MONDOGOMMA
Rispondere agli attacchi con la resilienza Non sempre limitarsi a fare il backup dei dati può essere sufficiente per prevenire i rischi insiti in un attacco informatico. In4Tek, azienda informatica che ha sviluppato un’ecosistema ad hoc per le aziende della gomma, Polimeric, propone allora di affidarsi a una tecnologia innovativa, ora sempre più accessibile anche alle piccole e medie imprese: l’iperconvergenza. Ne parla il direttore vendite Fabio Zinesi
P
olimeric è un ecosistema, una realtà che fornisce servizi per il settore della gomma, tra cui anche quelli di tipo informatico e sistemi gestionali. Per noi la sicurezza del dato è importantissima e la teniamo costantemente monitorata. Il tema, secondo noi va affrontato con una strategia che si può riassumere in una sola parola: “resilienza”. Che cosa vuol dire? Prima o poi a ogni azienda succede che dati o struttura informatica vengano compromesse. Per sopravvivere a un attacco del genere bisogna essere preparati. Il tema, infatti, non è tanto chiederci se verremo o non verremo attaccati in futuro, ma quando. RISCHIO CHIUSURA Secondo l’Istat, il 43% delle aziende che hanno perso in modo significativo i dati non hanno ripreso l’attività e il 51% ha chiuso i battenti entro i due anni successivi. Soltanto il 6% è riuscito a sopravvivere a lungo termine. Ma che cosa succederebbe nel caso di una perdita di tutti i dati aziendali? Che
22
L’INDUSTRIA DELLA GOMMA MAGGIO 2021
cosa fareste se perdeste gli ordini in essere? Oppure i dati di clienti e fornitori e lo scadenziario? Tutte le email o le schede tecniche di produzione? Di sicuro un’azienda si fermerebbe, senza sapere bene come ripartire. Se poi si riescono a recuperare i dati le cose si possono sistema-
re, ma in caso contrario il danno sarebbe incalcolabile. I LIMITI DEL BACKUP Fino ad oggi la risposta di fronte a un’evenienza di questo tipo è sempre stata la stessa: la raccomandazione a fare i backup, grazie i quali è possibile ricostruire i dati di partenza, magari perdendo qualche giorno o settimana. Il backup però ha dei limiti. Molti attacchi di hacker sono in grado di criptare anche i dati di backup. Oppure può succedere che il backup non sia attivo da qualche giorno ma che nessuno se ne accorga, e che il problema emerga soltanto in occasione dell’intervento programmato di controllo del tecnico. Se avviene un attacco informatico in una situazione di questo genere si rischia di perdere i dati di tutto il periodo non coperto.. Un altro limite tipico del backup e che non viene fatto un check-up periodico per verificare se