1 minute read
PIZZA NAPOLETANA Il futuro è ieri
Ph. Serafino Geraci - #foodsoulphotographer
Parla Antonio Starita della pizzeria Starita a Materdei e Presidente dell’Unione Pizzerie Storiche Napoletane "Le Centenarie".
Advertisement
DI CLARA MENNELLA
Via Materdei 27/28 Napoli; la storia della Pizza Napoletana è sicuramente passata da qui. L’insegna infatti recita “dal 1901 ” un patrimonio di esperienze, di gusti, di evoluzione e di storia che andava preservato. Antonio Starita ci ha pensato e, insieme ad altri 9 soci fondatori, ha dato vita 3 anni fa all’Unione Pizzerie Storiche Napoletane “Le Centenarie“ della quale è il Presidente e che oggi ha raggiunto il numero di 13 iscritti.
Che requisiti sono richiesti per entrare nel gruppo? “Si deve avere un’attività avviata da almeno un secolo e questa deve essere passata di mano in mano sempre a
Antonio Starita
qualche componente di una stessa famiglia… e ovviamente avere l’intento di trasmettere gli stessi valori.“
Quali sono Presidente? “La voglia di preservare il patrimonio del lavoro dei pizzaioli che prevede un impasto classico, una lievitazione molto lenta che non deve essere mai inferiore alle 10/12 ore, la stesura classica con il cornicione moderato e la cottura nel forno a legna. Queste sono le basi che si devono conoscere, poi ovviamente siamo attenti all’evoluzione dei gusti e alle innovazioni ma tutto deve essere moderato, si deve stare al passo con i tempi senza perdere l’identità.“
La vostra mission principale? “L’obiettivo che ci poniamo è quello di formare pizzaioli veri e preparati, a questo scopo abbiamo un accordo con una scuola per l’istruzione di base, mentre gli stage vengono svolti nelle nostre pizzerie.“
Mi racconta qualcosa della sua impresa? “Oltre al locale storico dove tutti sanno che è stato girato il film di Totò “L’Oro di Napoli”, siamo stati fra i primi ad aprire una pizzeria a New York e ne abbiamo una a Milano e una in centro a Torino… ma io mi ritengo ancora un semplice pizzaiolo.“