2 minute read
Le suore di S. Marta ricordano il loro Fondatore e la loro missione
da Cuneo
Cuneo - (scv). Quest’anno ricorre il ventesimo anno della beatificazione di Tommaso Reggio, arcivescovo di Genova, che il 15 ottobre del 1878, a Ventimiglia, fondò le Suore di S. Marta. Per l’occasione la Comunità delle suore di Santa Marta presente in Cuneo festeggerà l’anniversario con una S. Messa che si celebrerà giovedì 22 ottobre alle ore 18 nella parrocchia del Sacro Cuore (22 ottobre, giorno in cui si fa memoria liturgica di San Giovanni Paolo II, il Papa che ha portato agli onori dell’altare Tommaso Reggio). La celebrazione sarà preceduta da un triduo di preghiera nella parrocchia del Sacro Cuore, con la recita del Rosario guidato dagli scritti del Beato T. Reggio. L’anniversario è anche un’occasione per ricordare la presenza delle Suore di S. Marta a Cuneo che risale al 26 aprile del 1947 grazie a Federico Serra. Negli anni ‘20 la famiglia Serra viveva a Genova, dove il papà Federico lavorava in qualità di capotreno. La piccola Maria Rosa era affetta fin dalla nascita da una grave malformazione alla testa del femore. La completa guarigione avvenne miracolosamente a Lourdes, durante il pellegrinaggio in compagnia del padre. Nel 1924 Federico Serra a Ventimiglia conosce le suore di Santa Marta. Nel 1930 Maria Rosa entrò a far parte di questa congregazione, prendendo il nome di suor Bernardetta. Quando nel 1937 il signor Serra andò in pensione, venne ad abitare con la famiglia a Cuneo, sua città natale, in un alloggio all’ultimo piano preso in affitto in piazza Galimberti n. 9. Nei primi mesi del dopoguerra, vedendo la situazione di povertà e di abbandono nella quale vivevano molti cuneesi poveri, Federico Serra pensò che un aiuto concreto lo avrebbero potuto dare proprio le suore di Santa Marta, e cominciò con pazienza e tenacia a fare tutto ciò che era necessario per la realizzazione del progetto. Il 26 aprile 1947 giunsero le prime suore di Santa Marta ed ebbe inizio il loro apostolato di carità e di aiuto a chi è povero e in situazione di bisogno, soprattutto mediante l’assistenza infermieristica a domicilio. Dal 1950 le suore di Santa Marta hanno svolto anche il loro servizio nella parrocchia di Madonna dell’Olmo, dove in particolare si sono occupate della Scuola Materna. Servizio che da una decina di anni si è concluso. Nel 1965 le suore di Santa Marta aprirono un ambulatorio infermieristico in via Carlo Emanuele III n. 25, e dal 1976 hanno la loro sede in via Mons. Peano n. 6, dove ha trovato posto anche l’ambulatorio aperto al pubblico. Attualmente le suore presenti in Cuneo sono cinque e continuano il loro servizio verso gli ammalati in ambulatorio e a domicilio.
Advertisement