7 minute read

AEROPORTI | Intervista

Next Article
Vetrina

Vetrina

BOOM DI STRANIERI, FIUMICINO SI GODE IL NUOVO MOLO IMBARCHI

Estate a pieno regime per la nuova area inaugurata a maggio, con circa 20.000 pax al giorno. Gli arrivi dal Nord America quasi ai livelli pre-Covid. “E nel 2023, pronte altre novità f&b” spiega Marilena Blasi, direttore commerciale di Adr diAdriano Lovera

Fiumicino batte tutti. Con oltre 18 milioni di passeggeri nei primi otto mesi dell’anno (3,3 milioni ad agosto, raddoppiati rispetto al 2021), il principale scalo della capitale si conferma l’aeroporto italiano con i volumi maggiori. E rafforza una volta di più la sua vocazione di hub internazionale, registrando una quota di viaggiatori stranieri ormai intorno al 75%. Alcune direttrici di lungo raggio, come il Nord America, sono vicine a recuperare i livelli pre-Covid. E nonostante la pandemia, Adr-Aeroporti di Roma non ha mai interrotto il piano di investimenti, che passa per alcuni step di grande portata, come l’inaugurazione del nuovo Molo Imbarchi al Terminal 1. Inoltre, in un’estate dominata da cancellazioni e ritardi, con scali in affanno da Bruxelles a Heathrow, passando per Amsterdam, Fiumicino non ha sostanzialmente registrato criticità operative. Un bel risultato d’immagine anche per il Paese. Da giugno in poi, i passeggeri si sono trovati di fronte uno scalo fortemente rinnovato nell’offerta commerciale. Qual è stato il gradimento? Abbiamo fatto un punto della situazione con Marilena Blasi, un ingresso recente, fra le prime linee del management. E anche, va sottolineato, un ingresso “rosa”. Una componente che andrebbe sempre di più aumentata, un po’ in tutti i settori, compreso il travel retail. Arrivata a febbraio scorso, proveniente dal gruppo Bnp Paribas, in Adr ricopre il ruolo chiave di Chief commercial officer.

Marilena Blasi, Chief commercial officer di Adr La principale novità estiva era il nuovo Molo Imbarchi A al Terminal 1, operativo da maggio, dedicato ai voli domestici e Schengen. Ha funzionato a pieno regime? Qual è stato il gradimento da parte dei passeggeri, in termini di offerta e funzionalità dei gate?

La nuova area è stata utilizzata a pieno regime, imbarcando mediamente 20.000 passeggeri al giorno. Il progetto ha generato numerosi apprezzamenti da parte dei passeggeri, impressionati dall’architettura del nuovo molo, caratterizzata da grande luminosità naturale, con vista su piste e piazzole, e in grado di garantire un’esperienza di primario livello. Dal punto di vista commerciale è operativo l’Avancorpo del T1 la cui offerta presenta numerose novità e copre differenti categorie merceologiche, dai giocattoli (con il primo punto vendita ad insegna Città del Sole in uno scalo aeroportuale) alla libreria Bookstore, passando per i convenience store (Relay), il gifting (Just Design), la cartotecnica (Fabriano) ed il fine food (Bufala di Fattorie Garofalo). Un capitolo a parte riguarda il mondo fashion. L’offerta spazia

da Victoria’s Secret (anche con l’underwear), a Furla, da Boggi a Vasari Sunglasses, passando per i temporary store realizzati da Borsalino e Vilebrequin, oltre a Desigual, Camicissima, The Place #Roma (multibrand sviluppato e gestito da Lagardere), Suns Sunboards e al duty free “last minute” ad insegna Aelia Duty Free. Non mancano i servizi pensati in primis per i passeggeri internazionali come i cambiavalute (Best and Fast Change) ed i rimborsi IVA.

Rispetto invece al food&beverage, come si è evoluta l’offerta?

È stata pianificata in modo che ogni viaggiatore scegliesse dove fermarsi, in base ai gusti e al tempo a disposizione. Si spazia dal grande punto vendita Eataly al KFC (per entrambi sono i primi punti vendita in un aeroporto, sviluppati da Autogrill), passando per Panella, le caffetterie Kimbo e Puro Gusto, con quest’ultima accompagnata dal format healthy “Viva”. In landside abbiamo Cioccolati Italiani (in collaborazione con Chef Express che gestisce anche lo store “Panella”) in landside.

Com’è cambiato il viaggiatore, durante e dopo la pandemia? Spende di più o di meno? Quali segmenti si sono ripresi con maggior rapidità?

