
13 minute read
News Opening
from retail&food 10 2022
by Edifis
Airness Basketball Store raddoppia a Milano e sale a quota 10
Airness, insegna italiana dedicata al mondo del basket, ha inaugurato il suo secondo flagship milanese nel quartiere di NoLo (Viale Monza). Lo store occupa una superficie di circa 900 mq all’interno del Palazzo del Fuoco, tra gli edifici più famosi dell’architetto Giulio Minoletti, di proprietà del fondo All Star di Kryalos SGR. L’asset, acquisito nel 2017, è stato recentemente riqualificato da GBPA Architects secondo i più elevati standard di sostenibilità ambientale ed energetica. Il nuovo punto vendita ospiterà anche una caffetteria, un ristorante con dehor e, naturalmente, un campo da basket. Il brand Airness, nato nel 2010 come Play For Fun, si è evoluto negli anni fino a diventare oggi rivenditore ufficiale di calzature sportive di grandi marchi, abbigliamento, accessori e materiale tecnico per il mondo dellla pallacanestro. Questo di NoLo è il secondo negozio milanese e il numero 10 per il brand, già presente a Roma, Assago, Cusano, Genova, Brescia, Trento, Bologna e a Parigi, con uno store di 300 mq.

Grandi Stazioni Retail: a Roma Termini arrivano Douglas e Victoria’s Secret
Grandi Stazioni Retail arricchisce l’offerta di Roma Termini con due nuove aperture: uno store del marchio di lingerie Victoria’s Secret (insieme a Percassi) e un punto vendita Douglas. Con questa inaugurazione, il brand di intimo Victoria’s Secret continua a espandere la sua presenza in Italia con Percassi, franchising partner del marchio in Italia, Francia, Spagna e Portogallo, dopo essere sbarcato per la prima volta a Roma nel 2018 all’interno della Galleria commerciale Porta di Roma. Il nuovo negozio occupa una superficie di circa 200 metri quadrati e si trova all’interno della Galleria Centrale della Stazione, attualmente oggetto di lavori riqualificazione. In particolare, lo store si distingue per essere il primo full assortment nel canale travel, in Italia. Il nuovo flagship store Douglas, invece, è il numero 370 della catena di profumerie in Italia e propone un’ampia offerta di prodotti e una Beauty Lounge con servizi express e trattamenti estetici, concepiti non solo per le esigenze dei milioni dei viaggiatori in transito, ma anche per la città grazie alla posizione nevralgica della stazione.
Pascucci: parte da Milano il nuovo format “Espresso Veloce”
Caffè Pascucci parte da Milano per la diffusione del nuovo format “Espresso Veloce”. La catena di caffetterie ha aperto la sua seconda location nel capoluogo lombardo, che fa il paio con quella già presente nei pressi della Stazione Centrale. Ora però, per il nuovo negozio di via Paolo Sarpi, l’azienda lancia un nuovo formato, che poi verrà sviluppato sul territorio nazionale ed eventualmente anche all’estero. La formula si chiama “Espresso Veloce” e consiste nell’affiancare al tradizionale banco per la vendita del comune caffè espresso, anche un banco chiamato “banco frappo”, dedicato alle bevande on the go più innovative. Tra le proposte, oltre ai caffè con crema, latte, panna e altre combinazioni, anche i nuovi “frozen” a base di caffè, di cioccolato, di declinazioni di frutta e caramello salato, fino ai dolci da accompagnare come i macaron. Il punto vendita funziona anche come shop, per acquistare confezioni di caffè in grani, macinato o in cialda, macchine per la moka, french press e altri accessori.


È stato inaugurato a Milano, in Via Monte Napoleone, il nuovo flagship store illycaffè. Il restyling del locale dell’azienda triestina porta la firma dello studio ACPV Architects Antonio Citterio Patricia Viel. “Siamo molto emozionati per questa riapertura. Restituiamo finalmente al Quadrilatero milanese un punto di ritrovo dove poter godere dell’esperienza illy in un’atmosfera unica, grazie alla collaborazione con un’eccellenza dell’architettura e del design italiano” ha commentato Cristina Scocchia, amministratore delegato di illycaffè. Il locale, inserito nel cortile di un edificio d’epoca al civico 19 della celebre via dello shopping milanese, è un mix tra caffetteria, negozio e ristorante gourmet e occupa una superficie di 300 mq. Il grande bancone rosso è l’anima del locale, mentre due sale indoor espongono alcune delle iconiche tazzine da collezione illy. All’interno del cortile si trova un giardino urbano con panche, tavolini e sedute per fare colazione, pranzare o prendere un aperitivo. Il flagship store ha anche un’area retail, uno spazio dedicato allo shopping dei prodotti dell’azienda triestina: dalle macchine da caffè alle tazzine illy Art Collection, alla gamma illy Arabica Selection.

Starbucks mette un’altra bandierina vicino al Duomo
Starbucks, la catena di caffetterie di cui Percassi è unico licenziatario per lo sviluppo in Italia, ha aperto un nuovo punto vendita a Milano, in via Torino. Il negozio, di piccole dimensioni, ha alcuni posti a sedere, ma è pensato soprattutto per il consumo “to go”. Con questo, salgono a 19 le aperture operate da Percassi dall’esordio del 2018, su strada, centri commerciali e canale travel. Nei piani dell’azienda, tra fine anno e il 2023 dovrebbero arrivare un’altra quindicina di aperture. L’operazione su via Torino testimonia la volontà di molti brand di investire nelle arterie iper centrali di Milano. Via Torino è la nuova via “must” dello shopping, che ad esempio accoglie il nuovo maxi Primark. Ma anche in ambito food retail, sono tanti i marchi che ultimamente hanno cercato un posto proprio a ridosso del Duomo. Da poco hanno aperto dei punti vendita Alice Pizza, Old Wild West, 12oz, Doppio Malto.
12oz, nuova fermata stazione Centrale di Bologna
12oz apre un nuovo punto vendita in piazza delle Medaglie d’Oro a Bologna, proprio davanti all’ingresso principale della stazione centrale. Un’apertura che conferma l’importante collaborazione con Grandi Stazioni Retail, la società che gestisce le 14 principali stazioni ferroviarie italiane, e che segue le opening avvenute a Verona Porta Nuova e Firenze Santa Maria Novella. Il nuovo locale, di piccola metratura, è stato concepito per assecondare le esigenze dei viaggiatori: dispone di 7 posti a sedere all’interno, mentre chi ha fretta ha la possibilità di ordinare direttamente dalla strada, grazie alla vetrina to go. Con questa apertura 12oz arriva a quota 21 locali, di cui 17 a gestione diretta, proseguendo così nell’ambizioso piano di sviluppo che prevede di arrivare entro il 2027 a quota 700 a livello internazionale. L’accordo con Grandi Stazioni prevede nuove aperture nei prossimi mesi.


Nike Live sbarca anche nella Capitale
Il concept Nike Live arriva anche a Roma. Lo store, inaugurato presso il centro commerciale Euroma2, è il terzo in Italia aperto dal Gruppo Percassi, proprietario e gestore del negozio, oltre che partner licenziatario di Nike per il Sud Europa. Caratterizzano il concept servizi digitali e personalizzati. Tramite NIKE App si può fruire di tool quali Scan to Learn, per trovare taglie e colori dei modelli prescelti sia in-store che online, Member Rewards, per accedere a prodotti ed esperienze esclusive riservate agli iscritti, o Click&Collect, con la possibilità di effettuare l’acquisto online per passare in seguito allo store fisico per ritirare l’ordine. Inoltre, grazie all’attenzione nei confronti della sostenibilità del brand, consumatori e Nike Member potranno portare allo store scarpe e abbigliamento usati, non necessariamente Nike: grazie al servizio Recycle and Donation (RAD) potranno essere donati o riciclati per chi ne ha più bisogno.
Euronics debutta a Bologna con Cds
Il Gruppo Cds, socio di Euronics, ha inaugurato un nuovo punto vendita a Bologna presso il parco commerciale “Vialarga”, una location nelle vicinanze del centro storico del capoluogo. Il nuovo store, il 37esimo del retailer, si sviluppa su una superficie commerciale di oltre 1.200 mq e ha comportato l’assunzione di 20 addetti. La scelta del capoluogo emiliano conferma inoltre la volontà di garantire il presidio del brand Euronics delle aree strategiche dove non è attualmente presente. In ottica omnichannel, i vari spazi del negozio sono caratterizzati anche dalla presenza di Digital Store con la possibilità di selezionare e acquistare il prodotto più in linea con le proprie esigenze, accedendo a un assortimento virtuale con tutti gli articoli disponibili sul mercato. Nell’ottica di avere un impatto positivo sui territori in cui opera, nel bolognese Euronics ha effettuato donazione di device e altro materiale in favore della onlus francescana “Antoniano” e dell’associazione BimboTu.

Sushi Daily (gruppo KellyDeli) apre a OrioCenter e rinnova il look
La catena Sushi Daily, marchio del gruppo KellyDeli, apre un nuovo punto vendita nella galleria commerciale di OrioCenter e, per l’occasione, rinnova anche la propria immagine. Nel centro commerciale bergamasco l’insegna arriva con un chiosco multiofferta e un layout nuovo che abbina la formula take away alla consumazione sul posto. Nello store i clienti potranno acquistare confezioni già pronte oppure comporre il proprio menù grazie alla formula “pick and mix”, scegliendo tra le oltre 100 ricette disponibili. La catena Sushi Daily, nata nel 2010 da un’idea di Kelly Choi (allieva del maestro di sushi Yamamoto-San), ha al suo attivo 210 punti vendita lungo l’intero territorio italiano. I chioschi del marchio, dal design tipicamente orientale, sono situati all’interno di supermercati o in zone ad alto traffico pedonale.


Il Centro di Arese accoglie il nuovo store Pandora
Pandora ha aperto un nuovo negozio all’interno del centro commerciale Il Centro di Arese, alle porte di Milano. Il colosso danese dei gioielli aveva chiuso il 2021 con oltre 3 miliardi di euro di ricavi. Secondo informazioni diffuse a inizio anno, il brand ha circa 6.800 punti vendita in oltre 100 Paesi e punta ad aprirne altri 50-100 entro la fine del 2022. L’Italia, insieme a Regno Unito e Cina, è uno dei mercati principali ed è stato scelto a fine 2021 per lanciare il nuovo store concept Evoke, basato su servizi omnichannel e su un forte concetto di personalizzazione online. Inoltre, all’interno dei negozi, si trova un’apposita “gifting zone” in cui trarre ispirazione dai display per fare dei regali, dal momento che due terzi dei ricavi del gruppo derivano appunto da regali scelti dai consumatori per celebrare particolari occasioni.
Dan John, espansione in Francia. Primo store a Nizza
Dan John, azienda di moda maschile fondata da Daniele Raccah e Giovanni Della Rocca, continua il suo progetto di espansione all’estero con l’apertura del primo store francese, stavolta in Costa Azzurra, Nizza. Il negozio si sviluppa su una superficie di 135 metri quadrati all’interno del noto centro commerciale CAP3000. “Abbiamo il piacere di annunciare una grande joint venture in Francia, che prevede l’apertura nei prossimi 24 mesi di 30 punti vendita su tutto il territorio. Ci aspettiamo grandissimi risultati dal popolo francese che ama la moda ed ha il buon gusto nel saper vestire” ha dichiarato Daniele Raccah, CEO di Dan John.


Gutteridge apre a Valmontone e raddoppia a Bologna
Lo scorcio di fine estate vede due inaugurazioni ravvicinate per Gutteridge, brand del gruppo Capri. Un’apertura ex novo è avvenuta al centro commerciale Gran Reno di Bologna, in Via Marilyn Monroe 2, mentre al Valmontone Outlet c’è stata un ricollocazione strategica del negozio, ora nei pressi dell’ingresso principale. Con l’apertura di Bologna, per la prima volta dall’inizio del progetto di restyling, arriva nei centri commerciali il nuovo corso del marchio. Un concept espositivo basato su marmo rosso Levanto e bianco Patagonia, inserti in paglia di Vienna e finiture in legno di noce americano ed ottone, uniti a una nuova illuminazione a LED. Gutteridge, insieme ad Alcott, fa parte del gruppo Capri, player da 300 milioni di ricavi (pre-Covid).

