
3 minute read
Osservatorio digital
Pasta e riso: quali sono i “primi” del web?
L’analisi dall’Osservatorio Digitale di Soluzione Group che, attraverso le piattaforme di social listening Fanpage Karma e Talkwalker, ha indagato il sentiment delle conversazioni online attorno a marchi, prodotti e trend, elaborando le informazioni raccolte per fornire dati di marketing utili per la ricerca e sviluppo.
Se ci sono due piatti che risvegliano sempre l’appetito, quelli sono la pasta e il riso. Semplici, confortanti, pieni di ricordi e sapori che sanno coccolarci. I primi piatti oggi stuzzicano anche la voglia del web: i brand di questo settore stanno infatti investendo sulle potenzialità dei social network per comunicare i propri contenuti. Ce lo dice l’analisi dall’Osservatorio Digitale di Soluzione Group, che attraverso le piattaforme di social listening Fanpage Karma� e Talkwalker�, ha indagato il sentiment delle conversazioni online attorno a marchi, prodotti e trend, elaborando le informazioni raccolte per fornire dati di marketing utili per la ricerca e sviluppo.
L’indagine avviata su Fanpage Karma ha analizzato le strategie adottate dai diversi player del settore, tutti con community molto attive e popolate. Regina incontrastata su Facebook è Barilla con i suoi 2,7 milioni di fan, forte della sua notorietà mondiale. Al secondo posto Pasta Garofalo con 177k di seguaci, seguito da De Cecco con 138k e Pasta La Molisana (125k). Per la categoria riso, in vetta alla classifica è Riso Gallo con 110k di follower e Riso Flora (96k), grande assente dalla top ten, a sorpresa, è invece Riso Scotti. Gli stessi nomi compaiono anche quando parliamo di engagement: la medaglia d’oro va a Pasta Garofalo con 208k reaction, rincorsa da Pasta La Molisana (171k) e De Cecco (138k). New


entry, invece, per il mondo del riso: Curtiriso con 95k, Riso Flora con 77k e Grandi Riso con 20k. A dividere la graduatoria dei top post sono ancora Pasta Garofalo e Pasta La Molisana, che ha scelto come testimonial Marcell Jacobs, campione olimpico in carica dei 100 metri e della staffetta 4x100. Il suo nome sarà affiancato alla pasta che ha fatto della tenacia e della sfida il suo punto di forza.
Adominare Instagram è il mondo della pasta, con community in costante crescita. Sul podio: Pasta Rummo con 86k, che supera anche Barilla con 84k follower e De Cecco con 66k. Il quadro cambia in fatto di performance delle pagine, dove le strategie più efficaci sono quelle delle community più piccole: Voiello guida con il suo 69%, seguito dal brand del mondo riso Curtiriso (51%) e dalla new-entry Delverde (45%).
Passando a Talkwalker le conversazioni spontanee legate al mercato di pasta e riso hanno coinvolto un pubblico di oltre 28 milioni di persone. Gli hashtag più utilizzati sono legati al mondo della tradizione: #cucinaitaliana, #grandeclassicoitaliano e #italianfood, mentre per quanto riguarda i brand, i nomi più citati dagli utenti sono: Barilla, Scotti, Garofalo, Rummo e Pasta Molisana. A trionfare tra i formati di pasta sono sicuramente spaghetti e penne, ma anche tagliatelle, fusilli e rigatoni, che forchettata dopo forchettata regalano al palato una soddisfazione senza uguali. Per il mondo del riso invece, la tendenza è più orientata al benessere con varietà come quella integrale e basmati, oltre al più famoso Carnaroli.n

1 Fonte Fanpage Karma: indagine avviata nel periodo tra l’1 marzo 2022 e il 31 agosto 2022 2 Fonte Talkwaker: risultati raccolti nel periodo tra luglio e agosto 2022 (query: pasta e risotto associati ai brand oggetto di indagine)