2 minute read

Festival di Burlamacco

In missione

Festival di Burlamacco

Advertisement

da Viareggio

Nato e cresciuto allo Jenco, consacrato dal grande pubblico al Politeama, lo scorso anno ha respirato la storia degli anni 80 tra le mura del Teatro Eden e quest’anno, per la sua quattordicesima edizione, è tornato dove tutto è cominciato, la piccola GRANDE “bomboniera” del Teatro Jenco di Viareggio. L’appuntamento era fissato per Venerdì 24 e Sabato 25 Gennaio, nel weekend precedente al primo corso mascherato, quando si sono accese i riflettori sul Festival di Burlamacco 2020, naturale preludio all’inizio del Carnevale con la sua carica esplosiva di musica e allegria. Il cambio di location è stato svelato dal Movimento dei Carnevalari, sul loro canale Youtube, attraverso un trailer che ci ha trasportato direttamente nel “comune che non c’è”. Ritorno alle origini non solo per il luogo ma anche per la formula, due serate (venerdì e sabato) che hanno ospitato il grande pubblico ormai affezionatosi alla compagnia negli anni. Il bando di concorso 2020 lo scorso 17 Novembre, ha registrato anche quest’anno una grande partecipazione da parte dei tanti autori locali e delle proposte ricevute, ben 20, sono state al vaglio della commissione selezionatrice, che ha scelto 12 canzoni finaliste e tra queste nelle due serate si è decisa la canzone ufficiale del Carnevale di Viareggio 2020. Anche quest’anno la nostra scuola ha partecipato attivamente alla proposta del gruppo e siamo volati nel fantastico mondo di Peter Pan e della sua migliore amica la Fatina Trilli, di Capitano Uncino e del suo inseparabile braccio destro Spugna, di Wendy e dei bimbi Sperduti sull’Isola che Non C’è. I nostri alunni sono stati i protagonisti del trailer della serata. Le riprese effettuate nella palestra, nei corridoi e nelle aule della nostra scuola hanno visto coinvolti i nostri ragazzi che, sulle note della canzone vincitrice dello scorso anno, hanno cantato ballato e scherzato con i ragazzi della Compagnia rigorosamente in costume, nei panni di Peter Pan e dei suoi compagni di avventure. La serata al Teatro Jenco ha trasformato i bambini in veri protagonisti, posti per l’intero spettacolo sul palcoscenico ad animare la serata travestiti da indiani come simbolo della futura generazione della macchina del Carnevale. Durante la serata si sono esibiti in un canto tutto viareggino del cantautore Adriano Barghetti del 1983 intitolato “Le minonne al Carnevale”. La performance ha riscosso un fragoroso applauso da parte dell’intero pubblico ed anche il primo premio consegnato dalla Compagnia.

This article is from: