2 minute read
Missione, obiettivi e attività
speciale Duemilatrentino
Il secondo step dell’iniziativa “Duemilatrentino”, dedicato alla Transizione Sostenibile, riconferma e approfondisce le istanze promosse con l’avvio del progetto.
A un anno dalla presentazione dei risultati del lavoro sul primo atto del progetto “Duemilatrentino – Futuro Presente”, dedicato alla “Centralità dell’individuo e della qualità della vita”, Confindustria Trento presenta i contenuti del secondo focus tematico: “Transizione sostenibile”. Quale ruolo – ci si è chiesti – attuale e prospettico, vogliono assumere a riguardo il Trentino e le sue imprese? L’Associazione, con il supporto di Sparkasse e l’affiancamento professionale di The European House - Ambrosetti, ha dunque operato, attraverso incontri di approfondimento sui temi al centro dell’iniziativa (anche in logica di “sistema”) con rappresentanti delle Istituzioni, dell’imprenditoria e del mondo del lavoro, della ricerca e della formazione; indagini tra le imprese associate a Confindustria Trento sui temi di volta in volta affrontati; la creazione di una sezione del sito web di Confindustria Trento per la divulgazione dell’iniziativa presso l’opinione pubblica e campagne di comunicazione dedicate. Per questo specifico ambito tematico, le analisi del Tavolo di Lavoro si sono sviluppate attraverso: l’approfondimento dello scenario di riferimento rispetto al ruolo della sostenibilità per lo sviluppo socio-economico dell’Italia e del Trentino all’interno dello scenario post-pandemico; l’elaborazione di un indice multifattoriale (Tableau de Bord) sul grado di sostenibilità del Trentino, finalizzato ad analizzare il relativo posizionamento in termini di sostenibilità economica, ambientale e sociale rispetto agli altri territori italiani; l’approfondimento dei fattori di attrattività e delle opportunità percepite dagli stakeholder del territorio, raccogliendo il punto di vista e le indicazioni del sistema imprenditoriale trentino (con una indagine ad hoc) e dei rappresentanti delle Istituzioni, della formazione e ricerca e delle parti sociali (in colloqui riservati one-to-one); l’identificazione di idee progettuali per lo sviluppo del settore manifatturiero e del sistema-Trentino (“progetti bandiera”), con la definizione di un portafoglio di iniziative di sistema da avviare nel medio-lungo termine e in grado di fare leva sulle caratteristiche di eccellenza del territorio. Ne è nato un nuovo volume, in forma di Position Paper, disponibile a quanti desiderino condividere il nostro lavoro.