Logistica Management - aprile 2021

Page 33

Dai DATI al VALORE: le opportunità da prodotti connessi e servizi digitali

di FEDERICO ADRODEGARI - Ricercatore Laboratorio RISE Università di Brescia, Coordinatore di ASAP SMF, MICHELA ZAMBETTI - Ricercatrice Laboratorio CELS Università degli studi di Bergamo, COSIMO BARBIERI - Ricercatore Laboratorio IBIS, Università degli Studi di Firenze, MARIO RAPACCINI Professore Laboratorio IBIS, Università degli Studi di Firenze, NICOLA SACCANI - Professore Laboratorio RISE, Università degli Studi di Brescia

L

a crescita esponenziale delle tecnologie digitali, sempre più mature ed alla portata di tutti, e delle annesse capacità di analisi dei (big) dati, stanno avendo un radicale impatto sulle aziende, anche quelle più tra-

dizionali. Ad esempio, sono sempre più le aziende manifattu-

riere che, grazie l’utilizzo dei dati provenienti da prodotti e clienti connessi, stanno oggi ripensando le loro offerte, espan-

I ricercatori di ASAP Service Management Forum dell’Università di Brescia hanno sviluppato uno studio intitolato “From Data to Value” che ha viste coinvolte sette importanti aziende operanti in diversi settori, incentrato sul concetto di Data Driven Product Service Systems

dendo l’offerta di prodotti con nuovi e sempre più avanzati servizi, adottando una strategia di “digital servitization”. Si tratta di una trasformazione complessa che, attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie, può portare l’azienda non solo ad innovare l’offerta di servizi ma a ripensare il modello di business, a progettare nuove modalità di creazione del valore e ridisegnare quindi le relazioni con il cliente (Paschou et al., 2020). La possibilità di collegare prodotti, creare nuove architetture e piattaforme verso il cliente, consente alle aziende di disporre di informazioni su prodotti e clienti prima nemmeno immaginabili. Analizzare questi dati rappresenta quindi non solo un’opportunità ma, sempre più, una necessità per continuare a competere nel mutato contesto attraverso lo sviluppo di nuove offerte integrate di prodotti e servizi digitali. In particolare, proprio l’utilizzo di dati provenienti dai prodotti connessi (Smart Connected Product – SCP), opportunamente elaborati e trasformati in informazioni e conoscenza, che rappresenta oggi la leva principale per molte aziende manifatturiere che vogliono intraprendere un percorso di digital servitization. L’esplosione degli SCP sta quindi permettendo ad un numero sempre maggiore di azienda manifatturiere di affiancare alle tradizionali offerte di prodotto, offerte integrate di prodotto-servizi digitali in quelle che possono essere definite soluzioni DDPSS (Data Driven Product Service Systems). Coerentemente con i concetti sopra definiti, un DDPSS rappresenta quindi una “nuova offerta prodotto-servizio, composta da una parte “tangibile” di hardware (uno o più SCP) e da una parte “intangibile” di servizi abilitati proprio dai dati raccolti attraverso gli stessi prodotti connessi” (Zambetti, Adrodegari et al., 2020). Sebbene i vantaggi di queste nuove soluzioni appaiano evidenti per le aziende, definire e progettare il valore che i dati trasformati in soluzioni DDPSS possono avere per il cliente, è tutt’altro che semplice. Al fine di meglio investigare questo tema, i ricercatori di ASAP hanno

APRILE 2021 LM 31


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.