MONTE BIANCO FABRIZIO CALEBASSO – MATTEO PASQUETTO
Tutte le vie su roccia. VERSANTE ITALIANO
EDIZIONI VERSANTE SUD | COLLANA LUOGHI VERTICALI | CLIMBING
Prima edizione Giugno 2020 ISBN 978 88 85475 793 Copyright © 2020 VERSANTE SUD – Milano, via Longhi, 10. Tel. +39 02 7490163 www.versantesud.it I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.
Copertina Alessandro Zeni e Riccardo “Sky” Scarian, Empire State Building, Piler Rouge del Clocher du Tacul (© Luca Rolli per Grivel) Testi
Fabrizio Calebasso, Matteo Pasquetto
Fotografie Fabrizio Calebasso, Matteo Pasquetto, Marta Cavallari, Luca Rolli, Antonio Giani, Marco Farina, Tommaso Lamantia, Matteo Della Bordella, Giacomo Regallo, Federica Mingolla, Leonardo Gheza, Andrea Nespoli, Roberto Capucciati Cartine
Tommaso Bacciocchi. © Mapbox, © Open Street Map
Simbologia
Tommaso Bacciocchi
Impaginazione
Giacomo Regallo
Stampa
Tipolitografia Pagani – Passirano (BS)
Nota
L’arrampicata è uno sport potenzialmente pericoloso, chi la pratica lo fa a suo rischio e pericolo. Tutte le notizie riportate in quest’opera sono state aggiornate in base alle informazioni disponibili al momento, ma vanno verificate e valutate sul posto e di volta in volta, da persone esperte prima di intraprendere qualsiasi scalata.
FABRIZIO CALEBASSO MATTEO PASQUETTO
MONTE BIANCO Tutte le vie su roccia. VERSANTE ITALIANO
EDIZIONI VERSANTE SUD
Sommario Presentazione.........................................................10 Istruzioni per l’uso.................................................12 Note di geologia.....................................................16 Il permafrost............................................................20 Note di Flora e Fauna...........................................22 Campeggio in quota..............................................26 I confini della discordia........................................28 Mappa generale......................................................30
VAL VENY.........................................................32 RIFUGIO ELISABETTA...........................................36 01. PYRAMIDES CALCAIRES............................... 38
La Conferma Per Emiliano Aspettando Tempi Migliori Ciao Nina
Settore Pixie (Centrale)
1. Grongo 2. Pier Piera 3. Senza Respiro 4. Super Calcaire 5. Noir a Droite
Settore Tarantino (Destra)
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.
Parete Sud-Est
4
Settore Re di Placca (Sinistra)
1. 2. 3. 4.
1. 2. 3. 4.
Le Traditrici Non è Paglia Invictella Paravento Tarantino Trema Diedro Villa Bagatti Accasciati
Antonella Il Cinese Disse Centrale del Diedro Per la Fessura
RIFUGIO MONZINO.................................................42 02. AIGUILLE DE CHATELET ................................ 46
1. 2. 3. 4.
Fast & Furious Velociraptor Idrotechnic Carpe Diem
03. PLACCONATA DEL FRENEY........................... 52
1. Cheraz-Sicui 2. Pochi ma buoni 3. Né Miti né Leggende
1. La Déscente aux Enfers 2. Visite guidèe 3. Souvenir d’Italie 4. Que cherches tu Jean-Marie 5. Eurotem 6. La Leggenda 7. Demi Portion 8. Bertone - Zappelli 9. Ottoz - Hurzler 10. Ottoz - Nava 11. Via Cheney 12. Fil Rouge 13. L’Isola che non c’è 14. Vuoto a perdere
04. AIGUILLE CROUX.......................................... 56
05. PUNTA DELL’INNOMINATA........................... 62
1. Via Preuss 2. Cresta Sud-Est
06. AIGUILLE BLANCHE DE PEUTÉREY............... 66
1. Via Boccalatte 2. Per lo Sperone Centrale
07. PUNTA (PICCO) GUGLIERMINA..................... 70
1. 2. 3. 4.
Via Diretta Moonlight Shadow Gervasutti Grassi - Meneghin
08. DAMES ANGLAISES. PUNTA CRÉTIER.............................................. 76
1. Punta Cartier 2. Umide Fragranze
09. AIGUILLE NOIRE DE PEUTÉREY.................... 80
1. Variante inferiore 2. Ratti - Vitali 3. Via dei Diedri
10. PUNTA BICH................................................. 84
1. Boccalatte 2. Diretta alla Punta Bich
11. PUNTA BRENDEL.......................................... 88
1. L’Equipe des Bras Casses 2. Exitus 3. Desmaison
12. PUNTA WELZENBACH................................... 92
1. Parete Ovest 2. L’Amitie toujours
BIVACCHI ECCLES.................................................96
17. S PERONE A RISALTI E SPERONE DEL BROUILLARD.....................120
1. Per lo Sperone del Brouillard 2. Per lo Sperone a Risalti
18. PILASTRO SUD............................................124
1. Via per il Pilastro Sud
19. P ILIER DÉROBÉ - PILASTRO NASCOSTO..................................................128
1. Forst - Harlin 2. Gabarrou-Dumarest
20. PILONE CENTRALE DEL FRENEY..................132
1. Jori Bardill 2. L’Ecume des Jours 3. Classica o Bonington
21. PILONE NORD..............................................138
1. Madame de Bois 2. Via Gervasutti
BIVACCO BORELLI............................................... 142 22. TÊTE DE CHASSEURS..................................146
13. PILASTRO DI SINISTRA...............................100
14. PILASTRO ROSSO DEL BROUILLARD..........104
23. PIC GAMBA..................................................150
1. Pilastro di sinistra 2. Barmasse - Pou
1. 2. 3. 4.
Bonatti - Oggioni Les Anneaux Magiques Gabarrou - Long Dei Dilettanti
15. PILASTRO CENTRALE DEL BROUILLARD........................................110
1. Polska 2. Jones
16. P ILASTRO DI DESTRA O PILASTRO BONINGTON............................114
1. 2. 3. 4. 5.
Etica Bisbetica Baraneck-Hudeck Le Pilier du Bout du Monde Variante nel diedro rosso Bonington
1. Grand Designe 2. The Last Belay 3. Rocking Chair
1. 2. 3. 4.
Via Preuss Parete Sud-Est Via Gobbi Pareti Ovest e Est
24. PUNTA WELZENBACH..................................154
1. Spigolo Est
25. PUNTA BRENDEL.........................................158
1. Manera - Meneghin 2. Nero su Bianco
26. PUNTA BICH................................................162
1. Diretta alla Punta Bich
5
27. AIGUILLE NOIRE DE PEUTÉREY...................166
1. Cresta Sud 2. Via Direttissima 3. Diretta Cartier
28. MONT NOIRE DE PEUTÉREY.........................172
1. Mondi sospesi 2. Bella di Giorno
29. C ONTRAFFORTI DEL FAUTEUIL DES ALLEMANDES.......................................176
1. Vento solare 2. Fateuil des Allemands
BRENVA E SATELLITI....................... 180 BIVACCHI DE LA FOURCHE............................... 184 30. GRAN PILIER D’ANGLE................................188
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.
Bonatti - Zappelli Via Polacca Diretta Cecoslovacca Bonatti - Gobbi Faux Pas Divine Providence Un autre Monde Via Slovacca
RIFUGIO TORINO “NUOVO”.............................. 200 31. L E GRAND FLAMBEAU E AIGUILLES DES THOULES.........................206
1. Laurent Grivel 2. Via Garda
32. TOUR RONDE PILASTRO NORD EST.............210
1. Bernezat 2. Cheraz
33. TOUR RONDE PILASTRO OVEST..................216
6
1. 2. 3. 4. 5.
Mollyer - Payot Fessura dei Burattini You Play with Fire Corompt - Galbert Boivin - Decorps
6. Suchet 7. La Lenteur ou la Grasse
1. 2. 3. 4.
34. POINTE DE L’ANDROSACE...........................220 Il Volo di Icaro Marin d’Eau douce Maudit blues Bertone - Zapelli
35. AIGUILLES DU DIABLE................................226
1. Traversata delle Aiguilles du Diable
36. CLOCHER DU TACUL....................................232
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.
Parete Sud Senza Nome Via du Borithon Caprice des Diable Profiterol Yosemite Ethics Fissurissime Dominico
37. PILER ROUGE DEL CLOCHER DU TACUL......236
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.
L’Ivresse des Latitudes Kousmine Pilier Rouge Empire State Building Il Pifferaio di Spit Conflitto Finale La Clès des champs
38. CHANDELLE DU TACUL................................242
1. Bonatti - Gallieni 2. Tabou 3. Cosson - Lanfranconi 4. Ligne Blanche
39. PETIT CLOCHER DU TACUL..........................248
1. 2. 3. 4.
Tunnel Surprise Stelle e Tempeste Birdwell Crack Potter Crack
40. TRIDENT DU TACUL.....................................254
Les Intuchables Astro Zap Super Purple Variante Bassanini Settimo Sigillo
Week-end in Transilvania Eclipse Lépiney Bonatti - Zappelli Indurain tiene dos Huevos Wagahai Wa Neko Dearu (Io sono un gatto) Bonne Éthique La Peau et les Os Marbruns
41. GRAND CAPUCIN.........................................258
1. O Sole mio 2. Via degli Svizzeri 2bis. Variante Bridwell 3. La Tête sur le Nuages 4. De Fil en Aiguille 5. Sourir de l’Été 6. Via Lecco 7. Voyage selon Gulliver 8. Le trésor de Romain 9. Variante Panoramix 10. Fragrant Delire 11. Elixir d’Astaroth 12. L’Écho des Alpages 13. Bonatti - Ghigo 13bis. Attacco diretto Bonatti - Barzaghi 14. L’Or du Temps 15. Po-eticomania 16. Voie Petit 17. Direct des Capucines 18. Alta Tension 19. Eau et Gaz à tous les Étages 20. Russkaya Zima (Inverno Russo) 21. Voyage Hivernal 22. Odyssey
42. PETIT CAPUCIN...........................................276
7. Via Gervasutti
43. ROI DU SIAM...............................................276
1. 2. 3. 4. 5. 6.
