La Fondazione di Piacenza e Vigevano rappresenta la continuazione storica della Cassa di Risparmio di Piacenza e Vigevano.
Formalmente è stata istituita il 24 dicembre 1991 in seguito al processo di ristrutturazione del sistema creditizio italiano dettato dalla legge Amato Carli e finalizzato ad avviare un ampio processo di razionalizzazione e di privatizzazione. Le Fondazioni nate da questo processo avevano come missione istituzionale quella di proseguire nell'attività filantropica di beneficenza svolta fino ad allora dalle Casse.
Tra 1998 e 1999 ha completato il processo di separazione dalla Cassa di Risparmio di Piacenza e Vigevano, poi diventata Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza e infine Gruppo Intesa: ciò ha permesso alla Fondazione, grazie ai proventi derivanti dall'operazione, di entrare a far parte delle fondazioni medio grandi italiane.
La Fondazione di Piacenza e Vigevano ha natura istituzionale.