![](https://stories.isu.pub/101224908/images/47_original_file_I0.jpg?crop=645%2C484%2Cx315%2Cy0&originalHeight=484&originalWidth=961&zoom=1&width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
La Persona al centro del percorso di cura
Policura, progetto del Gruppo Gpi, promuove una nuova idea di sanità in cui pubblico e privato lavorano in modo integrato. Molte le collaborazioni sul territorio. Ora anche una convenzione con Confindustria Trento.
Corrispondere al diritto alla salute delle persone, offrendo servizi sanitari su misura e diagnosi integrate multi-disciplinari di qualità e a prezzi accessibili: è questo l’impegno primario alla base del progetto dei poliambulatori Policura.
Un percorso orientato a una nuova idea di sanità, non alternativa a quella pubblica ma integrata: una sanità che mette al centro la persona e valori quali prevenzione, salute e qualità della vita.
Il primo centro medico Policura nasce nel 2014 a Rovereto, in zona Millennium Center: 280mq dipinti di bianco e azzurro, nove ambulatori che ospitano medici specialisti e odontoiatri, oltre a una sala adibita a panoramiche dentali e TAC. Ben presto, nel 2015, Policura apre i battenti anche a Trento, in Via dei Solteri: oltre 450mq di spazi suddivisi tra ambulatori per la medicina polispecialistica e l’odontoiatria, cui si aggiungono una zona adibita ai trattamenti riabilitativi e una palestra. Il progetto Policura è un’iniziativa del Gruppo Gpi: multinazionale nata in Trentino con oltre 7mila dipendenti, specializzata in tecnologie e servizi dedicati alla sanità, al sociale e alla Pubblica Amministrazione. Grazie agli oltre 30 anni di esperienza maturata da Gpi in qualità di osservatore privilegiato sui mercati di riferimento, Policura è riuscita a mettere a punto una proposta di servizi di qualità e a prezzi sostenibili, ottimizzando i processi di gestione, senza intaccare il livello di cura, e integrando i servizi in ottica Digital Health, ossia con i sistemi informatici di telemedicina, telecontrollo, telemonitoraggio. Nei poliambulatori l’elevata qualità di macchinari e strumentazione è complementare alla relazione che si crea con il paziente, che è punto cardine della filosofia Policura: al centro del percorso di cura è la persona, non la prestazione, non la malattia. Policura è un luogo sicuro e accogliente: accedere è semplice, il personale amministrativo è formato e disponibile all’ascolto, il personale medico è altamente specializzato e lavora in team, gli spazi sono gradevoli. La visita diventa un piacevole momento di scambio.
Policura non è convenzionato con il sistema sanitario nazionale: punta invece all’attivazione di convenzioni con enti, mutue, sindacati e grandi aziende, in un’ottica di welfare territoriale di qualità. Policura sceglie di essere vicino al territorio in cui è nata e cresciuta. Per questo, sin dalle origini, siamo accanto alle realtà locali, associazioni sportive per lo più, con l’obiettivo di sostenere le attività sociali che generano impatto positivo sul territorio. Quest’anno, per la prima volta, Policura ha attivato una convenzione anche con Confindustria Trento. Grazie a questo accordo, tutte le famiglie e i dipendenti delle aziende associate a Confindustria, possono recarsi nei centri Policura di Trento e di Rovereto e fruire a un prezzo vantaggioso, con tempi d’attesa quasi nulli, di tutte le prestazioni erogate dai centri.
L’obiettivo della convenzione è fornire una risposta immediata ai bisogni delle famiglie, avendo cura della relazione con la persona, della salute e del benessere. La direzione sanitaria dei Poliambulatori è stata affidata a Michele Pizzinini, Specialista in Scienze dell’Alimentazione, in Diabetologia e Malattie del Ricambio, a Paolo Stoffella, Medico Chirurgo Specialista in Odontoiatria e a Enrico Stoffella, Odontoiatra. Responsabile delle strutture è Sara Manzana.