2 minute read
IO, LA BIRRA e i miei anni migliori
La birra è una soluzione alcolica composta da svariati elementi, e, spesso, è anche una soluzione a tanti problemi!
DI PAOLA INSANGUINE
Advertisement
Ho amato la birra sin dall'adolescenza, anche se a casa non era abitudine consumarne, ed è proprio per questo, che nell'età caratterizzata dalla ribellione, bere birra è diventata una sfida, dovevo provare quanta riuscivo a reggerne durante una serata e soprattutto dovevo, necessariamente, varcare il limite di ciò che era proibito. E si sa, quello che viene proibito è ancor più desiderato, bramato. Nasce così il mio rapporto con la birra, in un momento storico e sociale in cui non si poteva scegliere tra un'ampia gamma di stili o di brand, tutt'al più le si donava personalità, correggendola, con gin o altri super alcolici. L'attenzione al consumo della birra da parte dei minorenni non era ancora regolata da leggi ed i controlli, dunque, scarseggiavano. Oggi, è tutto cambiato. Vigono delle severe regole che vietano la vendita di alcolici e super alcolici per chi ha meno di diciotto anni, la qualità e la scelta della birra è nettamente aumentata e vengono apprezzate moltissimo le birre artigianali che valorizzano la territorialità dando priorità alle materie prime regionali. La birra artigianale nasce in Inghilterra, Olanda, Germania e Danimarca, e, solo intorno al 2010, anche la Sicilia inizia a rivolgere l'attenzione alle birre artigianali, ed in molti, spinti dalla passione, che è il sentimento primordiale che da il là ai grandi progetti, non solo cominciano ad apprezzarla, ma si accingono ad organizzarsi per produrla o per creare dei luoghi dove farla conoscere,
abbinarla ai piatti gourmet veri e propri e non solo alla pizza o ai panini: merito di questa nuova declinazione la birra viene intesa come bevanda che mette d'accordo tutti.
E' Owner di Wall Beer, uno dei primi Pub a Catania. Passionalmente coinvolto dal suo amore per la birra ed egregiamente informato sugli ingredienti e le tecniche che ne caratterizzano i vari stili, ci trasporta nella cultura brassicola siciliana.
Paola Insanguine Blogger
A Tu per Tu con Davide Saitta
Come nasce una birra artigianale? La birra artigianale è tale, se non è pastorizzata né filtrata, ovvero se non subisce processi chimici, se non contiene additivi e si presta anche alle preparazioni casalinghe. Per produrre la birra, si immerge il malto in acqua calda dove gli amidi vengono convertiti in zuccheri. Questo mosto zuccheroso può essere aromatizzato con erbe, frutta o luppolo. Dopodiché si impiega un lievito che dà il via alla fermentazione e crea alcool, anidride carbonica, che viene per la maggior parte espulsa, ed altri scarti derivanti dalla respirazione dei lieviti. In questo processo si utilizzano ingredienti, tradizioni e metodi diversi. Il tipo di lievito e il metodo di produzione classificano le birre in ale, lager, pils, IPA (Indian Pale Ale) o birre a fermentazione spontanea.
La Sicilia va educata ad apprezzare la birra artigianale? La Sicilia supera le birre estere per qualità delle materie utilizzate, organizza eventi sulle birre artigianali tra i più importanti del sud, con circa sessantamila appassionati. Ciononostante, il percorso da compiere è ancora lungo, la cultura della birra deve evolversi, sarebbe peculiare creare degli itinerari ad hoc e tematici, così da trasformare il turismo brassicolo in un'esperienza culturale, inglobandolo in un percorso enogastronomico, con piatti che hanno fra gli ingredienti la birra, come il pollo alla birra o la confettura alla birra.