![](https://assets.isu.pub/document-structure/201102114328-faca4cc1e8948cc8c16fb7700f5dbd89/v1/61fb6f44a33f7c0caac782712f23b336.jpg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Laboratorio Lass: un nuovo servizio
Grazie a una convenzione tra Confi ndustria Trento e l’Università degli Studi di Trento le imprese associate potranno testare i Dpi presso il Laboratorio Lass.
CONFINDUSTRIA TRENTO e l’Università degli Studi di Trento hanno firmato una convenzione grazie alla quale le imprese aderenti all’Associazione degli Industriali Trentini potranno accedere ai servizi del Laboratorio trentino associato per i test di efficacia e sicurezza (Lass-Tn-Covid-19). Il laboratorio, costituito dall’Università di Trento in collaborazione con l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, nasce con lo scopo di testare i presidi chirurgici indispensabili per contrastare la diffusione del virus SARS-CoV-2. Le imprese interessate potranno rivolgersi al laboratorio Lass per testare dispositivi di protezione individuale acquistati o prodotti direttamente, richiedendo test per verificare l’efficienza di filtrazione batterica (Bacterial Filtration Efficiency), in riferimento alla norma 14683 – Appendice B, la respirabilità (Differential Pressure) in riferimento alla norma 14683 – Appendice C, la pulizia microbica (Microbial Cleanliness) in riferimento alla norma 14683 – Appendice D. Sarà inoltre possibile richiedere test di caratterizzazione strutturale e funzionale utili alla identifica-
zione dei materiali, procedure, protocollo, anche al fine di realizzare prodotti innovativi che possano rispondere alla contingente richiesta di dispositivi di protezione. Firmando questa Convenzione, Confindustria Trento e l’Università di Trento vanno a integrare una fitta rete di iniziative sui fronti della didattica, della ricerca e dell’innovazione, nate grazie alla collaborazione tra le due realtà, con lo scopo di favorire il raccordo tra il mondo produttivo e quello della formazione. Confindustria Trento, sottoscrivendo questo documento, vuole continuare a supportare le imprese associate in questo impegnativo periodo storico, con lo scopo di assicurare servizi finalizzati a garantire la continuità dell’attività produttiva e la sicurezza dei lavoratori. Le aziende che vorranno prendere contatto con il laboratorio Lass potranno farlo inviando una e-mail a lass@unitn.it o telefonando allo 0461 282500.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/201102114328-faca4cc1e8948cc8c16fb7700f5dbd89/v1/5e8a68ebcce09624b9e607e37fab49b1.jpg?width=720&quality=85%2C50)
L’intelligenza artificiale può facilitare la vita alle persone e supportare lo sviluppo delle aziende: ma come si progetta e si gestisce? La risposta giusta si costruisce mettendo insieme punti di vista diversi: dalle neuroscienze alle ict, dagli studi sul linguaggio all’ingegneria, fino all’etica e alla giurisprudenza. È l’approccio aperto, multidisciplinare, quello necessario ad affrontare e gestire la complessità, dando però risposte semplici, accessibili e concrete. Va in questa direzione la nuova laurea magistrale in Artificial Intelligence Systems attivata a partire da quest’anno accademico dall’Università di Trento. Un percorso formativo di alta specializzazione che nasce da un’esigenza sentita anche dalle imprese del territorio, alle prese con una transizione digitale e uno sviluppo competitivo promettente, ma sempre più difficile da gestire. La sfida della progettazione è aperta in tanti ambiti: gli assistenti vocali negli smartphone o nei robot domestici, i veicoli a guida autonoma, i moderni robot industriali, i sistemi di diagnostica medica all’avanguardia e le applicazioni per l’industria 4.0. I futuri ingegneri/e dell’IA hanno iniziato nei giorni scorsi le lezioni in Ateneo, pronti a mettersi a disposizione delle aziende al più presto per l’innovazione dei processi produttivi. Maggiori informazioni sul sito: https://offertaformativa.unitn.it/en/lm/artificial-intelligence-systems