Articoli Casalinghi e da Regalo 2010 09

Page 1

In caso di mancato recapito inviare al CMP di Milano Roserio per la restituzione al mittente previo pagamento resi

articoli casalinghi e da regalo n째 575 Settembre 2010

articoli casalinghi e da regalo

Anno 53 numero 575 Settembre 2010

*

MACEF * ANTEPRIMA ARTEREGALO * MADE IN ITALY


SEM PLI FI CARE Con migliaia di referenze e centinaia di novità ogni anno, Excelsa si distingue per il rapporto qualitàprezzo, per il costante aggiornamento in funzione delle tendenze e, a livello di presentazione, per confezioni tanto curate quanto rigorose.

Sia la fase concettuale che quella di elaborazione estetica viene condotta con il contributo di designer qualificati, mentre la realizzazione è demandata a fornitori selezionati, in grado di garantire i necessari, elevati standard di qualità produttiva.


RINNO VA RE Non si può sempre rivoluzionare, innovare, inventare: semplicemente, più spesso di quanto si creda, la necessità è quella di riscoprire i bisogni, rivedere l’utilizzo degli oggetti, riesaminare la pratica quotidiana. Rinnovare, in fondo, significa proprio questo: ristabilire l’equilibrio fra funzione e risultato. Magari transitando da un prezzo più interessante e/o da una migliore qualità.

CASALINGHI & ARTICOLI REGALO Bergamaschi & Vimercati S.p.A. via Isonzo, 10 22078 Turate (CO) tel. 02.96.75.20.31 fax 02.96.75.11.93 www.bervim.it info@bervim.it




Si offrono:

EDIFIS Articoli Casalinghi e da Regalo ricerca su tutto il territorio nazionale agenti per la vendita di spazi pubblicitari realmente inseriti nel comparto articoli casalinghi e da regalo

• provvigioni • ai migliori livelli • di mercato • portafoglio clienti • innovativi • programmi • di incentivazione • costante supporto • ed affiancamento • aziendale

Per candidarsi, inviare CV completo di autorizzazione al trattamento dati ai sensi del dlgs 196/03 a:

dircom@edifis.it


www.atmosphere-newworld.com

Bright Green

Bright Yellow

Bright Mauve

Bright Red

Atmosphere Colour. Ne’ tutto bianco, ne’ tutto nero: in mezzo ci sono infiniti colori. Colori diversi evocano ricordi diversi. La scelta del colore riflette uno stile personale. I colori influenzano le nostre scelte. Tutti hanno un colore preferito. I colori hanno un profondo impatto sul modo in cui viviamo la vita. I colori influenzano il nostro stato d’animo. Distributore per l’Italia: Nova Rico Spa, 50023 Impruneta (Fi), tel. 055 2374651, fax 055 2374619, info@novarico.com


®

ALBISOLA ITALY

dal 1870 terre da fuoco per la cucina

il benessere nella sua forma migliore

la Patatiera

La patatiera in terracotta è ideale per la cottura di patate e castagne senza bisogno di essere sbucciate e senza l’ausilio dell’acqua mantenendo il migliore sapore, come nella cottura alla brace. Abbrustolite fuori e morbide all’interno, le patate condite con sale, rosmarino e qualche noce di burro saranno un ottimo contorno per i vostri piatti. La cottura dura circa 35 minuti.

PIRAL - Le Vaselle S.r.l. Via Casarino, 153 - Albisola Sup. Savona (Italy) Tel. +39 019 4002498 - fax +39 019 4004201 www.piral.it - email: info@piral.it


E

DITORIALE di Enzo Andreis

Il punto sulla crisi Cominciano finalmente a sentirsi qua e là espressioni di cauto ottimismo. Anche i primi bilanci consultabili del 2009, dopo aver descritto un anno non certo positivo, parlano di un primo trimestre 2010 nato sotto un segno differente. Alcuni esempi: - “Le prospettive per il 2010, a differenza di quelle relative all’anno 2009, lasciano intravedere qualche sviluppo positivo, e i primi tre mesi dell’anno stanno evidenziando alcuni recuperi di fatturato…” (Alessi) - “L’anno 2010 è iniziato con un flusso di ordini abbastanza regolare e costante…” (Bertazzoni) - “La gestione nel 2010 evidenzia un netto miglioramento del fatturato di circa il 13 % medio mensile ed è prevedibile un fatturato a fine anno in aumento del 1012%” (Toninelli) - ”Per quanto riguarda l’Azienda si prevede che la progressiva attivazioni di canali commerciali prima preclusi e il lancio di nuovi prodotti, possa tradursi in una inversione del trend…” (Lagostina) La prudenza è tanta, ma c’è la conferma che la 'crisi da globalizzazione' non è uno scenario 'normale', e cioè neluttabilmente depresso e strutturalmente in declino. Dobbiamo cominciare invece a pensare che la globalizzazione è un fenomeno evolutivo: con le sue accelerazioni e decelerazioni, costituisce un potente fattore di selezione e di progresso generale di tutti gli aspetti della vita economica. Una lezione, però, dobbiamo averla imparata; come ha detto il ministro Giulio Tremonti al forum dell’OCSE di Parigi: “…Per dieci anni abbiamo vissuto nell’utopia dell’età dell’oro: ora terminiamo questo decennio con la crisi”. Significa che, così come non esiste una crisi eterna, è altrettanto vero che neanche gli anni delle vacche grasse sono eterni, e quindi l’operatore avveduto deve mettere in atto comportamenti anticiclici adeguati; tra questi, non scialacquare nei momenti favorevoli e investire fortemente nei momenti di debolezza del mercato. In altri termini, oggi il commerciante accorto dovrebbe quanto meno ricostituire a buon prezzo le scorte e cominciare ad investire in sistematiche promozioni e in operazioni tese a conquistare nuova clientela, per esempio aumentando e diversificando l’offerta di prodotti.


articoli casalinghi e da regalo Anno 53 numero 575 Settembre 2010

Copertina Pop nello stile e nella sostanza; è la nuova linea POP Corn di Excelsa: casseruola, salino e ciotola, indispensabili per una scoppiettante serata in compagnia

In caso di mancato recapito inviare al CMP di Milano Roserio per la restituzione al mittente previo pagamento resi

Di Excelsa di Bergamaschi & Vimercati Via Isonzo, 10 - 22078 Turate (Co) Telefono 0296752031 Fax 0296751193 info@bervim.it - www.bervim.it

*

MACEF * ANTEPRIMA * ARTEREGALO MADE IN ITALY

05

NOTIZIE

08

FIERE

10 12 14

L’ESPERTO RISPONDE

20

Redazione Piazzale Biancamano, 1 - 20154 Milano Tel. +39 02.78623150 - Fax +39 02.78623151 articolicasalinghi@edifis.it

S

Direttore responsabile: Antonio Savoia

Il punto sulla crisi

Hanno collaborato a questo numero: Enzo Andreis, Clara Dodino, Antonina Elli, Elisa Facchetti, Paolo Piazzalunga, Andrea Penazzi, Federica Serva

OMMARIO

EDITORIALE

Edifis SpA Viale Coni Zugna, 71 - 20144 Milano Tel. +39 02.3451230 - Fax +39 02.3451231 info@edifis.it - www.edifis.it

L’accento sull’ospitalità Cina e India a Hong Kong All’insegna del cambiamento

Redazione: Monica Zani, Alberto Anderloni Segretaria di redazione: Daniela Fabiano

Grafica: Tina Liati

di Monica Zani ed Elisa Facchetti

Stampa: A.G.F. Italia s.r.l. Via Milano, 3/5 20068 Peschiera Borromeo (Milano)

Alla riscoperta del cliente

Direzione pubblicità: Fabio Galligani dircom@edifis.it

di Antonina Elli

22

Brillanti opportunità per nuove aperture di Andrea Penazzi

28

Imposte sotto controllo di Paolo Piazzalunga

CONCORSO VETRINE

32

Tra tradizione e innovazione di Elisa Facchetti

DESIGN

34

Un’eccellenza e una sfida di Federica Serva

MATERIALI

44

Il must del momento di Elisa Facchetti

A TEMA

52

Materiali e prestazioni al top di Federica Serva

FOCUS

72 80 82 83

Forma e professionalità insieme per il gusto Amore e... tradizione Terracotta e benessere

ARTERegalo

87

FIERE

88

Continue migliorie

A TEMA

90

La magia di un profumo di Elisa Facchetti

98

Naturale, ecologico e riciclabile di Clara Dodino

INDIRIZZI

104

Abbonamenti: abbonamenti@edifis.it Modalità di pagamento: Annuale (4 numeri) € 20,00 (estero € 40,00) - Versamento su conto corrente postale n° 36640209 intestato a: EDIFIS S.p.A. Viale Coni Zugna, 71 20144 Milano - Bonifico bancario IBAN IT 11 W 0103001613000000108033 Si accettano pagamenti con CartaSi, Visa, Mastercart, Eurocart Anno 53 - n. 575 - settembre 2010 Costo di una copia ai soli fini fiscali € 1,00 Registrazione Tribunale di Milano n. 4734 del 17/09/1958 Iscrizione ROC 11125 del 25.07.03

Il ‘tuttofare’ salvatempo di Monica Zani

AZIENDE

Eventi e Convegni: convegni@edifis.it

Utili, preziosi e affilati di Clara Dodino

60

Traffico pubblicitario: Libera Carlini libera.carlini@edifis.it

Testata associata

Tutti i diritti di riproduzione degli articoli e/o foto sono riservati. Manoscritti, disegni, fotografie e supporti audio e video anche se non pubblicati non saranno restituiti. Ai sensi della legge 196/2003 l’Editore garantisce la massima riservatezza nell’utilizzo della propria banca dati con finalità redazionali e/o di invio del presente periodico e/o di comunicazioni promozionali. Ai sensi degli artt. 7 e 10 i destinatari hanno facoltà di esercitare il diritto di cancellazione o rettifica dei dati, mediante comunicazione scritta alla garante del trattamento Sig.ra Antonella Ferraraccio presso Edifis S.p.A. - Viale Coni Zugna, 71 - 20144 Milano, luogo di custodia della banca dati medesima. Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati ad uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso la sede della redazione, Viale Coni Zugna, 71 - Milano, ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs 196/3.



N

OTIZIE

Per chi cerca nuovi punti vendita

Aprire un negozio in due mosse

Dalle Aziende: le vendite tengono

Passare da un acquisto stressante a uno piacevole, cambiando la composizione dell’offerta. L’obiettivo, in particolare, è di puntare su tutti i prodotti diversi dai carburanti per fare cassa, compresi i servizi bancari e i negozi, anche in franchising. È la strada da seguire da parte delle stazioni di servizio italiane secondo quanto illustrato da Robert Onion, presidente di Circle, durante un convegno della fiera Oil & non oil di Modena. Ora 'Italy is different' perché i self service sono pochi, i punti vendita tantissimi (24mila), il sell out di prodotti non oil basso rispetto agli altri Paesi europei, i supermercati non coinvolti nella vendita di carburante. Analogo problema si trova nel circuito di Centostazioni. Negli 11 scali ristrutturati nel 2009 (Benevento, Bolzano, Cesena, Chiavari, Como, Lecco, Ravenna, Rimini, Savona, Siena e Sondrio), il numero dei negozi è passato da 27 a 72 (+167%), le superfici sono aumentate da 2.900 mq a 8.800 mq (+203%), i ricavi a regime sono lievitati da 415.000 euro a 1.940.000 euro (+367%) e le rese unitarie sono cresciute da 143 euro per mq all’anno a 220 euro (+54%).

La nuova norma, contenuta nel decreto legislativo 59/2010, prevede che dal maggio di quest’anno si possa aprire un nuovo negozio in due semplici mosse. La prima consiste nel recarsi allo 'sportello unico per le attività produttive' del Comune nel quale si vuole aprire il negozio; la seconda si esaurisce con la compilazione di una 'Dichiarazione di Inizio Attività' (DIA) nella quale il dichiarante annuncia di voler aprire un negozio entro un periodo di tempo ben delimitato. A questo punto il gioco è fatto: il negozio può aprire e cominciare la sua attività; l’Amministrazione potrà richiedere in seguito delle informazioni suppletive, salvo che queste non siano reperibili presso altre Amministrazioni pubbliche.

Ottima annata il 2009 per il gruppo toscano Butali, che vede lievitare le vendite del 10% a 237 milioni di euro e, quel che più conta, vede crescere il risultato operativo del 32%. Il merito, secondo il management aziendale va a politiche commerciali molto aggressive e all’alto volume di investimenti, finalizzati all’apertura di nuovi punti vendita, alla ristrutturazione degli esistenti ed alla formazione dei dipendenti. Anche per Philips buone notizie: il primo trimestre 2010 ha conseguito ricavi leggermente superiori a quelli dell’anno precedente, con un utile superiore del 10% alle stime a suo tempo formulate.

Il piombo fiscale? E’ sorpassato

Errata Corrige

L’Amministrazione fiscale ha approvato i nuovi sigilli autoadesivi da applicare ai registratori di cassa al posto dei tradizionali sigilli di piombo. Si tratta di targhette autoadesive che offrono in pratica le stesse garanzie di inviolabilità del sistema precedente: infatti esse, se se ne tenta la rimozione, si distruggono e inoltre, nella parte centrale, sono realizzate in materiale trasparente, in modo che sia visibile la vite fiscale. Le nuove modalità devono essere mantenute per tutto il ciclo di vita del registratore di cassa.

Sullo scorso numero della nostra rivista abbiamo erroneamente attribuito la distribuzione dell'azienda Konstantin Slawinski Housewarming a Euro Merito, anziché a Seambe - Via dei Gracchi 30 20146 Milano - info@seambe.it – www.seambe.it. Ce ne scusiamo con l'azienda, i distributori e i lettori.

8


N

OTIZIE

Rete Imprese: l’unione rafforza, ma non lega

Le merci le paga il marketing

Pappa pronta per aspiranti imprenditori

L’Amministrazione Presentata all’Auditorium di Rom Rete Imprese Italia, l’associazione che raggruppa Casartigiani, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti per dare una rappresentanza unitaria al mondo delle piccole e medie imprese dell’artigianato, del commercio, dei servizi e del turismo. Chiamato a raccolta l’asse portante del sistema produttivo italiano: 4,2 milioni di unità produttive con 14,5 milioni di addetti (di cui 9 milioni sono lavoratori dipendenti), il 60% del valore aggiunto e il 58,5% degli occupati del Paese. Diminuzione della pressione fiscale, accesso al credito, semplificazione normativa e sicurezza i quattro punti in agenda. Al Presidente di Confcommercio Carlo Sangalli, primo portavoce semestrale dell’Associazione, il compito di esporre a maggioranza e opposizione le ragioni del 'popolo del fare impresa'. In platea non mancavano gli esponenti del Governo e dell’opposizione, data la massa di voti potenziali mobilitabili dalla Rete. “Rete per dire di un destino – sostiene Sangalli – di una vocazione a tenere insieme ed a connettere le imprese, il territorio, il Paese”. Temi indigesti alla Lega, non a caso assente.

Una formula interessante di vendita, ma speriamo che non diventi troppo invasiva. A Barcellona ha aperto 'Es lo ultimo', un supermercato del tutto particolare: ci si iscrive ad un sito per la modica somma di 5 euro e si riceve una tessera che dà diritto ad 'acquistare' 5 prodotti al mese, pagandoli…. nulla. Si tratta di prodotti nuovi di prossimo lancio, e lo speciale 'acquirente' è tenuto a redigere e consegnare la propria opinione. In sostanza quindi è una nuova formula di ricerca di mercato, nella quale il costo del prodotto è sopportato dal marketing: una formula affine alla free press, la quale però comincia ad accusare una certa stanchezza.

In provincia di Bergamo a maggio i nuovi negozi sono stati l’1,4% in più rispetto ai 9662 dell’anno precedente. Segno che non viene meno la voglia di impresa, adeguatamente aiutata in questo caso da Ascom, Confesercenti e Bergamo Fondazione, che hanno realizzato la nuova Guida Teseo, che spiega passo per passo 'come avviare un negozio non alimentare'. Infatti aprire un negozio oggi è semplicissimo (vedi riquadro 'Aprire un negozio in due mosse'), ma i guai possono venire dopo, se non si è adeguatamente preparati. La guida comprende tre sezioni fondamentali: leggi e regolamenti relativi alla disciplina del commercio, normative burocratiche, procedure fiscali e contabili, il tutto incorniciato da una rete di consigli e suggerimenti pratici. Insomma, chi vuole aprire un negozio deve metterci 'solo' volontà e qualche risorsa economica, il resto è tutta 'pappa pronta'.

Un franchising di qualità La formula è molto collaudata: un commerciante che vuole affiliarsi a THUN non deve pagare, come spesso accade, una fee di ingresso, in cambio deve rispettare le direttive dell’Azienda in tema di layout del negozio, di allestimento e di visual merchandising. Tutte cose che, del resto, rendono più probabile il successo del negozio, e che costituiscono la base di una partnership che si sviluppa anche con altri supporti, quali corsi di formazione, assistenza periodica sull’allestimento delle vetrine e delle ambientazioni, fornitura di specifico software gestionale e così via. 9


F

IERE SABOPIU’

L’accento sull’ospitalità La ventiseiesima edizione della manifestazione, in programma ad Arezzo Fiere e Congressi dal 17 al 20 di settembre, intende essere una fiera amica per i negozianti, i buyers e gli espositori che l'hanno scelta Il Salone nazionale si rivolge a quei negozi che, dell’articolo da regalo, fanno la loro identità, considerando il 'regalo' quella categoria di prodotti che comprende gli accessori moda, gli articoli per fioristi, i bijoux, le bomboniere, le creazioni d’artigianato, la decorazione della casa, la lista nozze, i mobili e i complementi d’arredo, gli oggetti di design, il tessile, la tavola e la cucina. Per loro, il Salone nazionale ha selezionato un pool di aziende espositrici che, per la qualità dei prodotti, la propensione all'innovazione e alla diversificazione della distribuzione, incarnano in pieno la mission fieristica dell'edizione 2010 di Sabopiù. Sabopiù rende il più agevole possibile la partecipazione delle aziende all’evento, attraverso azioni concrete e la garanzia di un supporto continuo pre, live e post show. Quest'anno FiviT, l'ente organizzatore, ha scelto

alcune iniziative che intendono favorire nel migliore dei modi la presenza delle aziende in fiera. Una, in particolare, riguarda le regioni di Sicilia e Puglia che, insieme, formano un bacino d'utenza privilegiato e i cui negozi sono espressione della tradizione e, al tempo stesso, dell'esigenza di entra-

re in contatto con nuovi prodotti e modalità di vendita. Cento negozianti siciliani e pugliesi, selezionati in sinergia con gli espositori, saranno ospiti a titolo gratuito di Sabopiù e beneficeranno di un pacchetto all inclusive: volo con Alitalia da Brindisi, Bari, Catania e Palermo, trasferimento da Fiumicino ad Arezzo e pernottamento in una delle migliori strutture ricettive. E, dulcis in fundo, nella giornata di lunedì, i negozianti verranno accompagnati in visita al Valdichiana Outlet Village. Quanto alle azioni direttamente pensate per chi espone, Sabopiù metterà a disposizione il Servizio Personal Assistant e i Servizi Griffe to Grip, ovvero forme efficaci di presenza in fiera, integrative o alternative allo stand tradizionale.



F

IERE ASIA WORLD-EXPO

Cina e India a Hong Kong Le migliori creazioni cinesi e indiane di articoli per la casa saranno esposte alla China Sourcing Fair e all’India Sourcing Fair, che si terranno nell'AsiaWorld-Expo dal 20 al 23 ottobre 2010 Le due fiere gemelle di aprile 2010 hanno accolto 20.362 visitatori provenienti da 131 Paesi diversi. Un ottimo risultato condiviso con altre due fiere, China Sourcing Fair - Oggettistica da Regalo e China Sourcing Fair - Prodotti per Neonati & Bambini, presenti in contemporanea nell'AsiaWorld-Expo. Gli stand complessivi (considerando anche le co-presenti China Sourcing Fair - Intimo e abbigliamento mare e China Sourcing Fair - Accessori moda) sono stati 3.300, con espositori provenienti da 12 paesi e regioni del mondo. La scorsa primavera l'esposizione è stata più grande del solito, sottolineando ulteriormente la profonda attenzione della Fiera verso il mercato. All'interno della China Sourcing Fair, gli articoli per la casa hanno occupato

16 padiglioni, con nuove categorie quali utensili da forno e pasticceria, accessori per vino e bar, borse sportive e oggetti da viaggio. L'India Sourcing Fair ha invece dedicato un nuovo padiglione all'arredamento. L'azienda australiana Selou Imports Pty. Ltd., produttrice di articoli per la casa e prodotti per il packaging, ha scelto queste Fiere fra le molte di Hong Kong. Il Direttore Sean Foley ha affermato: "Visitiamo da sempre le China Sourcing Fair ad Hong Kong. Sono le migliori della città. Il centro fieristico è molto comodo e possiamo scegliere fra un'ampia gamma di prodotti e fornitori di qualità. I servizi per i compratori sono eccellenti e tutto è organizzato molto bene. Torneremo di sicuro per le prossime fiere.” Fra i grandi compratori si possono citare: American Metalcraft, Inc., Atico, BALS, Carrefour, Coles Group, Dairy Farm, Dollar General, El Corte Ingles, Eurogroup, IKEA, Kaufland, Kingfisher, Li & Fung, Mitsubishi Corporation, Otto International, Philips, Tesco, Woolworths Australia, American Gift e molti altri ancora. China Sourcing Fair - Articoli per la casa offre un'ampia selezione di prodotti, dal top di gamma agli oggetti più economici, e non solo in fatto di ar12

ticoli per la casa. Le merceologie presenti saranno: stoviglie da cucina e da tavola, utensili da forno e pasticceria, accessori per vino e bar, oggetti in vetro, oggetti in ceramica e porcellana, casalinghi, oggetti per la conservazione, prodotti per la pulizia, accessori per il bagno, prodotti per la salute e la cura personale, arti e mestieri, arredo e complementi, tessili, oggetti da giardino e da esterno, prodotti per sport e divertimento, borse sportive e oggetti da viaggio. L'India Sourcing Fair - Articoli per la casa è il luogo dove trovare articoli per la casa provenienti dall'India. Principale produttore asiatico di oggetti di artigianato, l'India presenta un'ampia collezione di prodotti creativi dagli oggetti in metallo, in vetro, in bambù e canna, in acciaio e plastica, alle stoviglie da cucina, dall'arredo e complementi, ai prodotti in fibra coir, dai tessili, arti e mestieri, ai prodotti in cuoio.



