1 minute read

CALURA Il gusto di chiudere in bellezza

E’ arrivato a fine 2019 il nuovo modo di bere territoriale. Un finissimo Amaro di Mandarino Siciliano unito alle erbe del Parco dell’Etna.

Immaginate uno di quei momenti belli, rilassati, spesi in famiglia intorno ad un tavolo, a fine di un buon pasto. Immaginate due cugini, giovani ma già impegnati nelle loro attività imprenditoriali, due teste diverse ma entrambe con la voglia di sognare, anche solo per scherzo, per un gioco familiare. Immaginate che il loro sogno quel giorno prende la forma di un amaro da gustare insieme a fine pasto, una bottiglia che quando la stappi esplode dei profumi del territorio, che nel Parco dell’Etna sono tanti e particolari, grazie al terreno

Advertisement

DI CLARA MENNELLA

vulcanico e all’altitudine che arriva a oltre 2500 metri. Immaginate che quel giorno si mettano in testa di unire le erbe raccolte nel parco ad un infuso di mandarino coltivato nella Piana di Catania, la distesa più grande della Sicilia… immaginate… Ci sono voluti 3 anni per trasformare l’immagina in puoi ma alla fine ci sono arrivati. Cosa è stato fatto in questi tempo? Studi, prove, messe a punto, lavoro, consulenze e tante notti insonni, dove il sogno si faceva tenendo gli occhi aperti, ma alla fine ha preso forma… e

nome… Amaro Calura. Un risultato che appaga tutti i sensi; la bottiglia è elegante e bellissima alla vista, così come il colore intenso e vero, ottenuto senza coloranti aggiunti, l’etichetta al tatto richiama la buccia dei mandarini di qualità, piacevolmente ruvida e, una volta stappato, il profumo è quello suadente ed evocativo che si era desiderato, un profumo che rimane durante l’assaggio, si fonde col gusto bitter delle erbe e riporta la nota finale del frutto. Quello che rimane è un sapore pulito, poco zuccherino, che invoglia ad un nuovo assaggio, ad un nuovo viaggio.

This article is from: