Presentazione AmesPark ITA

Page 1


S.p.A. Via Lago Vecchio 3/7 - 23801- Calolziocorte - Lecco - Italy Tel. +39 0341 630063 - Fax +39 0341 641165 - www.edilsider.com

Edilsider

Il sistema

È un sistema modulare, studiato per consentire il raddoppio della capacità di parcheggio di un’area esistente. È costituito da una struttura composta di elementi prefabbricati, che possono essere assemblati in numero e disposizione variabile a seconda della tipologia di superficie di cui si dispone, senza necessità di realizzare fondazioni definitive e/o fisse.

L’intera struttura è garantita in affidabilità e sicurezza anche in caso di evento sismico, nel rispetto delle normative vigenti, grazie anche al continuo lavoro di ricerca e sviluppo dell’ufficio tecnico aziendale per il costante miglioramento dei singoli elementi strutturali.

Il sistema può essere:

MONOPIANO

Facilmente smontabile e rimontabile, con singolo livello di parcamento, oltre all’area al piano di campagna; ha conseguito il brevetto per invenzione industriale n. 0001369877 , rilasciato dal Ministero dello Sviluppo Economico in data 26/01/2010.

MULTIPIANO

Con livelli di parcamento in numero maggiore di uno oltre all’area al piano di campagna; sono generalmente costruzioni in carpenteria metallica pesante.

Il sistema monopiano, denominato AMES Park, consente il totale smontaggio della struttura ed il conseguente rimontaggio in altro sito avente differente configurazione planimetrica, con la possibilità di integrare o diminuire il numero di moduli, nell’ottica dell’ottimale saturazione dell’area disponibile.

La possibilità di gestire un sistema parcheggio sicuro e durevole ed al tempo stesso smontabile e spostabile consente di poter intervenire sul territorio senza dover operare scelte definitive; tali peculiarità della struttura permettono di adattare il sistema AMES Park su superfici che usualmente hanno destinazione d’uso differente, solo in alcuni mesi dell’anno, come ad esempio nelle località turistiche, che hanno picchi di ricettività solo nei mesi estivi.

L’adozione del sistema AMES Park, inoltre, trova la principale motivazione nella mancanza delle difficoltà di ordine tecnico ed economico (necessità di opere di sbancamento e di fondazione, lunghi tempi per la realizzazione, alto costo dell’investimento, ritardo nella messa a reddito dell’impianto, impraticabilità dei luoghi, in cui si interviene, impossibilità di smontare e trasferire altrove la struttura, ecc.), sempre presenti nella realizzazione di strutture analoghe, costruite con tradizionali tecnologie edilizie.

AMPLIABILE NEL TEMPO

BASSI COSTI DI MANUTENZIONE

COSTI

CONTENUTI E CERTI

TEMPI REALIZZAZIONE RAPIDISSIMI

SISTEMA MODULARE

SISTEMA RICOLLOCABILE

MINIME OPERE DI FONDAZIONE

GARANZIA 10 ANNI

Caratteristiche

In sintesi, le caratteristiche innovative del sistema AMES PARK sono:

COSTI MOLTO CONTENUTI E CERTI

TEMPI DI REALIZZAZIONE RAPIDISSIMI

Tempi di realizzazione rapidissimi, mediamente da 2 a 6 mesi, a seconda delle dimensioni del parcheggio e del numero di piani.

MINIME OPERE DI FONDAZIONE

Nessuna opera di fondazione nel caso del monopiano (un solo piano fuori terra) e/o richiesta di minime opere di fondazione nel caso di multipiano.

ROBUSTEZZA E DUREVOLEZZA GARANTITA 10 ANNI

ELEVATISSIME PRESTAZIONI PER CONSTRUZIONE IN ZONA SISMICA

RICHIESTA DI MANUTENZIONE PRESSOCHÈ NULLA

SISTEMA COSTRUTTIVO MODULARE

Sistema costruttivo modulare completamente e facilmente smontabile e rimontabile in altro luogo, anche in configurazioni diverse dall’originale.

ADATTABILITÀ DELLA COSTRUZIONE

Facilità di adattare la costruzione al luogo grazie al suo sviluppo modulare e, per il sistema monopiano, anche alla regolazione sia in altezza che in piano (per mezzo del nodo sferico alla base del pilastro che garantisce il corretto appoggio della piastra sottostante anche su piani di posa non livellati).

AMPLIAMENTO IN TEMPI SUCCESSIVI

Possibilità di incrementare la superficie ed il numero di piani anche in tempi successivi

FLESSIBILITÀ NEL TEMPO

Incrementare le aree di sosta (o aree di stoccaggio) su superfici esistenti sature, praticabili o non praticabili, anche per periodi limitati di tempo;

FACILITÀ DI MONTAGGIO E SMONTAGGIO

Smontare e spostare la struttura in occasione di eventi temporanei, quali fiere, convegni, manifestazioni sportive, che possano causare notevole afflusso di pubblico.

L’ufficio tecnico aziendale garantisce l’assistenza al Cliente dopo la vendita del sistema AMES Park, per poter rispondere a qualsiasi esigenza legata a modifiche, varianti, sostituzioni dei componenti. Anche in caso di spostamento dell’intera struttura, l’assistenza post-vendita risolverà ogni problema legato allo smontaggio ed al rimontaggio.

STRUTTURA

Le caratteristiche tecniche

ELEMENTI STRUTTURALI

PIANO CARRABILE

PRODUCTS

STRUTTURA - È costituita da moduli spaziali compositi, in cui è possibile distinguere una porzione di piano carrabile, con calpestio posto a circa mt. 2,85 dal suolo, ed i relativi elementi di supporto verticale e di controventatura. L’area sottostante la struttura resta integralmente praticabile, anzi risulta ben protetta dagli agenti atmosferici. È dimensionata per sopportare, oltre al proprio peso, carichi accidentali ripartiti e concentrati, così come previsto per le autorimesse (autovetture del peso fino a 3 kN) D.M. 14 Gennaio 2008 (“Norme tecniche per le costruzioni” - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 04/02/2008). Gli elementi di sostegno verticale della struttura, ovvero il complesso base/pilastro/elemento nodale, sono in grado, grazie a tutte le possibili regolazioni verticali ed orizzontali, di compensare sia le possibili differenze di livello che le pendenze del suolo su cui insistono, garantendo comunque la perfetta planarità del piano carrabile soprastante. Il collegamento tra gli elementi verticali e quelli orizzontali, così come con le travi di bordo e tra quest’ultime e le travi secondarie, è realizzato mediante giunti bullonati, garantendo in tal senso l’assenza di stati di sollecitazione indesiderati. Tale sistema di fissaggio consente, altresì, il sezionamento dell’intera struttura in elementi di dimensioni e peso ridotti, a tutto vantaggio dell’economia di trasporto e della semplicità e della sicurezza del montaggio. Completano la struttura le rampe carrabili, che consentono il transito delle autovetture, e le scale a servizio dei fruitori delle aree di sosta.

ELEMENTI STRUTTURALI - Sono costituiti da profilati del tipo tubolare e non, in acciaio S275JR, saldati in officina e successivamente sottoposti ad un trattamento di zincatura a caldo per immersione in bagno di zinco fuso. L’assemblaggio in sito avviene esclusivamente attraverso bulloni ad alta resistenza (8.8), anch’essi zincati a caldo. È ovvio che la totale assenza di fondazioni impone l’utilizzo di un sistema specifico di sostegno strutturale, capace di prevedere e sopportare le dovute tolleranze anche in relazione agli eventuali cedimenti del piano di appoggio che nel tempo potrebbero verificarsi. Tale sistema di sostegno, oggetto di brevetto, è essenzialmente costituito da snodo di base e piastra di appoggio, elemento di regolazione in altezza e controventature.

PIANO CARRABILE

Tipologia A - È costituito da piastre prefabbricate (predalles), di dimensioni mt. 4,85x 2,5 circa, in cemento armato dello spessore di cm. 15 ca. con finitura tipo pavimento industriale con trattamento antisdrucciolevole. Tali predalles vengono sollevate dal sito di stoccaggio a mezzo di golfari e posate sulla predisposta orditura metallica dell’impalcato. Presentano all’estremità del lato lungo un profilo “a sella”, tale da permettere un idoneo accoppiamento e, contestualmente, da creare un giunto di dilatazione per l’assorbimento delle escursioni termiche.Tale giunto è completato, nel montaggio, con cordone in ethafoam (polietilene espanso) e sigillante bituminoso impermeabilizzante. Alle altre estremità (lati corti), le predalles sono configurate per accogliere il canale di smaltimento delle acque meteoriche (caditoie) con relativa griglia in acciaio elettroforgiato. A completamento della posa delle predalles sono previste delle squadrette, posizionate all’intradosso, che assicurano un opportuno collegamento con l’orditura metallica dell’impalcato.

Tipologia B - È realizzato in opera con getto di conglomerato cementizio, armato con barre Ø12 a greche alternate e rete elettrosaldata da 8 mm maglia 20x20, su lamiera hi-bond 55/600 oppure 75/760, con giunti in polistirene estruso da cm. 2 a formare lastre di dimensioni mt 10,00x2,50. A completamento del piano carrabile è prevista la pavimentazione in conglomerato bituminoso previa mano di primer di ancoraggio e posa di guaina bituminosa con flessibilità a freddo -20°C. La regolazione in altezza del complesso base/pilastro consente di attribuire lievi pendenze al piano carrabile, in modo da favorire lo smaltimento delle acque meteoriche attraverso predisposte caditoie, canali di gronda, griglie stradali e discendenti pluviali.

BARRIERA STRADALE

Impiantistica

ILLUMINAZIONE

IMPIANTO DI TERRA

ANTINCENDIO

SEGNALETICA

PRODUCTS

BARRIERA

STRADALE

- Lungo tutto il perimetro del piano carrabile, comprese le fiancate delle rampe di accesso, è prevista l’installazione di barriera del tipo stradale (tipo guardrail classe N2) provvista di mancorrente (a volte, se richiesto, anche doppio). Quale rifinitura esterna, sul perimetro dell’impalcato, possono essere installati, a scelta del Cliente: una veletta in grigliato elettroforgiato o in lamiera stirata, un parapetto prefinito in calcestruzzo vibrato, barriere in legno, grigliati per verde verticale, ecc. Tutto quanto nel rispetto del contesto in cui l’opera si colloca.

IMPIANTO ELETTRICO E DI ILLUMINAZIONE -

L’impianto elettrico si sviluppa dal quadro elettrico generale del tipo “a conchiglia” per esterni (completo di interruttori magnetotermici, contattori, bobina di sgancio, interruttore orario digitale, crepuscolare, ecc.), tubazioni RK diametro mm 20 per la distribuzione principale, nonché tubazioni rigide protettive e guaine in PVC autoestinguenti per la distribuzione secondaria, all’interno delle quali passano i cavi di alimentazione FG7 non propaganti l’incendio. Completano l’impianto le cassette di derivazione e le morsettiere, secondo progetto da redigere in conformità alla vigente normativa. È prevista un’adeguata illuminazione (30 lux ad 1 metro da terra e 50 lux per le corsie di manovra) del piano inferiore con plafoniere stagne, con corpo base e diffusore in policarbonato infrangibile ed autoestinguente, grado di protezione IP65, con lampada fluorescente 1x36W o a LED. Alcune plafoniere, in corrispondenza delle corsie di marcia e di manovra, sono con gruppo inverter per l’illuminazione di emergenza. Quest’ultima è completata con apparecchi autoalimentati del tipo SA (sempre acceso), a bandiera, con idoneo pittogramma, indicanti le vie d’esodo. Al livello superiore, su richiesta del Cliente, possono essere installati lampioncini stradali, con singolo o doppio corpo illuminante, disposti in modo tale da garantire l’illuminamento minimo secondo norma per la viabilità al livello superiore (almeno 20 lux ad 1 metro da terra); i corpi illuminanti da impiegare sono generalmente del tipo a luce indiretta (antiriflesso).

IMPIANTO DI TERRA

- E’ prevista la realizzazione del nodo equipotenziale di terra in rame, contenuto in apposita cassetta stagna, da alloggiare nelle immediate vicinanze del quadro elettrico generale, al quale si attestano i conduttori di protezione di colore gialloverde (conduttori di protezione PE impianto di illuminazione; conduttore di terra CT impianto disperdente; conduttore equipotenziale EQP collegamento masse estranee). L’impianto di terra disperdente è costituito da un numero adeguato di dispersori verticali in acciaio zincato, ubicati in opportuni pozzetti, e dispersori orizzontali in corda di rame lungo il perimetro del parcheggio. Normalmente nell’offerta commerciale non sono comprese le opere di scavo e di ripristino dell’esistente pavimentazione, che quindi restano a cura del Cliente.

ANTINCENDIO - L’offerta commerciale comprende la progettazione e la realizzazione di un impianto in conformità a quanto indicato dai Comandi Provinciali dei VV.F. competenti per territorio. L’impianto avrà almeno un attacco UNI 70 per la motopompa dei VV.FF. e cassette standard UNI 45 dotate di lancia con manichetta (una ogni 50 posti auto al livello inferiore ed una ogni 100 posti auto al livello superiore) nonché adeguato numero di estintori portatili. L’impianto è completato con anello idrico, realizzato con tubazioni in acciaio zincato conforme alle norme vigenti, dotato di contatore, valvola a sfera a passaggio totale e valvole di ritegno. Nel caso in cui l’ente gestore della rete idrica cittadina non possa garantire le caratteristiche di pressione e portata necessarie per il regolare funzionamento dell’impianto antincendio, sarà necessario provvedere alla realizzazione di un sistema di accumulo (riserva idrica) e del relativo gruppo di pressurizzazione (questi ultimi normalmente non compresi nella fornitura). Ai fini della prevenzione del pericolo “incendio”, è previsto anche l’impianto di rivelazione incendi di tipo manuale, completo di centralina, alimentata con batteria tampone, alla quale saranno collegati i pulsanti a rottura vetro e le targhe ottico/acustiche, nonché la sirena esterna, anch’essa ottico/acustica. L’offerta commerciale comprende la valutazione economica della protezione antincendio delle strutture secondo la normativa vigente e secondo le prescrizioni del Comando dei Vigili del Fuoco di competenza per territorio.

SEGNALETICA - È prevista l’installazione di segnaletica verticale ed orizzontale. La segnaletica verticale è costituita da cartellonistica stradale secondo norma in alluminio o in lamiera preverniciata su sostegno tubolare o fissata a mezzo cravatte metalliche agli elementi strutturali. La segnaletica orizzontale, invece, è realizzata con vernice rifrangente spartitraffico a base di resine acriliche purissime, biossido di titanio, cariche selezionate, perline di vetro ad alta retroriflessione. Le vernici spartitraffico acriliche si distinguono da quelle tradizionali per la maggiore resistenza all’abrasione, superiore adesione e più elevata resistenza al degrado causato dal traffico e dalle mutate condizioni di inquinamento climatico; nettamente migliore è la bianchezza e la resistenza all’ingiallimento. La vernice rifrangente deve rispondere alle direttive del Ministero LL. PP. del 24/10/2000 pubblicata sulla G.U. N° 301 del 28/12/2000, che ha recepito la normativa Europea UNI EN 1436:1998.

Tipologia A - Impalcato con predalles

PIANTA

LEGENDA

1 - Armatura trasversale in acciaio B450C

2 - Barra filettata C/Manicotto per il sollevamento della predalle

3 - Rete elettrosaldata

4 - Conglomerato cementizio

5 - Predalle con pavimento in cemento con trattamento antisdrucciolevole

6 - Caditoia in grigliato zincato elettroforgiato con canale in lamiera zincata

DELLA PREDALLE CEMENTO CON TRATTAMENTO

TRAVE SECONDARIA

PREDALLE

PLAFONIERA

CONTROVENTO VERTICALE TENDITORE CONTROVENTO ORIZZONTALE

TIRANTE INFERIORE

SEZIONE TIPO

EDIL IDER®

SEZIONE TIPO

MODULAR HOUSING

DOPPIO CORRIMANO

MONTANTE BARRIERA STRADALE

VELETTA DI MASCHERAMENTO

TRAVE PRIMARIA

PILASTRINO

CARTER A PROTEZIONE DEL PERNO DI REGOLAZIONE

PERNO FILETTATO PER MICROREGOLAZIONE

BARRE FILETTATE INGHISATE SEZIONE STRADALE

Tipologia B - Impalcato in C.A. in opera

PIANTA

LEGENDA

1 - Lamiera zincata HI BOND

2 - Conglomerato cementizio (Getto in opera)

3 - Rete elettrosaldata

4 - Configurazione del getto in calcestruzzo con pendenza 1% verso le caditoie

5 - Membrana bituminosa elastoplastomerica

6 - Tappetino bituminoso steso a caldo 3 cm

7 - Caditoia in grigiato elettroforgiato con canale pressopiegato in lamiera zincata

BOND CEMENTIZIO (GETTO IN OPERA)

GETTO IN CALCESTRUZZO CON PENDENZA 1%

BITUMINOSA ELASTOPLASTOMERICA

STESO A CALDO 3 CM

ELETTROFORGIATO CON CANALE PRESSOPIEGATO

TAPPETINO BITUMINOSO 3 CM

MEMBRANA BITUMINOSA

CONGLOMERATO CEMENTIZIO

RETE ELETTROSALDATA

LAMIERA HI BOND

PLAFONIERA

TRAVE PRIMARIA

TRAVE SECONDARIA

PILASTRINO

CARTER A PROTEZIONE DEL PERNO DI REGOLAZIONE

PERNO FILETTATO PER MICROREGOLAZIONE

BARRE FILETTATE INGHISATE

EDIL IDER®

SEZIONE TIPO

MODULAR HOUSING

MONTANTE BARRIERA STRADALE DOPPIO CORRIMANO

VELETTA DI MASCHERAMENTO

Edilsider S.p.A.
Lago Vecchio

BREVETTO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL SISTEMA AMES PARK E’

PROTETTO DA BREVETTO PER

INVENZIONE INDUSTRIALE

CERTIFICAZIONI EN-ISO

BUREAU VERITAS - Certificazioni

SISTEMA DI GESTIONE

CONFORME ALLE NORME EN 1090, ISO 9001 E ISO 14001

Parcheggio bipiano

UBICAZIONE

Rho Fiera PROGETTO

Parcheggio

Bologna

UBICAZIONE

Aeroporto Guglielmo Marconi

PROGETTO

Parcheggio Monopiano per totali 333 posti auto

DATA

2020

Napoli Parcheggio monopiano

UBICAZIONE

Aeroporto Internazionale Capodichino - Gesac

PROGETTO

Parcheggio Monopiano per totali 193 posti auto

DATA

2019

Parcheggio monopiano

Taranto

UBICAZIONE

Centro Commerciale Auchan

PROGETTO

Parcheggio Monopiano per totali 984 posti auto + 18 motocicli

DATA

2018

Parcheggio monopiano

Cetraro (Cs)

UBICAZIONE

Piazza Mercato

PROGETTO

Parcheggio Monopiano per totali 48 posti auto

PIANTA PIANO TERRA

Prospetto Sud/Ovest

Prospetto Sud/Ovest

Prospetto Sud/Ovest

Prospetto Nord/Ovest

Prospetto Nord/Ovest

Prospetto Nord/Ovest

PROSPETTI

PARCHEGGIO MONOPIANO / 48 POSTI AUTO

PROSPETTI

Prospetto Sud/Est

Prospetto Sud/Est

Prospetto Sud/Est

PROSPETTI

PARCHEGGIO MONOPIANO / 48 POSTI AUTO

PARCHEGGIO MONOPIANO / 48 POSTI AUTO

MERCATO - COMUNE DI CETRARO (CS)

Piazza
Piazza

Roma Parcheggio monopiano

UBICAZIONE

Caserma Ra.Lo.Ce. - Via Castro Pretorio

PROGETTO

Parcheggio Monopiano per totali 172 posti auto

DATA

2015

Parcheggio monopiano

UBICAZIONE

Stazione della Metropolitana M3 - Via Comasina

PROGETTO

Parcheggio Monopiano per totali 269 posti auto

DATA

2014

Milano

Roma Parcheggio monopiano

UBICAZIONE

Policlinico di Tor Vergata

PROGETTO

Parcheggio Monopiano per totali 331 posti auto

DATA

2011

Caorle (Ve)

UBICAZIONE

Viale dei Tropici - Zona darsena dell’Orologio

PROGETTO

Parcheggio Multilivello (2 piani) per totali 500 posti auto

DATA

2010

Parcheggio multipiano (2 piani)

Parcheggio multipiano (6 piani)

Mirabella Eclano (Av)

UBICAZIONE

Via Municipio

PROGETTO

Parcheggio Multilivello (6 piani) per totali 230 posti auto

DATA

2009

Edilsider S.p.A.
Lago Vecchio

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.