèvia” ovvero Il fattaccio dei giardini Margherita). E ancora la storia della canzone bolognese, e delle preghiere ed orazioni in dialetto. E ad affiancare Lepri, un giovane appassionato e studioso del dialetto, professore dei corsi di dialetto bolognese, Roberto Serra (Bertéin d Sèra) che spiega le caratteristiche linguistiche della lingua bolognese (sì, lingua, romanza del gruppo “gallo-italico”, distinta dalle lingue d’Oc e d’Oïl, perchè a Bologna si parla la lingua dell’Ói!) e le sue particolarità (la esse e la zeta bolognesi, la lunghezza e apertura delle vocali, l’espansione del soggetto, le forme negative e interrogative). Una sintetica introduzione per chi voglia avvicinarsi al dialetto, indirizzandolo magari alla copiosa e attentissima produzione che da anni vede impegnati un gruppo di studiosi ed amanti della lingua bolognese, riuniti sotto l’informale gruppo della Bâla dal Bulgnaiṡ. Dalla Grammatica al Vocabolario, da testi sulle preghiere o sulle favole in dialetto, fino al Canzoniere e molto altro, che potete consultare sul sito www.bulgnais.com

93






City Tour There are so many ways to visit a city. And each different way corresponds to a different way of discovering it. We have tried to offer different points of view, to stimulate different looks to remember that it is the desire to look and to observe that makes the journey interesting. A journey can also take place in the places we live every day, if we can look at them carefully. The exhibit thus has on display a number of glimpses and travel proposals, starting with a comparison between the places we are accustomed to today, and their history. The city is an ever-changing thing, and in the photos taken from Willie Osterman’s book “Deja View� (Pendragon publishers, Bologna, 2002), the same places are shown over a distance of many years. There have been radical changes in some cases, and nothing has changed in others, but the desire not to stop looking at what you see and to lift the veil of time to look further (in this case, actually lift up the photo to see the one under it) is constant, to take in the differences and similarities, to understand that a place also speaks of what is no longer and of what remains. And from this look at the oft forgotten past, the gaze turns towards the often superficial everyday. You find yourself on a bus, and through the windows glimpse the city as every day from a bus (in this case bus number 13, called Emilio, because it crosses Via Emilia, and from one side of the city to the other). But that which one sees distractedly while on a bus becomes an opportunity for a new perspective when it is decontestualized and put on display. It is a way to think about how we look at things, how we let them pass before our eyes, how many stories we touch without leaving a trace. From the everyday city, made up of common places, to the places that should be a testament to the community there is a dialogue between present and past in the holograms that show the most interesting pieces of the Museums of Bologna. Pieces appear in a glass display case, like a multifaceted cabinet of curiosities, in a city that does not boast a great museum that attracts crowds of tourists, but has a number of precious pearls that are not as well known as they ought to be. These pieces are a small and warm invitation to the (re)-discovery of these places, because spending a day at a museum reawakens new looks on a city that we are beginning to take for granted. And finally, to come back to the present and perhaps to a possible future, the exhibit offers an opportunity to

98

take a ride around the city on a bicycle. With interactive bicycles (the Gooble Bikes created by a group of students and professors at the Istituto Oddone Belluzzi and the winner of the first prize at Maker Faire in Rome 2013), it is possible to explore the city by travelling along its streets using Google Street View. This is yet another journey and another way of looking. At its heart, the entire Bologna Experience exhibit is a prompt for people to look at and ask questions about a city. It does not offer answers, it does not display historical pieces, it does not tell the story of the city. It gives suggestions on how to reflect on our glances at what is around us, using interactivity as a tool: reality responds to us if we interact with it, if our looks are quizzical and searching. It is only then that a journey becomes an experience.


City Tour Ci sono tanti modi per girare una città. E ad ogni modo corrisponde una maniera diversa di scoprirla. Abbiamo provato a offrire punti di vista diversi, per sollecitare sguardi diversi. Per ricordare che è la voglia di guardare, di osservare, che rende il viaggio interessante. E che un viaggio può anche svolgersi nei luoghi che viviamo tutti i giorni, se riusciamo a guardarli con occhi attenti. Così in mostra si trovano una serie di proposte di sguardo e di viaggio. A partire dal confronto fra i luoghi a cui siamo oggi abituati, e la loro storia. La città è un organismo in continuo mutamento e nelle foto tratte dal volume di Willie Osterman “Deja View”, edizioni Pendragon, Bologna, 2002, si trovano messi a confronto gli stessi luoghi a distanza di anni. Mutamenti radicali in alcuni casi, nulla di nuovo in altri, ma sempre la voglia di non fermare lo sguardo a quello che si vede, di sollevare il velo del tempo per guardare oltre (in questo caso, sollevare realmente la foto per scoprire quella sottostante), per cogliere differenze e somiglianze, per capire che un luogo parla anche di ciò che non è più e di ciò che è ancora. E dal confronto con il passato spesso dimenticato, si passa al confronto con la quotidianità spesso superficiale. Vi ritrovate su un autobus, e nei finestrini scorre la città che da un autobus quotidianamente si vede (in questo caso dall’autobus numero 13, chiamato Emilio, perché attraversa la via Emilia, e con essa la città da parte a parte). Ma quello che si vede distrattamente stando su un autobus, quando viene decontestualizzato e messo in mostra, diventa un’occasione per un nuovo sguardo. Il modo per riflettere su come guardiamo le cose, su come le lasciamo passare davanti ai nostri occhi, su quante storie ci sfiorino senza lasciare traccia. Dalla città quotidiana, fatta di luoghi comuni, ai luoghi che della comunità dovrebbero essere la memoria: ritorna un dialogo fra presente e passato negli ologrammi che mostrano i pezzi più interessanti dei Musei bolognesi. Pezzi che compaiono in una teca di vetro, accenno ad una Wunderkammer diffusa, in una città che non vanta il grande museo che attrae folle di turisti, ma ha una serie di perle preziose, non sufficientemente conosciute. Questi pezzi vogliono essere un piccolo e caloroso invito alla (ri) scoperta di questi luoghi, perché passare una giornata ad un museo riapre sguardi nuovi su una città che finiamo per dare scontata. Ed infine, per tornare al presente e magari ad un possibile

futuro, in mostra si offre la possibilità di fare un giro in città in bicicletta. Con delle biciclette interattive (le Gooble Bike realizzate da un gruppo di studenti e professori dell’Istituto Oddone Belluzzi e vincitore del primo premio alla Maker Faire di Roma 2013) si può scoprire la città muovendosi per le sue strade tramite Google Street View. Ancora un altro viaggio e un altro modo di guardare. In fondo, tutta la mostra Bologna Experience, è una sollecitazione a guardare e a farsi domande su una città. Non offre risposte, non mette in mostra pezzi storici, non racconta la storia della città. Propone di riflettere sui nostri sguardi e su quello che ci sta intorno, usando l’interattività come strumento: la realtà risponde se noi interagiamo con essa, se i nostri sguardi si fanno domanda e esplorazione. Solo così, un viaggio diventa un’esperienza.

99




Rastignano

Via Toscana


San Ruffillo

Villa Mazzacorati

Via Murri

Chiesa Nuova


Porta Santo Stefano

Due Torri

Via Rizzoli

Palazzo Re Enzo


Baraccano

Via Castiglione

Via Ugo Bassi


Via San Felice

Porta San Felice

Ospedale Maggiore


Via Saffi


Santa Viola


Borgo Panigale


110


111


112


113


114


115




Vita Christi Decorazione miniata su pergamena sec. XV prima metà Ludolfo di Sassonia Biblioteca dell’Archiginnasio 118


RUTH Olio su tela 1835 Francesco Hayez Collezioni Comunali d’Arte 119






Vr Discover There are towns and cities that reveal themselves plainly and others that tend to, if not to hide themselves, at least require searching out. It’s a matter of degree: every city has its most visible and even vain showy parts, and its hidden parts and places to discover. Generally speaking, cities that have been a capital in their history (and there are many in Italy) have the characteristics of a public statement, visible declarations that power makes through architecture and urban planning. These statements are not always missing in other cities, but the tone is inevitably different. It may be recalled that some symbols of these declarations of power have been destroyed in Bologna (Palazzo Bentivoglio near the present Municipal Theatre, or the Rocca di Galliera, whose few remains are found near the Motorway). And the symbols most commonly associated with the city are not buildings created to celebrate public power: the towers are emblems of the power of individual families, not of a township or of a consolidated political power; and the porticoes are so widespread and uniform an element that public and noble activities have almost always been adapted to them. Even the Church symbol is not St. Peter's Cathedral, but that of San Petronio, undertaken and built (or rather, and perhaps emblematically, unfinished) by the free city of Bologna, passing to the diocese only in 1929 and officially consecrated only in 1954. This is not why Bologna lacks beauty, but its beauty a bit coy, not showing itself too much, or rather, its hidden beauties can hold their own with the most visible and public ones. That is why we made use of 360° cameras to film the hidden beauties of the city: those places usually overlooked by the public, sometimes through sheer laziness or due to their slight fame, and sometimes because they are hard to reach, or simply because they are privately owned. Yet the immersive rooms or the Virtual Reality viewers offer a way to discover some of the least-known parts of the city that are filled with things to see. Starting from the centre of the city and its most obscure places (the Collegio di Spagna, a garden in Ca’ Selvatica, the interiors of several private buildings), and then along the canals (from the underground channel of the Aposa, to that of the Moline, and those of the Navile), and continuing on out of town to the lower region (with countryside views and noble dwellings such as the Castello di San Martino in Soverzano, the Rocca Isolani, Palazzo Albergati, the complex of villas in Bagnarola di Budrio, etc.), or climbing up the hill (from the Parco dei Gessi Bolognesi and the

124

Caladhi dell'Abbadessa to the Contrafforte Pliocenico), and then winding up in some companies, which are also places of great aesthetic charm (il Resto del Carlino, Ducati, Lamborghini, Carpigiani, Marposs, etc.). It is a journey of discovery of the hidden beauties of the city.


Vr Discover Ci sono città che si espongono in modo evidente e città che tendono, se non a nascondersi, almeno a farsi cercare. È una questione di grado: ogni città ha le sue parti più visibili e anche vanitose, e le sue parti nascoste e da scoprire. In genere, le città che nella loro storia sono state capitali (e in Italia sono tante) presentano le caratteristiche di un discorso pubblico, di dichiarazioni visibili che il potere fa anche tramite l’architettura e l’urbanistica. Non che queste dichiarazioni manchino nelle altre città, ma il tono è inevitabilmente diverso. Si può ricordare che a Bologna alcuni simboli di queste dichiarazioni del potere sono stati distrutti (il Palazzo Bentivoglio nell’area dell’attuale Teatro Comunale, o la Rocca di Galliera i cui pochi resti si trovano nei pressi dell’Autostazione). E che i simboli più frequentemente associati alla città non sono costruzioni nate per celebrare un pubblico potere: le torri sono emblemi del potere di singole famiglie, non di una signoria della città o di un potere politico consolidato; e i portici sono un elemento talmente diffuso e uniforme, che ad essi anche la retorica pubblica e nobiliare si è quasi sempre dovuta adattare. Anche la Chiesa simbolo non è la Cattedrale di San Pietro, ma quella di San Petronio, voluta e compiuta (o meglio, e forse emblematicamente, incompiuta) dal libero Comune di Bologna, passata alla diocesi solo nel 1929 e consacrata ufficialmente solo nel 1954. Non per questo Bologna manca di bellezza, ma è appunto una bellezza un po’ ritrosa, che non si mostra troppo, o meglio: le bellezze nascoste reggono il confronto con quelle più visibili e pubbliche. Per questo siamo andati a riprendere, con telecamere a 360°, soprattutto le bellezze nascoste della città: quei luoghi che il pubblico di solito non frequenta, a volte per semplice pigrizia o poca notorietà, a volte perché difficilmente raggiungibili, o ancora semplicemente perché privati. In questo modo si può scoprire, nella sala immersiva o con i visori di Realtà Virtuale, la città meno conosciuta ma densa di cose da vedere. A partire dal centro della città e dai suoi luoghi più reconditi (il Collegio di Spagna, un giardino in via Ca’ Selvatica, gli interni di diversi palazzi privati), passando per i canali (da quello sotterraneo dell’Aposa, al canale delle Moline, fino ai sostegni del Navile), per poi uscire fuori città, verso la bassa (con panorami di campagna e dimore nobiliari come il Castello di San Martino di Soverzano, la Rocca Isolani, Palazzo Albergati, il complesso di ville a Bagnarola di Budrio, ecc.), oppure salendo verso la collina

(dal Parco dei Gessi Bolognesi e i calanchi dell’Abbadessa fino al Contrafforte Pliocenico), per finire all’interno di alcune aziende, anch’esse luoghi di grande fascino estetico (il Resto del Carlino, Ducati, Lamborghini, Carpigiani, Marposs, ecc.). Un viaggio alla scoperta delle bellezze nascoste della città.

125












136


137





Socc’al

Socc’al

Painting the farts

Verniciare le scoregge

The sentences collected here illustrate Bologna’s linguistic creativity on subjects pertinent to what these spaces (toilets) are daily used for by each of us. Strong words are used, typical of popular talk, which do not yield to perbenism. To those who do not like this kind of vocabulary, we suggest to pass by. But we believe there is no offensive vulgarity in these expressions. There is always a benevolent irony, the need to add to the offense, to the swear word, to the wickedness, a touch of fun and lightness. That extra word that transforms the offense into a smirk of which laughing together, that addition that undermines the vulgarity of its offensive precision and convert it in a mockery or in a prank.

Le frasi qui raccolte illustrano la creatività linguistica bolognese in due direzioni. Su temi inerenti ciò per cui questi spazi (i cessi) vengono quotidianamente usati da ciascuno di noi. Si usano parole forti, tipiche delle parlate popolari, che non cedono certo al perbenismo. A chi non gradisce questo tipo di vocabolario, suggeriamo di passare oltre. Ma noi riteniamo che non ci sia volgarità offensiva in queste espressioni. C’è sempre un’ironia benevola, c’è sempre il bisogno di aggiungere all’offesa, alla parolaccia, alla cattiveria, un tocco di divertimento e di leggerezza. Quella parola in più che trasforma l’offesa in uno sberleffo di cui ridere assieme, quell’aggiunta che spoglia la volgarità della sua precisione offensiva e la traveste da battuta scherzosa.

“Mo và bän a fèr däl pugnàtt”(“Go to masturbate”, i.e. Fuck off) would it already be a sufficient offense, why do the Bolognese need to add “a l’arvêrsa” (“the wrong way round”, “backwards”, “upside down”), except to dissipate the offense and tear a laugh? Even “äl scurà<<” (the farts) could be “invarni§è” (painted) and thus lose their bloated vulgarity to be colored with a smile.

“Mo và bän a fèr däl pugnàtt” sarebbe già un’offesa sufficiente, che bisogno c’è di aggiungere “a l’arvêrsa” se non per stemperare l’offesa e strappare una risata? Anche “äl scurà<<” (le scoregge) possono essere “invarni§è” (verniciate) e perdono così la loro tronfia volgarità per colorarsi di un sorriso.

It is certainly not a case that in Bologna, and only here, an explicit sexual incitement not exactly delicate (socc’mel, i.e. suck it) has become a common expression of surprise, astonishment, invocation, and so many other meanings except that closely literal. Perhaps the salacious and cutting expressiveness of the “vulgar” (language of the people) is fundamentally less dirty and smutty, and certainly more original and creative, than any “Vaffa” (Fuck) or the most frequent offenses and swear words in modern Italian. It’s easier that it teases a smile than an offensive response ready to the quarrel.

Non è certo un caso che a Bologna, e solo qui, un’esortazione dall’evidente significato sessuale non esattamente delicata (socc’mel), sia diventata un’espressione comune di sorpresa, stupore, invocazione, e tanti altri significati tranne quello strettamente letterale. Forse, la salace espressività del “volgare” (lingua del popolo) è in fondo meno scurrile, e certamente più originale e creativa, di un qualsiasi “Vaffa” o delle offese e parolacce più frequenti nel moderno italiano. è più facile che strappi un sorriso che una risposta offensiva predisposta al litigio.

And in this “vulgar” creativity the Bolognese talk excels, racy, rustic and often exaggerated, but nevertheless always ironic and biting.

E in questa creatività “volgare” eccelle la parlata bolognese, grassa e spesso sboccata, ma nondimeno ironica e pungente.

Maybe we should all learn to “paint the farts”.

Forse dovremmo imparare tutti ad “invarni§èr äl scurà<<”.

141


142


143


144


145


The beshitted stronghold Bologna’s all out weapon In 1334 Bologna was the scene of a unique event in the history of world warfare, one that is virtually ignored by historians. It is described in the book “Vita di Cola Di Rienzo”, by an anonymous Roman writer, and the story features the people of Bologna. This is an episode worthy of Rabelais, which Dario Fo included in his “Fabulazzo Osceno” show, portrayed in the same extraordinary Grammelot language of his “Mistero Buffo”. At the time the pope was in Avignon and Bologna was ruled by Cardinal Bertrando Del Poggetto. After a ruinous assault on Ferrara and the Venetian Republic, the cardinal, the nobles and the clergy fled into the mighty Porta Galliera fortress to escape the wrath of the Bolognese who had died in the thousands in that battle. Before barricading themselves in the fortress, the French armies in the service of the cardinal took the obvious decision to plunder all foodstuffs and provisions they could in order to hold out as long as possible. And so the Bolognese found themselves faced with the difficult tactical problem of how to get into the impregnable fortress, lay hold on the cardinal and regain control of the city. The fortress was capable of withstanding any weapon known at the time. There were no ladders tall enough to reach the top, and there was not a battering ram powerful enough to break through the gate. It was at this point that the besiegers, that is, the people of Bologna, had a stroke of genius: they could defeat the hated tyrant using a never-before (and perhaps not-even-later) used form of ammunition It was not atomic, or napalm, or any other unpleasant thing of that kind. In a word it was simply shit: good old real dirty and smelly shit. This new and imaginative weapon could be catapulted by the ton into the fortress and fill every space, every crevice, and every courtyard after first taking the precaution of deviating the water pipes. Everyone in Bologna, from newborns to the elderly, did their part in supplying the besiegers with the necessary ammunition. The cardinal and his men were literally overwhelmed by that all out weapon and, after a brief resistance, they surrendered to escape the miserable and smelly conditions in which they found themselves.

146

Luigi Lepri Where else but Bologna could such an idea for a bloodless victory come from? There were no dead and no wounded. There was only a tyrant and his court: defeated, defenceless, humiliated, and... stinking. If the Nobel Peace Prize had existed in 1334, it would certainly have been awarded to the people of Bologna. As we mentioned earlier, Dario Fo created an unforgettable theatrical piece from the story, and even the imagination of the dialect poet Gastone Vandelli was tickled by the extraordinary nature of that battle. Vandelli, using the Bolognese dialect of course, created a rhyming couplet poem that describes it in minute detail, with his usual flair and, while free of contrived mischief, it indeed has that same bite of the obscene that animated Fo’s show, to which the work was dedicated. It is not lewd or vulgar, yet obscene enough to describe an incredible but true and wonderful event that took place in our history. Why do historians keep this fact hidden? Of course, describing a battle in which no one dies and there is no supreme and heroic sacrifice for the homeland must be tough. Or maybe the image of the French might be right: “If you indicate the moon with an outstretched arm and your finger pointed in the air, a historian does not look to the sky but rather focuses on your finger and begins to analyse it”. Fortunately, in addition to historians, there are poets like Fo and, without wanting to be irreverent, like Gastone Vandelli. The latter, in his dialect of Tumûlt and Bulåggna, offers moments of great descriptive efficacy and penetrating satire, along with a wide array of expressions and colourful and meaningfully effective words, which are less and less used in contemporary colloquial dialect. So we make honorary mention to this as yet another of the countless hilarious works by the poet Vandelli, who - we are sure - will soon give the people of Bologna more creations from his inexhaustible poetic imagination. But since we seem to sense some uncertainty in the author about the opportunity to make his Tumûlt better known we would like to reassure him with a rhetorical question: what can stop one from telling the truth with a laugh? And if Dario Fo asserts that historians are stingy, well, then he has a Nobel prize that he was awarded for stating uncomfortable truths, and one has to believe that.



148


149


BOLOGNA

EXPERIENCE backstage



Finito di stampare da Tecnostampa - Pigini Group Printing Division - Loreto, Trevi per conto di con-fine edizioni nel mese di Agosto 2017 Printed in Italy

con-fine rispetta l’ambiente. Questo volume è stampato su carte Fedrigoni certificate. con-fine respect environment. This book is printed on Fedrigoni certified papers.


Cesare Cremonini 50 Special

Ci vola intorno come un amico, poi scoppia dentro, perchè Bologna ha un cuore antico...

Paolo Mengoli Il sogno continua

Ma quanto è bello andare in giro per i colli bolognesi...

Andrea Mingardi Ajo vest un marzian In mèz la campagna tais a San Zvan. “It sicur, it sicur?”. Ma vaca, dla pòra am san pugè’l mur!...

Una famiglia vera e propria non ce l’ho, e la mia casa è Piazza Grande...

Gianni Morandi Lucio Dalla Piazza Grande

Bologna è una regola che hai provato a spiegarmi tu...

Luca Carboni Bologna è una regola



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.