F

IERE ANTEPRIMA MACEF

di Monica Zani ed Elisa Facchetti

All’insegna del

cambiamento La manifestazione milanese cambia date - dal 9 al 12 settembre 2010 -, aggiunge settori, grandi eventi e importanti progetti per dare valore al design e allo stile

Grandi classici e promettenti novità tra i settori di Macef: Alta decorazione, Tavola, Argenti & Cucina, Oggetti da regalo, Trade & Big volume, Bijoux, Oro, Moda & accessori sono i settori espositivi tradizionali, che occuperanno buona parte dell’area monoplanare di fieramilano. L’edizione 2010 di Macef Autunno consentirà alla mostra di allargare il suo tradizionale scenario espositivo ai nuovi settori dell’Outdoor, Gardening e Pet (cioè la vita all’aperto e il tempo trascorso in compagnia dei nostri amici animali). “Gli spazi domestici si allargano – spiega Giustina Li Gobbi, Exhibition Manager della mostra la ricerca del verde e di una dimensione di vita sostenibile e a contatto

con la natura, suggeriscono diversi modi di vivere, creando, al tempo, stesso bisogni nuovi. Macef intercetta domanda e offerta e mette in rete i prodotti e i servizi in grado di soddisfare queste richieste, collegando fra loro gli attori e gli operatori della filiera per aiutarli ad accrescere il loro business”. Gli espositori attesi sono circa 1.800 (erano 1.600 a settembre 2009), con circa il 20% di nuove aziende, che proporranno idee e prodotti mai presentati prima a Macef. Ma soprattutto ritorni di grande prestigio, dopo qualche edizione di assenza, come Richard Ginori e SIA, e conferme di aziende storiche come Vanin, Tognana, Servetto. Il nuovo layout è 14

È disponibile in alluminio verniciato e nero goffrato l'orologio realizzato da Arti&Mestieri 18-Fuso Tre. Una composizione di tre quadranti per sapere sempre l'ora di New York, Roma e Tokio

stato studiato dall’architetto Ettore Mocchetti, con sei grandi piazze al centro dei padiglioni, luoghi di sosta e di ristoro e, al tempo stesso, icone della mostra. Torneranno i progetti Creazioni in collaborazione con Artex, Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale


Design raffinato e materiali preziosi per Syntia, la nuova macchina da caffè espresso automatica Saeco in acciaio che unisce compattezza a un’estrema facilità d’uso, per avere un espresso in tazza dal gusto sempre perfetto, semplicemente e con qualunque miscela scelta dall’utilizzatore, disponibile, oltre alle versioni acciaio inox e acciaio inox bianca o nera, anche in veste 'total black', con dettagli cromati Microplane risolve con semplice praticità i problemi in cucina: la Rotella taglia Pizza presenta una lama in acciaio inossidabile estraibili per una migliore pulizia. I pelaverdure si declinano invece in due versioni, in rosso a lama seghettata a bordo scanalato, in nero a lama continua a bordo dritto

Giallo, rosso e pink sono i tre nuovi profili colorati

Si chiama Maxima la nuova collezione di strumenti

realizzati da Riedel e dedicati al decanter Bliss,

da cottura firmata Moneta. Inedito l'accostamento

proposto di solito nella versione Black Tie, con

dell'interno bianco in Ceramica®, i manici rosso

venatura in cristallo nero. Pezzo unico soffiato a

fuoco in acciaio e silicone e novità assoluta il

bocca, presenta un alloggio laterale per il dito, a

trattamento esclusivo Materico per l'esterno in total

forma di cuore, rendendo più sicuro il versare il vino

black: superficie spazzalota e massima resistenza

della Toscana e Creazioni Designer, entrambi dedicati all’innovazione e all’artigianato di qualità; Art & Flowers by Macef, esibizione/concorso internazionale dedicato ai floral designer e l’area Art, Arti della Tavola e del Regalo con proposte dedicate al mondo della distribuzione e allo sviluppo

della cultura di prodotto di questo settore. In fase avanzata di elaborazione c’è poi il concorso The Best of Bijoux, destinato a promuovere la creatività e la fantasia dei produttori di bigiotteria. In questa edizione troverà spazio anche un mostra dedicata a Gualtiero Marchesi. 15


F

IERE ANTEPRIMA MACEF

Compie ottant'anni la macchina per fare la pasta

Tactile, le posate in acciaio di Rosenthal Studio-

firmata Marcato, che festeggia il suo anniversario

Line distribuito da Sambonet Paderno Industrie,

presentando sul mercato la nuova Ristoràntica,

nascono dal connubio dell'esperienza di Rosenthal

costruita in alluminio per alimenti. Consigliata per

Creative Center di Selb e il Centro Stile Sambonet.

uso professionale assolve tre funzioni: impasta, tira

Rigore geometrico per esaltare il materiale,

la sfoglia ed estrude; lavora 10 kg di pasta ogni ora

simmetrie e linee spezzate sono i giochi utilizzati

ed è dotata di divesre trafile e accessori

per rendere unica questa collezione

ComeSiFa: Macef Autunno propone alla città un nuovo format di Macef In Town E' il nuovo format dedicato alla conoscenza dei prodotti eccellenti della cucina, della tavola e del food, dove gli espositori di Macef saranno chiamati a raccontare i loro prodotti migliori attraverso dimostrazioni dirette. Questo progetto, che troverà spazio in una prestigiosa location cittadina, prosegue la tradizione di Macef in Town, alla sua terza edizione: dopo l’esordio presso il temporary shop Sidecar in corso Garibaldi (settembre 2009) e la mostra con asta benefica alla Triennale di Milano (Gennaio 2010). Nato da un’idea di Anna e Gianfranco Gasparini, ComeSiFa è un laboratorio di comunicazione dedicato alla conoscenza dei prodotti eccellenti di aziende pro-

I prodotti della linea Pop Cooking Art della serie

Lladrò presenta la collezione The Parrots Party,

Risolì Gourmet sono realizzati in fusione di

la prima creazione del nuovo Atelier Lladrò,

alluminio ad alto spessore ecoriciclabile al 99%,

laboratorio dedicato alla creatività dei designer

fondo antigraffio, indeformabili e antiaderenti grazie

e alle sperimentazioni nella lavorazione della

al rivestimento Dupont Autograph. I coprimanici in

porcellana. Il risultato è una grande attenzione

silicone, removibili e termoisolanti, sono proposti in

e fedele riproduzione dei dettagli, come si può

tre colori: giallo, azzurro e fucsia

notare dal piumaggio degli uccellini


duttrici di oggetti per la cucina, per la tavola e per vivere la casa e di cibi di alta qualità. “Le aziende – dice Gianfranco Gasparini – presentano i prodotti attraverso dimostrazioni che possono ricondursi al classico (e insuperato) stile di vendita praticato un tempo nei mercati e, di recente, anche nelle piazze telematiche. Per fare comprendere la qualità occorre non solo ridare centralità al punto vendita come luogo nel quale trovare informazioni dettagliate e personale preparato, ma anche favorire il recupero della cultura orale che garantiva un tempo, a partire dal nucleo familiare, la conoscenza sulle reali caratteristiche e sull’uso effettivo del prodotto”. ComeSiFa è un evento basato sul racconto, dove l’esposizione dei prodotti si accompagna alla dimostra-

È dedicata alla prima colazione la novità Ballarini realizzata insieme a Ferrero e La Cucina Italiana. Il grazioso cofanetto I Love Cooking Breakfast contiene tutto il necessario per una gustosa colazione: una piastra da cottura Ballarini ad alto spessore in alluminio pressofuso antiaderente, ideale per scaldare il pane; un vaso da 400 g di crema Nutella®, uno spalma crema e un ricettario firmato La Cucina Italiana

Syntia Cappuccino, il nuovo prodotto top della famiglia Syntia di Philips Saeco, coniuga massima funzionalità, facilità d'uso, compattezza ed eleganza del design. La nuova macchina permette di ottenere, premendo un solo tasto, un espresso sempre perfetto preparato con il caffè in grani, ma anche un delizioso cappuccino schiumato

Si distinguono sempre per le loro forme originali a affosulate: sono i prodotti realizzati da Georg Jensen, azienda distribuita da Abitare Design, che ha fatto della lavorazione artigianale dell'acciaio spazzolato il proprio punto di forza. Il vaso Cobra, design Søren Georg Jensen, alto 13,5 cm, ne è un perfetto esempio La collezione Aforismi di Pagnossin unisce l'arte della poesia con l'arte della tavola: nascono servizi di piatti realizzati in fine ceramica decorati con frasi scritte a mano dedicate alla felicità, il tutto all'insegna del colore

La nuova Edizione Espresso 'Storie di Giardini' firmata d'Ancàp supera il classico motivo floreale per dare spazio alla tridimensionalità di boccioli, farfalle e foglie stillanti di rugiada. Le tazzine da caffè si animano in un vorticoso gioco di sfumature


F

IERE ANTEPRIMA MACEF

zione pratica dei loro contenuti di qualità progettuale, produttiva, funzionale e di comunicazione. Si basa sulla capacità di comunicare creativamente la qualità dei prodotti presentati, in tutte le sue sfaccettature: la storia del progetto, le modalità di produzione, le caratteristiche funzionali del prodotto, gli ingredienti, la tracciabilità e la qualità delle materie prime nel food, la tradizione nella preparazione dei cibi, gli strumenti di comunicazione del prodotto e le istruzioni per l’uso, l’assistenza, la manutenzione e il riciclaggio. Dall'antipasto al dolce con personalità. È questa l'idea lanciata per il set posateria Party di Sambonet. Il Centro Stile Sambonet ha realizzato sei varianti terminali per ogni posata: Onda, Stellina, Asola, Circle, Penta e Simple

Il nuovo raffinato decoro White Lace si ispira ai ricami dei preziosi merletti, realizzato sui servizi da tavola in fini bordure color platino. La combinazione con la porcellana Bone China rende la collezione di Villeroy & Boch molto elegante

I nuovi Homestickers For Windows di Nuovelles Images sono in PVC elettrostatico e visibili da entrambi i lati. 12 i modelli e i soggetti proposti, tra cui gli stickers dedicati alla cameretta dei bambini e quattro a tema natalizio. Tutti riutilizzabili


Giovanni Raspini propone Baby Box, un cofanetto in midollino laccato bianco e imbottito con scarpette da neonato in tessuto bianco personalizzate e un sonaglio in argento

Le caraffe frigo Eva Solo, marchio distribuito da Schoenhuber, si vestono con un fodero in neoprene ora disponibili nei nuovissimi colori brillanti Blue e Yellow. Il fodero mantiene a lungo la temperatura di bevande calde o fredde, come un thermos Tris vincente per Fissler che dedica al mondo della

Le collezioni Dialma Brown rappresentano il punto

cucina utensili di alte prestazioni: Crispy Steelux

di incontro tra uno stile calssico e l'adattabilitĂ in

Premium con superficie Novogrill e fondo universale

ogni ambiente. Oltre a legni pregiati, mobili, tessuti e

Cookstar; Protect Alux premium con rivestimento

metalli, fanno parte delle collezioni numerosi set di

antiaderente Protectal Plus e fondo universale

vasi in cristallo, ideali per arredare tavoli e scrivanie

Cookstar; e la nuova padella Allround

La collezione Coriandoli di murano.com appare

(nell’immagine) con rivestimento ceratal a base di

come un intreccio di sottili filamenti colorati. I

ceramica resistente fino a 400°C

bicchieri e le brocche di diverse dimensioni sono realizzati e modellati a mano libera con applicazioni a caldo di canne colorate

19


L’

ESPERTO RISPONDE MARKETING

di Antonina Elli

Alla riscoperta del cliente IL RALLENTAMENTO DEI CONSUMI E LA MAGGIOR CONCORRENZA CI IMPONGONO DI TROVARE QUALCHE IDEA CREATIVA PER AUMENTARE I RICAVI E FIDELIZZARE LA CLIENTELA: MA ESISTE UN METODO SEMPLICE ED EFFICACE PER MIGLIORARE I NOSTRI STANDARD DI VENDITA? LA PUBBLICITÀ DI CHANEL NON PARLA CERTAMENTE di una piacevole sensazione olfattiva, ma esalta invece il potere di seduzione di un determinato profumo; gli spot di Campari non parlano del sapore del bitter, ma ne mettono in evidenza il potere trasgressivo; il diamante non è tanto una bellezza in sé, quanto piuttosto un simbolo di 'fedeltà per sempre'....e così via. Queste semplici constatazioni hanno un'importanza determinante quando parliamo del 'prezzo' di un particolare prodotto; infatti quello che vendiamo va di solito molto al di là della pura utilità primaria, per estendersi a bisogni molto più profondi: non quindi il profumo, il sapore, la luce, quanto piuttosto il bisogno di sedurre, la voglia di distinguersi dalla massa, il bisogno di gratificare il partner. E’ ovvio che la questione del prezzo, in questi casi, diventa relativa, perché il valore dello oggetto trascende la sua utilità. Questo è vero soprattutto nel caso dell’articolo da regalo; a maggior ragione se l’articolo che ven-

diamo non si trova facilmente presso i concorrenti, e quindi ha delle caratteristiche che lo rendono particolare e, in certa misura, non comparabile. Ma questo è vero, soprattutto, se colui che vende sa di cosa sta parlando, ed è capace di condurre la vendita facendo leva più o meno esplicitamente sui 'bisogni latenti' del cliente, più che su quelli impliciti o espliciti.

Ecco qui il nodo del problema: avere ben chiara la distinzione dei vari tipi di bisogni dei clienti, saperli sollecitare prima e soddisfare al meglio, poi. Non è una questione complicata: ne ha parlato in maniera molto valida il giapponese Noriaki Kano, padre della classificazione dei bisogni in: -bisogni impliciti: per esempio un'aspettativa implicita del cliente è che il venditore sia una persona esperta e competente nel suo campo; che quindi conosca bene l’articolo che vende, come si inserisce nelle tendenze di moda, come può essere esposto se si tratta di un regalo per la casa, come può essere utilizzato se si tratta di un regalo per la 20


persona, e così via. Secondo esempio: il cliente si aspetta che il tempo di risposta del negoziante sia ragionevole, e cioè immediato se la richiesta è di un articolo fisicamente presente in negozio o magazzino; accettabile se l’articolo deve essere richiesto al produttore o al grossista; sollecito se si tratta di un problema di assistenza. -bisogni espliciti: per esempio il cliente può chiedere espressamente dei servizi aggiuntivi come uno sconto particolare, un'elegante confezione, l’aggiunta di un bigliettino personalizzato e così via. Nel secondo caso, il cliente potrebbe chiedere un aiuto per un suo particolare problema, non comune, ma neppure eccezionale. -bisogni latenti: il cliente può ricevere servizi non richiesti, ma tali da soddisfare comunque sue esigenze nascoste; per esempio gli si può offrire la consegna a domicilio dell’oggetto,o l’assistenza per il montaggio o l’installazione. Nel secondo esempio, il cliente sarà gratificato se riceverà un ascolto caldo, cordiale e sopratutto 'totale', tale cioè da dargli la sensazione che il suo caso sia unico e importantissimo.

blemi in tema di selezione e di formazione del personale di vendita. E’ chiaro che i criteri di scelta degli assistenti devono cambiare. Esasperando un po’ i concetti, possiamo dire che poco importa la competenza (si può sempre creare), il sesso, l’aspetto fisico o l’età: quello che veramente importa è la disponibilità del commesso ad osservare ed ascoltare il cliente, a mettersi al suo servizio, ad apprendere alcune tecniche elementari. Occorre cioè un esame e una analisi della personalità dell’aspirante assistente, che deve possedere appunto la curiosità, la volontà e il desiderio di acquisire una professionalità orientata all’ascolto del cliente. Ma i problemi non finiscono qui: una volta fatta la scelta giusta, occorre addestrare e formare il personale, e ciò avviene sia con metodi impliciti (cioè con l’osservazione degli atteggiamenti del titolare, che sarà capace di fungere da modello), sia con metodi espliciti, e cioè spiegando 'all’apprendista' cosa deve fare e come deve porsi nel suo rapporto con il cliente. Il messaggio principale che deve ricevere è questo: l’importante non è concludere una vendita, quanto piuttosto creare un legame che faccia tornare il cliente nel negozio. Non si tratta di un compito facilissimo, ma sicuramente possibile e alla portata di tutti; vedremo nei prossimi numeri come fare praticamente.

IL ‘NEGOZIO DELLE COCCOLE’ Sapere gestire le vendite, e più in generale il rapporto con i clienti, secondo la logica dei bisogni qui descritti, fa effettivamente la differenza. Se un negozio vuole fidelizzare nel tempo la propria clientela, lo può fare solo adottando stili di vendita orientati appunto, ai bisogni dei clienti. Esistono delle 'scorciatoie', come abbassare i prezzi o effettuare dei saldi, ma si tratta di rimedi temporanei, esaurito l’effetto dei quali tutto torna come prima. L’effetto finale invece di una politica commerciale orientata ai bisogni è quello di fare del negozio, non solo un luogo dove trovare articoli affidabili e sicuri, ma uno spazio di appartenenza, un posto nel quale persone affidabili e motivate 'coccolano' i clienti, riconoscendoli uno per uno come persone dotate di particolari bisogni e di una ben riconosciuta personalità. Queste considerazioni devono orientare in una maniera coerente i titolari dei negozi: ma pongono anche importanti pro-

L’ESPERTO RISPONDE Se avete proplemi di gestione da risolvere o cercate chiarimenti, scrivete a: daniela.fabiano@edifis.it 21


L’

ESPERTO RISPONDE di Andrea Penazzi

CENTRI COMMERCIALI

Brillanti opportunità per nuove aperture ABBIAMO VISITATO PER VOI LO SPECIALE EIRE 2010, ALLA RICERCA DELLE MIGLIORI OCCASIONI PER APRIRE NUOVI PUNTI VENDITA IN LOCALIZZAZIONI DALLE ELEVATE POSSIBILITÀ COMMERCIALI

PRESENTIAMO IN QUESTO NUMERO il servizio ‘Speciale Eire 2010’, che offre visibilità a nove progetti selezionati e promossi da altrettante aziende in occasione della sesta edizione di Expo Italia Real Estare (EIRE), tenutasi in Fiera di Milano tra l’8 ed il 10 giugno, ognuno corredato di dati tecnici e rendering. In tutti questi casi i progetti che presentiamo offrono grandi possibilità ed opportunità per i dettaglianti di articoli per la casa e

da regalo. Infatti, come noto, gli esercizi ubicati in centri commerciali che funzionano (e quelli che descriviamo hanno tutta l’aria di essere tra questi) non conoscono rallentamenti nelle vendite, anzi segnalano ogni anno, anche in questi momenti di crisi dei consumi, delle buone performance. Un esercente lungimirante quindi può avere la possibilità di aprire un negozio in uno di questi centri, approfittando del fatto che sia-

BARINÒVA PROGETTO URBANO IN PROGRAMMA NEL MEDIO TERMINE, il centro commerciale Barinòva dovrebbe sorgere nel capoluogo pugliese nel 2014, in una congiuntura temporale post-crisi. Lo shopping center promosso da Sircom e commercializzato da Re&M sarà ubicato in un’area di circa 90mila mq e, oltre allo sviluppo retail su 37.545 mq di gla, prevede la realizzazione di un fitness center, di una sala giochi e di un centro polivalente. Sul fronte dell’offerta, in parte da definire, il Barinòva shopping center disporrà di 48.150 mq di slp di cui 9.980 mq dedicati all’ipermercato e le restanti superfici suddivise in 82 unità con negozi e servizi. La food court occuperà 13mila mq e, nelle intenzioni, sarà sinergica rispetto alle attività già esistenti nell’area. La struttura si articolerà su tre livelli, sarà dotata di 83.370 mq di parcheggio e immersa in circa 32mila mq di spazi verdi.

APERTURA PREVISTA: 2014 PROMOTORE: SIRCOM COMMERCIALIZZAZIONE: RE&M PROGETTAZIONE: SIRCOM LOCALITÀ: BARI LOCALIZZAZIONE: URBANA TIPOLOGIA: CENTRO COMMERCIALE GLA: 37.545,00 MQ PARCHEGGI: 83.370 MQ LIVELLI COMMERCIALI: 3 MEDIE SUPERFICI: NON DEFINITO PUNTI VENDITA GALLERIA COMMERCIALE (INCLUSA RISTORAZIONE): 82 ÀNCORE: NON DEFINITO

22


ciale sino a interventi di riqualificazione che prevedono, oltre all’area dei negozi, anche una parte residenziale e infrastrutture. Oltre a quelli che presentiamo, non mancano altri progetti, molti dei quali relativi a centri commerciali più tradizionali: essi riguardano in genere soluzioni di dimensioni contenute in contesti urbani e in bacini protetti, oppure ampliamenti di strutture consolidate da anni nel territorio. Anche in tutti questi casi, naturalmente, esiste la possibilità di aprire un negozio di casalinghi, occorre ben considerare la localizzazione e la eventuale concorrenza.

mo ancora nella fase iniziale di realizzazione, e che pertanto un’eventuale candidatura potrebbe essere ottimamente accolta dai commercializzatori. Nel nostro servizio forniamo tutte le indicazioni utili per una prima valutazione da parte dei dettaglianti delle zone vicine ai nuovi centri; è appena il caso di dire, poi, che, nell'eventualità la prospettiva sia d’interesse, il nuovo negozio aperto nel centro potrebbe essere alternativo, ma anche complementare rispetto a quello che già viene gestito: la possibilità di raddoppiare le vendite conferirà anche una maggiore forza contrattuale in fase d’acquisto, nonché la possibilità di realizzare importanti sinergie gestionali. Di particolare rilevanza, a dimostrazione dell’effettiva evoluzione del mercato dei centri commerciali verso una maggiore specializzazione e variazione dei prodotti, è il fatto che le iniziative analizzate variano dai retail park agli outlet, dai complessi retail con centro e parco commer-

L’ESPERTO RISPONDE Se cercate chiarimenti o avete problemi di gestione da risolvere, scrivete a: daniela.fabiano@edifis.it

23


L’

ESPERTO RISPONDE CENTRI COMMERCIALI

I MORI I SISTEMI INTEGRATI CON AREA PORTUALE, commerciale e residenziale stanno diventando il motore delle politiche locali per l’ammodernamento e la riqualificazione dei tessuti urbani costieri. Proprio in quest’ottica si inserisce il progetto dello shopping center I Mori a Licata (Ag), che vede come promotore Finsud Srl mentre la commercializzazione (già iniziata) è affidata a Project Service Srl. Il centro commerciale da 10mila mq di gla, in cantiere dal 2009, rientra in un investimento più ampio che prevede la realizzazione del porto turistico e coinvolge il territorio circostante con la costruzione di residence e di spazi ludico ricreativi. La galleria conterrà 25 unità, l’ancora alimentare sarà un superstore Crai e le quattro medie superfici saranno focalizzate sulle categorie ‘abbigliamento famiglia’, ‘elettronica’, ‘sport’ e ‘ristorazione’.

APERTURA PREVISTA: OTTOBRE 2010 PROMOTORE: FINSUD SRL COMMERCIALIZZAZIONE: PROJECT SERVICE SRL PROGETTAZIONE: ARCH. AMEDEO STRADA LOCALITÀ: LICATA (AG) - SICILIA LOCALIZZAZIONE: URBANA TIPOLOGIA: CENTRO COMMERCIALE GLA: MQ 10.000 PARCHEGGI: 500 CIRCA LIVELLI COMMERCIALI: 1 MEDIE SUPERFICI: 4 PUNTI VENDITA GALLERIA COMMERCIALE (INCLUSA RISTORAZIONE): 25 ÀNCORA: CRAI (AREA VENDITA DI 2.500 MQ)

MISTICA RETAIL PARK APERTURA PREVISTA: INVERNO 2012 PROMOTORE: GRUPPO FEDERICI COMMERCIALIZZAZIONE: LARRY SMITH ITALIA PROGETTAZIONE: GORING AND STRAJA ARCHITECTS LOCALITÀ: ROMA LOCALIZZAZIONE: URBANA TIPOLOGIA: RETAIL PARK GLA: 40.365 MQ PARCHEGGI: 2.000 LIVELLI COMMERCIALI: 2 MEDIE SUPERFICI: 14 PUNTI VENDITA GALLERIA COMMERCIALE (INCLUSA RISTORAZIONE): 50 ÀNCORE: CENTRO FITNESS, MULTISALA UCI, SUPERMERCATO, FEC, GRUPPO GROSS, EURONICS, BRICOLAGE, SCARPAMONDO

NON SOLO L’AREA RETAIL, MA UNA SERIE di opere finalizzate a valorizzare una zona ad alta densità urbana nel quadrante est di Roma, a ridosso del Grande Raccordo Anulare e della Prenestina Bis (in costruzione). L’iniziativa fa parte del Piano di Assetto dell’area di Casetta Mistici, Parco Archeologico dell’Acquedotto Alessandrino e Polo dei Servizi. Sul fronte commerciale, il Mistica Retail Park dovrebbe sorgere nell’autunno del 2012, avrà una dimensione di 40mila mq di gla e 22.210 mq di superficie di vendita già autorizzata. L’offerta si articolerà in 50 unità e in 14 ancore (77% della gla totale). La struttura si estenderà su tre livelli: due destinati ai negozi e uno interrato al parcheggio. La commercializzazione, già avviata, include al momento un centro fitness, una multisala Uci, Fec, un supermercato Gruppo Gross, Euronics, Bricolage e Scarpamondo. 24


GLOBO NUOVE MEDIE E GRANDI SUPERFICI IN ARRIVO al centro commerciale Globo. Lo shopping center posto tra Milano e Bergamo, inaugurato nel 1993 e commercializzato da Mall System e Mercurio (promotore dell’iniziativa), si appresta a essere ampliato per la terza volta. Le prime due iniziative risalgono al 2001 e al 2004, mentre la prossima dovrebbe concludersi entro novembre 2010. Attualmente, la gla di Globo conta 54.000 mq e sono presenti circa 150 negozi più un parco commerciale, nel quale, a breve, apriranno anche i punti vendita Leroy Merlin e Decathlon. L’ampliamento, pari a 14.500 mq di gla, verrà realizzato su due livelli ed ospiterà prevalentemente grandi superfici specializzate, un’area ludico-ricreativa e una food court. In futuro il Globo potrebbe avvantaggiarsi in termini di accessibilità dal casello di Cornate d’Adda sull’Autostrada Pedemontana di ‘prossima’ realizzazione.

APERTURA PREVISTA: NOVEMBRE 2010 PROMOTORE: MERCURIO COMMERCIALIZZAZIONE: MALL SYSTEM / MERCURIO PROGETTAZIONE: MERCURIO LOCALITÀ: CORNATE D’ADDA LOCALIZZAZIONE: EXTRAURBANA TIPOLOGIA: CENTRO COMMERCIALE/GRANDI DIMENSIONI GLA: 14.500 MQ PARCHEGGI: 6.000 COMPLESSIVI CIRCA LIVELLI COMMERCIALI: 2 MEDIE SUPERFICI: 6 PUNTI VENDITA GALLERIA COMMERCIALE (INCLUSA RISTORAZIONE): 18

OCCHIOBELLO OUTLET VILLAGE VENETO ED EMILIA ROMAGNA, IN PARTICOLARE Rovigo, Padova, Ferrara e Bologna: questo è il bacino primario nel quale attingerà Occhiobello Outlet Village. Grazie all’immediata vicinanza al casello di Occhiobello sull’A13, con un fronte di visibilità autostradale, il Foc sarà distante solo 5 minuti in automobile da Ferrara, 20 da Bologna e 25 da Padova. Occhiobello Outlet Village, commercializzato da Db Retail, dovrebbe aprire al pubblico nella sua prima fase entro novembre 2010. La struttura presenterà inizialmente una superficie di vendita di 12.840 mq, una gla di circa 20mila mq con 74 negozi e servizi (ban-

ca, playground attrezzata e infopoint). La prima parte del progetto insiste su un’area edificabile di 120mila mq, mentre la seconda fase coinvolgerà un ulteriore lotto da 112mila metri quadrati.

APERTURA PREVISTA: NOVEMBRE 2010 PROMOTORE: OCCHIOBELLO OUTLET VILLAGE S.R.L. COMMERCIALIZZAZIONE : DB RETAIL PROGETTAZIONE: TECNOSTUDIO PREARO, STUDIO BETTARELLI & ASSOCIATI LOCALITÀ: OCCHIOBELLO (RO) LOCALIZZAZIONE: EXTRAURBANA TIPOLOGIA: OUTLET VILLAGE GLA: 20.000 PARCHEGGI: 2.000 LIVELLI COMMERCIALI: 1 PUNTI VENDITA GALLERIA COMMERCIALE (INCLUSA RISTORAZIONE): 74 + SERVIZI


L’

ESPERTO RISPONDE CENTRI COMMERCIALI

FIDENZA SHOPPING PARK INAUGURATO NELLA FASE 1 NEL NOVEMBRE DEL 2008, per una gla di 16.400 mq, il Fidenza Shopping Park si appresta a essere ampliato di ulteriori 9.600 metri quadrati. L’apertura al pubblico della nuova area commerciale promossa da Unieco e commercializzata da Cbre è prevista per novembre 2010. L’offerta, che attualmente annovera tra le medie superfici di almeno 1.500 mq di gla marchi come Obi, Pittarello, Comet, Casa e Maison Du Monde, sarà arricchita con uno store Decathlon da 4mila mq (il contratto è già stato stipulato), con due superfici da 1.200-1.300 mq e con tre spazi retail da 700-800 mq, per una gla complessiva che sfiorerà quota 26mila metri quadrati. Sul fronte della commercializzazione a breve sarà ufficializzato un partner internazionale di abbigliamento. Il progetto prevede un’ulteriore fase di espansione con uno shopping center e uno stralcio di parco commerciale.

APERTURA PREVISTA: NOVEMBRE 2010 PROMOTORE: UNIECO COMMERCIALIZZAZIONE: CBRE PROGETTAZIONE: ARCH. MALAVOLTA LOCALITÀ: FIDENZA (PR) - EMILIA ROMAGNA LOCALIZZAZIONE: EXTRAURBANA (USCITA A1 FIDENZA) TIPOLOGIA: RETAIL PARK GLA: 26.000 MQ PARCHEGGI: 2.500 CIRCA LIVELLI COMMERCIALI: 1 MEDIE SUPERFICI (SUPERIORI A 1.500 MQ): 5 PUNTI VENDITA GALLERIA COMMERCIALE (INCLUSA RISTORAZIONE): 20 ÀNCORE: OBI, DECATHLON, PITTARELLO, COMET, CASA, MAISON DU MONDE

COMPLESSO COMMERCIALE GALILEI LOCALIZZATO NEL CUORE DELLA CITTÀ ALTOATESINA (a meno di 2 km dal centro storico di Bolzano) e ubicato lungo l’arteria che conduce al casello dell’autostrada del Brennero (distante circa 1,5 km), il Complesso Commerciale Galilei dovrebbe sorgere entro la primavera del prossimo anno. L’assenza di shopping center competitor nella zona e la location rappresentano i due valori aggiunti dell’iniziativa promossa da Podini Holding e commercializzata da Icc Italiana Centri Commerciali. La struttura si svilupperà su tre livelli sovrapposti e due piani interrati di parcheggi per un totale di 21.750 mq coperti e 450 posti auto. A livello di offerta gli oltre

17mila mq di gla ospiteranno 25 unità retail e sei ancore. In particolare lo shopping si svilupperà sui tre livelli fuori terra e all’ultimo piano è prevista la zona ristorazione e intrattenimento.

APERTURA PREVISTA: PRIMAVERA 2011 INVESTIMENTO COMPLESSIVO: 41 MLN EURO PROMOTORE: PODINI HOLDING SRL COMMERCIALIZZAZIONE: ICC ITALIANA CENTRI COMMERCIALI PROGETTAZIONE: A.I.G. SERVICE LOCALITÀ: BOLZANO LOCALIZZAZIONE: URBANA TIPOLOGIA: CENTRO COMMERCIALE GLA: 17.500 MQ PARCHEGGI: 450 LIVELLI COMMERCIALI: 3 MEDIE SUPERFICI: 6 COMPRESO SUPERMERCATO PUNTI VENDITA GALLERIA COMMERCIALE (INCLUSA RISTORAZIONE): 25 ÀNCORE: 6

26


RETAIL PARK TERRAGLIO CAMPOGRANDE STUDIATO PER INSERIRSI E COMPLETARE L’OFFERTA commerciale presente nell’area, il Retail Park TerraglioCampogrande dovrebbe aprire al pubblico nell’autunno 2010. La struttura, promossa dalla società Terraglio 07, sarà collocata a nord della città di Mestre, tra la strada statale 245 ‘Castellana’ e la strada statale 13 ‘Terraglio’, immediatamente a ridosso della tangenziale della città. Nello specifico, l’ubicazione sarà sull’arteria principale dell’area commerciale del Terraglio, tra il complesso occupato

APERTURA PREVISTA: AUTUNNO 2010 PROMOTORE: TERRAGLIO 07 COMMERCIALIZZAZIONE: JONES LANG LASALLE PROGETTAZIONE: N.D. LOCALITÀ: MESTRE, AREA ‘TERRAGLIO’ LOCALIZZAZIONE: EXTRAURBANA TIPOLOGIA: RETAIL PARK GLA: 16.826 MQ PARCHEGGI: N.D. LIVELLI COMMERCIALI: 1 MEDIE SUPERFICI: 9 da Decathlon-Mediaworld-Chicco sul fronte e Pittarello-Brico Center sul fianco. Il parco sarà commercializzato da Jones Lang LaSalle e si comporrà di due blocchi, che includono nove medie superfici per una gla complessiva di quasi 17mila mq. Il parcheggio sarà a raso e in copertura nel Blocco B.

CENTRO SICILIA LA TRINACRIA SI CONFERMA TERRA DI CONQUISTA per i nuovi insediamenti immobiliari a destinazione commerciale. Entro un anno dovrebbe sorgere il complesso Centro Sicilia, ubicato nel comune di Misterbianco lungo la tangenziale di Catania e a pochi km dallo svincolo dell’A19 (Catania-Palermo). La struttura, servita da un parcheggio di circa 4.500 posti auto, comprenderà uno shopping center da 40mila mq di gla con circa 130 negozi, un parco commerciale altrettanto esteso con 20 medie superfici e un’area leisure di circa 9mila metri quadri. La food court sarà alimentata da 10 ristoranti. Per ottimizzare l’offerta, il Centro Sicilia sarà diviso in due fronti: quello di destra destinato maggiormente alle famiglie (con annesso l’iper) e quello di sinistra legato allo shop-

ping e al tempo libero. Sono previste gallerie dedicate alla moda, all’abbigliamento giovanile e alla casa.

APERTURA PREVISTA: PRIMAVERA 2011 PROMOTORE: GRUPPO CUALBU COMMERCIALIZZAZIONE: CUSHMAN & WAKEFIELD LLP PROGETTAZIONE: DESIGN INTERNATIONAL/PLANNING LOCALITÀ: MISTERBIANCO (CT) - SICILIA LOCALIZZAZIONE: EXTRAURBANA TIPOLOGIA: COMPLESSO COMMERCIALE/GRANDI DIMENSIONI GLA: 90.000 MQ PARCHEGGI: 4.500 LIVELLI COMMERCIALI: 1 MEDIE SUPERFICI: 20 PUNTI VENDITA GALLERIA COMMERCIALE (INCLUSA RISTORAZIONE): 130 ÀNCORE: EURONICS, MEGATOYS, PITTARELLO, IPERSPAR


L’

ESPERTO RISPONDE FISCO

di Paolo Piazzalunga

IMPOSTE SOTTO CONTROLLO CI AVVICINIAMO ALLA FINE DELL’ANNO, ED È TEMPO DI ESAMINARE COME E SE SIA POSSIBILE RISPARMIARE SULLE TASSE DA PAGARE IN PRIMAVERA

IN QUESTO ARTICOLO ESAMINIAMO il problema esclusivamente dal punto di vista delle società di capitali che, nel panorama dei negozi di articoli casalinghi e da regalo, sono presenti soprattutto sotto forma di srl. Se queste società chiudono i bilanci a fine anno, devono affrettarsi in quanto le rigide regole della competenza economica di costi e ricavi rilevanti per la determinazione dell’imponibile, impongono che gli atti necessari siano compiuti entro dicembre. AVETE VENDUTO A CREDITO? Di questi, venga fatta un’attenta analisi, con riguardo all'effettiva possibilità d'incasso, e che il valore indicato in bilancio sia il minore tra il nominale e quello di presunto realizzo. Se quello di presunto realizzo è inferiore, è obbligatorio effettuare una svalutazione che, di norma, non è deducibile, se non in minima parte. La normativa fi-

scale prevede infatti che tali svalutazioni siano deducibili in ciascun esercizio solo nella misura dello 0,5% dei crediti risultanti dal bilanci, salvo che esse derivino dall’assoggettamento del debitore a procedure concorsuali (fallimento o concordato preventivo), da procedure esecutive infruttuose o da altri elementi ‘certi e precisi’. In tali casi, infatti, si può parlare, più che di ‘svalutazione’, di perdita effettiva, deducibile integralmente per la parte che eccede le svalutazioni forfettarie effettuate in precedenti esercizi. Ma quali sono le circostanze che giustificano la deducibilità? La risposta è semplice per quanto riguarda la prima: la dichiarazione di fallimento o di ammissione alla procedura di concordato, intervenute nell’anno, consentono la deducibilità della perdita. Anche la


seconda è facilmente identificabile: l’esito negativo di una procedura esecutiva coincide o con il verbale di pignoramento dal quale risulti che il debitore non ha beni dalla vendita dei quali si possa ricavare una somma per il soddisfacimento del credito o dalla vendita dei beni pignorati, quando la somma incassata non consente di soddisfare integralmente il credito; in tal caso, logicamente, la perdita sarà pari a quanto non incassato. Ma la terza, quella che si fonda sugli elementi ‘certi e precisi’ lascia spazio a varie interpretazioni. E’ però pacificamente riconosciuto che tali elementi esistono a seguito della cessione del credito a terzi (in tal caso la perdita sarà pari alla differenza tra il valore nominale del credito e il prezzo pattuito per la sua cessione); occorre però dimostrare che la cessione sia avvenuta entro la fine dell’anno: è necessario quindi che il contratto di cessione sia sottoposto a registra-zione entro tale data. In caso contrario l’amministrazione finanziaria potrà eccepire che la perdita vada scomputata nell’anno successivo. POTETE ANCHE RECUPERARE GLI SCONTI Anche l’accordo con il debitore per uno ‘sconto’ su quanto dovuto, configura un elemento ‘certo e preciso’; occorre però che la remissione sia definitiva e che, ancora una volta, alla data della sua stipula sia attribuita certezza con la registrazione. Nei due casi esaminati sarà bene tener presente il costo della registrazione: lo 0,5% del valore nominale del credito ceduto, nel primo caso e dell’importo oggetto di remissione, nel secondo. Una prassi ormai consolidata ammette anche di considerare ‘persi’ quei crediti che, per il loro modesto importo o per le difficoltà di esazione, renderebbero antieconomico l’avvio di una procedura esecutiva. In tal caso, la dichiarazione di un avvocato che, una volta incaricato di valutare le possibilità di recupero del credito, ne confermi l’inesigibilità, potrà costituire prova della perdita e, conseguentemente, renderla

deducibile dal punto di vista fiscale. In definitiva, vale la pena di analizzare per tempo tutte le posizioni creditorie ed effettuare i calcoli di convenienza al fine di individuare quelle su cui conviene agire, tenendo altresì conto, da un lato, dell’importo a cui si rinuncia definitivamente e, dall’altro, del risparmio, in termini di imposte sul reddito, che deriva da tale scelta. IL CUORE DEL PROBLEMA: IL MAGAZZINO Il secondo fronte è costituito dalle rimanenze di magazzino. Anche per esse, la normativa civilistica prevede che vadano iscritte al minore tra il prezzo d’acquisto o di produzione e il loro presunto valore di realizzo a fine esercizio. La normativa fiscale prevede che se il loro prezzo di acquisto o produzione è superiore al loro valore medio nell’ultimo mese, esse possono essere iscritte a tale minor valore. Tale disposizione assume particolare interesse per i beni nei quali l’incidenza del costo della materia prima è rilevante e questa ha subito forti oscillazioni, specie se tale costo è desumibile da quotazioni ufficiali. In tal caso si potrà ridurre, con effetti fiscali, il valore di beni acquistati o prodotti anche in epoca remota. E’ di tutta evidenza che sarà opportuno tenere a disposizione ogni elemento considerato per definire la nuova valutazione: incidenza della materia prima, sua quotazione originaria, sua quotazione corrente nonché un raffronto sugli altri costi di produzione (originari e attuali). Può anche succedere che, tra le rimanenze, ci siano beni il cui valore oggettivo sia sostanzialmente invariato, ma che, per vari motivi, non sono più commercializzabili, si tratta dei cosiddetti ‘slow moving’. Non essendo possibile dimostrare una 29


L’

ESPERTO RISPONDE FISCO

diminuzione del loro valore di fabbricazione, ma non essendo commercializzabili in modo conveniente, potrebbe esser opportuno svalutarli adeguatamente, tenendo a disposizione dell’amministrazione finanziaria gli elementi atti a dimostrare l’avvenuta operazione. UNA ‘SCAPPATOIA’ INASPETTATA Un terzo aspetto riguarda la possibilità per le società a responsabilità limitata con ristretta compagine sociale (massimo 10 soci) di valersi dell’opzione della tassazione per trasparenza. Si tratta, in sostanza, di assoggettare a imposizione, invece che la società, direttamente i suoi soci, cui viene imputato il reddito, al lordo delle imposte, che si sommerà agli altri redditi dei soci stessi. Qual è il vantaggio? La società sconta un’imposta fissa (indipendentemente dall’ammontare del reddito imponibile) del 27,5%, ma se poi il reddito netto viene distribuito ai soci come dividendo, quest’ultimo è ulteriormente soggetto a imposizione, con percentuali via via crescenti in funzione dell’aumento del reddito complessivo. Tale meccanismo fa sì che,

sino a redditi di un certo rilievo (circa € 80.000 per ciascun socio), l’imposta totale sia superiore a quella che si otterrebbe tassando il reddito direttamente in capo al socio. Ovviamente questi calcoli presuppongono che i soci intendano distribuire l’utile netto; la situazione cambia radicalmente nel momento in cui essi decidano di reinvestirlo nell’attività. In tal caso, in un’ottica di breve periodo, l’opzione della tassazione per trasparenza perde il proprio appeal, in quanto i soci si vedrebbero tassati immediatamente redditi non ancora materialmente percepiti.

L’ESPERTO RISPONDE Se cercate chiarimenti o avete proplemi di gestione da risolvere scrivete a: Paolo Piazzalunga Dottore commercialista - Milano paolo.piazzalunga@spa-bpz.com 30


CONCORSO

Articoli casalinghi e da regalo lancia un concorso:

“la vetrina più innovativa dell’anno” Hai avuto buon gusto e una buona idea: ora falla conoscere

M

ANDATECI UNA FOTO DELLA VOSTRA VETRINA. LE PIÙ BELLE E INTERESSANTI SARANNO PUBBLICATE SULLA NOSTRA RIVISTA, ACCOMPAGNATE DA UNA BREVE INTERVISTA AL TITOLARE DEL NEGOZIO. A FINE 2011, UNA GIURIA DI ESPERTI SCEGLIERÀ QUELLA PIÙ CAPACE DI CONIUGARE VISIBILITÀ DI PRODOTTO E IDENTITÀ DEL PUNTO VENDITA. SUL NUMERO DI GENNAIO 2012, ARTICOLI CASALINGHI E DA REGALO FESTEGGERÀ IL VINCITORE DI QUESTO CONCORSO CON UNA PREZIOSA TARGA E PUBBLICANDO UN BREVE PROFILO DEL NEGOZIO PRIMO CLASSIFICATO.

PARTECIPARE È FACILE BASTA INVIARE 2-3 FOTO IN FORMATO JPG E CON UNA RISOLUZIONE DI 300 DPI A: HYPERLINK "MAILTO: ARTICOLICASALINGHI@EDIFIS.IT" ARTICOLICASALINGHI@EDIFIS.IT NELLA E-MAIL INDICARE L’INDIRIZZO, IL NOME DEL TITOLARE (O DEL RESPONSABILE) E IL NUMERO DI TELEFONO DEL PUNTO VENDITA. PER INFO: ARTICOLI CASALINGHI E DA REGALO – EDIFIS S.P.A. PIAZZALE BIANCAMANO, 1 - 20154 MILANO - TEL. 02 78623150


C

ONCORSO VETRINE ZANOLETTI

Elisa Facchetti

Tra tradizione e innovazione

Da cento anni, lo storico negozio Zanoletti di Vigevano è un prezioso punto di incontro tra domanda e offerta di prodotti d’alta gamma per la casa e idee regalo

32


Una tradizione che dura da più di cent'anni, un amore per la raffinatezza e l'eleganza e una ricerca sempre attenta ai prodotti dedicati alla casa e all'oggettistica preziosa. La storia di Zanoletti nasce alla fine dell'800 con un piccolo negozio di vetreria e regalistica fondato da Giuseppe Zanoletti. Il successivo acquisto dello stabile in Piazza Ducale ha permesso una maggiore visibilità con la conseguente scelta di ampliare l’offera dei prodotti del settore casalingo come richiedeva il mercato. Oggi, la tradizione continua grazie al savoir faire delle sorelle Antonella e Mariela Varco Zanoletti, che hanno saputo valorizzare il negozio concentrandosi sulle richieste di mercato e offrendo una vasta scelta di prodotti moderni e sempre aggiornati, soluzioni per la tavola e per l'arredo della casa, idee regalo: restano le proposte più classiche che vanno dalle porcellane ai cristalli e argenti, senza dimenticare gli articoli d'uso quotidiano per la cucina, ma anche servizi raffinati, piccoli elettrodomestici di tendenza e numerosi marchi; Baccarat, Royal Copenaghen, Swarovski, Rosenthal, Wedgwood, Alessi, KitchenAid, solo per citarne alcuni. La signora Antonella ci confessa di cogliere un certo calo delle vendite, legato a un nuovo stile di vita delle coppie giovani che scelgono sempre meno la lista nozze e quindi il servizio di lusso, tuttavia sottolinea la necessità di rinnovarsi continuamente per seguire l'andamento dei nuovi trend: "Senza dubbio la partecipazioni alle fiere è fondamentale. Eventi come Maison Objet, Macef e Ambiente sono i momenti più importanti dove poter toccare con mano le vere tendenze. E infatti è proprio il prodotto di tendenza che cerchiamo di valorizzare al meglio, esponendolo

Mariela e Antonella Varco Zanoletti, titolari del negozio

Interno del negozio

sempre in vetrina". Sono ben cinque le vetrine del negozio, rinnovate ogni mese e allestite in parte dalle signore Antonella e Mariela, in parte dal vetrinista di fiducia. La signora Antonella ci spiega che alcune aziende, come Rosenthal, chiedono un allestimento personalizzato e realizzato a tema da un proprio vetrinista, soprattutto durante il periodo di Natale. Swarovski ha invece una vetrina fissa e dedicata: "Ogni 20 giorni – continua Antonella – arrivano le direttive per cambiare la vetrina. L'azienda ci invia tutto il necessario per comporla, dai pannelli alla cartellonistica. Ci sono delle linee guida ben precise, tutte le vetrine a marchio Swarovski devono essere uguali in tutto il mondo". Le altre vetrine vengono allestite grazie anche al supporto del negozio di arredamento Zanoletti gestito dalla sorella Annalisa che fornisce alcuni materiali quali tappeti, mobiletti o poltroncine per caratterizzare gli ambienti. L'interno del negozio, elegante e luminoso, è tutto da scoprire.

Dettaglio del reparto dedicato a Swarovski

33


D

ESIGN MADE IN ITALY

di Federica Serva

Un’eccellenza e una sfida Qualità degli oggetti,

passione nella propria attività, attenzione al cliente: questo significa mantenere oggi una produzione totalmente nel nostro Paese

Made in Italy... e il pensiero vola a oggetti che nascono e sono realizzati nel nostro paese, forti della tradizione, dell'abilità e del buon gusto che ci hanno fatto conoscere nel mondo e hanno scritto un pezzo di storia importante. Oggi il made in Italy soffre la crisi generale dell'economia e la concorrenza di chi produce, magari copiando, a basso costo, senza però la qualità. Mantenere l'etichetta made in Italy è diventata una sfida quotidiana per le aziende italiane, le quali non vi rinunciano e ne fanno il loro punto di forza da proporre sul mercato. Diventa “una particolare vocazione allo sviluppo, ricerca, innovazione, design” per Egizia. “Non fare sconti sulla qualità e mettere al primo posto il servizio al cliente” per Illa. “Voler mantenere un patto di onestà con i propri interlocutori commerciali” per Mesa. “Una scelta ben precisa pensando di far nascere le idee direttamente dalle passioni e dall'istinto” per Tablecloths.it. Quattro esempi, e quattro storie, di come la scelta di una produzione made in Italy ha diretto queste aziende nel settore del casalingo e del regalo.

Vassoi, ma anche tovagliette e sottopiatti, per la collezione Mix Color, di Mesa, in resina con texture in colori moda sofisticati. Design Francesco Bettoni 34


LE NOSTRE DOMANDE

* Che cosa significa prodotto made in Italy

oggi? Come questa scelta ha orientato la storia e la politica commerciale dell'azienda?

** Qual è il prodotto più recente che meglio

rappresenta il concetto di made in Italy?

*** In quali Paesi esteri l'azienda è presente e con quali linee di prodotti? In quali Paesi vorrebbe entrare e con quale strategia commerciale e di comunicazione?

ILLA Fabrizio Rebecchi, amministratore delegato

* Made in Italy significa non fare sconti sulla qualità e

Dall'elegante verniciatura grigio-argento, la

mettere al primo posto il servizio al cliente. Il tutto ab- spaghettiera della linea Illa Specials è dotata binato a quel tocco di design originale e di innovazione, di coperchio scolapasta con pratico sistema che da sempre contraddistingue il vero prodotto italiano. di bloccaggio Illa controlla l’intero ciclo in Italia e coniuga al meglio la capacità produttiva all’eccellenza dei dettagli: alta qualità dei materiali, massimo rigore nella realizzazione del prodotto, controlli di qualità. Per questo motivo dall'inizio La Bistecchiera in alluminio antiaderente dell'anno ha cambiato sede e da Langhirano si è trasferi- Teflon®Classic con finiture al top è l'altro articolo ta a Noceto (sempre in provincia di Parma). innovativo della linea Wellness di Illa, studiata Con un investimento da 6 milioni di Euro, si è presentata per una cucina naturale al mercato con una marcia in più, rilanciando il proprio marchio e rinnovando tutto: sede, linee di prodotto, packaging e comunicazione. Il potenziamento dell’originario sito dedicato alla verniciatura con tre aree nuove - 5.000 mq di produzione, 6.000 mq di magazzino, 1.200 mq di uffici - e l’acquisto di macchinari di ultima generazione per stampaggio e finitura, consentono di offrire pentole all’avanguardia, accattivanti e funzionali, orientate alle necessità dei vari mercati. ** È esemplificativo il fatto che Pomilla (pentola tutta rossa che ha il coperchio a forma di pomodoro) e Zucchilla (una grande zucca color arancio, ideale per i risotti) siano i prodotti simbolo, che identificano Illa come azienda del made in Italy. Originalità che Illa protegge con marchi registrati. Lo stesso spirito si ritrova nelle ultime novità, come la linea Wellness, studiata per chi ama prendersi cura di sé, per chi è attento alla salute anche a tavola. Ideale per una cucina naturale e leggera, propone due articoli innovativi: la Piastra Multiuso, con il manico soft touch resistente, ergonomico e pieghevole, che può andare in lavastoviglie, e la Bistecchiera in alluminio antiaderente Teflon®Classic con finiture al top, come il bloc-


D

ESIGN MADE IN ITALY

co del manico che garantisce performance impeccabili ai fornelli in totale sicurezza e una pulizia perfetta dopo l’uso (può essere lavata in lavastoviglie). Il concetto del ‘made in Italy’ è rappresentato anche dalla linea Illa Specials, che propone pentole dalle altissime prestazioni e un utilizzo molto specifico. Perfette sia come idea regalo, sia per attività promozionale, hanno oggi un nuovo packaging che ne sottolinea l’originalità, la modernità e l’utilizzo ottimale, grazie alla foto degli ingredienti sulla scatola. La linea include anche il saltapasta, la crêpiere, con bordo obliquo multiuso, la brasatiera completa di cestello inox e la paellera, utilizzabile anche in forno. *** Illa esporta più del 70% della produzione. I mercati storici più ricettivi sono ancora nell’area dell’Unione Europea, tuttavia, a seguito della nuova politica commerciale, le nostre pentole sono apprezzate in tutto il mondo. Per adeguarsi al meglio alle esigenze delle tradizioni locali, Illa propone un’ampia gamma di articoli studiati ad hoc per ogni singolo mercato estero, sia sfruttando il marchio Illa, sia attraverso partnership con aziende leader delle varie aree geografiche di riferimento. Al momento il nostro target prioritario è il canale della Gdo e in più generale il mass market. La comunicazione è tutta incentrata sul vero ‘made in Italy 100%‘.

Diventa più divertente cuocere il sugo con Pomilla di Illa che, dietro al look accattivante nasconde un rivestimento interno in antiaderente Teflon®Classic Du Pont (spessore medio 2,7 mm)

La Piastra Multiuso della linea Wellness di Illa, perfetta per cucinare formaggi, piadine, hamburger e crêpes, è dotata di manico soft touch che può andare in lavastoviglie


MESA Giuliano Malimpensa, direttore generale

* Per un’azienda oggi, scegliere di produrre esclusiva-

mente in Italia significa non voler rinunciare alla qualità della manifattura italiana, che è unica e apprezzata in tutto il mondo. Spesso non ce ne rendiamo conto, ma la capacità artigianale delle nostre imprese ha standard qualitativi elevatissimi, assolutamente non riscontrabili all’estero. Scegliere di produrre in Italia significa voler mantenere un patto di onestà con i propri interlocutori commerciali, a partire dai punti vendita, fino ad arrivare ai clienti finali a cui ci lega un rapporto basato sulla fiducia. La politica commerciale dell’azienda è sempre stata una variabile dipendente dalla politica industriale che, come espresso sopra, ha sempre ricercato l’eccellenza in modo spontaneo. Per noi la qualità del prodotto è l’elemento primario da cui discendono, sia le politiche commerciali, sia quelle di comunicazione. ** Ci sono due prodotti che sono particolarmente rappresentativi del nostro concetto di made in Italy. Il primo è lo scaldino So-Hot, un oggetto ispirato alle modalità della cucina orientale giapponese, rivisitato in

chiave italiana. Si tratta di uno scaldavivande a pietra lavica per servire in tavola le grigliate più delicate che necessitano di essere mantenute alla giusta temperatura senza variarne il punto di cottura, come per esempio crostacei e verdure. Il secondo è il vaso Oh, un oggetto semplice e al contempo elegante, un oggetto senza tempo, un classico contemporaneo significativo di quanto all’estero viene riconosciuto come Italian style. Materiali di pregio, uniti a una lavorazione priva di esitazioni, mettono in evidenza la straordinaria manualità della produzione. *** Il nostro prodotto è sempre stato il nostro portabandiera all’estero, in moltissimo Paesi anche d’oltreoceano. Non ci siamo mai sforzati in modo sistematico per conquistare mercati lontani, seguendo un preciso piano di marketing, a parte partecipare a qualche fiera internazionale fuori dai nostri confini. Sono sempre stati gli stranieri a cercarci e ad affezionarsi alla nostra produzione dopo averci visto presso gli stand delle fiere italiane di settore a cui abbiamo partecipato.

Giuliano Malimpensa

Lo scaldavivande So hot di Mesa prende spunto dalla tradizione della cucina orientale giapponese, ma la rivisita in chiave italiana. Design Giuliano Malimpensa in collaborazione con lo chef Elio Sironi


D

ESIGN MADE IN ITALY

Un oggetto senza tempo per la forma classica e

Semplice e funzionale è il portapane Ring

moderna assieme è il vaso Oh di Mesa realizzato

in alluminio verniciato nei colori bianco, crema,

in lega antiossidante o in argentato.

antracite completo di tovagliolo.

Design Giuliano Malimpensa

Design Silvia Zylberman Pio per Mesa

L'inclinazione dei bicchieri della collezione Bluette con decoro Sbieco è stata ottenuta tramite molatura manuale della base. Design Paola Navone per Egizia

38


Pensata per i buongustai, per chi ama in particolare il rito del bere, è la serie di bicchieri e bottiglie della collezione ‘perchèno’, Design Simonetta Doni per Egizia

EGIZIA Paolo Smorti, amministratore delegato

* Considerato che la qualità e il buon prezzo attualmente si possono trovare ovunque, il significato del made in Italy di oggi (ma anche del passato) sta in una particolare vocazione allo sviluppo, ricerca, innovazione, design. È un orientamento che, per quanto ci riguarda, viene da lontano; è indubbio che oggi tutto è più rafforzato. Da sempre nella nostra azienda la bandiera del made in Italy, alla quale noi abbiamo aggiunto l'hand al tradizionale made in Italy, ha avuto un forte vento di sostegno. Essendo principalmente la nostra un'azienda devota all'estetica, prima che all'uso, non poteva che seguire la scelta del percorso descritto. Contrariamente infatti a quanto verrebbe da pensare, anche l'estetica può essere influenzata dallo sviluppo della ricerca e dall'innovazione. Probabilmente, in un dipinto di Raffaello o di Michelangelo, l'innovazione era meno importante ed era sopraffatta dalla qualità dell'artista. L'azienda, cioè l'artista di oggi, ha fortemente bisogno d'innovazione sia per segnare il passo, sia per ergere barriere che lo differenziano dagli altri. ** I prodotti più rappresentativi sono tutti quelli che appartengono alle nostre collezioni contemporanee e, in particolare, quelli del catalogo sviluppato con Ettore Sottsass e i suoi associati, gli ultimi di Paola Navone e i prodotti che oltre al design hanno trovato collegamento con il nostro territorio in quanto ricco anche di tradizione enogastronomica: mi riferisco alla collezione per buongustai ‘perchèno’ disegnata da Simonetta Doni su

I vasi e la coppa con decoro Pallonda della collezione Bluette di Egizia sono in vetro camiciato, soffiato a bocca, con tre strati di vetro. Design Paola Navone

39


D

ESIGN MADE IN ITALY

Stesso decoro, Pallotto, con smalti lucidi e argento 980/1000 per i bicchieri e le coppette della collezione Bluette di Egizia, ma diverso il materiale, vetro per i primi e cristallo per i secondi. Design Paola Navone

nostro specifico brief. Recentemente c'è stata anche una buona rivalutazione del prodotto timeless in quanto, oltre Paolo Smorti alla ricerca, contiene elementi di ricchezza e di preziosità conferiti, sia dai materiali utilizzati per la produzione, sia per la ricerca iconografica che sta alla base dei prodotti di questo catalogo di orientamento più classico. *** Usa, sud e centro America, estremo Oriente sono aree dove siamo più presenti con i prodotti di design; il Medio Oriente, ai prodotti di design presenti nei migliori centri commerciali, aggiunge una buonissima presenza di prodotto rispondente all'estetica ‘timeless’. Nei nostri obiettivi a breve, c'è quello di raggiungere una maggiore diffusione nelle aree della ex Unione Sovietica (in alcune siamo già ben presenti) e una nuova riconquista del mercato giapponese. Le aree appena menzionate sono molto diverse fra loro e quindi diversa sarà anche la strategia commerciale. In comune ci sarà il canale attraverso il quale intendiamo operare: negozi al dettaglio e department stores.

In tessuto misto lino il runner ‘Cet Amour’ di Tablecloths.it è ideale per apparecchiare una tavola per una romantica cena a due

TABLECLOTHS.IT Massimiliano Parri, titolare Sebbene alcuni nostri prodotti, come tovagliette all’americana e runner, siano di nascita anglosassone, l'azienda realizza prodotti made in Italy al 100%, cioè fatti in Italia, a Prato, dalla progettazione fino al prodotto finito e pronto per la vendita. La nostra è stata una scelta ben precisa e determinata in un contesto che risente della forte concorrenza cinese. Ci siamo orientati in questo senso pensando alle nostre tavole, al buon gusto di noi italiani, alla creativà, al fatto di far nascere le idee direttamente dalle passioni e dall'istinto. La nostra è stata una scelta di qualità e di garanzia del prodotto per una tavola che può essere apparecchiata non solo con la tovaglia, ma anche con runner, minirunner e tovagliette. Vogliamo lanciare un nuovo concetto di apparecchiatura, senza coprire il tavolo ma lasciando la bellezza di un legno magari sbiancato o di un vetro acidato, come piccole opere d'arte stampate direttamente sul tessuto da mani abili con più di 40 anni di esperienza. ** Tra le ultime novità sono da segnalare la serie di tovagliette dedicata al mondo della nautica e le borse per lo shopping col marchio T-Bags.it. La prima è il risul-

*

40


Rosso e nero sono i colori delle tovagliette in puro

Le borse per lo shopping, in cotone naturale,

cotone ‘Pied de Poule’ di Tablecloths.it con un

portano il marchio T-Bags.it e sono stampate

motivo fantasia molto fashion

con divertenti fantasie. Un prodotto Tablecloths.it L'ultima novità della serie Nautica sono le tovagliette Segnali, prodotte con un tessuto particolare ‘preso in prestito’ dal mondo della nautica

tato di un progetto che ha unito la mia passione per la barca a vela con la possibilità di riciclare il materiale. Le tovagliette sono realizzate in tessuto canvas stampato Massimiliano Parri accoppiato a un film di My® lar che al suo interno incapsula fibre di carbonio, lo stesso usato per vele performanti ad alta tecnologia. Le borse per lo shopping sono stampate su cotone naturale, resistente e antiabrasivo con varie fantasie: ‘Animalier rosso’, ‘Fumetto’, ‘Peace and love’, ‘Bolli’. *** L'azienda è nata una anno e mezzo fa e ha scelto di entrare sul mercato tramite l'e-commerce. Per il futuro, però, sta pensando alla creazione di una rete di vendita diretta. Siamo stati presenti negli Stati Uniti grazie a un'iniziativa di promozione del made in Italy sostenuta dall'Ice. Questo paese costituisce un bel mercato per la nostra produzione, tuttavia ritengo che l'Europa sia al momento più alla nostra portata. 41




M

ATERIALI SILICONE

di Elisa Facchetti

Il must del momento Flessibile, resistente e coloratissimo, il silicone oggi rivela tutto il suo dinamismo adattandosi a qualsiasi forma. Dagli ormai noti stampi alle piĂš originali applicazioni, in cucina e non

Si chiama Piccantino, ha la forma del tipico cornetto portafortuna ed è stato ideato da LPWK e Jim Hannon -Tan per risolvere il problema del contatto diretto con il peperoncino. L'originale accessorio prodotto da Alessi contiene, sminuzza e sparge il frutto piccante. In gomma siliconica e acciaio inossidabile 18/10


La funzionalità è la sua caratteristica principale: il sottopentola in silicone è dotato di piccoli magneti che impediscono alla pentola qualsiaisi movimento accidentale. Versione Pink da 17,5 cm. Prodotto da Lèkuè e distribuito da Schönhuber

Il silicone è una molecola inorganica che deriva dalla combinazione di silicio, presente naturalmente nella sabbia e nelle rocce, e ossigeno. Sviluppato nel 1932 da Richard Müller, soprattutto per utilizzo medico, si rivela adatto a numerose applicazioni essendo un prodotto sicuro e chimicamente pulito. Per la sua flessibilità, resistenza e duttilità è stato elevato anche a uso domestico, diventando il moderno alleato nelle cucine professionali e casalinghe. In questo caso si parla di silicone alimentare e di silicone platinico, ovvero un materiale destinato al contatto alimentare, privo di componenti tossici perché trattato ed esposto a temperature molto elevate per un tempo prolungato. I vantaggi del silicone in cucina sono notevoli, esistono infatti numerosi stampi di svariate forme e colori, belli da vedere e da toccare, ma soprattutto molto pratici: non occorre imburrarli prima dell’utilizzo e l’estrazione dei prodotti cotti o congelati è garantita grazie all’antiaderenza naturale. Un ulteriore vantaggio è senza dubbio la resistenza a qualsiasi temperatura, tollerando shock termici da -40°C a +280°C. 45


M

ATERIALI

Dedicato a tutti gli amanti del te il set Tea O'Clock di Pavoni Italia propone due infusori e due sottotazza in silicone platinico. All'occorrenza, i piattini

SILICONE

possono essere utilizzati per coprire la tazza durante l'infusione e mantenere calde le bevande. Lavabili a mano e in lavastoviglie

Gli stampi in silicone possono quindi essere utilizzati per preparazioni in forno – dolci o salate che siano –, microonde, e possono essere riposti in frigorifero e in freezer. Considerate tutte queste caratteristiche, sono molte le novità offerte nel settore casalingo: dai classici stampi coloratissimi e dalle forme più innovative e a tema, si affianca un mondo di accessori in silicone molto utili per la casa: presine e guanti sono scelti per la loro resisten-

za al calore, posate per bambini, mattarelli facili da lavare e pratici perché antiaderenti agli impasti da stendere, tappi, elastici, scolapasta, coperchi e contenitori, cuoci vivande, sottopentole, spatole e pennelli per dolci, oggetti per creare guarnizioni, stampi per gelati e ghiaccioli…e la lista potrebbe continuare all’infinito. Gli oggetti in silicone spopolano nelle fiere di settore e ormai sono presenti sugli scaffali non solo di negozi casalinghi specializzati, ma talvolta anche nei supermercati, segno di una

Si chiama Pluggy&Plume il set proposto da Pavoni Italia composto da un filtro

Sono comodi gli accessori dedicati alla cucina di Excelsa di Bergamaschi

e un tappo per lavello. Realizzati in silicone platinico sono disponibili in diversi

& Vimercati, tutti rigorosamente in silicone. Come il pennello per dolci e le

colori, lavabili in lavastoviglie e di assoluta praticità

spatole mutliuso, colorate e utilissime

46


Con il set da due stampi per gelato si possono creare anche a casa i famosi ghiaccioli dalla tipica forma a cono. Lo stampo, in silicone, resiste alle più basse temperature, è prodotto da Lèkuè e distribuito da Schönhuber

Le nuove presine di Eva Solo, marchio distribuito da Shoenuber, sono realizzate in silicone al 100% e resistono a temperature fino a 300°C. Inoltre, sono naturalmente antibatteriche e possono essere lavate in lavastoviglie

47


M

ATERIALI SILICONE

grande diffusione. Basti pensare che senza questi stampi era quasi impossibile per i 'pasticceri improvvisati' cimentarsi nel confezionare cioccolatini. Il risultato finale non sarà come le delizie proposte dalla Maison Ladurèe o i gianduiotti di Gobino, ma per lo meno gli strumenti sono oggi reperibili facilmente. Ed è corretto citare anche le perplessità legate all’argomento. Molti si chiedono se con le alte temperature i cibi possono venire contaminati dal silicone. Risponde Altroconsumo che, in primis, sottolinea l’importanza di acquistare prodotti certificati e atossici, in secondo luogo consiglia di lavarli molto bene prima dell’uso come raccomandano le istruzioni e di fare almeno un paio di 'cotture finte' con del pane bagnato. Piccoli accorgimenti che permettono di usare gli stampi in silicone senza problemi, regalando alle ricette un aspetto più stuzzicante.

Crème-à-porter è il pratico vassoio in ABS, corredato di sei stampini in silicone platinico monoporzione dedicato alla preparazione di budini. Gli stampini sono anche acquistabili separatamente. Un prodotto Guardini

Tigex, noto marchio di prodotti per l'infanzia, ha realizzato la linea di stoviglie evolutive Intuition. La gamma propone anche posate ergonomiche in silicone senza bisfenolo A. Facili da afferrare e lavabili in lavastoglie

48


Nasce dall'esigenza di coniugare praticità e design la linea Forme Golose by Guardini Emozioni. Ogni stampo in silicone alimentare resiste in forno fino a 260°C, in freezer fino a – 40°C e nel microonde Il set guanto da forno e presina multiuso di Excelsa di Bergamaschi & Vimercati rappresentano una soluzione pratica per la cucina di ogni giorno. Sono lavabili e resistenti alle alte temperature

Per realizzare cioccolatini perfetti, Silikomart arricchisce la sua collezione di accessori con la spatola termometro in silicone color cioccolato Thermo Choc e la cocotte in silicone color cioccolato

CONSIGLI UTILI Il primo utilizzo: lavare lo stampo con acqua calda o in lavastoviglie. È consigliabile solo per la prima volta imburrare o oliare la superficie interna dello stampo per garantire la massima antiaderenza e fare un paio di cotture a vuoto con del pane bagnato. Forme perfette: la flessibilità degli stampi in silicone facilita la sformatura di dolci, torte salate o budini garantendo risultati perfetti. Nel caso di preparati cotti si consiglia di attendere il completo raffreddamento. Per i budini o preparazioni molli si consiglia di porre lo stampo qualche ora in frigorifero o in freezer. Questo passaggio è consigliato anche per impasti cotti in forno particolarmente collosi.

Il lavaggio: gli stampi si lavano a mano con acqua calda o in lavastoviglie. Per rimuovere l'unto ostinato è sufficiente fare bollire lo stampo in acqua per dieci minuti. Tempi di cottura: con gli stampi in silicone bisogna utilizzare una temperatura del forno inferiore di 10°C e una durata superiore di cottura di 10 minuti rispetto alle indicazioni di ricettari che prevedono l'uso di stampi metallici. Precauzioni: non mettere mai gli stampi in silicone a contatto con fiamme libere o fonti dirette di calore e non utilizzarli nel microonde con la funzione crisp.

49


M

ATERIALI SILICONE

Il marchio belga Ice-Wacht presenta la nuova Sili Collection, una coloratissima

Il mini mattarello di Happyflex si pulisce facilmente e favorisce la stesura di

linea di orologi con cassa in policarbonato e cinturino in morbido silicone.

impasti, impedendo alla pasta di attaccarsi grazie al materiale con cui è fatto:

Il packaging originale, una scatola che diventa salvadanaio, rende questo

silicone alimentare purissimo

orologio un regalo perfetto

Gli accessori di Happyflex sono disponibili in diversi colori: rosso, giallo, verde

La linea Confiserie di Dr. Oetker (marchio Leifheit) è composta da tre stampi

e blu e in silicone alimentare purissimo. Come i tappi a forma di fiore, un'idea

in silicone per cioccolatini, ognuno con 16 formine, in 4 motivi decorativi.

divertente per rallegrare le bottiglie da portare in tavola o da esporre in cucina

Uno dedicato a motivi classici, adatti ad ogni momento e stagione; uno dedicato al tema della primavera e uno al Natale


2.000 espositori da ben oltre 40 paesi 60.000 partecipanti professionisti da oltre 100 paesi

Fatevi ispirare con nuove idee e prodotti per far crescere il vostro business durante la Fiera e con i piu' importanti retailers di Chicago famosi in tutto il mondo. La International Home and Housewares Show vanta la presenza di produttori e distributori leader mondiali negli articoli per la casa. Sono esposti prodotti innovativi non ancora presentati alle fiere Europee ed Asiatiche. 6-8 Marzo 2011, Chicago, USA

Pre-registrazione gratuita: Visitatori – www.housewares.org/attend Espositori – www.housewares.org/exhibit

Per ulteriori informazioni, si prega di contattare: Luciano Miotto New Flymar email: fairtravel@newflymar.com

www.housewares.org/gia

phone: +39 02 8474 701


A

TEMA STRUMENTI DA TAGLIO

di Clara Dodino

Utili, preziosi e affilati

Indispensabili

in cucina e in tavola, sono numerosissimi i coltelli e gli accessori da taglio adatti ai pi첫 svariati utilizzi

Passion di Fissler


I coltelli e gli arnesi da taglio sono stati degli elementi fondamentali nell’evoluzione della razza umana: dalle selci scolpite nella pietra, alle lame ricavate dall’ossidiana; dai pugnali in ferro, sino a quelli in acciaio temperato…Sono trascorsi millenni prima che l’essere umano, attraverso la conoscenza e l’applicazione delle tecnologie moderne, ottenesse dei risultati ottimali in fatto di lame. Sembra che siano rimasti insuperabili solo gli antichi maestri giapponesi che forgiavano a 'pacchetto', cioè sovrapponendo pazientemente diversi strati di metallo, le lame delle temibili 'Katane' dei Samurai. Il Giappone vanta una millenaria tradizione nella lavorazione dell’acciaio: i maestri artigiani del periodo Edo raggiunsero dei livelli di abilità incredibili nella produzione delle spade, dono di grande pregio per gli Shogun, i signori della guerra. La fabbricazione di una lama era un’operazione sacra, dalle valenze spirituali e purificatrici. Attualmente diversi produttori di coltelli, traendo ispirazione dalle più raffinate tradizioni del Sol Levante, hanno ottenuto diversi prodotti innovativi. Per esempio i coltelli in ceramica, affilatissimi e resistenti, si annoverano tra i

Il set per formaggi a pasta molle de La Via Lattea di Officina Alessi è composto da: coltello per paste molli in acciaio 1.4119 con manico in legno di Bosso; coltello per paste tenere in acciaio 1.4119 con manico in legno di bosso; pala per paste molli in acciaio inossidabile 18/10. Progetto di Anna e Gian Franco Gasparini April, design L. Galbusera, ha la forma di un pesce ed è il coltellino apri-ostriche, realizzato in acciaio inossidabile 18/10 e polipropilene colorato, prodotto da Mepra

Il coltello Takumi by Fiskars® è nato dal connubio fra una tradizione ispirata alla funzionalità e la cultura giapponese. Il manico ergonomico ha una finitura antiscivolo Softouch® e la collezione comprende coltelli perfettamente bilanciati, adatti per tagliare qualsiasi cibo. Le lame in acciaio temperato sono arrotate e affilate da un solo lato, come i migliori coltelli giapponesi. Design Tobias Wandrup

Il ceppo con cinque coltelli in acciaio inox antiaderenti e decorati è una proposta di Brandani Gift Group 53


A

TEMA STRUMENTI DA TAGLIO

Il set Lardo di Colonnata di Coltellerie Berti, composto da due coltelli e una Il nuovo coltello multiuso in dotazione all’esercito svizzero realizzato da Victorinox ha una lama grande bloccabile, cacciavite a croce,

forchettina, è in acciaio forgiato AISI 420 arricchito con molibdeno e vanadio per una grande capacità di taglio e tenuta del filo; l’affilatura è eseguita

apriscatole con cacciavite piccolo, levacapsule, spelafili, punteruolo,

con tre passaggi manuali. I manici sono in plexiglass rosso lavorato

alesatore, anello portachiavi e sega per il legno. Distribuito da Künzi

da lastra colata a freddo, adatto ai lavaggi in lavastoviglie

prodotti più moderni, ma come concetto ricordano ancora le usanze giapponesi. In verità quella usata oggi non è proprio ceramica, ma un materiale resistente al calore e alla corrosione a base di zirconio. Poiché questo materiale è inerte, non provoca reazioni chimiche con i cibi, evita sgradevoli sapori e soprattutto ha una durezza inferiore solo al diamante. In Italia la tradizione della coltelleria è molto diffusa: non mancano le industrie che producono coltelli su larga scala e un vanto del Bel Paese sono le storiche aziende artigianali, situate nei luoghi di produzione più antichi. La storia del coltello si perde nella notte dei tempi

Sono di Microplane® International le grattugie per agrumi UCT, ideali per la preparazione di cocktail che si compongono di tre parti funzionali: una lama per grattugiare al centro, una lama ricavafili su un lato e una lama per sbucciare sull’altro. La lama centrale Zester in acciaio inossidabile, prodotta con tecnologia brevettata, grattugia con estrema precisione la buccia degli agrumi. Il manico soft-touch garantisce un utilizzo confortevole e sicuro

È di Continenta, marchio distribuito da Schönhuber, l’elegante e utile ceppo porta coltelli in legno massello

54


Il coltello in acciaio inox con il manico in plastica adatto per svuotare le zucchine è uno degli accessori per verdure di Ilsa

I coltelli Spectrum di Scanpan, marchio distribuito da Seambe sono caratterizzati da un'esplosione di colori: giallo limone, verde lime, rosso Le forbici trinciapollo di Fiskars® Functional Form sono robuste e ideali per tagliare e spezzettare pollame o cacciagione. Le lame sono a chiusura progressiva e l’impugnatura antiscivolo ad anello

fragola, mirtillo, arancione e viola, che mettono in evidenza le forme scultoree del coltello. La lama tagliente è realizzata in carbonio ad alto acciaio inossidabile e, quando non in uso, va alloggiata in una guaina salva lama

Il coltello da collezione Wa-Hurushi della Tojiro è distribuito in Italia da Home & More e riunisce in sé la moderna tecnologia e l’antica tradizione artigianale giapponese. La lama 'damasco' a 63 strati è completata da impugnatura e fodero in legno di quercia laccata. Tutti i coltelli della linea, composta da pezzi unici, sono interamente lavorati a mano da maestri artigiani giapponesi

e sarebbe necessario distinguere tra l’arma e l’utensile domestico, ma non è semplice. Nell’Italia del passato il coltello a lama mobile veniva considerato un’arma popolare, a causa dell’ingombro limitato, del costo ridotto e delle leggi che riservavano l’uso delle armi bianche lunghe solo ai nobili. In seguito le autorità decisero che il popolo non dovesse portare armi per ragioni di pubblica sicurezza. Per i coltelli era difficile stabilire quando cessavano di essere utensili per diventare strumenti di difesa, così le lame oltre una certa lunghezza vennero proibite e il popolo si industriò nel realizzare coltelli dalle lame sempre più corte, ma estremamente pericolose, come quelle a forma di foglia di salvia, larghe e a doppio taglio, o a foglia di olivo, strette e molto acuminate. Un esempio di queste lame perniciose è il coltello 'alla genovese', che ebbe una grossa diffusione nell’Italia del XVII secolo: uno stiletto largo alla base che finiva con una punta acutissima. I numerosi centri di produzione italiani crearono varie tipologie di coltelli e questa molteplicità di forme non ha avuto ugual riscontro in altri Paesi d’Europa, sia per quanto concerne l’arma, sia per

quanto riguarda lo strumento di uso quotidiano. I centri storici di produzione ancora attivi sono Maniago (Pn), nato intorno al 1400, Premana (Co), specializzato soprattutto nelle forbici, Scarperia (Fi), risalente al ‘400; Campobasso e Frosolone (Is), fra i più antichi e Pattada (Ss), molto più recente (fine del 55


A

Il Pelasicuro di Termozeta è ideale per pelare

TEMA

carote, patate, zucchine e perfetto per squamare il

STRUMENTI DA TAGLIO

pesce senza sporcare. L’esclusivo blocco rotante è dotato di 4 lame inox incastonate, così non ci si può tagliare. Poiché è impermeabile, si può usare sotto il getto d’acqua: ha una protezione anti schizzi, il pulsante di avviamento in gomma, l’impugnatura ergonomica e antiscivolo, inoltre funziona senza filo con batterie ricaricabili ed è facile da pulire

L’apriscatole dal design moderno e funzionale di Gefu, distribuito da Schönhuber, è un accessorio tagliente indispensabile in cucina

XIX secolo). Diversi tipi di coltelli sono in dotazione agli eserciti e alcuni di essi sono presenti nell’abituale corredo di ogni militare: è questo il caso del notissimo 'coltello svizzero' multifunzione, che ormai trova largo impiego anche tra i comuni cittadini. Una maggiore diffusione, rispetto ad altri, hanno oggi gli accessori da taglio e i coltelli per gli utilizzi domestici che rappresentano la maggior parte dei prodotti venduti al consumo. Ormai disponiamo degli arnesi taglienti più idonei per qualsiasi preparazione di cucina e per la tavola, la cura del corpo, il giardinaggio, lo sport, la pesca, il campeggio e molto altro ancora. Nell’industria della coltelleria vengono impiegati diversi tipi di acciaio. Negli ultimi decenni l’acciaio inossidabile è diventato il tipo più usato, perché non si arrugginisce anche se esposto in un ambiente umido ed è resistente agli acidi: più è lucida e uniforme la superficie della lama, maggiore è la sua resistenza alla corrosione. Nei coltelli da cucina un’impugnatura dal design ergonomico e il bilanciamento ottimale del peso consentono l’uso sicuro e senza fatica, inoltre è molto importante l’affi-

Yaxell è la famosa azienda di coltelli giapponesi di altissima qualità, considerata fra i top five al mondo. Si tratta di coltelli unici e preziosi, affilati a mano, le cui lame in acciaio damascato sono composte da 69 strati, che rendono la collezione eccezionale nella funzionalità, nella durezza e nella straordinaria bellezza, grazie alle venature della superficie che creano disegni originali e irrepetibili. Marchio distribuito da Schönhuber

latura della lama. Fondamentale è poi tagliare su un piano piuttosto consistente ed elastico, che garantisca, naturalmente, la massima igiene, come il legno, il bamboo o il materiale plastico più adatto. In genere i coltelli di qualità con manici in plastica o in acciaio inox possono essere lavati in lavastoviglie, tuttavia il lavaggio a mano è più indicato e diventa indispensabile per quelli con il manico in legno. 56


Gli allegri coltelli da formaggio di Kuchenprofi, marchio distribuito da Schönhuber, sono in acciaio colorato con le impugnature in materiale plastico

I coltelli delle serie Perfection, Profession e Passion di Fissler, sono il frutto dell’esperienza e dalla secolare tradizione Made in Solingen. Thomas Gerlach ha contribuito alla realizzazione di questi coltelli dall’affilatura perfetta e dall’impugnatura semplice

I nuovi coltelli in ceramica della linea Azza di Tescoma hanno l’impugnatura ergonomica e non assorbono l’odore dei cibi. Non fanno ossidare le verdure tagliate, non arrugginiscono e non si macchiano. Sono leggeri, maneggevoli e mantengono inalterata per anni l’affilatura, dieci volte più a lungo delle lame metalliche

È di Excelsa by Bergamaschi e Vimercati, il coltello in ceramica con il manico ergonomico 57


MACEF 9-12 SETTEMBRE 2010 Nuove date, nuovi settori, grandi eventi e, soprattutto, importanti progetti per dare valore al design e allo stile

Dopo il successo dell’ultima edizione di gennaio (oltre 90mila visitatori, +12,4%) il Salone Internazionale della Casa arricchisce il suo concept e sceglie date strategiche per tutti gli operatori. La prossima edizione si terrà da giovedì 9 a domenica 12 settembre. La scelta delle date e dei giorni, con un intero weekend a disposizione degli operatori in visita, colloca il Salone Internazionale della Casa in un periodo strategico, allontanando la manifestazione dal mese di agosto e sottraendolo dalla sovrapposizione con altre importanti fiere europee. La domenica dovrebbe favorire in modo particolare la visita dei dettaglianti, mentre due giorni feriali consecutivi, giovedì e venerdì, renderanno più agevole la visita dei buyer, specialmente quelli esteri, che solitamente non visitano le fiere durante il weekend e chiedono di poter disporre di più tempo per le loro trattative d’affari. Macef Autunno propone alla città un nuovo format di Macef In Town: ComeSiFa, un laboratorio di comu-

nicazione per esaltare le qualità dei prodotti. “Un modo – dice Marco Serioli, direttore esecutivo di Rassegne, la società del Gruppo Fiera Milano che organizza Macef – per avviare e sostenere quella ‘cultura di prodotto’ che gli espositori di Macef giudicano indispensabile per il rilancio dei consumi. Effettivamente lo stato attuale della progettazione, della ricerca e dello sviluppo dei prodotti per la casa è molto elevato e ha generato famiglie di prodotti belli e utili, molto moderni, raffinati nel concept e nella lavorazione, che hanno proseguito e sviluppato la tradizione del made in Italy nel campo del design.”. Macef in evoluzione, quindi; seguendo le indicazioni e le tendenze del mercato, mai come in questi anni ricco di difficoltà, ma anche di nuove opportunità per chi sappia e voglia guardarsi attorno con curiosità e disponibilità verso il nuovo. Spunti preziosi, infatti, stanno nascendo per il mondo della produzione e della distribuzione dalla commistione di tradizioni diverse portate

www.macef.it

ate a ve d omenic o u N d 10 edì ambre 20 v o i da g 2 sette 9-1

dal melting pot che anche in Italia si sta arricchendo delle tradizioni di tanti Paesi differenti: un mix di stili ancora tutto da esplorare, di cui la manifestazione si propone come avanguardia e precursore. Macef si conferma piattaforma per il business, a disposizione delle piccole imprese in cerca di un canale privilegiato per lanciarsi, per le medie aziende a caccia di nuovi mercati e per i grandi marchi che possono trovare in Macef un osservatorio di eccellenza sul loro settore.

International Home Show


IL DECORO CAMBIA COLORE CON IL CALORE! Ti dice quando sformare e quando è meglio non toccare

www.guardini.com


A

TEMA PADELLE E TEGAMI

Materiali e prestazioni al top

Con una lunga storia alle spalle, la collezione La Cintura di Orione di Alessi (design Richard Sapper) rappresenta una batteria da cucina tra le più innovative per il percorso di progettazione e l’evoluzione tecnologica. L’ultima tappa è stata la versione in trilamina, acciaio/alluminio/acciaio, che si avvicina molto alla straordinaria capacità di conduzione di calore propria della versione in rame e acciaio inossidabile

di Federica Serva


Per qualsiasi pietanza da preparare

occorre saper scegliere gli strumenti di cottura adatti. Padelle e tagami in alluminio, rame, acciaio inox 18/10, sempre più curati per migliorarne le prestazioni e per rispettare l'ambiente

Cucinare spaghetti, preparare un ragù, cuocere un arrosto, bollire spinaci... A ogni preparazione corrisponde uno strumento di cottura. Pentole o padelle, i due principali gruppi di recipienti, di varie forme e di differenti materiali. Con le prime, dai bordi alti, si cuociono alimenti liquidi o voluminosi (sughi, stufati, verdure), con le seconde, dai bordi bassi, si preparano altre pietanze, come frittate, tagliate. Quanto ai materiali, quelli più utilizzati sono alluminio, rame, acciaio inox 18/10, ognuno con le sue caratteristiche. L'alluminio, ad esempio, ha una buona capacità di condurre il calore, ma è poco resistente, per cui è sta-

Leggero, maneggevole e dotato delle ottime proprietà della ghisa: sono queste le caratteristiche del wok proposto da Ilsa, prodotto con un

Grazie a uno speciale materiale antiaderente a 4 strati con base in ceramica, la collezione Ceramicook di Giannini è in grado di resistere alle abrasioni

particolare processo che permette di ottenere spessori ridotti,

e alla corrosione anche dopo un utilizzo molto prolungato. Il corpo delle

garantendo la massima maneggevolezza e smaltato con uno speciale

pentole è realizzato in pressofusione di alluminio spesso da 6 a 8 mm.

rivestimento ceramico antiaderente, facile da pulire e resistente alle alte temperature e alle abrasioni

Della collezione fa parte anche la bistecchiera quadrata con scanalature per raccogliere i grassi di cottura


A

TEMA PADELLE E TEGAMI

ta creata la versione anodizzata o rivestita di materiali antiaderenti. Il rame è un ottimo conduttore di calore, ma è costoso e delicato. L'acciaio inossidabile è facile da pulire, ma è un cattivo conduttore, per cui le pentole realizzate in questo materiale sono fornite di fondi di varia altezza. Meno utilizzati sono ghisa, terracotta, vetro temperato. Sul miglioramento delle prestazioni dei materiali e sulla ricerca di nuovi fondi e rivestimenti le aziende oggi continuano a investire per assicurare una cottura sana e per ridurre l'impatto ambientale. Lo dimostrano alcune aziende (Barazzoni, Lagostina, Moneta, Risolì), che con progetti sviluppati con la collaborazione di esperti esterni, hanno lanciato sul mercato pentole e padelle innovative.

Forma quadrangolare, rivestimento interno Ceramica®, finiture raffinate: questi i plus della collezione Forma² di Moneta, pensata per chi predilige oggetti unici e originali. Il rivestimento esterno è in smalto porcellanato con serigrafia e i manici e le maniglie in bakelite. Il coperchio è in vetro con bordo in silicone

BARAZZONI: RICERCA IN DUE DIREZIONI Per Barazzoni l'innovazione, uno dei valori su cui si fonda la filosofia aziendale, si è spinta ultimamente in due direzioni: Silicon Pro Ceramico e Silicon Pro Alluminio. “Il primo - spiega Andrea Barazzoni, direttore generale dell'azienda - è un prodotto in alluminio con rivestimento in ceramica e manico in silicone, il secondo è un prodotto in alluminio con rivestimento antiaderente Pfoa esente. In entrambi i casi abbiamo affrontato la tematica oggi molto sentita sul mercato relativa alla pericolosità nell'uso dell'antiaderente, con il prodotto in ceramica ‘Silicon Pro Ceramico’ optando per un rivestimento completamente nuovo e dalle caratteristiche molto innovative, con il prodotto Pfoa esente ‘Silicon Pro Alluminio’ rimanendo su un prodotto antiaderente dalle caratteristiche di cottura tradizionali, ma assolutamente privo di Pfoa, la sostanza che nel 2015 verrà bandita dal mercato americano. Così anticipiamo di fatto le normative americane di 5 anni”. Entrambe le collezioni portano la firma di Claudio Bellini, noto designer che ha già progettato altre linee di successo dell'azienda di Invorio (No). “Ormai - afferma Barazzoni - è sempre più necessario collaborare con specialisti e creare dei team 62


Raffinata e funzionale è la collezione Reserve di Pensofal. Una forma che richiama la tradizione, avvolge un 'cuore' moderno: il materiale si compone di quattro strati (rame, acciaio, alluminio, acciaio inox 18/10), che consente una perfetta diffusione del calore e un’ottimizzazione dei tempi di cottura, l'uso su tutti i piani di cottura, compresa l'induzione, una durata lunghissima

L'altissima qualità, il contrasto lucido-opaco e l'esclusivo design 'a barchetta' della linea Agata di Illa conquistano anche i più esigenti. L’interno antiaderente è in Teflon®Platinum PLUS (spessore medio 5 mm), resistente ai graffi e il fondo in alluminio indeformabile; i manici e le maniglie sono in acciaio parzialmente ricoperto di silicone antiscottatura, come i pomelli dei coperchi, mentre il rivestimento esterno è in silicone opaco

Andrea Barazzoni, direttore generale di Barazzoni

Un'ampia gamma di prodotti compone la collezione Silicon Pro Alluminio, che vanta l'esclusivo rivestimento antiaderente Salutech, Pfoa esente, in anticipo di cinque anni sulle normative americane (design Claudio Bellini)

affiatati e motivati, capaci di dedicarsi in modo esclusivo alla ricerca. Le nuove soluzioni comportano sempre lunghi periodi di sperimentazione, prima sulle caratteristiche del prodotto, poi sulla catena produttiva ed infine sulla durata e sulle problematiche che possono sorgere durante l'uso a casa”. Sia Silicon Pro Ceramico, sia Silicon Pro Alluminio garantiscono, grazie al loro rivestimento, una cottura sana, anzi quest'ultima collezione soddisfa anche chi ha ambizioni professionali in cucina perchè nella sua ampia gamma di articoli sono compresi padelle e tegami da 32 cm di diametro! Inoltre, entrambe sono dotate di manici ergonomici in silicone, adatto all’utilizzo in forno, che garantisce una presa morbida e sicura e che non scotta. 63


A

LAGOSTINA E LA SUA LINEA DI PUNTA: LA COLLEZIONE ROSSA

TEMA PADELLE E TEGAMI

Come è stata lanciata sul mercato, subito ha cominciato a far parlare di sé e tuttora continua a farlo. È la Collezione Rossa di Lagostina, che non si distingue solo per il colore, ma per la tecnologia esclusiva, Steel&Color®, brevettata dall’azienda di Omegna (Vb). “Grazie a questa tecnologia - spiega Roberto Morellini, direttore commerciale di Lagostina - per la prima volta l’acciaio inossidabile si combina con il colore con un processo non di smaltatura, ma di cottura ad alta temperatura in un altiforno. La colorazione che si ottiene è eterna”. Il materiale stesso, l’acciaio colorato, è ancora più resistente ai graffi, all’abrasione e alla decolorazione ed è facile da usare e pulire. “La struttura Tri-ply aggiunge Morellini - assicura una trasmissione uniforme del calore, essendo formata da tre strati, acciaio, alluminio, acciaio, e quindi alte prestazioni in cucina con qualsiasi fonte di calore”. Non a caso la Collezione Rossa ha ottenuto l’anno scorso due prestigiosi riconoscimenti internazionali: Red Dot Design Award e Good Design Award. La collezione è nata da un progetto sviluppato internamente nell’arco di due anni con l’appoggio del

In ghisa smaltata e con fondo in vetroceramica, la padella Hexagon di Staub, marchio distribuito da Zwilling J.A. Henckels, è ideale per una cucina sana e saporita. Gli esclusivi alveoli della struttura a nido d’ape sono stati ideati per cuocere alla perfezione evitando che i cibi si attacchino sul fondo. Sul bordo sono presenti due becchi per versare i sughi. Inoltre, è dotata di due pratici copri - manici in silicone rosso

Per i materiali avanzati e il design moderno la collezione Attiva di Mepra (design Ufficio tecnico Mepra) è particolarmente adatta per una clientela giovane. E' realizzata in trimetallo, ossia cuore di alluminio ricoperto da un interno in acciaio 18/10 ed esterno in acciaio speciale adatto per la cottura ad induzione, in modo da garantire eccellenti doti di conduzione del calore, non solo sul fondo ma anche sulle pareti della pentola

64


centro studi di Tefal. “Si sono uniti - dichiara Morellini - il know how di Lagostina e le competenze di Tefal. All’esterno, in Germania, è stata affidata la parte di industrializzazione, cioè il procedimento di colorazione dell’acciaio, mentre tutti i componenti di casseruole, padella, pentola, Pastaiola® e cuociverdura sono fatte ad Omegna, quindi sono made in Italy”. Grazie a un processo unico, le manicature sono saldate all’acciaio colorato per rendere ancora più moderno un design pulito e innovativo.

Roberto Morellini, direttore commerciale di Lagostina

Destinata alla fascia alta del mercato, la Collezione Rossa sta ottenendo consensi anche... 'numerici': distribuita da circa 300 punti vendita in Italia ha ottenuto un fatturato di 500mila Euro dal lancio a oggi. E all'estero sono soprattutto Francia, Germania, Stati Uniti e Giappone ad aver dimostrato maggiore interesse verso questa linea.

La Collezione Rossa è la prima linea in acciaio colorato ottenuto con l'esclusiva tecnologia Steel & Color®, che permette di combinare i pigmenti di colore con l'acciaio

Design e qualità per la collezione Mixer di Icm, marchio di Morinox. La qualità

Bella ed elegante, la collezione Kikka di Sambonet ripropone alla cucina

è data dal materiale: alluminio puro di alto spessore e certificato a uso

di ogni casa il fascino della tradizione e del focolare domestico, grazie

alimentare, sul quale è applicato uno speciale rivestimento antiaderente triplo

alle sue linee tondeggianti e avvolgenti. Ideale per ogni tipo di cottura

strato con particelle ceramiche. Il design è dato dalla capacità delle padelle

(gas, elettrica, vetroceramica e induzione), è completamente realizzata

(un'altezza sensibilmente superiore alla media) e dalla forma ergonomica

in acciaio inox 18/10

dei manici (design Gianandrea Giugni e Francesco Murano)

65


A

TEMA PADELLE E TEGAMI

La Linea Induction di Risolì è realizzata in fusione di alluminio, con rivestimento Titanium, manici soft touch ergonomici e pomoli con sfiato per il vapore. La Linea Induction è formata da ben 16 pezzi per la serie Classica e 12 pezzi per la serie Fusion

MONETA E LA SCOPERTA DI CERAMICA® L’introduzione nel 2008 sul mercato degli articoli casalinghi della linea di pentole con rivestimento interno Ceramica® a opera di Moneta, marchio Alluflon, ha rappresentato una novità assoluta. E ha segnato la nascita di una nuova categoria di prodotti, quelli in alluminio con rivestimenti ceramici interni. “Questo speciale rivestimento - afferrma Michele Montagna, presidente di Alluflon - ha completamente rivoluzionato il mercato del pentolame in alluminio rivestito in Italia”. Ceramica®, infatti, è lo speciale rivestimento nano tecnologico che si forma direttamente sul supporto in alluminio, reagendo alla sollecitazione termica, con una pellicola fittissima e compatta, sempre liscia, assolutamente non porosa. Chimicamente scomponibile, riusabile e riciclabile a livello industriale, resiste ad alte temperature e shock termici, a graffi e abrasioni, a corrosione da agenti chimici (detersivi etc.), non si scrosta né si deteriora con l’usura, ha una superficie liscia al tatto ed è facile da pulire. “Ceramica® è stata sviluppata - spiega Michele Montagna - con il supporto di un partner, ma per la veloce realizzazione del progetto e la sua ottimizzazione si

Michele Montagna, presidente di Alluflon

Total White è la new entry fra le collezioni con rivestimento interno Ceramica®: bianca fuori e bianca dentro, con un tocco di acciaio inox

sono rivelate determinanti l’alta specializzazione ed esperienza dei nostri tecnici interni, da sempre impegnati nel miglioramento dei nostri prodotti”. Il processo di applicazione del rivestimento e di produzione delle pentole, infatti, avviene completamente in Italia nello stabilimento di Mondavio (Ps). “La continua ricerca - ribadisce il presidente di Alluflon - di soluzioni funzionali e stilistiche e l’attenzione al cliente sono la quotidianità di un’azienda che vuole stare sul mercato attraverso una produzione interamente italiana”. Il successo di Ceramica®, distribuita in tre continenti, si è tradotta anche in una guida di cucina, Cook Book, forte dei 135 anni di esperienza dell'azienda.


RISOLÌ: ATTENZIONE ALL'AMBIENTE E AL RISPARMIO ENERGETICO Punta di diamante delle ultime novità presentate da Risolì sono le linee Induction e Fusion Induction, rea-lizzate in fusione di alluminio Ecoriciclabile con tecnologia H.e.a.t. "Un sistema - spiega Cristina Montini, direttore commerciale - garantito per una perfetta applicazione e tenuta del fondo, adatte ai piani di cottura ad induzione. Tutto ciò per sottolineare ancora di più la qualità di un prodotto 100% Made in Italy". Made in Italy è sempre stata tutta la produzione dell’azienda storica di Lumezzane (Bs), che con queste collezioni dimostra anche una grande attenzione per il tema dell’ambiente e del risparmio energetico. L’induzione, infatti, rappresenta la più evoluta ed efficiente tecnologia per la cottura con un indice di rendimento del 90%. “La nostra tecnologia a induzione -

afferma Cristina Montini - è il frutto di una ricerca interna e di un rapporto di collaborazione con laboratori di ricerca riconosciuti a livello Europeo come il C.s.m.t., che collabora da anni con Cristina Montini, direttore commerciale di Risolì la nostra società e si occupa dei nostri brevetti”. L’elemento più importante che caratterizza la collezione è il fondo in acciaio inox applicato con il metodo H.e.a.t. e saldoabrasione, lavorazione unica a caldo, che permette di ottenere il 50% di efficacia e prestazioni in più dell’abituale applicazione a freddo, usato sulle padelle stampate e che permette un utilizzo di questi strumenti su tutte le fonti di calore compresa l’induzione. La collezione è nata grazie alla collaborazione di noti designer, come l’architetto Enrico Azzimonti di Milano. “In Italia - sostiene il direttore commerciale di Risolì - la linea Induction è ancora un prodotto di nicchia, in quanto le piastre ad induzione sono state spinte sul mercato da poco tempo. È, comunque, una nuova tecnologia in fase di espansione”. La collezione, formata da ben 16 pezzi per la Classica e 12 pezzi per la Fusion, è dotata di rivestimento Titanium antimacchia, per assicurare una cucina dietetica, priva di grassi e inimitabile. La Linea Induction è realizzata in fusione di alluminio, con rivestimento Titanium, manici soft touch ergonomici e pomoli con sfiato per il vapore

Si cucina in poco tempo, si risparmia energia, si mangia sano con la collezione Hotpan di Kuhn Rikon (distribuitore Kunzi). Questo grazie alla sua composizione, pentola in acciaio inox e ciotola termica, che permette la cottura bi-fasica: un terzo della cottura avviene su fonte di calore con la pentola, due terzi lontano dalla fonte di calore, ma all'interno della ciotola termica, disponibile in vari colori 67


A

TEMA PADELLE E TEGAMI

ANTIADERENTI SENZA SEGRETI PER WHITFORD Rivestimenti antiaderenti non solo per tutto il mondo degli articoli casalinghi, ma soluzioni anche per tanti altri settori: dall'industria chimica a quella petrolchimica, dal tessile all'automotive. Vastissima è l'esperienza di Whitford, produttore della linea più ampia e completa di rivestimenti fluoropolimerici nel mondo. Dell'ultima novità per le padelle ne parla Matteo Sperindio, responsabile tecnico dell'azienda, che in Italia ha sede a Brescia. Qual è il rivestimento più innovativo che l'azienda ha lanciato sul mercato? La tecnologia 'Eterna', uno speciale blend di fluoro polimeri impartisce al rivestimento proprietà significativamente superiori rispetto a ogni altro antiaderente presente sul mercato, in particolare dal punto di vista dell'antiaderenza vera e propria, e della durata di tale prestazione nel tempo. Questo prodotto è stato il frutto di un lavoro interno o sviluppato con il supporto di partner esterni? Quanto tempo ha richiesto tra progettazione e test? La tecnologia Eterna è stata sviluppata interamente nei laboratori della Whitford e ha fruttato diversi brevetti internazionali. Lo sviluppo è stato svolto tra le sedi europee e americane della nostra società a partire dalla fine 2007. Il lancio sul mercato è avvenuto nel

Le pentole si tingono di nuovi colori con i rivestimenti decorativi per esterni Whitford, resistenti alle alte temperature

2009; l'ottimizzazione del prodotto prosegue tuttora con filiazioni del progetto in ambiti diversi del mercato dell'antiaderente, dall'industriale al consumer. Quale riscontro ha avuto sul mercato questo prodotto in termini di apprezzamento e di vendite? Il prodotto rappresenta una assoluta novità sul mercato e va in direzione 'ostinata e contraria' rispetto alla recente tendenza a produrre rivestimenti antiaderenti sempre più duri e caricati, ma che perdono rapidamente le caratteristiche con l'usura. Eterna si presenta come un prodotto poco caricato, ma che garantisce la sua performance grazie a un'eccezionale antiaderenza, che rende praticamente nullo lo sforzo di pulizia dell'utensile, e pertanto ne estende notevolmente la vita utile. I mercati americano e asiatico hanno recepito con entusiasmo la novità e sull'onda di questo successo, il prodotto sta penetrando anche nel vecchio continente presso i maggiori retailer. Per il futuro dove l'azienda orienta la ricerca? Eterna rappresenta la punta di diamante della tecnologia dell'antiaderente e il nostro gruppo di ricerca sa bene che il terreno da esplorare in questa direzione è ancora molto quindi, forti del successo avuto con Eterna, Whitford dedicherà numerose risorse a questo progetto per i prossimi anni. D'altro canto la recente introduzione sul mercato di rivestimenti con tecnologia sol-gel (nota come 'rivestimento ceramico') è un filone appetibile e interessante da sviluppare: la tecnologia è ancora relativamente giovane per il nostro settore e la concorrenza tra le ditte fornitrici si è fatta molto agguerrita; questo stimola il mercato a ricercare soluzioni tecnologicamente sempre più avanzate e perfezionate... Nei prossimi mesi si giocherà una interessante partita.


Tra le proposte 'Design da regalare' di Serafino Zani, oggetti capaci di vivere di luce propria al di fuori di un set completo, vi è il saltapasta Bon Appetit (design Ettore Sottsass e Christopher Redfern). In alluminio con rivestimento antiaderente di alta qualità , si distingue per i profili larghi e i generosi spessori di materiale. Il manico è in bakelite, che rende facile e sicura la presa

Twin Choice di Zwilling J.A. Henckels si propone come un nuovo classico in cucina, disponibile in quattro misure e nelle versioni con o senza rivestimento antiaderente. Il materiale Sigma Clad a tre strati che compone il fondo contiene un cuore in alluminio pesante, che permette di distribuire il calore in modo rapido e uniforme sulla superficie migliorando l'efficienza energetica e la conservazione delle vitamine durante la cottura Casseruola, padella, wok e tegame 2 manici della collezione Silicon Pro Ceramico di Barazzoni, realizzati esternamente in alluminio e internamente in ceramica. I manici ergonomici sono in silicone con elegante e raffinato profilo in acciaio (design Claudio Bellini)

69


A

TEMA PADELLE E TEGAMI

Dietro la forma morbida e gioiosa della collezione Melodia di Lagostina, che invita alla convivialità, si cela una solida tecnologia: fondo Lagoplan® a tre strati ad elevato spessore (uno strato esterno in acciaio inossidabile 18/10, uno intermedio in alluminio e uno strato interno in acciaio inossidabile 18/10), doppia manicatura ergonomica e coperchi a svasatura interna

Nasce da una precisa scelta etica la collezione Greenline di Ballarini.

Tecnologia e packaging nel rispetto dell'ambiente per la collezione Spices

È prodotta con alluminio proveniente da riciclo, che consente una riduzione

di Tvs. Pentole e padelle sono dotate del rivestimento ceramico interno

del 75% delle emissioni di CO2. È confezionata con carta riciclata al 100%.

Ceramit, nato dalla collaborazione tra l'azienda e Ilag Swiss, e sono vendute

È dotata di certificazione Impatto Zero®, per cui ogni prodotto contribuisce

con l'occorrente per seminare e far crescere una piantina di basilico, menta,

alla creazione di 5 mq di nuove foreste all’interno di Riserve Naturali

prezzemolo, salvia o erba cipollina

in Paesi in via di sviluppo

LO CHEF CONSIGLIA... Una pentola in acciaio o una padella in alluminio antiaderente? La scelta dipende dal tipo di pietanza, come spiega Massimo Mariola, chef noto per i programmi su Gambero Rosso Channel: "Si tratta di due strumenti per preparazioni diverse. L’alluminio antiaderente va bene per cotture veloci, senza grassi e uso di condimenti, per una tagliata di tonno o un filetto, ad esempio, in modo da ottenere una rosolatura profonda, mantenendo il cuore rosa della carne o del pesce. L’acciaio invece è adatto per risotti e lunghe cotture, come gli arrosti". Tra i materiali per gli strumenti di cottura vi è anche la ghisa, che non è molto diffusa nelle cucine delle case di oggi, dove si tende a preparare velocemente i cibi. "Le bistecchiere in ghisa, se usate per più tempo e per cucinare più persone sono perfette" dichiara Mariola. Al momento degli acquisti, secondo lo chef, sono sufficienti sei strumenti di cottura: una casseruola grande, una pentola per bollire pasta e verdure, due padelle antiaderente di diverse misure, un tegame e una pentola a pressione. "Quest’ultima - afferma Mariola - è un jolly da risco-

Lo chef Massimo Mariola

prire. Passati i timori di una volta sul suo uso, viene oggi sempre più utilizzata perché permette di preparare in poco tempo brasati, arrosti, spezzatini, cioè pietanze che richiedono una lunga cottura". 70


Qualunque antiaderente può finire così...

...ma il vostro antiaderente può tornare così?

Padella Eterna bruciata

Padella Eterna pulita

Perché il nuovo ciclo Eterna continua a infrangere tutti i record TM

hitford ha lanciato ad Ambiente 2009 il nuovo ciclo Eterna con una rivoluzionaria tecnologia che lo rende l’antiaderente a più lunga durata nel mondo. I risultati sono stati a dir poco sorprendenti. Nell’ambito del programma di lancio, abbiamo inviato padelle rivestite con questo nuovo sistema antiaderente a un gran numero di clienti e partner, chiedendo di darci il loro parere.Praticamente tutti hanno dato parere positivo. Una delle persone interpellate per la prova, ha preparato il suo piatto forte: costolette di maiale con glassa all’arancia. Ha preparato il piatto seguendo la ricetta alla lettera, dopodiché ha pensato di far visita a un’amica, dimenticandosi le costolette sul fuoco. Al suo ritorno, le costolette apparivano così…irrimediabilmente bruciate. La signora ci ha riferito: “Ho cercato di rimuovere le costolette bruciate e ho notato con sorpresa che si sono staccate senza difficoltà. Così ho deciso di restituire il tutto così com’era, con la carne carbonizzata e tutto il resto.” Ha chiuso la padella con tutto il contenuto in un sacchetto di plastica e ha spedito il tutto alla Whitford con le sue scuse. Dopo aver fotografato

W

Il test dell’uovo fritto eseguito sulla padella “bruciata”, con l’uovo che si è staccato scivolando sul piatto come se la padella fosse nuova.

la padella, abbiamo valutato il danno al rivestimento. Uno dei nostri tecnici ha suggerito di provare a pulire la padella solo con un panno di carta. Con una sola passata, i resti carbonizzati e bruciacchiati delle costolette si sono staccati, lasciando la padella in gran parte pulita. Abbiamo quindi scattato un’altra fotografia e sottoposto la padella alla prova dell’uovo fritto. Abbiamo fritto un uovo, senza aggiungere olio o burro. A cottura finita, le uova si sono staccate senza nessun problema scivolando sul piatto senza lasciare traccia. Per informazioni più dettagliate, contattare Whitford (agli indirizzi riportati di seguito).

Produttori della linea più ampia e completa di rivestimenti fluoropolimerici nel mondo Per informazioni, visitate il nostro sito web:whitfordww.com o contattateci all’indirizzo sales@whitfordww.com • © Whitford 2010


F

OCUS ROBOT DA CUCINA

Il ‘tuttofare’ salvatempo

di Monica Zani


Ricette perfette a tempo di record?

La soluzione è nel ‘mix’ di funzioni dei moderni robot da cucina

Slicesy® di Bamix, per il modello Deluxe disponibile nei colori bianco, argento e nero con supporto da tavolo o da parete con porta lame e cordone piatto e liscio. Potenza: 160 watt Il piccolo Combino 5XFRB010 Optima di G3Ferrari funziona a impulsi con velocità preimpostata, è dotato di sistema di sicurezza, lama in acciaio inox, accessorio per preparare la maionese, lama a disco per affettare e tagliare a bastoncino, sistema a flusso continuo che consente di tagliare direttamente nel piatto, secondo coperchio per trasformare il vaso in un comodo contenitore da frigo. Potenza 120W

Anni '60: lancio sul mercato e ascesa dell'uso del robot da cucina, periodo in cui la donna, da 'angelo del focolare', diventa soggetto attivo nella società e nel mondo del lavoro, periodo in cui si comincia ad essere sempre di corsa, sempre all'ultimo momento... questo vale anche per preparare i pranzi (sempre meno consumati a casa) e le cene. E, in un tale cambiamento epocale, l'ingegno umano e la necessità di ottimizzare ogni istante, hanno portato a creare degli 'aiuti' per poter velocizzare i tempi di preparazione anche di manicaretti sofisticati: come si potrebbe preparare un ottimo soffritto con la tradizionale mezza luna e, nello stesso tempo, usare le mani per cucinare dell'altro? Ma, come ben sappiamo, il monopolio nell’elettronica è impossibile da gestire, così ad oggi sono tantissime le case produttrici che fabbricano robot da cucina dalle

Slicesy® di Bamix, per i modelli Deluxe e Swisslin è un contenitore dotato di un set di 5 lame numerate: julienne (piccole, medie, grande), fette (sottili, spese) e di una lama all’interno, specifica per la carne che grattugia, taglia, trita. Deluxe è disponibile nei colori bianco, argento e nero con supporto da tavolo o da parete con porta lame e cordone piatto e liscio. Potenza: 160 watt 73


F

OCUS ROBOT DA CUCINA

Robot da cucina 25 200 cromato, collezione Dualit, marchio Giannini Extra

Robot multifunzione KM 3885 / bianco-grigio Ean 4008146388507 di

con Dualit Bacinella a innesto sigillato, tre bacinelle multifunzione, tre lame in

Severin con 2 velocità più funzione pulse, contenitore con chiusura di

acciaio inox, lama affettatrice regolabile da 0,5 a 7,5 mm, disco emulsionatore per montare in pochi secondi, dischi per grattugiare, sminuzzare, disco patatine, lama impastatrice professionale, cassetta attrezzi,

sicurezza, capacità 1,2 litri, accessorio per impastare, lama in acciaio inox, 1 disco in acciaio inox per affettare e 1 disco per grattugiare, accessorio per patatine, spatola, piedini antiscivolo. Capacità del frullatore 1,5 litri

ricettario. Potenza: 1500 watt

prestazioni sempre più elevate e a prezzi sempre più concorrenziali. Come funzionano I robot da cucina sono compatti (pesano meno di 3 Kg e la maggior parte non raggiunge i 30 cm di diametro e sono poco più alti di 40 cm), sono elettrici e, normalmente, hanno una potenza massima di 500 o 600 watt. Il tasto principale è l’on/off, attraverso il quale si mette in funzione. Per mezzo di ulteriori pulsanti si seleziona la funzione desiderata: frullatore, tritatutto o impastatrice... Il funzionamento è dato anche dagli accessori che possono essere in acciaio inossidabile o in plastica a seconda dell’ingrediente che si utilizza. Anche la pulizia non presenta particolari difficoltà e può essere effettuata anche in lavastoviglie staccando i componenti-contenitori dell’elettrodomestico. Uso Difficile definirlo, perché sono veramente molteplici gli utilizzi di questo indispensabile elettrodomestico. Chi è eternamente a dieta, o gli amanti della cucina vegeta-

riana, lo troveranno utilissimo per la preparazione di beveroni di verdura e frullati. La centrifuga è adatta anche ai golosi, per frappè di latte e frutta. Tritare il prezzemolo o l’aglio diventa un’operazione velocissima e, grazie ai coltelli rotanti, si potrà preparare la carne macinata per polpette, aromatizzandola anche con verdure e spezie, introducendo gli ingredienti dal tubo verticale annesso al contenitore universale. I dischi d’acciaio vengono invece utilizzati per tagliare a julienne, quindi a listarelle, le carote e tutte le altre verdure. L’uso dipende sempre dalle abitudini alimentari dei consumatori, ma sarà veramente facile trovare nuovi utilizzi ed ampliare le specialità di ciascuno, senza impiegare troppo tempo. 74


Robot da cucina HR7781 della Robust Collection di Philips, con base in metallo, recipiente da 4 litri, ganci innovativi per impasti fino a 2 kg, doppia frusta a sfera innovativa per montare, 3 dischi di metallo per affettare, grattugiare e tagliare a julienne, lame per tritare in acciaio inossidabile, ampio tubo d'inserimento per ingredienti grandi, recipiente con fori di drenaggio e accessori lavabili in lavastoviglie. Potenza: 1200 watt

Slicesy速 di Bamix, per il modello Deluxe

75


F

OCUS ROBOT DA CUCINA

Robot Professional Serie FP2 1000 di Imetec con funzionamento a 2

Robot da cucina verticale MCM4200 di Bosch con variatore di velocitĂ ,

velocitĂ + pulse, boccia da 800 ml, frullatore da 1000 ml con lame in

funzione pulse, led luminosi, ciotola in plastica da 2,3 litri, bicchiere

acciaio inox rivestite in titanio, lame in acciaio inox per tagliare alla julienne, a rondelle, lama in plastica per impastare, misurino forato per maionese. Potenza: 500 watt

frullatore in plastica da 1,25 litri, cassetto porta accessori integrato, lama tritatutto in inox e disco per montare in plastica, 2 lame per affettare spesso o sottile, 2 lame per grattugiare grosso o fino, lame in acciaio inox, centrifuga. Potenza: 800 watt

Robot da cucina HR7775 appartenente alla linea Robust Collection di Philips, realizzato in alluminio professionale con frullatore, ciotola e centrifuga, 10 accessori per 34 funzioni. Potenza 1000W

76


Accessori Molteplici sono gli accessori di un robot da cucina, che per definizione è multifunzione. Solitamente i modelli odierni sono dotati di due contenitori, uno per centrifugare frutta e verdura, l’altro per affettare, tritare e grattugiare i cibi più solidi (carne e formaggi). La capacità rispettiva dei recipienti è di 0,75 l per il bicchiere frullatore e 2 l (per i solidi corrisponde a 1,5 Kg) per il recipiente universale, che di solito è cilindrico. Entrambi i contenitori sono trasparenti, di vetro o plastica; quello universale è spesso dotato di un cilindro, attraverso cui si possono unire ingredienti durante la centrifuga senza dover per forza spegnere l’elettrodomestico (ha comunque un blocco coperchio che ne impedisce l’apertura accidentale). Alcuni di essi sono dotati di ulteriori accessori come lo spremiagrumi o il montapanna, racchiudendo in un unico elettrodomestico tutto ciò che serve in cucina. Le funzioni sono ottenute grazie a lame d’acciaio inossidabile, che possono essere di diverse forme e misure: un disco forato per passare il pomodoro, tre lame falciformi (chiamate coltelli) per tritare e preparare i soffritti (alcuni modelli sono forniti di un copri-lama per evitare tagli accidentali). Per conservare meglio l’elettrodomestico, molti modelli sono dotati di un vano avvolgicavo. Ovviamente si possono trovare ricambi, come le guarnizioni, le lame e i loro supporti (ghiere), sia richiedendoli direttamente alla casa produttrice, sia in negozi di ricambi per elettrodomestici.

Triblade modello HB724 di Kenwood, è un mixer ad immersione a 3 lame in acciaio inox, con accessorio Big Foot, 10 cm di diametro, che permette di lavorare meglio e più velocemente una grande quantità di cibo, anche direttamente in pentola. Il gruppo di tre lame, che sostituisce i tradizionali bilama, è in grado di aumentare del 50% la superficie di taglio, riducendo i tempi di lavoro e migliorando i risultati. Potenza: 700 watt e due velocità di lavorazione

Robot KM 3099 di Clatronic Italia, dotato di disco per tagliare, coltello da

Eclettico Optima Art. 5XFRB250 di G3 Ferrari è un robot da cucina con

taglio, disco per impastare – grattugiare. Ha una capienza di 1,5 litri e il

capacità del recipiente pari a 0,8 lt, capacità del vaso frullatore di 1,5 lt, due

contenitore di lavora 0,8 litri. Potenza: 550 watt

velocità, funzione pulse, lame in acciaio, lame in plastica per impastare, disco per grattugiare e affettare, spatola. Potenza 500 watt

77


Solo per te! Lotto B: Occhiali da sole uomo/donna Lotto A: Bavaglini baby

*

*

100 pz Prezzo E 62,50 cad

100 pz Prezzo E 62,50 cad

Lotto C: Orologio da parete

4 prodreozttzio

a un p speciale

*

24 pz Prezzo E 62,50 cad Lotto D: Sottocaffettiera decorata

*

72 pz Prezzo E 62,50 cad

Offerta riservata ai rivenditori di articoli casalinghi e da regalo Condizioni generali di vendita L’ordine sottostante deve essere compilato in ogni sua parte e inviato via fax al numero 023451231. Oppure digitalizzato e trasmesso via email a: HYPERLINK "mailto:daniela.fabiano@edifis.it" daniela.fabiano@edifis.it Entro 10 giorni dalla ricezione verrà evaso, fino ad esaurimento delle scorte. Fatturazione e incasso sono di competenza diretta del produttore. Il pagamento potrà essere effettuato tramite contrassegno (contributo 8€), vaglia postale o Paypal. Le spese di spedizione sono a carico dell’acquirente. Ordine di acquisto: Lotto A: Bavaglini baby Lotto B: Occhiali da sole Lotto C: Orologio da parete Lotto D: Sottocaffettiera decorata

colori assortiti, cm 35x25, peso 25 gr cad 30 modelli, cm13x13, peso 30 gr cad 4 decori assortiti, diametro cm 34, peso 410 gr cad 6 soggetti colorati, cm12x9, peso 200 g cad

100 pz assortiti 100 pezzi assortiti 24 pezzi assortiti 72 pezzi assortiti

€ 62,50 € 125,00 € 72,00 € 90,00

Totale ______________________________ +Iva 20% ______________________________ Totale generale __________________________ Spese di contrassegno e di spedizione a mio carico Ragione sociale e indirizzo: _______________________________________________________ Nominativo dell’ordinante: ________________________________________________________ Partita Iva _______________________________________________________________________ Contatti: telefono ____________________ e-mail_______________________________________

*prezzi + IVA


Su ogni numero il giusto mix di informazioni

Da 50 anni AC – articoli casalinghi e da regalo

04/10 .xpr 28/

15:07

Pagina

i articolilnghi a s ca galo e da re

è la più aggiornata e la più professionale delle Riviste che si rivolgono al retail del settore. Con

1

:copertina

LA.xpr

na VIO

coperti

10 rile 20 574 Ap numero Anno 53

periodicità trimestrale, vi porta a casa le tendenze, i nuovi prodotti, le iniziative delle Aziende, le più

panoramiche del mercato......

di In caso

servizio “L'esperto risponde”

CMP inviare al recapito mancato

di Milano

…......E gli abbonati potranno usufruire anche del

per Roserio

soluzione di problemi di gestione, documentate

nto resi io pagame ente prev one al mitt la restituzi

avanzate tecniche di vendita e di vetrinistica, le

Modalità di pagamento: Annuale (4 numeri) € 17,00 (estero € 34,00) - Versamento su conto corrente postale n° 36640209 intestato a: Edifis SpA Viale Coni Zugna 71 - 20144 Milano - Bonifico bancario IBAN IT 11 W 0103001613000000108033 - Assegno bancario non trasferibile intestato a: Edifis SpA Viale Coni Zugna 71 - 20144 Milano

Piazzale Biancamano, 1 - 20154 Milano - tel 0278623150 - fax 0278623151


A

ZIENDE INFORMANO

Forma e professionalità insieme per il gusto Ricette uniche e di sicura esecuzione accompagnano gli stampi in silicone liquido

La campagna di comunicazione di Silikomart punterà a promuovere le due linee di punta Fancy & Function, tradizionalmente legata a forme fiorite e molto decorate e ricche di dettagli e Let’s Celebrate, linea ispirata alle festività e alla celebrazione dei giorni più speciali. Come testimonial della nuova campagna, Silikomart ha scelto Luca Montersino, pasticcere di fama internazionale e di grande professionalità, che ha ideato ricette uniche e di sicura esecuzione, perché studiate appositamente per gli stampi in

silicone di Silikomart. Le confezioni preziose e ricercate delle due linee di prodotti 'Fancy & Function' e 'Let’s Celebrate', avranno all’interno una ricetta unica fotografata in esclusiva per Silikomart, e tradotta in 5 lingue. Le nuove ricette saranno più di una quarantina e saranno tutte facilmente realizzabili anche dai meno esperti medio e spazieranno dai lievitati, alle mousse, ai semifreddi, alle crostate, alcune saranno ricche di decorazioni altre avranno uno stile essenziale. Ogni confezione avrà una ricetta di-

80

versa e tutte saranno collezionabili, così come tutti gli stampi di Silikomart. Ci sarà soltanto l’imbarazzo della scelta. Il lancio di questa linea verrà supportata con un’attività di comunicazione sulla stampa, sul web e attraverso un’attività di ufficio stampa. Il punto vendita verrà supportato con materiale promozionale (brochure, cartelli vetrina, cartoline promozionali) per favorire la visibilità e il primo contatto con il cliente. Let’s Celebrate è una collezione, realizzata in silicone liquido, per celebrare i momenti di festa: la linea comprende


una selezione di stampi dalle forme classiche, adatti per festeggiare il Natale e il Capo-danno e una serie di nuove forme per occasioni speciali come San Valentino, la Festa della Mamma o feste di compleanno di grandi e piccini. Gli stampi tortiera e gli stampi multiforme, ad eccezione della forma Love, sono dotati di Safe Ring (speciale anello di supporto brevettato), che garantisce un risultato e una sformatura perfetti. Tutti gli stampi in silicone Silikomart sono completamente atossici e conformi alle normative CE e FDA (legislazione statunitense). La linea Let’s Celebrate si presenta in un’elegante confezione nera impreziosita con intarsi lucidi. La linea Fancy & Function è un caleidoscopico mondo di colori e linee diverse, dalle forme fiorite (narciso, girasole, rosa, dalia) con le intramontabili e best seller rose grandi piccole e in versione monoporzione, ai plumcake decorati con intarsi fioriti, agli stampi a forma di ghirlanda o fiocco per citarne solo alcuni. Ogni stampo sarà presentato con un nuovo packaging in pvc con un'elegante texture bianco velinato con cartoncino interno in cui verranno presentate le ricette esclusive con foto rappresentativa del prodotto, realizzate per Silikomart dallo chef Luca Montersino.

*

UNA BUONA MOTIVAZIONE DI VENDITA

insieme agli stampi vengono proposte tante ricette dello chef per preparare ottimi dolci


A

ZIENDE INFORMANO

Amore e... tradizione Forme e linee accuratamente progettate per interpretare al meglio le esigenze di tutti coloro che amano cucinare È da quasi un secolo che il marchio Vespa opera con successo nel settore degli articoli da forno. Nata nel 1911, l’azienda ha saputo rinnovarsi e migliorarsi continuamente, sino a diventare una realtà imprenditoriale forte e radicata all’interno di questo settore. Il brand Vespa, col tempo, è diventato infatti sinonimo di garanzia, ma soprattutto di qualità. La volontà di evolversi è stata espressa ultimamente attraverso la scelta di rinnovare e rivitalizzare la propria immagine prevedendo un restyling del vecchio brand. Per quest’ultimo infatti è stato previsto un look totalmente nuovo e sicuramente più coerente con la propria produzione. La 'vespa', simbolo del brand, ha assunto una forma volutamente più morbida e sinuosa per rievocare chiaramente le linee degli stampi. Nonostante Vespa sia una realtà ormai consolidata, l’obiettivo è quello di assicurare sempre competenza, professionalità e soprattutto affidabilità attraverso i propri prodotti. Nella produzione degli stampi e delle teglie da forno, l’azienda si è sempre

distinta per la scelta dei materiali da utilizzare. Gli stampi in alluminio rivestiti in materiali antiaderenti garantiscono una cottura rapida, genuina e soprattutto uniforme. La scelta dell’alluminio come materiale di produzione e il rivestimento antiaderente, migliorato nel corso degli anni, rappresentano ormai i punti di forza dell’azienda che cerca continuamente di offrire il meglio e di garantire la qualità della propria offerta. È per questo che gli articoli Vespa diventano un importante punto di riferimento. I prodot-

82

ti dell’azienda si distinguono inoltre per le loro forme e linee, accuratamente progettate per interpretare sempre al meglio le esigenze del mercato o di tutti coloro che amano cucinare in genere. Amore e tradizione: sono appunto questi i fattori che da anni rendono vincente ed unica Vespa… nonchè la vostra cucina! I prodotti Vespa si distinguono per forme e linee, accuratamente progettate per interpretare sempre al meglio le esigenze di tutti coloro che amano cucinare.


A

ZIENDE INFORMANO

Terracotta e benessere Modalità di cottura, di preparazione e di servizio radicate nel territorio, dettami di una cucina povera, ma nello stesso tempo creativa, naturale, in sintonia con i mood del momento Dal 1870 Piral produce terre da fuoco, rinnovandosi e aggiornandosi di continuo. Recentemente, ha presentato collezioni di stoviglie e pentole in terracotta, Piral 1870, declinata in rosso, verde, lava, brace e fuoco. Secondo le tendenze più attuali del design in cucina, i prodotti Piral uniscono alla funzionalità l’estetica: linee morbide e sinuose si sposano a colori classici e attuali al tempo stes-

so. Le terre da fuoco Piral incontrano e sposano le esigenze dell’alimentazione moderna, poiché garantiscono una cucina sana, naturale, genuina, che esalta i sapori delle materie prime mantenendone intatte le qualità nutritive. Tutti i prodotti vengono realizzati con materiali ecocompatibili, rigorosamente Made in Italy e sono gli ideali 'esecutori' dei piatti della nostra cucina.

Set serie Classic Nel segno di un design che esalta la funzionalità degli oggetti, la serie Classic, in acciaio inox 18/10, comprende, oltre a utensili che soddisfano genericamente le diverse esigenze di cucina, anche alcuni pezzi ad uso specifico: è il caso di una schiumaiola a fori più grandi per meglio colare ravioli, gnocchi, patatine e fritti in genere, e di un mestolo appositamente conformato per servire gli spaghetti.

Astor S.r.l. Via dell’Informatica Z.I. Piano Grande 28924 Verbania Fondotoce Tel.0323.586944 Fax 0323.586968 www.astorsrl.it e-mail: astor@astorsrl.it


P

RODOTTI NOVITA’

Uno o più 'click' per poche o tante bolle Vincitore del Red Dot Award, il contest di design a livello mondiale, per le sue linee, la praticità, l’utilità e il rispetto dell’ambiente, il tutto in un unico oggetto

Sodastream è un gasatore domestico che funziona con ricariche di anidride carbonica alimentare e con il quale è possibile creare ogni tipo di bevanda, utilizzando l’acqua del rubinetto. Il gasatore funziona senza ausilio di elettricità: dopo aver riempito con l’acqua del rubinetto la bottiglia di plastica ed averla inserita nel


*

UNA BUONA MOTIVAZIONE DI VENDITA

Ideale per limitare l'inquinamento e i rifiuti causati dal trasporto e dallo smaltimento di miliardi di bottiglie di plastica ogni anno

gasatore, con un semplice 'click' si ottiene l’acqua gasata. Per avere più bollicine, è necessario mantenere la pressione sul bottone del gasatore per qualche secondo; al contrario è sufficiente un unico 'click'. Inoltre, è possibile inventare cocktail 'su misura' aggiungendo i succhi Soda-Mix, a quelli più classici sino a quelli più esotici, da quelli per bambini a quelli ‘diet’, 20 gusti per tutte le esigenze a base di agrumi, frutta, cola e altri ancora. Sodastream rispetta l'ambiente in quanto, le bottiglie di plastica in dotazione assieme al gasatore, possono essere riutilizzate per ben tre anni. Niente più bottiglie di plastica ingombranti e pesanti da trasportare, niente più plastica da riciclare, niente più trasporto di bottiglie di plastica su e giù per la penisola e niente emissione di gas inquinanti per trasportarle. E, a monte, risparmio di energia e di materie prime per realizzare le bottiglie di plastica. Sodastream, disponibile in numerosi modelli differenti per design, forme e colori (dall’argento al bianco fino ad arrivare all’acquamarina e al rosso fuoco), si adatta ad ogni tipo di cucina ed arredamento, dal più classico al più moderno.

*

UNA BUONA MOTIVAZIONE DI VENDITA ‘Sempre un’idea in più’ per risolvere problemi domestici

Sodastream Crystal, è fornito completo di bottiglie in vetro 3



ARTERegalo regalo tavola casa

Continue migliorie 88 La magia di un profumo 90 Naturale ecologico e riciclabile 98


fiere

Continue migliorie Aria nuova per l’edizione 2010 di Vebo salone dedicato alla bomboniera, all’argento, all’articolo da regalo e ai complementi d’arredo, in programma a Napoli dall’8 all’11 ottobre La società organizzatrice ha svolto un lungo e profondo lavoro di rinnovo per presentare una fiera ancora più fruibile e funzionale rispetto alle edizioni passate. Confermando la prestigiosa sede espositiva della Mostra d’Oltremare di Napoli, con i suoi sette padiglioni ed oltre 12.000 metri quadri, gli organizzatori hanno provveduto a implementare i servizi in favore delle aziende espositrici e dei clienti dell’area business, ai quali è riservato il Salone Internazionale. Per gli espositori le novità riguardano due principali aspetti: uno interno e organizzativo e un altro esterno. Internamente si è registrato, dopo otto anni di stretta e valida collaborazione con la commissione di controllo, che rappresenta le volontà e richieste degli oltre 350 espositori che aderiscono al Vebo, il cambio delle cariche dei consiglieri. La commissione, sostanzialmente, allarga i confini con l’adesione non più di soli espositori napoletani, ma anche di rappresentanti di altre re-

gioni, a dimostrazione del crescente interesse di partecipazione di tutti i potenziali espositori per il Salone. Sempre maggiore è l’attenzione alla gestione della comunicazione, motivo per il quale la 'tassa' per la promozione della bomboniera diviene tassa d’iscrizione, lasciando così agli organizzatori l’onere della diffusione e promozione della bomboniera. I rinnovamenti d’indirizzo voluti dalla società organizzatrice riguardano poi anche le aree di mercato maggiormente interessate ai prodotti che saranno presentati. Motivo per il quale sono state varate misure d’incentivazione in favore degli operatori di settore che interverranno all’esposizione di Napoli. Particolari convenzioni con le principali linee di navigazione per le isole italiane, della Sicilia e della Sardegna, sono state definite per favorire l’arrivo di clienti al Vebo 2010. Ma non si lavora solo sulle presenze dei clienti, ma anche su quella dei buyer. Un accordo, in collaborazione con la FIRB (federazione

italiana regalo e bomboniera), consentirà di far giungere a Napoli un cospicuo numero di compratori stranieri favorendo così il commercio e la diffusione della produzione della bomboniera e del regalo, vero vanto dei prodotti made in Italy. Infine la struttura organizzativa di Vebo 2010 non ha dimenticato i servizi interni del salone, conservando quei vantaggi che hanno reso possibile il costante sviluppo e miglioramento dell’esposizione napoletana ormai riconosciuta la prima del suo genere in Italia. L’accoglienza resta uno dei punti fermi e di estremo interesse degli organizzatori, che da anni offrono collegamenti gratuiti con navette da porto, stazione ed aeroporto per la Fiera e ritorno. Così come le gite gratuite sui City Sightseeing per far visitare e conoscere il capoluogo campano agli oltre 25.000 ospiti a cui sono riservate e favorendo, attraverso speciali convenzioni per alloggiare negli alberghi e la fruire di alcuni ristoranti partenopei.


www.v ebofie ra . c om

No na F iera d e lla Bom bon iera e d e l R egalo 8/11 ottobre 2 0 1 0 Ingresso riservato esclusivamente agli operatori di settore

B o m b o n i e r a

&

R e g a l o

6HJUHWHULD 2UJDQL]]DWLYD &RUVR (XURSD &HQWUR $WODQWH 0HOLWR 1DSROL • WHO H ID[ • ZZZ YHERÀHUD FRP LQIR#YHERÀHUD FRP


a tema di Elisa Facchetti

La magia di un profumo

La Piramide Olfattiva Oikos Fragrances è un profumatore satinato a forma piramidale ideale per la casa, showroom, negozi, uffici o luoghi pubblici. La tecnologia brevettata Solid Fragrance Release permette di rilasciare il profumo allo stato puro in modo controllato nel tempo e nello spazio

90


ARTERegalo

Stimolano anima e corpo e

possono agire sul sistema nervoso: sono gli oli essenziali, studiati fin dall'antichitĂ per i loro poteri terapeutici

Oggi il mercato propone un'ampia scelta di profumazioni per uso privato o professionale, diventando terreno fertile per design e fragranze: dalle candele profumate ai diffusori per ambienti, la scelta è davvero ampia. Il profumo di una casa al mare, le note del sottobosco o di un prato appena tagliato, il potere inebriante dell'incenso. Quanto volte capita di associare a un ricordo o a un luogo un profumo distintivo capace di creare nella nostra mente delle sensazioni difficili da spiegare a parole. Subiamo il fascino di particolari sentori olfattivi che stimolano, in modo diverso, la percezione della realtĂ

Ambraliquida Candela diffonde una profumazione calda ed esotica, realizzata con materie prime e racchiusa in un elgante bicchiere in vetro dalla colorazione ambrata. La sua fragranza purifica e armonizza l'ambiente per 14 ore. Un prodotto L'Erbolario

La nuova collezione Acqua Aria Terra Fuoco firmata Culti propone delicate profumazioni, grazie a un diffusore con sistema evaporatore permanente che garantisce, tramitele bacchette in midollino, il rilascio della profumazione per tre-quattro mesi. Le fragranze Culti sono realizzate con ingredienti di alta qualitĂ , abbinate a un packaging ricercato ed elegante 91


a tema propagando una piacevole sensazione di benessere e di rilassamento. "Niente di più normale" confermano gli studi dedicati all'aromaterapia, la disciplina che utilizza le essenze aromatiche degli oli essenziali di fiori e piante per assicurare benessere psico-fisico, prevenire stati d'ansia, malattie e curare affezioni morbose. Le proprietà terapeutiche, consosciute fin dall'antichità, sono state ora riscoperte e analizzate riflettendo anche sui meccanismi olfattivi dell'uomo e sugli impulsi elettrici che certe sostanze possono stimolare: il bergamotto migliora l'umore, il gelsomino favorisce la meditazione, la lavanda dona calma e tranquillità, il sandalo rigenera, la verbena purifica. Una 'medicina alternativa' che può essere riproposta tutti i giorni nelle nostre case, grazie a una vasta scelta di profumazioni per ambienti, create ad hoc da aziende specializzate: candele, spray, creme per il corpo, oli per massaggi, diffusori a ultrasuoni o con i classici bastoncini in midollino. Il mondo dell'aromaterapia si amplifica su scala commerciale, rivolgendo l'attenzione soprattutto a luoghi pubblici e privati: showroom, uffici, abitazioni, negozi, locali, spa, centri benessere. Uno dei prodotti più diffusi resta senza dubbio la candela profumata, diventata, a pieno titolo, complemento d'arredo e rituale allo stesso tempo. Accenderla significa creare un'atmosfera magica, ritonare indietro nel tempo, ritagliare un piccolo spazio da dedicare solo a se stessi. Fa parte della linea Il Cotone, la candela da 1200 gr nella versione con quattro stoppini. La fragranza, fresca e delicata, propone lievi sentori agrumati. Un prodotto firmato Bellora

Tre sono le nuove fragranze per l'ambiente di Crespi Milano: Fiori di cotone, Fiori d'Argan e Té nero. Il profumatore da 100 ml è dotato di diffusori in midollino 92


ARTERegalo

Fanno parte della collezione Yankee® Candle's Aromatherapy Spa le nuove

L’Occitane propone per la casa un effetto zen, grazie a un bouquet delicato:

Candle a forma di giara, disponibili nei formati

piccoli bastoncini in legno vengono intinti in un diffusore a forma di calamaio

candele firmate

Yankee®

media e piccola giara-candela. La nuova linea si arrichisce con i Diffusori Reed e gli spray per ambienti che neutralizzano anche i cattivi odori

in vetro da posare sulla scrivania per diffondere note rilassanti quando è necessaria la concentrazione. Flacone da 100 ml

IL PRIMO NEGOZIO LADURÉE A MILANO Come prima tappa italiana la Maison Ladurée sceglie Milano inaugurando uno spazio a pochi passi dal Duomo, in via Spadari. Dalla vetrina si intravede il mondo Ladurée fatto di ricami trompel'oeil, sfumature rosa e verde e uno stile neoclassico che si intreccia a un gusto parigino. La Maison, divenuta famosa per i suoi Macarons – piccoli dolcetti croccanti con un ripieno tutto da scoprire – propone anche raffinate idee regalo dal prezioso packaging: profumi, candele, trousses, carte profumate e tanti altri oggetti da regalare e da regalarsi. Da vedere.

93


a tema Il noto marchio francese LadurĂŠe presenta una collezione di candele profumate dai sentori eleganti e raffinati, come la candela DĂŠlice della linea Les Exceptionnelles: una fragranza delicata capace di sprigionare un'atmosfera incantata

Le nuove Lampair di Millefiori, realizzate in fine ceramica dall'effetto

La linea di profumazioni naturali Dr. Vranjes, da vaporizzare direttamente

metallizzato, combinano in un diffusore catalitico le nove soluzioni cromatiche

sulla biancheria del letto o del bagno, dona una sensazione unica

e le 44 profumazioni Millefiori: la combustione di alcol e ossigeno propaga la

declinata in quattro fragranze: Brezza Marina, Fresca Primavera, Prato Fiorito.

fragranza e neutralizza i cattivi odori. Disponibili anche nelle tre inedite fragranze Coconut Sunrise, Cologne e Silver Spirit

La profumazione Lavanda Francese spruzzata la sera sul cuscino, prima di coricarsi, aiuta a rilassarsi

94


ARTERegalo

Decorano e arredano allo stesso tempo, le creazioni della linea Shanghai firmate Fragrance Designer, azienda che crea fragranze per ambienti e allestimenti olfattivi personalizzati. La particolaritĂ di Shanghai consiste nella fattura in ceramiche artigianali ricoperte in platino. I colori sono in vernice rossa, verde, arancio

I-Feel di Legnoart è un sistema definito a 'isola olfattiva', grazie al brevetto

La linea Violet di Art Candle si compone di un diffusore per ambiente

Solid Fragrance Release che sfrutta le nanotecnologie, utilizzando essenze e

alla profumazione di viola, proposta in combinazione con altre fragranze

profumi allo stato solido senza solventi. Lo scopo è quello di prevedere una serie di stimolazioni olfattive orientate a ridurre lo stress, aumentare la capacità di concentrazione, trovare un equilibrio psico-fisico ideale

come viola e rosa. Il sentore avvolgente favorisce il benessere psico-fisico. Completano la linea Violet, le acque per il corpo e le profumatissime candele 95


a tema

PROFUMO DI VINO In un ambiente bisogna considerare non solo ciò che risulta gradevole alla nostra vista, ma anche gli odori percepiti quando si entra in una stanza o la sensazione che trasmettono alcuni oggetti sulla nostra pelle quando li sfioriamo. Sono questi i requisiti della linea Tauleto Wine Fragrance Home, che Giuliana Cesari, l’ideatrice del profumo Tauleto e di tutti i prodotti che ha ottenuto dalle essenze naturali di un vino, ha voluto racchiudere in semplici oggetti. Per creare il 'cuscino delle coccole', sono stati prima essiccati i vinaccioli del Sangiovese Tauleto, piccoli semi del chicco d’uva. Imbevuti di profumo, sono stati poi racchiusi in cuscini di seta per dare colore e calore a un ambiente, ma anche per profumare per circa 3 mesi. Le funzionalità non si esauriscono qui: se posti nel microonde per 1 minuto, questi morbidi cuscini si trasformano in una boulle calda, nel congelatore diventano una boulle ghiacciata per lenire contratture ed ematomi. Il connubio vino-profumo si è concretizzato anche nell’incontro tra un classico strumento del vino, il decanter e l’idea di voler profumare l’ambiente che ci circonda. Da ciò è nato un decanter diffusore per ambiente di dimensioni più piccole rispetto ai classici utilizzati dai sommelier durante le degustazioni, (0.375 lt) che riempito di essenza profumata, attraverso tralci di uva, riprodotti in ceramica di caolino e imbevuti, diffondono nell’aria un delicato profumo per lungo tempo. Infine una candela, riprende la forma di un ballon tipico da vino rosso, riempito di cera profumata al Tauleto. La particolarità dell’oggetto, oltre alla forma e alla profumazione è l’utilizzo di paraffine alimentari e stoppini in puro cotone, assolutamente non tossici e made in Italy al 100%.


Preziosi profumi stagionali uniti ad una bellissima sensazione di stile festivo Collezione Signature

Sparkling Snow™

Sparkling Cinnamon

Il profumo fragrante e naturalmente fresco di splendenti pini innevati

Bagliori festivi...il calore speziato di bastoncini di autentica cannella importata, con un cenno di chiodi di garofano

Tel: +44 (0)1454 454 500 www.yankeecandle.co.uk

Visitateci al Macef Milano, Padiglione 5 - Stand C01


a tema di Clara Dodino

Naturale, ecologico e riciclabile L’esigenza di rispettare l’ambiente nel quale viviamo è oggi in primo piano in ogni settore di produzione, tanto più nell’ambito della casa

Christian Fischbacher inventa il tessuto di ultima generazione. Si chiama Banu Pet ed è un prdotto realizzato esclusivamente da bottiglie di plastica riciclate


ARTERegalo Necessità, tendenza o moda? L’eco-sostenibilità è davvero un argomento all’ordine del giorno in tutti i settori. Ormai da qualche anno si susseguono campagne di sensibilizzazione, convegni, workshop, fiere, mostre e approfondimenti su questo tema e sui problemi del globo. Tutti noi ci preoccupiamo di separare i rifiuti, perché vengano smaltiti in modo corretto e siano recuperati i materiali riciclabili. Tuttavia l’impegno profuso in queste operazioni sembra non essere sufficiente. Nonostante diversi Paesi siano all’avanguardia nel recupero e nel riciclo dei materiali con regole severe nelle lavorazioni industriali, alcune nazioni non accettano di operare in tal senso. Infatti queste ultime, troppo intente a sviluppare la loro economia in ascesa, non si curano dell’inquinamento generato. A questo si aggiungono gli incresciosi incidenti che sovente minano il sistema ecolo-

Profumatori d’Ambiente Ecologici dedicati a cassetti e armadi de I Provenzali. I sacchetti sono in tessuto 100% naturale, ottenuto da fibre e carta riciclata, il supporto profumante è costituito da un minerale leggero,

gico in molte zone del pianeta. Tra i nuovi prodotti delle aziende che operano nel contesto del lifestyle domestico spiccano quelli ispirati alle variegate forme della natura o quelli dall’aspetto grezzo che utilizzano i materiali naturali. Si tratta di una tendenza molto forte, che risponde alla diffusa esigenza di ritornare a una vita più semplice e naturale. In un’epoca nella quale la tecnologia fa passi da gigante potrebbe sembrare un controsenso, ma questo trend è giunto in breve tempo a permeare tutti i canali produttivi e non accenna a declinare. Si moltiplicano le aziende che modificano i loro sistemi di lavorazione per realizzare unicamente gamme di articoli eco-sostenibili e riciclabili. Tra le ultime novità dedicate al vivere quotidiano spiccano le pentole realizzate in materiali green, assolutamente privi di elementi dannosi per la salute e riciclabili, gli elettrodomestici orientati al risparmio ener-

È realizzata con alcuni componenti ricavati dai derivati del mais, la nuova linea di prodotti per la scrittura biodegradabile, firmata Paper Mate: penne a sfera, penna roller gel e portamine

traspirante, 100% ecologico e non inquinante È realizzata in Thailandia la piccola bomboniera quadrata equo e solidale in Quadernini cartacuoio bicolore verde-turchese, prodotti in Nepal e distribuiti da Altromercato. Foto Luca Morandini

carta color verde e decorata con fiori di carta. Distribuito da Altromercato. Foto Luca Morandini

99


a tema getico, gli oggetti e i complementi ottenuti da materiali di recupero e tanto altro ancora. Mentre la tendenza 'eco' diventa una vera e propria moda, la trasformazione dello stile di vita progredisce e arriverà, probabilmente in un prossimo futuro, a cambiare in modo sostanziale. Fioriscono i siti on-line che trattano di eco-friendly, come Matrec, un portale ideato dall’architetto Marco Capellini: qui viene proposto un catalogo di eco-prodotti e numerose informazioni sui materiali riciclati. Il sito di Yes.life Store, progetto di e-commerce del web magazine Yeslife è dedicato ai progetti sostenibili ed è nato per raggruppare i prodotti del mercato europeo che possono essere definiti 'eco chic'. Quello del commercio equo è diventato un movimento globale che comprende oltre un milione tra piccoli produttori e lavoratori con più di 3000 organizzazioni di base e con strutture in oltre 50 Paesi nel Sud del mondo. In Italia, la cooperativa 'Altromercato' supporta da anni questo progetto, veicolando i rapporti internazionali e sviluppando un mercato ad ampio raggio. L’Associazione 'Altroconsumo' ha un portale on-line nel quale la sezione 'ambiente' offre Gli orecchini Earth sono ecologici e realizzati con perle e cristalli vintage

Si chiama Re-Circle la collana di Kaisli Kiuru in alicrite, un materiale plastico

di Murano. Distribuiti da Yes.Life Store

riciclato al 100%. Dipsonibile anche con inserto in seta. Distribuito da Regenesi

100


ARTERegalo

Vera, qui nella versione Individual Cromocolor, è il bollitore elettronico

Un gesto simbolico suggerito da CiAl, Consorzio Nazionale per il Recupero e il

di Bugatti Italy che, grazie al suo innovativo sistema e a parità di potenza

Riciclo degli Imballaggi in Alluminio

impiegata, riscalda l’acqua più velocemente rispetto a un comune bollitore elettrico con un risparmio di energia elettrica fino al 25% e un impatto ambientale ridotto del 23%

I piccoli cesti quadrati portapane o portatovaglioli, sono un’idea di Novità Import e vengono realizzati manualmente ad intreccio, utilizzando fibra di 'seagrass', un’erba palustre

Si chiama Mia il set di tazze per tisana prodotto in Vitnam e distribuito da Altromercato. In ceramica dipinta a mano. Foto Luca Morandini

101


a tema consigli e consulenze, suggerimenti, pubblica test, studi e sondaggi sui prodotti di consumo e sui servizi di uso comune. Insomma tra il vivere e l’abitare sostenibile, la bio-architettura e l’eco-design, ci rendiamo conto di quanto queste continue sollecitazioni, alla fine, influenzino anche i nostri acquisti. Nella moda è ormai diffuso l’uso di tessuti realizzati con fibre tecnologicamente innovative, ma del tutto biologiche, come ad esempio l’Ingeo™, ottenuto dal biopolimero ricavato da amidi naturali mediante la fermentazione degli zuccheri vegetali. Non da meno, in tutti i settori, è frequente il riutiliz-

La spiritosa borsa Coccinella di Tabata e Pez è realizzata artigianalmente con i tessuti recuperati dai campionari tessili, applicazioni in feltro e ricami

La classica borsa della spesa diventa una vera e propria shopper in pelle rigenerata al 100% composta da scarti di vera pelle conciati con sostanze vegetali e con lattice naturale. Si chiama Fruit Bag ed è realizzata da Setsu & Shinobu Ito. Distribuita da Regenesi

Si ispira al gioco degli origami la linea d'uffcio o-Re-gami di Matali Crasset realizzata con pelle rigenerata al 100% senza utilizzo di colle. Distribuito da Regenesi Provengono da tutto il mondo e hanno ottenuto la certificazione bio. Sono i prodotti alimentari distribuiti da Altromercato, ora facilmente reperibili anche nei supermercati. Foto Luca Morandini

102


ARTERegalo zo di tele, filati, carta, legno, vetro, cuoio, gomma, materie plastiche, alluminio, ferro, rame, ottone e persino lampadine a incandescenza esaurite. Tale procedimento dà vita a tante idee innovative e gradevoli, dal look moderno e particolare, che vanno a decorare e arredare le nostre case o ad arricchire il nostro guardaroba. Certi che questa ondata di fervente spirito ecologico ci trasporterà verso un’esistenza migliore, vale la pena quindi abbandonarsi alla corrente, apprezzare gli sforzi compiuti dalle aziende produttrici e premiare le loro iniziative a favore della salvaguardia dell’ambiente e della salute con il sostegno e la partecipazione di noi tutti. Il vaso che sembra un origami è realizzato in Jacroki™, prodotto da Okinawa. Questo materiale esclusivo, brevettato ed ecologico, ha come componente principale la cellulosa (80%), amalgamata con rifiuti cartacei riciclati e lattice

SIGG PARTECIPA AL PROGETTO 'IN BORRACCIA'

Partner di C.L.A.S.S. (Creativity Lifestyle and Sustainable Synergy), 959® by Paolo Ferrari realizza borse riciclando le cinture di sicurezza delle automobili. Design e moda si fondono insieme consentendo a un materiale praticamente indistruttibile (i nastri di poliestere) di conservare la sua funzione e di trasferirla con tutte le valenze connesse, resistenza, praticità e durata, alla vita degli oggetti

Presentato di recente a Milano presso il punto vendita di Chicho Mendes Altromercato nella stazione Garibaldi di Milano. Il progetto è nato da un incontro tra Pietro Raitano, direttore di Altreconomia (il mensile che si ispira ai principi di sobrietà, equità, sostenibilità, partecipazione e solidarietà) ed Enrico De Luca responsabile commerciale di 'Viaggi e Miraggi Onlus' (agenzia che promuove viaggi di turismo responsabile) i quali hanno pensato a un’iniziativa per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’uso dell’acqua di rete cittadina. L’associazione fontanelle.org ha realizzato una mappa con tutti i punti di distribuzione d’acqua nella metropoli. All’indirizzo www.fontanelle.org è possibile vedere e scaricare la cartina delle fontanelle, inoltre la mappa sarà disponibile anche su applicazioni iPhone. A sostenere l’iniziativa un pool di enti, aziende e associazioni tra cui Chicho Mendes Altromercato, cooperativa di consumo critico.

103


I

NDIRIZZI

ALESSI - Tel. 0323 868611 - www.alessi.com ALTROMERCATO - Tel. 045 8008081 www.altromercato.it

GEORG JENSEN DISTRIBUITO DA ABITARE DESIGN Tel. 055 2479912 - www.abitare-design.net

PENSOFAL INTERNATIONAL - Tel. 081 3151811 www.pensofal.com PHILIPS - Tel. 039 203109 - www.philips.it

ANCÀP - Tel. 045 8293088 - www.ancap.it

GUARDINI - Tel. 011 9952890 www.guardini.com

DR. VRANJES ANTICA OFFICINA DEL FARMACISTA Tel. 055 6120735 - www.drvranjes.it

HAPPYFLEX BY FLUORGUM - Tel. 035 4496000 www.happyflex.it

ARGENTERIE GIOVANNI RASPINI Tel. 0575 410330 - www.raspini.it

I PROVENZALI - Tel. 010 6512981 www.iprovenzali.it

ART CANDLE & CO - Tel. 0131 257793 www.artcandle.net

ICE WATCH - Tel. 800 985037 www.ice-watch.com

ROSENTHAL DISTRIBUITO DA SAMBONET PADERNO INDUSTRIE - Tel. 0321 879711 www.sambonet.com

BALLARINI PAOLO & FIGLI - Tel. 037 69901 www.ballarini.it

ILLA - Tel. 0521 354411 - www.illa.it

SABOPIÙ - ENTE OTGANIZZATORE FIVIT Tel. 0761 353100 - www.sabopiu.com

ILSA - Tel. 011 403702 - www.ilsa-italy.it

SAECO - Tel. 0534 771111 - www.saeco.it

IMETEC - Tel. 035 688111 - www.imetec.it

SAMBONET PADERNO INDUSTRIE Tel. 0321 879711 - www.sambonet.com

BAMIX DISTRIBUITO DA EMILE HENRY www.emilehenry.com BARAZZONI - Tel. 0322 253100 www.barazzoni.it

KENWOOD - www.kenwoodworld.com

BELLORA DAL 1883 - Tel. 0331 616231 www.bellora.it

KÜCHENPROFI - DISTRIBUITO DA SCHÖNHUBER Tel. 0474 571000 - www.schoenhuber.com

BERGAMASCHI & VIMERCATI Tel. 02 96752031 - www.bervim.it

KUN RIKON - DISTRIBUITO DA KUNZI Tel. 02 6145161 - www.kunzi.it

BOSCH ELETTRODOMESTICI - Tel. 02 413361 www.bosch.it

L'OCCITANE ITALIA - www.loccitane.com

C.L.A.S.S. GB NETWORK - Tel. 02 76018402 www.c-l-a-s-s.org

LADURÈE - Tel. 02 876149 - www.laduree.fr LAGOSTINA - Tel. 0323 6521 - www.lagostina.it

PIRAL - LE VASELLE - Tel. 019 4002498 www.piral.it REGENESI - Tel. 051 239808 - www.regenesi.it RISOLI' - Tel. 030 8925944 - www.risoli.com

SCANPAN - DISTRIBUITO DA SEAMBE Tel. 02 48005798 - www.seambe.it SERAFINO ZANI - Tel. 030 871861 www.serafinozani.it SEVERIN ITALIA - Tel. 02 3271391 www.severin.it SIGG - DISTRIBUITO DA KUNZI Tel. 02 6145161 - www.kunzi.it

CASA BUGATTI ITALY - Tel. 030 89280 www.bugatti.it

LEGNOART - Tel. 0323 866245 - www.legnoart.it

SILIKOMART - Tel. 041 5190550 www.silikomart.com

CHINA SOURCING FAIR www.chinasourcingfair.com

L'ERBOLARIO - Tel. 0371 4911 www.erbolario.com

SODASTREAM DISTRIBUITO DA EUROMETALNOVA Tel. 0438 400798 - www.sodastream.it

CHRISTIAN FISCHBACHER - Tel. 031 557850 www.fischbacher.ch

LLADRÒ ITALIA - Tel. 02 27201787 www.lladro.it

CIAI - Tel. 02 540291 - www.cial.it

LÉKUÉ - DISTRIBUITO DA SCHÖNHUBER Tel. 0474 571000 - www.schoenhuber.com

STAUB - DISTRIBUITO DA ZWILLING J. A. HENCKELS ITALIA - Tel. 02 45701707 www.zwilling.it

CLATRONIC ITALIA - Tel. 030 2775911 www.clatronic.it

MACEF - Tel. 02 485501 - www.macef.it

COLTELLERIE BERTI - Tel. 055 846990 www.coltellerieberti.it

MARCATO - Tel. 049 9200988 www.marcato.net

CONTINENTA - DISTRIBUITO DA SCHÖNHUBER Tel. 0474 571000 - www.schoenhuber.com

MEPRA - Tel. 030 8921441 - www.mepra.com

CRESPI MILANO - Tel. 800129761 www.crespimilano.it

MESA - Tel. 031 778288 www.designmesa.com MICROPLANE INTERNATIONAL www.microplaneintl.com

DIALMA BROWN - Tel. 0372 87240 www.dialmabrown.it

MILLEFIORI - Tel. 039 9220979 www.millefiorimilano.com

DR. OETKER - LEIFHEIT - Tel. 030 222420 www.leifheit.com

MONETA - Tel. 0721 9801 - www.moneta.it

DUALIT - DISTRIBUITO DA CARLO GIANNINI Tel. 030 2775911 - www.giannini.it

MORI PRODUZINE INOX - MORINOX Tel. 030 8970544 - www.morinox.it

EGIZIA - Tel. 0577 988000 - www.egizia.it

MURANO.COM - www.muranocom.com Tel. 049 5969291

FISKARS BRAND ITALIA - Tel. 0341 215111 www.fiskars.it FISSLER - DISTRIBUITO DA SCHÖNHUBER Tel. 0474 571000 - www.schoenhuber.com

TABATA E PEZ - www.tabataepez.blogspot.com TABLECLOTHS.IT - www.tablecloths.it Tel. 0574 593517 TAULETO - Tel. 051 941896 - www.tauleto.it TERMOZETA - Tel. 02 9036931 www.termozeta.com

CULTI - Tel. 02 42296816 - www.culti.it

EVA SOLO - DISTRIBUITO DA SCHÖNHUBER Tel. 0474 571000 - www.schoenhuber.com

STUDIO KALIN PER IL DETTAGLIO DISTRIBUISCE RIEDEL - Tel. 0331 3384835 www.studiokalin.it

NOUVELLES IMAGES www.nouvellesimages.com NOVITÀ IMPORT - Tel. 055 8969219 www.novita-import.it

TESCOMA - Tel. 800 77546 - www.tescoma.it TIGEX - www.tigex.com/it TOJIRO - DISTRIBUITO DA HOME & MORE www.home-more.it TVS - Tel. 0722 3381 - www.tvs-spa.it VEBOFIERA - Tel. 081 711861 www.vebofiera.com VILLEROY & BOCH ARTI DELLA TAVOLA Tel. 02 6558491 - www.villeroy-boch.com VICTORINOX - DISTRIBUITO DA KUNZI Tel. 02 6145161 - www.kunzi.it YANKEE CANDLE - www.yankeecandle.co.uk

OIKOS FRAGRANCES - Tel. 02 8052800 www.oikosfragrances.com

YAXELL - DISTRIBUITO DA SCHÖNHUBER Tel. 0474 571000 - www.schoenhuber.com

OKINAWA - Tel. 0429 800900 - www.okinawa.it

YESLIFE.IT - Tel. 02 45506255 - www.yeslife.it

GAIA DISTRIBUZIONE - Tel. 0173 63525 www.gaiadistribuzione.it

PAGNOSSIN ITALIA - Tel. 0422 432050 www.pagnossinitalia.com

ZWILLING J. A. HENCKELS ITALIA Tel. 02 45701707 - www.zwilling.it

G3 FERRARI - Tel. 059 904099 www.g3ferrarigroup.com

PAPER MATE NEWELLRUBBERMAID Tel. 02 66896410 - www.papermategreen.net

WHITFORD - Tel. 030 3580113 www.whitfordww.com

GEFU - DISTRIBUITO DA SCHÖNHUBER Tel. 0474 571000 - www.schoenhuber.com

PAVONI ITALIA - Tel. 035 493416111 www.pavonitalia.com

ZANOLETTI - Tel. 0381 691282 www.zanoletti.com

FRAGRANCE DESIGNER - Tel. 0424 280451 www.fragance-designer.com

104


Dal chicco all’espresso, con un semplice tocco. Con Philips-Saeco Syntia. Acciaio e puro design, compattezza e semplicità. Syntia coniuga tutto questo; semplicemente premendo un tasto, darà al tuo Cliente l’espresso che desidera, sempre perfetto e dal gusto intenso grazie alla macinatura istantanea della sua miscela preferita. Con l’esperienza di oltre 25 anni di innovazioni. www.philips.com/saeco



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.