Dal punto di vista commerciale si registrano performance positive guardando ai principali KPI commerciali (spesa/pax e scontrino medio), anche grazie alla flessibilità adottata da ADR nella gestione dei flussi passeggeri, che hanno consentito di valorizzare al massimo l’offerta dell’Avancorpo T3 (Tax Free Mall) fino al rilascio delle nuove infrastrutture, necessarie per la gestione di volumi di traffico notevolmente superiori rispetto a quelli del primo trimestre 2022. Hanno ben performato le attività retail, in particolare il luxury, che hanno beneficiato anche di alcune nuove aperture post inizio pandemia, come Louis

Provenienza passeggeri calcolata su dati di Luglio 2022

Vuitton). Sul versante f&b, l’effetto positivo è stato guidato dalle novità pensate per i passeggeri domestico/Schengen.

Il traffico di lungo raggio sta tornando, soprattutto su alcune direttrici, come il Nord America. Ma è ancora basso rispetto al passato. Questo come influenza gli acquisti in aeroporto?

Dopo il recupero del traffico Schengen, ormai intorno al 90% rispetto al 2019, nei mesi estivi si è consolidata anche la ripresa del traffico extra-Schengen (oltre il 60%% rispetto al 2019) con una crescita consistente anche nel lungo raggio. Alcune direttrici sono vicine al pieno recupero, come il Nord America, grazie alle compagnie statunitensi che hanno programmato una capacità

Premio “Best airport” per il quinto anno consecutivo

Lo scalo di Roma Fiumicino si è aggiudicato, per il quinto anno consecutivo, il riconoscimento “Airport service quality award” (per gli hub oltre i 40 milioni di passeggeri) durante il recente summit di Cracovia ACI World’s Customer Experience Global. Il fatto di aver ottenuto il premio per la qualità cinque volte di fila, permette al Leonardo Da Vinci di fregiarsi della menzione “Aci Director General’s Roll of Experience”.

complessiva superiore del 15% rispetto allo stesso periodo 2019. A questo si aggiunge la partenza dei voli di ITA Airways su mete storicamente collegate, quali Los Angeles, e l’apertura del nuovo volo di WestJet per Calgary (il primo “diretto” tra l’Italia ed il Central/Western Canada). E poi sono ripartite Sud America, Asia, è arrivato il primo diretto con l’Australia grazia a Qantas, novità come il collegamento di Gulf Air con Manama, capitale del Bahrein. In questo contesto, si è consolidata una forte ripresa della spesa/ pax retail, guidata da una maggior propensione alla spesa che si registra in particolare sulle direttrici di Stati Uniti e Regno Unito,

Novità food anche a Ciampino

Performance operative positive anche per lo scalo di Ciampino che, durante i mesi estivi, ha beneficiato della nuova offerta di ristorazione, completamente rivista da Chef Express, e che ha portato all’apertura di nuovi punti vendita. In particolare: McDonald’s, Panella e Juice bar nelle aree landside. Lavazza, Piadina di Casa Maioli, Caio - Antica Pizza Romana, Just Poke e Pick dopo i controlli sicurezza.

in questo caso anche grazie al regime fiscale duty free.pax retail, guidata da una maggior propensione alla spesa che si registra in particolare sulle direttrici di Stati Uniti e Regno Unito, in questo caso anche grazie al regime fiscale duty free. Parliamo degli spazi commerciali. Il tasso di occupazione è al 100%?

Tutti gli spazi disponibili sono operativi o comunque già assegnati. E sono in corso diversi affidamenti per spazi che saranno disponibili durante il 2023, nell’ambito della rivisitazione infrastrutturale dello scalo.

In questi anni, come ha agito Adr rispetto al rapporto con i tenant? Che cosa è cambiato?

La pandemia ha rafforzato il concetto che il valore generato dai partner commerciali di Aeroporti di Roma è strettamente legato ai volumi di traffico, e questo ci ha portato a rivedere il business model rendendolo più coerente con questa visione, sempre più focalizzata sul cliente. Sulla scorta di questo, il mix merceologico viene continuamente rivisto in base ai trend di mercato e ai fabbisogni dei passeggeri. Si conferma l’elevato potenziale del mondo “luxury”, su cui sono in cantiere diverse iniziative.

Nel futuro prossimo, sono previsti nuovi investimenti e aperture, che riguardano l’offerta retail e di ristorazione?

Le prossime aperture già definite saranno quelle di Accessorize e Gallo che amplieranno l’offerta fashion, in questa prima fase, dell’area d’imbarco A. Mentre per la ristorazione arrivano Rosso Pomodoro e Caffè Vergnano (in landside) e Delicia-/Illy caffè in airside. Nel corso del 2023 avremo l’apertura della piazza centrale dell’Area A con l’estensione della galleria commerciale e ulteriori attività F&B che si affiancheranno ad Eataly. È prevista inoltre la riapertura del Molo A3159 (ex Molo B).

This article is from: