con-fine international art magazine n.22

Page 1

www.antoinegaber.com - antoine.abugaber@sympatico.ca - Telephone: 1 (416) 595-1003

A n n o 6 - J u n e 2 0 1 1 - c o n - f i n e e d i z i o n i - Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, CN/BO

€ 7,00 Italy Only - Germany € 10,00 - Belgium € 10,00 - United Kingdom LST 10,00 - Sweden SKR 150,00 - Portugal € 8.90 - Norway Kr 120,00 - Luxembourg € 10,00 - France € 10,00

Antoine Gaber

22 anno year

9

i s s u e 22 6 numero

international

art

magazine ISSN 1827-9864

771827 986006 22


zimmerfrei

campo | largo

www.delutti.it pierluigi@delutti.it

Pierluigi de’ Lutti

27 maggio - 28 agosto 2011 May, 27 - August, 28 2011

www.mambo-bologna.org con il sostegno di/with the suppot of:

Taglialatella Galleries

231 Tenth Avenue New York


o Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek U Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus a Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias n - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman O Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilar iel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi I petris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenbu na Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael St Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šed s Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Ono Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Co Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro We Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson n Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Rut s Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Ono Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Co Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro We na Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael St a Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias aayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Rom Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel K Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing S o Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek U Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir M el Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Ma Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro G Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro We na Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael St a Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias la Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors o & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris G Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Corn n Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Rut s Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Ono Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah o Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek U Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir M el Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man H Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Co petris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenbu anberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinw son - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat O a Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Na Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro G petris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenbu anberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinw son - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat O Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Ma Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle C petris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenb Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Ma el Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloy Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna abelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Corn Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Ka la Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel M Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cor petris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Bran Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan s Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Ta Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gab loyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon na Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michae son - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Fer Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor M Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Su e Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schm n Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá n - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Rom Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gint petris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brand Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan s Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Ta o & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiap Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg An Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir M wald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Ono Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabr ary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua rri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwal el Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Kre Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Llo Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Joha Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson elia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobia Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo M iel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Ch e Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schm Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathanie Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle o Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek n Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá R aayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Rom Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras petris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenbu Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir s Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo o & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus wald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & rebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri loyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon rri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald el Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri loyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon rri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald el Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri Hilary Lloyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon Aranberri Johanna Billing Sunah Choi Isabelle Cornaro Gintaras Didžiapetris Gabriel Kuri loyd Victor Man Hugo Markl Nathaniel Mellors Roman Ondak Taiyo Onorato & Nico Krebs Ferhat Ozgur Tobias Putrih Katerina Šedá Ruti Sela Maayan - Amir Markus Schinwald Michael Stevenson - Cornelia Schmidt-Bleek Ulla von Brandenburg Andro Wekua Ibon

Un’Espressione Geografica

Unità e Identità dell’Italia attraverso l’Arte Contemporanea 19 maggio 27 novembre 2011

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo via Modane 16 10141 Torino Italia

t +39 011 3797600 f +39 011 3797601 info@fsrr.org www.fsrr.org


CENTRO PER L’ARTE CONTEMPORANEA LUIGI PECCI • PRATO

L’ARTE INCONTRA IL ROCK Immagini: © Getty Images | Marco Cingolani, La rivoluzione siamo noi, 1990-1991, foto: Carlo Fei

22 MAGGIO - 7 AGOSTO 2011

tutti i giorni, ore 16-23 • chiuso martedì • ingresso libero viale della Repubblica 277 - Prato • T. +39 0574 5317 • www.centropecci.it • LIVE! L’arte incontra il rock

The Beatles • Andy Warhol • Jimi Hendrix • Yoko Ono • Rolling Stones Alighiero Boetti • Robert Indiana • Paolo Icaro • Pink Floyd • Gilbert & George Luigi Ontani • Urs Lüthi • David Bowie • Victor Vasarely • Martin Kippenberger Sex Pistols • Jamie Reid • Francesco Clemente • Jean-Michel Basquiat • Keith Haring Robert Mapplethorpe • Bob Marley • Sandro Chia • Vasco Rossi • Fischli & Weiss • U2 Robert Longo • Christian Marclay • Bjork • Gianfranco Gorgoni • Marc Quinn Patti Smith • Nirvana • Nan Goldin • Raymond Pettibon • Radiohead • Stefano Arienti Renato Zero • Oasis • Sam Taylor-Wood • Michael Jackson • David LaChapelle Nico Vascellari • Blur • Damien Hirst... and more. promossa da:

con il sostegno di:

con il contributo di:

media partner:

catalogo:


MICHELANGELO

PISTOLETTO

DA UNO A MOLTI,

e CITTADELLARTE

1956 - 1974

4 MARZO 2011 - 15 AGOSTO 2011 MAXXI - VIA GUIDO RENI, 4 A - ROMA

www.fondazionemaxxi.it partner

partner tecnologico

partner per l’attività didattica

sponsor

institutional XXI

media partner



48STUNDEN NEUKĂ–LLN Petrov Ahner Barbara Fragogna Orvar Miriam Wuttke Andrea Penzo + Cristina Fiore Sabia Khan

SilverSilverLopez StudioGalerie

Weichselstrasse 53 12045 Berlin fastival programme 17.6. 7-11pm 18.6. 3-10pm 19.6. 2-07pm

PERFORMANCE- GENTRY by Andrea Penzo + Cristina Fiore

PERFORMANCE- signe exterieure de richesse by Sabia Khan

PERFORMANCE- Dress to kill-HOME by Miriam Wuttke

performance .................................................................................................. 17.6. 8-10pm 18.6. 3-10pm exhibition 17.6.-14.7.2011 opening hours mon-wed 4-8pm or by appointment curated by Miriam Wuttke fon 017621839710 miriamwuttke.de .............................................................................................


Una leggenda metropolitana narra che Mario Fiorentino, coordinatore del team di architetti che nel 1972 progettò il gigantesco edificio del Nuovo Corviale, zona Gianicolese di Roma, al termine dei lavori, presa consapevolezza del mostro realizzato, si suicidò. Notizia priva di fondamento, dimostra però in maniera lampante il mancato apprezzamento da parte dei romani nei confronti di questo gigantesco “Serpentone” della lunghezza di quasi un chilometro edificato in mezzo ad una campagna intatta che aveva come scopo primario il consentire alla popolazione di ottenere più di mille appartamenti di stampo popolare. Corviale è uno dei luoghi simbolo di un’urbanizzazione italiana completamente errata che è stato oggetto, nel corso degli ultimi anni, di una serie di progetti di riqualificazione, non in ultimo quello messo in atto dal gruppo Osservatorio Nomade, costituito nel 2002 ad opera di architetti, artisti e filmaker provenienti da tutto il mondo che nel sobborgo della capitale hanno sperimentato un approccio di lavoro sul territorio per sensibilizzare gli stessi abitanti del quartiere intorno al loro luogo di vita quotidiana. Di queste e di altre tematiche improntate sull’importanza del lavoro “pubblico” dell’arte si parla nella raccolta di esperienze “Il luogo (non) comune”, a cura di Bartolomeo Pietromarchi, edito in occasione della Biennale di Venezia del 2005 e risultato del progetto Trans:it. Moving Culture through Europe. Non una novità editoriale, d’accordo, ma il compendio a una serie di esperienze spesso poco vicine ai riflettori e senza un campo-base ben definito.

A urban legend tells that Mario Fiorentino, coordinator of the team of architects that in 1972 planned the gigantic building of the Nuovo Corviale, Janiculum area of Rome, at the end of the works and aware of the built monster, committed suicide. Therefore, this unfounded news show clearly the disgust of the Roman citizens towards this gigantic ‘Snake’ of about one kilometre in length in the middle of an unspoiled countryside, that mainly aimed to build about one thousand of council apartments. Corviale is one of the symbolic places of the completely wrong Italian urbanisation which has been the object of many projects in the last few years. A series of requalification projects have been carried out, among which the project of the group Osservatorio Nomade, founded in 2002 by architects, artists, filmmakers from all over the world; in the suburb area of the Italian capital they worked out an approach on the territory to sensitize the local inhabitants about the place of their everyday life. The collection, “Il luogo (non) comune” - “The (non) common place”, by Bartolomeo Pietromarchi, edited on the occasion of the Biennale of Venice 2005 and result of the project Trans:it. Moving Culture through Europe, is about these problems and many other questions on the importance of the “public work” in art. It is not a ‘just published’, but it is the compendium to a series of experiences far from the spotlight and with an undefined base camp. Matteo Bergamini

Il luogo (non) comune. Arte, spazio pubblico ed estetica urbana in Europa A cura di Bartolomeo Pietromarchi Edizioni Actar A, Barcellona, 2005

Nel mese di aprile del 2011 è uscito un piccolo ma prezioso catalogo edito a corredo e in occasione di una intelligente mostra di libri d’artista allestita nell’ambito de La scrittura e l’immagine, XVII Mostra bibliofila di Foligno (PG). In un breve quanto colto saggio iniziale Paolo Albani procede ad alcune riflessioni sul libro-oggetto. Le opere schedate nel breve volgere di un panorama esemplificativo, rappresentano una significativa campionatura proprio dei libri-oggetto realizzati da artisti (essenzialmente italiani) dagli anni Sessanta fino ai nostri giorni: da Mirella Bentivoglio a Irma Blank da Alberto Casiraghy a Fernanda Fedi, da Gino Gini a Emilio Isgrò, da Luca Patella a Tino Stefanoni e William Xerra. Il curatore evoca, come antesignano dei bibliofili contemporanei, un dandy di fantasia come il huysmaniano duca Jean Des Esseintes. Parte poi una disamina di curiosità e pietre miliari, come Cents mille milliards de poèmes di Raymond Queneau, la raccolta di sonetti potenziali pressoché infiniti, e i celebri Prelibri e Libri illeggibili del nostro Bruno Munari. Volumi come questi sono riconosciuti come veri e propri libri-oggetti (d’arte) la cui origine, come categoria si fa risalire alle avanguardie storiche, in primo luogo al Futurismo. Eredi naturali di queste sperimentazioni d’inizi Novecento sono poi state le neoavanguardie e su tutte Fluxus e la Poesia Visiva. Dopo un’analisi suggestiva, Albani giunge al termine del suo intrigante excursus a individuare i casi limite del suo oggetto di riflessione in libri squisiti per bibliofagi e in libri in forma d’uomo, cui attribuire forse tutte le prerogative microcosmiche dell’essere vivente più complesso. Proprio come un libro.

In April 2011 a little but precious catalogue came out on the occasion of a smart exhibition of artist’s books within La scrittura e l’immagine (the writing and the image), 17th Book Exhibition of Foligno (Perugia). In a small but important opening essay, Paolo Albani explains some of his reflections and considerations about the object-book. The selected works, in a short but significant panorama, represent a very important sampling of the object-books of artists (essentially Italian) from the Sixties until today: from Mirella Bentivoglio to Irma Blank, from Alberto Casiraghy to Fernanda Fedi, from Gino Gini to Emilio Isgrò, from Luca Patella to Tino Stefanoni and William Xerra. The curator evokes, as forerunner of contemporary bibliophiles, a dandy of fantasy such as Huysmann’s Duke Jean Des Esseintes. Therofore, a close examination of curiosities and milestones begins, such as Cents mille milliards de poèmes by Raymond Queneau, the collection of potential almost infinite sonnets, and the famous Prelibri and Libri illeggibili of the Italian Bruno Munari. Books, like these, are considered true object-books (of art) whose origin dates back to the historic avant-garde, first of all to the Futurism. Natural heirs of these experimentations of the beginning of the 20th century were the neo-avantgardes and, in particular, Fluxus and Visual Poetry. After a fascinating analysis, and at the end of his interesting excursus, Albani finds out some of the extreme examples of the object of his considerations in some wonderful books for bookworms and in some books representing the man, which all have the microcosmic privileges of the most complex human being, exactly as a book. Mauro Carrera

Cento + 1 libri d’artista. Una collezione in mostra Opere dagli anni ‘60 al 2011. Collezione di Marco Carminati a cura di Paolo Albani


reading

Mi aspetto sempre, dai libri che raccontano dei viaggi all’interno del fantastico mondo del libro d’artista, che siano a loro volta dei piccoli capolavori dal punto di vista grafico e tipografico. Purtroppo parole e figure perde quest’occasione e si accontenta di un contenitore mediocre che mal si adatta a contenere gli interessantissimi interventi e le notevoli opere che invece vengono proposte. Il volume, come la mostra ospitata al Museo Villa dei Cedri di Bellinzona dal 16 aprile 2011 al 17 luglio 2011 di cui è catalogo, è stato curato da Matteo Bianchi e raccoglie al suo interno, oltre ai testi di Luigi Cavallo, Yves Peyré e Véronique Mauron, un’ampia sezione/omaggio dedicata a Michel Butor in cui, raffinati e spesso pungenti aforismi del poeta francese si intrecciano con i libri realizzati con le sue parole da artisti come Bertrand Dorny, Anne Walker, Georges Badin, Jacques Clerc, Alberto Magnelli, Olivier Debré, Vieira da Silva, Pierre Alechinsky. Tutto ruota attorno alla parola e all’immagine che si scambiano in continuazione ruoli e significati in un gioco allegorico infinito che, di volta in volta, opera dopo opera, conduce a finali inaspettati. Ma è questa la magia del libro d’artista, testo e figure sono identità complementari di un’opera unica che nasce da un rapporto di complicità necessaria sostenuto dal desiderio. Desiderio di bellezza, di poesia, di leggerezza, di cose alte, che ci lascino leggere la vita da un luogo diverso, silenzioso, lontano dai clamori e dalla mondanità a cui l’arte contemporanea ci ha abituato, ma sicuramente molto più vicino all’anima, alla natura, a noi stessi.

parole & figure con un omaggio a michel butor a cura di Matteo Bianchi Pagine d’Arte, Tesserete, 2011

I usually expect, from the books dealing with the trips through the wonderful world of the artist book, that they would be small works of art from the graphical and typographical point of view. Unfortunately words and figures looses this occasion and it is restricted to a mediocre container which badly puts together the very interesting interventions and the very important works which, instead, are proposed. The book, also catalogue of the exhibition held at the Museum Villa dei Cedri of Bellinzona from 16th April to 17th July 2011, is edited by Matteo Bianchi and is a collection of texts of Luigi Cavallo, Yves Peyré and Véronique Mauron, a big section/ tribute dedicated to Michel Butor where, refined and often sharp aphorisms of the French poet are blended together with the books realised with his own words by artists as Bertrand Dorny, Anne Walker, Georges Badin, Jacques Clerc, Alberto Magnelli, Olivier Debré, Vieira da Silva, Pierre Alechinsky. Everything turns around the word and the image, that constantly exchange their roles and meanings in an infinitive allegorical play which, from time to time, work after work, leads to unexpected endings. But this is the magic of the artist book, texts and figures are complementary identities of a single work which develops from a necessary complicity relation supported by the desire. Desire of beauty, of poetry, of lightness, of high elements, that allow us to read life from a place which is different, silent, far from roars and social life, typical of contemporary art, but of course nearer to human soul, to nature and to ourselves. Gino Fienga

Sventare la scelta banale o il dramma del gusto, sembra essere l’orma che identifica lo studio di Dorfles, al di là della sua grande analisi sul fenomeno storico contemporaneo. In questo testo il grande teorico affronta il problema delle scelte, anzi della scelta in relazione al tempo e alla dimensione dell’uomo che accoglie tutti gli ambiti in maniera indifferenziata secondo determinati parametri di qualità. Dal design all’arredamento, dalla grafica all’arte, alla musica, e il modo in cui si intrecciano le trame dell’epoca rispetto al quotidiano, a un mondo del consumo in cui la scelta è fondata dalla ricerca di una comunicazione immediata e mordace. Così Dorfles indaga le ragioni spesso inconsapevoli, inconsce per cui presi dall’iper-consumo siamo spinti e pilotati a compiere valutazioni e scelte seriali e arbitrarie. O semplicemente legate a ragioni sociali e politiche, ideologiche mai abbandonate o di cui non siamo mai scevri in nessun momento e area di esistenza. Il critico con la lucidità consueta invita a soppesare con cura e valutare a fondo le ragioni del nostro operare e muoverci nel mondo delle possibilità selettive, andando all’origine del gusto e all’origine della nostra identità antropologica per poter essere davvero liberi e autonomi rispetto a qualunque establishment direttivo, pubblicitario o artistico in senso più o meno confusionario.

Dal significato alle scelte Gillo Dorfles Editore Castelvecchi, 2010

Trying to foil the choise between banal and bad taste is what Dorfles does, beyond the great analysis of contemporary history. This work is about choices, choice in relation to man’s dimension and time, and man’s way of choosing in different circumstances in well-defined quality parameters. From design, graphics, art, music, and the way the textures of an era interweave with everyday life, to a world of consumer products where choice is in relation to quick, effective communication. Doing so, Dorfles investigates into reason, unconscious reason, unconscious because of a continual marketing-control of our evaluations, or an ideologicalpolitical way of guiding our freedom to choose. The critic invites us to give the right priorities to choices we make and to intellectualize the reasons why we act in such way, and to be more selective, searching for the origin of taste and of our anthropological identities so that we can be really free far cry from any directional establishment, in art, in marketing and in a relatively confusing way. Giuseppe Di Bella


collana tatooine

a cura di Barbara Frigerio

Il primo, immediato obiettivo di una mostra d’arte è quello di esporre opere e linguaggi, di mostrarli al pubblico che verrà a vederli e che ad essi, a sua volta, si esporrà con la sua sensibilità e con la sua esperienza. Mostra come corpo, allora: corpo esposto, pluriforme, sfaccettato, composto da membra differenti e a volte discordanti, eppure unite dal filo rosso di un tema portante, scheletro di un percorso che si snoda lungo vene di linguaggio e arterie di senso. The first, immediate goal of an art exhibition is to exhibit works and languages​​, to show to the audience that will see them and they will expose themselves with their sensitivity and experience. Then, show as body: the exposed body, multiform, multifaceted, composed of different limbs and sometimes conflicting, but united by the thread of a core theme, the skeleton of a path that winds along the veins and arteries of language meaning. Cosa è, come si manifesta, come si rappresenta, anche nella sua negazione, il corpo nell’arte contemporanea? La risposta ai venti artisti che hanno aderito a questo progetto dedicato al corpo: What is body in the contemporary art? How manifest itself? The twenty artists who have joined this project, dedicated to the body, give an answer: Agostino Arrivabene, Mirko Baricchi, Gianluca Chiodi, Girolamo Ciulla, Diego Conte, Juan Cossio, Neil Douglas, Maurizio Galimberti, Marcello Gobbi, Vittorio Gui, Alex Kanevsky, Gabriele Marsile, Martin Palottini, Simone Pellegrini, Alejandro Quincoces, Claudia Scarsella, Giovanni Sesia, Gabriele Talarico, Willy Verginer, Bruno Walpoth, Alexandros Yiorkadjis. ISBN 978-88-96427-13-2

Corpi esposti. Estetiche e anestesie nell’arte contemporanea a cura di / edited by Barbara Frigerio con un testo critico di / with a critical text by Ilaria Bignotti Aprile 2011 - I Edizione - formato / size cm 20x26 - pagg. 64 - € 17,00 Realizzato in occasione della mostra alla / Published for the exhibition at Barbara Frigerio Gallery - Milano Italy


C’è una sorta di meraviglia, un misto di stupore ed incanto. A guardare le opere di Milena Nicosia, la sensazione di una morbida ipnosi si allarga allo sguardo, parte da profondità infinite lì sul fondo delle tele, e di sovrapposizione in sovrapposizione, attraverso le trasparenze e poi l’opaco filtro di una posatura, si ripercuote fin sul filo d’aria fra il quadro e l’occhio. There is a kind of wonder, a mixture of astonishment and enchantment. Looking at the works of Milena Nicosia, the feeling of a soft hypnosis widens the eye, it start from infinite depths at the background of the canvas. Overlapping after overlapping, through the transparencies and then the tiles laying an opaque filter, strike itselves again on the breath of air between the picture and the eye.

Tra fango e neve. Milena Nicosia con un testo critico di / with a critical text by Francesco Giulio Farachi Aprile 2011 - I Ed. - cm 21x21- pagg. 20 - € 3,00 Realizzato in occasione della mostra personale alla Published for the personal exhibition at Galleria Forni - Ragusa Italy ISBN 978-88-96427-11-8

collana glue Un hotel di Brno, l’Hotel Europa. Più di trenta artisti di varie nazionalità che si ritrovano a respirare l’atmosfera intrigante e sensuale della città morava, alla ricerca di suggestioni volte ad indagare un solo tema: l’accoglienza. Un libro particolare, una sorta di reality-book, mezza via tra un romanzo e un’esperienza visiva. La storia per immagini e parole di una ricerca affrontata da mille punti di vista, sviscerata e sofferta, sul poliedrico tema dell’accoglienza. An hotel in Brno, the Hotel Europa. More than thirty artists of various nationalities who find themselves in the atmosphere of sensual and intriguing Moravian town, in search of suggestions to investigate just a theme: the welcome. A particular book, a sort of reality-book, half way between a novel and a visual experience. The story in pictures and words addressed to a search by thousands of points of view, going deeply inside and suffering, about the multifaceted theme of the welcome.

Art Hotel Europa Andrea Penzo + Cristina Fiore Formato cm 22x27 - pagg. 112 - € 18,00 ISBN 978-88-96427-08-8

contemporanea

Ordina su / Buy on

www.con-fine.com/bookshop


showing Calligrafie di Anna Boschi Colligraphies by Anna Boschi

L’opera di questa storica artista bolognese, è l’attestazione di come la scrittura, sin dai suoi albori arbitraria lega di sintomo e causa prima, mantiene, nell’età dell’ipad e dell’«album delle facce», immutata tutta la sua valenza formidabile. La mostra, organizzata dalla Galleria Marcantoni, è il risultato di un’accurata scelta delle opere di Anna Boschi, che documenta in maniera ordinata e precisa uno dei filoni tematici, quello in cui pittura e scrittura si compenetrano e che quasi per intero ha attraversato la sua produzione. Alla vernice, cui erano presenti l’artista e il critico Mauro Carrera, è stato possibile assistere ad una emozionante performance del Gruppo Teatrale Pedaso ispirata alle opere della Boschi. Per quanto non ascrivibile alla generazione storica della Poesia Visuale, alcuni suoi collages (anni’70) sono accostabili agli esiti migliori di quell’esperienza. Nel suo percorso più che quarantennale di ricerca, Boschi si è espressa con perizia attraverso l’impiego di molteplici linguaggi, distillandone un personale e risonante esperanto. Quest’importante esposizione ha indagato la produzione verbovisuale della Boschi. La scrittura nei suoi lavori è segno grafico ma non solo; essa veicola anche un messaggio

The work of this important artist of Bologna witnesses as the writing, since its origins and as arbitrary association of symptom and first cause, maintains unaltered, in the age of ipad and of the “book of faces”, its special worthiness. The exhibition at Galleria Marcantoni, is the result of an accurate selection of the works of Anna Boschi, and it carefully shows and stresses one of her thematic tendencies, where painting and writing permeate together, and which characterised almost all her production. At the vernissage, where also the artist and critic Mauro Carrera took part, the acting company “Pedaso” performance, inspired to Boschi’s works, was really exciting. Even if it is not possible to ascribe to the historic generation of Visual Poetry, some of her collages (the Seventy’s) can be considered some of the best results of that experience. During her forty years experience, Boschi finds her own way of expressing through the use of many languages, distilling a personal and resounding Esperanto. This important exhibition is a study of the wordvisual production of Anna Boschi. In her works writing is not only a graphic sign; it also transmits an existential message, not only lyric

30 Aprile – 30 Maggio 2011 Galleria Marcantoni - Pedaso (FM) www.galleriamarcantoni.it - info@galleriamarcantoni.it Testi in catalogo di / Texts in the catalogue by Mauro Carrera e Lamberto Pignotti

esistenziale non solo lirico e non ancora narrativo. Con l’intervento calligrafico, l’artista aggiunge senso al decoro insito nell’opera, attribuisce intenzionalità all’afflato lirico. Nella realizzazione delle sue opere ci sono la perizia e la maestria di chi dopo quasi cinquant’anni di ricerca ininterrotta, non si è fossilizzata in reiterazioni. Pur padroneggiando sicura colore e segno, ha nel tempo scelto in taluni cicli l’impiego di una sostanziale diacromia, forse per esaltare il valore segnico del suo operare. La cassetta degli attrezzi e l’astuccio della ricamatrice sono stati impiegati per intero, tuttavia mai in maniera definitivamente esaustiva. Una freschezza creativa e un’inusuale costanza nell’attività l’hanno resa una delle artiste più sincere degli ultimi decenni, sfuggita alla lusinga di facili clamori con rigorosa ricerca e impegno culturale e civile. Le opere, pur nella loro intensità lirica, non s’ingorgano in viluppi solipsistici e autoreferenziali; piuttosto indagano tematiche umane nelle loro dimensioni individuali e sociali. L’anelito trascendente della sua prima produzione, in quella della sua piena maturità è diventato profonda spiritualità.

and not yet narrative. Through the calligraphic intervention, the artist adds sense to the work of art, she gives intentionality to the poetic inspiration. In the realisation of her works of art there are the expertise and the skill of who, after fifty years of incessant research, did not stagnate in reiterations. In the course of time she used also a strong diachrony, maybe to enhance the value of the sign in her works. The tool chest and the embroidery case have been totally used, but not in an exhaustive way. Creative freshness and unusual perseverance let this artist become one of the most sincere artist of the last decades, away from easy roars with a strong sense of cultural and civil engagement. Her works, also in their poetic intensity, do not tangle with solipsistic selfreferential acts; they develop some human characteristics in their social and individual dimension. The transcendental desire of her first production, turned into deep spirituality in her maturity. Nero Corsa


Percorso esistenziale nei grandi cicli pittorici di Ada Sorrentino Existential path in the great pictorical cycles by Ada Sorrentino

Ada Sorrentino svolge la sua ricerca pittorica attraverso formule di astrazione che non dissimulano il reale, ma si fanno piuttosto discorso equilibrato di ricerca e di catalogazione del genius loci e della realtà interiore. Il percorso esistenziale che traspare da questa ricerca si fonda su segnali minimi catturati all’interno di un significato che è doppiamente legato al suo essere artista e al suo essere donna. Quasi come la diramazione di ritmi vegetali che partono dalla tela per esporsi in trame virtuali di valore segnico totale. La mostra più che un percorso retrospettivo rappresenta un momento di definizione del travaglio e della esegesi delle dinamiche di tutta la carriera dell’artista, in quanto ripercorre in senso di attualità e di riadattamento temporale ogni fase interdipendente e intercambiabile. C’è una velleità carnale sempre sfiorata nella sensibilità pellicolare delle opere, una scansione leggerissima che aspira alla concretezza del tratto e della materialità. Ombre e orme poetiche rivestono un ruolo di primaria importanza, rintracciano in un mondo

Ada Sorrentino expresses her pictorial research through forms of abstractions which do not dissimulate the real and which become a balanced research and a sort of catalogue of genius loci and of inner reality. The existential path, coming from this research, is based on minimal signals caught inside a meaning, strictly related to her double essence of being woman and artist. Like a branch of natural rhythms that spread from the canvas to show virtual plot of complete sign importance. The exhibition do not represent a retrospective path, instead it describes the defining moment of the trouble and of the exegesis of the artist career’s dynamics since they trace, in the sense of temporal adaptation, each interchangeable and interdependent moment. There is always a slightly carnal ambition in the sensibility of the works of art, a very light examination that aspires to the concreteness of stroke and of materiality.

astratto di profonda viscerale sincerità, un legame radicale alla territorialità, al mondo storico e antistorico dello scibile. I suoi grandi cicli pittorici sono rappresentati da forze terragne che scavano e interiorizzano stati d’animo anteriori alla creazione, nessuno spasimo furioso, nè idealizzazione della gestualità, ma un grande equilibrio sensibile e capillare non privo di una rifusione di echi mobili e alti della migliore tradizione europea dell’informale. “Esse sono piene di veridicità senza veli, senza ipocrisia, senza falsità, sono vere com’è vera lei …”; così asserì più volte il critico Antonio Siligato nelle presentazioni di alcune mostre tenutesi in Lombardia. Eppure è soprattutto un momento di riflessione sulle ancora non assopite possibilità della strategia pittorica contemporanea dove l’eclettismo e la rigidità strutturale e stilistica non entrano necessariamente in conflitto. Ma si compenetrano vicendevolmente.

Poetic shadows and traces have

28 Maggio – 17 Giugno 2011 Civica Galleria d’Arte Moderna G. Sciortino - Piazza Guglielmo II - Monreale (PA)

a great importance, they find, in an abstract world of deep visceral sincerity, a radical connection with the territory, with the world of the historical and unhistorical knowledge. Her greatest pictorial cycles are represented by natural forces which dig and internalize precreation moods, any furious spasms or idealisation of gestures, but a great sensible balance with a strong influence of high echoes of the better European tradition of the informal. “They are full of realistic truths, without hypocrisy or falseness, they are as true as she used to be…”; so said the critic Antonio Sigillato during some exhibitions held in Lombardy. It is in particular a moment of reflection about the possibilities of the contemporary pictorial strategy where the eclecticism and the structural stylistic severity do not enter necessarily in conflict, but they mutually enter in contact.


special Ultimo quarto Origine Movimento Cura Termine Last quarter Origin Action Treatment End

Yiftach Belsky Digging Project 2008 Still video

F

AC FronteArteContemporanea festeggia il suo primo anno di vita con una sorta di maratona dell’arte intitolata “Ultimo Quarto”, portando a Milano, ogni giovedì del mese di maggio, una mostra diversa in quattro altrettanto diversi spazi della città che, se osservati su una pianta topografica della città, formano appunto uno spicchio di Luna. Idealmente un ciclo giostrato sui temi fondamentali della vita - origine, movimento, cura e terminevisualizzati attraverso i lavori di circa venti artisti suddivisi in piccole collettive: Christiane LÖhr, Marco Paganini e Arianna Vanini hanno costituito “Origine” attraverso una serie di opere che richiamano l’idea di un’architettura fragile, quasi onirica, mettendo in scena la possibilità di crearsi il proprio spazio di nascita; MOVIMENTO, con le installazioni video e le fotografie di Yiftachh Belsky, Costantino Ciervo, Pierandrea Galtrucco, Paola Mattioli, Loris Savino e Marco Di Noia, è un’esposizione più incentrata sulla necessità della ricerca della libertà che vive nell’uomo e che spesso si scontra con l’altro e con la cultura dominante; CURA gioca sul doppio registro di un’idea forsennata della cura del sé, atteggiamento che spesso genera inquietanti risultati, e una cura più poetica per quella che è una sorta di affettività dell’oggetto. Gli artisti invitati in questa sezione sono Mariangela Bombardieri, Dario Ghibaudo, Annalisa Riva, Claudio Francesco Maria Simonetti e Paola Zampa; TERMINE, mostra di chiusura della rassegna, riflette sul tema del tempo e della scomparsa con una serie di opere tutt’altro che statiche che si corroderanno, svaniranno, avvizziranno sotto il peso del tempo, dell’atmosfera, dell’intervento del pubblico: azt, Maria Cristina Carpi, Sabrina Muzi e Danilo Vuolo sceneggiano il fascino e la follia di un’arte “a tempo”, destinata indistintamente a mutare completamente di significante. Un progetto non solo artistico ma anche territoriale per la città di Milano che sembra ritornata a vivere una sorta di clima politico bollente, una nuova rinascita che, si spera, toccherà tutta la penisola. Gli spazi utilizzati per gli eventi non sono stati ambienti istituzionali dell’arte ma studi di liberi professionisti, di artisti e uffici di co-working: una rete di collettività che ha messo in piedi un progetto in apparenza utopico ma in realtà molto strutturato a livello poetico e teorico, con un pubblico d’eccezione che si è prestato al gioco, disponibile a spostarsi anche in zone più decentrate rispetto ai canonici circuiti espositivi cittadini.

F

AC FronteArteContemporanea – CAF ContemporaryArtFront welcomes its first year of activity with a sort of art marathon called “Last Quarter”, every Thursday of May, a different exhibition in four different locations in the city which, if observed on the topographic city map, form, indeed, the last quarter. Ideally, a cycle played on the fundamental themes of life – origin, action, treatment, end- which display through the work of about twenty artists divided into small sections: Christiane Lohr, Marco Paganini and Arianna Vanini formed “Origin” through a series of works that remind to the idea of a fragile almost oneiric architecture, performing the possibility to create a specific space of birth; ACTION, with the video installations and the photos of Yiftachh Belsky, Costantino Ciervo, Pierandrea Galtrucco, Paola Mattioli, Loris Savino and Marco Di Noia, this exhibition turns around the need of the search for freedom that lives in man and often struggles with the dominant culture and the other; TREATMENT plays on the double registers of the idea of treating the self, a behaviour that sometimes produces unsettling results, and a more poetic treatment for a sort of affectivity of the object. The artists of this section are Mariangela Bombardieri, Dario Ghibaudo, Annalisa Riva, Claudio Francesco Maria Simonetti and Paola Zampa; END, the closing exhibition of the cycle, reflects the theme of the time and of the disappearance with a series of works which are not static but that will be destroyed, disappeared by the weight of time, of the atmosphere and of the intervention of the public: azt, Maria Cristina Carpi, Sabrina Muzi and Danilo Vuolo represent the beauty and the madness of an art “in time”, indifferently designed to change its signifier. An artistic, but also territorial project for Milan which seems to be come back to a hot political climate, a new rebirth which, we hope, will influence the whole Italian country. The spaces of the exhibitions are not the institutional places of art but the atelier of freelances, of artists and offices of co-working: a net of collectivities which develops a project apparently utopian but on the contrary very well structured at a poetic and theoretic level, with a special public which is ready to move to the furthest urban areas far from the usual exhibition circuits of the city. GDB



Summary N. 22 - June 2011

con-

editorial

Spazi pubblici, fra interazione e dissacrazione. Public spaces between interaction and dissacration. Gino Fienga pag. 19

Münster Mutamenti della scultura in 30 anni e 4 mostre. Sculptural changes in 30 years and 4 exhibitions Matteo Bergamini pag. 21

pre-text

Tobias Zielony Sul disastro del funzionalismo ci si mette in posa. To pose for the disaster of functionalism. Matteo Bergamini pag. 27

passeurs

REMO SALVA DORI

installation

Cover Katharina Grosse Untitled 2010 Acryl auf Leinwand / acrylic on canvas 214,5 x 145 cm © Katharina Grosse und VG Bild-Kunst Bonn 2010 Courtesy Barbara Gross Galerie, München Photographer: Olaf Bergmann

painting

photography

Remo Salvadori Continuo infinito presente. Present infinite continuum. Luciana Ricci Aliotta

pag. 39

Katarina Grosse Dimensioni pittoriche. Pictorial dimensions. Giuseppe Di Bella

pag. 45

Roland Wirtz. Racconti di con-fine. Boundary tales. Cristina Fiore + Andrea Penzo

pag. 55


exlibris

atelier

Luca Prandini Metafisica dell’acqua. Metaphisic of water. Mauro Carrera

pag. 69

Spazio-vita. Life-space. Veronika Aguglia

quid

pag. 77

Neil Douglas. Orizzontalità e verticalità dello spazio urbano. Horizzontality and verticality of the urban space. Pippo Lombardo pag. 83

-fine

at the end

Il reale aperto Opened real. Giuseppe Di Bella

pag. 88


Spazi pubblici, fra interazione e dissacrazione Public spaces, between interaction and dissacration


con-

I

l rapportarsi con l’esterno, e quindi direttamente con il mondo, senza il filtro o l’intermediazione di luoghi istituzionali che si possano frapporre fra l’opera e i suoi fruitori è sempre stato per l’artista un’occasione di grande stimolo, ma anche una situazione difficile dove gli equilibri, fra creatività e committenza non sempre sono facili e dove il fine non è sempre così trasparente come dovrebbe. Dall’esperienza dell’Internazionale Situazionista (1958-1972) in poi le manifestazioni ‘pubbliche’ si sono diffuse ed evolute in diverse forme e grazie anche a una sempre più ampia ‘democratizzazione’ dei processi di produzione e fruizione culturale anche i luoghi dell’arte si sono moltiplicati a dismisura. Non più quindi solo le canoniche piazze o i classici giardini, ma capannoni, ex aree industriali e svariati ‘vuoti urbani’ sono diventati teatro di esposizioni, performances, installazioni site specific, ecc. luoghi dove è un po’ tutto permesso. L’arte ‘pubblica’, quindi, sembra correre su due binari paralleli: quello ‘ufficiale’ della committenza pubblica, che dovrebbe essere garanzia di selezione e di qualità; e quella ‘underground’ che nasce dovunque per iniziativa di chiunque e che quindi per sua natura difficilmente analizzabile dal punto di vista critico nel suo complesso. In realtà le cose non stanno proprio così: il rapporto corrotto che si è venuto a creare con la politica e la pubblica amministrazione, fa si che intorno a noi spesso faccia sfoggio di sè un’arte mediocre e imbarazzante che nulla ha a che vedere con l’ampio ruolo simbolico o critico che dovrebbe avere, ma solamente strumentale al profitto che l’artista e chi gli ruota intorno deve trarne. Sempre più spesso, invece (con le opportune scremature), situazioni ‘indipendenti’ riescono a farsi interpreti di significati e valori collettivi, mantenendo un atteggiamento molto più critico nei confronti delle tematiche sociali rispetto a quell’arte asservita al potere che la foraggia. In ogni caso, nel bene e nel male, l’arte pubblica prende le distanze comunque dall’identità e dalla soggettività dell’artista, per entrare in relazione con lo spazio circostante, con la vita delle persone, per diventarne parte integrante. Ma, allontanandoci nel tempo e nello spazio l’opera che occupa posto nelle nostre città diventa parte integrante del paesaggio urbano, diventa cultura che trasmettiamo ai posteri, diventa storia. Per questo motivo sarebbe sempre auspicabile che coloro che sono chiamati a concorrere alla scelta e alla realizzazione di queste opere sapessero fare ricorso a tutta la propria sensibilità e a tutto il proprio senso di responsabilità civile. Sarebbe auspicabile che le provocazioni degli artisti non fossero mai fine a se stesse. Sarebbe soprattutto auspicabile che non fossero soltanto soldi pubblici buttati per creare cattedrali da abbandonare nei deserti periferici. Sarebbe...

T

o enter in contact with the outside and directly with the world, without any filters or intermediation of institutional places, which can be between the work and its user, has always represented for the artist a great occasion and also a difficult situation where the balances, between creativity and commissioner, are usually hard and where the aim is not as clear as it should be. From the experience of Situationist International (1958-1972), ‘public’ manifestations are developed in different forms of arts and, thanks also to a wider ‘democratization’ of the production processes together with cultural use, also art places are increased out of all proportions. So, no longer classical squares or gardens, but hangars, ex industrial areas and many ‘urban empty spaces’ have become theatre of exhibitions, performances, site specific installations etc, places where quite everything is allowed. So, the ‘public’ art seems to run on parallel railways: the ‘official’ railway of the public commissioner, that should guarantee selection and quality; and the ‘underground’ railway that develops everywhere from anybody and, for its own nature, hard to analyse from critical point of view. But actually, it is a little different: the corrupted relation between policy and public administration, sometimes develops mediocre and embarrassing forms of art which have nothing to do with the symbolic or critic role they should have, but only peculiar to the profit of the artist and to the people around. Instead, always more and more ‘independent’ situations (with the appropriate creaming off) become the interpreters of collective meanings and values, maintaining a stronger critical attitude towards social questions related to that art fed by that power. Anyway, rightly or wrongly, public art keeps the distance from the identity and subjectivity of the artist, to enter in relation with the surrounding space, with people’s lives becoming part of them. But, getting far from time and space the work of art in our city, becomes art of the urban space, culture transmitted to our descendants, it becomes story. For this reason it would be important that people, who are called to choose and to realise these works, would use all their sensibility and their civic mindedness. It would be important that the artists’provocations wouldn’t be an end in themselves. Furthermore, it would be very important that public money would not be thrown away to create cathedrals to abandon in suburban deserts. It would be… Gino Fienga

– 19 –


colophon Direttore Responsabile Editor Vincenzo Aiello Direttore Editoriale Executive Editor Gino Fienga Capo Redattore Editor in chief Giuseppe Di Bella Redazione Editorial Staff Veronika Aguglia, Matteo Bergamini, Pippo Lombardo, Luciana Ricci Aliotta Collaboratori Contributors Mauro Carrera, Neil Novello, Elenio Fabbris, Nero Corsa Traduzioni Translations Maura Forlazzini redazione@con-fine.com Pubblicità Advertising Nadia Lazzarini adv@con-fine.com - cell. +39 393 1595622 Editore Publisher con-fine edizioni Via C. A. Dalla Chiesa, 3 - 40063 Monghidoro (BO) - ITALY - tel. +39 051 655 5000 fax +39 051 0544561 Stampato presso Printed by Grafica Metelliana Via Gaudio Maiori - 84013 Cava de’ Tirreni (SA) - ITALY Distribuzione per l’Italia Distribution for Italy con-fine edizioni Via C. A. Dalla Chiesa, 3 - 40063 Monghidoro (BO) - ITALY - tel. +39 051 655 5000 fax +39 051 0544561 Agente esclusivo per la distribuzione e abbonamenti all’estero Sole Agent for Distribution and Subscriptions Abroad A.I.E. - Agenzia Italiana di Esportazione S.p.A. Via Manzoni, 12 - 20089 ROZZANO (MI) - ITALY - Tel. 02 5753911 Fax 02 57512606 Registrazione presso il Tribunale di Bologna Registration at the court of Bologna n. 7639 dal 27/2/2006 Iscrizione al ROC n.19530 del 22/04/2010 © Copyright con-fine edizioni, Monghidoro (BO). Tutti i diritti riservati. All rights reserved. È vietata la riproduzione anche parziale di qualsiasi parte della rivista in qualsiasi forma, senza l’autorizzazione scritta dell’editore. Per le illustrazioni l’editore ha ricevuto l’autorizzazione degli aventi diritto. È disponibile comunque ad assolvere i propri impegni per eventuali diritti di riproduzione qui non contemplati. You may not reproduce any part of any part of the magazine in any form without the written permission of the publisher. For illustrations the publisher has received the approval of the entitled. There is, however, to fulfill their commitments to any reproduction rights are not covered here. www.con-fine.com/artmagazine - info@con-fine.com


MĂœNSTER

Mutamenti della scultura in 30 anni e 4 mostre

Sculptural changes in 30 years and 4 exhibitions

Matteo Bergamini


Münster

Q

Previous page: Andreas Siekermann Trickle Down, Public Space in the Era of its Privatization, mixes media 2007

– 22 –

uella che segue è una breve storia per annate e, sul finale, attraverso qualche suggestione, di una rassegna che non solo ha del portentoso, ma che mantiene ancorata a sé un’aura magica: Münster è una deliziosa cittadina dal clima prettamente nordico e connotata da una fortissima presenza di ciclisti e da una schiera di universitari che nell’ormai lontano 1977 inaugurò una tradizione espositiva che, per circa novanta giorni, ogni dieci anni, la rende il centro del mondo per chi cerca le ultime tendenze dell’arte visiva rapportata, in maniera costruttiva, allo spazio urbano. A partire dal dibattito che a metà degli anni settanta provocarono le installazioni cinetiche dell’artista americano George Rickey, il primo Skulptur (divenne Skulptur projekte solo dieci anni dopo) che inaugurò il 2 luglio 1977, si articolava in tre parti: una prima mostra al Landesmuseum che indagava la scultura moderna da Rodin a Chillida; una collezione di piccole sculture al giardino del castello e, in ultimo, una sezione speciale, Projektebereich, che presentava nove artisti di giovane generazione chiamati a realizzare una serie di progetti sparsi per il tessuto urbano della cittadina: Carl Andre, Michael Asher, Joseph Beuys, Donald Judd, Richard Long, Claes Oldemburg, Ulrich Ruckriem e Richard Serra. Le sculture di Oldemburg e Judd, tra l’altro, restano ancora visibili ubicate poco lontano dalla riva del Lago Aa. L’edizione del 1977 si caratterizzò dunque come una sperimentazione di prodotti a larga scala intersecati dalle correnti nordamericane della Land Art, dell’arte Minimal o Concettuale. Negli anni a seguire lo Skulptur projekte divenne una sorta di termometro fondamentale e capofila teorico di quelle che sono le variazioni della concezione dell’approccio tra arte e territorio, in un incrocio particolare di relazioni determinate anche, e soprattutto, dalla peculiarità dell’urbe che ospita la manifestazione e dalla sua lontananza con le raffiche di “novità” che anno dopo anno invadono e creano biennali, triennali, festival, fiere e affini in ogni parte del mondo. Il punto della situazione avvenne anche nell’edizione del 1987: una nuova generazione di artisti viene invitata a prendere parte a un festival che avrà d’ora in poi risonanza mondiale. La seconda edizione mette in scena una riflessione sul postmodernismo, sul senso del genius-loci e sul rapporto specifico che intercorre tra l’opera e il piccolo centro di Münster che, nel frattempo, diviene ideale terreno per testimoniare i risultati delle ricerche relazionali tra arte e spazio pubblico. L’edizione del 1997 vede i curatori Bußmann e König ricercare quello che si definisce un “laboratorio per nuove idee e design di concetto” da sviluppare in spazi

W

hat follows it is the short story told year after year and, at the end, through some suggestions, of an exhibition of artworks, which is not only wonderful but which maintains its magic aura. Münster is a nice small town with a typical Nordic climate, characterised by the strong presence of bikers and university students. In 1977 it opened an exhibition tradition that, for about ninety days, each ten years, turns the city into the centre of the world for the last trends in the visual arts related to urban space. Starting from the debate that during the ‘70s was caused by the kinetic installations of the American artist George Rickey, the first Skulptur (only after ten years it became Sculpture Project) opened 2nd July 1977, was composed of three parts: the first exhibition at Landesmuseum, that studied the modern sculpture from Rodin to Chillida; then a collection of small sculptures in the garden of the castle and, the last was a special section, Projektebereich, which represented nine of the artists of the young generation which had to realised a series of projects throughout the urban city: Carl Andre, Michael Asher, Joseph Beuys, Donald Judd, Richard Long, Claes Oldemburg, Ulrich Ruckriem and Richard Serra. Oldemburg and Judd’s sculptures are still today in the same place, not far from the lakesides of Aa. The edition of 1977 was characterised by the experimentation of products on large scale, influenced by the northAmerican trends of Land Art, Minimal Art or Conceptual. In the following years the Münster Sculpture Project became a sort of fundamental thermometer and theoretical leader of the changes in the conception of the approach between art and territory, in a special meeting of relations determined also, and above all, by the peculiarity of the city, that houses the exhibition, and by its distance from the flashes of “novelties” that, year after year, invaded and created biennial or triennial exhibitions, festivals, shows throughout the world. The edition of 1987 was very important: a new generation of artists was invited to take part into a festival that, hereafter, would become of world importance. The second edition is about a reflection on post-modernism, on the meaning of the genius loci and on the specific relation between the work and the small centre of Münster, that becomes the ideal territory to witness the results of the relational researches between art and public space. Bußmann and König are the curators of 1997 edition, which defines a “work-shop for new ideas and concept design” to develop in interior and exterior spaces.


interni ed esterni. È finora l’edizione più numerosa, dove sono coinvolti più di settanta artisti e che invade letteralmente la città di progetti temporanei, di interventi pubblici e si rivela l’edizione in cui, nei confronti di molti progetti, il pubblico risulta abbastanza scettico riguardo alle modalità di presentazione delle opere nello spazio. L’edizione del 2007, l’ultima realizzata, vede la presenza di 34 nuovi lavori, alcuni permanenti, altri già scomparsi ma sempre ricomponibili all’occorrenza. Se ancora nel 1987 e 1997 le influenze del pensiero sull’arte europeo ed americano erano ancora intuibili nel tessuto degli artisti invitati, da Daniel Buren a Isa Genzken, Katharina Fritsch, Janet Cardiff o Thomas Schutte, l’ultimo Skulptur projekte è apparso liquido come la modernità di Bauman, con alcuni artisti già presenti in edizioni precedenti chiamati a partecipare con nuovi progetti o a realizzarne di incompiuti. I nomi, ad ogni modo, sono vari e variegati così come i medium espressivi, spesso lontani da un’unica logica, come poteva essere un riferimento specifico al monumentalismo o al postmodernismo delle prime edizioni: sono convocati al quarto appuntamento un gruppo eterogeneo che va da Pavel Althamer a Martin Boyce, Hans Peter Feldmann e Dominique GonzalezFoerster, da Bruce Nauman a Susan Philipsz, Andreas Siekmann e Rosemarie Trockel solo per citarne alcuni. Ovviamente i riferimenti, quando si lavora sul piano dell’arte pubblica, relazionale, non possono prescindere dal contatto con un pubblico che spesso è chiamato ad interagire, a scoprire, a entrare a far parte e ad usufruire dell’opera o dell’operazione; un meccanismo dinamico che non si riscontrava nelle edizioni che privilegiavano la messa in scena di avanguardie che ancora però rasentavano la vecchia concezione di scultura come ente immobile destinato alla sola contemplazione visiva. Per esemplificare con qualche impressione si potrebbe citare Pavel Althamer, che realizza per l’occasione un piccolo tracciato percorribile in mezzo a un campo nei pressi del lago Aa: una riflessione sul concetto di strada molto diversificata rispetto alle piste ciclabili e pedonali sparse in tutta la cittadina tedesca, un cammino dove lo spettatore può avventurarsi perdendosi: il sentiero viene raso al suolo con il taglio dell’erba alta circostante, reso impraticabile dalle piogge, destinato a scomparire o a mutare a seconda dei transiti più o meno attenti rispetto al solco originale; Bruce Nauman porta a compimento un progetto che doveva essere sviluppato nel 1977: si tratta del positivo di una piramide rovesciata che, tridimensionalmente, forma una conca geometrica in uno spiazzo erboso di fronte alla facoltà di Scienze Naturali. Il titolo “Square Depression” è un gioco di

It is the biggest exhibition, where more than seventy artists take part, the city is totally invaded by temporary projects, public interventions. It is also the edition where the public express his own disappointment towards the modalities of presentation of the works in their spaces. The last edition, held in 2007, includes about 34 new artworks, some of them permanent, while others already disappeared but eventually reassembled. In the editions of 1987 and 1997 the artists were still influenced by the European and American art thought, from Daniel Buren to Isa Genzken, Katharina Fritsch, Janet Cardiff or Thomas Schutte, the last Sculpture Project appears liquid like Bauman modernity, together with some artists which had already taken part in the previous editions presenting or completing projects. The names and the expressive medium are several and different, often far from a single logic; such as Monumentalism or post-modernism of the first editions: a mixed group is called to the fourth meeting: from Pavel Althamer to Martin Boyce, Hans Peter Feldmann and Dominique GonzalezFoerster, from Bruce Nauman to Susan Philipsz, Andreas Siekmann and Rosemarie Trockel and many others. Of course the references, working on public rational art, have to face the contact with the public, that is often called to interact, to discover, to be part of the artwork or of the operation; a dynamic mechanism that was absent in the previous editions, that privileged the avantguardes, representing the old conception of sculpture as static element addressed only to the mere visual contemplation. As in Pavel Althamer, who realised a short walking in the middle of a field near the lake Aa: a consideration about the concept of a very different street compared to the pedestrian area and cycle lanes of the German small town. A path where the spectator can venture getting lost: the path is completely razed and surrounded by high grass, made impracticable by the rains, intended to disappear or change depending on the more or less regular transits compared to the original gap. Bruce Nauman ends a project that had to be developed in 1977: a device representing a turned over pyramid that, in three-dimentional, forms a geometric hollow in a grass space in front of the University of Natural Science. The title “Square Depression” is a words’game for the ground, which is under the level of the surface, and also for the word “depression”, symptom, that causes to the human psyche a feeling of falling down, to the centre of the turned over pyramid.

– 23 –


Münster

Thomas Schütte Kirschensäule 1987

– 24 –

parole non solo rivolto al livello del terreno portato a un livello inferiore rispetto alla superficie ma anche al lemma “depressione” come sintomo che causa alla psiche umana il sentirsi proiettata verso il basso, al centro della piramide rovesciata. Dominique Gonzalez-Foerster nel prato adiacente alla più frequentata promenade della città realizza, prendendo in mano i vecchi progetti delle passate edizioni dello Skulptur projekte, una sorta di parco giochi dove ripropone in scala 1:4 le repliche delle installazioni permanenti presenti in città o mai realizzate, rendendo così tangibile uno sguardo sinottico tra il passato e il presente della manifestazione e, inoltre, mettendo a fuoco un ambiente in cui gli spettatori e la popolazione possono interagire con una serie di indicazioni che esulano dall’essere arredo urbano. Perché di arredo urbano a Münster non vi è proprio nulla, ed è questo che probabilmente la rende la manifestazione più impegnata nei confronti delle tendenze tra arte e spazio pubblico: nessuna panchina e nessuna fontana ma tutt’al più suggestioni, necessità di modificare il tessuto cittadino e relazionale come avveniva nel sogno situazionista, nella possibilità di variare l’approccio alle dinamiche umane con l’ambiente e gli oggetti quotidiani: Andreas Siekmann a tal proposito, in un’installazione presentata nel 2007, rende visibile l’effetto spazzatura e l’inutilità spacciata per Urban Art che invade le città tedesche, ed europee, a partire dalla fine degli anni novanta, con una serie di manifestazioni che vedono l’avvicendarsi nelle strade una serie di animali di plastica; l’artista, nel cortile del municipio, presenta un compattatore e una massa informe composta da una trentina di ormai ex animali colorati e accartocciati dopo essere passati nella macchina, risultato della speculazione di una privatizzazione dell’arte, spacciata per pubblica e caricata di pubblicità, che in fondo ad altro non serve se non a favore di un ritorno di immagine alle casse degli sponsor. Indicazioni poetiche arrivavano da Susan Philipsz che sotto un ponte che attraversa il lago nel punto più sottile, con un amplificatore posto sulla sponda destra ed uno sulla sinistra ricrea in stereo una canzone che attraversa lo spazio, concepita durante un soggiorno a Venezia, evocativa e avvolgente rispetto al placido ambiente dove l’operazione si contestualizzava. Rigoroso e imprescindibile dalla realtà locale che lo ospita e lo sostiene, lo Skulptur projekte si pone dunque come il campo base per un indirizzario completo di tendenze e riflessioni sull’uso dell’arte come mezzo di coinvolgimento e come disciplina mutante nelle relazioni e in rapporto al transito e alle modificazioni dello sguardo quotidiano…in attesa del prossimo appuntamento, nel 2017.

Dominique Gonzalez-Foerster in the lawn contiguous to the most famous promenade of the city realises, thanks to the projects of the previous editions of the Sculpture Project, a sort of playground where in scale 1:4 proposes the remake of permanent or never realised installations in the city, engendering a synoptic point of view between the past and the present of the art exhibition and, furthermore, focusing on a space where public and inhabitants can interact with a series of indications, which are outside of the street furniture. Probably, because there are not any street furniture in Münster, it has become the most important exhibition for trends between art and public space: nor benches neither fountains, but suggestions, need to modify the urban and relational tissue as suggested by the Situationist ideal, to change the approach to the human dynamics in the environment and ordinary objects. In 2007 Andreas Siekmann, in his installation, displays the rubbish effect and the inutility of Urban Art that is invading German and European cities, from the ‘90s, through a series of manifestations in the streets alternating a series of plastic animals; the artist, in the city hall courtyard, presents a compactor and a formless mass composed of about thirty crumpled and coloured animals come out from the machine, as result of the speculation of the privatisation of art, passed off for public but completely advertised, supporting only sponsors’ cashes and images. Poetic suggestions are also offered by Susan Philipsz. Under the bridge crossing the thinnest side of the lake, she recreates with an amplifier, placed in its right side, a song that crosses the space, evocative and suggestive compared to the static surrounding space and that has been conceived during her trip to Venice. The Sculptor Project, undetachable from the local reality that houses and support it, is the base camp for all the trends and reflections about the use of art as mean of involvement and as mutant discipline among relations and with relation to the transit and to the changes of ordinary point of view… waiting for the next edition in 2017.


– 25 –



retext TobiaspZielony

Sul disastro del funzionalismo ci si mette in posa

To pose for the disaster of functionalism

Matteo Bergamini


pretext Il Junkspace è ciò che resta dopo che la modernizzazione ha fatto il suo corso o, più precisamente, ciò che si coagula mentre la modernizzazione è in corso, le sue ricadute. La modernizzazione aveva un programma razionale: condividere i benefici della scienza, universalmente. Il Junkspace è la sua apoteosi, o il suo punto di fusione… Per quanto le sue parti individuali siano il risultato di brillanti invenzioni, lucidamente pianificate dall’intelligenza umana, sospinte da una capacità di calcolo infinita, la loro somma scandisce a chiare lettere la fine dell’Illuminismo, la sua resurrezione come farsa, un purgatorio di basso livello [...]

Previous page: Tobias Zielony The group C-print 67,5x83 cm 2010 Edition of 6

Junkspace is what remains after modernisation has run its course or, more precisely, coagulates while modernisation is in progress, its fallout. Modernisation has a rational program: share the blessing of science, universally. Junkspace is an apotheosis, or meltdown… Although its individual parts are the outcome of brilliant inventions, lucidly planned by human intelligence, boosted by infinite computation, their sums spell the end o Enlightenment, its resurrection as farce, a low-grade purgatory. [...]

Courtesy Galleria Lia Rumma Napoli/Milano

S

Tobias Zielony Corridor C-Print 114x93 cm 2009-2010 Edition of 6 Courtesy Galleria Lia Rumma Napoli/Milano

– 28 –

crive così Rem Koolhass rispetto a uno spazio-spazzatura che è zona di incontro tra il cartongesso, i tubi di condizionamento e le scale mobili, in un vortice che sembra raffrontarsi, in maniera meno geniale, con gli appuntamenti surrealisti raccontati da Breton. Quello che in realtà si incontra, dopo la fine delle utopie moderniste, in un’ampia collezione di spazi urbani, non è tanto il “non-luogo” aeroportuale, descritto da Marc Augè, composto da finte pareti e zone interdette da attraversare con il solo ausilio di tessere o attraverso percorsi obbligati, ma location che sono esplosione ed implosione di caratteri architettonici, umani, stili di vita, spazi di transito e nascondiglio, zone franche e affrancate dall’essere parte di un sistema economico, politico e sociale ma che divengono roccaforti di sé stesse abbandonate dall’ufficialità. L’operazione di Tobias Zielony alle Vele di Scampia di Napoli ci restituisce una visione non solo antropologica di un’intera zona di una città da più di trent’anni sotto assedio ma anche un profilo fisiognomico dei suoi abitanti, dei giovani che appartengono alle viscere del rione e che nei ballatoi, intermedi, costruiti a mezza altezza tra un piano e l’altro, vivono quotidianamente lontani dalla giustizia, dalle istituzioni, dalla legalità. Ma è piuttosto inutile descrivere Scampia, lo Zen di Palermo o le banlieue parigine attraverso gli errori commessi seguendo, in maniera profondamente sbagliata, la follia razionalistica dei modelli delle unità d’abitazione di Le Corbusier o di un

S

o writes Rem Koolhass about a garbagespace that is a meeting area among plasterboard, conditioning pipes and escalators, in a vortex that seems to be compared to the surrealistic rendez-vous told by Breton. What we really meet, after the end of the modernist utopias, in a wide collection of urban spaces, is not the airport “non-place” described by Marc Augè, composed of artificial walls and forbidden areas to be crossed with the help of cards or through forced paths, but locations that are explosions and implosions of architectonic, human characteristics, life styles, transit spaces and shelters, customs free areas, freed from the economic, political and social system but which become strongholds left by the authorities. The work of Tobias Zielony at the “Sails” of Scampia in Naples, gives the anthropological vision of a whole area of a city that for more than thirty years is under siege, and moreover a physiognomic profile of its inhabitants, of the young which belong to the bowels of the suburb and that, in the long balconies leading onto the other flats and built between the floors, live everyday far from justice, institutions and legality. But it is quite useless to describe Scampia, the Zen of Palermo or the Parisian banlieue through the errors made following the rationalistic madness of the models of living units of Le Corbusier or of a prototype of “life-preserver house” considering only the vital, living spaces, isolated from any



pretext prototipo di “casa-salvagente” senza tenere conto di nessuno spazio, se non di quello strettamente vitale, isolato da qualsiasi altro contesto correlato all’esistenza. Oggi balzano all’occhio i problemi relativi ai lotti edificati a cavallo del decennio sessanta-settanta e poco oltre ma già ora è facile trovare un’infinità di errori tra le costruzioni che attualmente, mese dopo mese, vanno a ridisegnare le periferie di buona parte del mondo occidentale destinate, sulla carta, a migliorare il tenore di vita di un abitante che viene ancora pensato come entità piccolo borghese, impiegato e pendolare, che per necessità economiche e problemi di spazio, uno spazio che si rivela completa utopia, perché resta assente dalle case così come la privacy dai giardini delle villette a schiera, che si trova costretto ad “amare” un modello abitativo simile a una scenografia cartonata a qualche decina di chilometri dai grandi centri urbani o, ancora, nello sradicamento e nell’impasse che aleggiano nei complessi abitativi messi in piedi dopo il terremoto dell’Aquila, specchio di speculazioni e propagande politiche statali di un paese in pieno

Tobias Zielony Vela gialla C-print 93x114 cm 2009 Edition of 6 Courtesy Galleria Lia Rumma Napoli/Milano

– 30 –

other context related to life. Today the problems related to the parcels built between the ‘60s-‘70s are very clear and moreover it easy to find thousands of errors among the buildings that nowadays, month after month, plan the suburbs of a huge part of western world. They are designed, on the map, to better the standard of living of an inhabitant, still considered a little middle class entity, employee and commuter, that for economic needs and problems of space, is forced to “love” a living unit that looks like a paperboard set about more than ten kilometres far from the big urban centres. But the space reveals to be a true fully utopia, firstly because the little class entity is forced to be absent from the house and secongly for the privacy in the gardens of the small terraced house. Furthermore the impasse and the uprooting of the living complex built after the earthquake of Aquila, mirror of the speculations and political propaganda of country in decline. There are several main points that, together with the images of Zielony, tell about the dimension of public space, associated to the lack of possibility


– 31 –




pretext

Previous pages: Tobias Zielony Mini-Bike C-Print 67,5x83 cm 2010 Edition of 6 Gaze C-Print 67,5x83 cm 2010 Edition of 6 Courtesy Galleria Lia Rumma Napoli/Milano

Tobias Zielony Beam C-print 114x93 cm 2010 Edition of 6 Courtesy Galleria Lia Rumma Napoli/Milano

– 34 –

declino. Vi sono una serie di punti cardinali che, insieme alle immagini di Zielony, raccontano la dimensione dello spazio pubblico associato alle mancate possibilità determinate dall’urbanizzazione coatta, dalla politica sociale scadente, dall’avanzata del capitalismo come ventre tenero all’interno del quale le classi meno agiate possono rifugiarsi per sopperire alla mancanza di punti di riferimento definiti: il monito da seguire, le indicazioni comportamentali sono da ricercare nella conquista della merce e, quando si tratta di cultura, in manifestazioni liquide e diluite dalla portata popolare e dal mordente minimo. Negli anni cinquanta vi era Hubert Shelby con “Ultima fermata a Brooklyn” a raccontare di emarginazione e degrado, di corpi sfatti dalla benzedrina e dalla povertà, di giovani padri in preda ai fumi dell’alcool e di bulli; poi è venuto Pier Paolo Pasolini con il suo “Petrolio” in grado di grondare nero in ogni angolo con i vizi sepolti del mediocre Carlo Valletti e le sue collusioni con le Mafie e gli alti ranghi del potere e, allo stesso tempo, lo scempio che iniziava a esercitare il potere dei consumi e delle immagini sulle classi meno abbienti e sui giovani, finendo una delle “visioni” del romanzo proprio con la vista dall’alto di una Roma corrispondente a una topografia a forma di croce uncinata. Un simbolo mai sopito e mai scomparso che ritorna prepotentemente oggi, con l’ultimo Ballard, che pochi anni fa stese “Regno a venire” il cui sottotitolo era “Può il capitalismo diventare fascismo?”, vicende di un supermercato dal nome fin troppo comune, Metro-Center, nell’immensa distesa desertica e brulicante di piste di aeroporti, depositi e hub dell’hinterland londinese, dove le cittadine in apparenza sonnolente altro non sono che covi di un’umanità che vive ossessionata dallo sport, dal consumo e dalla possibilità di trovare un capro espiatorio per ogni evenienza. Mutano i luoghi, si gentrificano, come accade a Berlino, intere zone dove per cifre irrisorie le agenzie immobiliari affittano ad artisti, musicisti, designer e intellettuali allo scopo di riqualificarne le aree e trasformarle in nuovi quartieri radicalchic; mutano le metropoli e i quartieri-ghetto e progressivamente mutano, guidati dalle mode e dal rumore di fondo, i volti e gli atteggiamenti dei

caused by the compulsory urbanisation, from the poor social policy, from the advance of the capitalism as a tender womb where the poorest classes can find shelter: the behavioural indications have to be searched in the conquest of the goods and, when dealing with culture, through liquid folk manifestations. In the ‘50s Hubert Shelby in “Last Exit to Brooklyn” told about isolation and urban blight, destroyed body by Benzedrine and poverty, young fathers under the influence of alcohol and about bullies; then Pier Paolo Pasolini comes with “Petrolio” that drops black in each corners with the vices of the weak Carlo Valletti and his collisions with Mafia and other high social and political standings of power and, at the same time, the destruction of the power of the consumer goods and of the images on the poorest classes and on the young. In fact one of the last “visions” of the book with an aerial view of Rome, corresponds to a topography with the form of a hooked cross. A symbol which has never been forgotten and still today it comes arrogantly back, with the last Ballard, that some years ago wrote “Kingdom come” with the subtitle “Could Consumerism turn into Fascism?” everyday situations of a supermarket with a very common name, Metro-Center, in the immense desert planes of the airport strips, deposits and hubs of London hinterland, where the tired small cities are dens of thousands of lives obsessed by sport, consumer, the possibility to find a scapegoat for each evidence. The places change, become peopled, like in Berlin, where in some areas estate agencies rent for few money to artists, musicians, designers and intellectuals to turn these areas into new radicalchic suburbs; the metropolis and the ghetto suburbs change and gradually, led by new trends and by the background noise, the faces and the behaviours of the new working class, who has not choice between the organised crime and the state criminal organisation. Tobias Zielony takes pictures of suspended young, as suggested by the title one of his recent exhibition of photographs, between history and non-history, in a limbo lacking of communication, where the urban, architectonic, landscape context is part of the story, of the construction of the images,



pretext

Tobias Zielony Vela gialla C-print 93x114 cm 2009 Edition of 6 Courtesy Galleria Lia Rumma Napoli/Milano

– 36 –

nuovi proletari, di chi non ha possibilità di scelta tra la malavita organizzata e l’organizzazione statale malavitosa. Tobias Zielony fotografa giovani sospesi, come recitava il titolo di una sua recente personale, in bilico tra storia e non storia, in un limbo di mancata comunicazione, dove il contesto urbano, architettonico, paesaggistico non solo è parte integrante del racconto, della costruzione delle immagini ma è in grado di scavare i volti degli abitanti; gli elementi antropici divengono la possibilità per determinare, in senso lato, una dimensione di esistenza, di personalità, che si staglia tra i canali della società dello spettacolo. Giovani sicuri, quasi spietati, di fronte alle macchine fotografiche o alle telecamere, attentissimi a non tradire la loro posa, il loro “essere”. Il progetto realizzato alle Vele di Scampia, così come tutte le immagini del fotografo di Berlino, mantengono una serie differente di piani di lettura: nonostante il loro essere fredde, quasi patinate, affondano l’obiettivo nel disturbo di una serie di sguardi e di luci al neon o, nel caso della serie scattata a Trona, San Bernardino Valley, in California, nell’abbacinante luce del sole e, tornando a Napoli, nel passaggio step by step in quel dedalo di corridoi dove si mischiano vite, voci, odore di cibo e urla domestiche, dove nei mesi più caldi ci si può radunare e dove capita si regolino i conti in modalità tutt’altro che ortodosse. Non c’è pathos nelle immagini di Zielony; piuttosto sono una cartografia di quanto lo spettacolo diffuso abbia attecchito maggiormente laddove hanno fallito le teorie sull’abitare e sull’assetto della popolazione, dove è palese si sia verificato il fenomeno di una sovrabbondante volontà di costruire ranghi dorati o celle d’aiuto che altro non si sono rivelate se non gabbie contenitive che vivono di leggi proprie, spesso decisamente “del taglione”, abbandonate in primis da chi ne ha reso possibile la nascita: quando si dichiara fallimento o si conclama un errore pare non vi sia modo di aggiustare nulla. Il microcosmo diventa terreno di chi quotidianamente è costretto a viverlo. Agli estranei non è consentito l’accesso e, per rispetto, sarebbe forse meglio evitare di stendere parole d’etica o morale.

but it is able to dig into the faces of the people; the anthropic elements become the possibility to establish a dimension of existence, of personality, against the entertainment society. Steady young people, nearly merciless, in front of the camera or the video camera, who paid extremely attention to not betray their exposure, their “being”. The project of the “Sails” of Scampia, so as all the images of the photographer of Berlin, maintain a series of different reading levels: although their cold essence, nearly glossy, they put the lens in a series of glances and neon lights or, in a series made in Trona, San Bernardino Valley, California, in the sunlight and going back to Naples, in the passage step by step through those corridors where lives, voices, food smell and domestics screams are joined together, where in the hottest months people can meet and where scores are settled with unorthodox methods. In Zielony’s images the pathos is absent; his images are a true cartography about a show and where this show finds a better soil to grow, and precisely where the theories of housing and of the organisation of the population failed, where the phenomenon of building gold ranks or help cells, which have turned into cages, living with their own rules, often the “talion”, left alone in primis by the people who made their life possible: when a failure is declared or an error is overt it seems impossible to find a solution. The microcosmos becomes the cosmos of the person who is forced to live in. Strangers could not enter and, with all respect, it would be better, maybe, to avoid to talk about morality and ethic.


Annoiati dai soliti artisti...

Bored by the usual artists... ...we are looking for you! ...cerchiamo te!

artcollection Proponi la tua opera alla Collezione di con-fine Submit your work to the con-fine art collection

www.con-fine.com/artcollection - info@con-fine.com


con-fine

artcollection submission form 2011

Dati Opera - Data art work Titolo - Title____________________________________________________________ Tecnica - Media__________________________________________________________ Dimensioni - Size________________________________________________________ Anno - Year:________________Quotazione - Value:_____________________________

Ogni anno con-fine nell’ambito della sua mission di promozione e sostegno dell’Arte Contemporanea seleziona l’opera di un artista fra tutti i lettori della rivista d’arte con-fine. L’opera verrà acquistata dalla casa editrice, entrerà a far parte della collezione permanente e verrà pubblicata sul numero di settembre. Per partecipare compilare il presente modulo (esclusivamente l’originale), inserire un’immagine di ottima qualità dell’opera e spedirlo all’indirizzo:

Inserire qui un’immagine dell’opera Insert here an image of the art work

con-fine each year as part of its mission of promoting and supporting contemporary art, selects one work of an artist among all the of con-fine art magazine readers. To participate fill out this form (only the original one, no copies will be accepted), insert an high-quality picture of your work and send it at

con-fine art collection Via C.A. Dalla Chiesa, 3 40063 Monghidoro (BO) I TA LY

Dati Artista - Artist data Cognome Last Name_________________________________________________________ Nome Name_______________________________________________________________ Indirizzo Address___________________________________________________________ Città - City_________________________________Cap - ZIP Code_____________________ Prov. State________________________________________________________________ Tel. Phone_____________________________Email_______________________________ Data

-

Date__________________Firma

-

Signature__________________________________


passeurs

REMO S A LVA DORI Continuo infinito presente

Present infinite continuum

Luciana Ricci Aliotta


passeurs

REMO SALVA S DORI

pazio, territorio, città. La città è lo spazio divenuto nostro territorio, un intreccio di esperienze individuali e collettive che trasformano in nos-lieux quei luoghi che alimentiamo con le nostre relazioni. A dire il vero ci adagiamo troppo spesso nell’illusione di abitare non una città, ma una proprietà in cui vorremmo essere sempre sicuri di ritrovare tutto disposto secondo consuetudine, pronti a scandalizzarci se ci troviamo di fronte ad un’opera nuova che contrasta i nostri schemi abituali. Dimentichiamo che proprio la città per sua essenza è il luogo delle grandi battaglie e dei rivolgimenti che rivoluzionano la storia, e le sue stesse pietre lo testimoniano. Ma l’abitualità ci ha reso ogni angolo così familiare che il senso e la loro carica emotiva si è perduta, e dimentichiamo che un territorio vive quando è memoria in divenire, finché cioè produce storia, e la sua storia è radice germinante del nostro essere. Le opere nuove, specie quelle d’arte, sono domande che impongono risposte, e al disagio che a volte provocano occorre rispondere indagando sul perché di questa caduta di connessione, cercando un recupero d’identità. Pare a volte che l’assetto tradizionale lotti per escludere il divenire, ma neppure le piazze, il territorio, lo spazio potrebbero esistere senza il moto deformante del tempo. “Un’opera d’arte si muove e si agita, crea un fluido di energia e produce una dinamica di rotture e sospensioni. Nel momento in cui viene prodotta è una formulazione storica che è attuale e inattuale, nel senso che risulta consona e al tempo stesso estranea al suo contesto” scrive Germano Celant per il catalogo della mostra del 2007 “NelMomento” di Remo Salvadori (-Remo Salvadori- ed.Electa Milano 2010). Sempre molto meditata la disposizione delle opere nelle mostre di Remo Salvadori, in genere in ampi spazi in cui sia permesso cogliere il senso e l’armonia di una visione complessa di interazioni. Nato a Cerreto Guidi nel 1947, Remo Salvadori ha studiato all’Accademia di Firenze e si è poi trasferito a Milano dove prevalentemente vive e lavora. Esponente della generazione successiva a quella dell’arte povera e concettuale, in tutta la sua opera segue un filo di ordine prevalentemente geometrico, in cui elementi primari come l’acqua il colore la luce vengono rigenerati dallo scambio di flussi energetici con una gamma di metalli sempre più varia e carica di simbolismi (piombo ferro stagno poi rame oro e bronzo). Dalla giustapposizione di elementi opposti,

– 40 –

S

pace, territory, city. The city has become the place in our territory, a fusion of individual and collective experiences where our meeting places become our nos-lieux. Actually, we often believe in the illusion of living in a city, or better in a property where we always can be sure to find everything at its usual place, where we can be shocked by a new work that gets in conflict with our traditional conventions. But the city is, in its essence, the place of the great battles and of the most important historical revolutionary moments, and its stones are the best witness. Unfortunately, everyday life makes each corner familiar loosing its emotional strength, and we forget that a place lives when it is an evolving memory and story, a story of our germinating roots. New works, especially works of art, are questions which need to be answered, and to the inconvenience they sometimes originate, the answer has to be found in searching the reason of this fall of connection, finding again its own identity. Sometimes it seems that the traditional asset struggles to exclude the becoming, but places, territory and space could not exist without the deforming time motion. “a work of art moves and flounders, creates a flux of energy and produces a dynamic of breaks and suspensions. At the moment of its creation, it is an historical formulation that it is actual and outdated, in the sense that it is appropriated and, at the same time, strange to its context” writes Germano Celant for the catalogue of the exhibition in 2007 “NelMomento” by Remo Salvadori (-Remo Salvadori- ed.Electa Milano 2010). In the exhibitions of Remo Salvadori the disposition of the works is always carefully studied, generally in wide spaces where it is possible to understand the meaning and the harmony of a complex point of view of interactions. Remo Salvadori was born in Cerreto Guidi in 1947, he studied at the Academy of Florence and later moved to Milan where mainly lives and works. Representative of the generation coming after the generation of conceptual and poor art, his works are mainly characterised by geometric order, where primary elements like water, colour, light are regenerated from the exchange of energetic fluxes with a range of very different metals and full of symbols (lead, iron, tin, copper and bronze). From the juxtaposition of opposing elements, like full and empty, tall and small, certain and uncertain, definite and indefinite, different materials he reaches the


come pieno e vuoto, alto e basso, certo e incerto definito e indefinito, e materiali dissonanti persegue una armonia che raggiunge nel silenzio di una lenta crescita d’ispirazione. E’ il tema dell’incontro, della maturazione attraverso l’intreccio e l’accostamento che non è fusione, ma sensibilità, percezione e consapevolezza nel contatto che non infrange ma irrobustisce le singole identità. Nel 2005 presenta nelle sale del museo antico della fondazione Querini Stampalia un percorso di lavoro che invita a riconsiderare l’atto del vedere in relazione con le opere del passato e del presente della Fondazione. Scrive Chiara Bertola nella presentazione del suo catalogo che vitale è aver aperto il passato al presente, poiché le cose continuano ad aver voce se sappiamo interrogarle e non parlano solo di passato e memoria, ma sanno anche di presente e futuro. Il ‘contemporaneo’ cioè ci fa capire che l’antico è azione, trasformazione, materia e non immobilità. (L’osservatore non l’oggetto osservato ed Charta Venezia 2005) Remo Salvadori ci porta a riconsiderare i rapporti del fare arte, privilegiando l’attenzione sull’azione del nostro vedere. Nel prendere come meta del nostro sguardo un qualsiasi paesaggio non ce ne possiamo trarre fuori: noi ne siamo dentro, e così l’interesse va non all’oggetto osservato, ma all’azione dell’osservatore. In questo senso vanno intesi i 27 cavalletti per sostenere cineprese o macchine fotografiche appostati a varie altezze e posizioni, in un accordo studiato con le eleganti spartizioni geometriche della sala Luzzatto, che spostano appunto il fulcro dell’azione sull’osservatore nell’atto del guardare, sulla sua consapevolezza di VEDERSI vedere. Una impostazione che modificherà tutto il rapporto fra l’artista e la sua opera, poiché fare arte diviene quel lento processo di fasi di costruzione che respirano una crescita fra l’organico l’astratto e l’animico fino a un’opera che mantiene la forza e la meraviglia dell’operazione del suo farsi. Del farsi nel presente, (vedi Nel Momento), gesto per gesto, quasi respiro per respiro. In un presente che è anche archetipo del sempre, particolarmente nell’opera Continuo infinito presente, in quel cerchio intrecciato che disegna la contemporaneità di tutto ciò che esiste. Nell’adagiarsi sul pavimento del portico della

harmony of the slow and silent growth of the inspiration. It is the theme of the meeting, of the growing through the combination, which is not the fusion, but sensibility, perception and awareness of the contact that strengthen the single identities. In 2005 he presents in the halls of the ancient museum of Fondazione Querini Stampalia a research which reconsiders the action of looking in relation to the works of the past and of the present of the Fondazione. Chiara Bertola writes, in the introduction of her catalogue, that it is vital to open the past to the present, thus everything go on telling if we are able to ask and it does not only tell about the past and memory, but also about present and future. The “contemporary”, make us understand that the old is action, transformation, matter and not immovability. (L’osservatore non l’oggetto osservato ed Charta Venezia 2005). Remo Salvadori reconsiders the relations of making art, favouring the attentino on the action of our perceiving action. Our look aims to the reflection of a landscape: we are inside, so the interest is not in the observed object, but in the action with the observer. In this sense we have to consider the 27 tripods of video cameras or photo cameras placed at different height and positions, according to the elegant geometric divisions of Luzzatto Hall, which move the centre of the action on the observer in the moment of the observation, with awareness of looking and being looked. In the relation artist and work of art everything changes, because making art becomes a slow process of building between the organic and the abstract; of becoming in the present (Nel Momento), actions after actions, breath after breath. In a present which is also archetype of the infinite, especially in the work Continuo infinito presente, this circle draws the contemporaneity of the work of art. Lying on the floor at the front door of the museum’s house of the Fondazione Querini Stampalia in 2005, the big metal ring Continuo Infinito Presente broadens with a diameter of the same size of the hall touching nearly the walls. On the pavement other five painted circles form an unexpected sign of life: a Germoglio (Sprout), between drawing and sculpture, organic and geometric, nature and abstraction. In Nel Momento, Remo Salvadori would

– 41 –


passeurs

REMO SALVA DORI

– 42 –

casa museo alla Fondazione Querini Stampalia nel 2005, il grande anello metallico Continuo Infinito Presente si allarga con un diametro equivalente all’ampiezza della sala sfiorandone le pareti. Sul pavimento altri cinque cerchi dipinti s’intersecano dando luogo a un inaspettato motivo di vita: un Germoglio, fra disegno e scultura, formazione fra l’organico e il geometrico, natura ed astrazione colta dal pensiero e dalla carne. Nell’opera Nel Momento, che Remi Salvadori perseguirà con più varianti in una ricerca inesausta per tutta la sua carriera, la preposizione articolata accentua l’attenzione sull’attimo davanti a noi: è un presente, ma non un atto fermo, è l’attimo in cui l’opera si fa e continua a farsi. Lavorando su lamine di piombo, Remo Salvadori ritaglia spazi di vuoto giocando con la luce che detrae dall’ombra interna in una continua ricerca delle infinite possibilità di forme segretamente racchiuse in un quadrato di metallo che si fa via via più simbolico ed etereo. Riflessi e morbide sfumature affiorano magicamente da una materia estremamente concreta e fissata nella forma stabile del quadrato, in una ricchezza di trasformazioni che rinnova continuamente il ciclo. L’opera quindi rimane sempre originale nelle infinite varianti delle sue composizioni (o scomposizioni poiché prevale in Remo Salvadori la ricerca ad aprire il cuore della materia per coglierne luce senso e colore, animandola di un lume quasi sacrale). Il progetto mentale si sviluppa “con la lenta maturazione di un respiro dilatato e la pertinacia di una pianta”, segue un processo vitale capace di svilupparsi come simbolo e insieme come oggetto concreto. La lentezza lascia libero il pensiero nel progettare, nel cogliere anche indicazioni del caso, l’ambiguità del non predefinito, quell’incertezza che è motore di trasformazione, che permette l’incontro con l’altro, presente o passato, senza distruggerne l’identità. Nel maggio 2009 a Palazzo Medici Riccardi, a conclusione del ciclo di eventi del Genio Fiorentino, si inaugura la mostra Semper, con opere di Marco Bagnoli, Domenico Bianchi e Remo Salvadori, nella stupenda cornice del palazzo che fu di Clemente VII. La mostra, che ha richiesto tre anni di preparazione, si è ispira alla figura di Clemente VII, papa umanista della famiglia dei Medici che ha lasciato a Firenze

constantly investigate, throughout also all his career, the articular preposition that stresses the attention on the instant in front of us: it is the present, but it is not a static act, it is the instant of the creation and developing of the work. Working lead sheets, Remo Salvadori, cuts empty spaces playing with light which he deducts from the internal shadow in a continuing research of the infinite possibilities of forms, secretly folded in a metal square that becomes more and more symbolic and ethereal. Reflections and soft highlights spread magically out from a concrete matter which is fixed in the stable frame of the square, rich in changes which constantly renew the cycle. So, the work is always original in its infinite versions of compositions (or de-compositions, thus in Remo Salvadori prevails the research to open the heart of the matter to catch light, meaning and colour, animating it by a nearly sacred light). The mental project develops “through the slow growing up of an expanded breath and the same pertinacity of a plant”, it follows a vital process able to become symbol and concrete object. Thanks to the slowness, the thought is free to understand the ambiguity of the undefined, the incertitude which triggers off the change and allows the meeting with present or past, without destroying the identity. In May 2009 at Palazzo Medici Riccardi, at the end of the events for Genio Fiorentino, the exhibition Semper is opened with the works of Marco Bagnoli, Domenico Bianchi and Remo Salvadori, in the wonderful Palace, which belonged to Pope Clement VII. The exhibition, which took about three years to be prepared, is inspired by the figure of Clement VII, humanist Pope of the Medici, that has left many great traces of his love for art in Florence. An attempt to return to the dialogue between history and innovation, past and modernity, which has always characterised the story of the Medici. The choice of the title Semper is referred to the sculptured words at the base of Orpheus by Brandinella. An attempt to recreate the relation between the Medici and the art, but also between art and history in the city symbol of the Renaissance and consequently of modern art. In Cortile dei Muli, the Continuo Infinito Presente by Remo Salvadori: the concentric


grandi testimonianze del suo culto per l’arte. Un tentativo di riprendere il dialogo tra storia e innovazione, passato e modernità, che oltre tutto ha sempre caratterizzato la storia dei Medici. La scelta del titolo Semper riprende il motto scolpito alla base dell’ORFEO di Bandinella. L’intento è di riprendere il filo del legame continuo fra i Medici e l’arte, ma anche fra arte e storia nella città simbolo del Rinascimento e quindi arte moderna. Qui, nel Cortile dei Muli, il Continuo Infinito Presente di Remo Salvadori: i cerchi concentrici di corde metalliche formate da fili ritorti, metafora di storia, di quel concreto infinito presente che si riaffaccia ad ogni istante sempre uguale e sempre diverso secondo il contesto, richiamano il motivo dell’anello ricorrente negli stemmi medicei. Concretezza geometrica e armonia d’impatto anche ornamentale in accordo con l’altra opera dell’artista: Nel Momento, che richiama le proporzioni geometriche rinascimentali del palazzo di Michelozzo. Così l’opera si fonde col luogo, lo abita, lo rinomina adagiandosi in esso con una originale volontà, non per richiamare alla vita un ricordo, per farne memoria (spesso la memoria tende ad essere una farfalla immobile trafitta da uno spillo), ma per renderlo anello di una storia che non ha termine, spazio integrato e integrante dell’opera d’arte di ogni tempo. Avere consapevolezza, conoscere, richiede attenzione, tempo, silenzio: respirare e ascoltare con lentezza ciò che si osserva, in uno spazio che è tuo in quest’attimo che tende all’infinito, ma nello stesso tempo è il tuo presente. Attimo per attimo dalle foglie che emanano ossigeno, alla durezza della pietra che esplori col piede. Spazio e tempo, connessi come una lunga corda intrecciati in una collana, perché senza spazio non esiste materia, ma senza il tempo la materia non si muove, non si trasforma: non è vita.

circles of metal intertwined ropes, metaphor of history, of the concrete indefinite present always different and always the same according to the context, they remind to the rings presented in the coats of arms of the Medici. Geometric concreteness and harmony of the impact, also ornamental, according to another work of the artist: Nel Momento, which remind to the geometric renaissance proportion of the Palace of Michelozzo. So, the wok becomes part of the place, it lives it, it gives it a new name with an original will, not to revoke a distant souvenir (memory often tends to be a motionless butterfly pierced by a pin), but to make it a ring of a story which is never ending, integrated and integrating space of the work of art. To be aware, to know, to ask for attention, time, silence: breathing and slowly listening to what we are observing, in a space which becomes yours at this instant, which tends to the infinite, but at the same time it is the present. Instant after instant from the leaves which send off oxygen to the hardness of the stone explored by feet. Space and time connected as a long rope weaved in a necklace, because without the space matter does not exist, but without time matter does not move, does not change: it is not life.

– 43 –



p a s Grosse seurs Katharina

Dimensioni pittoriche

Pictorial dimension

Giuseppe Di Bella


passeurs

Q Preview page: Katharina Grosse One Floor Up More Highly 2010-2011 Exhibition view at MASS MoCA, Massachusetts © Katharina Grosse und VG Bild-Kunst Bonn, 2010 Courtesy Barbara Gross Galerie, München Photographer: Arthur Evans

Katharina Grosse Untitled 2008 Installation view at New Orleans Biennial © Katharina Grosse and VG Bild-Kunst Bonn 2008 Courtesy Barbara Gross Galerie, München photo: David Zepter and Katharina Grosse

– 46 –

uello che in Katharina Grosse viene assimilato come spazio praticabile è solo una traccia epidermica del flusso contestuale. La dimensione della pittura è pubblica, poiché invece di interiorizzare lo stato del mondo nella sua illusorietà polisemica, inventa una visione inedita del cosmo, organizzando attraverso complessi supporti site specific in 3D, l’alternativa fenomenica alla bidimensionalità dei dati sensibili e del rapporto dualistico fra dentro e fuori, politica e società, sguardo e visione. Ha una connotazione fortemente anti-sistemica questa strategia che trans-porta il ritmo della linea e della forma cromatica in un estremo percorso di assuefazione e meraviglia. In un continuum spazio-temporale senza soglie e confini, lo spartito pittorico si increspa e con esso la forma della mente che accoglie la sovversione estetica ed umana. Qualunque entità in qualunque punto dello spazio e del tempo può essere captata nell’orbita del gesto creativo, nella sintesi concreta della dimensione condivisibile e visibile del processo immaginifico interpersonale. La poetica post-avanguardistica è assuefatta alla sostituzione dell’arte con la realtà, porta una destabilizzazione dello spazio condiviso come momento di conoscenza, ma oggi invece la sola verità da estrarre è costituita dalla reinvenzione totale del tessuto percepito in quanto arte, al fine di rendere in forma di fabula i contenuti più radicali e concettuali dello scibile. Attraverso l’immagine il potere di controllo si evolve in modo esponenziale, lascia spazio a un regno privo di attriti, privo di spigoli, in funzione della pura sublimazione dell’identità artistica, capillarizzata e offerta in forma di Essenza, purissima, distillata. Bisogna superare, pur partendo da essi, i principi stessi dell’estetica dell’inganno e del fenomeno ottico di Baudrillard, nessuno shock si deve perpetrare, ma la lenta e pratica costruzione di un impulso pionieristico dell’Oltre. Un oltre che non sia nella mente dell’artista, né in un qualsiasi altrove metafisico, ma al di sotto e al di sopra, ma sempre in bilico su quelle vibrazioni intermedie che caratterizzano le dinamiche profonde di uno sguardo collettivo. In questo senso le esposizioni della Grosse diventano sempre estensive della pittura e virtualmente convesse nell’esaurire tutte le possibili tensioni degli spettatori, in cui ciò che resta è il Pieno di una superficie senza clamori, né spasimo. Solo le

I

n Katharine Grosse the practical space is only an epidermic sign of the contextual flux. The painting dimension is public, because instead of interiorizing the world status in its polysemic illusory, invents an uncommon vision of the cosmos, organising through complex 3D site specific supports, the phenomenal alternative to the bidimentionality of sensible data and of the dualistic relation between inside and outside, policy and society, man and woman. This strategy has a anti system connotation that trans-ports the rhythm of the line and the chromatic form in a extreme path. In a spacetime continuum without any borders, the painting sheet crinkles so the mind takes the aesthetic human subversion. Each entity at any point of the space and of the time can be captured in the orbit of the creative gesture, in the concrete synthesis of the visible dimension of the interpersonal. The post-avantguarde poetic is accustomed to the replacement of art with reality, and it brings to a destabilization of the space to the moment of learning, but today the single truth is represented by the total reinvention of the tissue perceived as art, to make the most radical conceptual contents easier in the form of fairy or folk tales. Through the image the control power is developed exponentially, it leaves space to a reign without frictions, as function of the pure sublimation of the artistic identity, offered in the form of pure Essence. Starting from here, it is necessary to overcome the principles of the aesthetic of the deception and of the optic phenomenon of Baudrillard, any shock has to be perpetrated, but the slow and practical Zen realisation of a pioneering impulse of the Beyond. It has not to lay in the artist’s mind or in any other metaphysical ‘somewhere’, but under and above, in unstable balance on the vibrations that characterised the deep dynamics of the collective view. So Grosse works are always more and more expanding painting and virtually convex in the exhausting all the possible tensions of the spectators, in which only the ‘completeness’ of a surface without uproars remains. Only the absurd and ironic roots of this planetary scenography can overcome the common expectations about the hyper-reality and the escape. It is very interesting to stress that in front of the transgression of the means, the semantic strength of the art work ends inevitably to come back to





passeurs

Preview page: Katharina Grosse One Floor Up More Highly 2010-2011 Exhibition view at MASS MoCA, Massachusets © Katharina Grosse und VG Bild-Kunst Bonn 2010 Courtesy Barbara Gross Galerie, München Photographer: Arthur Evans

– 50 –

radici ironiche e assurde di questo scenografismo planetario, possono superare le stesse aspettative comuni sulla iper-realtà e la fuga. È interessante notare come di fronte alla trasgressione dei mezzi e dei tratti canonici del mezzo, la forza semantica del prodotto artistico finisce inevitabilmente per tornare a rotte che nulla hanno a che fare col Post-moderno in quanto stato ontologico e proiettano la sensualità dell’immagine nel caleidoscopio del fantastico, ma lasciando intatta la doppia necessità del volume (la scultura) e l’istinto cromatico più rutilante (la pittura) e che nella declinazione della Grosse diviene unicum indistinto e interrelazione. I titoli delle sue mostre, da «Un altro uomo che ha fatto sgocciolare il suo pennello» fino alla recente Männer Sollen Frauen Wollen, cioè “gli uomini vogliono essere donne” inaugurata il 19 maggio e tutt’ora in corso fino al prossimo 16 luglio, presso la Barbara Gross Galerie, sono titoli che rivelano la natura concettuale e fluida, sconfinante e dinamica del proprio ironico tradimento storico. L’ironia nei confronti del maschile in quanto suscitato da quella hybris e da quella ira che fa riferimento all’action painting, mostra per contrasto similare la validità di un percorso pensato riflessivamente alto, scaturito dalla misura femminile. La femminilità è forse il principale modo con cui il lato nascosto dell’espressività può prendere corpo e sostanza. È l’Oltre naturale. Le diagonali e le sfere cangianti disciolgono colori fluorescenti, prospettive ribaltate in una scansione ritmica di grande controllo indagano le orme di miriadi di passi e di occhi a cui non corrispondono geometrie o stilemi preordinati, né storicamente obliterabili, almeno per il momento. La sua pittura-scultorea è fuori della storia perché emerge dall’essere e si proietta nella contemporaneità più astratta e per questo più irrevocabile, inestinguibile, ma soprattutto incommensurabile. Come la proporzione mancata fra la diagonale del pentagono e il suo lato, il miracolo dell’opera si rifrange all’infinito in un inseguimento matematico senza formula indicativa che lo imprigioni. Scientificamente e quindi storicamente questa pittura non si sa fino verso a quali limiti possa esondare, limiti che sono ovviamente anche mediali e settoriali, perché tanto dal design fino al crossover architettonicospazialistico possono naufragare. Ma fisicamente le forze invisibili che operano sul materiale artistico sono assolute e implodono in maniera

routes that do not deal with the Post-modernism and which project the sensuality of the image in the kaleidoscope of imaginary, but leaving undamaged the double need of the volume (the sculpture) and the chromatic instinct (the painting) and in Grosse’s declination becomes indistinct and inter-relation unicum. The Titles of her exhibitions, from “Another man who lets his paintbrush to drop” to the recent “MÄNNER SOLLEN FRAUEN WOLLEN, that is to say “men want to be women” opens from 19th Mai to 16th July at BARBARA GROSS GALERIE, reveal the conceptual and fluid, dynamic and boundless, ironical and historical betrayal. The irony towards of the masculine developed by the hybris and by the anger of the action painting, shows by contrast the importance of a high reflexively though path, developed by the feminine measure. Femininity is probably the principal mean to give to the hidden side of the expressivity shape and substance. It is the natural Beyond. The diagonals and the spheres of iridescent and fluid colours, are perspectives that change the rhythmical scanning and study the traces of thousands of steps and of eyes, that do not correspond to specific established elements, that, for the moment, are not historically obliteraterative. Her sculptural-painting is out of history because it spreads out from the being and is projected into the more abstract contemporary, and for this reason definitive, inextinguishable but above all incommensurable. Like the missed diagonal of the pentagon and its side, the miracle breaks to the infinite as in a mathematic pursuit without any formula to trap it. Scientifically and historically it is very difficult to understand the extension of this painting, its limits comes also from the media and from painting and art itself, because from design to the architectonic crossover can sink. But physically the invisible forces that work on the artistic material, are absolute and implode, from the soil to the panels and canvas which cut in quarters the living space (urban) of the gallery, or the outside of the houses made unreal by a monochromatic poetics; the strength of the Structure dazzles the sense of fruition until its death. Ultra-solar dusts burn the dark atmosphere of the bidementionality, of the contingent nature of the western concreation. Contemporary and


irreversibile, dal terreno raccolto e pigmentato in forma pulviscolare, fino a pannelli e tele sformati che tagliano in quarti e quadri le pareti e lo spazio abitabile (urbanizzato) della galleria, o quello esterno di case totalmente rese irreali in virtù di una poetica monocroma; la potenza della Struttura abbaglia e travalica il senso della fruizione e ne decreta la morte, palingenetica poi in una catarsi della vitalità naturalistica, insufflata di una follia che è fabula o spot, poco importa, è in quanto forma di arte nettamente inverosimile e dunque radicalmente applicabile a qualunque livello di densità tonale. Polveri ultra-solari, convergono a incendiare l’atmosfera cupa della bidimensionalità, della natura contingentata e dritta della concrezione occidentale. Forme coeve e primeve della creazione abitano senza memoria il futuro percorribile del mondo. Uomini e donne camminano sulle linee ondulate di un habitat senza ingressi obbligati, ma dove l’esperienza fenomenologica è in primo piano rispetto alla validità dello strato oggettivo della terra. L’ellisse è la pietra filosofale, la forma originaria e costituente senza la quale ogni possibilità di

primeval forms of the creation live without memory the future. Men and women walk on the wavy lines of an habit without forced entries, but where the phenomenological experience is in front of the validity of the objective layer of the earth. The original form necessary to the extension of others: if Pollock focuses on droppings from a phallic paintbrush, Grosse swells up, she sets her volumetric a-syntax forms inside a uterine ellipsis, starting from here the energy spreads and transfuses its artistic truth and makes the drama of the creativity objectively elusive. The palpable painting trace flows light and seems to set the slow evanescence free, the evanescence of a colour that flows virtually on the surface, somewhere else the verticality of the movement becomes pure concreation, dense like a mass of impenetrable value, and these forms, pure embodied forms, give origin to airs, movements, and the complexity of the whole path reaches a contact with her empathic psyche. Every logic notion of consequentiality is destroyed, there is not cause and effect, any narrative sequence lets to foresee primitive and

Katharina Grosse shadowbox 2009 Installation view at Temporäre Kunsthalle Berlin © Katharina Grosse and VG Bild-Kunst Bonn 2009 Courtesy Barbara Gross Galerie, München photo: Jens Ziehe Courtesy Gallery Oredaria, Rome

– 51 –


passeurs

Katharina Grosse Untitled 2010 Acryl auf Leinwand / acrylic on canvas 214,5 x 145 cm © Katharina Grosse und VG Bild-Kunst Bonn 2010 Courtesy Barbara Gross Galerie, München Photographer: Olaf Bergmann

– 52 –

espansione sarebbe vana: se Pollock si condensa in sgocciolature cadute da un pennello fallico, la Grosse si gonfia, monta le proprie volumetrie asintattiche dall’interno di un ellisse uterina da cui si diparte l’energia che trasfonde la propria verità artistica e rende il dramma della creatività oggettivamente inafferrabile. L’orma palpabile della pittura a tratti scorre leggera e sembra lasciare libera l’evanescenza lentissima di un colore che fluisce quasi virtualmente sulla superfice, altrove la verticalità dello scorrimento diviene pura concrezione, densa e corposa come una massa di valore impenetrabile, e tali forme, pure forme incarnate, si districano e generano aree, movimenti, smottamenti zone di ripiegamento, e la complessità dell’intero tracciato si innalza alla gestazione di un contatto puramente allargato all’altro e alla sua psiche empaticamente catturata. Ogni nozione logica di consequenzialità, proprio come dicevamo prima a proposito del protrarsi matematico, è distrutta, non c’è rapporto di causa ed effetto, nessuna sequenza narrativa che lasci intravedere un prima e un dopo, la cascata dell’opera giunge attraverso più livelli che distruggono lo sguardo mono-dimensionale, lo aprono e lo ripetono come eco. In questo mondo lo spazio di tutti si fa spazio abitabile dalla mente fino alla strada ininterrotta della deriva psicologica e senza freni etico-razionali. Infatti anche formalmente tutte le ostilità sono dissolte, restano contorni labili, cavità morbide e dinamiche caratterizzate dalla polifonia, da disorientamento illusionistico della terza dimensione. Ciò che emerge dall’opera è l’apertura focale della processualità, l’interazione obliqua di fattori ed elementi che sconvolgono l’immobilità, costringono al movimento, alla fatica dell’attraversamento e del dinamismo. Tutto è vivente e plasmato e plasmabile a sua volta, sembra che la orchestrazione sia continuamente in progress, come se la materia non fosse più supporto o ostacolo, ma moto e densità biologica, con cui interagire. Da qui è possibile tracciare nuove formule di linguaggio, dove si incontrano nello spazio condiviso delle forme simultanee, cosmologie come cantieri di inarrestabili sovrapposizioni e promiscuità.

future forms, her works of art come through many levels that destroy the mono-dimensional look, they open and repeat it like and echo. In this world everybody’s space becomes the living space from the mind to the uninterrupted street of the psychological adrift, without any ethic-rational limits. In this way the hostilities are faded away, what remains are fragile contours, soft gaps and forms characterised by the polyphony from the illusory confusion of the third dimension. What the work reveals is the focal openness of the process, the oblique interaction of factors and elements that shake the immobility and that force to the movement, to the effort of the crossing and of the dynamism. Everything is living and shaped and to be shaped, it seems to be a work in progress, because the matter is not an obstacle or a support anymore , but it is action and biological density, to interact. From this point it is possible to trace new forms of languages, where cosmologies of continuous overlappings, in the shared space of simultaneous forms, meets promiscuity.


– 53 –



p a s sWirtz eurs Roland

Racconti di confine

Tales of border

Cristina Fiore + Andrea Penzo


passeurs

N Preview page: Roland Wirtz Simulazione all’interno del camion/macchina fotografica Simulation inside the truck/camera

– 56 –

on è mai bello disallestire una mostra, è un atto che porta con sé sempre una certa dose di tristezza. Si sfilano i chiodi dal muro, si tappano i buchi e si ricopre tutto di una mano di bianco per cancellare il passaggio. Domani ci saranno altri artisti qui a prendere misure, a puntare luci, a scegliere frammenti di spazio per ammaliare il pubblico. Oggi però ci spetta il compito di impacchettare i nostri lavori e di stiparli nel bagagliaio dilatato di una Renaut Laguna. Ad aiutarci c’è la piccola famiglia del Tacheles: Barbara, Petrov, Orvar e Miriam. È pomeriggio ma sembra già notte, fa freddo, le ruote m+s girano comunque su una patina di neve che sembra farina. Ci stiamo spostando insieme a Barbara per raggiungere un locale indiano sulla Kastanienallee. L’SMS è arrivato proprio mentre stavamo puntando il muso della macchina su Wedding ma Resi diceva “Sono a Berlino, vediamoci per una cena, sono con amici”. Parcheggiamo proprio a due passi dal ristorante e attraversiamo la strada come se pattinassimo sulla Sprea ghiacciata e invece, sotto di noi, solo i binari bloccati del tram. Entriamo. Il tavolo su cui ci sediamo è lungo, non si sa mai... Non sarebbe bello che qualche amico di amico rimanesse in piedi. Iniziamo a parlare noi tre, poi arriva Ul Lek, la giovane curatrice polacca che sembra uscita da un manga giapponese. È vestita leggera lei, forse è abituata ai morsi del freddo. Ha una voce allegra, due occhi come piccole fessure luccicanti e esattamente sotto di loro, come lacrime nere, due puntini. C’è chi dice che siano disegnati con un pennarello, chi invece che siano nei. La porta si apre alle nostre spalle, non fa rumore ma una bava di freddo ci fa girare la testa. È un gruppetto di persone, hanno età varie e Resi Girardello è in mezzo a loro. Si avvicina parlando un po’ italiano un po’ inglese, è vestita in modo vivace, come sempre d’altronde: una minigonna corta, gli stivali col tacco e qualcosa di rosa, forse le calze, una sciarpa o il giubbotto. È così che ce lo presenta: “Questo è il mio amico Roland, è un artista” dice. È grande, pensiamo noi, e regala a Resi un oggetto piccolo piccolo. Lei ne è stupitissima, ma noi ancora non capiamo. L’immagine della serata si dissolve così, tra chiacchiere, birra e cose di poco conto. Potremmo passare al momento in cui viaggiamo per Berlino dentro alla macchina fotografica di Roland, ma forse il salto sarebbe azzardato. Andiamo con ordine. Durante quella famosa serata, giravano da una mano all’altra della piccole fotografie con

I

t is always sad to dismount an exhibition, it has a strange sense of melancholy; drawing out the nails, closing the holes, and, at the end, giving a coat of white paint to erase the passage. Tomorrow some other artists will be here to take measures, to place lights and to choose fragments of space to captivate the public. But today we have to wrap out our works and to pack them in the boot of a Renault Lagoon. There is the small family of the Tacheles to help us: Barbara, Petrov, Orvar e Miriam. It is afternoon but it’s dark, it is cold, and the m+s tires turn on the snow gloss t, that looks like flour. We are driving with Barbara to reach an Indian restaurant along Kastanienallee. We received the text when we were heading the car nose to Wedding, Resi wrote: “I’m in Berlin, let’s meet for dinner, I’m with some friends”. We have parked just a few steps from the restaurant, we cross the road as we were skating on the iced Spree, instead under, our feet only the blocked tramlines. We go in. We seat in a long table, just in case… it wouldn’t be nice if a friend of our friend stood up. We start talking, then comes Ul Lek, the young curator that seems to come out from a Japanese manga. She wears light and thin clothes, maybe she is accustomed to the grip of the winter. Her voice is funny, her eyes are two small brilliant cracks and precisely under them, like black drops, two little points, someone says they are painted, someone else think they are nevi. The door opens beside our shoulders, it doesn’t make any noise but a light breeze makes turn our heads. There’s a small group of people of different age, Resi Girardello is among them. She comes closer speaking Italian and English very poorly, as usual, she is wearing bright colours: a mini-skirt, high-heeled boots and something of rose, maybe the tights, a scarf or the jacket. “This is my friend Roland, he’s an artist” so she said, introducing him to us. We think he is old, and he gives a present to Resi, a very small object. She is astonished, but we don’t still understand. So the image of the evening fades, among chats, beer and unworthy things. We can tell about the moment we travel in Berlin inside Roland’s camera, but maybe this passage would be risky. Let’s go in order. During that famous evening, some little photos, with a hole in the middle, passed from hand to hand. There was something paradoxical in those little photos, we could understand it from what the others said. It seems even stranger if compared to


un buco in mezzo. C’era qualcosa di paradossale, questo si intuiva dalle parole degli altri, in quelle foto così piccole. Sembrava ancora più strano del buco intorno a cui stavano. Rivediamo Roland Wirtz due giorni dopo, questa volta all’interno del suo showroom. Le foto sono enormi. Ce ne sono pochissime, e ognuna prende quasi l’intera parete. Alcune hanno un buco al centro di circa 15 cm di diametro, altre no. Roland è eccitato, corre da un lato all’altro delle sue immagini ripetendo che a lui piacciono così, grandi e piene di dettagli che può scoprire solo dopo aver impresso la carta. Quello che sfugge all’occhio nudo mentre guarda la realtà sempre in mutamente, costituisce un tempo infinito di osservazione per chi si trova di fronte a quegli arazzi fotografici. Cosa c’entrano i campi da calcio con le ultime pietre tolte al Palast der Republik e quelle foto con il buco al centro? E poi, come fanno ad essere così definite se sono tanto grandi? Con le scritte al contrario poi... Non è semplice, ma ci affidiamo alle parole di

the hole around. We meet Roland Wirtz two days after, this time in his showroom. The photos are enormous. There are only few photos and each takes nearly the whole wall. Some of them have a hole right in the middle of about 15cm, others haven’t got. Roland is excited, he walks from one side to the other repeating that he loves them, they are so big and full of details that he can discover only after impressing them on the paper. What have football fields got to do with the last bricks removed from the Palace of the Republic and those photos with the central hole? And then, how is it possible to print them in a so high definition if they are so huge? With some writings on the contrary…? It is not easy, but we rely on Roland’s words, which we ask to repeat many times to be sure to understand what he’s telling us. He begins from the description of the image that shows the demolition of the Palace of the Republic, a very important building for Berlin, the symbol of

Roland Wirtz Camion/macchina fotografica momento dello scatto Berlino, Leuschnerdamm, 2010

– 57 –


passeurs

Roland Wirtz Berlino_ Leuschnerdamm impressione diretta su carta fotografica direct impression on photographic paper 127 x 220 cm 2010

– 58 –

Roland, che ci facciamo ripetere più volte per essere sicuri di capire bene quello che ci sta dicendo. Parte dalla descrizione dell’immagine che mostra la demolizione del Palazzo della Repubblica, un edificio molto significativo per Berlino, il simbolo della DDR nel centro del centro, a Mitte. Un luogo simbolo che dal 2006 al 2008 viene smantellato putrella dopo putrella, fibra dopo fibra di amianto, un po’ per questioni ambientali, un po’ per il desiderio tutto politico di sostituire un simbolo con un altro simbolo, come d’altra parte era già successo nel 1950 con la decisione di abbattere il castello, il Berliner Schloss, per lasciare spazio a delle manifestazioni più evidenti della nuova direzione politica della città. Il luogo è talmente denso di storia e di vissuti, che Roland decide che non può non esserci quando verrà tolto l’ultimo elemento di questa costruzione. Si piazza allora davanti a Schlossplatz con la sua macchina fotografica gigante, e registra minuto per minuto, con tempi di esposizione lunghissimi, il passaggio dalla vita reale al mito, attraverso la sottrazione dell’ultimo elemento concreto che poi lascerà spazio solo alla narrazione del ricordo. Già in questo lavoro si pone a cavallo di una porta, nel punto di passaggio tra ciò che è stato e ciò che non sarà. Cambiando parete veniamo proiettati dall’immaginario della ex Berlino est, con i suoi rimandi e con le sue leggende, al centro di un campo da calcio apparentemente deserto e sorprendentemente nitido. Questa foto fa parte della serie intitolata Novanta Minuti, e fa riferimento al tempo di esposizione dilatato fino all’esasperazione di una partita di calcio. Capiamo che l’interesse di Roland non va tanto nella direzione del match ma, anche qui, del rito di passaggio, di quell’ondata incredibile di energia che trasforma radicalmente il luogo. Prima la calma, il silenzio, i piccoli gesti degli addetti allo stadio che sistemano i dettagli mentre lui allestisce la sua apparecchiatura. L’attenzione chirurgica e la pazienza nel chiedere i permessi, nel trovare la posizione migliore per l’inquadratura migliore, l’atmosfera densa e placida dell’operatore nel punto caldo della sua preparazione. Poi, improvvisamente, nel passaggio di pochi minuti, qualcosa cambia, lo spazio inizia ad essere invaso, gli spettatori prendono posto negli spalti e un’impalpabile che non ha colore, che non ha forma, che non ha odore, monta. È una massa di gente e di energia che 90 minuti dopo scompare da qui per rientrare nella propria casa e nella propria vita vinta o vincente, pronta a ridimensionare l’immagine di sé che si era sovrapposta a quella dei

DDR in the middle of the centre, in Mitte. A symbolic place that from 2006 to 2008 has been dismantled girder after girder, fibres after fibres of asbestos, for environmental reasons and for political desire to replace a symbol with a new one, as it has already happened in 1950 with the decision of pulling down the castle, the Berliner Schloss, to leave more space to the most magnificent manifestations of the new political direction of the city. The place is so full of history and personal experiences, that Roland decided that he had to be there when the last element of the building had been taken away. So, he was in front of Schlossplatz with his enormous camera and recorded minute after minute, with very long exposure times, the passage from real life to myth, through the elimination of the last concrete element that leaves space only to memory. In this work he is between a door, in the passage between what it was and what he won’t be. In another wall we are in the imaginary of the former East Germany, with its legends and memories, in the middle of a football field apparently desert and surprisingly clear. This photo is part of the collection Ninety Minutes, and refers to the expanded exposure time until the exasperation of a football match. We understand that Ronald’s intension is not in the match, but, it’s in the practice of the passage, in the incredible wave of energy that transforms radically the place. Before the calm, the silence, the movements of the stadium staff that arranges the last details while he mounts his equipment. The surgical attention and the patience in asking for the permissions, in finding the better position for the better framing, the calm atmosphere of the operator in the main point of his preparation. After suddenly, in few minutes, something changes, the space starts to be invaded, the public takes its seats in the terraces and something indefinable, which has no colour, no shape, no smell, grows. It’s a mass of people and of energy that after 90minutes fades away from here to come back home or back to winning or won life, ready to replace the image of his heroes with his own image. Roland’s father was a football player. The exposures are really long, the light imprints directly the photographic paper which is already the work of art. The size of the photos is always the same, 127x220 cm. The image is directly recorded on the whole surface. That is the reason why Wirtz’s photos are of perfect, nearly incomprehensible, definition. His camera has really hige dimensions, and its size reminds directly to the darkroom with pinhole as used in the past.



passeurs

Roland Wirtz Berlino Leuschnerdamm momento dello scatto shooting time 2010

– 60 –

propri eroi. Il papà di Roland era un calciatore. Le esposizioni sono lunghissime, la luce imprime direttamente la carta fotografica che è già l’opera stessa. La dimensione delle foto è sempre uguale, 127x220 cm. L’immagine viene registrata direttamente sulla totalità di questa superficie. Da qui nasce la definizione perfetta, quasi incomprensibile, delle foto di Wirtz. La sua è una macchina fotografica vera e propria a grandissime dimensioni, e la sua grandezza fa pensare direttamente alla camera oscura con foro stenopeico che si usava un tempo. Ecco perché le foto del progetto Ost-West Interferenzen hanno il buco al centro. Esattamente vent’anni dopo la caduta del muro, Roland decide di iniziare a lavorare direttamente sul confine che divideva la Germania Est dalla Germania Ovest, suggestionato dalla strada che correva in quella terra di nessuno che separava una frontiere dall’altra e di cui ancora adesso sopravvivono dei tratti all’interno del paese. Per questo evolve il suo concetto di macchina fotografica di grandi dimensioni, sostituendo la camera oscura con un camion vero e proprio che possa percorrere quella strada. Il camion è munito di due obiettivi giustapposti, uno per ogni lato lungo. In questo modo ha la possibilità di porsi esattamente a cavallo della striscia della morte. Crea un’esposizione a tempi lunghi contemporanea: due carte fotografiche, una di fronte all’altra, all’interno delle pareti del camion, con al centro l’obiettivo attraverso cui passerà la luce che dovrà imprimere la carta fotografica che le si para davanti. Niente negativi, niente rielaborazioni in post produzione, niente multipli. Ogni scatto, lunghissimo, è la concretizzazione di un monumento alla storia. All’interno del camion si fonde un paradosso: l’Est entra nell’Ovest e viceversa, creando uno spazio di convivenza degli opposti carico di tensioni e di significati. Dopo che la luce compie il suo attraversamento centrale, diventa di nuovo se stessa per imprimere la carta fotografica che le è dedicata. Sulla parete Ovest l’Est, sulla parete Est, l’Ovest. Nel 2010 Roland inizia un periodo di studio e di riflessioni sui 126 punti più significativi che possano costituire inquadrature interessanti per le sue coppie fotografiche. L’impercettibile movimento del fotografo per trovare l’angolazione giusta nell’immortalare uno spazio, per lui si traduce in una serie non scontata di manovre per parcheggiare nel modo appropriato la sua improbabile macchina fotografica. Osservare queste coppie di immagini, sapendo da

That is why the photos of the project Ost-West Interferenzen have a hole in the centre. Exactly twenty years after the fall of the wall, Roland decides to start working directly on the border that divided West Germany to East Germany, inspired by the road that run across that no man’s land, separating the two borders whose traces are still alive inside the country. For this reason he has developed his concept of big dimension camera replacing the darkroom with a real lorry that can drive along that road. The lorry is equipped with two juxtaposed objectives, one for each side. So he can be exactly in the death strip. He creates a contemporaneous long times exposures: two photographic papers, one in front of the other, inside the wall of the lorry, and in the centre the objective through which the light will pass and imprint the photographic paper in front of it. There aren’t any negatives, any revisions in post-production, any multiple. Each shot, very long, becomes a real moment of history. Inside the lorry a paradox takes shape: the East enters in the West and vice versa, creating a space of cohabitation of the opposites full of tensions and significances. After its central passage, the light becomes again real light and impresses the photographic paper. On the West side the East, on the East side, the West. In 2010 Roland starts a period of studying and reflections about 126 points that can create the most interesting framings for his photographic couples. The unseeable movement of the photographer trying to find the perfect angle to immortalized a special space, in Roland is translated in a series of parking manoeuvres to place his camera. Looking at these couples of images means also to try to find fragments of an old division. In the couple of Leipziger Platz all the details are pictorial: on the one hand light fades away on the other hand it comes forward, a photo is housed by the shadow of the devise that recorded it, the other isn’t, only the traces of landscapes. There’s a traffic light, in the West, which is green, orange and red at the same time. A pedestrian, that probably protracted his stop more than the others, allows the photographic paper to take it. It is easy to understand that this piece of road is crossed by many high transports, like lorries or busses, thanks to the suspended strips in the space that the long time of exposure made possible. In these photos the East is calm and reassuring, green, more static, with bright colours. In the background the Television Tower, the omnipresent symbol of Berlin. The graffiti on the Czech facades of the palaces, have been realised







Preview page: Roland Wirtz Berlino_ Leipziger Platz impressione diretta su carta fotografica direct impression on photographic paper 127 x 220 cm 2010

– 66 –

che pensiero nascono, significa anche mettere alla prova la propria capacità di rinvenire i frammenti di un’antica divisione, che ormai ha vissuto vent’anni di storia volta a cancellarla. Nella coppia di Leipziger Platz i dettagli che si registrano sono tutti pittorici: da una parte la luce se ne va, dall’altra ti viene verso; una foto è abitata dall’ombra dello strumento che l’ha registrata, dall’altra no, solo le tracce sfuocate dei passaggi. C’è un semaforo, all’Ovest, che appare contemporaneamente verde, arancione e rosso. Un pedone, che evidentemente ha protratto la sua sosta più degli altri, permettendo alla carta fotografica di catturarlo. Si capisce che quel tratto di strada è piuttosto frequentato da mezzi di trasporto alti, come camion o autobus, lo si intende dalle strisce sospese nel vuoto che i lunghi tempi di esposizione hanno reso possibili. L’Est in questa foto è più placido e rassicurante, verde, più statico, dai colori più brillanti. Sullo sfondo la torre della televisione, l’onnipresente simbolo di Berlino. I graffiti sulle facciate ceche dei palazzi, talmente in alto che non si capisce come sia stato possibile eseguirli. C’è vento, si vede dalla mancanza di nitidezza delle foglie degli alberi, che evidentemente si sottraevano di continuo alla fissità. Con queste due foto posizionate una accanto all’altra, vediamo contemporaneamente quello che non potremmo mai vedere. Abbiamo occhi di fronte e dietro di noi, nello stesso istante. E, ad essere proprio sinceri, quella divisione profonda che sopravvive fortissima nella sfera del mito, ad occhio vergine non si manifesta più. Viaggiamo a Berlino dentro la sua macchina fotografica. Il mezzo si insinua nel traffico con una certa voluttà, sorpassando altre macchine, strizzando l’occhio ai lampioni. Mentre ci spostiamo pensiamo al Muro, a quanto sia ancora presente nella memoria collettiva e in quella degli artisti. Pensiamo che stiamo viaggiando dentro una macchina fotografica che supera i taxi e frena prima degli incroci. E pensiamo a quella linea invisibile che attraversiamo di continuo, oggi, passando da un quartiere all’altro di questa città.

on a so high level that it is difficult to understand how it has been possible to draw them. With these two photos placed one next to the other, we can see at the same time what otherwise, we couldn’t ever see. We have eyes behind and in front of us, contemporaneously. And, to be honest, that deep division, that strongly survives in the myth, won’t ever appear to a pure eye. We travel to Berlin inside his camera. It creeps into the traffic, passing over the cars, screwing up his eyes to the lamps. While we are moving, we think about the Wall, about its strong presence in today’s life, in the collective and artists memory. We believe that we are travelling inside a camera which passes over taxis and stops at the cross roads, and we think to that invisible line that we constantly cross, today, moving from among the different areas of this city.


– 67 –



xlibris LucaePrandini

Metafisica dell’acqua

Metaphysics of water

Testo di Mauro Carrera - Foto di Andrei Cibotari


exlibris

“T

Luca Prandini In un cucchiaio d’acqua libro d’artista + xilografia 2011

Note 1. Galleria 2E, Suzzara (MN), 7 – 22 maggio. 2. Amarillo Art Gallery, Reggio Emilia, 27 maggio – 4 giugno. 3. Galleria “Maison Olivier”, Parma, 10 – 26 giugno.

– 70 –

utto il processo di produzione e stampa è avvenuto nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente”, così si conclude il colophon del piccolo ma intenso volume In un cucchiaio d’acqua. È, questo, un recente libro d’artista concepito e realizzato in occasione del progetto espositivo omonimo che ha prodotto tre mostre – a Suzzara (MN)1, Reggio Emilia2 e Parma3 – di sculture e disegni di Luca Prandini e un evento performativo. La frase in questione a guisa di chiosa risuona quasi come programmatica, un’epigrafe concisa e antiretorica, come tutta l’operazione del resto. Il messaggio appare chiaro fin dall’inizio, ma si sviluppa – come in una lettera aperta, più volte ripiegata per dare il giusto tempo di riflessione – lentamente con il procedere delle pagine. Non numerate. La stringente attualità delle problematiche connesse all’acqua (referendum, emergenze ambientali, ecc.) e la centralità di essa nell’etica e nell’estetica del vivere sono all’origine di questo progetto originale e interattivo, che ha avuto una sua fase performativa a cavallo tra la primavera e l’estate del 2011 (reading di Pierluigi Tedeschi con i testi del libro d’artista e le musiche originali di Luca Antolini nell’ambito del Festival della Poesia di Parma), ma che si offre come un percorso, anzi un corso d’acqua. In fase gestatoria, al fine di documentare il progetto, con l’artista si era pensato ad un catalogo; ma, autonomamente e sin da subito, ciascuno dei due si è accorto che sarebbe stato del tutto riduttivo. Il catalogo, per sua natura, vuole ridurre all’uno il molteplice, noi volevamo invece rendere ragione del mutevole, del fluido, del proteiforme senza intrappolarlo in una rete dalle maglie troppo strette. Luca Prandini è uno scenografo e uno scultore del marmo, non conosceva il mondo della bibliofilia contemporanea e del librooggetto (d’arte), ma quel giorno, mentre con un coltello scavavamo da opposti versanti le pareti ruvide di una punta di parmigiano-reggiano, gli ho spiegato che quello che desiderava lui e che io sollecitavo vivamente aveva un nome preciso: “libro d’artista”. Gli dissi che da quel momento avremmo dovuto chiamarlo così. Dare un nome è già creare. Il volume, che trae il suo nome da una chiacchierata nell’atelier di Prandini a Villa Aiola di Montecchio, non pretende di afferrare l’essenza dell’acqua, né tanto meno quella dell’arte; prova piuttosto a contenere un complesso ed elementare microcosmo d’idee. In un cucchiaio d’acqua, appunto, sempre pronto a traboccare. Nel suo aspetto materiale, il libro d’artista è un album all’italiana (rilegato sul lato corto) in 16°, cucito pregevolmente a mano con un filo di refe. Realizzato in 250 esemplari, tutti a loro modo diversi e identici (come gocce d’acqua), è stato stampato su carta Freelife Vellum white dalla Tipolito San Martino nel mese di

“T

he whole process of production and printing took place in the respect of man and environment”, so ends the colophon of the short but intense volume In un cucchiaio d’acqua - In a spoon of water. This is the latest artist’s book conceived and realised in the occasion of an exhibition project that has developed three different exhibitions – in Suzzara (MN), Reggio Emilia and Parma – of sculptures and drawings by Luca Prandini and a performing act. The sentence at issue sounds as programmatic, a concise and non-rhetorical epigraph, as the whole operation. The message seems clear from the true beginning, but it develops – like an open reading, giving also the time for reflection - slowly through the passing of the pages, unnumbered pages. Today’s condition of the problems related to water (referendum, environmental emergencies, etc) and the ethic and aesthetic importance in living conditions are the origins of this particular and interactive project, which had its performative stage between Spring and Summer 2011 (reading by Pierluigi Tedeschi with texts of the artist’s book and original music by Luca Antolini during Parma Poetry Festival), but which introduced itself as a way, as a river. At the beginning, to support the project, the artist and I though about a catalogue; but from the true beginning, we noticed that it would have been extremely reductive. The catalogue, thanks to its form, wants to reduce the multitude to the one, instead we wanted to explain what is changeable, fluid, protean, without tangling it up an intricate net. Luca Prandini is a scene designer and a sculptor of marble, he did not know the world of the contemporary bibliophily and of the objectbook (of art), but one day, when we were digging into the two opposing parts of a piece of Parmesan cheese, I explained to him that what he wanted and that I strongly stirred, had a precise name: “artist book”. I told him that was the name we would have used from that moment on. Naming is already creating. The book, which takes its name from a chat in the atelier of Prandini at Villa Aiola of Montecchio, does not pretend to understand neither the essence of water nor that of art; it rather tries to contain a complex and elementary microcosm of ideas. In a spoon of water, always ready to overflow. In its physical aspect, the artist book is the typical Italian book (bound along the shortest side) folded in 16°, by a precious twist stitching. Published in 250 different but identical copies (like drops of water), printed on paper Freelife Vellum white by Tipolito San Martino in April 2011. Each copy has in the back cover a red painted original logo, the progressive numeration (1/250 – 250/250) and the artist’s signature.



exlibris aprile del 2011. Ciascun esemplare riporta nell’aletta di quarta di copertina un logo originale dipinto in rosso, la numerazione progressiva (1/250 – 250/250) e la firma dell’artista. Sfogliandolo ci si avvede di una sua complessità concettuale, cui fa da contrappunto un’intuitività elementare. L’elegante piatto è lampante nel suo minimalismo: reca il titolo e l’exemplum. Le copertine hanno entrambe le ali: la prima svela all’apertura una macro con il dettaglio di un’opera marmorea; l’altra a continuazione della quarta di copertina a fondo “cuneiforme” custodisce nel suo interno un pregevole CD audio e una poesia in prestito, “L’acqua” della poetessa polacca Wislawa Szymborska, con le annotazioni prosodiche per l’interpretazione attoriale. Rifuggendo la convenzionalità di un frontespizio, si evoca la semplicità dell’acqua associandola a quella dell’infanzia. Poi è il marmo. Rosa del Portogallo e bardiglio di Carrara. Il laboratorio pare aspettare una visita discreta. Un testo evoca giorni, vite, acque, uccelli e ricordi eventuali. Tutto scorre come un fiume. Poi un dettaglio contraddittorio di scabra liquidità e un breve apologo d’infanzia e ancora macro, dense di luci e ombre, di trasparenze inattese. Alla fine l’album si fa leporello e i dettagli (rosa del Portogallo e rosso laguna Egitto) accentuano oltremisura l’innocuo e didascalico inganno, un trompe-l’oeil concettuale e mimetico, monumentum aere perennius della mutevolezza. Ogni esemplare è impreziosito da una xilografia originale, espressamente realizzata dall’artista per l’occasione, di dimensioni eccedenti quelle del formato del libro e stampata su carte differenti. Il libro d’artista In un cucchiaio d’acqua, come le esposizioni ad esso connesse, è il frutto della collaborazione di un gruppo eterogeneo di creativi. I testi letterari sono di Luca Prandini (l’artista) e Mauro Carrera (curatore), le fotografie sono di Mattia Valentini e Piero Bruno, l’art direction è di Manuela Pecorari. Il CD audio allegato contiene le musiche originali di Gianluca Antolini (post produzione di Fabio Festinese). Se i testi, optando per una funzione connotativa e climatica, sfuggono da qualunque pretesa critica e descrittiva delle opere, così le immagini che riproducono questi lavori li restituiscono come leggeri, eppur gravi, gioielli di marmo, cucchiai d’acqua immobile, albumi rappresi, quasi gelidi flan, dolci al cucchiaio perfettamente levigati, sorprendenti per ideazione e realizzazione. Se la parola evoca e racconta, l’arte sembra da parte sua essere ritornata ad una perfetta mimesi della natura. Le immagini restituiscono tutta la fluida bellezza del secondo stadio della materia, riproducono in marmo la sostanza delle sue declinazioni più leggere e impalpabili. Questo libro non contiene alcuna malizia esoterica,

– 72 –

Turning over the pages you can meet its conceptual complexity, counterpoint of an elementary intuitiveness. The elegant plate is minimalist: with the title and the exemplum. The covers have both flaps: the first reveals a macro with the detail of a marble work; the other continuing the back cover “cuneiform” keeps inside a precious audio CD and a wonderful poem, “The water” by the Polish poet Wislawa Szymborska, together with the prosodic notes to help the actante’s interpretation. Eliminating the conventional title page, the simplicity of the water is evoked and also associated to that of the childhood. After there is the marble. Rose of Portugal and of Carrara. The atelier sems to wait for a visit. A text recalls days, lives, waters, birds and possible souvenir. Everything flows as a river. Then a contradictory detail of rough liquidity and a short apologue of childhood and after macros again, full of lights and shadows, of unexpected clearness. At the end the book becomes a Laporello-album and the details (rose of Portugal and red Egypt) stress the harmless and didactic deception, a conceptual mimetic trompe-l’oeil, monumentum aere perennius of mutability. Each copy is enriched with an original xylography, specifically created by the artist, of bigger dimensions from the book format and printed on different papers. The artist book In un cucchiaio d’acqua - In a spoon of water – and the related exhibitions, are the result of the collaboration of a group of creative people. The literary text are written by Luca Prandini (the artist) and Mauro Carrera (the curator), the photos are taken by Mattia Valentini and Piero Bruno, the art direction is by Manuela Pecorari. The audio CD contains the original music of Gianluca Antolini (post production of Fabio Festinese). The texts choose a connotative and climatic connotation and escape from any critic and descriptive claim of the works, and on the other hand images, which reproduce these works, give back light, even if heavy, jewels of marble, spoons of still water, cold flan, perfectly smooth spoon cake, surprising in the way they are conceived and realised. The word evokes and tells, while art seems to be back to the perfect mimesis of nature. Images give back the beauty of the second stage of the matter, they reproduce in marble the substance of its lightest and undefinable declentions. This book does not contain any esoteric tricks, it stresses the natural empathy, job, patience. Together with a Rimbaud synesthesia, between oxymoron and hallucination, we can observe and touch the “liquid marble”of Prandini. Tangent concentric circles, the undrown parachor, the harmonic bounce of the fluid which breaks the superficial tension and defies the gravity; these are the visions turned into marble by the



exlibris piuttosto evidenzia empatia naturale, mestiere, pazienza. Con una sinestesia rimbaldiana, tra l’ossimoro e l’allucinazione, possiamo osservare e accarezzare i “liquidi marmi” di Prandini. Tangenti cerchi concentrici, il parachor inattingibile, il rimbalzo armonico del liquido che infrange la tensione superficiale e sfida la gravità; sono queste le visioni che da effimere l’artista rende marmoree e il libro trasforma in cartacee, conservando tuttavia, sempre e comunque, la drammatica fragilità del momento. L’intera operazione multimediale, il testo e il paratesto estetico hanno un che di sollevante. Il freddo del marmo si umanizza e diventa il fresco dell’acqua, diviene un fotogramma, la liquefazione della pietra, quello che costa fatica e tempo infiniti levigare. Tutti quanti quelli coinvolti dimostrano pazienza, quanta basta. Non c’è ansia di (di)mostrare, ma di fare, di creare gocce di mondo, mondi di gocce. Piccoli gioielli, queste opere paiono attimi riflessi nel tempo, rimbalzi innescati e non controllati. Due sono gli spettacoli (orridi e meravigliosi): quello dell’acqua è uno. L’alpha e l’omega, la goccia di rugiada e l’onda anomala, la conditio sine qua non dell’esistenza. Un rubinetto mal chiuso in una bacinella, tloc. Un sasso in uno stagno, plunf. Schizzi da una gronda malmessa in una pozzanghera. Per un cercatore di bellezza, trovare ogni tanto qualcosa è un sollievo. Questo libro grondante di materia disseta lo spirito. Ed è come perdersi – ça va sans dire – in un cucchiaio d’acqua.

artist and into paper by the book. The whole multimedia operation, the text and the aesthetic paratext are very important. The coldness of the marble makes human and becomes the freshness of water, the stone turning into liquid becomes a frame. There is not any sort of anxiety to show or demonstrate, but there is a strong desire to create drops of world, worlds of drops. Little jewels, these works are reflected moments of time, triggered but uncontrolled bounces. The shows are two (horrible and wonderful): the first is that of water. The alpha and the omega, the dewdrop and the rogue wave, the conditio sine qua non of the existence. A badly closed tap in a bowl, tloc. A stone in a pond, plunf. The splashes of broken eaves in a puddle. For a searcher of beauty is comforted when he finds something. This book, dripped with matter, refreshes the spirit. It is like drowning – ça va sans dire – in an inch or a spoon of water.

