3 minute read

Un'alleanza per la transizione sostenibile

il punto

Da qualche tempo oramai siamo costretti a fare i conti con un contesto emergenziale in continuo divenire, nel quale problemi che fino a pochi anni fa nemmeno avevano un nome reclamano soluzioni inedite.

Attualmente, il problema principale per le nostre imprese associate è l’aumento vertiginoso dei prezzi di gas ed energia. Una situazione alla quale la nostra Associazione si è dedicata con ogni risorsa, con l’obiettivo di abbattere l’impatto degli aumenti sulle imprese associate, ottenendo risultati per niente scontati: tra ottobre 2021 e settembre 2022, la convenzione con Confindustria Trento ha permesso di ridurre il prezzo del gas del 38% rispetto al mercato di riferimento, facendo risparmiare alle aziende, aderenti al gruppo d’acquisto, complessivamente 1,7 milioni di euro. Ora che le imprese fanno fatica anche solo a trovarlo, il gas, l’Associazione si è attivata per individuare fornitori, anche fuori dall'Italia, in grado di garantire continuità nell’erogazione fino alla fine dell’anno, ed è al lavoro per il 2023. Abbiamo infine concorso alla presentazione di varie iniziative per il contenimento della spesa energetica, come credito di imposta, abbattimento degli oneri di sistema, Gas release ed Electricity release.

Sappiamo bene tuttavia che oggi non basta essere in grado di dare risposte immediate all’emergenza: il futuro non è più quello di una volta. Dobbiamo essere capaci di immaginare il cambiamento che sarà, di trovare risposte alle domande che ancora dobbiamo pronunciare. Anche a questo livello ci stiamo muovendo come Associazione. Lavorando, in questa partita, per accelerare la transizione sostenibile del Trentino: potenziando la produzione energetica da fonti rinnovabili, anche attraverso la creazione di nuove comunità energetiche per l’autoproduzione di elettricità.

È, questa, una delle aree di intervento che presentiamo proprio nell’ambito della nostra iniziativa “Duemilatrentino”, e nello specifico in questo secondo tempo dedicato appunto alla “Transizione sostenibile”, titolo e oggetto della nostra Assemblea annuale. Una necessità alla quale siamo chiamati, tutti, senza distinzione: vecchi e giovani, “in azione per la sostenibilità”. Viene da qui, dall’idea di un’alleanza fra generazioni, lo “Youth in action for sustainability”: il nuovo premio che la nostra Associazione ha scelto di dedicare agli allievi delle scuole del territorio e che assegneremo in occasione della nostra Assise.

Coinvolgiamo i ragazzi perché siamo convinti che occorra anche la loro capacità di sognare strade inconcepibili. Perché se è vero che “se puoi immaginarlo, è reale”, per avere la migliore fra le realtà possibili, c’è davvero bisogno dell’immaginazione di tutti noi.

Roberto Busato, Direttore Generale di Confindustria Trento

This article is from: