2 minute read
Il sistema nervoso periferico
from Meet Science
by dscuola
Vicino a te
• Il sistema nervoso somatico
• Il sistema nervoso autonomo
Dopo un pranzo abbondante, hai mai provato il desiderio di sdraiarti e riposarti un po’? Quando ci rilassiamo, il nostro corpo può dedicarsi a svolgere bene le sue funzioni interne, come la digestione. Quando invece siamo sottoposti a un forte stress ci si «chiude lo stomaco» e talvolta si blocca la salivazione. Questo avviene perché un’emergenza spinge l’organismo a concentrare l’energia nelle attività più urgenti per fronteggiare lo stress.
L’organizzazione del sistema nervoso periferico
Il sistema nervoso periferico (SNP) è formato dall’insieme dei nervi cranici (12 paia di nervi che nascono dall’encefalo) e dei nervi spinali (31 paia di nervi che partono dal midollo spinale) [1]
I nervi cranici sono distinti in:
• nervi motori, che trasmettono gli impulsi motori ai muscoli;
• nervi sensoriali, che hanno la funzione di trasmettere ai centri nervosi le sensazioni raccolte dagli organi di senso;
• nervi misti, che contengono fibre sia sensoriali sia motorie.
I nervi spinali sono tutti nervi misti; le fibre motorie si originano dalle corna anteriori del midollo spinale e arrivano ai muscoli, quelle sensoriali partono dai recettori sensoriali e arrivano alle corna posteriori.
Dal punto di vista funzionale, il sistema nervoso periferico (SNP), è suddiviso in somatico e autonomo
Nervi cranici nervi cervicali nervi toracici nervi lombari nervi sacrali e coccigei
Nervi spinali
Il sistema nervoso somatico
Il sistema nervoso somatico è la parte del sistema nervoso periferico che innerva i muscoli scheletrici, determinando risposte prevalentemente volontarie [2]
Esistono tuttavia alcune risposte mediate dal sistema nervoso somatico del tutto involontarie: sono i cosiddetti riflessi Se, per esempio, tocchiamo con un dito un oggetto appuntito o bollente, ritraiamo immediatamente la mano con un movimento istantaneo indipendente dalla nostra volontà interneurone midollo spinale neurone sensoriale neurone motorio
Il meccanismo alla base di questa risposta è detto arco riflesso [3] e vede protagonisti i nervi spinali.
3 Il meccanismo dell’arco riflesso.
Il sistema nervoso autonomo
Il sistema nervoso autonomo è la parte del sistema nervoso periferico che innerva gli organi interni, regolando le funzioni che si svolgono fuori del controllo della volontà, come la digestione, la circolazione, la pressione sanguigna ecc.
È costituito da due sottosistemi, il sistema simpatico e il sistema parasimpatico, che agiscono sugli stessi organi ma con effetti opposti. Il funzionamento di un organo innervato da entrambi i sistemi dipende, quindi, dall’equilibrio tra le loro azioni antagoniste.
2 I nostri movimenti volontari sono controllati dal sistema nervoso somatico.
Il sistema simpatico [4A] stimola l’attività di organi che ci permettono di far fronte a sollecitazioni esterne. Per esempio, in presenza di un pericolo, il sistema simpatico fa aumentare il battito cardiaco, accelera il respiro, mobilita «scorte energetiche» di pronto utilizzo.
4 Sistema simpatico [4A] e parasimpatico [4B] a confronto.
Il sistema parasimpatico [4B] controlla gli stessi organi del simpatico, ma con azione antagonista. Per esempio: fa contrarre le pupille, mentre il simpatico le dilata; stimola l’attività digestiva, mentre il simpatico la inibisce; rallenta il cuore, mentre il simpatico lo accelera.
A B
dilata la pupilla midollo allungato inibisce la salivazione lingua dilata i bronchi accelera il cuore lingua contrae la pupilla catena gangliare gangli cervicali cervicale stimola la salivazione toracico inibisce l’attività digestiva stimola il rilascio di glucosio da parte del fegato secrezione di adrenalina e noradrenalina ghiandole surrenali midollo spinale inibisce l’attività intestinale rilascia la vescica lombare stomaco pancreas contrae i bronchi sacrale contrae la vescica rallenta il cuore stimola l’attività digestiva stimola la cistifellea stimola l’attività intestinale