– 74 –




atelier

Spazio-vita

Life-space

Veronica Aguglia


atelier Cerco di pensare all’architettura così come uno stilista pensa a un vestito e considero il vestito come la più piccola architettura, il più piccolo e virtuosistico spazio costruito attorno alla persona intimamente aderente al suo corpo: un abitacolo libero e cangiante all’infinito secondo l’anarchico gioco del decoro.

Previous page: Fethi Atakol gli esplosi Manifesta, Rimini 2009 foto Daniele Calisesi

– 78 –

I think about architecture in the same way that a fashion designer thinks about a dress. I believe that a dress could be the smallest example of architecture, the smallest and the most virtuous space created around a person fitting to his or her shape : a free and infinite space according to the anarchic play of decorum Alessandro Mendini

C

A

erto Adolf Loos e altri fax simili di pensiero modernista avrebbero obiettato. Eppure affinità elettiva vuole che, arredo vestitivo, installazione di abiti-oggetto che lo stesso Mendini organizza nell’82 presso lo store di Elio Fiorucci a Milano, sia perfetta anticipazione di certe invasioni di campo tanto frequenti nel contemporaneo. Visualizzo immediatamente un lavoro di Hussein Chalayan, fashion-artista di origini turcocipriote sempre in bilico tra concettualismo e sperimentazione. Afterwords, collezione A/W 2000: una sfilata performance, dress - experience allo stato puro. Abiti che creano opportunità nuove sia rispetto al corpo che alla consueta funzione. Si innesca un delicato corto circuito dalle intenzioni destrutturanti. Gli oggetti, i mobili che comunemente arredano le nostre case, questa volta abitano il corpo. Tavoli, sedie, diventano pezzi d’haute couture, o valigie, indossabili. Chalayan ibrida a tal punto i linguaggi, lasciando che la moda scompaia nell’architettura senza possibilità di equivoci. Gonne/tavolo componibili anzi scomponibili, e rivestimenti trapuntati di sedute da salotto, si sventrano per assemblarsi in una donna transformer, che impassibile passa da soggetto a oggetto incessantemente. Non una rivoluzione critica ma l’affermazione di una mobilità intrinseca di contenuti. In queste audaci prove di confine l’abito è in potenza un essere altro da sé, e passa da tessuto a spazio, attraverso un corpo e un luogo dalle possibilità infinite. È proprio in questo potenzialmente altro, che di forma in forma, mi collego a un designer anzi re-use designer, anche lui di origini turche, Fethi Atakol. L’artista, che da molti anni vive e lavora a Rimini, si dedica al riuso, non solamente inteso come pratica di rielaborazione ad alto tasso manuale, ma come radicamento creativo che indaga sulle potenzialità delle funzioni “disoccupate” degli oggetti dismessi.

dolf Loos and many other modernists would have surely objected to this statement. But the elective affinities want that, the arredo vestitivo, object-dresses installation organised in 1982 by Mendini at Elio Fiorucci store in Milan, can be considered the perfect anticipation of same pitch invasions so typical in the contemporary. Immediately I think about Hussein Chalayan’s work, the Turkish-Cypriot fashion-artist who always hangs in the balance between conceptualism and experimentation. Afterwords, A/W 2000 collection: a fashion show performance, pure dress-experience. Dresses create new opportunities neither for the body nor for their usual function. The delicate short-circuit of destructive intentions starts up. Objects, furniture, that usually furnish our houses, this time live the body. Tables, chairs become pieces of haute couture, or suitcases, wearable. Chalayan hybrids so many languages, letting fashion disappear in architecture without any misunderstandings. Table/Skirts, fitted or better unfitted, and quilted upholstery of living room furniture, break to assembly in a transformer woman, who ceaselessly and emotionless passes from object to subject . It is not a new revolutionary critic, but it is the statement of an intrinsic mobility of contents. In these border fittings, the dress is in potentia something completely different from itself, and goes from tissue to space through a body and a place of infinitive possibilities. For this reason, I would like to talk about a designer, or better a re-use designer, of Turkish origin, Fethi Atakol. The artist, who lives and works in Rimini for many years, deeply devoted in the re-use, considered not only as a practise of highly handicraft revision but also as a moment of creation that studies the potentialities of the ‘unemployed’ functions of the disused objects.

In potenzia forma, in mostra dal 12 al 17 aprile al Salone Satellite di Milano in occasione del Salone del Mobile 2011, sintetizza una serie di lavori,

In potenzia forma, from 12th to 17th April to Salone Satellite of Milano during the Salone del Mobile 2011, sums up a series of works, under the name


che sotto l’etichetta Re-using, Education & Social responsibility, ci introducono a un valore aggiunto. Attraverso il re-design infatti Atakol predispone, dalla fase di ideazione a quella esecutiva, svariati laboratori didattici in collaborazione con il polo riminese dell’Università di Bologna, e con le comunità di recupero del territorio. Dunque un’estetica dell’oggetto trovato che si dimentica per un attimo delle arcinote origini Duchampiane, per estendersi a una componente di senso che sa di riscatto progettuale e sociale. Tra i recenti contributi, la performance ReeDo@IKEA (Rimini, marzo 2011), svolta con il corso di Laurea Magistrale di Moda dell’Università di Rimini, e sotto la direzione del prof. Giampaolo Proni, docente di Analisi socio-semiotica della moda. I capi di ReeDo Couture, (non per essere ridondanti ma per sottolineare l’incisività del progetto sul ri-fare

of Re-using, Education & Social Responsibility, which give a surplus value. In fact Atakol with the re-design, from its first to the creation stage, offers many didactic work shops in collaboration with University of Bologna, and with re recycling services of the territory. So an aesthetic of the found object that for a moment forgets about the famous origins of Duchamp, a sort of planning and social liberation. Among recent contributions we can find the performance ReeDo@IKEA (Rimini, March 2011), that took place with the Laurea Magistrale di Moda (Fashion Designer University) of the Università of Rimini, and led by Mr.Giampaolo Proni, Professor of social and semiotic analysis of fashion.. The items of clothing of ReeDo Couture, (not to sound too redundant but to stress the importance of the project about re-doing and re-meaning), are realised

Fethi Atakol gli esplosi Manifesta, Rimini 2009 foto Daniele Calisesi

– 79 –


atelier e ri-significare), vengono realizzati sul momento dagli studenti con tessuti di scarto forniti da IKEA. Responsabile della direzione artistica, Fethi progetta l’allestimento di pannelli pensati ad hoc e ibridati a elementi di design che interagiscono con il corpo. Realizzato con il supporto pratico delle competenze dei ragazzi delle comunità, il workshop-work in performance, coinvolge il pubblico, complice e testimone di una tra le tante contaminazioni che confermano l’invasività dell’arte in un proficuo e continuo scavalcamento di genere. Così come gli oggetti accolgono nuove funzioni, anche il potenziale umano coinvolto nel processo di riconversione del vecchio diviene motivazione critica e creativa. Il reinserimento sociale da un lato e un discorso inatteso sulle forme dall’altro, fanno del lavoro di Atakol una redenzione dal giudizio e dal già noto: cosa buona e giusta che permette a oggetti-soggetti di essere in potenza e potenzialmente altro.

in real time by the students through waste tissues given by IKEA. Artistic Director, Fethi plans the organisation of panels, realised ad hoc and mixed to design elements interacting with the body. Realised thanks to the practical support of the students’ skills, the workshop-work in performance involves also the public, as partner and witness, in one of the contaminations that confirms the invasiveness of art beyond the genre. So, the objects have new functions, and also the human potential implied in the conversion process of the old, becomes a critic and creative motivation. The social reintegration on one side, and the unexpected speech about shapes, on the other side, make Atakol’s work a redemption from the judgement and from the ‘known’: it is right and just that allows to the objects-subjects to be in potentia.

Fethi Atakol RE PET Milano, 2011

– 80 –


– 81 –



quid Neil Douglas

Orizzontalità e verticalità dello spazio urbano

ovvero espansione e contrazione dell’animo

Horizontality and verticality of the urban space,

of the extension and contraction of human soul

Pippo Lombardo


quid

L Preview page: Neil Douglas Neet NY Acrilic on canvas cm 125x125 2010

Neil Douglas Central park rowers Acrilic on canvas cm 92x62 2010 Courtesy Barbara Frigerio Gallery Milano - Italy

– 84 –

a primaria esigenza dell’uomo di difendersi dagli agenti atmosferici, gradualmente ha condotto l’umanità a sviluppare forme di abitazioni che dalla rozza capanna di fango giungessero fino ai nostri giorni agli svettanti grattacieli di New York piuttosto che di Tokio, Pechino, Dubai, ecc.., attraverso lo sforzo costante di sottrarre la costruzione stessa alla mera utilità di riparo per farne “altro”, aggiungendo quel qualcosa di straordinario che tendesse all’arte, l’architettura. Ma sempre in questa sua lotta costante contro la durezza di certi aspetti della natura, l’uomo ha tentato sempre di sentirsi parte integrante della stessa natura attraverso anche le sue abitazioni, e quelle costruzioni che via via si rendevano necessarie per lo svolgimento delle attività umane, ora egli si stanziava presso villaggi da cui spostarsi solo per le attività agricole e di allevamento, ma lì divennero necessarie costruzioni per il culto religioso, le assemblee cittadine, la comunicazione teatrale, i mercati, fino alle moderne industrie, ai villaggi commerciali, ai parchi di divertimento. E così ogni civiltà si cimentò nell’organizzare nuovi spazi detti urbani, da contrapporre al resto della natura, e ne sono testimonianza le vestigia dei babilonesi, dei greci, dei romani, ecc… Ma quell’uomo che andava evolvendosi sempre più attraverso il tempo fino alla società post-industriale ha fatto sempre attenzione all’equilibrio tra umano e naturale. E il mantenimento di questo equilibrio era alla base delle grandi civiltà fin qui menzionate. Quindi per la collettività, come per l’individuo che per essa ne progettava gli aspetti urbani, era essenziale armonizzare, fondendo l’umano con lo spazio naturale che veniva occupato, che veniva rappresentato. E lo spazio era espansione dell’animo umano, che si dilatava fuori e dentro le pareti delle varie costruzioni che servivano alla vita stessa. L’Alberti fece altro, scrisse il De pictura, per dotare le arti figurative di regole (anche geometriche) con cui l’uomo potesse rappresentare lo spazio nell’arte, e fu l’introduzione della prospettiva, che di ogni opera rinascimentale e non (purché rappresentazione illusoriamente fedele al vero) diventa epifania spaziale, ancorché umana e umanistica, che sollecita emozioni, col vantaggio di una espansione dell’animo che sembra quasi toccare confini illimitati, attraverso, però, elementi oggettivi, come dopo avrebbe poeticamente cantato Leopardi nel suo Infinito. Ricordiamo la città ideale del rinascimento (di Anonimo Fiorentino, Walters Art Museum di Baltimora) con i suoi spazi a misura d’uomo e non è un caso che l’idea dell’ Alberti era quella di rinnovare nel rispetto dell’esistente - naturale o opera dell’uomo

T

he primary need of man to defend from the atmospheric agents, gradually led humanity to develop forms of housing that from the rough mud shelter to today’s infinitive skyscrapers of New York, Tokio, Peking, Dubai, etc.., through the constant effort to take away from the building its real use of “refuge”, adding something of extraordinary that would have tended to art, the architecture. But always in this constant struggle against certain aspects of nature, the man always tried to feel part of nature through his houses and those buildings that gradually became necessary for his main activities. Even if the man settled in villages from which he could moved only for agricultural activities and cattle, but there it became necessary building for religious cult, citizen assembly, theatrical plays, markets, until the modern industries, commercial centres and entertainment parks. So each civilisation tried to plan new spaces called urban, to be in contrast to the rest of nature, Babylonian, Greek and Roman vestiges are some magnificent examples. But that man, who gradually evolved through the passing of time until the pot-industrial society, paid always attention to the balance between man and nature. And in the above-mentioned civilisations the first aim was to maintain this balance. So for the collectivities, as for the individual who planned their urban spaces, it was essential to create a sort of harmony, joining the men with the natural space which was settled and represented. So the space was an extension of the human soul, which could stretch inside and outside the walls of the different buildings that will be necessary for his life. Alberti did something different, he wrote De pictura, to give to the figurative arts some rules (also geometric) by which the man could represent the space in art, and the perspective was introduced, and that not only in every Renaissance work of art (illusory representation of the Truth ) becomes space epiphany, although human and humanistic, which arises emotions, expansion of the soul which reaches unlimited horizons, through objective elements, as Leopardi wrote in his Infinito. We could remember the ideal city of the Renaissance (by Anonimo Fiorentino, Walters Art Museum of Baltimore) with its man-sized spaces and Alberti’s idea was to renew in the respect of what still existed - it did not matter if natural or human work – paying particular attention to man where nature had reached its greatest perfection. Divine and human, nature and artificial, joined admirably togethar.


– 85 –


quid poco importava - e sempre con attenzione all’uomo in cui la natura stessa aveva raggiunto la sua massima perfezione. Divino e umano, natura e artificio, si compenetravano in modo mirabile. Con l’avvento della società industriale, invece, tutto si verticalizza, l’uomo è costretto a muoversi in spazi occupati da enormi e numerose costruzioni che accolgano il maggior numero di cose e di persone, che ammassate si muovono come robot tra le pareti, per le strade, e la polis ideale rinascimentale, con piazze per incontrarsi e conversare per vivere un tempo il più umano possibile, si trasforma in metropoli, megalopoli, dove non c’è più tempo per l’uomo stesso, ma solo per produrre, con progressiva disumanizzazione dei rapporti e la verticalità che caratterizza questi centri urbani fagocita inesorabilmente l’animo umano. E quindi: solitudini, angosce, depressioni, perché l’animo nella città moderna si comprime, soffrendo, in un tempo industriale, tipico delle produzioni a catena dove ogni movimento avviene in un tempo che è quello, mai variabile, quel tempo meccanico da contrapporre al tempo interiore (Bergson). E l’arte, la pittura, non poteva restare indifferente al grido doloroso dell’uomo contemporaneo, abbandonato a se stesso e così Hopper scandaglia per primo spazi urbani statunitensi, e via via poi tocca agli iperrealisti, e poi ancora a una generazione di artisti di ogni parte del mondo che anche con media tecnologici molteplici (fotografia, computer grafica, materiale audiovisivo…) ne coglie questi aspetti, riscontrabili dentro e fuori le costruzioni urbane. L’elenco è lungo, ci limitiamo a: Alessandra Tesi (Bologna 1969), Franz Ackermann (Neumarkt St. Veit, 1963), Leandro Erlich (Buoenos Aires, 1973), Doris Salcedo (Bogotà, 1958), Francis Alÿs (Anversa, 1959), e Neil Douglas (Bristol 1978), che si ostina a coglierne frammenti addirittura “romatici”, ma non per questo meno rappresentativi di un animo umano che specchiandosi stenta sempre più a riconoscersi. Night study II sembra sintetizzare i tre punti essenziali del De pictura dell’Alberti: la Circumscriptio nella nitidezza dei contorni del corpo umano e degli edifici; la Compositio, cioè la trama narrativa che si distende nell’opera; la Receptio luminum, il magico gioco di colori dosati, con perizia tecnica e partecipazione emotiva, per creare una luce rispetto a un percorso di civiltà, la nostra, rappresentata da una figura umana appena riconoscibile in un’asciutta silhoutte che si avvia lungo un viale che non è più del tramonto, bensì di una notte, piovosa, alla quale, però, speriamo tutti che segua l’alba di un nuovo giorno.

– 86 –

With the industrial society the space became vertical, the man had to move through spaces full of enormous buildings which houses the greatest number of people and things, moving as robots between walls and streets. And the ideal Renaissance polis with places where it is possible to meet other people in order to live a more human time, turns into metropolis, megalopolis, where time for people is never enough, but there is only time to produce, with the progressive dehumanisation of relations and the verticality, which characterised these urban centres, inexorably absorbs human soul. So: solitude, anguishes, depressions, because in the modern city human soul is compressed, suffering, in an industrial time, typical of the mass productions where each movement has its precise time, unchangeable, the mechanical time is the opposite of the inner time (Bergson). Art, painting, could not be indifferent to the suffering shout of modern man, left alone, for this reason Hopper first accused US urban spaces, and later it was up to the hyperrealists, and after a generation of artists, that also with several technological media (photo, graphic soft wares, audiovisual materials…) gathers these aspects, inside or outside urban buildings. The list is very long, just to mention: Alessandra Tesi (Bologna 1969), Franz Ackermann (Neumarkt St. Veit, 1963), Leandro Erlich (Buoenos Aires, 1973), Doris Salcedo (Bogotà, 1958), Francis Alÿs (Anversa, 1959), and Neil Douglas (Bristol 1978), who still tries to take fragments, also “romantic”, to represent the human soul which, mirroring, finds hard to recognise himself. Night study II seems to summarize the three essential points of Alberti’s De pictura: the Circumscriptio in the sharpness of the contours of human body and of the buildings; the Compositio, that i sto say the narrative plot of the work; the Receptio luminum, the magic play of the colours, used with technical skill and emotional participation, to create the light in a civilisation, our civilisation, represented by a human figure hardly identifiable in a silhoutte walking along a street in a rainy night and not at the sunset, a night, we hope, followed by the dawn of a new day.



-fine

S

ull’interazione tra arte e spazio pubblico, l’idea dominante sembra essere quella di una dimensione spettacolare, o catalizzatrice, anche se la realtà nella sua molteplicità consente di ampliare le percezioni e le proiezioni a infinite bisettrici di indagine. Il reale non è solo uno spazio ostico, duro, sporco, in cui l’individuo riflette la propria abulica dimensione lavorativa, o esistenziale, il reale è anche più autenticamente composto da possibilità aperte di superamento della nuda datità fenomenica. Lo spirito originario dei graffiti metropolitani nasce da questa visione dello scarto cromatico, e Fluxus forgia primariamente in forma di evento eccezionale la sintesi fra spettatore e habitat. Ma oggi in forza di un impatto semiotico che orienta lo sguardo creativo quanto quello percettivo, la genesi del cortocircuito è affidata a una meraviglia conoscitiva che sposti la verità in uno stato ulteriore a quello dello scibile. Solo nell’imponderabile e quindi nel laterale invisibile può aprirsi la reale possibilità di accogliere il nuovo. Dentro una sorta di spazio accanto allo spazio, un reale non reale, accanto al nostro reale, un universo senza frontiera, dove la vera scoperta è quella che non esiste più una soglia, né ideologica, né realistica, né storica, né politica. Uno spazio incredibilmente vero perché legato alla forza delle sensazioni umane più profonde, senza sovrastrutture o osservazioni stancamente psichiche o etiche in virtù delle quali concertare il posizionamento e la dinamica del ritmo artistico. La montagna di sale di Paladino, recentemente realizzata a Milano e negli anni novanta a Napoli, è un esempio di questa ulteriore possibilità cosmogonica. Ma la ricerca può espandersi cercando in quella contingenza delle diversità, un contatto possibile per esondare nelle strade e nelle rotte inosservate e mai percorse. L’arte può disciogliere l’atrofia e le concrezioni di un inconoscibile che sta nella prossemica, nella pellicolare carezza di un attraversamento senza freni, percezione sforata nella fluidità di un magma sensibile oltre la consuetudine, e abusato delle definizioni del mondo.

– 88 –

O

n the interaction between art and public space, the main idea seems to be the idea of a spectacular or catalyst dimension, even if the reality in its variety allows to amplify the perception and the projections to infinitive search bisectors. The real is not only a difficult, hard, insane place where the individual reflects his or her abulic working, or existential, dimension, the real is also authentically composed of open possibilities to overcome of the pure phenomenological data. The origin of the metropolitan graffiti is developed starting from this vision of chromatic gap, and Fluxus shapes firstly as an exceptional event the synthesis between the spectator and the habitat. But today thanks also to a semiotic impact that addresses the creative but also the perceptive view, the genesis of the short-circuit is based on a cognitive element which moves the truth to another stable level; only in the invisible the real possibility of taking the new can be opened. Inside a sort of space next to the space, a non-real real next to our real, a universe without any borders, where the true discovery is the end of the search of a ideological, realistic, historical and political threshold. An incredible true space is bound to the strength of the deepest human sensations, without superstructures or psychological ethic observations. The salt mountain of Paladino, recently realised in Milan and in the Ninety’s in Naples is an example of this cosmogonic possibility. But the research can be developed by searching in that occasion of differences, a possible contact to overflow in the streets, in the not observed and undone routes. Art can dissolve the atrophy and the concretions of an unknowable which lays in the proxemics, in the skins caress of a crossing without brakes, in the perception of a sensitive magma beyond the habit, and abused of the definitions of the world. GDB


Il reale aperto Opened real


closed Ruggito Roar

Ruggito è il titolo della mostra dedicata a Ligabue (Antonio Ligabue: la lotta per la vita, 30 ottobre 2010 – 16 gennaio 2011) nel meraviglioso scenario, ma così poco ligabuiano, della Galleria d’arte moderna a Palazzo Pitti (Firenze). Dell’artista di Gualtieri, il curatore della mostra, Augusto Agosta Tota, ha composto un’antologica di circa ottanta opere. La scelta è doppiamente parziale: quasi tutti i dipinti rinviano al noto bestiario di Ligabue (pochi sono gli autoritratti, assenti le opere extravaganti), le sculture non sono originali (la “terra” masticata da Ligabue è assente, compaiono riproduzioni bronzee). Il bestiario di Liguabue, dunque: tigre, leone, leopardo, iena, serpente, gatto, nibbio, aquila, grillo, scarafaggio, ecc. È il materiale di una pittura non illustrativa, poiché nell’opera di Ligabue (anche nell’autoritratto), lo spettatore coglie sempre una vertigine, un’acme enigmatica. La scena ricorrente è un archetipo: la caccia animale, la fatalità dell’incontro tra il predatore e la preda sullo sfondo di un paesaggio, che osserva in colpevole silenzio. Perché la pittura di Ligabue proietta nel

Ruggito - Roar is the title of the exhibition dedicated to Ligabue (Antonio Ligabue: the struggle for life, 30thOctober 2010 – 16th January 2011) in the wonderful scenary, but not typical of Ligabue, of the Gallery of Modern Art in Palazzo Pitti (Florence). Of the artist of Gualtieri, the curator of the exhibition, Augusto Agosta Tota, has composed an anthology of about eighty works. The choice is incomplete for some reasons: almost all the paintings remind to the famous bestiary of Ligabue (few are the self-portraits, extravagant works are absent), the sculptures are not original (the “earth” chewed by Ligabue is absent, bronze reproductions appear). So, the bestiary of Liguabue: tiger, lion, leopard, hyena, snake, cat, kite, eagle, cricket, cockroach, etc. It is the material for a nonillustrative painting, because in Ligabue’s work (also in the self-portrait), the spectator feels always a sense of dizziness, an enigmatic acme. The recurring scene is an archetype: the animal hunt, the fatality of the meeting between the predator and the pray on the background of a landscape, that watches in guilty silence. So Ligabue’s painting

30 ottobre 2010 - 16 gennaio 2011 Galleria d’Arte moderna - Palazzo Pitti - Firenze

quadro un dato di coscienza, l’indifferenza della natura dinanzi alla «lotta per la vita». Ma Ligabue non è un artista da bestiario (alla Chardin, ad esempio), l’attimo dell’assalto fatale, l’aspetto del sangue e del dolore proietta, interamente trasceso sulla tela, la vita psicologica dell’artista. Carnefice o vittima? Dove sta Ligabue? Non è difficile intuire che il folle di Gualtieri – luogo intenzionale in cui diventa grande – non lascia trasparire alcuna verità relativa, ma pone la condizione (predatore vs preda) per esprimere una verità assoluta. Insomma, per dipingere la “scena” simbolica della vita. Ed evocare – con la trasfigurazione del dato autobiografico– creaturale nell’animale – l’«homo homini lupus». Un’immagine universale, dunque, la pittura di una legge, in cui l’artista non sta né di qua né di là, ma si colloca al di sopra (salvato nella sublimazione della pittura) e in profondità (perduto nella coscienza della vita).

displays in the picture a fact of conscience, the indifference of nature towards the «struggle for life». But Ligabue is not an artist of bestiary (as Chardin, for example), the moment of the fatal attack, the aspect of the blood and of the sorrow displays, completely transcended on the painting, the psychological life of the artist. Victim or tormentor? Where does Ligabue stand? It is not difficult to understand that the madman of Gualtieri – the international place where he becomes important – does not show any relative truth, but he lays down the condition (predator vs prey) to express an absolute truth. To paint the symbolic “scene” of life, and to evoke – with the transformation of the autobiographycal– creaturely data in the beast – «homo homini lupus». Therefore, a universal image, the painting of a law, where the artist is not on one or on the other side, but he stands above (saved by the sublimation of the painting) and in the deep (lost in the conscience of life). Neil Novello


Modigliani scultore Modigliani as sculptor

Scrivere che imbattersi nella pittura di Modigliani è esperienza sublime e sconcertante per eccesso d’emanazione proprio alla bellezza primitiva dello stile pittorico dell’artista, è poca cosa. Specie se capita di ritrovarsi davanti allo straziante stupore delle “teste”. Il Mart di Rovereto (Modigliani scultore, 17 dicembre 2010–21 marzo 2011) ospita le sculture dell’artista livornese. Chi conosce Modigliani, per solito conosce la pittura. Lo scultore è poco noto. Ma per conoscere la grandezza di Modigliani è necessario accettare l’a tu per tu con la scultura. Anzi, le “teste” scolpite di Modigliani annullano per incanto finanche il prodigio esecutivo delle teste dipinte. Accade che la scultura “traduce” le due dimensioni della pittura provocando nel visitatore uno choc di tridimensionale verità. Le linee voltuali, i muti ovali, la nettezza epidermica e clinica della pittura, nella scultura di Modigliani sono rivelazioni in nudità. Chi è davanti ad una testa scolpita fa esperienza d’essere “punto”, anzi il “punctum” (così Barthes nella Chambre claire) provoca una vera e propria

Describing the meeting with Modigliani’s painting as a sublime and upsetting experience thanks to the expression’s excess of the primitive beauty of its artist’s style, is little think/ is too simple. In particular if you stand in front of the harrowing astonishment of his ‘heads’. The Mart of Rovereto (Modigliani as sculptor, 17 December 2010–21 March 2011) houses the sculptures of the artist who came from Livorno. Many people usually know Modigliani as a painter, he is not so famous as a sculptor. But to know Modigliani’s greatness, it is necessary to understand his close relationship with sculpture. Indeed, Modigliani’s sculpted ‘heads’ fade the artistic wonder of the painted heads as if by magic. It happens that sculpture “translates” the two dimensions of the painting causing in the visitor a choc of tridimensional truth. Faces outlines, silent ovals, skin and clinic clearness of the painting are, in Modigliani sculpture, revelation in nudity. Who stands in front of a sculptured head feels the experience of being ‘bitten’, or better the “punctum” (so Barthes in his Chambre claire)

18 dicembre - 27 marzo 2011 MART Rovereto (TN) - www.mart.trento.it

ferita emozionale. Pertanto lo choc di verità e la ferita nella scultura di Modigliani figurano un’immagine d’appartenenza, esibiscono insieme la familiarità di noi a figure vicine e lontane, “teste” di un nostro antenato e di un nemico, facce nel cui silenzio di tomba traspare un segno irrefutabile: il perturbante. Se per Freud «perturbante è quella sorta di spaventoso che risale a quanto ci è noto da lungo tempo, a ciò che ci è familiare», la scultura di Modigliani attrae e respinge poiché lì è il noi di un tempo, un nostro avo o famiglio, insomma ciò che eravamo e che si fatica a riconoscere scolpito nella pietra. Accettare di rivedere un sé risalito lungo il tempo e fissato nelle “teste” di Modigliani, è una chiamata a riconoscersi, ad accettare in luogo della scultura l’esistenza di uno specchio in cui immobile e muta è riflessa la nostra immagine che ci guarda.

causes a real emotional hurt. So, in Modigliani’s sculpture, the choc of truth and the wound embody the image of a sense of belonging, they show together the familiarity of ourselves to near and far figures, “heads” of one of our ancestor and of an enemy, faces, in which their dead silence shows the undeniable sign: the Uncanny. If according to Freud the Uncanny is frightening precisely because it is not known and familiar, Modigliani’s sculpture attracts and rejects for this reason, because there you find our past, one of our ancestor or someone of familiar, therefore what we used to be and it is hard to recognise it in sculptured in stones. Accepting to see yourself through the passing of time and fixed in Modigliani’s ‘heads’, is a calling of recognise yourself, and accepting, in stead of the sculpture, the existence of a mirror where our still and silent image is reflected and is looking back.



PADOVA 2011

22 Mostra Mercato d'Arte Moderna e Contemporanea a

NOVEMBRE 11 - 14 FIERA DI PADOVA - Via Niccolò Tommaseo ORARIO: Venerdì, Sabato, Domenica ore 10.00-20.00 - Lunedì ore 10.00-13.00

www.artepadova.org Segreteria Organizzativa: Nord Est Fair +39.049.8800305

RITAGLIA QUESTA PUBBLICITA’ E PRESENTALA ALLE CASSE DI ARTE PADOVA E VALE UN INGRESSO OMAGGIO ALLA MOSTRA FIN ON C


Serie IV Estate Tecnica Mista - cm 105x125 2007

Takane Ezoe Via Madonnina, 9 - 20121 MILANO cell. 340 77 23 589

www.takaneezoe.it takane.ezoe@fastwebnet.it


Quel che c’è... oltre me - Olio su tela - 2010 - cm 60x60

Angela Sarzana

Studio: Via Filippo Cordova, 79 90143 Palermo Tel 091 346286 - Cell. 340 1724022 puccipoasar65@libero.it


Fotografo Contemporaneo e Pittore Impressionista Canadese Canadian Contemporary Photographer and Impressionist Painter Antoine Gaber ha sviluppato una tecnica nuova per le sue Fotografie d’Arte Digitale, fotografie di paesaggi, fiori, e architettura, denominata e con marchio registrato “Fotografia evolutiva con tecnica d’inserimento di nastri™”. Il termine “evolutivo” si riferisce alla trasformazione evolutiva di una fotografia normale attraverso un algoritmo matematico. Questa trasformazione utilizza le ombre della fotografia e li copre con nastri, di lì il nome “inserimento di nastri”. Le opere originali di Antoine Gaber come pittore impressionista, inspirate da Claude Monet, Renoir e Van Gogh, comprendono paesaggi marini, terrestri, nature morte, e pitture floreali. Affascinato dalla bellezza avvincente della natura, e sensibile agli effetti creati dai giochi di luce e di sostanza, trova che con lo stile impressionista, riesce a catturare l’essenza della bellezza effimera e delle visioni passeggere della natura. Antoine Gaber ha presentato le sue opere impressioniste in numerose esposizioni internazionali d’arte, ed il suo lavoro è presente in numerose gallerie virtuali d’arte.

w w w. a n t o i n e g a b e r. c o m

antoine.abugaber@sympatico.ca - Telephone: 1 (416) 595-1003 La corrispondenza con l’artista può essere fatta solo in inglese o francese The correspondence with the artist can only be done in English or French

Antoine Gaber developed a unique Digital Art Photography artworks technique named and trade marked “Evolutional Ribbonized Photography™” of landscapes, floral, and architecture. The term “Evolutional” comes from the fact that a normal photograph passes through an evolutional stage of transformation through a mathematical algorithm. This transformation uses the shadows within a photograph and fills it with a colored ribbon, hence the word “Ribbonized”. As an Impressionist Painter, Antoine Gaber’s original fine art oil paintings inspired by Claude Monet, Renoir, and Van Gogh, includes landscapes, seascapes, still life, and floral. Motivated by the haunting beauty of nature, and the delicate interplay of light and substance. He found that impressionism explored the quality of ephemeral beauty and captured the essence of changing, fleeting visions of nature. Antoine Gaber has exhibited his impressionist paintings in several International art exhibitions and his artwork is available on several virtual art galleries.


Pa o la B o n i

Fuga verso la libertĂ - olio su tela - cm 70x70 - 2011

Cell.335 7823024

Mars - olio su tela - cm 120x80 - 2011

info@paolaboni.it www.paolaboni.it


M A P O Luigi Mapelli

Di che colore sei? - Tecnica Mista - cm 90x70

Via Nota, 22 - 20126 MILANO

www.artemape.com info@artemape.com

arte interdisciplinare


Antico Cassero del Sale, 30 -50100 Grosseto Tel. +39 0564 1720469- Cell. 328 5635261

w w w. a d a s o r r e n t i n o . c o m as@adasorrentino.com


bildungcomunicazione.com

L’APERITIVO ILLVSTRATO magazine

rivista italiana illustrata di informazione artistica & culturale e-mail| redazione@aperitivoillustrato.it

headquarters via Garibaldi, 1 | 60019 Senigallia | AN | Italy T.F. (+39) 071.6620000 orari | lunedì – venerdì 9.00 – 19.00 | sabato 9.00-13.00 website | www.aperitivoillustrato.it


bildungcomunicazione.com

Mr. Vertigo ©Paolo d’Altan Paolo d’Altan ha accettato di essere Testimonial del Premio d'Arte Internazionale Aperitivo Illustrato 2011 con una delle sue emblematiche immagini dedicate al racconto Mr Vertigo di Paul Auster. Un’immagine evocativa che, esemplificando al meglio il felice approdo alla professione dell’Illustrazione, è di ispirazione per tutti i partecipanti al Premio.

segno

sign

premio d’arte, di illustrazione e grafica / | international Art prize, illustration and graphic design

PREMIO D’ARTE INTERNAZIONALE

APERITIVO ILLVSTRATO

e d i z i o n e 0 3 | c i t t à d i p e s a r o | il bando on line su: 0 3 t h e d i t i o n | p e s a r o - m a rch e - i t a l y | t h e re g u l a t i o n i s ava i l a b l e o n : w w w. p r e m i o d a r t e a p e r i t i v o i l l u s t r a t o . c o m i n f o : r e d a z i o n e @ a p e r i t i v o i l l u s t r a t o . i t

opere su carta | incisioni | litografie | tempera | acquerello | opere digitali elaborate a mano | olio | carboncino | tecnica mista su carta | collage hand use paper support | incision | lithography | pencil | graphite | watercolor | tempera | oil | collage | digital work reworked by hand | mix technique

Regione Marche Provincia di Ancona | Comune di Pesaro | Centro Arti Visive Pescheria | Accademia di Brera in collaborazione con/ in collaboration with IED Istituto Europeo di Design | Associazione Illustratori Italiani

Promoters & Organizes

Istitutional Partner

Patronage

In collaboration with ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI DI BRERA

ASSOCIAZIONE CULTURALE HANSEL & GRETA

L’APERITIVO ILLVSTRATO m a g a z i n e

Media Partner

Istituto Europeo di Design


Collana Carnets de Voyage Un racconto appassionato fatto di disegni e parole alla scoperta di una Cina lontana dai luoghi comuni e dagli stereotipi contemporanei. A passionate story of drawings and words to discover a China far from the clichés and stereotypes contemporaries. Frammenti di memoria della Pechino Olimpica Simonetta Rigato Testo Italiano e Francese Italian and French Text

Penisola Sorrentina Pubblicazioni su Sorrento e dintorni Publications about Sorrento and its neighbourhood

Sorrento. Edifici pubblici, case private e tabernae fra età ellenistica e tardo-antico Mario Russo

Sorrento: via Pietà. Osservazioni di urbanistica e di architettura dall’Antichità all’Ottocento Mario Russo

Ferdinando Scarpati al Museo Correale di Terranova Mario Russo

Lento Pede Escursioni in Penisola Sorrentina-Amalfitana Edizione italiana Lento Pede Escursioni in Penisola Sorrentina-Amalfitana English edition WWF Pen. Sorrentina

Naufragi e scomparizioni in mare Fortunato Imperato


Passeurs

Monografie di Artisti contemporanei Contemporary artists’ Monographs

L’artista ci accompagna sul confine fra l’arte e le parole, alla ricerca di un nuovo rapporto sinestetico che si snoda in due narrazioni parallele: una fatta di racconto e l’altra di opere d’arte.

Il Nome Il Branco Maria Micozzi

Transfert

Monografia di un’artista sorrentino Riccardo Propoli

Sonorità Liquide Luciana Ricci Aliotta

The artist takes us on the border between art and words, looking for a new synaesthetic relationship that is divided into two parallel tellings: the first one is made like a novel, the other one made of artworks.

Collana di Narrativa Collection of fiction

Questa collana si prefigge di rappresentare il vissuto reale delle persone del nostro tempo: espresso con un linguaggio che non dimentichi la tradizione e che si abbeveri alla seconda fonte della letteratura: la lettura. La prima essendo la vita.

Il Sole di Stagno Vincenzo Aiello

Sete

Quasi Romanzo Pippo Lombardo

Il Portogallo è un isola Miranda Miranda

This series want to rapresent the lived reality of people of our time, expressed in a language that does not forget the tradition and borningfrom the second source of literature: to read.

Collana di Poesia Contemporanea Collection of Contemporary Poetry Una collezione unica che mette in luce l’originalità e l’autenticità dei giovani poeti italiani, tenuti a battesimo dai grandi maestri della poesia contemporanea. A unique collection that highlights the originality and authenticity of the young Italian poets, presented by the great masters of contemporary poetry.

Giardino Alex Caselli

Entrare nel vuoto Fabrizio Bajec

edizioni

Ordina su / Buy on

www.con-fine.com/bookshop www.amazon.eu www.ibs.it



La rivista per chi vuole leggere d'arte in maniera differente. The magazine to read about art in a different way. con-fine è il trimestrale d'approfondimento sulle tematiche e sulle opinioni del mondo dell'arte is the quarterly in-depth on issues and opinions of the art world in ogni numero monografico un tema fa da filo conduttore fra gli artisti, le opere e la critica e le problematiche della società contemporanea in each monograph a theme acts as a thread among the artists, the works and criticism and the problems of contemporary society la qualità della carta, della rilegatura, della stampa e la cura dei particolari esaltano la bellezza delle opere quality paper, binding, printing and attention to detail enhance the beauty of the works

con-fine: il luogo del contatto the meeting place www.con-fine.com/artmagazine Abbonamenti online - www.con-fine.com/abbonamenti - Tel. 051 655 5000 Online Subscriptions - www.con-fine.com/subscriptions - Tel. (+39) 051 655 5000 Per abbonarsi a con-fine compilare il coupon e rispedirlo via fax 051 0544561 o vai email a abbonamenti@con-fine.com o in busta chiusa a con-fine edizioni - Via C.A. Dalla Chiesa, 3 - 40063 Monghidoro (BO) To subscribe to con-fine fill out the coupon and send it by fax + 39 051 0544561 or by email to subscriptions@con-fine.com o by mail to con-fine edizioni - Via C.A. Dalla Chiesa, 3 - 40063 Monghidoro (BO) - ITALY

 Abbonamento Annuale Italia - 4 numeri € 25  One year Subscription World - 4 issues € 40

international art magazine

Abbonamento Biennale Italia - 8 numeri € 45  Two years Subscription World - 8 issues € 80 

Scegliere il sistema di pagamento - choose your payment way

 c/c postale n. 70592308 intestato a con-fine edizioni - Only Italy  Bonifico bancario Bank transfer IBAN IT64 E 06385 02494 100000001119 - Swift IBSPIT2B - con-fine edizioni  Credito Card -  Visa  MasterCard  Maestro - N° Scad. Expiry Cognome Surname______________________________________________________ Nome Name____________________________________________________________ Indirizzo Address________________________________________________________ Città City________________________________Cap Zip _________Prov. State_______ Nazione Nation_________________________________________________________ Tel.____________________________Cell. Mobile_____________________________ Email_____________________________________________________________ Professione Job__________________________________________________________ Data_____________FIRMA SIGNATURE___________________________________

Cvv2

Nel campo dell’Arte sono / In Art I am: Artista

 Artist

Gallerista

 Dealer

Collezionista

 Collector

Critico

 Critic

Curatore

 Curator

Appassionato

 Fan

GARANZIA DI RISERVATEZZA. Ai fini della legge 675/95 e successive modifiche, l’editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti, utilizzati esclusivamente per l’ordinaria gestione commerciale, e l’invio di materiale informativo inerente la propria attività editoriale. L’editore si impegna a non cederli a terzi e a provvedere alla cancellazione o alla rettifica, qualora l’interessato ne faccia esplicita richiesta scrivendo a con-fine edizioni, Via C.A.Dalla Chiesa, 3, 40063 Monghidoro (BO). Con la firma del coupon si autorizza l’utilizzo dei dati.


Un libro alla scoperta della storia di uomini e velieri A book to discover the history of men and sailboats

CittĂ di Sorrento

Volume / Catalogo realizzato in occasione della Mostra tenutasi a Villa Fiorentino - Sorrento (NA) dal 14 Maggio al 26 Giugno 2011

Nelle migliori librerie In the best bookstores Italian/English text

a cura di / edited by Massimo Maresca e Biagio Passaro

Ordina su / Buy on

www.con-fine.com/bookshop www.amazon.eu www.ibs.it


zimmerfrei

campo | largo

www.delutti.it pierluigi@delutti.it

Pierluigi de’ Lutti

27 maggio - 28 agosto 2011 May, 27 - August, 28 2011

www.mambo-bologna.org con il sostegno di/with the suppot of:

Taglialatella Galleries

231 Tenth Avenue New York


www.antoinegaber.com - antoine.abugaber@sympatico.ca - Telephone: 1 (416) 595-1003

A n n o 6 - J u n e 2 0 1 1 - c o n - f i n e e d i z i o n i - Poste Italiane s.p.a. Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, CN/BO

€ 7,00 Italy Only - Germany € 10,00 - Belgium € 10,00 - United Kingdom LST 10,00 - Sweden SKR 150,00 - Portugal € 8.90 - Norway Kr 120,00 - Luxembourg € 10,00 - France € 10,00

Antoine Gaber

22 anno year

9

i s s u e 22 6 numero

international

art

magazine ISSN 1827-9864

771827 986006 22


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.