Sérénissime Petit Capucin Spettacolare Cappuccino Le Lifting du Roi Dans qual sens?
1. Fil ou Face
44. PIC ADOLPHE REY.......................................284
2. Super Terreur 3. Cache Cache 4. Super Lionel 5. Salluard 6. Pas d’Edelweiss pour Miss Wilkinson 7. Bettenbourg - Thivierge 8. Le Corsaire 9. Total Plook 10. Coup de Foudre 11. Gervasutti 12. Lorenzi Rey 13. Police des Glaciers 14. Super Lorenzi 15. Diretta 16. Entre dans la Légende 16bis. Sans Liberty 17. La Notte di San Silvestro 18. Je veux voir le Soleil deboud 19. Marzi pan pan 20. Pour le Kilometrage 21. Inouit 22. La sfiga sia con voi 23. Via Ovest
45. DENTE DEL GIGANTE...................................298
1. 2. 3. 4. 6. 7.
Burgasser Via normale Ducornau - Mizrahi Géant branchè Cresta Nord Integrale Via Ottoz - Viotto
PAVILLON................................................................ 304 46. A IGUILLE DE LA BRENVA E BRÈCHE DU PÈRE ETERNEL......................306
1. Mares 2. Gran Diedro Donvito 3. Via Gagliardone 4. Boccalatte ‘35 5. Boccalatte ‘34 6. Bertone - Zappelli 7. Rébuffat 8. Variante inferiore 9. Papa Giovanni Paolo II 10. Père Eternel spigolo Nord-Nord-Ovest
47. AIGUILLE MARBRÉES..................................312
1. Cresta del Jethoula
7
VAL FERRET................................................ 316 RIFUGIO BOCCALATTE....................................... 320 48. PUNTA MASSIMO........................................324
1. Il vecchio Jim 2. Horizon Vertical 3. I-nery
49. TOUR DES JORASSES..................................328
1. Machetto 1bis. Variante directe 2. Étoiles Filantes 3. Abysse 4. All’Est dell’Est
BIVACCO JACHIA................................................. 336 50. GRAND JORASSES PARETE SSE..................340
1. Diamond Ridge 2. Cresta di Tronchey
LAVACHEY.............................................................. 346 51. PILASTRO SSE ÉVÊQUE...............................350
1. 2. 3. 4. 5.
Via anime Alpine / 29 candeline Straordinaria Alpenlibe Black and White Ferrusix
52. PILASTRO SALLUARD.................................354
53. ZOCCOLO DELL’ÉVÊQUE...............................362 1. La Memoire du Glacier
54. PARETE EST DELLE GRANDES JORASSES.......................366
8
7. Groucho Marx 8. Borat 9. Cresta des Hirondelles
55. PETITES JORASSES....................................374
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.
Pure et dure Manera Gargantua Bonatti Pantagruel Piano sano e lontano Fuga e Ritorno
56. AVANCORPO MONT GREUVETTAZ................380
1. Hokkitokki 2. Nuvola Rossa 3. Game Over
Versante Sud-Est
1. Dromi
BIVACCO COMINO................................................ 384 57. MONT DE GREUVETTAZ................................388
1. Pilier des Vers Luisants 2. Tempest 3. Karma
58. MONT ROUGE DE GREUVETTAZ....................392
1. Mandorlita
59. MONT VERT DE GREUVETTAZ.......................394
1. Via Carletto
1. Il Gatto e La Volpe
BIVACCO GERVASUTTI....................................... 358
1. 2. 3. 4. 5. 6.
Cresta di Tronchey Il Pilastro RoMa Le Grand Diedre Gervasutti Little Big Man
RIFUGIO DALMAZZI............................................. 398 60. AIGUILLE DE LESCHAUX..............................402
1. 2. 3. 4.
Mélange Via Diretta Via Cassin Boccalatte - Cicogna
61. AIGUILLE SAVOIE........................................408
1. Favola d’amore
Torre rossa
1. Le Rouge et le Noir 2. Abitare il Tempo
Anticima Cresta Sud-Est
1. Rose Marie 2. The Dark Side of the Moon
Anticima Cresta Sud-Ovest
1. Le meilleur Grimpeur du Monde
62. GEMELLI DEL TRIOLET................................412
Secondo gemello
1. Shopville 2. Concerto Barocco 3. Acid Jazz
Primo gemello
4. Pinguin 5. Le Jaune et le Noir 6. Prova d’Esame
63. M ONTS ROUGES DE TRIOLET. SECONDA PUNTA CENTRALE.......................418
Sperone Sud
1. Les Chamois Volants 2. Kermesse Folk 3. Il segreto di Ben
Parete Sud Est
1. We are the Champions 2. Profumo proibito 3. Cristallina 4. Tout Fou 5. Delicatessen 6. Profezia di Celestino 7. Asdrubale / Aspettando Asdrubale 8. Mal partiti 9. Le Fond de l’Air
64. PLACCHE DEL RIFUGIO DALMAZZI..............426
Placche della Contea 1
1. Tettomania 2. Gollum 3. Katia Pillar 4. Creazioni svestite 5. Auditorium 6. Secret Fire 7. Tilt 8. Love Dalle 9. Bocca di Rosa 10. Lo Specchio
11. Anarebus 12. Carola
Contrafforti SSO
13. Cris-Tal 14. El Catalàn 15. L’ultimo viaggio di Caima
Tommy
16. Triolet Traction 17. Gnoma in Movimento 18. Berni Vez 19. Granpuy 20. Pettirosso da combattimento 21. NMVDFUC
Placche della Contea 2
22. Indicazioni Obligatorie 23. Vento Polare 24. A Loba Loba 25. Senza Nome 26. La Bottega dell’Arte
65. PARETE DEI TITANI.....................................432 1. 6x4 2. Garage 3. 13 Ans de Reflexion 4.Pegaso 5. Ahi, ahi, ahi 6. Venus ou bien Venise 7. Titanic 8. Génépy 2 9. Hey Man… coste vè ’n Génépy 10. Génépy 1
RIFUGIO ELENA..................................................... 440 66. PLACCHE DI PRÉ DE BAR............................444
1. Chiamatela come volete (la Nord dell’Eiger) 2. Luglio 3. Barabba 4. Ryobi 5. Bierfest 6. Ligne Blanche 7. Pilastro della metamorfosi 8. Spitnik
9
Presentazione Care Lettrici e cari Lettori benvenuti, permetteteci di presentarci e introdurvi con due brevi righe questa nostra opera che, se avrete pazienza e piacere di leggere, vi accompagnerà alla scoperta di un mondo fatto di creste affilate, guglie aguzze, pareti imponenti e ghiacciai tormentati tra i più belli e suggestivi di tutte le nostre amate Alpi. Siamo Fabrizio Calebasso e Matteo Pasquetto, due giovani ragazzi nati rispettivamente a Ginevra e Varese, con un’innata passione per la natura e un’indole profondamente curiosa che ci ha portato a vivere avventure sia sulle nostre Alpi che in altre parti del mondo. Fatte le dovute presentazioni, lasciateci divagare per qualche riga su come è nata l’idea di questa Guida e raccontare il lavoro di ricerca e archiviazione, oltre che di scalata, che si nasconde dietro queste pagine. Il tutto nacque un paio di anni fa in una piacevole falesia ticinese quando Roberto di Versante Sud, propose a Fabrizio la stesura di questo volume; senza esitazioni e affascinato da questo lavoro, Fabrizio accettò subito il compito e coinvolse Matteo, socio di scalate, in questo lavoro tanto enorme quanto stimolante: la proposta fu presto accettata e si formò così il team! Essendo la nostra prima esperienza editoriale e trattandosi di una mole di lavoro notevole, ci volle quasi un anno prima che riuscissimo a trovare il giusto metodo e il giusto ritmo sia nella raccolta dei dati che nell’organizzazione degli stessi. Dopo questo primo anno di ricerca e sperimentazione, riuscimmo a sviluppare un metodo molto efficiente, che prevedeva la ricerca di informazioni sia sul campo, attraverso l’osservazione e la ripetizione di molte vie, che attraverso la lettura critica delle guide e dei siti internet specializzati, per poi organizzare e stendere in modo corretto e comprensibile le informazioni ed archiviarle in cartelle su Google Drive, così da poter essere consultate e aggiornate da entrambi. Questo sistema di archiviazione fu per noi la svolta e ci permise in poco più di nove mesi di portare a termine un lavoro enorme e complesso. Fin da subito ci fu chiaro che non si sarebbe trattato solo di scalare le bellissime vie di questo massiccio, ma che la parte più importante e impegnativa del lavoro sarebbe stata la ricerca e la lettura critica di molteplici informazioni. Tuttavia non preoccupatevi, di vie ne abbiamo scalate tante e i luoghi descritti in quest’opera sono stati visitati tutti di persona! Ringraziamo dunque chi, prima di noi, si è imbarcato in questo genere di avventura: Gino Buscaini, con le sue complete ed enciclopediche guide TCI-CAI, Giovanni Bassanini, per le Guide pubblicate con Alp e per Monte Bianco Supercrack, Vallot, Michel Piola e Patrick Gabarrou per le loro belle opere: sono state un fondamentale supporto al nostro lavoro! Alcuni degli aspetti che ci hanno intrigato di più nella stesura di questa opera sono stati sia la possibilità di esplorare e conoscere più a fondo un massiccio montuoso che da sempre abbiamo frequentato e con cui ci siamo confrontati, sia il poter condividere con voi Lettori la nostra visione e il nostro modo di vivere la montagna. Crediamo che chiudersi nelle proprie convinzioni e soprattutto nelle proprie valli senza conoscere, condividere ed esplorare altro non porti alcun beneficio: dalla condivisione di esperienze e vedute, anche se diametralmente opposte, nasce invece una grandis-
10
sima opportunità di confronto e crescita che sarebbe un enorme errore non sfruttare. Ringraziamo dunque tutte quelle persone e Guide che si sono offerte di ascoltarci e offrirci qualche ottimo consiglio e un po’ del loro tempo: è stato bello condividere con voi storie e pensieri, oltre che racconti e relazioni, attorno a queste meravigliose montagne! Come avrete avuto modo di cogliere dalle righe precedenti, la curiosità e la ricerca sono motori che muovono il nostro andare per monti: il nostro obiettivo con questa Guida è quello di stimolare in voi la stessa curiosità e la stessa voglia di conoscere che ci accompagna e che ha influenzato questa nostra guida. Vorremmo che questo libro, lungi dall’essere un prodotto finito, stimolasse in voi la voglia di guardarvi in giro e vivere appieno tutte quelle sensazioni che l’andare in montagna ci sa offrire: dalle più fini e piccole percezioni sensoriali, all’avventura che solo una via in ambiente sa regalare. Sappiamo tutti poi che il “sapersela un po’ cavare” da soli non fa altro che rendere il tutto più piccante e piacevole! Detto questo nella nostra guida troverete tutte le informazioni utili a muovervi in sicurezza tra queste montagne, a individuare correttamente le vie, ad orientarvi sulle pareti senza perdervi; troverete anche un po’ di storia che permea le pieghe di queste montagne e che le rende tanto. Quello che viene richiesto a voi lettori è il saper leggere le informazioni riportate con occhio critico: le decisioni vanno prese autonomamente e noi possiamo darvi indicazioni e suggerimenti ma di certo non possiamo sostituirci a voi! Infine, a voi cari Lettori, chiediamo un favore per noi di vitale importanza: condividete con noi i vostri pensieri e le vostre esperienze all’indirizzo e-mail matteosquetto@gmail.com. Un report o semplicemente il racconto della vostra giornata passata tra queste montagne percorrendo una di queste bellissime vie potrà essere un suggerimento per correzioni e future migliorie, così come la segnalazione degli errori che incontrerete (ebbene sì, siamo umani fallaci anche noi!) o anche solo per farci sapere se avete apprezzato o meno questo nostro lavoro. Vi ringraziamo per l’attenzione che ci avete dedicato fin qui nel leggere queste righe e speriamo di riuscire nell’intento di catturare la vostra attenzione e farvi sognare da qui fino all’ultima pagina di questo libro! I vostri Autori
11
Istruzioni per l’uso Essendo due persone molto più sul pratico, questa guida è strutturata in modo molto semplice e lineare: nelle prossime righe troverete delle indicazioni che possono tornarvi utili per riuscire a decifrare velocemente e correttamente tutte le informazioni contenute in essa. L’idea che sta alla base di tutto il nostro lavoro è stata fornire al lettore uno schema semplice da interpretare e nel quale ci si possa facilmente orientare: per questo l’indice, che troverete più volte riproposto lungo tutto il libro, sarà la vostra bussola. Di indici ce ne saranno di diversi: il primo, l’indice vero e proprio, presenterà le vie in ordine di scrittura; avremo poi un indice per difficoltà, un indice per nome e uno per lunghezza. La struttura della guida è articolata su tre distinti livelli: vediamoli nello specifico. MACROAREA: sono tre distinte: Val Veny, Brenva e Satelliti e Val Ferret. Rappresentano l’ossatura di questa guida, i tre bivi che vi troverete davanti già giungendo a Courmayeur. La domanda che ci ha portato a questa suddivisione generale è semplice: dove parcheggio la macchina per andare a fare una determinata via? la risposta è stata la suddivisione che vedete qui sopra. All’inizio di ogni macroarea troverete un’introduzione in cui saranno riportate indicazioni su storia, curiosità, condizioni e periodi che potranno aiutarvi a muovervi sul territorio. AREA: ognuna delle suddette tre macroaree è stata a sua volta suddivisa in differenti aree, diverse in numero per ognuna delle tre categorie precedenti. Esse ruotano intorno al punto di appoggio, sia esso bivacco, rifugio gestito o parcheggio sulla strada, più vicino e più comodo a quello che sarà poi il punto in cui si svolgerà la vostra scalata. Attenzione: non vuol dire che per raggiungere l’attacco di una determinata via dovrete necessariamente passare dal punto che da il nome alla corrispondente Area, esso serve solo per rendere più evidente e pratica la distinzione delle varie Aree. Come per le Macroaree, ognuna di queste Aree è dotata di una scheda che vi presenterà il luogo e le sue caratteristiche raccontandovi anche un po’ di storia e qualche particolarità. SETTORE: è l’ultimo gradino di questa suddivisione, la specifica parete oggetto di interesse. dentro ogni settore troverete le singole vie e la loro descrizione e relazione oltre che foto, schizzi e schemi che vi aiuteranno ad orientarvi durante le vostre avventure verticali. come per le altre suddivisioni precedenti, ogni settore è dotato di una scheda introduttiva che vi presenterà la singola parete. Ognuna di queste suddivisioni presenterà una sua cartina topografica sulla quale saranno segnati ed indicati i tracciati e le informazioni necessarie a renderne la lettura semplice ma esaustiva.
12
Vediamo ora come viene gestito ogni singolo itinerario. 6. Divine Providence P. Gabarrou F. Marigny - 1984 Sviluppo: 1500m - 25L Difficoltà: 7c (7a obbl.)/V Esposizione: Est Materiale: Doppia serie di Friend (0.3 - 1) un due e un tre, una serie di Micro, e una serie di nut
Di ogni singola via è presentata una scheda introduttiva che ne indica le generalità tecniche, e a seguire quasi sempre una breve descrizione del percorso. Va detto che non sempre troverete tutte le informazioni: di alcune vie non siamo riusciti a recuperarle, in particolare di quelle meno frequentate e accessibili; se avrete voglia di rendere la prossima guida più completa ed esaustiva potrete segnalarci le vostre osservazioni. Le voci che troverete a descrizione dell’itinerario sono le seguenti: ∙ ∙ ∙ ∙
∙ ∙
∙ ∙
Numero d’Indice seguito dal nome della via. Apritori e anno di apertura. Lo sviluppo della via in metri seguito dal numero di lunghezze. La difficoltà: viene espressa, dove possibile, in tre valori distinti separati da una barra obliqua: grado tecnico massimo della via (francese o UIAA), proteggibilità e impegno globale (vedi tabella esplicativa nelle pagine seguenti). Ricordiamo per chiarezza la differenza tra grado francese e grado UIAA: il primo è la difficoltà globale di un singolo tiro salito in libera, il secondo è la difficoltà del singolo passaggio che possiamo trovare su un tiro. L’esposizione della via e di conseguenza la presenza o meno di sole. Il materiale: Il materiale necessario è costituito da una normale dotazione alpinistica da alta quota, che viene data per scontata nella descrizione e quindi omessa. Ognuno si senta libero di decidere quale sia la sua dotazione di base, che è molto variabile in funzione dell’esperienza, dell’allenamento e della conoscenza del campo di gioco. Il materiale indicato in buona parte degli itinerari descritti, si riferisce al materiale consigliato in aggiunta alla normale dotazione, o meglio quello che a nostro avviso, dovendo fare una selezione, conviene assolutamente portare; inoltre per alcune vie non viene presentato il materiale necessario: crediamo infatti che chi vada a frequentare determinati itinerari non abbia bisogno che gli venga suggerito un materiale «necessario». Una descrizione e una eventuale relazione dettagliata tiro per tiro (vedi parte precedente in questo capitolo) La discesa: Per tutte le vie viene indicata una via di discesa consigliata e viene descritta, nel caso non fosse presente consultate o le vie adiacenti o l’introduzione generale del settore e li potrete trovare le informazioni desiderate.
Un altro aspetto fondamentale di questa guida sono gli schizzi: di quasi ciascuna guida viene presentato uno schizzo disegnato su supporto fotografico sul quale viene tracciato il percorso (indicativo) della via: questo sarà il nostro principale strumento di relazione e quello a cui affidiamo il difficile compito di fornirvi indicazioni precise. Tutto quello che è riportato all’interno di questa guida è presentato con un ordine specifico: da sinistra a destra in senso orario; questo per rendere più standardizzato ogni singolo elemento che leggerete tra queste pagine e per rendere l’esposizione più chiara e lineare.
13
Viene adottato il sistema di gradazione delle vie che siete abituati a trovare nelle guide di Versante Sud e di seguito ve lo riportiamo:
PROTEGGIBILITÀ
14
S1
Spittatura normale, come quella utilizzata in falesia. Distanza mai superiore ai 3-4 m tra uno spit e l’altro. Lunghezza potenziale caduta qualche metro al massimo e volo senza conseguenze.
R1
Facilmente proteggibile con protezioni sempre solide, sicure e numerose. Limitati tratti obbligatori. Lunghezza potenziale caduta qualche metro e volo senza conseguenze.
S2
Spittatura distanziata e tratti obbligatori tra le protezioni. Lunghezza potenziale caduta una decina di metri al massimo e volo senza conseguenze.
R2
Mediamente proteggibile con protezioni sempre solide e sicure ma più rade. Tratti obbligatori tra le protezioni. Lunghezza potenziale caduta qualche metro al massimo e volo senza conseguenze.
S3
Spittatura distanziata, passaggi quasi sempre obbligatori. Distanza tra gli spit anche superiore ai 5 metri, voli lunghi ma non eccessivamente pericolosi.
R3
Difficilmente proteggibile con protezioni non sempre buone e distanti. Lunghi tratti obbligatori. Lunghezza potenziale caduta fino a 7-8 metri al massimo e volo con possibile infortunio.
S4
Spittatura molto distanziata (oltre i 7 metri), passaggi obbligatori. Una caduta può potenzialmente provocare un infortunio.
R4
Difficilmente proteggibile con protezioni scarse o inaffidabili e/o distanti che terrebbero solo una piccola caduta. Lunghi tratti obbligatori. Lunghezza potenziale caduta fino a 15 metri con possibilità di fuoriuscita di ancoraggi e volo con probabile infortunio.
S5
Spittatura oltre i 10 m, passaggi obbligatori e tratti dove una caduta può sicuramente provocare un infortunio (caduta su terrazzi e cengie o al suolo).
R5
Difficilmente proteggibile con protezioni scarse, inaffidabili e distanti che terrebbero solo una piccola caduta. Lunghi tratti obbligatori. Possibilità di lunghe cadute e di fuoriuscita di ancoraggi che può determinare un volo fino a terra con infortunio sicuro.
S6
Spittatura solo parziale e posizionata lontano dai passaggi chiave, tratti molto lunghi, anche superiori ai 20 m, in cui una caduta può avere conseguenze anche letali.
R6
Improteggibile se non per brevi e insignificanti tratti lontani dai passaggi chiave del tiro. Una eventuale caduta può avere conseguenze anche letali.
IMPEGNO GLOBALE I
Via corta richiedente poche ore, nei pressi della strada e con comodo avvicinamento, ambiente solare e ritirata comoda.
V
II
Via di diverse lunghezze su una parete superiore ai 200 m, avvicinamento facile anche se può richiedere una discreta marcia, comoda ritirata.
VI
Big wall che richiede più giorni di permanenza in parete, ambiente di alta montagna, ritirata difficile.
III
Via lunga oltre i 300 m, ambiente severo, richiede quasi tutta la giornata per essere superata. Può richiedere un lungo avvicinamento e la ritirata può non essere veloce.
VII
Tutte le caratteristiche proprie del grado VI esasperate, come nel caso di big-wall himalayane che necessitano di una spedizione per essere superate.
IV
Via distante dal fondovalle. Richiede un’intera giornata per essere superata. La ritirata può essere complicata e non svolgersi sulla linea di salita.
Via molto lunga stile big wall, richiede normalmente un bivacco in parete. Ritirata difficile, ambiente severo.
SEGNALI INTERNAZIONALI DI SOCCORSO TERRA-ARIA RIVOLTI A ELICOTTERI E AEREI OCCORRE SOCCORSO Segnali terra-aria
Razzo o luce rossa
Yes – sì
NON OCCORRE SOCCORSO Segnali terra-aria
No – no Tessuto rosso quadrato teso Quadrato rosso di 100x100cm. Cerchio centrale rosso di 60cm di diametro. Corona bianca di 15cm
15
Note di geologia Formazione dei primi atomi
13.7 Mil
Datazione delle rocce più antiche (non meteoritiche) ritrovate sulla Terra
4.5 Mil
+200 sec.
Big Bang
290 Mil
3.9 Mil
Formazione Sistema solare
Formazione Pangea
Il massiccio del Monte Bianco è situato all’interno di un sistema montuoso chiamato Cintura Orogenica Terziaria la quale comprende l’Arco Alpino-Himalayano. La tettonica a zolle ci ha dimostrato come la placca Africana, chiudendo con forza la Tetide, un braccio oceanico disposto in senso Est-Ovest che, nei tempi geologici compresi tra il Permiano ed il Miocene separava l’Africa settentrionale dall’Europa e dall’Asia, contro la placca Eurasiatica, generò enormi energie che vennero disperse con un la sormonta della placca Euroasiatica su quella Africana mandandola in subduzione e dando così inizio alla formazione della catena montuosa delle Alpi. . In una prima fase di questo processo, circa 280 milioni di anni fa, avvenne l’Orogenesi Ecrinica, ovvero una fase orogenetica che andò a formare una prima e più piccola catena di rilievi: questa fase è di grande interesse per lo studio e la comprensione dei litotipi che verranno successivamente coinvolti nell’Orogenesi Alpina. In questa fase lo scorrimento delle due placche facilitò e, grazie al calore generato dalle forze di attrito, in parte permise la formazione del magma che andò a creare un plutone di dimensioni considerevoli a profondità di circa 20 km. Questo plutone sia per le sue grandi dimensioni, sia per l’effetto isolante delle rocce in cui andò ad inserirsi, subì un processo di raffreddamento lento e costante permettendo ai reticoli cristallini di accrescersi in maniera ordinata dando luogo a strutture di grosse e medie dimensioni. Come anche noi scalatori possiamo notare in modo evidente, le dimensioni dei cristalli presenti nel granito vanno aumentando man mano che ci si avvicina alla parte centrale del massiccio; questo per la minore dispersione di calore e il più lento raffreddamento che hanno caratterizzato le parti centrali e più interne del plutone. Una volta finita questa fase intrusiva questa massa di magma in fase di raffreddamento subì un’importante evoluzione che andò ad esporla con il passare di diversi milioni di anni. Circa 70 milioni di anni fa infatti ebbe inizio l’orogenesi alpina la quale sollevò questo enorme batolite di rocce mag-
16
Formazione arco Alpino-Himalayano
Marco De Gasperi sale la normale italiana in 6h43’52”
1784 dC
33,9 Mil
Pubblicazione della guida Monte Bianco di Versante Sud
8 luglio 2016
19 luglio 2015
Prima ascesa del Monte Bianco
2020
Killian Jornet Burgada sale la normale francese in 4h20’
matiche. Durante l’orogenesi alpina il Plutone del Monte Bianco andò lentamente sollevandosi e, durante questo sollevamento, vennero depositate ed erose rocce sedimentarie e metamorfiche che tutt’ora sono facilmente distinguibili sia come depositi alle pendici delle strutture granitiche sia come una sorta di guscio che circonda tutto il massiccio del Monte Bianco. Per esempio le rocce presenti al di sotto del primo troncone della Skyway sono Argilloscisti scuri e Calcari Scistosi chiari alternati in strati sedimentari. Mentre sulla Cresta del Brouillard possiamo osservare un chiaro esempio di come il guscio esterno, composto in origine da rocce calcaree formatesi da circa 542 a 251 milioni di anni fa, abbia subito un processo di metamorfismo da contatto che le abbia trasformate in Calcescisti molto fragili e soggetti all’erosione. Durante la sua risalita, il corpo plutonico è stato sottoposto a forze e pressioni di enorme entità andando a creare fratture al suo interno; queste fessure sono le stesse che noi con tanta passione ammirazione scaliamo durante le nostre salite ma furono anche la causa della risalita dei fluidi idrotermali molto ricchi in sali minerali. durante la loro risalita questi fluidi idrotermali, trovando una brusca diminuzione della pressione e della temperatura, depositarono incrostazioni cristalline che diedero vita a bellissima e rare strutture che spesso possono essere ammirate in alcuni luoghi del massiccio. Questi cristalli di quarzo hanno fornito agli studiosi dei mezzi per datare la formazione di queste strutture che, con metodi di datazione nucleari, si è attestata intorno a 18.5 milioni di anni fa. Alcuni di questi quarzi inoltre contengono delle bolle d’acqua, nello specifico chiamate Enidri; che hanno permesso di calcolare e scoprire le condizioni termodinamiche in cui sono avvenuti questi processi rivelando temperatura dell’ordine dei 400°C a profondità di 16 km e pressioni di 380 Mpa. Il Massiccio del Monte Bianco come si presenta ai nostri occhi copre una superficie di circa 650 km quadrati e conta 28 cime superiori ai 4000 metri collegate da infinite creste e guglie di rara bellezza.
17
18
Il Massiccio del Monte Bianco. (Š Antonio GIani)
19
Il Permafrost Leggendo questa guida, avrete sicuramente notato i molteplici avvertimenti riguardanti le “condizioni del ghiaccio” o “l’avanzamento della stagione”. Questo perché negli ultimi anni stiamo assistendo a un profondo e radicale mutamento delle temperature, che vanno a incidere in maniera determinante sulle condizioni e sulla sicurezza dell’alta montagna. Non tratteremo le cause di questo fenomeno in quanto troppo lunghe e complesse e fuori dal tema principale di questa guida, cercheremo invece in modo semplice di spiegarvi quali sono i principali effetti che questi cambiamenti hanno sull’ambiente. Iniziamo a fare chiarezza su alcuni fattori imprescindibili per capire il fenomeno. Avrete sicuramente sentito parlare di Permafrost, ma di preciso cosa è? Il permafrost è una particolare condizione termica in cui si può trovare una porzione di superficie terrestre; questa condizione ad oggi interessa circa il 25% della superficie terrestre emersa tra regioni ad alta quota e a alte latitudini.Viene definito soggetto a questa definizione un qualsiasi substrato, sia esso terroso, sedimenti rocciosi sciolti, detriti di varia natura, che rimangono congelati per almeno 2 anni consecutivi. Da qui importante precisare la differenza tra il permafrost attivo superficiale che risente in maniera più diretta il cambiamento climatico, alla parte più profonda, la quale essendo coibentata non dovrebbe mai essere soggetta allo scioglimento.L’estate 2018 è stata la terza stagione in 4 anni a registrare una media di temperature estive definite altamente fuori dalla normale media statistica. Portando un rapido degrado dell’ambiente di alta quota. Questo innalzamento delle temperature ha causato un forte scioglimento dello strato di permafrost presente da millenni all’interno di alcune strutture rocciose del massiccio del Monte Bianco la cui funzione è quella di cementare tra di loro i blocchi che costituiscono creste e guglie, causando importanti crolli e cedimenti, oltre che al normale scioglimento e ritiro dei ghiacciai. Aggiungendo questi anomali surriscaldamenti estivi a improvvisi sbalzi termici rispetto alle stagioni fredde, un ulteriore fenomeno che va ad intensificarsi è il crioclastismo, ovvero la disgregazione di blocchi tramite il ciclo di gelo e disgelo dell’acqua presente nelle loro fessure. Durante l’estate del 2018 e del 2019 si sono verificati enormi crolli di strutture rocciose che si pensava fossero solide e ancora lontane da questo tipo di degrado avanzato. sono crollate infatti il 22 Agosto 2018 dei gendarmi sulla Arete des Cosmiques e il 25 Settembre 2018 è crollata un’importante porzione del Trident du Tacul, una accuminata struttura in zona satelliti sulla quale correvano alcune vie di enorme interesse scalatorio; inoltre, insieme a questi due crolli principali si sono verificati centinaia di altri crolli di minore entità che hanno interessato tutto il massiccio in modo molto intenso.Gli studi in corso, che cercano di misurare tali eventi (850 crolli significativi registrati sul massiccio dal 2007), evidenziano alcuni fattori a nostro avviso scioccanti, quello che sta fondendo sotto i nostri piedi è ghiaccio molto antico. Basti pensare che il crollo avvenuto nel 2017 sul versante Nord dell’Aiguille du Midi, spostando circa 50m3, ha messo a giorno un ghiaccio che, nella datazione, è emerso risalire a 4 mila anni fa. Non è tutto, è stato datato anche del ghiaccio affiorante sulla parete del triangolo del Tacul, risalente a 2.650 anni fa. Magari vi sembrerà una notizia superflua ma, in maniera pratica, significa che se stiamo scalando su del ghiaccio vecchio di 2mila anni, stiamo attingendo a delle riserve storiche.
20
Tutto questo per avvisarvi che il crollo avvenuto sul Trident du Tacul, la notte del 25.09.2018, ha spostato circa 80mila metri cubi e ha intaccato la frequentatissima via Lepiney, e l’attacco di alcune vie della parete sud tra cui le prime lunghezze della via Les intouchables. Durante la stagione 2018, la Lepiney sembrava frequentata ma, data l’instabilità , sconsigliamo di scalare in questo settore per qualche stagione a venire aspettando che il tempo e gli agenti atmosferici ripuliscano dai detriti rimanenti le pareti; di vie da scalare comunque ne avete in sostituzione.
Il Tridant prima (sx) e dopo (dx) il crollo.
21
Note di Flora e Fauna La flora e la fauna del massiccio del Monte Bianco si presentano ricche e variegate, troviamo infatti presenti sul territorio tutte le principali specie animali e vegetali caratteristiche del settore occidentale delle alpi; tuttavia il suolo del Massiccio presenta un grado di acidità abbastanza elevato a causa delle rocce magmatiche che lo compongono, inoltre le ripide pendici delle montagne e le forti modificazioni che i ghiacciai hanno impresso sul territorio fanno si che le condizioni per la flora in particolare siano abbastanza severe. Come spesso accade nei regni animali e vegetali le varie specie si suddividono in base alle fasce di altitudine e ai vari habitat che le caratterizzano andando ad occupare delle nicchie ecologiche all’interno dell’ecosistema; all’interno di questi ambienti troviamo specie animali che sono stanziali in un solo di questi habitat mentre altre si muovono attraverso habitat differenti; ne sono un esempio la Volpe e il Camoscio. I vari livelli in cui distinguiamo le fasce climatiche altitudinali sono: ∙ Piano Sub-Alpino: occupa dai 800-1000 metri fino ai 2000-2200 metri di altitudine ∙ Piano Alpino: occupa dai 2000-2200 metri fino ai 2600-2800 metri di quota ∙ Piano Nivale: si estende dai 2600-2800 metri fino alle vette delle montagne che superano questa quota. Ognuno di questi livelli ha delle sue caratteristiche peculiari sia per quanto riguarda la flora che per la fauna. Nel piano Sub-Alpino troveremo prevalentemente foreste di conifere come Larici e Abeti il cui sottobosco ospita specie caratteristiche di questo habitat come il Giglio Martagone (Lilium martagon) e l’Aquilegia Alpina (A. Vulgaris), ….; le specie animali invece che abitano questo piano sono il Camoscio che però tende a muoversi tra i diversi piani altitudinali, il Cervo e il Capriolo. In questo Habitat sono inoltre comuni lo Scoiattolo, il Picchio rosso maggiore, il Picchio verde e il Picchio nero. Nel termine alto di questo piano tra i 1900 e i 2200 metri, dove la foresta di conifere inizia a diradarsi e a cedere il passo ad arbusti più bassi e resistenti alla quota, troveremo abbondanza di Mirtilli e Rododendri. In questa fascia troviamo specie animali come il Fagiano di monte noti per i loro particolari rituali di accoppiamento a volte molto violenti. Il piano Alpino è caratterizzato dalla Prateria Alpina caratterizzata da erbe sottili e appuntite, resistenti alla neve e al freddo, diversi tipi di muschi e licheni e da una moltitudine di fiori spettacolari, i più conosciuti sono la Stella Alpina, la Genziana acaule, la Genziana di Clusius e la rara Campanula Tirsoide. la parte alta di questa fascia presenta una vegetazione scarsa o quasi nulla e spesso è caratterizzata da morene e pietrisco di deposizione glaciale. In questo habitat le specie animali in cui ci possiamo imbattere con maggiore probabilità sono Stambecchi, Marmotte, Aquile Reali e, grazie ad un progetto di reinserimento faunistico degli anni ‘80, l’Avvoltoio degli Agnelli; qui troviamo inoltre animali più schivi come la Lepre variabile, l’Ermellino e il Lagopede delle Alpi tutte specie che variano il colore del pelo in base alla stagione. Nel piano Altitudinale la vegetazione è pressoché inesistente se non per alcune piante che riescono ad adattarsi e a crescere in questo ambiente estremamente rigido e inospitale come il Ranuncolo dei Ghiacciai e la Sassifraga a due Fiori. Questo piano risulta tuttavia inospitale perché animali di
22
taglia grossa lo occupino con costanza. Troveremo infatti solo alcuni tipi di volatili come il Gracchio Alpino e il Picchio Muraiolo. Le varie esposizioni e i differenti tipi di suolo presenti nel massiccio fanno si che in diversi versanti si trovino piante e animali diversi, seppure in modo minimo: ad esempio la Genziana delle alpi viene spesso riscontrata in territorio svizzero e francese ma non nei versanti italiani. Una bella e lodevole iniziativa che ci permette de venire a contatto e scoprire in modo semplice ed immediato la flora di questo bellissimo massiccio è il ben curato giardino botanico di montagna presente appena fuori dalla stazione intermedia del Pavillon: qui potrete osservare e venire a conoscenza delle diverse specie che popolano queste valli in modo diretto. Ricordiamo inoltre che molte specie sia animali che vegetali sono protette e tutelate da leggi regionali e nazionali e vi invitiamo a portare nei loro confronti il massimo rispetto adottando dei comportamenti idonei.
Comosci
Picchio Maggiore
23
Note di Flora e Fauna
Mirtillo
Felce
24
Larice
Aquilegia Alpina
Giglio Martagone
Cardo selvatico
Rododendro
25
Campeggio in quota REGOLE E SUGGERIMENTI Una questione sulla quale c’è poca chiarezza è quella riguardante il campeggio libero e se esso sia permesso o vietato: facciamo un po’ di chiarezza a riguardo. Sul versante italiano ogni singola regione ha il potere legislativo in materia, ci riferiremo pertanto alla legge regionale della Valle d’Aosta. La legge che regolamenta i complessi ricettivi all’aperto e norme in materia di turismo itinerante è la Legge regionale 24 giugno 2002, n. 8 di cui, in particolare, ci interessa l’articolo 19: Attendamenti occasionali e campeggi mobili in tenda. 1. Possono essere autorizzati, per un periodo massimo di quarantotto ore, gli attendamenti occasionali organizzati da enti o associazioni senza finalità di lucro per la realizzazione degli scopi sociali, in località non servite da complessi ricettivi all’aperto e comunque site a distanza non inferiore a metri 500 dal più vicino complesso attivo. 2. Possono essere altresì autorizzati, per un periodo massimo di sessanta giorni, i campeggi mobili in tenda organizzati, esclusivamente a favore di propri associati, da enti o associazioni senza fini di lucro per la realizzazione degli scopi sociali e siti in aree, pubbliche o private, nelle quali siano assicurati, oltre che un comodo accesso per gli automezzi, i servizi generali indispensabili per garantire il rispetto delle norme igienico-sanitarie e la salvaguardia della salute pubblica. 3. Il Sindaco autorizza gli attendamenti occasionali e i campeggi mobili di cui ai commi 1 e 2, sentita la struttura regionale competente in materia di vincolo idrogeologico, nonché l’autorità sanitaria locale circa la salubrità dell’area prescelta. 4. Le disposizioni di cui al presente articolo non si applicano ai bivacchi alpinistici in tende, realizzati a quote superiori a metri 2.500 slm. E il seguente Art. 20: Divieti 1. Al di fuori dei casi di cui all’articolo 19, è vietata ogni forma di sosta o di soggiorno in tenda, anche per periodi inferiori alle ventiquattro ore. Mentre l’Art. 21: Sanzioni 1. La violazione delle disposizioni di cui agli articoli 19, commi 1 e 2, e 20 comporta, a carico dei contravventori, l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria del pagamento di una somma di denaro da euro 300 a euro 1.700. Ne traiamo in conclusione che sotto i 2500 metri di altitudine è vietata ogni forma di bivacco notturno mentre al di sopra di questa quota l’unico vincolo formale è la presenza o meno di una proprietà privata. Per quanto riguarda invece la Francia si fa riferimento alla legge N°102/92 in cui si attesta che: Art 2. il campeggio e lo stazionamento di camper sono strettamente interdetti su tutto il territorio comunale; Art 3. in deroga all’Art. 2, il bivacco in quota è consentito dal calare al sorgere del sole.
26
Cosa si desume da questi testi di legge? Sul versante italiano del massiccio vale quanto scritto sopra; per la parte francese invece, nello specifico di questa guida nella zona dei Satelliti del Mont Blanc du Tacul, il bivacco alpinistico in tenda è consentito purchè la tenda venga montata la sera al calare del sole e smontata la mattina. Spesso tuttavia questa regola non viene rispettata e le tende vengono lasciate montate per più giorni sul ghiacciaio sotto i satelliti: in linea di massima non sarebbe legale, ma in questa particolare zona questa pratica viene ad oggi ben tollerata dalle autorità. In ogni caso le regole che soprattutto valgono sono quelle del buonsenso: è sempre una buona pratica evitare di lasciare tracce quali escrementi, rifiuti o avanzi di cibo sul ghiacciaio; avere massimo rispetto delle persone evitando di montare la tenda sulle tracce che portano alle pareti o in posti di forte passaggio è un’attenzione che spesso viene apprezzata; prestare la massima attenzione al luogo in cui viene montata la propria tenda e alle dinamiche che possono interessarlo, vi permetterà di dormire sonni sereni e tranquilli senza correre il rischio di finire in qualche crepaccio o che vi arrivino sassi in testa durante la notte. FONTI Per il versante italiano, sito ufficiale del comune di Courmayeur: www.comune.courmayeur.ao.it/ Per il versante francese: www.chamoniarde.com/montagne/conditions-montagne#
Tende sul Ghiacciaio (©Tommaso Lamantia)
23
I confini della discordia È abbastanza incredibile pensare che nel cuore dell’Europa due Stati facenti parte della ristretta cerchia del G8, ci siano ancora discordie riguardo ai confini; specialmente se pensiamo alla rilevanza che possono avere sul benessere di questi due stati poco più di 0,8Km2. Sembra, come troppo spesso accade, un semplice gioco, complice la dilagante inettitudine della politica; cercheremo ora di riassumere questi eventi tramite i punti salienti che corrono lungo il filo della storia, da ormai quasi 300 anni, ma ancora di cronaca moderna, visto le recenti rivisitazioni di colossi informatici, cartografia online di google, Google Earth. 1720 Regno Sabaudo la capitale viene trasferita a Torino; l’intero massiccio si trovava all’interno del regno di Sardegna. Nessuna frontiera divideva il Monte Bianco. 1796, TRATTATO DI PARIGI L’esercito di Napoleone Bonaparte impone gravi sanzioni a Vittorio Emanuele II di Savoia, diversi territori Savoiardi sono inglobati al territorio Napoleonico; ma, cosa che maggiormente ci interessa in questa breve ricerca, è che per la prima volta un Confine viene a dividere il Massiccio: questa divisione prevede che le cime più alte del massiccio rimangano in territorio francese mentre in territorio italiano rimangono solo alcune cime minsori. 1815, CONGRESSO DI VIENNA Finita l’era Napoleonica, si cerca di ripristinare “l’Ancien régime”. I territori del regno tornano sotto il dominsio Del Re di Sardegna; accade così che i confini sul Monte Bianco non sono più nazionali ma interni e il Monte Bianco viene spartito tra Ducato d’Aosta e Ducato di Savoia. 1860, TRATTATO DI TORINO Sancisce l’annessione della Contea di Nizza e della Savoia alla Francia. Concessione mediata da Cavour all’imperatore Francese in cambio del suo appoggio alla politica di unificazione italiana condotta dalla monarchia Sabauda; così facendo il confine che precedentemente era tra i due Ducati del regno sardo, diviene confine di Stato. Da sottolineare come i protocolli atti a delimitare tale confine, identificarono la linea di confine nella zona alpina in modo identico a come precedentemente utilizzata dai due Ducati di Savoia e di Piemonte, senza però entrare nel dettaglio sulle parti più alte e definite inospitali della catena montuosa (per fattori pratici all’epoca risultava inattuabile inviare cartografi nelle zone più avanzate del massiccio), la cima del Monte Bianco viene quindi spannometricamente condivisa tra i due stati. 1865 Jean-Joseph Mieulet, incaricato dall’esercito Francese, redige una carta topografica del massiccio; in questo lavoro per la prima volta appare un confine mai abbozzato prima; la vetta del Monte Bianco viene completamente inglobata in territorio francese ignorando completamente la linea di spartiacque e il confine morfologico tra i due versanti della montagna; in questo modo vennero ignorati completamente i trattati bilaterali precedenti. Iniziò qui una sostanziale differenza nella stesura
28
dei confini tra i due paesi: la cartografia italiana si rifaceva ai confini esistenti durante il regno sabaudo, mentre quella francese venne arbitrariamente rinnovata. A tal proposito Laura e Giorgio Aliprandi, tra i massimi esperti di cartografia storica delle Alpi Occidentali, affermano che il Monte Bianco è franco-italiano per tabulas e non come ipotesi romantica, e la carta topografica del capitano J. Mieulet, di conseguenza, è un clamoroso falso storico senza alcun valore giuridico. Secondo gli studiosi, tra le prove inconfutabili che assegnano la vetta anche all’Italia c’è una lettera spedita da Napoleone III nel 1860 al conte milanese Francesco Arese, incaricato da Cavour di trattare in segreto con l’imperatore le modalità dell’annessione della Savoia. In tale lettera, proprio alla vigilia della firma del Trattato di cessione, viene chiarito che nella vetta del Bianco il confine sarebbe stato l’allora limite amminsistrativo tra la Savoia e la Valle d’Aosta. PRIMA METÀ DEL 1900 Il caos politico negli anni di guerra non aiuta certo a migliorare la situazione caotica del confine sul Monte Bianco inoltre, ad aggiungere ulteriore confusione, i diversi comuni francesi nei quali rientra la vetta del Monte Bianco, accendono diverse dispute circa l’appartenenza della vetta all’uno piuttosto che all’altro comune. Questa confusione si protrae fino al trattato di Parigi del 1947 il quale decreta in maniera Bilaterale il ripristino dei confini secondo il trattato di Torino del 1860, nel quale non vi era nessun accenno a modifiche del confine sul Monte Bianco. 1957-1965, TRAFORO MONTE BIANCO Durante i lavori di progettazione e costruzione del traforo, i due paesi si trovarono d’accordo nell’individuazione del punto di confine al fine di finanziare in modo equo e stabilito da entrambe le parti i lavori di costruzione della galleria. Coerenti al trattato di Torino del 1860, senza considerare gli errori storici della cartografia di Mieulet, il confine viene fatto passare per la vetta del Monte Bianco e la sua proiezione nella galleria ne fa da confine istituzionale. 1988 Per la prima volta nella storia “moderna” durante una riesaminsa delle competenze inerenti alle manutenzioni del tracciato autostradale emergono le divergenze riguardanti il confine. 1995 Dallo Stato Italiano viene creato un gruppo di lavoro finalizzato a chiarificare le incongruenze rilevate sul confine di stato; la risposta dello Stato Francese evidenzia che queste incongruenze non riguardano solo l’area della Vetta del Monte Bianco ma bensì anche la zona del dome du Gouter e del Colle del Gigante, complice anche il fatto che la cartografia storica francese sia andata perduta durante le guerre mondiali. 2015 Vi chiederete cosa tutta questa storia abbia a che fare con noi alpinisti e con questa guida: innanzitutto è curioso come al giorno d’oggi ci possano essere ancora discordanze tra due stati facenti parte dell’Unione Europea, in secondo luogo le transenne che siamo costretti ad attraversare sono state messe arbitrariamente dal sindaco di Chamonix dopo che quest’ultimo decretò essere troppo pericoloso accedere al Ghiacciaio del Gigante dal Rifugio Torino imponendo un divieto di accesso assolutamente fuori luogo. Inoltre questa provocazione venne sottolineata dai gestori degli impianti di risalita di Chamonix che alzarono i prezzi per chi intendesse fare la traversata Aiguille du Midi-Punta Helbronner senza però confrontarsi con i gestori dell’impianto italiano.
29
C
H
A
M
O
N
Mappa generale
E
La Cote
CHAMONIXMONT-BLANC
É
E
PASSY
D
Servoz
MARLIOZ
L
L V A Les Bossons SAINT-GERVAISLES-BAINS
Refuge du Plan de l’Aiguille
Aiguille du Pl 3673
Les Houches
Gl aci Ta c o n n a z
er des Bossons
Gl
ac
Refuge du Goûter
ier de Bionn
Refuge du Miage
3863
Aiguille
a s s du Goûter ay Dôme du Goûter
4304
4465
Bivacchi de la Fourche
Monte Bianco
4052
ac
4810
3792
Tour Ronde Gh
iac io
Aiguilles Blanches de Peutérey
cia
4112
Bivacchi Eccles
Rifugio Gonella
lla
de
me Dô
Gl
Mont Blanc du Tacul
Refuge Vallot
Aiguille de Bionnassay
e e Miag sd
lée
Mont Maudit
Refuge Durier
LES CONTAMINESMONTJOIE
Val
La
Refuge des Cosmiques
4248
Refuge de Plan Glacier
3842
Gl
Refuge de Tête Rousse
Refuge des Grands Mulets
ac
Refuge du Nid d’Aigle
ier
du
Bionnasay
Aiguille du Midi
3772
Aiguille Noire de Peutérey Biv.co Borelli
Gh ia
Rifugio Monzino
3920
de er
ci
a
e iag lM
Gl
de
éla
Aiguilles de Trélatête
io
Tr
ia
têt
e
cc
Refuge des Conscrits
3816
Aiguille des Glaciers Rif. Elisabetta Soldini Refuge Robert Blanc
Col de la Seigne
30
V
A
L
V
E
B
au Plate ent d u Tr i
Gla du cier To u r
I X
Argentière
3610
N
Grande Fourche 3824
Aiguille de Chardonnet
Prazde-Fort
Cabane de Saleinaz
er Glaci inaz e de Sal
3901
Gl
3509
Aiguille d’Argentière
Grand Lui
ac ie
Cabane de l’A Neuve
r
Refuge d’Argentière
d’
A
Aiguille Verte
3754
4121
3820
l
o
Grand Col Ferret
r
t
Petit Col Ferret
Ba
Rifugio Dalmazzi
e éd
iai
ole
au x
Aiguille de Leschaux
Biv.co Comino
Rifugio Elena
Biv.co Gervasutti
s Jorasses 4208 Grande
4013
Biv.co M. Jachia
R
E
Dente del Gigante Rifugio Boccalatte-Piolti
R
Lavachey
Rifugio Torino (nuovo)
Planpincieux
Rifugio Pavillon
renv
cc
3759
ch
u r d cie let Gla l a t M Mon
Tr i
Pr
L
ia
di
Aiguilles de Talèfre
Refuge de Leschaux
di
io
r d e
3730
ia
Gh
es
Glacier du Ta c u
Aiguille de Triolet
cc
cie
3870
ia
Gla
Glacier re d e Ta l è f
Refuge du Couvercle
Punta Walker
r du Géant
La Fouly
Gh
de
Blanche
cie
e Mont Dolent
ace
Refuge du Requin
4000
Refuge de la Charpoua
Gl
lan
tiè r
T
M Refuge d’Envers des Aiguilles
en
Les Droites
Grand Dru er
rg
V
A
L
F
E
Rifugio W. Bonatti
La Palud
a
ENTRÈVES
La Saxe
N
Y
COURMAYEUR Verrand
PRÉ-SAINTDIDIER
MORGEX
31
04
Val Veny > Rifugio Monzino
Aiguille Croux 3.251m INTRODUZIONE, CENNI STORICI E GEOMORFOLOGICI L’Aiguille Croux si presenta come il contrafforte finale della cresta dell’Innominata. È caratterizzata da versanti Nord-Est e Sud-Est molto ripidi e composti da un granito molto solido, in particolare il versante che si affaccia sul bacino del Freney; le vie più interessanti per la scalata in libera si trovano sul versante Nord-Est che però, soprattutto nelle stagioni molto secche e calde può presentare seri problemi di accesso; le vie invece che corrono sul versante Sud-Est sono di indubbia eleganza anche se presentano, in alcuni tratti, della roccia non all’altezza del miglior granito del Monte Bianco; risultano lo stesso piacevoli da scalare e, per una cordata che non si perde via in chiacchiere, sono delle ottime possibilità nel caso si abbia a disposizione una sola giornata. LOGISTICA ED INFORMAZIONI Utilizzare le indicazioni per il Monzino: salito il secondo tratto di ferrata ci si trova al cospetto della bastionata. Il Rif. Monzino è poco più su. Da qui, seguendo le tracce, è possibile percorrere la parte bassa della parete senza dover salire fino al rifugio, passare una morena per portarsi di fronte alla parete. L’avvicinamento per le vie è fattibilissimo in giornata, anche se sono in molti a preferire il pernottamento presso il rifugio per poi guadagnare le vie il giorno successivo. 200 min per la via diretta alla parete; 30 dal rifugio Monzino.
1. La Déscente aux Enfers S. Badier, R. Vogler - 1992 Sviluppo: 150m Difficoltà: 7a (6b obbl.) Esposizioni: Sud-Est Materiale: Necessario friend #4 Discesa: Doppie in via 6a+, 6b, 6b+, 7a, 6c 2. Visite guidèe L. Amstuz, R. Vogler, G. Long - 1991 Sviluppo: 250m Difficoltà: 6b (6a obbl.) Esposizione: Sud-Est Discesa: Doppie in via 6a+, 6b, 6b, 5b, 6a+, 6b, 5c 3. Souvenir d’Italie M. Motto, R. Vogler - 1992 Sviluppo: 320m Difficoltà: 6c (6b+ obbl.)
56
Esposizione: Sud-Est Discesa: Doppie in via 6a+, 6a, 6b, 6c, 6b, 6c, 6b+, 6c 4. Que cherches tu Jean-Marie M. Motto, R. Vogler - 1992 Sviluppo: 320m Difficoltà: 6c (6b obbl.) Esposizione: Sud-Est Discesa: Doppie in via 6a+, 6b, 6a+, 6b+, 6a+, 6c, 6a+ 5. Eurotem G. Long, M. Motto - 1992 Sviluppo: 350m Discesa: 6c (6b obbl.) Esposizione: Sud-Est Discesa: Doppie in via 6a, 5b, 6c, 6b, 6b, 6b+, 6a, 6a+, 5b
3557
Pic Moore
Grand Pilier d’Angle
c
4112
H
4022 Col Eccles
4460
3350
Colle del Brouillard
B
re
nv
a
Bivacco Craveri Aiguilles des Dames Anglaisess
Aiguille Noire de Peutérey
3729
d lar Ghiacciaio di Brouil
4013
3893
Punta Innominata
4069
Mont du Brouillard Pointe Baretti
Pic Gugliermina
3772
3746
Punta Bich
Pointe Brendel 3256
du Glaci Châ er tel et
Col Emile Rey
Biv.co Biv.co Lampugnani Crippa
la
en an ori Bl ier es Glac iguill des A
4044
Pic Eccles
4027
l
an
de Peutérey
ta
Bl
r 4655
el
3934 Col de Peutérey t Glacier au rê n ey Aiguilles Blanches F de
es
ie
4243
ch
ac
4748
Pic Luigi Amedeo
G de laci e s Ai r sep gu ille tentrional s Bla nches
Mont Blanc de Coumayeur
d
Col Major 4740 du ut G l Mo nt Ha
io ia cc ia Gh
Monte 4810 Bianco
Aiguille Croux 04
3497
3355
P. Welzenbach 3067
Pic Gamba 2741
Col des Chasseurs
Mont Rouge de Peutérey
Bivacco d e s Borelli il s u e nd ut ma Fa lle A
2941
3349
Aguilles Rouges du Brouillard
Rifugio Monzino
2525
Aiguille de Châtelet
Gh ia cc ia
i
o
de
l
Mi
ag
e
e ag Mi J a r d i n d u Lac du Jardin du Miage
57
Daniele Nardi sulla A. Croux (Š Fabrizio Calebasso)
58
6 3 1
4
7
14
5
2
59
30
Brenva e Satelliti > Bivacchi de la Fourche
Grand Pilier d’Angle INTRODUZIONE, CENNI STORICI E GEOMORFOLOGICI il Grand Pilier d’Angle, il più bel pilastro del versante Italiano del Monte Bianco, si erge per quasi 1000 metri sopra il Ghiacciaio inferiore della Brenva; la sua parete est si presenta come una parete rocciosa divisa in tre fasce distinte, una prima parte di circa 400 metri si presenta come un ripido zoccolo roccioso poco compatto e sporco. La seconda parte è composta dal famoso e imponente scudo rosso di bellissimo granito compatto: le lunghezze che percorrerete su questa parte di parete vi faranno venire la pelle d’oca e vivere emozioni indimenticabili! Su questi 300 metri di scudo corrono alcune delle vie più isolate e alpinistiche di tutto il Massiccio, tra cui la famossissima Divine Providence, capolavoro di Gabarrou e Marsigny. La terza e ultima parte di questa Parete è composta da una fascia di roccia alta circa 300 metri meno ripida e meno compatta del famoso scudo che, a seconda delle stagioni, può presentarsi innevata e coperta di ghiaccio. La parete Nord si presenta invece come un’interessante e imponente muro solcato da delle bellissime colate di ghiaccio. LOGISTICA ED INFORMAZIONI Dal Bivacco Borgna ci si cala direttamente dal corrimano (per comodità calatevi dal lato sinistro guardando verso il Gran Pilier), le successive quattro calate sono su soste a due spit collegate da cordino, le troverete facilmente sul lato destro (guardando verso valle) del canale di sfasciumi che corre subito a sinistra del bivacco. Finite le quattro calate da 25 metri, percorrete un breve e ripido nevaio sopra la terminale del ghiacciaio della Brenva, oltrepassatelo prestando molta attenzione dopo esservi portati brevemente sul lato destro del nevaio, fino a giungere sul pianeggiante Ghiacciaio della Brenva; lo percorretelo trasversalmente dirigendovi verso il colle nevoso che vedrete di fronte a voi, il Col Moore. Una volta raggiunto il colle, dopo aver oltrepassato la sua terminale, portatevi verso sinistra, guardando il Gran Pilier, e cercate la prima calata, la troverete dietro uno spuntone composta da un cordino rosa. (recentemente sono state attrezzate dai soliti noti delle calate a spit, dovrebbero trovarsi nella fascia rocciosa più verticale e compatta sulla sinistra, durante la nostra ripetizione abbiamo utilizzato quelle vecchie a chiodi non trovando quelle nuove). Con cinque calate da 25/30 metri, spesso non continuative, portatevi sul bacino glaciale sottostante, oltrepassando la terminale, e percorretelo di corsa fino a raggiungere la base della parete e gli attacchi delle vie. Attenzione, l’attraversamento della Fourche, l’attraversamento del col Moore e il percorso sul bacino glaciale sottostante la parete sono fortemente soggetti a scariche sia di neve e ghiaccio dai seracchi che di rocce dalle pareti soprastanti, scegliete quindi un orario e una stagione idonei! 120/180 minuti.
188
Aiguille du Midi
Pointe Lachenal 3613
Tu nn
3970
el
Triangle
du
ir C o u lo
Ger
vas
utti
nt
3839
Mo
Aiguille de Saussure
Bl
3997
Ci Ma r
Pointe de l’Androsace
4287
Pyramide du Tacul
4114
Le Petit Capucin 3693
Pointe Adolphe Rey 3535
Rifugio Torino
3913
ue
q
Pointe Mieulet
c
Pointe Durier
3468
Aiguilles du Diable
Col Maudit 4029
an
4248
Mont Blanc du Tacul
ud
Aiguilettes du Tacul
it
3838
Le Grand Capucin 3639
3853
Trident du Tacul
le Clocher
4107
Mont Maudit 4465
Biv.co Borgna
Cr 4303 Col de la Brenva
Refuge du Goûter
3504
r
de
Pic de la Brenva
l a
To ur
Ro nde
Bivacco della Brenva
i a i o
G de laci e s Ai r sep gu ille tentrional s Bla nches
3934 t Glacier au rê n ey F de
B
Col de Peutérey
r e
Aiguilles Blanches de Peutérey
l
ta
4022 Col Eccles
en
ori Bl ier es Glac iguill des A
4044
Pic Eccles
Biv.co Biv.co Lampugnani Crippa
Gh
Pic Gugliermina .i
3893
o
di
Bivacco Craveri
Fr
Aiguilles des Dames Anglaisess
es
n
v
4112
an
ch
H
30
a l l d e
c r ie lan B
Pic Luigi Amedeo
ên
Mont du Brouillard
c
ac
4243
4655
4069
ie
c
Grand Pilier d’Angle
4748
4027 Col Emile Rey
ac
i a
3557
Mont Blanc de Coumayeur
4460
Gl
Pic Moore
Val Veny Col Major u t 4740 Gl du Mo nt
3600
e s La Fourche 3720 ta de lla Brenva
Col Moore
Monte Bianco 4810
Aiguille d’Entrèves
3792
h 3524
Ha
Tour Ronde
Trident de la Brenva
3741
G
acier t Gl Hau Brenva la de
Biv.co Ghiglione
a
P
r ie
re
à Moulin
189
1
2
8
3
4 7
6
190
7
1
5
8 2 3
4 6
191
Mont Maudit
Pointe de L’Androsace
Fourche
Clocher du Tacul
Anticima Mont Maudit
Pilier rouge du Clocher du Tacul
Chandelle du Tacul
Trident du Tacul
A
34
A.2
35 36 37
33
39
AVVICINAMENTI 32. Tour Ronde Pil. NE. . . . . . . . . . . . . . . . . p. 210 33. Tour Ronde Pil. W . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 216 34. Pointe de l’Androsace . . . . . . . . . . . . . . p. 220 35. Aiguilles du Diable . . . . . . . . . . . . . . . . p. 226 36. Clocher du Tacul. . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 232 37. Pilier Rouge del Clocher du Tacul. . . . . p. 236 38. Chandelle du Tacul . . . . . . . . . . . . . . . . p. 242 39. Petit Clocher du Tacul. . . . . . . . . . . . . . p. 248 40. Trident du Tacul. . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 254 41. Grand Capucin. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 258 42-43. Petit Capucin e Roi du Siam . . . . . . . . . p. 276 44. Pic Adolphe Rey. . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 284 A. Fourche A.2. Variante Fourche B. Couloir Macho
204
38
32
40
Mont Blanc du Tacul Gran Capucin
Petit Capucin Roi du Siam
Aiguilles du Diables
41
Pic Adolphe Rey
B 42-43
44
205
Via Bonatti, Grand Capucin (Š Matteo Della Bordella)
272
273
41 Grand Capucin
la quanto impegnativa ed aerea. Passato il grande tetto risulta molto difficile la ritirata lungo la via. La scalata, sempre varia, resta fisicamente impegnativa. Anche se molto del materiale usato in apertura risulta essere stato rimosso, troverete sparsa una discreta quantità di vecchi chiodi: risulterà quindi superfluo portarsene dietro altri. Diverse soste da allestire. Relazione L1: attacco descritto su “Alta Tension”; vi porta a scalare lungo un’importante fessura seguita da una più piccola che termina su una terrazza detritica spit. 50m, 6a. L2: salire lungo il diedro abbandonandolo dove la fessura si chiude e attraversare verso sinistra lungo fessure cieche fino in sosta. spit. 40m 6b L3: parte dritto sopra la sosta, per diedri e fessure. Sosta a spit, 40m, 7a L4: salire il grande diedro a destra fino ad un chiodo con moschettone, pendolo per arrivare in sosta. Sosta a spit, 40m, 7a L5: salire la splendida fessura ed entrare nella nicchia sopra il masso incastrato. Sosta a spit, 20m, 6c. L6: uscire dal tetto ed affrontare la larga fessura, al suo termine proseguire fino ad un piccolo terrazzo. Sosta da attrezzare, 40m, 7c (6b-A2) L7: salire il camino e arrivare alla base del muro di 40 metri della Bonatti. Sosta chiodi-spit. 6a L8: qui la lunghezza è comune alla Bonatti fino alle terrazze. Sosta a spit e chiodi, 40m, 7a Dalla terrazza individuare una fessura che solca la placca a sinistra di un bel diedro appoggiato e sormontato da un tetto triangolare. L9: salire la fessura che si vede già chiaramente dal tiro precedente. Sosta a spit, 30m, 5c L10: seguire il diedro soprastante e la fessura strapiombante a sinistra. Vecchia sosta abbandonata e spuntone. 30m, 6a+ L11: salire a destra le lame raggiungendo un chiodo con moschettone. Attraversare a destra e seguire una fessura fino allo spigolo oltre al tettino fino sotto i grandi tetti scuri. Sosta a chiodi integrabili. 30m, 6c L12: salire il diedro fino al tetto poi ribaltarsi a sinistra fino al chiodo. Lame instabili. Uscire dal tetto
274
a sinistra e salire nel diedro sosta su una piccola cengia. Sosta a friends. 30m, 6b L13: seguire il diedro e uscire su un terrazzo spesso innevato. Salire il diedro strapiombante con chiodo in cima. Sostare fuori dal diedro. 40m, 6c L14: per lame e fessure arrivare sulla cima. Sosta a spit, 40m, 5a (lunghezza non descritta sulla linea originale, ma utile per raggiungere le calate di Echo) Discesa: Doppie su Écho des Alpage.
20. Russkaya Zima (Inverno Russo) M.Devi e A.Klenov - 13,15 febbraio 1999 Sviluppo: 400m Difficoltà: A3 / 6c / III Esposizione: Sud Discesa: in doppia sulla via.
21. Voyage Hivernal A.Routchkine e R.Zaitov - 13,17 febbraio 1999 Sviluppo: 400m Difficoltà: A4 / 6c / III Esposizione: Sud Discesa: in doppia sulla via.
22. Odyssey J. Bridwell G. Groaz - 1999 Sviluppo: 400m Difficoltà: VI / 5.9 /A4 / EX Esposizione: Sud Discesa: in doppia sulla via.
Matteo della Bordella in libera sulla Via Lecco, al Grand Capucin (© Arianna Colliard)
275
54 Parete Est delle Grandes Jorasses
372
le poche ripetizioni non si è mai pensato di provare a salire questa bellissima via in arrampicata libera finchè una cordata del GMHM, composta da Max Boinniot, Pierre Labbre e M. Romain, ha salito in libera tutte le lunghezze. La via si sviluppa lungo un sistema di diedri e placche con 2 tiri nettamente più difficili degli altri che superano degli enormi tetti, il terzo tiro 7b e il settimo tiro 7a. In questa guida riportiamo i gradi come sono stati suggeriti dai francesi. Relazione L1, V+: seguire il diedro prestando attenzione alla roccia poco sana, 55 metri, sosta sulla sinistra da attrezzare. L2, 6a: seguire il fondo del diedro spostandosi ogni tanto sulla placca a sinistra fino a uscire da uno strapiombino e sostare nella fessura di fondo del diedro, 55 metri, sosta da attrezzare. L3, 7b: facile diedro fin sotto il tetto, qui troverete due chiodi e delle fessure in cui piazzare degli ottimi friend, duro passo di blocco a uscire dal tetto, successivamente starete verso dx fino ad un comodo terrazzino, 45 metri, sosta da attrezzare L4, 6b: bellissimo fessurino in placca, puntare sotto il tetto ben visibile sopra di voi e aggirarlo sulla dx, poco dopo troverete dei bei terrazzi per fare sosta, 40 metri, sosta da attrezzare. L5, 6c+: il tiro più bello di tutta la via, uno spettacolo! seguire il diedro con fessura di fondo finchè essa non termina e conun po’ di acrobazie ed equilibrisimi andate a riprenderla 3 metri più in alto; seguirete a questo punto il diedro superando un terrazzo con un vecchio chiodo e un tettino per raggiungere una nicchia in cui farete sosta, 40 metri, sosta da attrezzare. L6, 6a: tiro facile che porta sotto il tetto. Seguire le evidenti fessure sotto i tetti puntando a uno spit poco visibile sotto lo strapiombo successivo. Io l’ho scritta così ma non mi è molto chiaro l’originale, 20 metri, sosta su due spit. L7, 7a: duro blocco fisico a uscire dal tetto protetto da un ottimo 0.3, ribaltamento sulla placca successiva e altro passo protetto da due ottimi chiodi: attenzione alla scaglia che balla! dopo il passo seguirete a sx fino ad attrezzare una sosta su una piccola cengettina, 35 metri, sosta da attrezzare.
L8, 6b: placca a puntare un tetto che aggirerete a destra, poi placca delicata con fessurino fino alle terrazze successive, 40 metri, sosta da attrezzare. L9, V: prendere a destra della sosta e poi traversare restando sul facile: attenzione alla roccia è veramente marcia nell’ultimo tratto, 50 metri, sosta da attrezzare ma presente un chiodo. Da qui seguire per circa 200 metri di rocce rotte e instabili prestando molta attenzione a non smuovere rocce e sassi. Questi 200 metri sono facili ma molto instabili e non si ha una via obbligata per salire. Puntare alla cresta e da lì seguirla fino in cima. 8. Borat M. Bonniot, S. Ratel - 2013 Sviluppo: 750 m fino alla cima 350 la parete - 8 L Difficoltà: 7b (6c obb.)/IV Esposizione: Sud Materiale: Doppia serie di friend dallo 0.3 al 2, un 3 e una doppia serie di microfriend, consigliata anche una serie di Offset Attacco: è ben visbile un bel diedro di roccia super una sessantina di metri sopra la cengia, la via attacca sotto la verticale di questo bellissimo diedro poco a destra della via Groucho Marx. L’ultima nata su questa bellissima parete, gli autori sono dei giovani e fortissimi ragazzi del GMHM! La via è stata aperta in libera e percorre dei diedri e delle fessure nella parte destra della parete, si presenta come molto verticale e la roccia sembra di qualità super. Non si hanno informazioni di una prima ripetizione di questa via. 9. Cresta des Hirondelles Solo per info. Salita di stampo classico. DISCESA Per tutte le vie della Parete Est delle Grandes Jorasses seguire queste indicazioni per la discesa: seguire la battuta e tracciata via normale di salita alle Grandes Jorasses. Prestare attenzione all’orario in cui si scende per i ponti di neve e le scariche di roccia.
L’esposta cresta di rocce rotte che porta in cima alle Grandes Jorasses dopo essere usciti dalla parete Est (Š Leonardo Gheza)
373
Alessandro Zeni and Riccardo “Sky” Scarian, Empire State Building, Monte Bianco, ph Luca Rolli for Grivel
OLTRE 200 ANNI D’INNOVAZIONE Dal 1818 ne abbiamo fatta di strada. La nostra storia ci ha insegnato, guidato, incoraggiato a raggiungere traguardi sempre più alti. Dall’esperienza immaginiamo il futuro, per creare prodotti sempre più innovativi, destinati ad accompagnarti dove ti porta il cuore.
www.grivel.com