FULVIO MATTEONI - Decathlon
Garage, armadi, cassetti, scaffali. Se negli ultimi anni le nostre case si sono riempite di oggetti e vestiti del Decathlon, lo dobbiamo in gran parte a Fulvio Matteoni. Sportivo (come potrebbe essere altrimenti?), laborioso, poco presenzialista e molto attento all’evoluzione sociale della specie umana, Matteoni ha ricoperto il ruolo di Presidente e Amministratore Delegato di Decathlon Italia dal 2010 al 2022. Attualmente è impegnato nello sviluppo delle attività di Decathlon a Roma e delle Relazioni Istituzionali per l’azienda in Italia. Lo ringraziamo per aver inaugurato questa rubrica e per la sincerità e l’empatia con cui lo ha fatto. A lui la parola.
Fulvio Matteoni insieme alla figlia Sara
“Nel mio percorso professionale sono fermamente convinto di essere stato fortunato ad incontrare persone che lo hanno reso speciale e che si sono meritate un sincero Grazie. Il mio più grande Grazie va a chi ha creduto in me, facendo vivere il principio del “rischio vincente”, scommettendo sull’enorme distanza tra ciò che io avrei rischiato di perdere in caso di fallimento e ciò che insieme avremmo rischiato di vincere. Più di 30 anni fa, sentirmi dire che ero un perfetto “nul futur bon” mi scioccò molto, ma fu il più grande insegnamento ricevuto sul management, che mi ha poi permesso di valorizzare le mie collaboratrici e i miei collaboratori, non solo per le loro competenze, ma anche e soprattutto per le loro capacità latenti e per la vitalità che sprigionava tanta energia messa a servizio del progetto. Perciò: “Grazie H.D.!” Il secondo immenso Grazie va a chi, una volta diventato io fondamentale su un ruolo strategico per lo sviluppo del proA cura di Beatrice Ramazzotti

getto aziendale, si è preso il rischio di rallentarlo, lasciandomi ripartire su un altro ruolo e assecondando un mio desiderio. Fu un gesto di grande generosità e coraggio che mi permise di completarmi e cogliere la grande opportunità di condurre l’azienda per 13 anni verso un percorso di sviluppo che mi rende oggi molto fiero e quindi “Grazie O.R.!” Il terzo Grazie lo voglio dedicare a tutte le collaboratrici e i collaboratori che hanno creduto in me, senza però risparmiarmi i loro più esigenti feedback. “Grazie, siete tantissimi!” Il mio più grande Scusa va prima di tutto alle persone cui non sono riuscito a dedicare un reale e generoso ascolto, spesso troppo preso dalle mie idee e dalla foga di volerle portare avanti. Scusate, non posso essere sicuro di quanti siete! Il secondo Scusa va a chi, per mancanza di serenità e coraggio, non ho offerto la mia fiducia a priori. Scusate, per fortuna siete pochi! Il terzo Scusa va ad un mio leader responsabile al quale non ho dato il mio sostegno pieno, perché convinto non stesse cavalcando la giusta strategia, che invece si rivelò straordinariamente vincente e che non solo mi offri l’opportunità di imparare tantissimo, ma è poi diventato addirittura il mio credo strategico. “Scusa, P.D.!’’

… finisco con uno Scusa a chi durante quest’anno particolarmente complesso per me mi ha offerto sostegno e vicinanza ma che io, per un misto di paura e orgoglio, ho rifiutato. “Scusa, K.G.!”
Fulvio Matteoni
Grazie e scusa
Grazie e scusa è la nuova rubrica di r&f, ideata da Beatrice Ramazzotti, che dà un’anima ai manager del retail, della Gdo, della ristorazione. Chiederemo loro chi vogliono ringraziare e con chi desiderano scusarsi tra le tante persone che hanno incontrato nel loro percorso professionale. Una rubrica intima e liberatoria dove, più che i bilanci e ai budget, si dà risalto alle relazioni umane e alle persone che abbiamo incontrato lavorando. Beatrice Ramazzotti è una giornalista pubblicista toscana che da 22 anni lavora per la comunicazione in Gdo.